CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Come riscaldare il vano bombole superbrig 689?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
time69
time69
07/12/2008 255
Inserito il 05/01/2009 alle: 23:45:40
Salve gente; sono appena tornato dal mio viaggio innaugurale(SuperBrig 689TC) da Vienna e Kitzbuel.[:D][:D][:D] Fantastico! Ho avuto tuttavia dei problemi con il gas in quanto la notte si stava sempre abbondantemente sotto lo zero.[:(!][:(!]In qualche modo sono comunque riuscito a scaldarmi facendo andare un phon al minimo nel vano bombole.[^][^][^]Leggendo i vari forum ho capito che mi hanno venduto delle bombole ricche di butano[}:)][}:)][}:)].Dato che ho intenzione di trascorre un bel po di weekend sulla neve pensavo di porre rimedio a questo problema con il vostro prezioso aiuto[:D][:D].Sono intenzionato prima di tutto a coibentare il vano bombole con quel tessuto a sette strati visto lo stesso e una semplice cassetta in plastica buttata all esterno senza alcuna protezione.Inoltre pensavo di portarci una bocchetta di aria calda facendo una diramazione dall'interno(stufa TRUMA COMBI).Cosa ne pensate?Il mio dubbio sta nel fatto di creare una canale di passaggio tra la cellula e il vano bombole anche se e' presente il secur motion che in caso di fuga interrompe il flusso di gas.Datemi un consiglio ve ne prego. Grazie e buoni KM a Tutti.[^][^][^]
tarma
tarma
07/08/2004 123
Inserito il 06/01/2009 alle: 00:02:09
Nel mio precedente camper, un'Arca Arcadia 4.3 del '98, il problema era superato da un riscaldatore elettrico posto nei pressi dell'attacco del tubo al bombolone del gas, una specie di colletto termico a bassa tensione di metallo collegato alla batteria. Funzionava, a patto di usare il propano. Potresti chiedere all'Arca se si può installare anche sul tuo mezzo. Non creerei un passaggio tra vano bombole e cellula, troppo rischio. Buoni weekend bianchi!
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4351
Inserito il 06/01/2009 alle: 10:03:29
Anch'io possessore di 689 ho pensato ugualmente a mettere una bocchetta nel vano bombole, poi ho desistito per il tuo stesso timore. Non ho mai avuto problemi con le bombole però, il mio fornitore, evidentemente, è serio e quando gli chiedo Propano, mi da proprio quello ! Però ripensandoci bene si può prendere il tubo dalla bocchetta che c'è sotto la dinette (devi smontare tutta la panca che sta sopra al vano bombole) quindi mettere una derivazione a "T" per prolungare la ventilazione verso il vano stesso e mantenere la bocchetta sottodinette. Poi bisogna forare il vano bombole e farci passare il tubo in entrata e poi forarlo davanti, per permettere al tubo di uscire in cabina dove poi si applica una bocchetta ottenendo così il duplice vantaggio di scaldare anche la cabina. Il fatto è che il tubo che prosegue la canalizzazione dalla dinette si colloca circa all'altezza di metà bombola e quindi bisognerebbe, una volta entrati nel vano stesso, fargli fare tutto il giro fino a sopra per raggiungere i regolatori di pressione. Nel tubo che passa dentro il vano bombole si fanno poi 1-2 fori per far uscire un minimo di aria calda magari orientati proprio verso i regolatori di pressione. Dovrebbe bastare, anche perchè non serve scaldare molto le bombole, basta restare qualche grado sopra lo "0". L'unica cosa che non so è se una cosa del genere è regolare quindi se, ad esempio, in caso di rivendita qualcuno può obiettarne la conformità alle norme di sicurezza. E' vero che il gas è più pesante dell'aria quindi deve uscire dai fori che ci sono sulla base del vano, però ....????
