CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Combi diesel 4: info per funzionamento e pulizia

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 09/01/2022 alle: 10:57:56
In risposta al messaggio di ex camionaro del 09/01/2022 alle 08:48:39

se non fuma quasi più IO lascerei stare.smontare per pulire o sostituire sei sempre in tempo ma sinceramente poco convinto che sia la pompa 2 che risolva ma semmai gasolio precedente o accensioni imperfette 
La paura è che casomai poi è diventata inaffidabile e metti che il prossimo Natale vado in Lapponia  e rimango a piedi con -30° potrebbe diventare un dramma trovarmi nel camper chiuso con la moglie lasciata al freddo che sarebbe come trovarsi in gabbia con una tigre laugh

Per quello che pensavo che comunque dopo quasi 7 anni una revisione ci potrebbe anche stare comunque).
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 09/01/2022 alle: 10:59:19
In risposta al messaggio di carcat del 09/01/2022 alle 09:32:12

Ciao Tommaso, ho avuto anche io i problemi di fumo all'accensione (stessa fumata del tuo video per 30/40 secondi), l'assistenza, in garanzia, ha sostituito candeletta, retina, ecc., Da allora ogni accensione dopo diversi
giorni di inutilizzo la effettuo con pompa 2 per 30 secondi, poi passo alla 1, mai più fumo... Può essere un metodo empirico, ma ha senso pensare che un poco meno di gasolio all'accensione favorisca la prima combustione. A distanza di 2 anni funziona. Non ti resta che provare prima di effettuare un intervento di sostituzione del blocco bruciatore.  
Stessa mia idea, una combustione piu magra dovrebbe imbrattare meno all avvio.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 12/01/2022 alle: 11:44:12
Ho parlato per ora telefonicamente con un centro Truma Service.

Mi ha detto che i ricambi sono in arrivo e di contattarlo piu avanti.

Parlando ho anche imparato che la Combi D non ha la tanto nominata "retina" nel bruciatore e che non la hanno neppure gli ultimi Eberspacher, sono curioso di capire come funziona il bruciatore, quando ci vedremo a 4 occhi provo a chiedere.

Intanto, dopo svariati giorni di accensioni al massimo,  ora il bruciatore si accende dopo 3 o 4 secondi dall inizio dell invio del gasolio, e non piu un minuto come nel video iniziale, quindi appena una fumatina di pochi secondi, ma non deve essecci neppure quella, come era prima.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


carcat
carcat
22/01/2019 312
Inserito il 12/01/2022 alle: 13:12:04
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2022 alle 11:44:12

Ho parlato per ora telefonicamente con un centro Truma Service. Mi ha detto che i ricambi sono in arrivo e di contattarlo piu avanti. Parlando ho anche imparato che la Combi D non ha la tanto nominata retina nel bruciatore
e che non la hanno neppure gli ultimi Eberspacher, sono curioso di capire come funziona il bruciatore, quando ci vedremo a 4 occhi provo a chiedere. Intanto, dopo svariati giorni di accensioni al massimo,  ora il bruciatore si accende dopo 3 o 4 secondi dall inizio dell invio del gasolio, e non piu un minuto come nel video iniziale, quindi appena una fumatina di pochi secondi, ma non deve essecci neppure quella, come era prima.
forse si è pulito, quindi potresti essertela cavata...
non ti resta che l'ultima prova, aspetta almeno 3/4 giorni per fare l'accensione, poi vedi cosa succede (e magari accendi con pompa 2 e poi passi alla 1 dopo 30 secondi)
Carlo
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2243
Inserito il 12/01/2022 alle: 13:45:47
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2022 alle 11:44:12

