CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Consigli per impianto Pannello solare

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 14/05/2018 alle: 21:46:48
Visto che nel forum ci sono diversi colleghi competenti in materia, sono a chiedere conferme e consigli sul seguente impianto che, dopo un approfondito studio in rete e nel forum, mi accingo ad acquistare e montare.
Possiedo un Autoroller 3 con normale batteria  servizi ad acido da 100 Ah e portapacchi sul tetto, dove andrò a fissare due pannelli da 80 W policristallini come questi: 
http://www.shop.ilportaledelsol...
da collegare in serie per sfruttare questo regolatore di carica MPPT da 15A
http://www.shop.ilportaledelsol...
Uno dei due pannelli lo fisserò in modo da poterlo spostare sopra la tettoia quando il camper è rimessato per il mantenimento delle batterie. Per non scollegare l'altro pannello che rimane sotto il tetto, pensavo di installarci un diodo di by-pass.
Per i cavi elettrici pensavo un 6 mmq fino al regolatore ed anche dal regolatore alla batteria. 
Infine, per poter tenere in carica anche la batteria motore pensavo di collegarle tramite il famoso diodo-resistenza di cui si parla nel forum.
Attendo consigli, conferme e critiche. Grazie 
Dash
Dash
10/03/2012 7370
Inserito il 15/05/2018 alle: 06:13:38
In risposta al messaggio di paofar del 14/05/2018 alle 21:46:48

Visto che nel forum ci sono diversi colleghi competenti in materia, sono a chiedere conferme e consigli sul seguente impianto che, dopo un approfondito studio in rete e nel forum, mi accingo ad acquistare e montare. Possiedo
un Autoroller 3 con normale batteria  servizi ad acido da 100 Ah e portapacchi sul tetto, dove andrò a fissare due pannelli da 80 W policristallini come questi:  ... da collegare in serie per sfruttare questo regolatore di carica MPPT da 15A ... Uno dei due pannelli lo fisserò in modo da poterlo spostare sopra la tettoia quando il camper è rimessato per il mantenimento delle batterie. Per non scollegare l'altro pannello che rimane sotto il tetto, pensavo di installarci un diodo di by-pass. Per i cavi elettrici pensavo un 6 mmq fino al regolatore ed anche dal regolatore alla batteria.  Infine, per poter tenere in carica anche la batteria motore pensavo di collegarle tramite il famoso diodo-resistenza di cui si parla nel forum. Attendo consigli, conferme e critiche. Grazie 
Visto che li colleghi in serie, avrai tensione uguale alla somma delle tensioni dei due pannelli (diciamo 36-40V anche senza leggere le specifiche) e corrente max quella nominale del singolo pannello (tra 4 e 5A max).
[EDIT: dopo aver letto le specifiche, abbiamo 36,5V e 4,38A. Più o meno...ci avevo preso!]

Quindi dai pannelli al regolatore ti basta il cavo da 4 mmq: 1,2A al mmq è un valore ampiamente adeguato.

A valle del regolatore erogherai (con quei pannelli) max 11A  a 14,6V, quindi il cavo da 6 mmq sopporterà una corrente max di 1,8A al mmq, anche qui hai molto margine.

Al massimo, anche se cambi i pannelli, con quel regolatore avrai 15A/6mmq ossia 2,5 A/mmq che è un valore con un buon margine operativo.

Quindi dal regolatore alla batteria va bene 6 mmq.

Sulle altre caratteristiche aspetta anche il contributo di altri.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 15/05/2018 alle 06:18:37
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 15/05/2018 alle: 09:32:39
Non sono stato a rifare i conti di Dash dando per buono che siano corretti, per quanto riguarda le correnti in gioco considera che per l'inclinazione dei pannelli queste saranno generalmente 2/3 max delle nominali, il che aumenta il margine operativo.

Mia personale opinione, la serie di pannelli in genere ed ancora più nel tuo caso perchè verranno irradiati diversamente ...non ce li metterei proprio, piuttosto cercherei pannelli a tensione più alta da mettere in parallelo.

