CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Dubbio su corretto montaggio riscaldatore suppl.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 19/10/2017 alle: 12:07:26
al ricaldatore supplementare montato nella dinette, arrivano due tubi entrata e uscita,sull'entrata e posta una chiave a sfera per la chiusura . quando la chiave e aperta esce aria calda sia dal riscaldatore sia dalle bocchette del cruscotto. se chiudo la chiave l'aria calda olte a non uscire dal riscaldatore, non esce neanche dal cruscotto e questo anche se la manopola sul cruscotto e girata tutta verso il caldo.
in pratica se voglio aria calda sul cruscotto devo tenere sempre aperta la chiave a sfera del riscaldatore.
secondo voi e montato correttamente ? a chiave a sfera chiusa, l'aria calda sul cruscotto non dovrebbe arrivare ugualmente se la manopola cruscotto e posizionata su caldo ?
grazie.
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 19/10/2017 alle: 15:52:58
sicuramente quel riscaldatore non è stato correttamente collegato all'impianto di raffreddamento del motore , il riscaldatore cabina e riscaldatore supplementare lavorano sempre sulla stessa linea di andata e ritorno ma entrambi devono poter funzionare indipendentemente l'uno dall'altro 

anche se fosse stato collegato post comando del radiatore cabina il riscaldatore supplementare deve sempre essere escludibile mantenendo in funzione solo il riscaldatore cabina , chiaramente in questo caso non è possibile fare il contrario ma se fosse collegato pre comando del radiatore cabina allora e possibile utilizzare il riscaldatore supplementare con il riscaldatore cabina chiuso 

concludo dicendoti che è stato cannato il collegamento con un madornale errore che dovrai stanare , tutto dipende da dove è stato collegato alla tubazione di mandata e dove sulla tubazione di ritorno 

mario
Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 19/10/2017 alle: 19:03:45
In risposta al messaggio di ecostar del 19/10/2017 alle 15:52:58

sicuramente quel riscaldatore non è stato correttamente collegato all'impianto di raffreddamento del motore , il riscaldatore cabina e riscaldatore supplementare lavorano sempre sulla stessa linea di andata e ritorno ma
entrambi devono poter funzionare indipendentemente l'uno dall'altro  anche se fosse stato collegato post comando del radiatore cabina il riscaldatore supplementare deve sempre essere escludibile mantenendo in funzione solo il riscaldatore cabina , chiaramente in questo caso non è possibile fare il contrario ma se fosse collegato pre comando del radiatore cabina allora e possibile utilizzare il riscaldatore supplementare con il riscaldatore cabina chiuso  concludo dicendoti che è stato cannato il collegamento con un madornale errore che dovrai stanare , tutto dipende da dove è stato collegato alla tubazione di mandata e dove sulla tubazione di ritorno  mario
e quello che penso pure io e tu me lo confermi sad il camper lo ho gia preso cosi e chi sa dove diavolo si sono andati a collegare angry probabilmente a monte del riscaldatore cabina per cui quando chiudo la chiave di quello cellula impedisco anche il circolo del liquido refrigerante in quello cabina.
mi sa che tocca far rivedere lìimpianto. comunque grazie per il commento Mario.
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 19/10/2017 alle: 19:36:30
vediamo se qualche meccatronico riesce a capire dove sia il madornale errore di collegamento che potrebbe facilitarti la ricerca dell'inghippo ma se segui i due tubi potresti individuarlo anche da tè 

mario
icarop4
icarop4
29/12/2012 15
Inserito il 19/10/2017 alle: 21:35:16
In risposta al messaggio di Roca del 19/10/2017 alle 12:07:26

al ricaldatore supplementare montato nella dinette, arrivano due tubi entrata e uscita,sull'entrata e posta una chiave a sfera per la chiusura . quando la chiave e aperta esce aria calda sia dal riscaldatore sia dalle bocchette
del cruscotto. se chiudo la chiave l'aria calda olte a non uscire dal riscaldatore, non esce neanche dal cruscotto e questo anche se la manopola sul cruscotto e girata tutta verso il caldo. in pratica se voglio aria calda sul cruscotto devo tenere sempre aperta la chiave a sfera del riscaldatore. secondo voi e montato correttamente ? a chiave a sfera chiusa, l'aria calda sul cruscotto non dovrebbe arrivare ugualmente se la manopola cruscotto e posizionata su caldo ? grazie. Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico. Roberto
Il radiatore supplementare è sicuramente collegato in serie come su Iveco 35c13.io nel mio ho messo un rubinetto a 4vie dopo il radiatore principale 
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 19/10/2017 alle: 23:45:15
In risposta al messaggio di icarop4 del 19/10/2017 alle 21:35:16