Ho parlato per ora telefonicamente con un centro Truma Service. Mi ha detto che i ricambi sono in arrivo e di contattarlo piu avanti. Parlando ho anche imparato che la Combi D non ha la tanto nominata retina nel bruciatore
e che non la hanno neppure gli ultimi Eberspacher, sono curioso di capire come funziona il bruciatore, quando ci vedremo a 4 occhi provo a chiedere. Intanto, dopo svariati giorni di accensioni al massimo,  ora il bruciatore si accende dopo 3 o 4 secondi dall inizio dell invio del gasolio, e non piu un minuto come nel video iniziale, quindi appena una fumatina di pochi secondi, ma non deve essecci neppure quella, come era prima.
per curiosità se gli entri in simpatia se sottovoce gli risulta TRUMA nuove escono con candelette eber non (ADATTE) per TRUMA combi ma ok per eber o webasto solo riscaldamento no COMBI poi truma inchia..etta chi come me usato poco da nuovo e la candeletta difettosa si guasta fine garanzia?certo se trovi assistenza come me a BOLZANETO che mi hanno permesso di entrare un metro dentro solo per pagare...
nonno pat 49
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Anteprime 2022 - Challenger: ecco il 240, salotto su ruote con doppio ingresso, garage e spogliatoio
Anteprime 2022 - Challenger: ecco il 240, salotto su ruote con doppio ingresso, garage e spogliatoio
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 12/01/2022 alle: 22:16:12
In risposta al messaggio di ex camionaro del 12/01/2022 alle 13:45:47

per curiosità se gli entri in simpatia se sottovoce gli risulta TRUMA nuove escono con candelette eber non (ADATTE) per TRUMA combi ma ok per eber o webasto solo riscaldamento no COMBI poi truma inchia..etta chi come me
usato poco da nuovo e la candeletta difettosa si guasta fine garanzia?certo se trovi assistenza come me a BOLZANETO che mi hanno permesso di entrare un metro dentro solo per pagare...
La mia candeletta del 2015 si è gia guastata poco dopo, fortuna in garanzia, e fu sostituita al centro Truma di Bad Waldsee , Hertkorn und Koelber , (passavo di li e chiesi e mi fecero attendere un oretta e poi mi fecero il lavoro subito in un altra oretta circa).
Ne parlai QUI .
Anche allora il tecnico mi disse ce la candeletta di origine poteva essere "nata male" e che me la sostituiva con un nuovo tipo migliore e che sostituiva la vecchia. Nelle foto si legge anche il codice.

Ma allora la candeletta non si era sporcata, proprio saltata, rotta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 12/01/2022 alle: 22:18:58
In risposta al messaggio di carcat del 12/01/2022 alle 13:12:04

forse si è pulito, quindi potresti essertela cavata... non ti resta che l'ultima prova, aspetta almeno 3/4 giorni per fare l'accensione, poi vedi cosa succede (e magari accendi con pompa 2 e poi passi alla 1 dopo 30 secondi)
Farò qualche altra prova, ma ci credo poco.

E' come quando hai male a un dente e poi ti passa da solo, stai certo che tornerà a fare male nel momento piu sbagliato wink
E parlo per esperienza laugh

Non starei tranquillo perchè sarei certo che quando sarò in un posto gelido e senza altre possibilità, si guasterà del tutto angry
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Semi
Semi
23/03/2014 1067
Inserito il 13/01/2022 alle: 13:12:24
Ciao Tommaso, io comunque non darei la colpa all'additivo, hai altri 2 riscaldatori sul camper, magari il thermotop non lo hai usato, ma quello di serie sicuramente è partito ed ha bruciato il gasolio con l'additivo, avrebbe dovuto darti problemi anche quello.
Ho lo stesso tuo problema nel cinese montato per scaldare la taverna, ha funzionato bene per2 anni, questo inverno ha cominciato a fare questo scherzo, identico al tuo. Ho cambiato tutto il bruciatore, nel mio caso 15€, ha funzionato bene un mese e adesso ha ricominciato a fare lo stesso identico a scherzo 
Visto il prezzo esiguo in confronto alla truma proverò a mettere un po' di benzina nel serbatoio 
Semi
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2243
Inserito il 13/01/2022 alle: 14:45:20
In risposta al messaggio di Semi del 13/01/2022 alle 13:12:24

Ciao Tommaso, io comunque non darei la colpa all'additivo, hai altri 2 riscaldatori sul camper, magari il thermotop non lo hai usato, ma quello di serie sicuramente è partito ed ha bruciato il gasolio con l'additivo, avrebbe
dovuto darti problemi anche quello. Ho lo stesso tuo problema nel cinese montato per scaldare la taverna, ha funzionato bene per2 anni, questo inverno ha cominciato a fare questo scherzo, identico al tuo. Ho cambiato tutto il bruciatore, nel mio caso 15€, ha funzionato bene un mese e adesso ha ricominciato a fare lo stesso identico a scherzo  Visto il prezzo esiguo in confronto alla truma proverò a mettere un po' di benzina nel serbatoio 
spero che questo gasolio (moderno) che forma alghe ecc non sia una causa di anomalie.
nonno pat 49
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2243
Inserito il 13/01/2022 alle: 14:49:55
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2022 alle 22:16:12

