CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Consigli per il foro per retrocamera

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 29/04/2017 alle: 11:11:03
Devo fissare ,forando la parete posteriore, due  retrocamere,ed essendo il primo foro passante nella cellula esterna,nonostante  piu' di 30 anni di camper.
gradirei consigli e suggerimenti,su metodo e materiali
saluti Lucio
gbpierpa
gbpierpa
18/03/2014 171
Inserito il 29/04/2017 alle: 11:21:50
ho comprato la scatola a tre passaggi con tubo filettato e controdado. Ho fatto il foro da 30 cin sega a tazza e sigillato il tutto con sika nero,.
gbpierpa
gbpierpa
18/03/2014 171
Inserito il 29/04/2017 alle: 11:24:22
Ho messo anche i serracavo conanello gommato di serraggio
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 29/04/2017 alle: 11:42:02
In risposta al messaggio di gbpierpa del 29/04/2017 alle 11:24:22

Ho messo anche i serracavo conanello gommato di serraggio

vorrei forare ed entrare nella parte curva posteriore,appena sopra il 3 stop,e senza toccare il profilo di giunzione tra parte curva e piana

Lucio
gbpierpa
gbpierpa
18/03/2014 171
Inserito il 29/04/2017 alle: 12:26:49
questo va su una parte piana, sul curvo penso sia complicato sigillare un foro passante.
ruggi
ruggi
08/03/2007 478
Inserito il 29/04/2017 alle: 15:24:03
Ciao, scusa se mi allaccio all'argomento ma il foro del cavo della telecamera deve far passare anche lo spinotto di giunzione o va tagliato e saldati i fili, questo per fare un foro molto più piccolo.Saluti
Saluti, Ruggero
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46183
Inserito il 29/04/2017 alle: 16:20:06
In risposta al messaggio di ruggi del 29/04/2017 alle 15:24:03

Ciao, scusa se mi allaccio all'argomento ma il foro del cavo della telecamera deve far passare anche lo spinotto di giunzione o va tagliato e saldati i fili, questo per fare un foro molto più piccolo.Saluti Saluti, Ruggero

nel precedente camper me la ero montata io:

http://www.iz4dji.it/Lavori/Inserimento_monitor_retrocamera_Ducato_07.pdf

guarda solo le ultime due foto.

Il foro deve permettere il passaggio dello spinotto, quindi ora non ricordo ma penso serva un foro da almeno 8 o 10mm.  Ho forato la VTR subito sotto al terzo stop. Una volta fatto passare lo spinotto ho infilato dei pezzi di polistirolo nel foro, tutto attorno al cavo, per tenerlo fisso nel foro. Ho evitato di mettere il polistirolo nell'ultimo cm circa verso l'esterno, e questo piccolo tratto di foro lo ho riempito con sikaflex. In questo modo, se si dovesse mai togliere la retrocamera basta togliere questa parte di sika, se si riempie tutto il foro diventa un impresa.

Come posizionamento , il migliore è il piu alto possibile, ma sotto il terzo stop, perchè se si monta sopra, ogni volta che si tocca il freno la camera si abbaglia e non si vede piu niente.

Per fissare la camera ho usato un paio di autofilettanti inox ma ho anche incollato la base con un velo di sika per una tenuta migliore. Conviene prima segnare la posizione, poi mascherare attorno con nastro da togliere prima che il sika si indurisca, così viene un lavoro pulito.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





w30430
w30430
16/05/2014 659
Inserito il 29/04/2017 alle: 21:46:36
Io ho fatto cosi per la telecamera x il porta bici, non è esteticamente bello ma non ho voluto forare nulla un goccio di sikaflex sul diflex 12.
Per la telecamera sul paraurti tutto passato sotto con diflex 12 ,+ scatola di derivazione liscia  x  lo spinotto telecamera ,previo foro raccordo scatola diflex .
silvio
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 29/04/2017 alle: 22:36:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/04/2017 alle 16:20:06