Il radiatore supplementare è sicuramente collegato in serie come su Iveco 35c13.io nel mio ho messo un rubinetto a 4vie dopo il radiatore principale 
Un saluto a tutti, anche sull'Iveco 35/12 il radiatore supplementare, originale Iveco, è collegato in serie al radiatore cabina, il comando del riscaldamento sul cruscotto gestisce entrambi i radiatori, non crea alcun problema è nato cosi' ed è una scelta del costruttore, verifica se il comando riscaldamento del tuo mezzo interrompe la circolazione anche sul radiatore ausiliario, se cosi fosse, puoi tranquillamente lasciare la valvola di intercettazione aperta e gestire tutto dalla cabina. Un saluto Enzo
Enzo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 20/10/2017 alle: 01:25:16
Enzo , probabilmente non hai approfondito la richiesta ne hai approfondito la mia precedente risposta oppure hai letto di fretta , preciso che il problema non è sul collegamento in serie che è normale , la vera anomalia e che quando chiude la valvola del radiatore supplementare si ferma anche il radiatore primario del riscaldamento cabina guida e dovrebbe essere l'esatto contrario   , a distanza dobbiamo andare per ipotesi cercando di capire dove hanno cannato il collegamento e cosa diavolo è stato combinato , chiaramente potrei aver capito male io 

ciao 
mario
Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 20/10/2017 alle: 06:28:22
In risposta al messaggio di enzo44 del 19/10/2017 alle 23:45:15

Un saluto a tutti, anche sull'Iveco 35/12 il radiatore supplementare, originale Iveco, è collegato in serie al radiatore cabina, il comando del riscaldamento sul cruscotto gestisce entrambi i radiatori, non crea alcun problema
è nato cosi' ed è una scelta del costruttore, verifica se il comando riscaldamento del tuo mezzo interrompe la circolazione anche sul radiatore ausiliario, se cosi fosse, puoi tranquillamente lasciare la valvola di intercettazione aperta e gestire tutto dalla cabina. Un saluto Enzo
in effetti la prova che tu dici non l'ho fatta e quanto prima la farò. non credo sia un riscaldatore originale iveco... e uno di quei cosi after market che generalmente si monta in secondo momento nelle varie officine.
mi andrebbe già bene se riuscirei a gestire il tutto dal comando cabina con chiave ruiscaldatore sempre aperta.
se cosi non fosse, specie in estate avrei sempre una fonte di calore in cellula.
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 20/10/2017 alle: 06:30:21
In risposta al messaggio di ecostar del 20/10/2017 alle 01:25:16

Enzo , probabilmente non hai approfondito la richiesta ne hai approfondito la mia precedente risposta oppure hai letto di fretta , preciso che il problema non è sul collegamento in serie che è normale , la vera anomalia
e che quando chiude la valvola del radiatore supplementare si ferma anche il radiatore primario del riscaldamento cabina guida e dovrebbe essere l'esatto contrario   , a distanza dobbiamo andare per ipotesi cercando di capire dove hanno cannato il collegamento e cosa diavolo è stato combinato , chiaramente potrei aver capito male io  ciao  mario
esattamente mario esattamente.
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 20/10/2017 alle: 07:41:07
Effettivamente pensandoci bene , se è in serie, chiudendo il rubinetto posto in dinette interrompe il circolo del liquido anche sul principale, in pratica si chiude il circolo di uno dei due tubi e il liquido non circola più... collegato in parallelo e con rubinetto a valle dei raccordi T chiudi solo il circolo nel radiatore supplementare... questo sistema ti dà la possibilità di parzializzare il calore contestualmente al calore in cabina, in parallelo sarebbe indipendente e non potresti farlo... di contro non è autonomo e non puoi chiuderlo separatamente ma solo insieme a quello cabina...
  se ho detto una cavolata mi scuso...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco

Modificato da emmespanish il 20/10/2017 alle 07:43:22
Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 20/10/2017 alle: 08:14:29
ma che intendete per serie o parallelo ? blush
 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 20/10/2017 alle: 08:27:50
Perdonate l'ignoranza, mi sono fatto uno schemino per capire meglio e lo allego

Screen%20Shot%202017-10-20%20at%2008_25_40.png

In serie, che chiuda V1 o V2 il liquido non gira più quindi il comportamento attuale è giusto, o no?

