CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

cavo elettrico-portata-lunghezza-sezione

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:11:26
Buongiorno a tutti,
premetto che ho usato il "cerca" ed ho trovata varie discussioni in merito, ma alla fine sono un gomitolo di opinioni spesso polemiche tra loro che non permettono di assumere una risposta ai propri quesiti, pertanto ripropongo l'ativica domanda sperando in una risposta concreta, competente ed univoca.

Volendo farmi un nuovo cavo di allaccio del camper alla colonnina chiedo che tipo e sezione devo acquistare per eseere in una condizione di sicurezza (ndr. il cavo sara' sicuramente con rivestimento in neoprene ed antitaglio).

Alcuni dati:
lunghezza 10mt. (il primo)
lunghezza 25mt su rullo (il secondo)
Utenze del camper:
Webasto AirTop 3500
Frigorifero Thetford 145 trivalente
Illuminazione tutta a led per complessivi 16 punti luce che non vengono mai accesi tutti insieme
Boyler Truma
Turbovent
Cappa aspirante
Caricabatterie CBE510
UNA presa collegata direttamente all'allaccio esterno a parete con cavo 3G1,5 (con interposto differenziale magnetotermico solo a lei dedicato) e' destinata ad un phon da 1500W

P.S.:l'allestitore, nel 2005, per collegare la presa esterna a parte al differenziale magnetotermico un cavo 3x1,5 (diam esterno guaina 10,24mm)

Grazie in anticipo per la risposta
 
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21364
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:22:25
La normativa si applica agli impianti eletrici fissi, per quelli mobili (il cavo) si rimanda alle "raccomandazioni tecniche".

Le "raccomandazioni tecniche" prevedono:
Lunghezza massima 25 metri
Tipo di cavo H07RN-F (o equivalente/superiore)
Sezione 2,5 mm quadri (fase, neutro e terra)
Spine CEE da 16 Ampere (quelle blu)
Niente giunzioni intermedie

Il resto sono opinioni.

Io uso una sezione di 1,5 mm quadri perché a ridosso della presa che attacco alla colonnina (oppure chissà dove...) ho due fusibili di protezione da 10 ampere e quindi quella è la corrente massima che può transitare ma una prolunga non è "per il camper" ma è un oggetto elettrico universale che può essere collegato dappertutto e ci si può attaccare di tutto anche una friggitrice industriale e non solo il tuo caricabatterie.

Quindi se ci sono delle prese/spine in grado di erogare/assorbire fino a 16 ampere è su quel valore lì che va dimensionata e non sulla limitazione dovuta all'uso occasionale con la colonnina di un campeggio.

Marco.

Modificato da Emme48 il 30/05/2017 alle 11:26:34
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:29:46
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/05/2017 alle 11:22:25

La normativa si applica agli impianti eletrici fissi, per quelli mobili (il cavo) si rimanda alle raccomandazioni tecniche. Le raccomandazioni tecniche prevedono: Lunghezza massima 25 metri Tipo di cavo H07RN-F (o equivalente/superiore)
Sezione 2,5 mm quadri (fase, neutro e terra) Spine CEE da 16 Ampere (quelle blu) Niente giunzioni intermedie Il resto sono opinioni. Io uso una sezione di 1,5 mm quadri perché a ridosso della presa che attacco alla colonnina (oppure chissà dove...) ho due fusibili di protezione da 10 ampere e quindi quella è la corrente massima che può transitare ma una prolunga non è per il camper ma è un oggetto elettrico universale che può essere collegato dappertutto e ci si può attaccare di tutto anche una friggitrice industriale e non solo il tuo caricabatterie. Quindi se ci sono delle prese/spine in grado di erogare/assorbire fino a 16 ampere è su quel valore lì che va dimensionata e non sulla limitazione dovuta all'uso occasionale con la colonnina di un campeggio. Marco.

