CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Come bruciare un inverter

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 16/06/2011 alle: 20:09:04
Tutto è nato dal fatto che mi è venuto in mente di tentare di alimentare un ventilatore casalingo, con un inverter. A parte le varie differenze fra inverter cinesi e di marca, il ventilatore risulta uno degli elettrodomestici con funzionamento critico, se il 220V è creato artificialmente da corrente continua. Se analizziamo all'oscilloscopio l'uscita 220V di uno di questi diabolici strumenti, ci accorgiamo che, oltre l'onda principale, c'è una miriade di spurie che vanno a disturbare il nostro motore elettrico. Innanzitutto ho notato che la situazione migliora in modo radicale se carichiamo l'inverter al 50% o poco più della sua potenza nominale, pertanto consiglio di usare più inverter, di potenza appropriata agli utilizzatori. Poi ho iniziato con le prove pratiche. Avevo bisogno di un'induttanza e, non sapendo come fare, ho pensato di usare un trasformatore 12V. La trasformazione in induttanza può esser fatta, in maniera semplice, ponendo il primario (lato 220V) in corto circuito. Ho provato quindi a realizzare un filtro ad L, poichè disponevo di un solo condensatore, a dire il vero troppo grosso per l'uso che ne dovevo fare. Realizzato il filtro ad L, ho provato a collegare il tutto all'inverter del gruppo di continuità del computer, tanto per fare una prova. Ho prima collefato il ventilatore direttamente all'inverter, ottenendo una rotazione ridotta ed un forte ronzio del motore. Poi ho provato con il filtro, realizzato ponendo il secondario del trasformatore in serie alla fase ed il condensatore in parallelo fra l'ingresso del trasformatore ed il neutro (dico fase e neutro, anche se dall'inverter di fatto escono due fasi). Il ventilatore ha preso una rotazione di velocità molto simile, se non eguale, a quella normale; il ronzio è praticamente scomparso. Penso però che l'assorbimento sia un pò elevato, a causa del condensatore troppo grande di capacità. Dovrò provare con i condensatori di rifasamento delle lampade al neon, per vedere come va. Il primo risultato, comunque, è promettente e potrebbe risolvere molti problemi di mancato funzionamento degli elettrodomestici, con l'inverter.
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 16/06/2011 alle: 20:19:30
Almeno tu sei capace di giostrare e fare i lavori appropriati. So per mia esperienza che certi motori abbinati a un circuito elettronico, pure i phoon, il motore gira ronzando enormemente, credo motori a induzione. Io ho un cinese da 1000W e va benissimo con qualsiasi ventilatore a 220V, ma se metto un phoon 350Watt con il circuito abbinato ronza sia su quelli di marca sia su altri, mah!!
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 16/06/2011 alle: 20:27:27
Ci sono motori che "rifiutano" completamente l'inverter. Ho comunque notato che la forma d'onda e l'emissione di spurie migliora notevolmente se il carico apposto in uscita si attesta alla metà o al max due terzi della capacità dell'inverter. Un inverter da 600W, funziona bene se noi ci preleviamo dai 300 ai 400W. Con carichi inferiori avremo maggiori problemi di forma d'onda; con carichi superiori rischiamo di sovraccaricare il circuito. Ho intenzione di acquistare un inverterino da un centinaio di W, per dedicarlo esclusivamenta al ventilatore casalingo. Se il sistema funziona, può essere utilizzato anche per altri elettrodomestici tenendo conto però che, nel caso dell'asciugacapelli, il filtro andrebbe montato solo sul motore e non sulla resistenza, per motivi di carico dell'induttanza. Altra cosa da tenere in conto è che dovrebbe venir realizzato un filtro dedicato, per ogni elettrodomestico. Se trovo i condensatori, proverò con un filtro a P greco che dovrebbe dare risultati ancora migliori.
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 16/06/2011 alle: 21:01:18
Come mai hai chiamato cosi il post? Forse una battuta Franco
ergosum
ergosum
-
Inserito il 16/06/2011 alle: 21:48:30
quote:[i]Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 16/06/2011  20:27:27 Ci sono motori che "rifiutano" completamente l'inverter>
> Ce ne vuole uno con onda sinusoidale. Costa di più ma sparisocno tutti i problemi e non rischi di maltrattare (o guastare) certi apparecchi. tipo questi: https://www.distrelec.com/ishop...
