CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Consiglio su rimorchio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Paperin0
Paperin0
24/09/2016 112
Inserito il 09/03/2017 alle: 11:27:30
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda a chi come me ha figli piccoli e lo spazio in camper non basta mai...
Noi siamo in 5 in famiglia e il mio camper non ha garage. Ho il portapacchi sopra ma non ho il baulone.
Volevo prendere un baulone della FIAMMA ma appena ho visto il prezzo ho lasciato perdere.
Probabilmente per le mie esigenze dovevo comprare un camper con il garage e quindi più grande ma essendo il mio primo camper non potevo fare diversamente. Ed in più è messo molto bene e non vorrei venderlo.
Allora ho pensato al rimorchio. Volevo prenderne uno sotto la soglia fatidica dei 750kg per poterlo trainare con la patente B. In più mi interessava chiuso per poter trasportare oggetti vari in sicurezza.
C'è qualcuno di voi che ce l'ha e può darmi qualche indicazione su: marche di rimorchio, costi, spesa per reimmatricolare il camper con il gancio, problematiche varie nella guida/parcheggio con rimorchio, ecc....??
PS: ovviamente so che spenderei meno a comprare il baulone, ma ovviamente la capacità di carico non è nemmeno paragonabile

grazie per i vostri consigli
Alessandro
Ale155
Ale155
11/05/2016 49
Inserito il 09/03/2017 alle: 11:40:19
Ciao per quanto riguarda i rimorchio in Italia hai diverse scelte....un ottimo produttore è Cresci, per quanto riguarda il gancio di traino ad esempio i prezzi per installarlo e collaudato (iscrizione sul libretto)  la migliore offerta di tante al momento ricevuta si aggira attorno ad € 1.500,00 e la maggior parte siamo a quel livello, quotazione aggiornata ad oggi in quanto anche io mi sto informando per avere un'idea del costo. Non devi re-immatricolare il camper, è un'iscrizione aggiuntiva al libretto.
Per la guida e le manovre è come qualsiasi altro rimorchio...devi farci l'occhio come si suol dire....ed una volta agganciato al mezzo in Italia....devi sottostare ai limiti dei complessi veicolari a prescindere da cosa sia auto/camper/autotreno....hanno tutti lo stesso limite..ovvero 80km/h in autostrada, che poi nessuno li rispetti è un altro discorso....), mentre in At/De ecc...è 100/110 Km/h.
 
Ale155
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 09/03/2017 alle: 13:56:05
Ber la tua esigenza direi il Cresci 650F immatricoato 750kg.





Ha una discreta capienza, come e piu del garage di un camper, grande porta posteriore per movimentare cose ingombranti come le bici, ma anche comoda porta pedonale per entrare a prendere qualcosa velocemente.
Il bello è che dentro ci si sta in piedi e quindi puoi caricare e prendere la roba con grande comodità, mettere dentro anche uno scaffale dove tenere le cose ordinate in cassette di plastica.

Oppure se vuoi spendere meno ci sono i classici con coperchio come il Cresci H4 da 750kg.  Però è molto meno pratico sia per mettere e prendere le cose che alla fin stanno una sul'altra, e poi non ci stanno le bici a meno che non ti procuri bici pieghevoli, ma a quel puto te lo occupano tutto.

Come uso e guida i rimorchi che creano piu problemi e difficoltà sono quelli corti e stretti. Meglio che sia lung almeno 350cm timone compreso e che sia largo almeno 180cm.  Uno corto appena fai retromarcia si mette di traverso e diventa molto difficil, uno lungo lo guidi molto meglio anche in retrmarcia. Uno stretto non lo vedi dagli specchietti e quindi è impossibile tenero dritto facendo retromarcia, quando lo vedi spuntare è gia di traverso. Uno largo, casomai mettendoci due baffi d gomma con luci, lo vedi dagli specchi e riesci a fare bene la retromarcia, ovviamente dopo che hai fatto esperienza e capito come si fa.

Durante la guida invece neppure te ne accorgi di averlo, ma bisogna ricordarsi che quando si fa un sorpasso bisogna rientrare piu avanti.

Nei parcheggi, devi trovare un posto lungo come camper e rimorchio, per esempio sfruttando due stalli uno davanti all'altro. E' vietato staccare il rimorchio quando sei sul suolo pubblico.

