CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Dubbi TPMS

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Kochab
Kochab
19/02/2006 1025
Inserito il 08/08/2017 alle: 11:21:19
Da un po’ di tempo ho installato un TPMS per monitorare gli pneumatici. Il funzionamento è molto soddisfacente nel senso che fa quello che ci si aspetta: segna le variazioni di temperatura e le conseguenti variazioni di pressione.

Ieri sono andato dal gommista per controllare il bilanciamento degli pneumatici e invertire quelli dell’asse anteriore con il posteriore visto che si avvicinano alla metà della vita utile. La sorpresa è stata che una delle gomme posteriori aveva un rigonfiamento nel mezzo del battistrada che si è reso ancora più visibile una volta messa in rotazione sulla macchina equilibratrice.

Mi chiedo e vi chiedo: se non avessi fatto controllare gli pneumatici e se avessi continuato ad utilizzarli fino al cedimento della gomma, il TPMS mi avrebbe avvisato in qualche modo o avrei “solo” sentito un bel botto improvviso con le immaginabili conseguenze?

Ero molto tranquillo con i miei pneumatici DOT 4215 e il sistema di monitoraggio sempre in funzione, invece ora qualche dubbio mi viene.

Un saluto

Alberto

PS: non l’ho scritto sopra, ma ho fatto sostituire la coppia di pneumatici sullo stesso asse. E mi raccomando: fateli controllare ogni tanto.
 
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1320
Inserito il 08/08/2017 alle: 11:27:37
In risposta al messaggio di Kochab del 08/08/2017 alle 11:21:19

Da un po’ di tempo ho installato un TPMS per monitorare gli pneumatici. Il funzionamento è molto soddisfacente nel senso che fa quello che ci si aspetta: segna le variazioni di temperatura e le conseguenti variazioni di
pressione. Ieri sono andato dal gommista per controllare il bilanciamento degli pneumatici e invertire quelli dell’asse anteriore con il posteriore visto che si avvicinano alla metà della vita utile. La sorpresa è stata che una delle gomme posteriori aveva un rigonfiamento nel mezzo del battistrada che si è reso ancora più visibile una volta messa in rotazione sulla macchina equilibratrice. Mi chiedo e vi chiedo: se non avessi fatto controllare gli pneumatici e se avessi continuato ad utilizzarli fino al cedimento della gomma, il TPMS mi avrebbe avvisato in qualche modo o avrei “solo” sentito un bel botto improvviso con le immaginabili conseguenze? Ero molto tranquillo con i miei pneumatici DOT 4215 e il sistema di monitoraggio sempre in funzione, invece ora qualche dubbio mi viene. Un saluto Alberto PS: non l’ho scritto sopra, ma ho fatto sostituire la coppia di pneumatici sullo stesso asse. E mi raccomando: fateli controllare ogni tanto.  
il tpms i miracoli non li fa, se si sgonfia lentamente te lo segna, ma se scoppia, poverino, cosa vuoi che faccia ? Ti avverte, si, ma dopo che e` scoppiata.
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14807
Inserito il 08/08/2017 alle: 12:20:05
In risposta al messaggio di Kochab del 08/08/2017 alle 11:21:19

Da un po’ di tempo ho installato un TPMS per monitorare gli pneumatici. Il funzionamento è molto soddisfacente nel senso che fa quello che ci si aspetta: segna le variazioni di temperatura e le conseguenti variazioni di
pressione. Ieri sono andato dal gommista per controllare il bilanciamento degli pneumatici e invertire quelli dell’asse anteriore con il posteriore visto che si avvicinano alla metà della vita utile. La sorpresa è stata che una delle gomme posteriori aveva un rigonfiamento nel mezzo del battistrada che si è reso ancora più visibile una volta messa in rotazione sulla macchina equilibratrice. Mi chiedo e vi chiedo: se non avessi fatto controllare gli pneumatici e se avessi continuato ad utilizzarli fino al cedimento della gomma, il TPMS mi avrebbe avvisato in qualche modo o avrei “solo” sentito un bel botto improvviso con le immaginabili conseguenze? Ero molto tranquillo con i miei pneumatici DOT 4215 e il sistema di monitoraggio sempre in funzione, invece ora qualche dubbio mi viene. Un saluto Alberto PS: non l’ho scritto sopra, ma ho fatto sostituire la coppia di pneumatici sullo stesso asse. E mi raccomando: fateli controllare ogni tanto.  
solo in caso di foratura, ti potrebbe avvertire prima dello scoppio. ma per un cedimento strutturale della carcassa, non può farlo.