Dovrebbero andare in parallelo, come il riscaldatore interno e il circuito motore se vogliamo che solo il supplementare sia dipendente da quello interno e non interdipendenti, o sbaglio?

Modifico: forse l'ideale sarebbe che al posto di V2 ci fosse una valvola a 3 vie posta al nodo di connessione (il T). ecco cosa intendo

Screen%20Shot%202017-10-20%20at%2008_31_21.png

Un saluto e buona giornata
- Roberto -

Modificato da RobVision il 20/10/2017 alle 08:31:45
Roca
Roca
05/10/2011 5840
Inserito il 20/10/2017 alle: 11:04:42
azz interessante yeswink
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 20/10/2017 alle: 13:39:57
Provo a spiegarlo in parole poverelaugh... in serie colleghi il riscaldatore ausiliario su un solo tubo dell'impianto principale, in parallelo su ambedue i tubi... il rubinetto nel collegamento in serie interrompe il circolo del liquido su entrambi i riscaldatori, col collegamento in parallelo no... scusate per il disegno penoso ma sto facendo tutto con lo smartphone...

2017-10-20%2013_35_01.png2017-10-20%2013_34_25.png
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 20/10/2017 alle: 14:00:59
In risposta al messaggio di ecostar del 20/10/2017 alle 01:25:16

Enzo , probabilmente non hai approfondito la richiesta ne hai approfondito la mia precedente risposta oppure hai letto di fretta , preciso che il problema non è sul collegamento in serie che è normale , la vera anomalia
e che quando chiude la valvola del radiatore supplementare si ferma anche il radiatore primario del riscaldamento cabina guida e dovrebbe essere l'esatto contrario   , a distanza dobbiamo andare per ipotesi cercando di capire dove hanno cannato il collegamento e cosa diavolo è stato combinato , chiaramente potrei aver capito male io  ciao  mario
Ciao Mario, infatti ho suggerito di controllare se il radiatore supplementare si chiude anche dalla leva del riscaldamento in cabina, se cosi' fosse il problema non si pone, anzi c'è il vantaggio di gestire la temperatura della cellula contestualmente a quella della cabina che è la ragione per cui sul Daily, almeno sul 35/12, l'Iveco ha collegato in serie i circuiti, purtroppo le officine "specializzate" non hanno le conoscenze specifiche e, alcune volte, creano problemi anche piu' gravi, su alcune meccaniche  non si può interrompere il circuito del riscaldamento in quanto sullo stesso è collegato lo scambiatore per il raffreddamento dell'olio la cui interruzione ne fa innalzare la temperatura con conseguenze negative sul motore  Un saluto Enzo
Enzo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 20/10/2017 alle: 15:50:59
In risposta al messaggio di pegaso65 del 20/10/2017 alle 13:39:57

Provo a spiegarlo in parole povere... in serie colleghi il riscaldatore ausiliario su un solo tubo dell'impianto principale, in parallelo su ambedue i tubi... il rubinetto nel collegamento in serie interrompe il circolo del liquido su entrambi i riscaldatori, col collegamento in parallelo no... scusate per il disegno penoso ma sto facendo tutto con lo smartphone...
bravo , per far capire le due tipologie dei collegamenti tramite un semplice schizzo ci voleva un ecovipparo e quei due schizzi valgono più di mille spiegazioni yes , senza nulla togliere agli utili schemi di robVision 

capirete che il collegamento in serie è sempre una gran cavolata e  la valvola di chiusura sul riscaldamento supplementare andrebbe eliminata ma rimane sempre una gran cavolata che non permette di gestire a piacimento quello scambiatore che giocoforza rimane sempre vincolato dalla regolazione del riscaldamento cabina 

mario

 
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 20/10/2017 alle: 16:42:35
In risposta al messaggio di ecostar del 20/10/2017 alle 15:50:59