Io ho il rimorchio, anzi e ho avutio di ogni genere e guido con il rimorchhio da sempre , ormai da 40 anni, lo uso spessissimo con l'auto ma quasi mai con il camper. Il mio consiglio è di prenderlo solo se sei uno che fa le vacanze abbastanza stanziali, cioè vai in un campeggio o AA e stai li qualche giorno almeno per poi spostarti in altro campeggio. Se invece sei uno che viaggia, cioè si muove ogni giorno e la sera cerca sosta dove capita, lascia perdere.
Non vorrei mai avere fatto i viaggi in Irlanda, Cornovaglia, Scozia, ma anche tutti gli altri con un rimorchio, diventa un castigo divino, non trovi soste neppure temporanee per fare una foto e se sbagli strada poi devi fare chilometri per trovare una rotonda o comunque un posto adatto a cui potere fare inversione. Un delirio.

Però, non ti consiglio neppure il baulone attaccato dietro, peso a sbalzo che crea parecchi problemi e comunque peso sul camper. L'unica è limitare le cose che ci si porta e abituarsi a fare con poco. Spesso, specialmente come abbigliamento ci si porta tre volte quello che serve.









 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 09/03/2017 alle: 14:01:58
Chi ti scrive ha circolato da anni dapprima con il carrello barca e quindi con il portamoto.  I costi per l'installazione del gancio traino sono molto alti, così come rischia di essere un investimento sostanzioso anche il carrellino (i prezzi delle varie marche più o meno si equivalgono). Insomma, tra riffa e raffa ti ballano circa 2.500 euro tra gancio e rimorchio.  Velocità ridotta ad 80 Kmh in autostrada, con relativo pagamento del pedaggio per il rimorchio (come se le autostrade fossero gratuite.  Qualche problema in più per cercare parcheggio per il tuo rimorchietto quando ti fermi (ti ricordo che per il codice della strada il rimorchio non può sostare da nessuna parte se non attaccato alla motrice) Tutto questo per cosa?   Per trasportare qualche cianfrusaglia in più?  Naaa !!!  Non ne vale la pena.  Se accetti un mio consiglio segui questa scaletta:  1) evita di portarti dietro il superfluo  anche perché ti devi sforzare di stare entro i 35 q.li per non incorrere in sanzioni 2) ricavati dei gavoni sotto il camper se puoi, ci puoi mettere piccoli oggetti e abbassi comunque il baricentro  3) se proprio indispensabile metti la bagagliera sul camper.  E' sufficiente anche quella per uso automobilistico che si può acquistare presso i vari brico (risparmi tanti soldi).  Se hai le barre di contenimento laterali sul camper (alias portapacchi), non c'è bisogno di forare, mettere traverse ecc..  Io avevo semplicemente steso un tappetino antiscivolo di gomma, poggiato la bagliera sopra e legato il tutto alle barre laterali.  In questo modo la bagagliera (che comunque resta fissata al tetto dal peso del suo contenuto interno) viene ulteriormente assicurata al tetto dalle cinghie. A fine stagione togli tutto in un attimo.         Se invece il mio ragionamento non ti convince e vuoi comunque acquistare un rimorchio, prendilo almeno con i freni e con il timone lungo. I freni non servono tanto nella circolazione (anche se aiutano tantissimo) ma soprattutto per lo stazionamento.  Molti carrelli costano poco ma sono senza freni e ti danno in dotazione due cunei.   Che cavolo ci fai !!!! .  Il rimorchio con il timone lungo, invece, oltre ad evitare che nelle curve strette o peggio nelle curve in salita lo stesso possa picchiare contro la parete del camper, ti agevola nelle manovre perché si intraversa meno velocemente.    Spero di essere stato chiaro nell'esposizione  
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18882
Inserito il 09/03/2017 alle: 14:15:31
In risposta al messaggio di gduca del 09/03/2017 alle 14:01:58

