CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Chiedo aiuto per capire quanta energia consumo…

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
marinox
marinox
30/09/2009 3288
Inserito il 21/01/2022 alle: 16:42:15
solo eliminando il compressore oltre allo spazio ci sarebbe il discorso PESO . un compressore a 12 volt che non costa molto lo ficchi dove ti fà piu' comodo e le performance sono abbastanza simili solo un pò di tempo in piu .

carlo
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 21/01/2022 alle: 17:51:48
In risposta al messaggio di maomig del 21/01/2022 alle 13:59:21

Credo anche io di aver sbagliato qualche calcolo . Ho comunque preso i consumi massimi trovati su internet, quindi i 90 Ah sono del tutto implausibili, sebbene solo teoricamente possibili. Sul generatore hai ragione in parte.
Finora, l'ho usato principalmente in estate durante le soste per accendere il condizionatore, ed in qualche rara occasione dove erano diversi giorni che non trovavo una colonnina. E già lì in svariate ore di accensione, di fatto aveva caricato davvero poco. Infine, l'ho usato per far funzionare il mio compressore a 220v quando ho avuto problemi con gli pneumatici. Recentemente invece, proprio perché non ho contezza di quanta riserva energetica io abbia, in libera invernale lo accendo un paio di ore al giorno a prescindere. In sintesi, è un oggetto da 5500 euro (nuovo escluso montaggio) che mi sono trovato sul camper, che non uso quotidianamente ma che mi risolve (o ha le potenzialità per risolvere) quelle situazioni in cui sei nella cacca. L'Efoy fa lo stesso? in gran parte sì ma io mi ritrovo sul camper quello. non l'avessi avuto, avrei già l'Efoy, di sicuro.  
onestamente non saprei che altro dire, perchè se ora con 200Ah sei quasi alla frutta, non è che con le litio installando sempre 200 se ne abbiano poi 400 di Ampere eh...

Nella tua condizione avrei il terrore di installare un oggetto che ok, mi da maggior autonomia, ma quanta?  Perchè ragionando per assurdo, ho molti dubbi sul fatto che partendo da una base di 200Ah forniti da 2 NDS si possa poi avere chissà quali maggiori vantaggi montando 100/150Ah al litio. Ok, qualcosa di differenza ci sarà, ma calando poi di 50/100Ah rispetto i 200 di oggi il tutto si traduce in una maggior velocità di ricarica e nulla più.

Faccio comunque notare che scuole di pensiero a parte, anche avendo le litio, quando accendi il generatore la ricarica difficilmente andrà oltre, nella migliore delle ipotesi a 15Ah, ciò significa che supponendo di dover ricaricare 90Ah, ciò che dici di consumare in un giorno, il generatore deve stare acceso 6 ore almeno...dipende certo dalla zona in cui ti trovi, ma personalmente un generatore acceso 6ore al giorno a parte una grande mazzata sui maroni propri, visto che è il "mio" io non me la darei proprio... 
 
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 23/01/2022 alle: 20:14:33
In risposta al messaggio di Paolol del 21/01/2022 alle 16:16:22

La Peppa!!Generatore,doppia batteria,condizionatore,compressore 220V.Ma vai in giro con un camion? Come sei coi pesi? Ciao Paolo.
Il compressore è quello della Stanley senza bombola, peserà sì e no 5 kg, forse meno. Comunque il mio è immatricolato 42 quintali, e sono comunque al limite.
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 23/01/2022 alle: 20:17:58
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2022 alle 17:51:48

