CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Eliminare battery duo sistem CBE

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
family411
family411
09/06/2010 286
Inserito il 02/10/2017 alle: 12:21:13
Buongiorno a tutti gli amici del forum .Vorrei eliminare questo accessorio(battery duo sistem cbe) per la motivazione che mi da problemi la stufa a partire e a mio avviso il problema dipende da questo accessorio .nel precedente camper due batterie in parallelo e andava tutto .Cosa ne pensate sono matto io ? anche se da vari esperimenti a parere mio la causa della non partenza della stufa e da ricercare li .Avete avuto anche voi esperienze negative con tale sistema ? da levare e' complicato o posso far da solo.Vi ringrazio anticipatamente come al solito..Ciaooo..
champion
champion
08/11/2009 1054
Inserito il 02/10/2017 alle: 12:42:30
In risposta al messaggio di family411 del 02/10/2017 alle 12:21:13

Buongiorno a tutti gli amici del forum .Vorrei eliminare questo accessorio(battery duo sistem cbe) per la motivazione che mi da problemi la stufa a partire e a mio avviso il problema dipende da questo accessorio .nel precedente
camper due batterie in parallelo e andava tutto .Cosa ne pensate sono matto io ? anche se da vari esperimenti a parere mio la causa della non partenza della stufa e da ricercare li .Avete avuto anche voi esperienze negative con tale sistema ? da levare e' complicato o posso far da solo.Vi ringrazio anticipatamente come al solito..Ciaooo..
anch'io nel precedente camper l'avevo eliminato. Nel mio caso perchè gestiva male la carica delle due batterie.
Avevo collegato tutte e due le batterie su un'ingresso solo e lo utilizzavo come staccabatterie (avevo il pulsante di stacco in un posto comodo) mantenendo la funzione di stacco in caso di bassa tensione.
 
family411
family411
09/06/2010 286
Inserito il 02/10/2017 alle: 13:01:35
Ottima idea in questo  mo do sono in parallelo senza levare il coso  è correto come colegamento?terrò presente..grazie

Modificato da family411 il 02/10/2017 alle 15:21:39
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Inserito il 04/10/2017 alle: 08:44:53
ciao, anche io l'ho rimosso.
per la verità l'avevo installato credendo fosse utile (appena preso il camper), poi invece leggendo per bene ho capito che tecnicamente non serve ad una cippa, anzi, è molto meglio avere tutto in parallelo e così ho fatto.
 
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5552
Inserito il 04/10/2017 alle: 20:33:42
pure io ho tolto duo battery insieme anche al powerservice!
Claudio
pigi975
pigi975
11/05/2016 196
Inserito il 05/10/2017 alle: 23:33:07
Scusate una domanda...  Ma i vantaggi di aver tolto il duo system quali sono?  
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Video Anteprime 2023: Pilote
Video Anteprime 2023: Pilote
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10167
Inserito il 06/10/2017 alle: 08:24:11
In risposta al messaggio di pigi975 del 05/10/2017 alle 23:33:07

Scusate una domanda...  Ma i vantaggi di aver tolto il duo system quali sono?  
Il problema di quel coso (come l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche) è che mette sotto sforzo, sia in carica che in scarica, una singola batteria anziché suddividere il lavoro fra due. E' meglio portare un quintale sulle spalle, oppure suddividere quel quintale fra due individui?

Quando c'è un carico su una batteria, tipo il riscaldamento, la tensione della batteria cala, perdurando il carico, la tensione cala ancora pur non essendo scarica la batteria. Per capire, quando metti in moto il motore, l'autoradio, eventualmente acceso, si spegne: perché? Perché, in quel frangente, pur con batteria motore perfettamente carica, lo sforzo per far girare il motorino d'avviamento è tale da far scendere la tensione della batteria a circa 8 volt, tensione sulla quale l'autoradio si spegne. Con altri valori, ovviamente, è quanto succede, per esempio, sulla batteria servizi quando colleghiamo un dispositivo con un assorbimento non minimale. Quindi, se il riscaldamento è un carico sostanziale anche se non eccessivo, ma è tale da far ridurre la tensione della batteria, a volte anche sotto il livello minimo per cui scatta la sicurezza che disalimenta il tutto.

Tenendo invece le due batterie servizi in parallelo secco, il carico è suddiviso fra le due batterie, la caduta di tensione è dimezzata (anche meno) per cui il riscaldamento funzionerà per il doppio del tempo (anche un po' di più). Quel di meno e di più che ho messo in corsivo, significano che se dimezzo il carico su una batteria, la batteria renderà più amperora perché la scarica di  una batteria è più che proporzionale al carico collegato e meno che proporzionale rispetto alla carica disponibile. Gli amperora non sono noccioline, non si contano: è uno stato chimico in cui il carico e la scarica mettono in movimento e se il movimento è alto, il rendimento diminuisce. Questo vale sia per il carico che per la carica. Per esempio, in carica, 20A su una singola batteria sono eccessivi producendo una eccessiva reazione chimica (tra l'altro anche calore) che implica un effettivo accumulo di energia molto inferiore ai 20A; caricando con 20A due batterie in parallelo secco, è come inviare 10A ad ognuna, nessun eccesso e massimo rendimento.  