Chi ti scrive ha circolato da anni dapprima con il carrello barca e quindi con il portamoto.  I costi per l'installazione del gancio traino sono molto alti, così come rischia di essere un investimento sostanzioso anche
il carrellino (i prezzi delle varie marche più o meno si equivalgono). Insomma, tra riffa e raffa ti ballano circa 2.500 euro tra gancio e rimorchio.  Velocità ridotta ad 80 Kmh in autostrada, con relativo pagamento del pedaggio per il rimorchio (come se le autostrade fossero gratuite.  Qualche problema in più per cercare parcheggio per il tuo rimorchietto quando ti fermi (ti ricordo che per il codice della strada il rimorchio non può sostare da nessuna parte se non attaccato alla motrice) Tutto questo per cosa?   Per trasportare qualche cianfrusaglia in più?  Naaa !!!  Non ne vale la pena.  Se accetti un mio consiglio segui questa scaletta:  1) evita di portarti dietro il superfluo  anche perché ti devi sforzare di stare entro i 35 q.li per non incorrere in sanzioni 2) ricavati dei gavoni sotto il camper se puoi, ci puoi mettere piccoli oggetti e abbassi comunque il baricentro  3) se proprio indispensabile metti la bagagliera sul camper.  E' sufficiente anche quella per uso automobilistico che si può acquistare presso i vari brico (risparmi tanti soldi).  Se hai le barre di contenimento laterali sul camper (alias portapacchi), non c'è bisogno di forare, mettere traverse ecc..  Io avevo semplicemente steso un tappetino antiscivolo di gomma, poggiato la bagliera sopra e legato il tutto alle barre laterali.  In questo modo la bagagliera (che comunque resta fissata al tetto dal peso del suo contenuto interno) viene ulteriormente assicurata al tetto dalle cinghie. A fine stagione togli tutto in un attimo.         Se invece il mio ragionamento non ti convince e vuoi comunque acquistare un rimorchio, prendilo almeno con i freni e con il timone lungo. I freni non servono tanto nella circolazione (anche se aiutano tantissimo) ma soprattutto per lo stazionamento.  Molti carrelli costano poco ma sono senza freni e ti danno in dotazione due cunei.   Che cavolo ci fai !!!! .  Il rimorchio con il timone lungo, invece, oltre ad evitare che nelle curve strette o peggio nelle curve in salita lo stesso possa picchiare contro la parete del camper, ti agevola nelle manovre perché si intraversa meno velocemente.    Spero di essere stato chiaro nell'esposizione  

Concordo al 100%

Il modo pullula di camper senza rimorchio e con 5 persone a bordo...

Marco.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 09/03/2017 alle: 16:02:37
In risposta al messaggio di gduca del 09/03/2017 alle 14:01:58

Chi ti scrive ha circolato da anni dapprima con il carrello barca e quindi con il portamoto.  I costi per l'installazione del gancio traino sono molto alti, così come rischia di essere un investimento sostanzioso anche
il carrellino (i prezzi delle varie marche più o meno si equivalgono). Insomma, tra riffa e raffa ti ballano circa 2.500 euro tra gancio e rimorchio.  Velocità ridotta ad 80 Kmh in autostrada, con relativo pagamento del pedaggio per il rimorchio (come se le autostrade fossero gratuite.  Qualche problema in più per cercare parcheggio per il tuo rimorchietto quando ti fermi (ti ricordo che per il codice della strada il rimorchio non può sostare da nessuna parte se non attaccato alla motrice) Tutto questo per cosa?   Per trasportare qualche cianfrusaglia in più?  Naaa !!!  Non ne vale la pena.  Se accetti un mio consiglio segui questa scaletta:  1) evita di portarti dietro il superfluo  anche perché ti devi sforzare di stare entro i 35 q.li per non incorrere in sanzioni 2) ricavati dei gavoni sotto il camper se puoi, ci puoi mettere piccoli oggetti e abbassi comunque il baricentro  3) se proprio indispensabile metti la bagagliera sul camper.  E' sufficiente anche quella per uso automobilistico che si può acquistare presso i vari brico (risparmi tanti soldi).  Se hai le barre di contenimento laterali sul camper (alias portapacchi), non c'è bisogno di forare, mettere traverse ecc..  Io avevo semplicemente steso un tappetino antiscivolo di gomma, poggiato la bagliera sopra e legato il tutto alle barre laterali.  In questo modo la bagagliera (che comunque resta fissata al tetto dal peso del suo contenuto interno) viene ulteriormente assicurata al tetto dalle cinghie. A fine stagione togli tutto in un attimo.         Se invece il mio ragionamento non ti convince e vuoi comunque acquistare un rimorchio, prendilo almeno con i freni e con il timone lungo. I freni non servono tanto nella circolazione (anche se aiutano tantissimo) ma soprattutto per lo stazionamento.  Molti carrelli costano poco ma sono senza freni e ti danno in dotazione due cunei.   Che cavolo ci fai !!!! .  Il rimorchio con il timone lungo, invece, oltre ad evitare che nelle curve strette o peggio nelle curve in salita lo stesso possa picchiare contro la parete del camper, ti agevola nelle manovre perché si intraversa meno velocemente.    Spero di essere stato chiaro nell'esposizione  

Tra gancio e rimorchio penso bisogna pensare di stanziare sui 4mila euro almeno per non prendere una robetta inutile.