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/06/2011 alle: 08:00:48
Che ci vuole un inverter ad onda sinusoidale è assodato. Il problema è trovarlo poichè, a meno di non acquistare un inverter di uso professionale, è quasi impossibile trovarne. Gli inverter per uso professionale, tra l'altro, usano una tensione in ingresso ben diversa dai 12v. Quello che introduce molte spurie è il sistema di elevazione di tensione, che nel nostro caso è molto critico. Se parliamo di inverter professionali invece, spesso hanno una riduziona rella tensione, anzichè un aumento; in questo caso le caratteristiche sono completamente diverse.
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 17/06/2011 alle: 08:21:50
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 16/06/2011  20:09:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> BE' DA UN SAPUTONE DELL'ELETTRICITà COME TE, NON ME LO SAREI MAI ASPETTATO... [:D][:D][:D]
the King
the King
02/10/2007 1229
Inserito il 17/06/2011 alle: 08:42:44
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 17/06/2011  08:00:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per intenderci: gli inverter ad onda sinusoidale modificata e dotati di soft start con potenza 1000w continui e 2000w di picco vanno bene per un asciugacapelli oppure no?[:0][:0]id="Comic Sans MS">id="size2">id="green">
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/06/2011 alle: 08:44:19
quote:Risposta al messaggio di Yuma-58 inserito in data 17/06/2011  08:21:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ho capito cosa non ti saresti aspettato; la bruciatura dell'inverter forse? Ma il titolo è solo provocatorio. So bene come si usa un inverter ed anche come si brucia, quindi me ne guardo bene dal rovinarlo. Quando faccio le prove, prendo tutte le precauzioni necessarie per salvaguardare me e l'apparecchiatura che sto esaminando. Il sistema si ripropone di utilizzare un normale inverter da 70 euro, per alimentare carichi induttivi. So bene che spendendo 300 euro per un inverter da 150W si ha un'onda molto simile alla sinusoidale ed un'emissione di spurie bassa ma, per l'uso saltuario che se ne fa e per la ridotta potenza, chi spenderebbe 300 auro per alimentare un ventilatore?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18854
Inserito il 17/06/2011 alle: 09:41:31
Non sono molto convinto del primario a 220 in corto per usare il secondario di un trasformatore come induttanza. Secondo me conviene usare delle induttanze recuperate da una vecchia radio a valvole magari creando filtri a L a più stadi. Oppure il filtro di ingresso 220 recuperato da un alimentatore guasto di un PC, anche più d uno magari... Sono filtri a Pi-greco in due sezioni (N+fase) e fanno decisamente più di niente mentre "niente" è il loro costo. Marco.
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 17/06/2011 alle: 11:06:08
mah... non classifichiamo gli inverter tra "inverter cinesi" e "inverter di marca"; anche i cinesi sanno fare ottimi prodotti. Ho acquistato un inverter cinese da 1200W onda sinusoidale pura; e quando dico pura è veramente pura, controllata con oscilloscopio anche sotto carico ed è perfetta. Non lo ho ancora installato fisso nel camper ma lo ho usato spesso per piccoli lavori collegando trapano elettrico e vari carichi induttivi. Il prezzo è stato di circa 210 euro acquistato online; tempo fa lo stesso prodotto lo avevo visto a 170 euro; non mi sembra di aver speso un'enormità. ciao
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 17/06/2011 alle: 11:30:13
visto che ci sono degli esperti ne approfitto per un paio di domande : perchè l'assorbimento senza carico di un inverter onda sinosoidale pura è superiore ad un inverter con onda sinosoidale modificata , un'onda quadra di un inverter è intesa come onda pura ? grazie mario
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18854
Inserito il 17/06/2011 alle: 12:58:43
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 17/06/2011  11:30:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Tutti gli inverter producono onda quadra, tutti ! I transistor dissipano poco caslore solo se vengono usati come interruttori ma il passaggio da chiuso ad aperto genera un assorbimento dovuto al "transitorio" del transistor. Quelli ad "onda quadra modificata" generano un'onda simile a quella che vedi di colore BLU Quelli ad onda pura generano la sinusoide partendo dall'onda che vedi qui: Quindi negli inverter ad onda sinusoidale pura (costruita con un'onda quadra di frequenza molto più elevata) abbiamo più commutazioni dei transistor. Diciamo due per un onda quadra modificata e 50 per un'onda sinusoidale pura (quadra poi livellata) Marco.