onestamente non saprei che altro dire, perchè se ora con 200Ah sei quasi alla frutta, non è che con le litio installando sempre 200 se ne abbiano poi 400 di Ampere eh... Nella tua condizione avrei il terrore di installare
un oggetto che ok, mi da maggior autonomia, ma quanta?  Perchè ragionando per assurdo, ho molti dubbi sul fatto che partendo da una base di 200Ah forniti da 2 NDS si possa poi avere chissà quali maggiori vantaggi montando 100/150Ah al litio. Ok, qualcosa di differenza ci sarà, ma calando poi di 50/100Ah rispetto i 200 di oggi il tutto si traduce in una maggior velocità di ricarica e nulla più. Faccio comunque notare che scuole di pensiero a parte, anche avendo le litio, quando accendi il generatore la ricarica difficilmente andrà oltre, nella migliore delle ipotesi a 15Ah, ciò significa che supponendo di dover ricaricare 90Ah, ciò che dici di consumare in un giorno, il generatore deve stare acceso 6 ore almeno...dipende certo dalla zona in cui ti trovi, ma personalmente un generatore acceso 6ore al giorno a parte una grande mazzata sui maroni propri, visto che è il mio io non me la darei proprio...   
Il bello è che non ho idea se sono alla frutta. So solo che hanno 8 anni e, come detto, non sono mai arrivato a scaricarle del tutto proprio perché mi sono sempre messo nelle condizioni di non farlo, fondamentalmente rinunciando alla libera se non per sporadiche occasioni. Sono appena tornato da una 3 giorni/2 notti a Campo Staffi (FR), temperature notturne: tra -8 e -10. Temperature diurne: mai sopra i -2. In camper ho sempre avuto intorno ai 18-19 gradi con la Truma che fondamentalmente è andata in continuazione (tranne mentre ero fuori, ossia solo 4-5 ore del sabato). Ho acceso il generatore per 2 ore sabato pomeriggio e stasera, prima di partire, il voltmetro mi segnava 12,5v. Però, non ho acceso nient'altro che quello che ho detto (stufa, qualche luce, pompa acqua, ricarica telefonino). Vorrei avere più libertà e meno ansia cosa che già avverrebbe semplicemente capendo quale sia la carica residua...

Perché dici che non riuscirei a ricaricare più di 50 ampere? Il TEC 29 in uscita ha circa 12 ampere a 220, avendo un caricabatterie da 50 non si caricano 50 ampere o giù di lì? Mi interessa perché finora mi hanno convinto che sia effettivamente così...
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)

Modificato da maomig il 23/01/2022 alle 20:22:27
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:00:49
In risposta al messaggio di maomig del 23/01/2022 alle 20:17:58

Il bello è che non ho idea se sono alla frutta. So solo che hanno 8 anni e, come detto, non sono mai arrivato a scaricarle del tutto proprio perché mi sono sempre messo nelle condizioni di non farlo, fondamentalmente rinunciando
alla libera se non per sporadiche occasioni. Sono appena tornato da una 3 giorni/2 notti a Campo Staffi (FR), temperature notturne: tra -8 e -10. Temperature diurne: mai sopra i -2. In camper ho sempre avuto intorno ai 18-19 gradi con la Truma che fondamentalmente è andata in continuazione (tranne mentre ero fuori, ossia solo 4-5 ore del sabato). Ho acceso il generatore per 2 ore sabato pomeriggio e stasera, prima di partire, il voltmetro mi segnava 12,5v. Però, non ho acceso nient'altro che quello che ho detto (stufa, qualche luce, pompa acqua, ricarica telefonino). Vorrei avere più libertà e meno ansia cosa che già avverrebbe semplicemente capendo quale sia la carica residua... Perché dici che non riuscirei a ricaricare più di 50 ampere? Il TEC 29 in uscita ha circa 12 ampere a 220, avendo un caricabatterie da 50 non si caricano 50 ampere o giù di lì? Mi interessa perché finora mi hanno convinto che sia effettivamente così...
Quando accendi il TEC non fai altro che collegare ipoteticamente il mezzo alla 220V. 
Quando hai il TEC acceso o la colonnina collegata è il caricabatterie del mezzo che ricarica le batterie. Normalmente la potenza del CB di serie del mezzo difficilmente supera i 15/20A, questo significherebbe in modo IDEOLOGICO caricare al massimo 15/20 Ampere ogni ora di collegamento/accensione. 
Perchè dico ideologicamente e quindi NON realmente, perchè tutto dipende dallo stato in cui si trova la batteria. Qualora la batteria fosse a "ZERO" (per esempio) quei 15/20A finirebbero tutti nella batteria, ma solo per breve tempo diciamo 20/30 minuti, dopo di che, la batteria, avendo già un po' di carica al suo interno farà resistenza e quei 15/20 sono destinati a scendere, di solito il CB si posizione per il più del tempo di ricarica sui 5/6A per poi continuare a scendere e posizionarsi su 1-2A fino al completamento della carica che di solito avviene intorno alle 24 ore. 

Ora non so che CB tu abbia sul mezzo, ma a meno di averlo cambiato 50A lo trovo quasi impossibile.