Giustissima la cosa dei freni, non ci pensavo perchè quelli senza freni non li ho mai neppure considerati.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 09/03/2017 alle: 16:04:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 09/03/2017 alle 14:15:31

Concordo al 100% Il modo pullula di camper senza rimorchio e con 5 persone a bordo... Marco.

I camper con rimorchio sono quasi tutti Svizzeri, Tedeschi e Austriaci, da loro ne vedi pochi di portamoto sui 35q, e il motivo è lampante wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Paperin0
Paperin0
24/09/2016 112
Inserito il 09/03/2017 alle: 17:57:52
Siete stati davvero gentilissimi tutti nelle risposte e vi ringrazio davvero molto!!
Diciamo che ho già il porta bici posteriore e quindi per le bici sarei a posto. Il problema nasce dal fatto che il mio camper (rimor 648 su base ford gemellato)ha già il suo bel peso. Tra l'altro il vecchio proprietario lo ha completamente rivestito e perlinato all'interno. Non l'ho mai portato in pesa proprio perché a pieno carico e con tutta la famiglia a bordo secondo me sono fuori di un bel po'...
Con il rimorchio effettivamente avrei la possibilità di "alleggerire" il camper spostando cose che tra l'altro sarebbero ingombranti (tavolino, sedie, veranda esterna, fornello, giochi bambini, attrezzatura per la spiaggia, ecc....) e tra l'altro con 3 bimbi piccoli si può cercare di limitare il carico ma certe cose diventano indispensabili....
E' pur vero che girare con il rimorchio non è semplice proprio per i parcheggi e non sono abituato...
Adesso vedrò il da farsi

grazie ancora ragazzi per tutto

a presto




 
Alessandro
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/03/2017 alle: 09:18:10
Per me fai una scelta giustissima è vero che è pieno di camper con 5 persone a bordo ma sono tutti fuori peso a meno che non siano patente c.
Io ho un camper patente c da 8 m e uso il carrello (l'anno scorso ci abbiamo fatto 3000 km in Sicilia) per mettere tutta una serie di cose che altrimenti in garage devono per forza essere accatastate senza un criterio anche se magari non ho problemi di peso... Per la guida non ti devi preoccupare su strada non ti accorgi di averlo quando fai manovra se proprio non si riesce staccarlo è un secondo.

Io ti consiglio, in alternativa a quello indicato da Tommaso che costicchia, leggermente più piccolo e basso il cresci pt6f che ho io che con circa 2200/2300 dovresti cavartela e ti assicuro che di roba ce ne va per altro ha una portata di 450 kg essendo abbastanza leggero. Il piano è 1,3 x 2,3 quindi io c'ho anche traslocato e caricato un pò di tutto.



Saluti
Marco
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 10/03/2017 alle: 11:11:31
io ho un cresci pt6c con rampa di salita, lungo 3,8 e largo 1,8
ed ha il vantaggio che può essere centinabile ,omologato trasporto cose.
ha un buon rapporto qualità prezzo e lo costruiscono qua in toscana.
per assurdo spenderai più per il gancio che per il rimorchio, vai sul loro sito e
vedrai che con 1500 euro ti fai il rimorchio...per darti una dritta io l ho preso qui a lucca
da vannucchi store(ha un sito web)ma in giro per l italia ci sono molti rivenditori.
 
LUIGI SANTONI
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 10/03/2017 alle: 11:11:57
In risposta al messaggio di sermarco del 10/03/2017 alle 09:18:10

Per me fai una scelta giustissima è vero che è pieno di camper con 5 persone a bordo ma sono tutti fuori peso a meno che non siano patente c. Io ho un camper patente c da 8 m e uso il carrello (l'anno scorso ci abbiamo
fatto 3000 km in Sicilia) per mettere tutta una serie di cose che altrimenti in garage devono per forza essere accatastate senza un criterio anche se magari non ho problemi di peso... Per la guida non ti devi preoccupare su strada non ti accorgi di averlo quando fai manovra se proprio non si riesce staccarlo è un secondo. Io ti consiglio, in alternativa a quello indicato da Tommaso che costicchia, leggermente più piccolo e basso il cresci pt6f che ho io che con circa 2200/2300 dovresti cavartela e ti assicuro che di roba ce ne va per altro ha una portata di 450 kg essendo abbastanza leggero. Il piano è 1,3 x 2,3 quindi io c'ho anche traslocato e caricato un pò di tutto. Saluti Marco

Abbiamo le stesse luci interne nel rimorchio, anche tu alla LIDL ?