Grazie Marco, interessante l'interposizione dei 2 fusibili presumo in una scatoletta stagna; ma come e dove si collegano al cavo ? (ndr. il cavo da 1,5 sarebbe meno dispendioso in termini di ingombro e pesa rispetto a quello da 2,5)
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:35:12
ma se ipoteticamente vorrei fare una prolunga di 50 - 100 mt ? indecision


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Dash
Dash
10/03/2012 7573
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:49:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/05/2017 alle 11:22:25

La normativa si applica agli impianti eletrici fissi, per quelli mobili (il cavo) si rimanda alle raccomandazioni tecniche. Le raccomandazioni tecniche prevedono: Lunghezza massima 25 metri Tipo di cavo H07RN-F (o equivalente/superiore)
Sezione 2,5 mm quadri (fase, neutro e terra) Spine CEE da 16 Ampere (quelle blu) Niente giunzioni intermedie Il resto sono opinioni. Io uso una sezione di 1,5 mm quadri perché a ridosso della presa che attacco alla colonnina (oppure chissà dove...) ho due fusibili di protezione da 10 ampere e quindi quella è la corrente massima che può transitare ma una prolunga non è per il camper ma è un oggetto elettrico universale che può essere collegato dappertutto e ci si può attaccare di tutto anche una friggitrice industriale e non solo il tuo caricabatterie. Quindi se ci sono delle prese/spine in grado di erogare/assorbire fino a 16 ampere è su quel valore lì che va dimensionata e non sulla limitazione dovuta all'uso occasionale con la colonnina di un campeggio. Marco.

Immagino che abbia messo DUE fusibili (uno sulla fase e uno sul neutro) per proteggerti da eventuali colonnine dove non viene rispettata la posizione di fase e neutro sulla spina CEE: sulle spine blu ho visto che ci sono le scritte L e N (Live e Neutral), però se nella colonnina i due poli sono scambiati...

Ciao da Dash
 
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:56:16

lo chiedo perche mi e capitato, qualche volta, che 25 mt non sono stati sufficienti a coprire la distanza presa -  camper.
con me ho due prolunghe una da 10 mt, e l'altra da 25 su bobbina. ho davuto accoppiarle per arrivare alla presa.




 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2023: Challenger
Video Anteprime 2023: Challenger
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21364
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:57:42

Certo...

Due fusibili..

A destra ci sono i 23 metri di H07RN-F che vanno al camper, a sinistra lo spezzone INTERCAMBIABILE cortissimo che va alla presa CEE della colonnina


Insomma.... presa CEE è una parola grossa, mica sempre si trova la presa BLU, qundi mi snon attrezzato con alcune possibili varianti della presa a norma CEE.

Foto vecchia, ora ne ho molte di più... wink

Marco.

Modificato da Emme48 il 30/05/2017 alle 12:00:40
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21364
Inserito il 30/05/2017 alle: 11:59:26
In risposta al messaggio di Roca del 30/05/2017 alle 11:56:16

lo chiedo perche mi e capitato, qualche volta, che 25 mt non sono stati sufficienti a coprire la distanza presa -  camper. con me ho due prolunghe una da 10 mt, e l'altra da 25 su bobbina. ho davuto accoppiarle per arrivare alla presa.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

Immagina la connessione delle due prolunghe dentro una pozzanghera...
A volte la normativa ha un senso!

Marco.,
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21364
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:05:01

In realtà la "magic" l'ho usata davvero attaccandomi in campagna da un mio amico in zona Maremma Toscana wink

Marco.
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:08:35
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/05/2017 alle 11:59:26

Immagina la connessione delle due prolunghe dentro una pozzanghera... A volte la normativa ha un senso! Marco.,

ok che la normativa ha la sua importanza.... però a volte ci si trova in difficoltà ad allacciarsi. ho nastrato l'accoppiamento in una busta di plastica.
chiedevo se cè una soluzione per prolunghe over 25.





 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21364
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:17:14
In risposta al messaggio di Roca del 30/05/2017 alle 12:08:35

ok che la normativa ha la sua importanza.... però a volte ci si trova in difficoltà ad allacciarsi. ho nastrato l'accoppiamento in una busta di plastica. chiedevo se cè una soluzione per prolunghe over 25.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

Eletricamente si ma la normativa dice di no.

Anche gli arrotolatori con prese non omologate per l'esterno vengono messe a rischio del camperista, basta immaginare un bimbo che ci fa sopra la pipì e lo scenario diventa subito complicato.

Marco.
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:26:01
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/05/2017 alle 11:57:42

Certo... Due fusibili.. A destra ci sono i 23 metri di H07RN-F che vanno al camper, a sinistra lo spezzone INTERCAMBIABILE cortissimo che va alla presa CEE della colonnina Insomma.... presa CEE è una parola grossa, mica
sempre si trova la presa BLU, qundi mi snon attrezzato con alcune possibili varianti della presa a norma CEE. Foto vecchia, ora ne ho molte di più...  Marco.

