In risposta al messaggio di maomig del 21/01/2022 alle 13:59:21onestamente non saprei che altro dire, perchè se ora con 200Ah sei quasi alla frutta, non è che con le litio installando sempre 200 se ne abbiano poi 400 di Ampere eh...
Credo anche io di aver sbagliato qualche calcolo . Ho comunque preso i consumi massimi trovati su internet, quindi i 90 Ah sono del tutto implausibili, sebbene solo teoricamente possibili. Sul generatore hai ragione in parte.Finora, l'ho usato principalmente in estate durante le soste per accendere il condizionatore, ed in qualche rara occasione dove erano diversi giorni che non trovavo una colonnina. E già lì in svariate ore di accensione, di fatto aveva caricato davvero poco. Infine, l'ho usato per far funzionare il mio compressore a 220v quando ho avuto problemi con gli pneumatici. Recentemente invece, proprio perché non ho contezza di quanta riserva energetica io abbia, in libera invernale lo accendo un paio di ore al giorno a prescindere. In sintesi, è un oggetto da 5500 euro (nuovo escluso montaggio) che mi sono trovato sul camper, che non uso quotidianamente ma che mi risolve (o ha le potenzialità per risolvere) quelle situazioni in cui sei nella cacca. L'Efoy fa lo stesso? in gran parte sì ma io mi ritrovo sul camper quello. non l'avessi avuto, avrei già l'Efoy, di sicuro.
In risposta al messaggio di Paolol del 21/01/2022 alle 16:16:22Il compressore è quello della Stanley senza bombola, peserà sì e no 5 kg, forse meno. Comunque il mio è immatricolato 42 quintali, e sono comunque al limite.
La Peppa!!Generatore,doppia batteria,condizionatore,compressore 220V.Ma vai in giro con un camion? Come sei coi pesi? Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2022 alle 17:51:48Il bello è che non ho idea se sono alla frutta. So solo che hanno 8 anni e, come detto, non sono mai arrivato a scaricarle del tutto proprio perché mi sono sempre messo nelle condizioni di non farlo, fondamentalmente rinunciando alla libera se non per sporadiche occasioni. Sono appena tornato da una 3 giorni/2 notti a Campo Staffi (FR), temperature notturne: tra -8 e -10. Temperature diurne: mai sopra i -2. In camper ho sempre avuto intorno ai 18-19 gradi con la Truma che fondamentalmente è andata in continuazione (tranne mentre ero fuori, ossia solo 4-5 ore del sabato). Ho acceso il generatore per 2 ore sabato pomeriggio e stasera, prima di partire, il voltmetro mi segnava 12,5v. Però, non ho acceso nient'altro che quello che ho detto (stufa, qualche luce, pompa acqua, ricarica telefonino). Vorrei avere più libertà e meno ansia cosa che già avverrebbe semplicemente capendo quale sia la carica residua...
onestamente non saprei che altro dire, perchè se ora con 200Ah sei quasi alla frutta, non è che con le litio installando sempre 200 se ne abbiano poi 400 di Ampere eh... Nella tua condizione avrei il terrore di installareun oggetto che ok, mi da maggior autonomia, ma quanta? Perchè ragionando per assurdo, ho molti dubbi sul fatto che partendo da una base di 200Ah forniti da 2 NDS si possa poi avere chissà quali maggiori vantaggi montando 100/150Ah al litio. Ok, qualcosa di differenza ci sarà, ma calando poi di 50/100Ah rispetto i 200 di oggi il tutto si traduce in una maggior velocità di ricarica e nulla più. Faccio comunque notare che scuole di pensiero a parte, anche avendo le litio, quando accendi il generatore la ricarica difficilmente andrà oltre, nella migliore delle ipotesi a 15Ah, ciò significa che supponendo di dover ricaricare 90Ah, ciò che dici di consumare in un giorno, il generatore deve stare acceso 6 ore almeno...dipende certo dalla zona in cui ti trovi, ma personalmente un generatore acceso 6ore al giorno a parte una grande mazzata sui maroni propri, visto che è il mio io non me la darei proprio...
In risposta al messaggio di maomig del 23/01/2022 alle 20:17:58Quando accendi il TEC non fai altro che collegare ipoteticamente il mezzo alla 220V.