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 17/06/2011 alle: 13:05:21
Ciao ecostar generalmente quando si parla di onda pura di un inverter si intende un'onda sinusoidale pura. Il fatto che a vuoto mediamente un'inveretr ad onda sinusoidale pura consumi più di un'onda quadra è dovuto da : 1 ci sono più componenti nel circuito, quindi maggior componenti da alimentare con conseguente maggior consumo 2 per generare un'nda qaudra ho bisogno di sole due transizioni; una verso l'alto e una verso il basso (per transizioni intendo passaggio di tensione da volt 0 a volt max). un'onda sinusoidale invece viene generata con parecchie transizioni filtrate da appositi induttori. Più transizioni ho e più precisa è la sinusoide risultante. poichè i componenti finali scaldano maggiormente durante le transizioni, ilconsumo aumenta e il rendimento diminuisce. questo in parole molto molto semplici e in linea di massima. Ho notato nel sito dove ho acquistato il mio inveter che ora nello stesso contenitore realizzano un 1500W contro i 1200W con rendimento superiore del 90% contro il mio 87%. (la tecnologia migliora sempre) ciao
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/06/2011 alle: 13:07:30
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 17/06/2011  09:41:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Magari potessi riavere il mio laboratorio! Avevo una miriade di "morti" da cui recuperare induttanze, condensatori ecc. Il lavoro che non mi ha più consentito tempo per il mio hobby ed il terremoto che mi ha tolto il mio se pur minimo spazio per fare gli esperimenti, mi hanno costretto, per avere un'induttanza, a comperare un trasformatore ed un condensatore nuovi, per la modica somma di 18 euro. Purtroppo la vita riserva sempre sorprese, a volte non belle e ci costringe a vivere magari come non vorremmo. Se aggiungo che nmella mia città c'è un solo negozio di materiale elettronico e che in genere ha meno del 30% di quello che vorrei o dovrei acquistare, completo il quadro della situazione.

Modificato da ik6Amo il 17/06/2011 alle 13:09:12
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 17/06/2011 alle: 13:08:13
Emme48, mi hai anticipato; ci ho messo più tempo io a scrivere che tu a scrivere ed inserire i disegni. perfetto ciao
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18854
Inserito il 17/06/2011 alle: 13:51:05
quote:Risposta al messaggio di Luigi63 inserito in data 17/06/2011  13:08:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grande Luigi[:)] In realtà ho impiegato mezz'ora per reperire in rete il disegno dell'onda quadra modulata che poi una volta filtrata diventa una sinusoide. MArco.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 17/06/2011 alle: 14:44:06
finalmente mi avete schiarito le idee che erano molto oscurate , ora ne avrei un'altra : l'utilizzo di un inverter su di un VR per alimentare i classici utilizzi tipo pc - tv - ventilatore - piccoli caricabattera - fohn e altri utilizzi simili escluso HiFi a parte l'adeguata potenza è meglo o piu conveniente un inverter con onda quadra sinusoidale modificata soft start o il classico tradizionale senza soft start che tra l'altro non so cosa sia , oppure è meglio un inverter con onda quadra pura , abbiate pazienza ma purtroppo il mio inverterino cinesino Waeco da 350W onda modificata dopo diversi anni di onorato servizio ha smesso di funzionare e vorrei sostituirlo con uno da 600W ma nella giungla degli inverter mi perdo ancora grazie mario
Luigi63
Luigi63
20/02/2006 622
Inserito il 17/06/2011 alle: 15:16:31
ecostar, non chiamarlo onda "quadra pura" un inverter con onda quadra è il peggiore abbiamo in ordine di qualità: onda quadra onda quadra modificata onda sinusoidale pura. il termine "pura" associalo solo alla sinusoide. Inutile dire, l'onda sinusoidale pura è la preferita. Se colleghi tv, stereo, ventilatori, "macchine caffè con pompa elettromeccanica", frigoriferi con motore a compressore... con la sinusoidale pura non avrai mai problemi. è come essere collegato alla colonnina. Per gli asciugacapelli, tranne che per i vecchi modelli, l'onda quadra può andar bene. ciao
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 17/06/2011 alle: 15:50:35
grazie luigi , allora vado di inverter 600W con sinusoidale pura , anche perchè sarei piu tranquillo nell'alimentare il pc , pensa che per tranquillità la tv pur funzionando anche a 12V preferisco alimentarla a 220 V e utilizzarla con il suo alimentatore stabilizzato originale , 12V-220V-12V sembrerebbe un paradosso ma 6 anni fa alimantando un tv lcd sharp direttamente a 12V e usandolo anche in viaggio dopo averlo fulminato sono corso ai ripari e finora con quest'altro tv lcd sempre sharp alimentandolo da inverter se pur con onda sinusoidale modificata è andata bene ma credo sia andata bene anche per il pc , a questo punto con un sinusoidale pura anche se costano il doppio andrei decisamente sul sicuro , hai qualche buon marchio da suggerirmi
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 17/06/2011 alle: 16:18:48
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 17/06/2011  13:07:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa l'O.T.: parli di L'Aquila? Cordiali saluti. Max.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.