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 06/01/2009 alle: 12:06:27
secondo me c'e' anche la possibilita' di non avere il collegamento tra il vano bombole e la cellula. il tubo della canalizzazione e' di diametro 60/65mm,gli si applica una deviazione con riduzione per tubo da 35mm e una volta forato il pavimento per farlo passare dapprima all'esterno e poi nel vano bombole. nel vano bombole mettiamo poi(qui' ci sono varie possibilita')un radiatore o uno scambiatore di una caldaia o semplicemente anche un tubo in ferro,lo scopo e' avere sia l'ingresso che l'uscita di questo accessorio,che deve fungere da calorifero,all'esterno dal vano bombole.colleghero'il tubo di mandata dell'aria calda all'ingresso e il tubo di uscita lo faccio ritornare all'interno della cellula.se necessario,per far scaldare meglio il calorifero strozzero'il tubo di uscita. spero di essermi fatto capire,sembra macchiavellico,ma e' semplice. ciao[:)]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32243
Inserito il 06/01/2009 alle: 12:13:36
quote:Originally posted by Paolo62
L'unica cosa che non so è se una cosa del genere è regolare quindi se, ad esempio, in caso di incidenteid="red"> qualcuno può obiettarne la conformità alle norme di sicurezza. >
> Se il vano bombola/e non viene messo in comunicazione con la cellula una ragione vi sarà , riscaldare quel vano con una tubazione d'aria proveniente dalla truma posizionata all'interno cellula non è consentito , gli allestitori di VR lo sanno benissimo e mai lo faranno , poi ognuno è libero di rischiare come meglio crede Mario
 lo zio 2
lo zio 2
-
Inserito il 06/01/2009 alle: 15:07:00
scusate,ma non sarebbe meglio usare sempre gas propano,che gela a -30.Io lo uso estate-inverno. Bruno
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18910
Inserito il 06/01/2009 alle: 15:14:11
quote:Originally posted by Ecostar
quote:Originally posted by Paolo62
L'unica cosa che non so è se una cosa del genere è regolare quindi se, ad esempio, in caso di incidenteid="red"> qualcuno può obiettarne la conformità alle norme di sicurezza. >
> Se il vano bombola/e non viene messo in comunicazione con la cellula una ragione vi sarà , riscaldare quel vano con una tubazione d'aria proveniente dalla truma posizionata all'interno cellula non è consentito , gli allestitori di VR lo sanno benissimo e mai lo faranno , poi ognuno è libero di rischiare come meglio crede Mario
>
> Purtroppo gli allestitori lo fanno eccome. E anche dei nomi blasonati!!! Concordo che la soluzione migliore è un tubo metallico inox che fa passare l'aria calda dal vano bombole priima di buttarla magari verso la cabina guida. Marco.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32243
Inserito il 06/01/2009 alle: 15:57:05
Emme48 , Marco quel purtroppo la dice tutta , so benissimo quale sia l'allestitore a cui ti riferisci e prova a chiedergli se lo rifarebbero !!!! , se vuoi ti invio una loro risposta su una mia precisa e mirata domanda alla quale mi hanno gentilmente e seriamente risposto . Mario
Naldo
Naldo
09/06/2008 389
Inserito il 06/01/2009 alle: 16:38:09
ciao Time69, anch'io sono un felice possessore da 2 anni di un fantastico Superbrig 689 Tc, sono tornato questa notte da San Vigilio di Marebbe, con temperature che andavano da -7 a -16, con le bombole riempite di propano non ho avuto alcun problema, purtroppo quest'anno i problemi li ho avuti con il serbatoio delle acque grigie , che nonostante sia coibentato mi si è ghiacciata l'acqua all'interno, ti è mai successo a te? Nel caso qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta in proposito per risolvere questo problema che negli anni successivi non mi era mai accaduto. Alcuni camperisti nell'area camper ove mi trovavo, mi hanno consigliato di versare nel serbatoio una quantità di liquido anticongelante per radiatori. Attendo consigli da esperti quali siete voi. Grazie a tutti. Naldo
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 06/01/2009 alle: 16:41:35
ho visto le foto postate da emme48 del suo vano portabombole e ho notato che ha la bocchetta dell'aria calda proveniente dalla stufa,al'interno del gavone portabombole. probabilmente a lui serve per riscaldare il bombolino pero' come dice lui stesso,non dovrebbe esserci. ciao[:)]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32243
Inserito il 06/01/2009 alle: 16:56:01
Naldo , se il tuo serbatoio delle grigie è solo coibientato ma non riscaldato vi è poco da fare!!! e l'alternativa e aggiungere sale , non aggiungere antigelo perchè oltre che inquinare ti svuoteresti il portafogli . Però pensandoci bene che senso avrebbe coibientare un serbatoio senza possibilità di riscaldarlo , sei sicuro che non vi sia possibilità , magari è prevista una resistenza o meglio ancora una canalizzazione dalla truma Ciao Mario
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4351
Inserito il 06/01/2009 alle: 17:01:22
I modelli più recenti di 689 (dal 2008 credo) hanno il serbatoio grigie riscaldato oltre che coibentato. Se vuoi venire a vedere il mio e poi copiare la soluzione, volentieri !!!