Detto tra noi, siccome tu hai quelle NDS da 8 anni, mi riesce difficile credere tu abbia bisogno poi di tanta energia, perchè nonostante le ottime batterie che hai, 8 anni sono tanti e mai le batterie durano così SE le si stressa prelevando loro energia e ricaricandole spesso. Io raramente sono andato oltre i 4/5 anni. Io uso phon da 800W espresso da 800W tramite inverter.

L'ansia che dici di avere, un camperista ce l'ha sempre più o meno accentuata, perchè comunque o vivi il camper come un convento illuminato a candele, che è ciò che accade a chi dice di avere batterie da 50€ per 100Ah da 10 anni, oppure ti godi il mezzo e fai ciò che devi fare. 
La prossima volta che andari in vacanza per il WE, visto che hai il TEC, NON accenderlo e cerca di vedere come reagiscono, tanto alla peggio lo metti in moto... dopo 8 anni non puoi poi pretendere chissà cosa. 
 
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Previous Next
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 24/01/2022 alle: 07:09:32
In risposta al messaggio di Laikone del 23/01/2022 alle 22:00:49

Quando accendi il TEC non fai altro che collegare ipoteticamente il mezzo alla 220V.  Quando hai il TEC acceso o la colonnina collegata è il caricabatterie del mezzo che ricarica le batterie. Normalmente la potenza del
CB di serie del mezzo difficilmente supera i 15/20A, questo significherebbe in modo IDEOLOGICO caricare al massimo 15/20 Ampere ogni ora di collegamento/accensione.  Perchè dico ideologicamente e quindi NON realmente, perchè tutto dipende dallo stato in cui si trova la batteria. Qualora la batteria fosse a ZERO (per esempio) quei 15/20A finirebbero tutti nella batteria, ma solo per breve tempo diciamo 20/30 minuti, dopo di che, la batteria, avendo già un po' di carica al suo interno farà resistenza e quei 15/20 sono destinati a scendere, di solito il CB si posizione per il più del tempo di ricarica sui 5/6A per poi continuare a scendere e posizionarsi su 1-2A fino al completamento della carica che di solito avviene intorno alle 24 ore.  Ora non so che CB tu abbia sul mezzo, ma a meno di averlo cambiato 50A lo trovo quasi impossibile. Detto tra noi, siccome tu hai quelle NDS da 8 anni, mi riesce difficile credere tu abbia bisogno poi di tanta energia, perchè nonostante le ottime batterie che hai, 8 anni sono tanti e mai le batterie durano così SE le si stressa prelevando loro energia e ricaricandole spesso. Io raramente sono andato oltre i 4/5 anni. Io uso phon da 800W espresso da 800W tramite inverter. L'ansia che dici di avere, un camperista ce l'ha sempre più o meno accentuata, perchè comunque o vivi il camper come un convento illuminato a candele, che è ciò che accade a chi dice di avere batterie da 50€ per 100Ah da 10 anni, oppure ti godi il mezzo e fai ciò che devi fare.  La prossima volta che andari in vacanza per il WE, visto che hai il TEC, NON accenderlo e cerca di vedere come reagiscono, tanto alla peggio lo metti in moto... dopo 8 anni non puoi poi pretendere chissà cosa.   
Intanto grazie ancora per la pazienza nelle risposte. In realtà il progetto precederebbe anche di cambiare il caricabatterie con uno da 50Ah della Victron. 

In ogni caso, tornando alla questione iniziale, ci ho pensato un sacco di volte a fare la prova che dici tu, magari andando in un camping o AS, attaccarmi alla colonnina staccando l’interruttore centrale, così quando vanno in crisi accendo tutto e vedo. 

Nel frattempo mi è venuto in mente che ho il tester (!), farò un po’ di prove con lui di assorbimento selezionando una sola batteria (ho la possibilità di escluderle a piacimento) e misurando su quella l’assorbimento. Almeno so quanto prelevo a prescindere dallo stato delle batterie attuali…


 
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 24/01/2022 alle: 10:47:15
In risposta al messaggio di maomig del 24/01/2022 alle 07:09:32

Intanto grazie ancora per la pazienza nelle risposte. In realtà il progetto precederebbe anche di cambiare il caricabatterie con uno da 50Ah della Victron.  In ogni caso, tornando alla questione iniziale, ci ho pensato
un sacco di volte a fare la prova che dici tu, magari andando in un camping o AS, attaccarmi alla colonnina staccando l’interruttore centrale, così quando vanno in crisi accendo tutto e vedo.  Nel frattempo mi è venuto in mente che ho il tester (!), farò un po’ di prove con lui di assorbimento selezionando una sola batteria (ho la possibilità di escluderle a piacimento) e misurando su quella l’assorbimento. Almeno so quanto prelevo a prescindere dallo stato delle batterie attuali…  
fai pure tutte le prove che ritieni opportune, se son gratis non costano...