La mia candeletta del 2015 si è gia guastata poco dopo, fortuna in garanzia, e fu sostituita al centro Truma di Bad Waldsee , Hertkorn und Koelber, (passavo di li e chiesi e mi fecero attendere un oretta e poi mi fecero
il lavoro subito in un altra oretta circa). Ne parlai QUI. Anche allora il tecnico mi disse ce la candeletta di origine poteva essere nata male e che me la sostituiva con un nuovo tipo migliore e che sostituiva la vecchia. Nelle foto si legge anche il codice. Ma allora la candeletta non si era sporcata, proprio saltata, rotta.
parlato con Frenauto a Tortona dove andavo col camion e anche se non fa camper mi ha detto quando passo di andarci intanto si informa su Truma combi che non tratta quando gli ho chiesto di retina ecc.dice solo che più andiamo avanti e anche i Webasto dei camion sono più complicati mah
nonno pat 49
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4820
Inserito il 13/01/2022 alle: 19:29:30
In risposta al messaggio di ex camionaro del 13/01/2022 alle 14:49:55

parlato con Frenauto a Tortona dove andavo col camion e anche se non fa camper mi ha detto quando passo di andarci intanto si informa su Truma combi che non tratta quando gli ho chiesto di retina ecc.dice solo che più andiamo avanti e anche i Webasto dei camion sono più complicati mah
Premetto che non ho esperienza con bruciatori a gasolio, sempre avuto stufe a gas, sempre partite al primo colpo, mai un problema, ma sinceramente ho i miei dubbi che questo problema sia dovuto all'additivo... di combi d che fanno fumo purtroppo se ne sentono diverse, alcune da nuove, altre dopo del tempo, non so se questo vale anche per altri bruciatori tipo eberspacher o webasto, di certo c'è, secondo me, che queste apparecchiature sono sempre più sofisticate e di contro il gasolio che c'è in giro fa sempre più ****** e la somma di queste due cose fa sì che si imbratta tutto, poi si incrosta e la combustione è compromessa... imho...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
Semi
Semi
23/03/2014 1067
Inserito il 19/01/2022 alle: 21:16:17
Mi sono messo a fare qualche prova con il cinese che come ho scritto prima ha cominciato a fumare molto durante l'accensione, in pratica quando parte a pompare gasolio si sente che parte la combustione, dopo qualche secondo si spegne e fuma moltissimo fino a quando si riaccendere e da li tutto funziona regolarmente. Avevo risolto cambiando il bruciatore, ma dopo 15gg ha ricominciato a farlo, lo faccio andare ogni mattina per 2 ore.
Ho provato a soffiare bel tubo di aspirazione dell'aria comburente con il compressore ed è subito partito. 
Mi sono messo a giocare con le impostazioni di gasolio e ventola della minima potenza, quella che usa per l'accensione. Abbassando gli hertz della pompa di 0.3 mi pare e aumentando la ventola di 200 giri adesso parte benissimo senza il minimo fumo. 
Qielli che hanno la truma D con il kit alta quota potrebbero fare le accensioni con la pompa più piccola, sicuramente si sporca meno. 
Poi sono d'accordo con Tommaso, se ha funzionato bene fino ad un certo punto vuol dire che qualcosa deve essere successo. Però visto i costi dei ricambi della truma io proverei per un periodo a fare le accensioni con la pompa oer alta quota, magari si pulisce, anche a farla funzionare per molto al massimo sempre con questa pompa, potrebbe essere che spruzzando meno gasolio si possa pulire tutto
Semi
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 20/01/2022 alle: 10:03:23
In risposta al messaggio di Semi del 13/01/2022 alle 13:12:24