nel precedente camper me la ero montata io: guarda solo le ultime due foto. Il foro deve permettere il passaggio dello spinotto, quindi ora non ricordo ma penso serva un foro da almeno 8 o 10mm.  Ho forato la VTR subito
sotto al terzo stop. Una volta fatto passare lo spinotto ho infilato dei pezzi di polistirolo nel foro, tutto attorno al cavo, per tenerlo fisso nel foro. Ho evitato di mettere il polistirolo nell'ultimo cm circa verso l'esterno, e questo piccolo tratto di foro lo ho riempito con sikaflex. In questo modo, se si dovesse mai togliere la retrocamera basta togliere questa parte di sika, se si riempie tutto il foro diventa un impresa. Come posizionamento , il migliore è il piu alto possibile, ma sotto il terzo stop, perchè se si monta sopra, ogni volta che si tocca il freno la camera si abbaglia e non si vede piu niente. Per fissare la camera ho usato un paio di autofilettanti inox ma ho anche incollato la base con un velo di sika per una tenuta migliore. Conviene prima segnare la posizione, poi mascherare attorno con nastro da togliere prima che il sika si indurisca, così viene un lavoro pulito.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

prima di tutto mi scuso per il ritardo nella risposta,
i tuoi consigli ,IZADJI, sono centrati ed esaurienti,
la mia situazione è questa:
#  mi è impossibile sistemare le telecamere sotto il 3 stop,il foro sarebbe in parete interna
e non nel pensile.
# per il foro del cavo,purtroppo intestato,facendolo coperto dalla staffa di supporto telecamera,dovrò farne due.
#  vorrei fissare  con autofilettanti inox le due telecamere,però come consistenza, mi appoggerei
sul profilato di giunzione fra la parte curva e la parete dritta,temo però di fare danni li......
quindi ,pensavo magari di raggruppare il tutto in una unica staffa ,magari con una "cappottina"
però anche quella è di difficile ancoraggio.....

Lucio
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46183
Inserito il 01/05/2017 alle: 15:41:08
In risposta al messaggio di 2000lucio del 29/04/2017 alle 22:36:08

prima di tutto mi scuso per il ritardo nella risposta, i tuoi consigli ,IZADJI, sono centrati ed esaurienti, la mia situazione è questa: #  mi è impossibile sistemare le telecamere sotto il 3 stop,il foro sarebbe in parete
interna e non nel pensile. # per il foro del cavo,purtroppo intestato,facendolo coperto dalla staffa di supporto telecamera,dovrò farne due. #  vorrei fissare  con autofilettanti inox le due telecamere,però come consistenza, mi appoggerei sul profilato di giunzione fra la parte curva e la parete dritta,temo però di fare danni li...... quindi ,pensavo magari di raggruppare il tutto in una unica staffa ,magari con una cappottina però anche quella è di difficile ancoraggio..... Lucio  

Allora l'unica è metterlo sopra al terzo stop, giusto da sapere che quando in manovra freni, potrebbe abbagliarsi (ma non è certo).

Se ho capito bene, la vorresti avvitare sul punto dove passa il rinforzo tra curva e parete, e mi sembra una buona idea. Però, li fisserei solo la staffa con le viti, ovviamente interponendo sika anche per stagnare, ma eviterei di fare un foro da 10mm nel righetto, fossi in te, farei il foro per il cavo non dietro la staffa della camera ma poco piu in alto (come poi avev fatto anch'io) subito sopra al travetto di rinforzo.  Guardando dal basso, comunque la camera copre il filo e non lo vedi. Inoltre secondo me viene anche piu facile stagnare bene il cavo con il sika se al di sopra della staffa.
La cosa che devi guardare bene, è che da dove fissi la camera, questa riesca a vedere bene il paraurti, se non si vede il paraurti, fino ai due angoli, la camera perde di completamente di efficacia.



come vedi qui si vede bene il paraurti e i due spigoli, e solo così si capisce quanto si è distanti da un paletto o altro.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 01/05/2017 alle: 19:45:09
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/05/2017 alle 15:41:08