Ricorda comunque che a parte rari casi, che comunque si contano sulle dita di una mano, raramente si andrebbe oltre i 100+100Ah di batterie se queste sono AGM, quindi in buona sostanza le soluzioni sono, qualora questa disponibilità non fosse sufficiente 2:
- è tassativo cercare di ridurre i consumi di bordo; ok ai vizi, ma siamo sempre in camper, dove la disponibilità di energia è limitata.
- bisogna pensare ad un'altra strategia per l'impianto, perchè l'accumulo non è una strada percorribile visti i costi che si verrebbero a creare. Poi ognuno è libero di pensare ciò che crede, ma spendere un mucchio di soldi, e non intendo i soliti 5/600€ ma molti di più, per dei prodotti di cui non si hanno certezze ne di prestazione, ne di durata nel tempo, e il rischio di ritrovarsi tra qualche anno al punto di partenza, anche no. Almeno sul mio mezzo.
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3412
Inserito il 24/01/2022 alle: 16:30:16
In risposta al messaggio di maomig del 21/01/2022 alle 11:46:58

Sai il rapporto costi/benefici per la maggior parte dei camperisti suggerirebbe di vendere tutto e andare in albergo.  Le litio per me, al di là del costo, mi danno la possibilità di intanto sapere con più precisione
di quanta energia disponi, e questo per me già sarebbe un motivo valido per pensarci, ma poi in tempistiche ridotte  (se hai un impianto pensato bene) le ricarichi. E questo peso a parte che Comunque è sempre un altro elemento da considerare  
Cosa c'entra vendere il camper e andare in albergo ?
Io mi riferivo alla valutazione sulle batterie, mi sembrava abbastanza chiaro.
A questo punto fai come ti pare.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 24/01/2022 alle: 19:52:08
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/01/2022 alle 16:30:16

Cosa c'entra vendere il camper e andare in albergo ? Io mi riferivo alla valutazione sulle batterie, mi sembrava abbastanza chiaro. A questo punto fai come ti pare.
Scusa, non prendertela, era un modo di dire una cosa nota a tutti noi: il rapporto costi/benefici su un camper è sempre molto aleatorio e dipende più che altro da sensazioni. Esempio? per me spendere 4-5000 euro (non so neanche quanto costano alla fine) per dei sollevatori idraulici è follia, per qualcun altro sono i soldi meglio spesi. 

Se uno ci ragiona i discorsi sono sempre giusti, più che altro è interessante conoscere le diverse opinioni, mettono luce su aspetti che magari uno non considera da solo

 
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1497
Inserito il 24/01/2022 alle: 21:12:00
In risposta al messaggio di Laikone del 24/01/2022 alle 10:47:15

fai pure tutte le prove che ritieni opportune, se son gratis non costano... Ricorda comunque che a parte rari casi, che comunque si contano sulle dita di una mano, raramente si andrebbe oltre i 100+100Ah di batterie se queste
sono AGM, quindi in buona sostanza le soluzioni sono, qualora questa disponibilità non fosse sufficiente 2: - è tassativo cercare di ridurre i consumi di bordo; ok ai vizi, ma siamo sempre in camper, dove la disponibilità di energia è limitata. - bisogna pensare ad un'altra strategia per l'impianto, perchè l'accumulo non è una strada percorribile visti i costi che si verrebbero a creare. Poi ognuno è libero di pensare ciò che crede, ma spendere un mucchio di soldi, e non intendo i soliti 5/600€ ma molti di più, per dei prodotti di cui non si hanno certezze ne di prestazione, ne di durata nel tempo, e il rischio di ritrovarsi tra qualche anno al punto di partenza, anche no. Almeno sul mio mezzo.
Ok, allora se sei disponibile ragioniamoci su. Come dici giustamente, prima o poi qualsiasi batteria va ricaricata con un qualsivoglia metodo di generazione della corrente. Ora, sono andato sul sito Efoy e con il loro calcolatore di consumi ho fatto un pò di prove (sono andato sul mio camper e sono talmente ignorante e l'attuale impianto è talmente complesso che non ho neanche capito dove mettere i puntali) da cui è risultato:

1) vizi a manetta (fondamentalmente 2 TV + 2 decoder accesi per 3 ore in estate e 4 ore in inverno). Consumo: 54Ah/giorno in estate e 81Ah/giorno in inverno. Considerando il pannello solare (a mezzo fermo) consigliano una Litio da 70Ah in estate e l'accoppiata Efoy80 + Litio 70 in inverno. Costo di quest'ultimo: circa 3700€ escluso montaggio escluso carburante.

2) no vizi. Consumo: 16Ah/giorno in estate e 39Ah/giorno in inverno. Consigliano una Litio 70Ah in entrambe le situazioni.

3) vizi moderati. Consumo: 31Ah/giorno in estate e 72Ah/giorno in inverno. Consiglio uguale al punto n.1.

Quindi con l'Efoy 80 e un qualsiasi accumulo da almeno 140Ah (nel caso AGM), secondo loro sei a posto. La corrente che ti serve la generi con l'Efoy, diciamo almeno 60Ah al giorno, con un consumo di circa 720-750 ml/giorno, se non ho fatto male i conti. Considerando che una tanica da 10 lt costa circa 60 euro, siamo sui 4,5 euro al giorno.

Vediamo ora al caso del mio camper senza Efoy. Diciamo che, tenendomi al costo minimo, servirebbe una Litio da 100Ah. Diciamo che nel caso medio consumi il 70% e devi ricaricare 70Ah ogni giorno (in inverno). Diciamo che il solare non lo consideriamo, non produce. L'idea che avevo in mente era di produrre energia con i due generatori (oltre il solare che non consideriamo) che ho già a bordo, ossia alternatore del mezzo e generatore 220v (che produce 12A a 220v). Per fare ciò, nell'idea di impianto che avevo, nel caso di una batteria da 100Ah l'ideare di mettere 1 (o anche 2) DC-DC charger da 30Ah (l'uno) e un caricabatterie da 50Ah (che se non sbaglio i conti corrispondono a circa 2,8A a carico dell'ipotetico generatore 220 che comunque ho). Quindi:

1) se ti muovi ogni giorno con il camper, ricarichi massimo 30Ah per ogni ora di viaggio. Quindi in 2,5 ore di viaggio recuperi i 70 Ah consumati. Se monti n.2 DC-DC charger come farò se optassi per una batteria di capacità superiore ai 100Ah il tempo si dimezza.

MA, diciamo però che soprattutto se vai in montagna difficilmente ti muovi ogni giorno. Quindi?

2) accendendo il generatore con le dovute cautele ed educazione, tra le 16 e le 18 e magari offrendoti di ricaricare anche i vicini (se ci sono, se no ti metti lontano come di solito faccio), i 70Ah consumati li recuperi in 1 ora e mezza al prezzo di 1,8 litri di benzina. Siamo sui 3 euro.

Costo del tutto: circa 2200 euro montaggio escluso prendendo tutto (batteria inclusa) della Victron, 1600 se prendi le Litio Store (per non are nomi).

Ora, lasciamo perdere la differenza di costo/giorno dei consumi che sono risibili e comunque da verificare sul campo. Io vedo:

- nel caso dell'Efoy, una ulteriore complicazione di un impianto con 2 batterie, solare, caricabatterie di rete, carica da alternatore ecc già complesso con un ulteriore aumento di peso ma, soprattutto, costi superiori. Senza contare che è la stessa Efoy a consigliare le Litio, con un aggravio di 1200 euro rispetto alle 2500 del generatore. Infine, ulteriore combustibile altamente infiammabile a bordo.

- nel caso delle Litio in sostituzione, costo inferiore, tecnologia comunque collaudata da anni ed anni di uso per trazione, UPS ecc ecc e utilizzo dei generatori che comunque hai a bordo, anche nel caso non si possegga un TEC o simili. E comunque è un sistema che puoi modificare, aggiornare pezzo-pezzo e/o portare su un nuovo mezzo, al contrario dell'Efoy che quando esce il modello nuovo il vecchio è istantaneamente superato nella sua interezza (infatti i primi modelli non sono compatibili con le litio, così sono e così te li tieni), sebbene anch'esso, anche se in modo più invasivo, è "riutilizzabile" su un ipotetico nuovo mezzo.