Ciao Tommaso, io comunque non darei la colpa all'additivo, hai altri 2 riscaldatori sul camper, magari il thermotop non lo hai usato, ma quello di serie sicuramente è partito ed ha bruciato il gasolio con l'additivo, avrebbe
dovuto darti problemi anche quello. Ho lo stesso tuo problema nel cinese montato per scaldare la taverna, ha funzionato bene per2 anni, questo inverno ha cominciato a fare questo scherzo, identico al tuo. Ho cambiato tutto il bruciatore, nel mio caso 15€, ha funzionato bene un mese e adesso ha ricominciato a fare lo stesso identico a scherzo  Visto il prezzo esiguo in confronto alla truma proverò a mettere un po' di benzina nel serbatoio 
Il Thermotop in confronto è molto grezzo e digerisce un po di tutto, ma fa anche rumore o odore in ogni caso, la Combi secondo me è molto piu sofisticata e delicata perchè hanno creato un sistema apposito per campeggio e quindi nato che non fa rumore ne odore.
Ho usato sia il TT che ovviamente l Eberspacher del Mercedes (che quello va da solo) e senza problemi.

Ora, ho provato a fare andare la combi piue piu volte, con gasolio senza additivo, e mentre inizialmente tra invio del casolio (il tic tic della pompa) e accensione del bruciatore passava anche un minuto e in quel minuto una marea di fumo, ora ha migliorato, tra l invio del gasolio e la accensione passa attorno a tre secondi e quindi lieve fumatina di 3 secondi e poi smette.

Secondo me il problema potrebbe essere la candeletta che si è sporcata creandosi uno strato carbonioso che la isola e non permette quindi una immediata accensione del gasolio, che invece cola sulla candeletta e si scalda fumando. Ora si sarà un po pulita e va meglio.

Ma la porto dal tecnico, se è solo da sostituire la candeletta con una nuova o pulire quella (ma se apri tanto vale cambiarla) , il lavoro è modesto.

Nel tuo caso, che usi il Cinebasto a casa, immagino che lo alimenti con un alimentatore, potrebbe essere la tensione un po bassa, e che non scalda bene la candeletta che quindi fuma e poi si sporca. Proverei a alimentarlo a 14,5v  che li regge perchè è la tensione di un veicolo in moto, e forse migliora. Ovviamente l alimentatore deve anche dare la corrente necessaria e non avere cali di tensione all avvio, quindi un 20A penso che serva.

QUESTO per esempio costa niente, ha 30A e tensione regolabile con trimmer.
(con quel venditore in particolare ho avuto esperienza negativa di ordine annullato, quindi meglio cercarlo direttamente da Amazon wink)
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 20/01/2022 alle 10:09:58
Semi
Semi
23/03/2014 1067
Inserito il 22/01/2022 alle: 21:33:36
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2022 alle 10:03:23

Il Thermotop in confronto è molto grezzo e digerisce un po di tutto, ma fa anche rumore o odore in ogni caso, la Combi secondo me è molto piu sofisticata e delicata perchè hanno creato un sistema apposito per campeggio
e quindi nato che non fa rumore ne odore. Ho usato sia il TT che ovviamente l Eberspacher del Mercedes (che quello va da solo) e senza problemi. Ora, ho provato a fare andare la combi piue piu volte, con gasolio senza additivo, e mentre inizialmente tra invio del casolio (il tic tic della pompa) e accensione del bruciatore passava anche un minuto e in quel minuto una marea di fumo, ora ha migliorato, tra l invio del gasolio e la accensione passa attorno a tre secondi e quindi lieve fumatina di 3 secondi e poi smette. Secondo me il problema potrebbe essere la candeletta che si è sporcata creandosi uno strato carbonioso che la isola e non permette quindi una immediata accensione del gasolio, che invece cola sulla candeletta e si scalda fumando. Ora si sarà un po pulita e va meglio. Ma la porto dal tecnico, se è solo da sostituire la candeletta con una nuova o pulire quella (ma se apri tanto vale cambiarla) , il lavoro è modesto. Nel tuo caso, che usi il Cinebasto a casa, immagino che lo alimenti con un alimentatore, potrebbe essere la tensione un po bassa, e che non scalda bene la candeletta che quindi fuma e poi si sporca. Proverei a alimentarlo a 14,5v  che li regge perchè è la tensione di un veicolo in moto, e forse migliora. Ovviamente l alimentatore deve anche dare la corrente necessaria e non avere cali di tensione all avvio, quindi un 20A penso che serva. QUESTO per esempio costa niente, ha 30A e tensione regolabile con trimmer. (con quel venditore in particolare ho avuto esperienza negativa di ordine annullato, quindi meglio cercarlo direttamente da Amazon )  
L'alimentatore è sempre lo stesso switch da 30ah impostato su 13.2v, va bene come sempre, usando il controller afterburner ho sempre la tensione sotto controllo.
Non può essere un problema di corrente perché come ti dicevo quando ho cambiato il bruciatore ha funzionato perfettamente per 3 settimane e poi ha ricominciato. Adesso smagrendo in accensione il problema è completamente risolto. Io fossi in te farei girare per qualche ora al massimo tramite la pompa dell'alta quota. 
Semi
Lebowski
Lebowski
02/02/2021 391
Inserito il 31/01/2022 alle: 20:18:06
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/01/2022 alle 22:11:31