Ci dici di che gomme e su quale mezzo sono montate?

Grazie.
Silvio
salito
salito
rating

21/03/2009 19083
Inserito il 08/08/2017 alle: 12:40:03
il battistrada non  più regolare ,il rigonfiamento è dovuto a cedimento strutturale delle tele " plies tread 2 polyester 2steel 1 nylon "" (queste quelle indicate sulla mia gomma + sidewall 2 polyester che sarà ,come dice qual uno, una indicazione obbligatoria solo in USA§Canada ma molto comoda anche per noi resto del mondo ) nel rotolare porta a creare un aumento di temperatura .e pressione nel tuo caso forse era ancora minima come deformazione
le mie mentre si ovalizzava aveva temperatura alla mano molto alta ,rispetto all altra che mi insospettì e mi portò a controllarla mediante rotazione e traguardandola con l'occhio.
non hai notato nessuna temperatura più alta ?
altro metodo per" "sentire "" eventuali ovalizzazioni-deformazioni dei pneumatici è di far scorrere il veicolo a motore spento su pavimentazione liscia, ottimo cemento dei garage.
aiutano anche vibrazioni del veicolo ,scricchioli mobilio cellula.


p.s.
non avevo e non ho ancora montato i sensori sentivo delle vibrazioni fermatomi in autogril e per guardare sotto ho appoggiato la mano sulla gomma.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 08/08/2017 alle 17:05:25
Kochab
Kochab
19/02/2006 1025
Inserito il 08/08/2017 alle: 20:52:14


Grazie a tutti

@impiegatodelvolante
Le gomme sono (erano) VancoCamper 225/75 R16 CP fornite con il camper, un Knaus Sky i 700 LG

@salito
Qualche differenza di temperatura l'ho notata però non era eccessiva e l'ho attribuita alla tolleranza dei sensori e all'esposizione. Di sicuro farò più attenzione nel futuro

Modificato da Kochab il 08/08/2017 alle 21:42:24
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1591
Inserito il 08/08/2017 alle: 23:01:47
In risposta al messaggio di Kochab del 08/08/2017 alle 20:52:14

Grazie a tutti @impiegatodelvolante Le gomme sono (erano) VancoCamper 225/75 R16 CP fornite con il camper, un Knaus Sky i 700 LG @salito Qualche differenza di temperatura l'ho notata però non era eccessiva e l'ho attribuita alla tolleranza dei sensori e all'esposizione. Di sicuro farò più attenzione nel futuro
Che temperatura ti segnava?
 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

Kochab
Kochab
19/02/2006 1025
Inserito il 09/08/2017 alle: 10:10:38
In risposta al messaggio di giorgioste del 08/08/2017 alle 23:01:47

Che temperatura ti segnava?  
Normalmente le temperature vanno dai ~35°C per percorsi tranquilli in autostrada con il fresco fino ai ~60°C per percorsi in collina con curve e frenate.
Io non ricordo di avere visto differenze superiori a 4 o 5°C sullo stesso asse.