Giovanni
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Inserito il 06/10/2017 alle: 08:33:20
la risposta di Giovanni è da incorniciare e mettere come disclaimer in entrata della sezione :)
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Inserito il 06/10/2017 alle: 10:35:21
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/10/2017 alle 08:24:11

Il problema di quel coso (come l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche) è che mette sotto sforzo, sia in carica che in scarica, una singola batteria anziché suddividere il
lavoro fra due. E' meglio portare un quintale sulle spalle, oppure suddividere quel quintale fra due individui? Quando c'è un carico su una batteria, tipo il riscaldamento, la tensione della batteria cala, perdurando il carico, la tensione cala ancora pur non essendo scarica la batteria. Per capire, quando metti in moto il motore, l'autoradio, eventualmente acceso, si spegne: perché? Perché, in quel frangente, pur con batteria motore perfettamente carica, lo sforzo per far girare il motorino d'avviamento è tale da far scendere la tensione della batteria a circa 8 volt, tensione sulla quale l'autoradio si spegne. Con altri valori, ovviamente, è quanto succede, per esempio, sulla batteria servizi quando colleghiamo un dispositivo con un assorbimento non minimale. Quindi, se il riscaldamento è un carico sostanziale anche se non eccessivo, ma è tale da far ridurre la tensione della batteria, a volte anche sotto il livello minimo per cui scatta la sicurezza che disalimenta il tutto. Tenendo invece le due batterie servizi in parallelo secco, il carico è suddiviso fra le due batterie, la caduta di tensione è dimezzata (anche meno) per cui il riscaldamento funzionerà per il doppio del tempo (anche un po' di più). Quel di meno e di più che ho messo in corsivo, significano che se dimezzo il carico su una batteria, la batteria renderà più amperora perché la scarica di  una batteria è più che proporzionale al carico collegato e meno che proporzionale rispetto alla carica disponibile. Gli amperora non sono noccioline, non si contano: è uno stato chimico in cui il carico e la scarica mettono in movimento e se il movimento è alto, il rendimento diminuisce. Questo vale sia per il carico che per la carica. Per esempio, in carica, 20A su una singola batteria sono eccessivi producendo una eccessiva reazione chimica (tra l'altro anche calore) che implica un effettivo accumulo di energia molto inferiore ai 20A; caricando con 20A due batterie in parallelo secco, è come inviare 10A ad ognuna, nessun eccesso e massimo rendimento.   Giovanni
Vien da chiedersi che intenzioni avevano quando è stato concepito...

E invece "l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche" che controindicazioni ha?

Mario
 
On s'engage, et puis on voit
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10167
Inserito il 06/10/2017 alle: 10:53:34
In risposta al messaggio di Marcap del 06/10/2017 alle 10:35:21

Vien da chiedersi che intenzioni avevano quando è stato concepito... E invece l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche che controindicazioni ha? Mario  
Hai scritto:
Vien da chiedersi che intenzioni avevano quando è stato concepito...
E invece "l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche" che controindicazioni ha?


Ovviamente sono miei pareri personali, per lo più frutto non tanto di studio della teoria ma di esperienze sul camper; questo vuol dire che ciò che scrivo non è da prendersi come assoluta Verità ma come un'opinione nuda e cruda.

Alla prima domanda rispondo che quel coso (gestione batterie) è ottimo su impianti in cui i carichi e le cariche siano costanti e di bassi valori: evita che i problemi di una batteria si ripercuotano sull'altra e questo è il lato debole del parallelo secco. Con questo sistema del parallelo secco le due batterie sono però meno stressate per cui rischiano entrambe molto meno che usate singolarmente: Quindi, secondo me, il rischio vale la candela.

Alla seconda, il coso per parallelare la batteria motore alla batteria servizi quando quest'ultima è carica, funziona egregiamente se c'è una fonte che carica costantemente la batteria servizi (rete 230v, Efoy, per esempio). Se, invece, la fonte non è costante come può essere un pannello fotovoltaico, allora sorgono problemi. Per esempio, per farla breve, in inverno difficilmente nella giornata la batteria servizi (peggio ancora per due batterie servizi in parallelo) può raggiungere il livello di intervento per la carica della batteria motore per cui, quest'ultima, resta per giorni e giorni senza alcuna fonte di ricarica e, però, la centralina del mezzo, l'autoradio, magari pure l'antifurto, prelevano corrente da questa batteria mandandola presto a secco perché, pur essendo piccoli carichi, le ore sono 24 al giorno, i giorni sono fitti, uno dietro l'altro. L'alternativa che non presenta questi problemi è la soluzione del diodo più resistenza che lega la carica della batteria motore alla carica della batteria servizi. Se non ne conosci le caratteristiche, con un Cerca troverai pagine da stancarti a leggere.