Buona giornata
- Roberto -
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 15/05/2018 alle: 11:29:19
Buongiorno
Sono d'accordo con quanto detto da RobVision
se fossero stati due pannelli da 150w con uscita 35/40v allora il gioco valeva sicuramente la candela e affermo questo perchè quando noi acquistammo i nostri tre pannelli da 100w mi venne in mente di collegarli in serie e utilizzare un regolatore MPPT che effettivamente acquistammo, se non che all'atto pratico considerando le perdite che avrei avuto in caso di non completa insolazione dei pannelli decisi per un più semplice e meno performante PWM da 30a.
Purtroppo più la superficie è ampia e più possibilità ci sono di non avere tutta la pannellatura al sole.
Raimondo & Giovanna
Dash
Dash
10/03/2012 7370
Inserito il 15/05/2018 alle: 13:27:22
Il problema sole/ombra è assai relativo:

D'estate, dove hai comunque margine, non importa se un pannello è al sole e l'altro all'ombra.
D'inverno si va a cercare il pieno sole.

In sostanza lo vedo come un problema di entità minore.

Tempo fa in un thread qui su COL avevamo anche affrontato il discorso di un impianto dove potevi, con opportuno cablaggio e diodi posizionati strategicamente, scegliere fra serie e parallelo, anche questa è una strada percorribile.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 15/05/2018 alle: 13:38:07
In risposta al messaggio di Dash del 15/05/2018 alle 13:27:22

Il problema sole/ombra è assai relativo: D'estate, dove hai comunque margine, non importa se un pannello è al sole e l'altro all'ombra. D'inverno si va a cercare il pieno sole. In sostanza lo vedo come un problema di entità
minore. Tempo fa in un thread qui su COL avevamo anche affrontato il discorso di un impianto dove potevi, con opportuno cablaggio e diodi posizionati strategicamente, scegliere fra serie e parallelo, anche questa è una strada percorribile. Ciao da Dash  
Dash, il problema della serie è l'effetto "hot spot" fotovoltaico. In particolare se lui pensa di mettere un pannello al sole e l'altro totalmente in ombra, la perdita di efficienza sarà enorme, tale da compromettere il funzionamento della serie intera.

R
- Roberto -
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 15/05/2018 alle: 15:20:55
In risposta al messaggio di RobVision del 15/05/2018 alle 13:38:07

Dash, il problema della serie è l'effetto hot spot fotovoltaico. In particolare se lui pensa di mettere un pannello al sole e l'altro totalmente in ombra, la perdita di efficienza sarà enorme, tale da compromettere il funzionamento della serie intera. R
Ma il problema di un pannello al sole e l'altro al buio dovrei aggirarlo con il diodo in parallelo.
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 15/05/2018 alle: 16:09:02
In risposta al messaggio di RobVision del 15/05/2018 alle 13:38:07

Dash, il problema della serie è l'effetto hot spot fotovoltaico. In particolare se lui pensa di mettere un pannello al sole e l'altro totalmente in ombra, la perdita di efficienza sarà enorme, tale da compromettere il funzionamento della serie intera. R
Se il pannello all'ombra completa ha all'interno il diodo di bypass il fenomeno dell'hot spot non dovrebbe presentarsi...
Luca
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 15/05/2018 alle: 17:02:16
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 15/05/2018 alle 16:09:02

Se il pannello all'ombra completa ha all'interno il diodo di bypass il fenomeno dell'hot spot non dovrebbe presentarsi...
Se invece decidessi di collegarli in parallelo, che sezione di cavi dovrei usare, sia prima del regolatore che dopo?
Potrebbe andar bene tutto un 6 mmq?
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 15/05/2018 alle: 20:25:38
6mmq sono piu che sufficienti!

Se non usi cavo per impianti fotovoltaici, proteggi con un corrugato i fili sul tetto, altrimenti dopo pochi anni l'isolamento esterno sarà rovinato dai raggi UV
Luca
Dash
Dash
10/03/2012 7370
Inserito il 15/05/2018 alle: 20:50:34
In risposta al messaggio di paofar del 15/05/2018 alle 17:02:16

Se invece decidessi di collegarli in parallelo, che sezione di cavi dovrei usare, sia prima del regolatore che dopo? Potrebbe andar bene tutto un 6 mmq?
Leggendo le specifiche, in parallelo sommi le correnti, quindi avrai max 8,76A circa a 18V
Quindi 8,76/4 = 2,2A al mmq col cavo da 4 mmq
oppure 8,76/6= 1,5A al mmq col cavo da 6 mmq

Quindi per il cavo dai pannelli al regolatore puoi ancora usare il cavo da 4 mmq. 2,2A/mmq è un valore di sicurezza.
Ovviamente dal regolatore alle batterie non cambia nulla e continua il consiglio dell'intervento precedente (6 mmq).