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 06/01/2009 alle: 17:14:29
Sale...il vecchio buon sale da cucina ti toglie da tanti impicci...ne versi una buona quantità a serbatoio vuoto e vedrai che cambia di parecchio... Il liquido antigelo oltre che essere estremamente inquinante serve a poco o nulla...fate due calcoli col le tabelle di temperatura che ci stanno sulla confezione...solitamente tal quale ha un punto di congelamento attorno ai -20° se lo diluisci in parti uguali con l'acqua va a -10circa...e gia non serve a niente! su un serbatoio da 100 litri ne dovresti mettere una tanica e ancora servirebbe a poco... Qualche pacchettino di sale fino a bordo e ne versi 1/2 pacchetto nel lavandino ogni volta che hai il serbatoio vuoto... Piuttosto che isolare senza riscaldare dall'interno meglio lasciarli liberi sia i tubi che i serbatoi...se percaso si gelano se isolati, son dolori maggiori... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 06/01/2009 alle 17:23:55
time69
time69
07/12/2008 255
Inserito il 06/01/2009 alle: 17:24:42
Grazie a tutti ragazzi siete fantastici.Leggendo le vostre proposte credo che la soluzione migliore sia creare una specie di radiatore con un tubo.In commercio credo ne vendono un tipo allungabile ad uso gas.Collocato all' interno del vano bombole e modellato a serpentina dovrebbe funzionare.In uscita dalla serpentina inoltre come da voi suggerito nuovo foro in corrispondenza della cabina con rosetta regolabile.Due piccioni con una fava. Per Naldo:nel mio serbatoio acque grigie non si e'ghiacciata l'acqua ma bensi' la chiusura.Ho provveduto a scongelarla con un paio di litri di acqua calda versata lentamente sulla bocchetta di scarico.Il mio e' un superbrig del 2008.Sono sicuro che e' coibentato ma non ne so niente se riscaldato(controllero').Ciao a tutti e ancora grazie
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 06/01/2009 alle: 17:54:12
Sto proprio in questi giorni realizzando il riscaldamento del vano bombole...la mia intenzione è quella di creare una sorta di termosifone, non con un tubo ma con una cassettina a parete che riscaldi...(poi metterò le foto) ma intendo precedere come segue... Premetto che il mio vano bombole è una scatola in legno a forma rettangolare; vado a creare una cornice in filetti di legno 2cmx2cm piu grande possibile sulla parete con un filetto centrale da rendere il percorso obbligato all'aria tra entrata ed uscita... i filetti naturalmente incollati ed avvitati sulla parete di fondo, e sigillati con del silicone ed avvitata sopra una lamierina di acciaio inox sottilissima (che fa da parte radiante verso le bombole)...penso di usare il fianco di un lavello o mobiletto inox, ma va bene anche una lamierina in alluminio...avvitata e siliconata! Ai due fori (quelli rosa)collego dall'interno la canalizzazione truma che passa nelle vicinanze, entra da uno ed esce dall'altro...procedendo all'interno della cellula... Le misure di riscaldamento sono buone, l'ingombro all'interno del vano minimo, la distribuzione del calore ottima, e tutto rimane stagno rispetto alle bombole... Spero di esser riuscito a farmi capire...poi seguiranno le foto nei prossimi giorni... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
time69
time69
07/12/2008 255
Inserito il 06/01/2009 alle: 18:04:57
Ottima idea.Peccato che il mio vano bombole sia semicircolare e in piu' in plastica.Come da te descritto sarebbe troppo difficile da realizzare sul mio.Ciao
Naldo
Naldo
09/06/2008 389
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:20:02
Grazie Paolo62, non sapevo che i nuovi Superbrig avessero le acque grigie riscaldate, quindi penso che andrò dal concessionario per sapere se è fattibile fare una modifica al mio, altrimenti andrò con il sale. Per Time69, per ovviare all'eventuale ghiacciamento della chiusura, io quest'anno ho ingrassato lo scorrimento con del grasso e non ho avuto alcun problema, è un grasso color senape che viene utilizzato dai meccanici. [^][^] ciao
time69
time69
07/12/2008 255
Inserito il 07/01/2009 alle: 08:11:15
Grazie Naldo faro subito uso del tuo prezioso consiglio.Buona giornata a tutti
Naldo
Naldo
09/06/2008 389
Inserito il 07/01/2009 alle: 22:41:59
Per Paolo62 e time69, siccome entrambi avete il mio stesso mezzo, volevo chiedervi come vi organizzate in inverno per non avere correnti fredde in cellula provenienti dalla cabina. Io sino ad oggi mettevo i classici isolanti interni ai vetri in cabina, e un vecchio sacco a pelo per isolare la cellula da quest'ultima, il risultato è accettabile per quanto riguarda gli spifferi provenienti dalla cabina, ma disastroso per quanto riguarda gli isolanti a vetro interno, poichè i vetri si ghiacciano. Voi avete mai utilizzato gli isolanti esterni o quelli a sette strati che si applicano attraverso degli automatici per dividere la cabina dalla cellula, io penso che opterò per quest'ultimi, in quanto la cabina non essendo coibentata, temo che con quelli esterni non riesca a isolare in modo soddisfacente la cellula. Attendo consigli ed opinioni da tutti. Grazie [^][^]
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 12/01/2009 alle: 23:19:00
Per chi riuscisse a trarne qualche spunto... https://www.camperonline.it/for... Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
barbamath
barbamath
15/06/2008 314
Inserito il 13/01/2009 alle: 01:21:11
Confermo che i Super Brig 2008 hanoo il serbatoio delle grigie coinbentato e riscaldato. Saluti, Barbamath
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.