Inserito il 27/04/2011 alle: 09:15:30
Con calma prendi il manuale del tuo geosat, se non ti è stato fornito in formato cartaceo, dovresti trovarlo sul sito del produttore.
Cerca tra i vari menu c'è sicuramente la possibilità di settare il tipo di formato delle coordinate.
bisogna stare attenti quando si scrive manualmente attento ai punti, virgole, apostrofi...
sotto una spiegazione spero chiara di come li trovi su Google Earth (da modificare in base alle esigenze su preferenze)
Le coordinate in Google Earth sono espresse in:
Gradi decimali - Gradi, minuti, secondi - Gradi, minuti, decimali
UTM (universale traversa di mercatore)
Per capirsi meglio userò lo stesso punto/PDI/POI .
Gradi decimali.
Questo sistema è il più funzionale se dobbiamo comunicare a qualcuno la nostra posizione, ci sono meno probabilità di fare errori con virgole e punti...
Su Google Earth troveremo:
Lat 45,443626° Lon 12,306476° così espresso può confondere chi è alle prime armi, dovendo trasferire il dato su di un altro GPS/navigatore... dovremo riscriverlo così N45,443626° E12,306476° ricordandoci che se il nostro punto è a Ovest di Greewnich o a Sud dell’equatore, su Google Earth, i dati di latitudine e longitudine saranno negativi e che trasferendoli sul nostro GPS/navigatore dovremo tradurli con W (West/Ovest) o S (Sud).
Gradi,minuti,secondi.
Questo sistema risulta funzionale con l’uso di carte nautiche, per l’uso terrestre risulta un po complesso per i rilevamenti e alla fine poco funzionale.
la stessa posizione delle esempio avrà questo aspetto:
45°26’37,05”N 12°18’23,31”E
Gradi,minuti,decimali
Questo sistema è funzionale per il rilevamento su carte terrestri non dotate del reticolato UTM, con un semplice righello e una calcolatrice sarà relativamente facile estrarre le coordinate di un punto, la posizine dell’esempio avrà questo aspetto
45°26.618’N 12°18.389’E
UTM
Questo sistema lo troviamo sulle carte militari o escursionistiche/specialistiche, e risulta molto funzionale per il rilevamento di precisione dato che ci da i metri che il nostro punto dista da Greewnich e dall’equatore, il punto dell’esempio apparirà cosi:
33T 289354,77 m E 5035762,97 m N
la parte iniziale (33T) ci indica il quadrante/foglio di riferimento