CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Cavo elettrico CEE

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
katto64
katto64
08/07/2006 48
Inserito il 09/10/2006 alle: 01:07:38
Ok, portato a casa il camper ( il mio primo) si pone il problema di allestirlo un minimo per provarlo nel prossimo WE, tra le cose di cui e stato deciso l'acquisto c'è il cavo elettrico con prese CEE per collegarci alla corrente in campeggio o nelle AA dotate e qui iniziano i problemi: -il concessionario propone un cavo con arrotolafilo di 25 Mt. -l'eletticista di fiducia propone un cavo di neoprene ( a suo dire migliore)ma sconsiglia l'avvolgifilo -l'amico camperista consiglia prolunga normale con adattatore CEE all'estremita -l'amico camperista 2 consiglia di prendere due tronconi di cavo con prese CEE, uno di 8 mt e l'altro di 20 mt. A parte la lunghezza che penso di aver capito mi servira sui 25 My. voi dalla vostra esperienza che cosa mi consigliate *cavo in PVC o in Neoprene ( costo quasi doppio del neoprene) *cavo libero o arrotolafilo *prese CEE alle estremita o cavo normale e adattatori CEE Io sarei orientato per un cavo libero di 25 mt. con terminali CEE, che mi sembra un buon compromesso tra costo/ingombro/sicurezza
sfinge62
sfinge62
13/07/2006 2643
Inserito il 09/10/2006 alle: 07:32:12
Ciao Katto64 io ti consiglierei il cavo prposto dal tuo amico elettricista, essendo pure io elettricista meglio un buon cavo che uno ke costi poco. Ti consiglio in cavo per esterno doppia guaina grigio 3x2,5 mm spine CEE da ambo le parti ed eventualmente dei riduttori di vario tipo magari montati su supporti CEE.( il tuo amico elettricista sa di cosa parlo ) Cavo ok 25Mt. NO E POI MAI NO cavi o spezzoni di cavo,usa sempre un cavo intero anche se nn ti occorre tutto lo puoi far su e metterlo sotto il camper. CMQ il consiglio di un proffessionista nel settore qualunque sia è sempre meglio dell'amico camperista, senza nulla togliere a quest'ultimo l'esperienza. Ciao Roberto Buoni km
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 09/10/2006 alle: 08:22:00
e perche' no all'avvolgifilo? Quali sarebbero le controindicazioni? Grazie
vecchio
vecchio
30/05/2006 1073
Inserito il 09/10/2006 alle: 08:27:31
Il consiglio del tuo amico elettricista va benissimo, con le prese CEE, e senza avvolgitore. Se vuoi di più fatti trovare un cavo con questa sigla :H07RN-F è un cavo di colore nero ma non soffre dell' indurimento dovuta al freddo e per le sue caratteristiche è adatto per prolunghe e rasiste ad olii e carburanti in genere. Il tuo amico elettricista te lo trova sicuramente in un magazzino elettrico. Ciao.
Iose
Iose
28/08/2006 554
Inserito il 09/10/2006 alle: 16:06:59
L'avvolgifilo, va benissimo per guadagnare spazio nel gavone, purchè nell'utilizzo si srotoli tutto il cavo. Ciao
Manzo
Manzo
03/03/2005 39
Inserito il 10/10/2006 alle: 13:19:24
Confermo pienamente quanto dice "vecchio":quel tipo di cavo ce l'ho in uso da anni all'aperto e anche a gennaio si mantiene morbido, resiste ottimamente alle abrasioni, sfregamenti, schiacciamenti...Costa un pò di più (1.50/1.80 al mt quello da 3X 2,5), ma ne vale la pena.
salomogi
salomogi
20/06/2005 1146
Inserito il 10/10/2006 alle: 16:38:38
Salve, anch'io ho comprato presso un ingrosso di materiale elettrico 30 mt. di cavo nero (1.8 €/mt.)con tre fili da 2.5 mm. (tripolare, misembra si dica), del tipo che resta morbido al freddo e che non si "annoda" con l'uso. Due prese CEE e un raccordo CEE/Schulko per le colonnine in Francia e Austria/Germania. Senza arrotolatore. Per me è la soluzione migliore. Cordialità Gigi

Modificato da salomogi il 10/10/2006 alle 16:39:39
vermax
vermax
03/03/2006 830
Inserito il 10/10/2006 alle: 23:03:29
Salve, ne ho uno anch'io e concordo con vecchio. Tuttavia sono perplesso sulla sezione. Perchè 3x2,5 e non 3x1,5? Dopo tutto 25mt di cavo all'aperto regge tranquillamente il 10A (sono i 10A che non si trovano nella colonnina - ho sempre trovato 2 - 3 - 6 e solo una volta 8A in 12 anni di camper). Saluti, Massimo
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 11/10/2006 alle: 00:00:05
Mia nonna diceva "meio masa che minga" che tradotto significa meglio troppo che troppo poco. La volta che utilizzi il cavo a casa per collegarci una saldatrice da 16 ampere ti torna utile il 2,5. Per 10A con la 220 comunque 1,5 dovrebbe bastare. Il cavo sull'avvolgitore diventa un'induttanza se attraversato da corrente: eventualmente srotolare tutto durante l'utilizzo. Comunque 20-25 metri si arrotolano anche con il braccio, e senza avvolgitore occupano meno posto e pesano di meno.