Che ne pensi?



 
Maurizio.
Laika Kreos 3001 (2006)

Modificato da maomig il 25/01/2022 alle 00:04:18
NonSonoEugenio
NonSonoEugenio
05/12/2021 19
Inserito il 25/01/2022 alle: 19:36:32
Ciao ragazzi, mi accodo anche io per non creare un altro post. Ho fatto un breve calcolo per quando sono nel camper full time a lavorare e smadonnare tra un viaggio e una video call.

La stima è molto esagerata ma è utile così.
Computer 30w x 16h
Telefono 10w x 16h
Internet 5w x 24h
iPad 10w x 10h
Appliances (simplified) 10w x 24h
Truma combi 15w x 24h

Other = 500w x 1h

Totale poco sotto i 2000wh al giorno.


Io ho una batteria da 100ah che a 12v dovrebbero essere 1200wh al giorno, ridotti del 10% per i costi di conversione voltaggio parliamo di 1080wh al giorno... Sono fottuto?
Per ora sto molto molto moderando i miei consumi quindi sto consumando meno in terzo di quanto esposto nei calcoli, e sicuramente non consumerò mai così tanto, ma dato questo target vorrei solo capire se è fattibile con tante batterie e pannelli monocristallini o se è meglio rassegnarmi. A me piacerebbe avere una buona autonomia, o perlomeno poter farmi un paio di giorni senza preoccupazioni. Quando la batteria scende sotto gli 11v mi preoccupo... Attualmente il problema è che non riesco neanche a caricare il portatile senza farla scendere di voltaggio. Cioè magari ha ancora molta carica ma avendo solo quella batteria non regge il carico.
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 25/01/2022 alle: 19:51:47
In risposta al messaggio di NonSonoEugenio del 25/01/2022 alle 19:36:32

Ciao ragazzi, mi accodo anche io per non creare un altro post. Ho fatto un breve calcolo per quando sono nel camper full time a lavorare e smadonnare tra un viaggio e una video call. La stima è molto esagerata ma è utile
così. Computer 30w x 16h Telefono 10w x 16h Internet 5w x 24h iPad 10w x 10h Appliances (simplified) 10w x 24h Truma combi 15w x 24h Other = 500w x 1h Totale poco sotto i 2000wh al giorno. Io ho una batteria da 100ah che a 12v dovrebbero essere 1200wh al giorno, ridotti del 10% per i costi di conversione voltaggio parliamo di 1080wh al giorno... Sono fottuto? Per ora sto molto molto moderando i miei consumi quindi sto consumando meno in terzo di quanto esposto nei calcoli, e sicuramente non consumerò mai così tanto, ma dato questo target vorrei solo capire se è fattibile con tante batterie e pannelli monocristallini o se è meglio rassegnarmi. A me piacerebbe avere una buona autonomia, o perlomeno poter farmi un paio di giorni senza preoccupazioni. Quando la batteria scende sotto gli 11v mi preoccupo... Attualmente il problema è che non riesco neanche a caricare il portatile senza farla scendere di voltaggio. Cioè magari ha ancora molta carica ma avendo solo quella batteria non regge il carico.
Molto dipende dai tuoi itinerari, se a "smadonnare" non te ne vai in giro nella nebbia ed hai possibilità di mettere subito un buon wattaggio di pannelli solari, diciamo dai 300 ai 400 watt, puoi già provare vedere come và, calcola che per 7/9 ore durante il giorno la batteria potrebbe restare "quasi inutilizzata" e la sua energia verrà utilizzata dal tramonto all'alba del giorno dopo, posto che come affermi i consumi sono all'incirca tra le 6 e le 8Ah, ne sciuperesti al massimo una quarantina.

Una seconda batteria simile alla prima ti farà sicuramente dormire tranquillo.