Modificato da Kochab il 09/08/2017 alle 10:10:57
salito
salito
rating

21/03/2009 19083
Inserito il 09/08/2017 alle: 11:58:32
ovvio che con piccolo bitorzolo,ernia,lesione  c'è poco sfregamento tra i vari strati di tele quindi aumento di temperatura ma minimo
con frattura.lesione grave più estesa a più tele si ha un sostanzioso aumento di  temperatra pressione vibrazioni
vibrazioni che essendo sul posteriore non è facile sentire se poi normalmente ,per motivi vari, la cellula è tutta uno scricchiolio la senti solo se si staccano i pensili...
non spendo soldi in lavaggi camper ma in equilibrature ruote e con traguardo visivo della rotondità delle stesse si e al rimessaggio all entrata ed all uscita mi obbligo a fare molta attenzione nelo farlo scorrere a motore spento
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 09/08/2017 alle: 12:30:06
Il TPMS per me è molto importante. 
Avendo un gemellato mi è capitato di prendere il camper e, pignolo come sempre, controllare (subito prima della partenza) la pressione gomme trovando così la gemella interna sx a ZERO ma proprio a ZERO a causa della valvola (rinforzata) difettosa. 
Visivamente non si notava nulla, solo nella guida a bassa velocità per arrivare dal gommista, avevo avvertito un MINIMA (ma davvero minima) sensazione strana al posteriore nelle rotonde ma nulla di allarmante... e dato che sono un appassionato di motori e di guida da tutta la vita, la cosa mi ha scioccato un po' perchè non avrei mai immaginato che la ruota fosse a zero... magari un po' sgonfia si, ma non a zero.
Mi sono così chiesto: saprei riconoscere "i sintomi" ora che mi è capitato?  Mi sono purtroppo risposto "Forse"!
Il Daily ha molte qualità ma la trasmissione delle sensazioni di cosa succede sotto le ruote non è tra le principali sia a causa di un assetto mooooolto morbidoso che della presenza delle 4 ruote al posteriore. Questo difetto l'ho in parte arginato all'avantreno impiegando una pressione di gonfiaggio leggermente superiore (0,2/0,3 Bar) ma dietro c'è poco da fare.
 
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...

Modificato da Giorsjj il 09/08/2017 alle 12:31:19
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1261
Inserito il 09/08/2017 alle: 12:50:33
In risposta al messaggio di Giorsjj del 09/08/2017 alle 12:30:06

Il TPMS per me è molto importante.  Avendo un gemellato mi è capitato di prendere il camper e, pignolo come sempre, controllare (subito prima della partenza) la pressione gomme trovando così la gemella interna sx a ZERO
ma proprio a ZERO a causa della valvola (rinforzata) difettosa.  Visivamente non si notava nulla, solo nella guida a bassa velocità per arrivare dal gommista, avevo avvertito un MINIMA (ma davvero minima) sensazione strana al posteriore nelle rotonde ma nulla di allarmante... e dato che sono un appassionato di motori e di guida da tutta la vita, la cosa mi ha scioccato un po' perchè non avrei mai immaginato che la ruota fosse a zero... magari un po' sgonfia si, ma non a zero. Mi sono così chiesto: saprei riconoscere i sintomi ora che mi è capitato?  Mi sono purtroppo risposto Forse! Il Daily ha molte qualità ma la trasmissione delle sensazioni di cosa succede sotto le ruote non è tra le principali sia a causa di un assetto mooooolto morbidoso che della presenza delle 4 ruote al posteriore. Questo difetto l'ho in parte arginato all'avantreno impiegando una pressione di gonfiaggio leggermente superiore (0,2/0,3 Bar) ma dietro c'è poco da fare.  
Medesima esperienza è capitata a me, motivo per cui mi sono affrettato a comprare un TM260 una volta messo in strada il veicolo dopo le varie migliorie.
Mi pare che il monitoraggio attento della pressione (e temperatura) degli pneumatici sia un aiuto in più, almeno per i casi di foratura o perdita pressione come da te descritto.

Resta il fatto che i pneumatici possono comunque tradire senza variazioni significative di preavviso sui parametri, motivo per cui una ispezione regolare come sopra suggerito (e una visiva ad ogni partenza) va fatta. Anche se sui gemellati è scomoda...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.