Un filino di fumo per pochi secondi non mi darebbe fastidio, ma da ma sembra la cortina fumogena dei carrarmati per occultarli dal nemico! Oltre alla vergogna con i vicini, temo che poi smetta anche di accendersi. Quando
funziona bene, da quando viene iniettato il gasolio sulla candeletta a quando questo si accende, passano pochi secondi, quasi istantaneo, e per quello non fuma, mentre ora si sente la pompetta che manda gasolio, ma invece di accendersi incomincia a fumare (il gasolio non acceso sulla candeletta) e poi si accende casomai dopo un minuto o piu e infatti nel momento che si sente scoccare la fiamma del bruciatore, smette di fumare. Continuando così prima o poi arriva che va in blocco prima di accendersi. Se riesco posto un video dell avviamento, ma trovo difficoltà perchè ho internet lentissima e si blocca. Caricamento Riuscito! 20Combi%20D%202022-01-06.mp4?dl=0 accesa stufa e immediatamente sceso a riprendere, prima fa il lavaggio e rriscaldamento candeletta, poi a 17 sec incomincia a iniettare il gasolio e incomincia a fumare, e il bruciatore si accende solo a 1:29  quando poi smette di fumare. Circa 1:10 minuto abbondante tra l iniezione del gasolio e l accensione, è un tempo esageratamente lungo, normalmente dovrebbe essere quasi immediato. Questo un avvio normale ripreso lo scorso autunno, mi sembra che il bruciatore si accenda dopo 5 secondi circa, infatti non fuma come ha fatto sempre in questi quasi 7 anni. 20Combi%20D%202021-11-18%20at%2017.41.39.mp4?dl=0  
Sembra la mia, anche se lo fa dopo meno di 7 mesi, non 7 anni angry
Bon cop de falç!
smilzo
smilzo
06/10/2006 458
Inserito il 31/01/2022 alle: 21:42:30
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/01/2022 alle 10:57:56

La paura è che casomai poi è diventata inaffidabile e metti che il prossimo Natale vado in Lapponia  e rimango a piedi con -30° potrebbe diventare un dramma trovarmi nel camper chiuso con la moglie lasciata al freddo
che sarebbe come trovarsi in gabbia con una tigre Per quello che pensavo che comunque dopo quasi 7 anni una revisione ci potrebbe anche stare comunque).
Ciao Tommaso se e quando decidi di andare in Lapponi in inverno fai attenzione alla pompa gasolio della Truma, motivo sono montate esternamente sotto al camper molto esposte al freddo ed al ghiaccio, ti dico questo perché mi è capitato a dicembre scorso in Lapponia precisamente a Svappavaara (Svezia) di notte a -30,5 mi è andata in blocco la Truma combi D con errore 122, ma con l'alzarsi della temperatura a -24 tutto è  tornato normale ho dedotto che il problema potrebbe essere stato la pompa che con il troppo freddo è andata in crisi.
Quella notte io mi sono svegliato e nel camper avevo 5 gradi preso dal panico ho acceso subito il generatore ed il Thermo Top che son partiti subito entrambi, non mi ero accorto subito che avevo perso tutta l'acqua essendo scattata la frost control e non sono riuscito a riarmarla causa umidità ghiacciata dove è posizionata la frost e la pompa dell'acqua, quando poi nel scendere verso Stoccolma la temperatura esterna sopra i -10, sono riuscito a riarmare la front e tutto e tornato come prima.
Vedi di coibentare in qualche modo la pompa gasolio della Truma, io dove ho posizionato la pompa avevo circa 10 cm di ghiaccio attaccato sotto il camper. Ciao Mauro