Ciro.
nomade analogico
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 25/01/2022 alle: 23:34:07
In risposta al messaggio di maomig del 24/01/2022 alle 21:12:00

Ok, allora se sei disponibile ragioniamoci su. Come dici giustamente, prima o poi qualsiasi batteria va ricaricata con un qualsivoglia metodo di generazione della corrente. Ora, sono andato sul sito Efoy e con il loro calcolatore
di consumi ho fatto un pò di prove (sono andato sul mio camper e sono talmente ignorante e l'attuale impianto è talmente complesso che non ho neanche capito dove mettere i puntali) da cui è risultato: 1) vizi a manetta (fondamentalmente 2 TV + 2 decoder accesi per 3 ore in estate e 4 ore in inverno). Consumo: 54Ah/giorno in estate e 81Ah/giorno in inverno. Considerando il pannello solare (a mezzo fermo) consigliano una Litio da 70Ah in estate e l'accoppiata Efoy80 + Litio 70 in inverno. Costo di quest'ultimo: circa 3700€ escluso montaggio escluso carburante. 2) no vizi. Consumo: 16Ah/giorno in estate e 39Ah/giorno in inverno. Consigliano una Litio 70Ah in entrambe le situazioni. 3) vizi moderati. Consumo: 31Ah/giorno in estate e 72Ah/giorno in inverno. Consiglio uguale al punto n.1. Quindi con l'Efoy 80 e un qualsiasi accumulo da almeno 140Ah (nel caso AGM), secondo loro sei a posto. La corrente che ti serve la generi con l'Efoy, diciamo almeno 60Ah al giorno, con un consumo di circa 720-750 ml/giorno, se non ho fatto male i conti. Considerando che una tanica da 10 lt costa circa 60 euro, siamo sui 4,5 euro al giorno. Vediamo ora al caso del mio camper senza Efoy. Diciamo che, tenendomi al costo minimo, servirebbe una Litio da 100Ah. Diciamo che nel caso medio consumi il 70% e devi ricaricare 70Ah ogni giorno (in inverno). Diciamo che il solare non lo consideriamo, non produce. L'idea che avevo in mente era di produrre energia con i due generatori (oltre il solare che non consideriamo) che ho già a bordo, ossia alternatore del mezzo e generatore 220v (che produce 12A a 220v). Per fare ciò, nell'idea di impianto che avevo, nel caso di una batteria da 100Ah l'ideare di mettere 1 (o anche 2) DC-DC charger da 30Ah (l'uno) e un caricabatterie da 50Ah (che se non sbaglio i conti corrispondono a circa 2,8A a carico dell'ipotetico generatore 220 che comunque ho). Quindi: 1) se ti muovi ogni giorno con il camper, ricarichi massimo 30Ah per ogni ora di viaggio. Quindi in 2,5 ore di viaggio recuperi i 70 Ah consumati. Se monti n.2 DC-DC charger come farò se optassi per una batteria di capacità superiore ai 100Ah il tempo si dimezza. MA, diciamo però che soprattutto se vai in montagna difficilmente ti muovi ogni giorno. Quindi? 2) accendendo il generatore con le dovute cautele ed educazione, tra le 16 e le 18 e magari offrendoti di ricaricare anche i vicini (se ci sono, se no ti metti lontano come di solito faccio), i 70Ah consumati li recuperi in 1 ora e mezza al prezzo di 1,8 litri di benzina. Siamo sui 3 euro. Costo del tutto: circa 2200 euro montaggio escluso prendendo tutto (batteria inclusa) della Victron, 1600 se prendi le Litio Store (per non are nomi). Ora, lasciamo perdere la differenza di costo/giorno dei consumi che sono risibili e comunque da verificare sul campo. Io vedo: - nel caso dell'Efoy, una ulteriore complicazione di un impianto con 2 batterie, solare, caricabatterie di rete, carica da alternatore ecc già complesso con un ulteriore aumento di peso ma, soprattutto, costi superiori. Senza contare che è la stessa Efoy a consigliare le Litio, con un aggravio di 1200 euro rispetto alle 2500 del generatore. Infine, ulteriore combustibile altamente infiammabile a bordo. - nel caso delle Litio in sostituzione, costo inferiore, tecnologia comunque collaudata da anni ed anni di uso per trazione, UPS ecc ecc e utilizzo dei generatori che comunque hai a bordo, anche nel caso non si possegga un TEC o simili. E comunque è un sistema che puoi modificare, aggiornare pezzo-pezzo e/o portare su un nuovo mezzo, al contrario dell'Efoy che quando esce il modello nuovo il vecchio è istantaneamente superato nella sua interezza (infatti i primi modelli non sono compatibili con le litio, così sono e così te li tieni), sebbene anch'esso, anche se in modo più invasivo, è riutilizzabile su un ipotetico nuovo mezzo. Che ne pensi?  
mi fermo molto prima di tutti quei calcoli che (non per te ovviamente) lasciano il tempo che trovano. Ad oggi, stando a quello che dici TU non hai alcun problema tecnico che giustificherebbe un cambia radicale di tecnologia di bordo, infatti non sei mai rimasto a piedi. Se ne facessimo una questione di costo metteresti due belle AGM nuove e con la minima spesa avresti la tua giusta resa.