Allora l'unica è metterlo sopra al terzo stop, giusto da sapere che quando in manovra freni, potrebbe abbagliarsi (ma non è certo). Se ho capito bene, la vorresti avvitare sul punto dove passa il rinforzo tra curva e parete,
e mi sembra una buona idea. Però, li fisserei solo la staffa con le viti, ovviamente interponendo sika anche per stagnare, ma eviterei di fare un foro da 10mm nel righetto, fossi in te, farei il foro per il cavo non dietro la staffa della camera ma poco piu in alto (come poi avev fatto anch'io) subito sopra al travetto di rinforzo.  Guardando dal basso, comunque la camera copre il filo e non lo vedi. Inoltre secondo me viene anche piu facile stagnare bene il cavo con il sika se al di sopra della staffa. La cosa che devi guardare bene, è che da dove fissi la camera, questa riesca a vedere bene il paraurti, se non si vede il paraurti, fino ai due angoli, la camera perde di completamente di efficacia. come vedi qui si vede bene il paraurti e i due spigoli, e solo così si capisce quanto si è distanti da un paletto o altro.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Penso che metterò le due telecamere affiancate,fissate sul bordino di giunzione,che avendo sotto il travetto è sicuramente concreto.
Per il foro  di ingresso cavi,nè farò uno solo,purtroppo grande, posizionato 3 -4 cm dal centro bordino, appena sopra le staffe telecamere, li non dovrei piu'trovare il travetto.
Per il Sika  che tipo mi consigli ?
Lucio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46183
Inserito il 01/05/2017 alle: 19:55:41
In risposta al messaggio di 2000lucio del 01/05/2017 alle 19:45:09

Penso che metterò le due telecamere affiancate,fissate sul bordino di giunzione,che avendo sotto il travetto è sicuramente concreto. Per il foro  di ingresso cavi,nè farò uno solo,purtroppo grande, posizionato 3 -4 cm dal centro bordino, appena sopra le staffe telecamere, li non dovrei piu'trovare il travetto. Per il Sika  che tipo mi consigli ? Lucio

se batti piano con un picclo martelletto dovresti sentire fino a dove c'è il travetto e dove non c'è, cambia il suono. Poi fai un foro da 3mm, metti un filo di ferro rigido per sentire se dentro è vuoto (ci sarà il polistirolo ma il ferro penetra) e solo dopo allarghi il foro.

Sul sika non saprei, quando montai la telecamera, me la volevo fare mettere dal conce, ma non aveva tempo e quindi mi disse che ero perfettamente in grado di farlo io, e mi diede lui il sika giusto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 01/05/2017 alle: 20:20:26
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/05/2017 alle 19:55:41

se batti piano con un picclo martelletto dovresti sentire fino a dove c'è il travetto e dove non c'è, cambia il suono. Poi fai un foro da 3mm, metti un filo di ferro rigido per sentire se dentro è vuoto (ci sarà il polistirolo
ma il ferro penetra) e solo dopo allarghi il foro. Sul sika non saprei, quando montai la telecamera, me la volevo fare mettere dal conce, ma non aveva tempo e quindi mi disse che ero perfettamente in grado di farlo io, e mi diede lui il sika giusto.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

grazie dei preziosi ,pratici  e mirati consigli,
in + di 35 anni di plein air e 6 camper , è la prima volta che foro una parete e mi sento un novellino sulla operazione.
saluti Lucio

 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46183
Inserito il 01/05/2017 alle: 23:13:27
In risposta al messaggio di 2000lucio del 01/05/2017 alle 20:20:26

grazie dei preziosi ,pratici  e mirati consigli, in + di 35 anni di plein air e 6 camper , è la prima volta che foro una parete e mi sento un novellino sulla operazione. saluti Lucio  

Non bisogna avere paura di forare daltronde i camper sono tutti fori e anche piu grandi, però bisogna farlo bene al primo colpo laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 03/05/2017 alle: 14:02:01
Comunque è considerato un errore mettere le telecamere SOPRA al 3° stop: quando è buio l'accensione di questo potrebbe "accecare" la telecamera per qualche secondo, specialmente se sta funzionando con gli infrarossi. L'ideale è posizionarla SOTTO.

Poi magari non dà problemi perché lo stop è a filo del pannello posteriore, ma conviene sempre fare una prova prima.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
2000lucio
2000lucio
11/03/2008 57
Inserito il 03/05/2017 alle: 20:08:32
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 03/05/2017 alle 14:02:01

Comunque è considerato un errore mettere le telecamere SOPRA al 3° stop: quando è buio l'accensione di questo potrebbe accecare la telecamera per qualche secondo, specialmente se sta funzionando con gli infrarossi. L'ideale
è posizionarla SOTTO. Poi magari non dà problemi perché lo stop è a filo del pannello posteriore, ma conviene sempre fare una prova prima. Francesco - Challenger Genesis 43 2011

pochi cm,sopra o sotto ad una sorgente luminosa abbastanza intensa,3 stop,su una superficie  piana
non credo cambi molto.
Comunque da prova ,la maggiore luminosità dovuta all'accensione dei led dello stop,dura poco perchè interviene subito l'autocontrollo della luminosità

lucio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46183
Inserito il 03/05/2017 alle: 21:51:53
In risposta al messaggio di 2000lucio del 03/05/2017 alle 20:08:32

pochi cm,sopra o sotto ad una sorgente luminosa abbastanza intensa,3 stop,su una superficie  piana non credo cambi molto. Comunque da prova ,la maggiore luminosità dovuta all'accensione dei led dello stop,dura poco perchè interviene subito l'autocontrollo della luminosità lucio