Qui non le avevo ancora, ma ne ho attaccate 4 nei traversi di alluminio che reggono il tetto, troppo comode per caricare e scaricare al buio.



nella foto si vedono bene anche i baffi di gomma con luci, di cui parlavo prima, utili per riuscire a vedere il rimorchio dagli specchi quando si fa manovra.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/03/2017 alle: 11:46:50
Si esatto sono quelle del lidl a calamita e poi ho aggiunto i ganci in alto che mancavano e invece sono comodi per bloccare qualcosa alle sponde.
Per me è un accessorio utilissimo lo uso con la macchina e con il camper indistintamente.
Saluti
Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 10/03/2017 alle: 16:30:08
In risposta al messaggio di sermarco del 10/03/2017 alle 11:46:50

Si esatto sono quelle del lidl a calamita e poi ho aggiunto i ganci in alto che mancavano e invece sono comodi per bloccare qualcosa alle sponde. Per me è un accessorio utilissimo lo uso con la macchina e con il camper indistintamente. Saluti Marco

Io lo uso quasi solo con la macchina, e molto spesso, abitare in campagna serve un mezzo da carico, e come vedi a volte lo strapazzo un po, li avevo 16 manufatti di cemento da 90Kg cad surprise. Ma lo ho imparato dopo, i bastar** dove li ho comperati mi avevano detto che era roba leggera angry......... pur di caricarmeli.
Me ne sono poi accorto a casa a scaricarli a mano uno alla volta.crying
Però il rimorchio ha retto wink....... ma da non ripetere una carica simile.


Con il camper lo uso di rado, prima lo usavo quando andavo dal gommista per cambiare le gomme (per non stare a togliere la roba dal garage) , ma ora uso le invernali tutto l'anno e quindi non ho occasione di usarlo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1320
Inserito il 10/03/2017 alle: 16:38:33
Una semplice considerazione che non credo sia cosi` stupida:
Ma se hai problemi di spazio e devi prendere un carrello per portarti dietro quello che non ti entra nel camper io farei alla rovescia: venderei il camper e comprerei una roulotte.
Alla fine hai tutto quello che ti serve con una maggiore comodita`, una spesa minore e in piu` hai l`auto per poterti spostare con la stessa lunghezza che andresti ad avere con camper + rimorchio.
Secondo me e` da ragionare
 
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 10/03/2017 alle: 16:58:19
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 10/03/2017 alle 16:38:33

Una semplice considerazione che non credo sia cosi` stupida: Ma se hai problemi di spazio e devi prendere un carrello per portarti dietro quello che non ti entra nel camper io farei alla rovescia: venderei il camper e comprerei
una roulotte. Alla fine hai tutto quello che ti serve con una maggiore comodita`, una spesa minore e in piu` hai l`auto per poterti spostare con la stessa lunghezza che andresti ad avere con camper + rimorchio. Secondo me e` da ragionare   O vieni con la soluzione o fai parte del problema !

E' una cosa su cui ogni tanto ho pensato, tantopiu che ho girato agli inizi con auto e caravan e quindi so cosa vuole dire.
Però, non è proprio la stessa cosa.
Inanzitutto la caravan è larga e l'auto stretta e quindi bisogna mettere gli specchi aggiuntivi, questi vibrano e si vede male, una gran scomodità. Poi, una caravan di 5,50m compreso timone è veramente piccolina, e poi mettici altri almeno 4,50 di auto, e siamo ai 10metri Come un camper di 7m con rimorchio.
Però il camper è un mezzo grosso e pesante e non sente minimamente un rimorchio (se puo trainare 20q un motivo c'è) mentre un auto la caravan la sente eccome.