Il problema nasce quando, passami il termine, per vezzo, vuoi cambiare qualcosa, anche in questo caso non per questioni tecniche ma "per stare tranquillo". 
Nonostante le "buone" recensioni che si leggono qui su COL delle litio a basso costo, personalmente non mi fido. Qui si legge anche di mezzi che fanno 13km/lt di gasolio tu ci credi? Io no, e allora perchè dovrei credere a tutte questi racconti di chi scrive solo parlando di risparmio ecc. ecc? Ora capisco il cercare di spendere un po' meno, ma quando il meno è 3 volte meno, mi sembra troppo. Non è certo il made in china a fare la differenza, ben sappiamo che se un progetto è buono tale rimane anche se è made in cina. 
Ma detto questo, che non aggiunge quasi nulla alla nostra discussione, il paragone non andrebbe fatto con la batteria più economica sul mercato e il generatore più caro, altrimenti grazie che vince a mani basse la batteria. 
E' un po' come fare un paragono tra un camper level entry e un Morelo da 540K€. Per le mie tasche va bene il level entry, ma stai tranquillo che a livello di qualità non è certo meglio del Morelo. Poco cambia dire beh se ho freddo mi copro di più... 

Hai comunque considerato che seguendo la strada del litio potresti non risolvere il problema? Dopo cosa fai? 
Ribadisco, non arrivi da un mezzo dotato di una vecchia P/A di 10 anni da 50Ah... arrivi già da due AGM di ottima qualità che ti danno già una infinità di energia e montare uno nuova litio da 100Ah e basta si rischia di trovarsi al punto di partenza, ovvero con lo stesso patema.
Solo per questo io non rischierei. 
Il tipo di vacanza è fondamentale, personalmente per come la vedo io, l'ho passata da un pezzo la fobia di essere sempre al volante ogni giorno, io i posti li voglio si vedere, ma anche vivere, e a meno di andare allo Zoo Safari che lo si vede in giornata almeno 2/3gg nello stesso posto li si fa. In inverno poi... dove vai, dove ti sposti? Onestamente non capisco... rischio di dover pianificare il mio viaggio in funzione della durata della mia batterie... anche no... già lo faccio per il CS con 4/6gg di autonomia, anche per le batterie no. 
Pena alla comodità del caso, sali sul mezzo, accendi l'efoy e non ci pensi più fino al momento in cui riestri e lo devi spegnere. Questa è a mio avviso la "tranquillità" che si va cercando. 
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Wibos
Wibos
16/11/2016 198
Inserito il 29/01/2022 alle: 22:49:50
Vi racconto la mia esperienza del viaggetto di capodanno in Toscana: a bordo ho 300 W di fotovoltaico, regolatore mppt Epsolar, 200 Ah al piombo con battery  manager CBE BDS180, frigo a compressore, Truma quasi sempre accesa, 2 tel da caricare.
Nei 7 giorni trascorsi in giro, stavamo fermi 2 notti nello stesso luogo, nebbia durante la giornata o nuvoloso: per 2 notti siamo rimasti a secco di energia, pensai all’Efoy, poi per i costi per me troppo elevati ho deciso di fare il salto alle litio ed ho acquistato in Cina delle Eve da 304 Ah. È vero che quando l’energia termina poi sei punto e a capo, tuttavia con 300 Ah anche se fosse sempre nuvoloso almeno 3/4 notti dovrebbero farsi. Ho iniziato le modifiche all’impianto modificando le sezioni dei cavi ed installando il DC-DC charger di Victron, a fine mese arriveranno le batterie, poi vi dirò cosa accadrà. 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.