Modificato da smilzo il 31/01/2022 alle 21:47:34
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8857
Inserito il 01/02/2022 alle: 19:03:56
Comunque ,avendo il serbatoio separato
del similWebasto  , da 22 lt. rosso e nautico,
faccio rifornimento di gasolio "artico" e lo
metto in tank separate che servono al
riempimento prima di partrire per il "polo"
(anzi solo in montagna)
Solo così posso essere sicuro di riempire
con  il gasolio più adatto.
Se passo in Austria riempio serbatoio e tank
di V Power diesel . wink

Ps: La pompa è interna, sotto il pianale nel gavone laterale
,sospesa su suo ammortizzatore . in gomma
(sospeso pure lui con altra basetta in gomma supplementare )
e rivestita di neoprene = poco rumore e niente gelo .
Franco

Modificato da franco49tn il 01/02/2022 alle 19:07:46
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 01/02/2022 alle: 19:23:19
In risposta al messaggio di smilzo del 31/01/2022 alle 21:42:30

Ciao Tommaso se e quando decidi di andare in Lapponi in inverno fai attenzione alla pompa gasolio della Truma, motivo sono montate esternamente sotto al camper molto esposte al freddo ed al ghiaccio, ti dico questo perché
mi è capitato a dicembre scorso in Lapponia precisamente a Svappavaara (Svezia) di notte a -30,5 mi è andata in blocco la Truma combi D con errore 122, ma con l'alzarsi della temperatura a -24 tutto è  tornato normale ho dedotto che il problema potrebbe essere stato la pompa che con il troppo freddo è andata in crisi. Quella notte io mi sono svegliato e nel camper avevo 5 gradi preso dal panico ho acceso subito il generatore ed il Thermo Top che son partiti subito entrambi, non mi ero accorto subito che avevo perso tutta l'acqua essendo scattata la frost control e non sono riuscito a riarmarla causa umidità ghiacciata dove è posizionata la frost e la pompa dell'acqua, quando poi nel scendere verso Stoccolma la temperatura esterna sopra i -10, sono riuscito a riarmare la front e tutto e tornato come prima. Vedi di coibentare in qualche modo la pompa gasolio della Truma, io dove ho posizionato la pompa avevo circa 10 cm di ghiaccio attaccato sotto il camper. Ciao Mauro
Ottima indicazione, grazie.
Però, in teoria il loro gasolio non dovrebbe addensare la paraffina a quelle temperature, e se funziona il motore, a maggior ragione non dovrebbe avere problemi il riscaldamento a gasolio. Da me le pompe sono sotto al pavimento della cabina guida, e anche la pompa del Thermotop la ho nella stessa zona.
Potrebbe proprio essere il meccanismo della pompa che ha patito il grande freddo e non il gasolio che non circola piu.
Forse la cosa piu semplice sarebbe fasciare la pompa con una resistenza flessibile anche di bassa potenza tanto da trasmettere un minimo di calore al corpo metallico della pompa.  Coibentarla semplicemente senza aportare un benchè minimo calore, non so se possa servire a qualcosa.

Il motore invece ti si è avviato bene senza problemi? Che quello è la cosa veramente importante. Se il motore si avvia si ha riscaldamento e anche corrente.

L idea sarebeb andare il prossimo Natale, ma è stata buttata li dalla moglie, vedremo se si concretizza.

Casomai ti contatterò privatamente per info, anche su gomme chiodate e altre cose che sto cercando di capire.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/02/2022 alle 19:25:33
smilzo
smilzo
06/10/2006 458
Inserito il 03/02/2022 alle: 16:13:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/02/2022 alle 19:23:19

