CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Conversione fanali posteriori led Ducato X250

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Driofarke
Driofarke
17/09/2019 2
Inserito il 14/01/2022 alle: 18:05:08
Salve a tutti, ho sostituito i fari posteriori  del mio Giotty line con un kit completo di frecce con resistenza , posizioni retronebbia e retromarcia... Frecce posizioni  stop e retromarcia funzionano correttamente anche se la spia avaria lampadine è accesa, xò non ho più corrente al retronebbia nonostante il fusibile sia buono... Grazie a chi mi risponderà
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3229
Inserito il 14/01/2022 alle: 18:23:32
In risposta al messaggio di Driofarke del 14/01/2022 alle 18:05:08

Salve a tutti, ho sostituito i fari posteriori  del mio Giotty line con un kit completo di frecce con resistenza , posizioni retronebbia e retromarcia... Frecce posizioni  stop e retromarcia funzionano correttamente anche se la spia avaria lampadine è accesa, xò non ho più corrente al retronebbia nonostante il fusibile sia buono... Grazie a chi mi risponderà
Di che modello di ducato stiamo parlando?

Se i led hanno le resistenze per ingannare il body computer, ma la segnalazione lampadina bruciata conpare lo stesso conviene mettere led senza resistenza che consumano meno.

Il led del retronebbia è funzionante?

Ciaowink

 
Viaggiare apre la mente...
Driofarke
Driofarke
17/09/2019 2
Inserito il 14/01/2022 alle: 18:36:18
No non anno resistenza... Il retronebbia nn funziona
 
salito
salito
rating

21/03/2009 21668
Inserito il 14/01/2022 alle: 19:22:36
Cioè solo le frecce sono con resisteresista ?
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3229
Inserito il 14/01/2022 alle: 19:40:14
In risposta al messaggio di salito del 14/01/2022 alle 19:22:36

Cioè solo le frecce sono con resisteresista ?  
Resichè? laugh

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
Driofarke
Driofarke
17/09/2019 2
Inserito il 15/01/2022 alle: 02:16:26
Sì solo le frecce anno la resistenza
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Previous Next
salito
salito
rating

21/03/2009 21668
Inserito il 15/01/2022 alle: 06:41:35
In risposta al messaggio di Driofarke del 15/01/2022 alle 02:16:26

Sì solo le frecce anno la resistenza
Allora è normale che la spia( lampadina che non consuma o consuma poca corrente = lampadina non funzionante )
sia accesa .
Che scassa 00 sti correttori...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 15/01/2022 alle 06:43:21
Ninja10
Ninja10
23/01/2022 12
Inserito il 24/01/2022 alle: 21:12:43
Ho sostituito anch'io proprio sabato sul mio Giotti T45 i fari posteriori con dei modelli a led e anch'io ho avuto lo stesso problema con gli indicatori di direzione...lampeggiano alla stessa velocità ma sul cruscotto vanno molto più velocemente..Pensavo di fare due conti e mettere su una resistenza e vedere poi cosa succede.
Per quanto riguarda invece i fari nessun problema a parte l'errore sul cruscotto.
valterone
valterone
05/12/2007 340
Inserito il 03/02/2022 alle: 16:05:55
In risposta al messaggio di Driofarke del 14/01/2022 alle 18:05:08

Salve a tutti, ho sostituito i fari posteriori  del mio Giotty line con un kit completo di frecce con resistenza , posizioni retronebbia e retromarcia... Frecce posizioni  stop e retromarcia funzionano correttamente anche se la spia avaria lampadine è accesa, xò non ho più corrente al retronebbia nonostante il fusibile sia buono... Grazie a chi mi risponderà
anch'io ho sostituito le lampade dei fari sul mio ducato anche le posteriori e pure i fendinebbia 
tutto a led unico problema che se accendo il mezzo con i fari spenti poi mi segna avaria luci,
se lo accendo con i fari accesi non si accende più l'avaria ,quindi i fari li lascio sempre accesi in automatico e va tutto ok 
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 03/02/2022 alle: 16:13:50
scusate la domanda banale, ma quale esigenza vi porta a cambiare le lampade mettendole a led con tutti i problemi che ne derivano, quando installando una resistenza, altrimenti il computer di bordo vi segnala l'anomalia, ci si ritrova a consumare la stessa quantità di energia?