Il bello è che non ho idea se sono alla frutta. So solo che hanno 8 anni e, come detto, non sono mai arrivato a scaricarle del tutto proprio perché mi sono sempre messo nelle condizioni di non farlo, fondamentalmente rinunciandoalla libera se non per sporadiche occasioni. Sono appena tornato da una 3 giorni/2 notti a Campo Staffi (FR), temperature notturne: tra -8 e -10. Temperature diurne: mai sopra i -2. In camper ho sempre avuto intorno ai 18-19 gradi con la Truma che fondamentalmente è andata in continuazione (tranne mentre ero fuori, ossia solo 4-5 ore del sabato). Ho acceso il generatore per 2 ore sabato pomeriggio e stasera, prima di partire, il voltmetro mi segnava 12,5v. Però, non ho acceso nient'altro che quello che ho detto (stufa, qualche luce, pompa acqua, ricarica telefonino). Vorrei avere più libertà e meno ansia cosa che già avverrebbe semplicemente capendo quale sia la carica residua... Perché dici che non riuscirei a ricaricare più di 50 ampere? Il TEC 29 in uscita ha circa 12 ampere a 220, avendo un caricabatterie da 50 non si caricano 50 ampere o giù di lì? Mi interessa perché finora mi hanno convinto che sia effettivamente così...
In risposta al messaggio di Laikone del 23/01/2022 alle 22:00:49Intanto grazie ancora per la pazienza nelle risposte. In realtà il progetto precederebbe anche di cambiare il caricabatterie con uno da 50Ah della Victron.
Quando accendi il TEC non fai altro che collegare ipoteticamente il mezzo alla 220V. Quando hai il TEC acceso o la colonnina collegata è il caricabatterie del mezzo che ricarica le batterie. Normalmente la potenza delCB di serie del mezzo difficilmente supera i 15/20A, questo significherebbe in modo IDEOLOGICO caricare al massimo 15/20 Ampere ogni ora di collegamento/accensione. Perchè dico ideologicamente e quindi NON realmente, perchè tutto dipende dallo stato in cui si trova la batteria. Qualora la batteria fosse a ZERO (per esempio) quei 15/20A finirebbero tutti nella batteria, ma solo per breve tempo diciamo 20/30 minuti, dopo di che, la batteria, avendo già un po' di carica al suo interno farà resistenza e quei 15/20 sono destinati a scendere, di solito il CB si posizione per il più del tempo di ricarica sui 5/6A per poi continuare a scendere e posizionarsi su 1-2A fino al completamento della carica che di solito avviene intorno alle 24 ore. Ora non so che CB tu abbia sul mezzo, ma a meno di averlo cambiato 50A lo trovo quasi impossibile. Detto tra noi, siccome tu hai quelle NDS da 8 anni, mi riesce difficile credere tu abbia bisogno poi di tanta energia, perchè nonostante le ottime batterie che hai, 8 anni sono tanti e mai le batterie durano così SE le si stressa prelevando loro energia e ricaricandole spesso. Io raramente sono andato oltre i 4/5 anni. Io uso phon da 800W espresso da 800W tramite inverter. L'ansia che dici di avere, un camperista ce l'ha sempre più o meno accentuata, perchè comunque o vivi il camper come un convento illuminato a candele, che è ciò che accade a chi dice di avere batterie da 50€ per 100Ah da 10 anni, oppure ti godi il mezzo e fai ciò che devi fare. La prossima volta che andari in vacanza per il WE, visto che hai il TEC, NON accenderlo e cerca di vedere come reagiscono, tanto alla peggio lo metti in moto... dopo 8 anni non puoi poi pretendere chissà cosa.
In risposta al messaggio di maomig del 24/01/2022 alle 07:09:32fai pure tutte le prove che ritieni opportune, se son gratis non costano...
Intanto grazie ancora per la pazienza nelle risposte. In realtà il progetto precederebbe anche di cambiare il caricabatterie con uno da 50Ah della Victron. In ogni caso, tornando alla questione iniziale, ci ho pensatoun sacco di volte a fare la prova che dici tu, magari andando in un camping o AS, attaccarmi alla colonnina staccando l’interruttore centrale, così quando vanno in crisi accendo tutto e vedo. Nel frattempo mi è venuto in mente che ho il tester (!), farò un po’ di prove con lui di assorbimento selezionando una sola batteria (ho la possibilità di escluderle a piacimento) e misurando su quella l’assorbimento. Almeno so quanto prelevo a prescindere dallo stato delle batterie attuali…
In risposta al messaggio di maomig del 21/01/2022 alle 11:46:58Cosa c'entra vendere il camper e andare in albergo ?