Io dovessi prendere mai una caravan prenderei un furgone a trazione posteriore e una mini caravan per avere il mezzo trainante grosso e largo come la caravan. Poi vuoi mettere viaggiare bassi per terra nell'angusto e scomodo posto di guida di un auto o belli alti e seduti belli dritti nel comodo posto di guida di un camper, con spazio attorno?
In inverno i campeggi sono quasi ovunque chiusi, e con la caravan si è quasi costretti a andare in campeggio, anche questo un problema.
Secondo me puo andare bene per una coppia di pensionati che decidono di vivere in giro, allora si spostano da cammpeggio a campeggio, stanno li 15/30 giorni e usano l'auto per girare attorno per un raggio di 100km.

Io penso che invece la soluzione che adotterò sarà un camper 4x4 lungo 5,90, largo 1,99  da potere girare e parcheggiare anche in città come se avessi un grosso suv, e portarsi poca roba. Lo userei anche come auto a casa (tant in pensione non devo adare in centro a lavorare) e ci prendo un grosso rimorchio da 20q per trasportare cio che mi serve andare a comperare come se avessi un camioncino. Ma deve passare ancora un po di tempo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Paperin0
Paperin0
24/09/2016 112
Inserito il 10/03/2017 alle: 17:07:15
Alla roulotte ci avevo pensato prima di comprare il camper ma poi ho deciso di non comprarla perché preferisco poter scegliere di itinerare e/o stanziare a piacimento senza vincoli in base alle uscite.
In più ho una macchina a metano e non posso mettere il gancio (dovrei cambiare macchina...)
Il rimorchio non lo userei ad ogni uscita, ma solo quando mi fermo per qualche giorno su un posto e si rende così necessario il trasporto del tavolino, sedie, e quant'altro serva per campeggiare.
Il più delle volte esco il weekend (che solitamente per me è dal sabato pomeriggio alla domenica sera) e in questi casi mi muovo nei parcheggi normali e pertanto non mi serve tutta la roba del campeggio.
Guardando le foto che mi avete mandato, il 650F è fantastico! ma effettivamente un po' fuori dalla mia portata $$$$
Il pt6f potrebbe effettivamente essere il buon compromesso. Anche perché non ho moto/scooter da trasportare. Le bici le metto sempre sul portabici e quindi lo spazio del pt6f mi basta e avanza per tutto il resto.

PS: Marco, mi dici quanto alto è all'interno?

Grazie amici

 
Alessandro
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/03/2017 alle: 19:48:03
È alto 140 è perfetto per uno scooter ci metti casa in pratica.
Saluti
Marco
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/03/2017 alle: 20:07:16
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/03/2017 alle 16:30:08

Io lo uso quasi solo con la macchina, e molto spesso, abitare in campagna serve un mezzo da carico, e come vedi a volte lo strapazzo un po, li avevo 16 manufatti di cemento da 90Kg cad . Ma lo ho imparato dopo, i bastar**
dove li ho comperati mi avevano detto che era roba leggera ......... pur di caricarmeli. Me ne sono poi accorto a casa a scaricarli a mano uno alla volta. Però il rimorchio ha retto ....... ma da non ripetere una carica simile. Con il camper lo uso di rado, prima lo usavo quando andavo dal gommista per cambiare le gomme (per non stare a togliere la roba dal garage) , ma ora uso le invernali tutto l'anno e quindi non ho occasione di usarlo. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Sono degli attrezzi molto robusti io c'ho fatto circa 130 km con oltre 600 kg di mattonelloni di cemento per il giardino e non ha fatto una mossa, certo sono andato ad 80 con una certa prudenza.
Con il camper avevo l'anno scorso lo scooter la canoa gonfiabile l'attrezzatura sub e roba varia era stracolmo ma come peso penso che eravamo nella portatata tranquillamente e nel garage avevo solo le bici. L'anno prima avevo le stesse cose ma tutto nel garage ( le 4 bici sul porta bici da gancio) sempre circa 3000 in Sicilia al max del peso consentito credo 54q ed ho consumato molto più gasolio forse più di un km litro in più di media.
Saluti
Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 10/03/2017 alle: 20:43:02
In risposta al messaggio di sermarco del 10/03/2017 alle 20:07:16