Infine... come siamo messi a livello omologativo? In caso di tamponamento come reagirebbe l'eventuale perito?
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
Tramy
Tramy
18/07/2011 1515
Inserito il 03/02/2022 alle: 16:43:29
In risposta al messaggio di Laikone del 03/02/2022 alle 16:13:50

scusate la domanda banale, ma quale esigenza vi porta a cambiare le lampade mettendole a led con tutti i problemi che ne derivano, quando installando una resistenza, altrimenti il computer di bordo vi segnala l'anomalia,
ci si ritrova a consumare la stessa quantità di energia? Infine... come siamo messi a livello omologativo? In caso di tamponamento come reagirebbe l'eventuale perito?
sei da applausoyes
Giorgio
Viaggio non tanto per viaggiare,.....ma anche per cambiare il mio punto di vista sulle cose!
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 04/02/2022 alle: 09:20:21
In risposta al messaggio di Tramy del 03/02/2022 alle 16:43:29

sei da applauso Giorgio
laughlaugh
non volevo fare il provocatore, ma voglio cercare di capire da dove nasce questa esigenza. Il tutto avrebbe un vantaggio tangibile, seppur in minima parte, qualora non vi fossero le resistenze, perchè così l'eventuale energia risparmiata andrebbe a favore delle BS, ma data la loro presenza non vi è alcun vantaggio tecnico, è solo show, nulla di più, almeno, questo credo, ed è per questo che chiedo se vi fossero altre cose dietro che non conosco.
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
fd3x
fd3x
22/04/2015 1306
Inserito il 04/02/2022 alle: 10:23:02
In risposta al messaggio di Laikone del 04/02/2022 alle 09:20:21

non volevo fare il provocatore, ma voglio cercare di capire da dove nasce questa esigenza. Il tutto avrebbe un vantaggio tangibile, seppur in minima parte, qualora non vi fossero le resistenze, perchè così l'eventuale
energia risparmiata andrebbe a favore delle BS, ma data la loro presenza non vi è alcun vantaggio tecnico, è solo show, nulla di più, almeno, questo credo, ed è per questo che chiedo se vi fossero altre cose dietro che non conosco.
Sul mio veicolo, a parte i proiettori anteriori, tutte le lampadine sono a led. Il vantaggio che ho trovato consiste in una luminescenza più brillante rispetto alle lampadine a filamento. Questo è quello che ho potuto sperimentare. Tutto qua.
Carlo
salito
salito
rating

21/03/2009 21668
Inserito il 04/02/2022 alle: 10:53:56
"""luminiscenza più brillante"" 
che sta entro le normative per l omologazione ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
fd3x
fd3x
22/04/2015 1306
Inserito il 04/02/2022 alle: 11:48:06
In risposta al messaggio di salito del 04/02/2022 alle 10:53:56

luminiscenza più brillante  che sta entro le normative per l omologazione ?
Consultando il Cod.strada non trovo riferimenti sull'uso di lampadine LED, anche se qualche dubbio sulla legalità di queste lampadine ce l'ho...
Carlo
Orson69
Orson69
14/05/2019 105
Inserito il 04/02/2022 alle: 13:02:44
I dubbi sono diversi normativi .

Infatti il manuale indica le tipologie di lampadine da utilizzare..

Io ho sostituito le lampadine di ingombro, che non sono elencate nel manuale del camper. Quindi immagini che qualsiasi cosa vada bene.

Con questo cambio ( 6 lampadine) ho risparmiato 25W,quindi comunque non molto aumentando ma non di molto la luminosità. 
Su quelle posteriori avrei dubbi in più
Intanto più luminosità, immagino che oltre certi limiti possa dare fastidio a chi segue. Quindi secondo ma vale la pena, tecnicamente, solo se abbinata anche da un risparmio energetico. 

Pongo anche un quesito. Se volessi sostituire le luci posteriori (ho le classiche luci tonde molto diffuse sui camper)  su un Ducato X250 del 2007, avrei comunque bisogno delle resistenze? Hanno già la rilevazione delle anomalie su quel modello?


Peraltro sul piano dei consumi le uniche luci posteriori che ha senso installare sono quelle di posizione, perché sono le uniche normalmente accese.

Pongo però un ultimo quesito. 
La maggiore velocità di accensione degli stop a led, è percepibile, o no da parte di chi segue?
In caso affermativo sarebbe un leggero incremento di sicurezza, ma immagino non sia così significativo.
Miller Illinois
fd3x
fd3x
22/04/2015 1306
Inserito il 04/02/2022 alle: 13:33:43
In risposta al messaggio di Orson69 del 04/02/2022 alle 13:02:44