La telecamera va orientata verso terra , quindi sotto al terzo stop se lo trova alle spalle, sopra se lo trova proprio davanti all'obbiettivo.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1948
Inserito il 04/05/2017 alle: 19:00:53
Ciao a tutti, mi aggancio qui per fare una domanda a chi ha installato la telecamera per visualizzare la posizione dello scarico grigie, qlkuno lo ha fatto? Che telecamera ha usato? Si sporca facilmente ? Avete usato qlke precauzione x evitare di farla sporcare ?
grazie, Emiliano
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 05/05/2017 alle: 13:21:02
In risposta al messaggio di Nippon K del 04/05/2017 alle 19:00:53

Ciao a tutti, mi aggancio qui per fare una domanda a chi ha installato la telecamera per visualizzare la posizione dello scarico grigie, qlkuno lo ha fatto? Che telecamera ha usato? Si sporca facilmente ? Avete usato qlke precauzione x evitare di farla sporcare ? grazie, Emiliano

Io ho ordinato la telecamera posteriore più una telecamera piccola per le grigie: devo fare tutto l'impianto ma ho le idee abbastanza chiare.
Per prima cosa la telecamera ha 4 LED perchè deve funzionare anche quando è buio. Poi essendo il serbatoio dietro le ruote posteriori è probabile che questa telecamera prenda un po' di "vapore" alzato da queste: quindi sto pensando di ripararla con un carter di plastica. Pensavo ad un tubo grande a sezione quadra da edilizia dove all'interno posizionerei la telecamera, ovviamente tagliato della opportuna lunghezza. Da sopra passo i fili, dentro ci metto la telecamera puntata verso il basso.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1948
Inserito il 06/05/2017 alle: 07:31:02
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 05/05/2017 alle 13:21:02

Io ho ordinato la telecamera posteriore più una telecamera piccola per le grigie: devo fare tutto l'impianto ma ho le idee abbastanza chiare. Per prima cosa la telecamera ha 4 LED perchè deve funzionare anche quando è
buio. Poi essendo il serbatoio dietro le ruote posteriori è probabile che questa telecamera prenda un po' di vapore alzato da queste: quindi sto pensando di ripararla con un carter di plastica. Pensavo ad un tubo grande a sezione quadra da edilizia dove all'interno posizionerei la telecamera, ovviamente tagliato della opportuna lunghezza. Da sopra passo i fili, dentro ci metto la telecamera puntata verso il basso. Francesco - Challenger Genesis 43 2011

L'idea nn è affatto male, anzi !!!!
le telecamere dove le hai ordinate? Che marca hai preso?
grazie, Emiliano 
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 08/05/2017 alle: 14:09:26
In risposta al messaggio di Nippon K del 06/05/2017 alle 07:31:02

L'idea nn è affatto male, anzi !!!! le telecamere dove le hai ordinate? Che marca hai preso? grazie, Emiliano 

Il kit è arrivato giusto un'ora fa, ordinato su Amazon.

Il prezzo è buono, 35€ con monitor 4,3 pollici, cavo coassiale, 2 spezzoni per alimentazione e telecamera. L'ho scelto innanzitutto in base alle recensioni, molto positive, al prezzo e alla certificazione di impermeabilità della telecamera (IP67), alla possibilità di utilizzarla al buio, doppio ingresso video sul monitor e prolunga video di 10mt.

Marca CHETOO, che ovviamente è cinese ma il fatto che abbia la certificazione di impermeabilità non è male. e poi Amazon è sempre una garanzia. Devo dire che rispetto alla telecamera installata sul vecchio camper 8 anni fa vedo che la qualità è aumentata di molto. Certo non è una Waeco ma confido che svolga egregiamente il suo lavoro, considerato che non la installerò "nuda" così com'è ma sarà riparata da un cappuccio in PVC (una banale curva di canaletta elettrica, prezzo 3,50€)



La telecamera per le grigie deve ancora arrivare, ma sarà l'ultimo lavoro, anche perché più semplice.


--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.