Sai il rapporto costi/benefici per la maggior parte dei camperisti suggerirebbe di vendere tutto e andare in albergo. Le litio per me, al di là del costo, mi danno la possibilità di intanto sapere con più precisionedi quanta energia disponi, e questo per me già sarebbe un motivo valido per pensarci, ma poi in tempistiche ridotte (se hai un impianto pensato bene) le ricarichi. E questo peso a parte che Comunque è sempre un altro elemento da considerare
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/01/2022 alle 16:30:16Scusa, non prendertela, era un modo di dire una cosa nota a tutti noi: il rapporto costi/benefici su un camper è sempre molto aleatorio e dipende più che altro da sensazioni. Esempio? per me spendere 4-5000 euro (non so neanche quanto costano alla fine) per dei sollevatori idraulici è follia, per qualcun altro sono i soldi meglio spesi.
Cosa c'entra vendere il camper e andare in albergo ? Io mi riferivo alla valutazione sulle batterie, mi sembrava abbastanza chiaro. A questo punto fai come ti pare.
In risposta al messaggio di Laikone del 24/01/2022 alle 10:47:15Ok, allora se sei disponibile ragioniamoci su. Come dici giustamente, prima o poi qualsiasi batteria va ricaricata con un qualsivoglia metodo di generazione della corrente. Ora, sono andato sul sito Efoy e con il loro calcolatore di consumi ho fatto un pò di prove (sono andato sul mio camper e sono talmente ignorante e l'attuale impianto è talmente complesso che non ho neanche capito dove mettere i puntali) da cui è risultato:
fai pure tutte le prove che ritieni opportune, se son gratis non costano... Ricorda comunque che a parte rari casi, che comunque si contano sulle dita di una mano, raramente si andrebbe oltre i 100+100Ah di batterie se questesono AGM, quindi in buona sostanza le soluzioni sono, qualora questa disponibilità non fosse sufficiente 2: - è tassativo cercare di ridurre i consumi di bordo; ok ai vizi, ma siamo sempre in camper, dove la disponibilità di energia è limitata. - bisogna pensare ad un'altra strategia per l'impianto, perchè l'accumulo non è una strada percorribile visti i costi che si verrebbero a creare. Poi ognuno è libero di pensare ciò che crede, ma spendere un mucchio di soldi, e non intendo i soliti 5/600€ ma molti di più, per dei prodotti di cui non si hanno certezze ne di prestazione, ne di durata nel tempo, e il rischio di ritrovarsi tra qualche anno al punto di partenza, anche no. Almeno sul mio mezzo.
In risposta al messaggio di NonSonoEugenio del 25/01/2022 alle 19:36:32Molto dipende dai tuoi itinerari, se a "smadonnare" non te ne vai in giro nella nebbia ed hai possibilità di mettere subito un buon wattaggio di pannelli solari, diciamo dai 300 ai 400 watt, puoi già provare vedere come và, calcola che per 7/9 ore durante il giorno la batteria potrebbe restare "quasi inutilizzata" e la sua energia verrà utilizzata dal tramonto all'alba del giorno dopo, posto che come affermi i consumi sono all'incirca tra le 6 e le 8Ah, ne sciuperesti al massimo una quarantina.
Ciao ragazzi, mi accodo anche io per non creare un altro post. Ho fatto un breve calcolo per quando sono nel camper full time a lavorare e smadonnare tra un viaggio e una video call. La stima è molto esagerata ma è utilecosì. Computer 30w x 16h Telefono 10w x 16h Internet 5w x 24h iPad 10w x 10h Appliances (simplified) 10w x 24h Truma combi 15w x 24h Other = 500w x 1h Totale poco sotto i 2000wh al giorno. Io ho una batteria da 100ah che a 12v dovrebbero essere 1200wh al giorno, ridotti del 10% per i costi di conversione voltaggio parliamo di 1080wh al giorno... Sono fottuto? Per ora sto molto molto moderando i miei consumi quindi sto consumando meno in terzo di quanto esposto nei calcoli, e sicuramente non consumerò mai così tanto, ma dato questo target vorrei solo capire se è fattibile con tante batterie e pannelli monocristallini o se è meglio rassegnarmi. A me piacerebbe avere una buona autonomia, o perlomeno poter farmi un paio di giorni senza preoccupazioni. Quando la batteria scende sotto gli 11v mi preoccupo... Attualmente il problema è che non riesco neanche a caricare il portatile senza farla scendere di voltaggio. Cioè magari ha ancora molta carica ma avendo solo quella batteria non regge il carico.
In risposta al messaggio di maomig del 24/01/2022 alle 21:12:00mi fermo molto prima di tutti quei calcoli che (non per te ovviamente) lasciano il tempo che trovano. Ad oggi, stando a quello che dici TU non hai alcun problema tecnico che giustificherebbe un cambia radicale di tecnologia di bordo, infatti non sei mai rimasto a piedi. Se ne facessimo una questione di costo metteresti due belle AGM nuove e con la minima spesa avresti la tua giusta resa.