Sono degli attrezzi molto robusti io c'ho fatto circa 130 km con oltre 600 kg di mattonelloni di cemento per il giardino e non ha fatto una mossa, certo sono andato ad 80 con una certa prudenza. Con il camper avevo l'anno
scorso lo scooter la canoa gonfiabile l'attrezzatura sub e roba varia era stracolmo ma come peso penso che eravamo nella portatata tranquillamente e nel garage avevo solo le bici. L'anno prima avevo le stesse cose ma tutto nel garage ( le 4 bici sul porta bici da gancio) sempre circa 3000 in Sicilia al max del peso consentito credo 54q ed ho consumato molto più gasolio forse più di un km litro in più di media. Saluti Marco

Beh, io avevo un po esagerato, ci avevo caricato circa 1450kg e quindi un peso totale di 1750kg anzichè 750kg, ma ci ho fatto sol 20km di strade secondarie e a 40km/h.
Solitamente vengono calcolati per un 1,4X di sicurezza.

Ho notato anch'io che con il rimorchio attaccato al camper si consuma meno, ma penso che sia perchè invece dei 100/110 si viaggia a 85/95 e fa tanta differenza. Poi è un poco piu basso del camper e quindi sta in scia.

Invece con l'auto, visto che il rimorchio è piu alto e non di poco, sulla statale oa 70 non me ne accorgo ma se vado di piu raddoppia i consumi dell'auto e non dico per dire, ai 90 in autostrada invece di fare 12km/litro soliti ne faccio circa 6. Infatti se devo fare un tratto di autostrada (ma capita di rado, mi metto ai 75 che è ancora accettabile come consumi.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





sondrio77
sondrio77
23/11/2008 327
Inserito il 21/04/2017 alle: 21:44:06
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/03/2017 alle 20:43:02

Beh, io avevo un po esagerato, ci avevo caricato circa 1450kg e quindi un peso totale di 1750kg anzichè 750kg, ma ci ho fatto sol 20km di strade secondarie e a 40km/h. Solitamente vengono calcolati per un 1,4X di sicurezza.
Ho notato anch'io che con il rimorchio attaccato al camper si consuma meno, ma penso che sia perchè invece dei 100/110 si viaggia a 85/95 e fa tanta differenza. Poi è un poco piu basso del camper e quindi sta in scia. Invece con l'auto, visto che il rimorchio è piu alto e non di poco, sulla statale oa 70 non me ne accorgo ma se vado di piu raddoppia i consumi dell'auto e non dico per dire, ai 90 in autostrada invece di fare 12km/litro soliti ne faccio circa 6. Infatti se devo fare un tratto di autostrada (ma capita di rado, mi metto ai 75 che è ancora accettabile come consumi.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

per quanto riguarda i consumi mi confermate che con il carrello dietro il camper non si percepisce un aumento dei consumi,io dovrei mettere un carrellino porta moto(quelli classici con le tre guide),mentre per le manovre dite che con un rimorchio cosi piccolino risultano  molto difficili?,in macchina non ho problemi a fare retromarcia ma il carrello lo vedo,con il camper mi affiderei alla retrocamera,dite che si riesce a manovrare guardando il monitor.
Grazie e ciao
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 21/04/2017 alle: 23:34:22
In risposta al messaggio di sondrio77 del 21/04/2017 alle 21:44:06

per quanto riguarda i consumi mi confermate che con il carrello dietro il camper non si percepisce un aumento dei consumi,io dovrei mettere un carrellino porta moto(quelli classici con le tre guide),mentre per le manovre
dite che con un rimorchio cosi piccolino risultano  molto difficili?,in macchina non ho problemi a fare retromarcia ma il carrello lo vedo,con il camper mi affiderei alla retrocamera,dite che si riesce a manovrare guardando il monitor. Grazie e ciao

Dalla retrocamera si vede abbastanza bene:



anzi si vede meglio perchè questa è una foto del monitor fatta con il telefono.

Riguardo ai consumi secondo me con il rimorchio si consuma meno, ma per un semplice motivo. Senza rimorchio si viaggia a 1007110 circa, mentre con il rimorchio c'è il limite di 80km/h e quindi viaggi a 85/90 circa e quindi piano piano e consumi meno.

Un rimorchio corto è piu delicato da manovrare che uno lungo, inoltre con il timone corto bisogna stare attenti perchè si rischia manovrando di farlo girare di lato troppo e spaccare il paraurti del camper.
Se ho ben capito il rimorchio in questione lo hai gia, quindi una volta messo il gancio nel camper lo provi e vedi, casomai piu avanti puoi sempre decidere di sostituire il rimorchio con uno piu lungo e versatile.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.