Marco e che capperi, la mia memoria fa cilecca, queste foto le avevo viste tanto tempo fa; ma stamani mi sfuggivano :)

Ultime 2 domande:
1) come mai dentro il camper la presa esterna a parete e' collegata al differenziale magnetotermico con un 3x1,5 ?
2) su ebay ho trovato un venditore che nelle caratteristiche del cavo H07RN-F scrive "rame rosso o stagnato flessibile" che differenza sostanziale c'e' ?
 
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:27:41

Ah !!! Buono a sapersi
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:28:24
va beh ho capito. non si può fare però all'occorrenza si fa. a meno di non litigare con il gestore della struttura che ha un impianto che non rispetta le distanze.


 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:30:16
In risposta al messaggio di Roca del 30/05/2017 alle 12:08:35

ok che la normativa ha la sua importanza.... però a volte ci si trova in difficoltà ad allacciarsi. ho nastrato l'accoppiamento in una busta di plastica. chiedevo se cè una soluzione per prolunghe over 25.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

All'OBI di Fussen comprai un guscio di plastica impermeabile IP68 al cui interno si giuntano 2 prolunghe, purtroppo il suo limite e' che puo' contenere solo le prese Shuko
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 12:33:28
In risposta al messaggio di Roca del 30/05/2017 alle 12:28:24

va beh ho capito. non si può fare però all'occorrenza si fa. a meno di non litigare con il gestore della struttura che ha un impianto che non rispetta le distanze.   Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto

Anni fa il campeggio Sandvika di Kabelvag (N) non aveva l'attuale impianto elettrico e le colonnine erano poche e tutte in zona centrale, io ero in cima (dal moletto) e mi collegai giuntando 3 spezzoni 10+15+25... no comments
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Dash
Dash
10/03/2012 7573
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:25:59
In risposta al messaggio di Sandvik del 30/05/2017 alle 12:33:28

Anni fa il campeggio Sandvika di Kabelvag (N) non aveva l'attuale impianto elettrico e le colonnine erano poche e tutte in zona centrale, io ero in cima (dal moletto) e mi collegai giuntando 3 spezzoni 10+15+25... no comments Ciao Giulio

Magari quel giorno potevi stare senza 230V ...

Io sono più i giorni che non mi collego alle colonnine di quelli in cui mi collego. Di solito basta e avanza la batteria + pannelli.

Ciao da Dash

 
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:38:39
In risposta al messaggio di Dash del 30/05/2017 alle 13:25:59

Magari quel giorno potevi stare senza 230V ... Io sono più i giorni che non mi collego alle colonnine di quelli in cui mi collego. Di solito basta e avanza la batteria + pannelli. Ciao da Dash  

Mi fermai 4gg :) e... ci sono tornato tante altre volte a trovare il mio Spirito che li e' rimasto

In firma c'e' la foto del panorame che mi godevo
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:45:53

Si si, andro' in un magazzino di elettricita' che ho vicino al rimessaggio tanto devo comprarmi anche i pezzi per lo scatolotto con i fusibili by EMME48.

Quando sono lassu' vado sempre di pannelli, ma in certi casi ho bisogno di "tirare" il collo al frigo e lui rende meglio a 220 cosi' mi collego alla colonnina che tra l'altro lassu' costa anche troooppo
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:50:28
pero' rimane senza risposta il perche' devo arrivare al camper con il 2,5 (normativa docet) quando poi all'interno c'e' il 1,5 boh
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Dash
Dash
10/03/2012 7573
Inserito il 30/05/2017 alle: 13:55:06

A questo punto, tanto vale che lo faccia esattamente come quello di emme48 (con 3x1,5 mmq), tanto con l'aggiunta dei fusibili il cavo va comunque fuori norma (c'è una giunta, fai pure dentro la scatola stagna, ma c'è una giunta). Quindi, sufficienti 3x1,5 tanto se provi a far passare 16A si brucia il fusibile...prima che si scaldi il filo!
EDIT: A maggior ragione se a valle della presa del camper c'è un altro pezzo di cavo da 3x1,5 mmq!!

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 30/05/2017 alle 14:02:34
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.