Ottima indicazione, grazie. Però, in teoria il loro gasolio non dovrebbe addensare la paraffina a quelle temperature, e se funziona il motore, a maggior ragione non dovrebbe avere problemi il riscaldamento a gasolio. Da
me le pompe sono sotto al pavimento della cabina guida, e anche la pompa del Thermotop la ho nella stessa zona. Potrebbe proprio essere il meccanismo della pompa che ha patito il grande freddo e non il gasolio che non circola piu. Forse la cosa piu semplice sarebbe fasciare la pompa con una resistenza flessibile anche di bassa potenza tanto da trasmettere un minimo di calore al corpo metallico della pompa.  Coibentarla semplicemente senza aportare un benchè minimo calore, non so se possa servire a qualcosa. Il motore invece ti si è avviato bene senza problemi? Che quello è la cosa veramente importante. Se il motore si avvia si ha riscaldamento e anche corrente. L idea sarebeb andare il prossimo Natale, ma è stata buttata li dalla moglie, vedremo se si concretizza. Casomai ti contatterò privatamente per info, anche su gomme chiodate e altre cose che sto cercando di capire.
Ciao Tommaso è esattamente quello che ho scritto io, il problema che ho avuto è stato che con il troppo freddo la pompa che porta il gasolio alla truma si è bloccata, per il gasolio loro lo garantiscono fino a -38 è scritto sulle pompe dove si fa rifornimento, il motore lo ho sempre avviato senza nessun minimo problema anche a -30, ma dopo aver fatto funzionare per un'ora il Thermo Top, devo dire però che la lancetta della temperatura dell'acqua motore si sollevava appena dopo un'ora di funzionamento del Thermo Top.
Le resistenze quelle a 12V già a -10 non fanno più nulla quando sono all'interno, figuriamoci quando sono all'esterno a -30 ed esposte al ghiaccio.
Ho notato che quando la temperatura era troppo bassa diciamo -15 mi si formava il ghiaccio sugli angoli dei vetri ma solo quelli della cabina di guida, alla sera mettevo sempre la copertura termica che copriva tutti i vetri della cabina (quello artico della Larcos).
Devo dire che io ho fatto molto uso del generatore (TEC29, ho consumato più di 20l di benzina) quando non ero allacciato alla colonnina, ho fatto molto sosta in solitaria, l'Efoy ha lavorato poco solo mezza tanica da 5l.
Probabilmente pure io andrò nuovamente l'inverno prossimo periodo fine febbraio o primi di marzo, il periodo di Natale in Lapponia c'è poca luce, a Inari il sole lo vedevi dalle 10,00 alle 14,00.
Per altre info ci sentiamo più avanti, io ora sto guardando  per Pasqua Olanda vorrei vedere le piantagioni di tulipani, casa di Anna Frank ed altre cosette che non sono riuscito a vedere nel 2018. Ciao Mauro

Modificato da smilzo il 03/02/2022 alle 16:16:50
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 03/02/2022 alle: 16:42:31
In risposta al messaggio di smilzo del 03/02/2022 alle 16:13:08

Ciao Tommaso è esattamente quello che ho scritto io, il problema che ho avuto è stato che con il troppo freddo la pompa che porta il gasolio alla truma si è bloccata, per il gasolio loro lo garantiscono fino a -38 è scritto
sulle pompe dove si fa rifornimento, il motore lo ho sempre avviato senza nessun minimo problema anche a -30, ma dopo aver fatto funzionare per un'ora il Thermo Top, devo dire però che la lancetta della temperatura dell'acqua motore si sollevava appena dopo un'ora di funzionamento del Thermo Top. Le resistenze quelle a 12V già a -10 non fanno più nulla quando sono all'interno, figuriamoci quando sono all'esterno a -30 ed esposte al ghiaccio. Ho notato che quando la temperatura era troppo bassa diciamo -15 mi si formava il ghiaccio sugli angoli dei vetri ma solo quelli della cabina di guida, alla sera mettevo sempre la copertura termica che copriva tutti i vetri della cabina (quello artico della Larcos). Devo dire che io ho fatto molto uso del generatore (TEC29, ho consumato più di 20l di benzina) quando non ero allacciato alla colonnina, ho fatto molto sosta in solitaria, l'Efoy ha lavorato poco solo mezza tanica da 5l. Probabilmente pure io andrò nuovamente l'inverno prossimo periodo fine febbraio o primi di marzo, il periodo di Natale in Lapponia c'è poca luce, a Inari il sole lo vedevi dalle 10,00 alle 14,00. Per altre info ci sentiamo più avanti, io ora sto guardando  per Pasqua Olanda vorrei vedere le piantagioni di tulipani, casa di Anna Frank ed altre cosette che non sono riuscito a vedere nel 2018. Ciao Mauro
Grazie delle utili info, mi saranno da spunto per ragiionarci sopra e vedere se si puo fare qualcosa per migliorare e evitare problemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.