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 15/05/2018 alle 20:52:36
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 15/05/2018 alle: 21:52:35
In risposta al messaggio di Dash del 15/05/2018 alle 20:50:34

Leggendo le specifiche, in parallelo sommi le correnti, quindi avrai max 8,76A circa a 18V Quindi 8,76/4 = 2,2A al mmq col cavo da 4 mmq oppure 8,76/6= 1,5A al mmq col cavo da 6 mmq Quindi per il cavo dai pannelli al regolatore
puoi ancora usare il cavo da 4 mmq. 2,2A/mmq è un valore di sicurezza. Ovviamente dal regolatore alle batterie non cambia nulla e continua il consiglio dell'intervento precedente (6 mmq). Ciao da Dash  
Vi sono grato per i vostri consigli e ne approfitto.
Ho letto in alcuni forum di mettere dei fusibili. In che punto del circuito mi consigliate di metterli e di che amperaggio?
Ho visto che dal regolatore di carica c'è una uscita dove potrei collegarci il carico, ovvero tutto l'impianto del camper. In genere però ho letto di lasciare l'impianto del camper inalterato. Perchè non è conveniente far partire l'impianto dal regolatore?
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 16/05/2018 alle: 10:52:32
Io sul vecchio camper lo feci, però avevo un regolatore che teneva 20A sulla uscita.

Ci sono un paio di vantaggi a farlo:

Se non hai una centralina che scollega le utenza a batteria scarica lo farebbe il regoltore mppt.
Se vuoi scolegare le utenze lo puoi fare senza bisogno di uno staccabatterie

Devi però verificare quanto consumano tutte le tue utenze accese.. se hai una combi da 6kw, la pompa e le luci non led e magari la tv Turbovent con tutto acceso potresti superare abbondantemente i 15A che regge il regolatore che hai scelto...
Luca
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 16/05/2018 alle: 19:15:52
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 16/05/2018 alle 10:52:32

Io sul vecchio camper lo feci, però avevo un regolatore che teneva 20A sulla uscita. Ci sono un paio di vantaggi a farlo: Se non hai una centralina che scollega le utenza a batteria scarica lo farebbe il regoltore mppt.
Se vuoi scolegare le utenze lo puoi fare senza bisogno di uno staccabatterie Devi però verificare quanto consumano tutte le tue utenze accese.. se hai una combi da 6kw, la pompa e le luci non led e magari la tv Turbovent con tutto acceso potresti superare abbondantemente i 15A che regge il regolatore che hai scelto...
Non ho combi nè tv quindi penso di non avere troppo assorbimento. Comunque visto che già la mia centralina stacca quando la BS è scarica, non vedo altri grandi vantaggi. Invece per i fusibili, ne basta uno tra regolatore e BS? Di quanti ampere? 
 
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 16/05/2018 alle: 20:06:30
In risposta al messaggio di paofar del 16/05/2018 alle 19:15:52

Non ho combi nè tv quindi penso di non avere troppo assorbimento. Comunque visto che già la mia centralina stacca quando la BS è scarica, non vedo altri grandi vantaggi. Invece per i fusibili, ne basta uno tra regolatore e BS? Di quanti ampere?   
15A più vicino possibile alla batteria.. vale il concetto che tutti i fili che partono dalle batterie andrebbero protetti.
Luca
paofar
paofar
19/04/2006 35
Inserito il 19/05/2018 alle: 22:17:16
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 16/05/2018 alle 20:06:30

15A più vicino possibile alla batteria.. vale il concetto che tutti i fili che partono dalle batterie andrebbero protetti.
Che tipo di portafusibili devo utilizzare, visto che la linea che interrompe è d 6 mmq? In genere ho trovato solo dei portafusibili già pronti ma con cavi in ingresso ed in uscita molto piccoli.  
PM69
PM69
18/05/2013 27
Inserito il 30/05/2018 alle: 00:34:15
In risposta al messaggio di paofar del 19/05/2018 alle 22:17:16

Che tipo di portafusibili devo utilizzare, visto che la linea che interrompe è d 6 mmq? In genere ho trovato solo dei portafusibili già pronti ma con cavi in ingresso ed in uscita molto piccoli.  
Tipo questo?

https://www.campingsportmagenta...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.