CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

coordinate gps

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
piero5
piero5
15/02/2006 556
Inserito il 26/04/2011 alle: 14:04:20
Ho trovato sempre difficoltà a trovare i luoghi che cerco con le coordinate; sto per partire e molti punti che dovrò trovare sono indicati con coordinate ed allora mi sono messo a cercare di capire cosa era che non andava,( durante i viaggi precedenti avevo trovato un riscontro in altri viaggiatori con motivazioni spesso diverse e non facilmente controllabili,vengo al dunque tralasciando i vari tentativi fatti: ho un GPS geosat dell'AVMAP e mi sono accorto confrontadolo con Google Eart che sullo stesso punto, non danno le stesse coordinate, inserendo i dati del Geosat su Google, mi manda a 2o 3 Km di distanza e naturalmente anche viceversa. Sono in casa e rilevo le coordinate sul gps, le porto su google che mi manda da altra parte. Qualche esperto mi sa dare un suggerimento per sistemare questa cosa?? Grazie e ciao, Piero.
Redsjohn
Redsjohn
18/02/2007 660
Inserito il 26/04/2011 alle: 14:10:47
quote:Risposta al messaggio di piero5 inserito in data 26/04/2011  14:04:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esistono diversi metodi per indicare le coordinate geografiche (decimale, sessasegimale, etc..) sei sicuro di inserire le coordinate nel modo corretto ?? Giovanni
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Inserito il 26/04/2011 alle: 14:37:49
Non conosco il geosat ma mi sembra che ci sia la possibilità di settare anche il Datum, che se non fai rilevamenti su di una specifica carta geografica devi usare WGS84 questo è il primo controllo che farei[;)] poi devi verificare che coordinate stai usando... per non ripetermi cerca sempre su accessori di questo mese il topic "coordinate navigatore" ho dato delle spiegazioni che ti potrebbero essere utili...
piero5
piero5
15/02/2006 556
Inserito il 26/04/2011 alle: 17:26:53
quote:Risposta al messaggio di xplorerbasecamp inserito in data 26/04/2011  14:37:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Non ho problema a dire che ne capisco meno di prima.Non so cosa sia il datum ne tanto meno il WGS84, io so che sul mio navigatore non ho possibilità di cambiare la finestra impostazioni dati che,per esempio, è : 44°21.06 N 012°15.61 E che presumo siano GG MM SS ( ma non ne sono sicuro), il convertitore che ho trovato"degree converter" non contempla questa disposizione . Se sbaglio qualcosa qui forse è per quello che non mi combinano i dati del GPS con quelli di Google! io conosco: GG° MM.mmmm / GG.dddd° / GG°MM'SS" Ma a volte trovo un numero in più o in meno che poi non corrispondono alle"formazioni" conosciute. Scusate il casino che ho fatto ,vedete un pò se riuscite ad aiutarmi. Sono andato a vedere le discussioni precedenti che mi avevi indicato ...adesso devo capire anche l'W che sul mio GPS proprio non c'è. Ciao, Piero.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 26/04/2011 alle: 17:51:49
Per il web circolano tanti diversi formati per indicare lo stesso punto. I più comuni sono: (segno) GG° MM° SS°: gradi interi, minuti interi, secondi interi. (segno) GG° MM.SS: gradi interi, minuti+secondi (con decimali). (segno) GG.MMMM: gradi+minuti+secondi (con decimali). Quindi, scrivere 13° 15' 30" equivale a: 13° 15,5 minuti ed, anche, a 13,25833 Gradi. I 'secondi' si trasformano in 'primi' dividendoli per 60; i 'primi' si trasformano in 'gradi' dividendoli per 60; i 'secondi' si trasformano in 'gradi' dividendoli per 3600. Nell'esempio: 13 + 15/60 + 30/3600 = 13,25833; il contrario per il passo inverso. Il segno, se positivo (generalmente omesso), indica l'emisfero superiore per la latitudine, l'emisfero est per la longitudine; il segnoe negativo indica l'emisfero meridionale per la latitudine, l'emisfero ovest per la longitudine (cambio a Grennwich/Londra). I segni equivalenti per il + sono Nord,N per latitudini settentrionali, Est, East, E per la longitudine Est; per il segno - sono Sud, S per la latitudine inferiore e Ovest, West, O, W per la longitudine ovest. Giovanni