Ok, allora se sei disponibile ragioniamoci su. Come dici giustamente, prima o poi qualsiasi batteria va ricaricata con un qualsivoglia metodo di generazione della corrente. Ora, sono andato sul sito Efoy e con il loro calcolatoredi consumi ho fatto un pò di prove (sono andato sul mio camper e sono talmente ignorante e l'attuale impianto è talmente complesso che non ho neanche capito dove mettere i puntali) da cui è risultato: 1) vizi a manetta (fondamentalmente 2 TV + 2 decoder accesi per 3 ore in estate e 4 ore in inverno). Consumo: 54Ah/giorno in estate e 81Ah/giorno in inverno. Considerando il pannello solare (a mezzo fermo) consigliano una Litio da 70Ah in estate e l'accoppiata Efoy80 + Litio 70 in inverno. Costo di quest'ultimo: circa 3700€ escluso montaggio escluso carburante. 2) no vizi. Consumo: 16Ah/giorno in estate e 39Ah/giorno in inverno. Consigliano una Litio 70Ah in entrambe le situazioni. 3) vizi moderati. Consumo: 31Ah/giorno in estate e 72Ah/giorno in inverno. Consiglio uguale al punto n.1. Quindi con l'Efoy 80 e un qualsiasi accumulo da almeno 140Ah (nel caso AGM), secondo loro sei a posto. La corrente che ti serve la generi con l'Efoy, diciamo almeno 60Ah al giorno, con un consumo di circa 720-750 ml/giorno, se non ho fatto male i conti. Considerando che una tanica da 10 lt costa circa 60 euro, siamo sui 4,5 euro al giorno. Vediamo ora al caso del mio camper senza Efoy. Diciamo che, tenendomi al costo minimo, servirebbe una Litio da 100Ah. Diciamo che nel caso medio consumi il 70% e devi ricaricare 70Ah ogni giorno (in inverno). Diciamo che il solare non lo consideriamo, non produce. L'idea che avevo in mente era di produrre energia con i due generatori (oltre il solare che non consideriamo) che ho già a bordo, ossia alternatore del mezzo e generatore 220v (che produce 12A a 220v). Per fare ciò, nell'idea di impianto che avevo, nel caso di una batteria da 100Ah l'ideare di mettere 1 (o anche 2) DC-DC charger da 30Ah (l'uno) e un caricabatterie da 50Ah (che se non sbaglio i conti corrispondono a circa 2,8A a carico dell'ipotetico generatore 220 che comunque ho). Quindi: 1) se ti muovi ogni giorno con il camper, ricarichi massimo 30Ah per ogni ora di viaggio. Quindi in 2,5 ore di viaggio recuperi i 70 Ah consumati. Se monti n.2 DC-DC charger come farò se optassi per una batteria di capacità superiore ai 100Ah il tempo si dimezza. MA, diciamo però che soprattutto se vai in montagna difficilmente ti muovi ogni giorno. Quindi? 2) accendendo il generatore con le dovute cautele ed educazione, tra le 16 e le 18 e magari offrendoti di ricaricare anche i vicini (se ci sono, se no ti metti lontano come di solito faccio), i 70Ah consumati li recuperi in 1 ora e mezza al prezzo di 1,8 litri di benzina. Siamo sui 3 euro. Costo del tutto: circa 2200 euro montaggio escluso prendendo tutto (batteria inclusa) della Victron, 1600 se prendi le Litio Store (per non are nomi). Ora, lasciamo perdere la differenza di costo/giorno dei consumi che sono risibili e comunque da verificare sul campo. Io vedo: - nel caso dell'Efoy, una ulteriore complicazione di un impianto con 2 batterie, solare, caricabatterie di rete, carica da alternatore ecc già complesso con un ulteriore aumento di peso ma, soprattutto, costi superiori. Senza contare che è la stessa Efoy a consigliare le Litio, con un aggravio di 1200 euro rispetto alle 2500 del generatore. Infine, ulteriore combustibile altamente infiammabile a bordo. - nel caso delle Litio in sostituzione, costo inferiore, tecnologia comunque collaudata da anni ed anni di uso per trazione, UPS ecc ecc e utilizzo dei generatori che comunque hai a bordo, anche nel caso non si possegga un TEC o simili. E comunque è un sistema che puoi modificare, aggiornare pezzo-pezzo e/o portare su un nuovo mezzo, al contrario dell'Efoy che quando esce il modello nuovo il vecchio è istantaneamente superato nella sua interezza (infatti i primi modelli non sono compatibili con le litio, così sono e così te li tieni), sebbene anch'esso, anche se in modo più invasivo, è riutilizzabile su un ipotetico nuovo mezzo. Che ne pensi?