I dubbi sono diversi normativi . Infatti il manuale indica le tipologie di lampadine da utilizzare.. Io ho sostituito le lampadine di ingombro, che non sono elencate nel manuale del camper. Quindi immagini che qualsiasi cosa
vada bene. Con questo cambio ( 6 lampadine) ho risparmiato 25W,quindi comunque non molto aumentando ma non di molto la luminosità.  Su quelle posteriori avrei dubbi in più Intanto più luminosità, immagino che oltre certi limiti possa dare fastidio a chi segue. Quindi secondo ma vale la pena, tecnicamente, solo se abbinata anche da un risparmio energetico.  Pongo anche un quesito. Se volessi sostituire le luci posteriori (ho le classiche luci tonde molto diffuse sui camper)  su un Ducato X250 del 2007, avrei comunque bisogno delle resistenze? Hanno già la rilevazione delle anomalie su quel modello? Peraltro sul piano dei consumi le uniche luci posteriori che ha senso installare sono quelle di posizione, perché sono le uniche normalmente accese. Pongo però un ultimo quesito.  La maggiore velocità di accensione degli stop a led, è percepibile, o no da parte di chi segue? In caso affermativo sarebbe un leggero incremento di sicurezza, ma immagino non sia così significativo.
Il manuale del mio veicolo riporta solo il wattaggio delle lampadine, e ok. Questo aspetto l'ho rispettato. Ma la normativa potrebbe vietare o non prevedere l'utilizzo di lampadine LED. Inoltre ho osservato che i LED hanno una maggiore reattività all'accensione e allo spegnimento. Come dire, la luce non ha strascichi come accade nelle lampadine a filamento. Per esempio le frecce lampeggiano in maniera più definita. Vabbè ma questo si osserva anche guardando ormai le innumerevoli vetture in circolazione dotate di led.
 
​​​​​​
Carlo
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 04/02/2022 alle: 14:28:06
secondo il mio modesto parere, la sostituzione delle lampadine con prodotti che non erano già installati alla nascita del mezzo e quindi coperti da omologazione, sarà sempre vietata. 
Purtroppo è quasi un contro senso, ma avere maggior luminosità non è permesso rispetto a quanto previsto in origine, altrimenti potremmo installare liberamente fari allo xeno o a led anteriori. 

Faccio un esempio banale... le luci di posizione posteriori hanno 5W, gli stessi Watt a led produrrebbero molta più luce, andando a dare fastidio a chi ci segue. Come avete trovato/deciso che ciò che avete montato ha le stesse caratteristiche di luminosità? 

Ripeto, l'eventuale risparmio dei watt è solo nella vostra mente a causa del fatto che installando l'apposita resistenza, evitando così la spia di anomalia sul cruscotto, si va a ripristinare il consumo previsto dei Watt di riferimento.
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.
salito
salito
rating

21/03/2009 21668
Inserito il 04/02/2022 alle: 14:55:50
""""" È importante conoscere la differenza tra lumen e lux. Le normative ECE  definiscono il fascio luminoso di ogni tipo di lampada e stabiliscono margini di tolleranza decisamente ridotti.""""
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Orson69
Orson69
14/05/2019 105
Inserito il 04/02/2022 alle: 15:15:55
Allora.
Ottime osservazioni  da DioFarke.

Prima questione.
Risparmio o meno.
Chiaramente se metti la resistenza il risparmio è solo marginale se non nullo.

Infatti a me interessa capire se le mie luci di posizione avrebbero bisogno della resistenza o meno.

Peraltro, escludendo al momento i fari anteriori, tema più complesso,  il discorso del risparmio energetico si ferma potenzialmente a luci di ingombro, luci targa e luci di posizione. Frecce, stop, e retro non hanno chiaramente nessuna incidenza sui consumi, visto l'utilizzo molto rado.

Altri vantaggi Led? Reattività e luminosità.
Il primo è esclusivamente un vantaggio, Quanto rilevante non lo so, però c'è.
Il discorso luminosità è molto più complesso.

Alla spanna si può ipotizzare che il lumen di una lampadina a Led sia in rapporto 1:10 con lampadina ad incandescenza.
Una lampadina da 5 w si può sostituire con una da 0,5 con pari luminosità.
Tutto giusto? No, perché le luci a led sono direzionali, quindi la differenza non è così semplice.

Io ho sperimentato sulle luci di ingombro.
Ho sostituito le 5W con le 1W a Led. Risultato luminosità maggiore, ma non omogeneamente in tutte le direzioni.
Luminosità dichiarata 100lm, le corrispondenti tradizionali Philips sono dichiarate a 50 lm. La differenza si vede, ma non è così ciclopica.

In realtà esiste un sistema semplice per sostituire le lampadine.
I maggiori produttori ti propongono motori di ricerca in cui elencano il sostituito "originale" e il corrispondente allo xeno o a Led.

Questa ad esempio è Philips
https://www.philips.it/c-m-au/l...

 
Miller Illinois
Orson69
Orson69
14/05/2019 105
Inserito il 04/02/2022 alle: 15:26:33
In risposta al messaggio di salito del 04/02/2022 alle 14:55:50

È importante conoscere la differenza tra lumen e lux. Le normative ECE definiscono il fascio luminoso di ogni tipo di lampada e stabiliscono margini di tolleranza decisamente ridotti.
Chiedo un chiarimento.
Ho letto che la regolamentazione è definita in base al D.M. 6 novembre 2013.
Questo decreto regolamenta le luci di marcia diurna.
Quindi non le posteriori, visto che dice che per luci di marcia si intendono quelle che rivolte "verso l'avanti".

Ne può conseguire che le luci non anteriori siano più "liberalizzate"?
 
Miller Illinois
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.