Modificato da PPoli il 11/10/2006 alle 00:04:22
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 14:44:18
Per anni ed anni ho usato cavo in prolunghe avvolgibili da 20-30 metri, a seconda di come le ho trovate sul mercato. Per la sezione va bene sicuramente un 3x1,5; per l'isolamento non starei a guardare tanto per il sottile, anche perchè le prolunghe che ho avuto io seno sempre andate distrutte dalle ruote del mio o di un'altro camper. Il cavo per me è materiale di consumo e, per le volte che si usa, non mi interessa che sia super. Sono d'accordo sul tenerlo srotolato, almeno quando il carico supera il 50% del carico massimo del cavo (per quello da 1,5, se arrotolato, non è consigliabile superare i 3A di carico, soprattutto per motivi di temperatura e non tanto di induttanza, che risulta trascurabile per le lunghezze in questione. In conclusione, cura che il cavo sia a norma, non strafare con supercavi che poi butti via come quello economico, meglio se avvolgibile perchè così non si arriccia e quindi è meno pericoloso e, all'estremità, monta quello che vuoi. Io jho montato una normale spina da 15A e porto dietro i riduttori per il sistema europeo e shuko, perchè nei campeggi non sai mai quello che trovi. Forse avrò scandalizzato i perfezionisti, ma a me piace la comodità, la praticità e l'economicità.
vermax
vermax
03/03/2006 830
Inserito il 11/10/2006 alle: 21:16:16
Salve, per maanibal I: pienamente d'accordo con te...("ho montato una normale spina da 15A" ... "per l'isolamento non starei a guardare tanto per il sottile"..."ma a me piace la comodità, la praticità e l'economicità")... ogniuno pensi a sè. Speriamo di non incontrarti mai e comunque se fossi in te mi farei una buona polizza assicurativa. Cordialità, Massimo
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 08:23:53
quote:Originally posted by vermax
Salve, per maanibal I: pienamente d'accordo con te...("ho montato una normale spina da 15A" ... "per l'isolamento non starei a guardare tanto per il sottile"..."ma a me piace la comodità, la praticità e l'economicità")... ogniuno pensi a sè. Speriamo di non incontrarti mai e comunque se fossi in te mi farei una buona polizza assicurativa. Cordialità, Massimo >
> Non ho problemi, vuol dire che, se ci incontreremo, terrò il camper a debita distanza e ti verrò incontro a piedi per offrirti il caffè. Se comunque consulti la legge 46/90 e la successiva 10/2000, vedi che l'isolamento del conduttore DEVE essere ignifugo e che la sezione minima ammessa è da 1,5 mm2, quindi è sufficiente ottemperare a tali parametri per stare in regola. Per quanto riguarda il neoprene, è un'ottimo isolamento, molto resistente ma reesiste poco allo schiacciamento, ed i nostri cavi vengono spessso schiacciati dalle ruote degli altri mezzi.
oldman
oldman
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 14:04:39
Concordo pienamente con quanto dice maanibal I sulla sezione dei cavi, partendo dalla considerazione che le colonnine dei campeggi se ti danno 4 A (cioè meno di 1 kW) è grasso che cola. Quindi 1.5 mmq di rame sono più che sufficienti, oltre che rispettosi della normativa. Il problema della induttanza se il cavo è arrotolato è irrilevante, ed inoltre io non porrei neanche quello del surriscaldamento. Infatti 4A (anche ammesso che si usino tutti continuativamente) su 25 metri di cavo da 1.5 mmq mi danno a occhio pochi watt (4 o 5) e quindi un aumento di temperatura minimo (meno di quello prodotto dai raggi del sole estivo che picchiano sul cavo...). -------- Io personalmente tendo a diffidare della filosofia della nonna del Ppoli ("meglio troppo che poco"): il meglio è fare bene i calcoli e non mettere né più né meno di quello che ci vuole. Se no, Pier Luigi Nervi non avrebbe costruito il Palazzetto dello Sport a Roma né Gustave-Alexandre Eiffel la sua torre a Parigi. Piuttosto, secondo me è importante, anzi importantissimo attestare a regola d' arte il cavo alle prese o spine: non tagliare né intaccare i trefoli del conduttore quando si toglie l' isolante, serrare bene le viti dei morsetti prendendoci sotto tutti i trefoli, stringere bene il serracavo che assicura la tenuta meccanica allo strappo. Inoltre, utilizzare materiale con marcatura di sicurezza (IMQ, VDE, ecc.) approvato per esterni.
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 12/10/2006 alle: 19:21:47
Meglio troppo che poco significa che se ho dei dubbi è meglio essere prudenti. Concordo anche io che "giusto" è meglio sempre, e sono anche io uno di quelli a cui piace documentarsi, fare due calcoli e scegliere componenti e materiali adeguati. Anzi, per questo ho una precisione e una meticolosità mainacali (per altre cose meno). Non credo tuttavia che tutti la pensino così. Per molti potersi esimere da preoccupazioni e usufruire di un componente "standard" è un lusso che gradiscono concedersi. E standard in genere non significa "ottimizzato",... anzi... Ovviamente entrambi i punti di vista sono pienamente legittimi. e poi la nonna è sempre la nonna (o almeno era).
oldman
oldman
-
Inserito il 12/10/2006 alle: 19:52:52
@ Ppoli Mi scuso per aver involontariamente criticato la tua nonna, che era sicuramente una simpaticissima e saggia persona (veneta?), e sono d' accordissimo sull' adottare, in caso di dubbio, il principio di prudenza. Ma come, dici anche tu, i dubbi vanno per quanto possibile affrontati, approfonditi ed eliminati (in italiano si chiama pignoleria [:)]) saluti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.