bravo , per far capire le due tipologie dei collegamenti tramite un semplice schizzo ci voleva un ecovipparo e quei due schizzi valgono più di mille spiegazioni  , senza nulla togliere agli utili schemi di robVision 
capirete che il collegamento in serie è sempre una gran cavolata e la valvola di chiusura sul riscaldamento supplementare andrebbe eliminata ma rimane sempre una gran cavolata che non permette di gestire a piacimento quello scambiatore che giocoforza rimane sempre vincolato dalla regolazione del riscaldamento cabina  mario  
Azzlaugh... dette da Mario queste parole sono un gran complimento e mi fanno enormemente piacereyes... Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 20/10/2017 alle: 17:48:46
Roca , credo si sia capito che quella valvola non devi mai chiuderla altrimenti in cabina guida saresti al freddo , tra l'altro non puoi neanche inserire un'altra valvola per poter escludere quel circuito in caso di rottura o perdita dello stesso scambiatore perchè se capitasse durante l'inverno guideresti al freddo , non so neanche per quale motivo sia stata inserita quella inutile valvola , comunque mi sembra strano che sulla meccanica iveco precedente non sia possibile collegarsi al circuito in parallelo rendendo entrambi gli scambiatori indipendenti , in meccanica e motori essendo un mezzo caprone preferisco lasciare il pallino a chi ne sa di più 

mario
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4022
Inserito il 20/10/2017 alle: 20:52:38
In risposta al messaggio di ecostar del 20/10/2017 alle 17:48:46

Roca , credo si sia capito che quella valvola non devi mai chiuderla altrimenti in cabina guida saresti al freddo , tra l'altro non puoi neanche inserire un'altra valvola per poter escludere quel circuito in caso di rottura
o perdita dello stesso scambiatore perchè se capitasse durante l'inverno guideresti al freddo , non so neanche per quale motivo sia stata inserita quella inutile valvola , comunque mi sembra strano che sulla meccanica iveco precedente non sia possibile collegarsi al circuito in parallelo rendendo entrambi gli scambiatori indipendenti , in meccanica e motori essendo un mezzo caprone preferisco lasciare il pallino a chi ne sa di più  mario
Ciao Mario, cerco di dare una mia spiegazione al perchè l'Iveco ha predisposto il collegamento in serie per il riscaldamento ausiliario, la meccanica è predisposta per diversi allestimenti, noi vediamo soltanto il camper, immagina un pulmino in cui siano installati almeno 6 radiatori , il collegamento in parallelo potrebbe non garantire una adeguata circolazione del liquido, spesso l'acqua preferisce la "strada" piu' facile, nel nostro caso il radiatore della cabina potrebbe fare da "cortocircuito" limitando il rendimento dell'impianto cellula, nel collegamento in serie il problema non si pone, l'acqua è costretta dalla spinta della pompa a circolare nel circuito assicurando un buon rendimento dell'impianto, con una notevole semplificazione della posa delle tubazioni, ne basta uno per l' anello, e gestibile dall'unico camando in cabina, ovviamente questa configurazione non consente "l'indipendenza" del radiatore cellula ma, penso, non sia un problema, alla fine l'ambiente è lo stesso, sul mio mezzo, quattro radiatori, piu' di 20 mt di tubo funziona alla grande, la temperatura dell'ultimo radiatore è simile a quella del primo.  Un saluto Enzo
Enzo
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 20/10/2017 alle: 21:37:46
Ho capito cosa vuoi dire ed effettivamente non hai tutti i torti... in serie l'acqua è costretta a circolare fin dove arrivano i tubi, in parallelo , su un impianto molto grande si potrebbe rischiare che i radiatori più lontani ricevino poco calore anche perché tutto è comandato da una pompa a 12v che ha un litraggio limitato... è pur vero che su un allestimento camper la soluzione migliore è il parallelo e infatti ormai credo che gli allestitori adottino tutti questa soluzione...


 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 20/10/2017 alle: 23:35:35
Enzo , se dobbiamo fare un discorso termotecnico alla fine capirai che quella tipologia di distribuzione acqua e calore in monotubo è basato solo sul risparmio e di certo non sulle rese utili termiche ma si farebbe lunga e noiosa , meglio evitare ma nella casistica in discussione devo dire che collegare un riscaldatore supplementare pre riscaldatore cabina con un circuito a sè stante si ottengono solo vantaggi , in questa discussione e stato definito un circuito in parallelo o in serie ma tecnicamente sono definiti sistemi modul oppure tradizionale 2 tubi o monotubo che sono 3 sistemi di distribuzione ben differenti tra loro , ci sono altri sistema ma non serve menzionarli , la denominazione parallelo e serie nell'impiantistica termica non esiste ma qui siamo su COL e tutto fa brodo 

ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.