Modificato da Giovanni il 26/04/2011 alle 17:55:48
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Inserito il 27/04/2011 alle: 09:15:30
Con calma prendi il manuale del tuo geosat, se non ti è stato fornito in formato cartaceo, dovresti trovarlo sul sito del produttore. Cerca tra i vari menu c'è sicuramente la possibilità di settare il tipo di formato delle coordinate. bisogna stare attenti quando si scrive manualmente attento ai punti, virgole, apostrofi... sotto una spiegazione spero chiara di come li trovi su Google Earth (da modificare in base alle esigenze su preferenze) Le coordinate in Google Earth sono espresse in: Gradi decimali - Gradi, minuti, secondi - Gradi, minuti, decimali UTM (universale traversa di mercatore) Per capirsi meglio userò lo stesso punto/PDI/POI . Gradi decimali. Questo sistema è il più funzionale se dobbiamo comunicare a qualcuno la nostra posizione, ci sono meno probabilità di fare errori con virgole e punti... Su Google Earth troveremo: Lat 45,443626° Lon 12,306476° così espresso può confondere chi è alle prime armi, dovendo trasferire il dato su di un altro GPS/navigatore... dovremo riscriverlo così N45,443626° E12,306476° ricordandoci che se il nostro punto è a Ovest di Greewnich o a Sud dell’equatore, su Google Earth, i dati di latitudine e longitudine saranno negativi e che trasferendoli sul nostro GPS/navigatore dovremo tradurli con W (West/Ovest) o S (Sud). Gradi,minuti,secondi. Questo sistema risulta funzionale con l’uso di carte nautiche, per l’uso terrestre risulta un po complesso per i rilevamenti e alla fine poco funzionale. la stessa posizione delle esempio avrà questo aspetto: 45°26’37,05”N 12°18’23,31”E Gradi,minuti,decimali Questo sistema è funzionale per il rilevamento su carte terrestri non dotate del reticolato UTM, con un semplice righello e una calcolatrice sarà relativamente facile estrarre le coordinate di un punto, la posizine dell’esempio avrà questo aspetto 45°26.618’N 12°18.389’E UTM Questo sistema lo troviamo sulle carte militari o escursionistiche/specialistiche, e risulta molto funzionale per il rilevamento di precisione dato che ci da i metri che il nostro punto dista da Greewnich e dall’equatore, il punto dell’esempio apparirà cosi: 33T 289354,77 m E 5035762,97 m N la parte iniziale (33T) ci indica il quadrante/foglio di riferimento
obaoba
obaoba
01/10/2006 6024
Inserito il 27/04/2011 alle: 12:53:21
Ti hanno risposto esaurientemente: io nel mio siterello, le soste che inserisco le metto con le coordinate nei formati più usati prova a cercare una sosta qui e vedrai: www.robadacamper.com
cic40
cic40
31/03/2005 640
Inserito il 27/04/2011 alle: 15:50:26
Ciao, non ho il manuale sottomano ma se navighi bene sul Geosat (Io ho il geosat 5 E) troverai la possibilità di diversificare il sistema di inserimento delle coordinate a seconda del metodo che vorrai utilizzare
piero5
piero5
15/02/2006 556
Inserito il 27/04/2011 alle: 20:46:57
quote:Risposta al messaggio di cic40 inserito in data 27/04/2011  15:50:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ho chesto in ditta ma il Geosat 2 non ha questa funzione. Grazie a tutti, siete stati gentili e professionali....ci sto lavorando. Piero.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.