Giovanni
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 06/10/2017 alle: 11:39:47
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/10/2017 alle 10:53:34

Hai scritto: Vien da chiedersi che intenzioni avevano quando è stato concepito... E invece l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche che controindicazioni ha? Ovviamente sono
miei pareri personali, per lo più frutto non tanto di studio della teoria ma di esperienze sul camper; questo vuol dire che ciò che scrivo non è da prendersi come assoluta Verità ma come un'opinione nuda e cruda. Alla prima domanda rispondo che quel coso (gestione batterie) è ottimo su impianti in cui i carichi e le cariche siano costanti e di bassi valori: evita che i problemi di una batteria si ripercuotano sull'altra e questo è il lato debole del parallelo secco. Con questo sistema del parallelo secco le due batterie sono però meno stressate per cui rischiano entrambe molto meno che usate singolarmente: Quindi, secondo me, il rischio vale la candela. Alla seconda, il coso per parallelare la batteria motore alla batteria servizi quando quest'ultima è carica, funziona egregiamente se c'è una fonte che carica costantemente la batteria servizi (rete 230v, Efoy, per esempio). Se, invece, la fonte non è costante come può essere un pannello fotovoltaico, allora sorgono problemi. Per esempio, per farla breve, in inverno difficilmente nella giornata la batteria servizi (peggio ancora per due batterie servizi in parallelo) può raggiungere il livello di intervento per la carica della batteria motore per cui, quest'ultima, resta per giorni e giorni senza alcuna fonte di ricarica e, però, la centralina del mezzo, l'autoradio, magari pure l'antifurto, prelevano corrente da questa batteria mandandola presto a secco perché, pur essendo piccoli carichi, le ore sono 24 al giorno, i giorni sono fitti, uno dietro l'altro. L'alternativa che non presenta questi problemi è la soluzione del diodo più resistenza che lega la carica della batteria motore alla carica della batteria servizi. Se non ne conosci le caratteristiche, con un Cerca troverai pagine da stancarti a leggere. Giovanni
Copia e incolla questo intervento che servira spesso.
La cosa buffa è che ne vendono tanti e i produttori di batterie sono tutti strafelici angel
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Inserito il 06/10/2017 alle: 11:43:32
in sostanza però alla fine fanno entrambi lo stesso lavoro.
io di tutto quello che avevo installato l'unica cosa che ho tenuto è proprio il csb2 della che che manda corrente alla batteria motore quando le batterie sono cariche. che poi è la stessa cosa che fa il diodo...
Marcap
Marcap
03/09/2014 337
Inserito il 06/10/2017 alle: 11:52:37
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/10/2017 alle 10:53:34

Hai scritto: Vien da chiedersi che intenzioni avevano quando è stato concepito... E invece l'altro coso che carica la batteria motore quando la o le batterie servizi sono cariche che controindicazioni ha? Ovviamente sono
miei pareri personali, per lo più frutto non tanto di studio della teoria ma di esperienze sul camper; questo vuol dire che ciò che scrivo non è da prendersi come assoluta Verità ma come un'opinione nuda e cruda. Alla prima domanda rispondo che quel coso (gestione batterie) è ottimo su impianti in cui i carichi e le cariche siano costanti e di bassi valori: evita che i problemi di una batteria si ripercuotano sull'altra e questo è il lato debole del parallelo secco. Con questo sistema del parallelo secco le due batterie sono però meno stressate per cui rischiano entrambe molto meno che usate singolarmente: Quindi, secondo me, il rischio vale la candela. Alla seconda, il coso per parallelare la batteria motore alla batteria servizi quando quest'ultima è carica, funziona egregiamente se c'è una fonte che carica costantemente la batteria servizi (rete 230v, Efoy, per esempio). Se, invece, la fonte non è costante come può essere un pannello fotovoltaico, allora sorgono problemi. Per esempio, per farla breve, in inverno difficilmente nella giornata la batteria servizi (peggio ancora per due batterie servizi in parallelo) può raggiungere il livello di intervento per la carica della batteria motore per cui, quest'ultima, resta per giorni e giorni senza alcuna fonte di ricarica e, però, la centralina del mezzo, l'autoradio, magari pure l'antifurto, prelevano corrente da questa batteria mandandola presto a secco perché, pur essendo piccoli carichi, le ore sono 24 al giorno, i giorni sono fitti, uno dietro l'altro. L'alternativa che non presenta questi problemi è la soluzione del diodo più resistenza che lega la carica della batteria motore alla carica della batteria servizi. Se non ne conosci le caratteristiche, con un Cerca troverai pagine da stancarti a leggere. Giovanni
Grazie.
Io ho solo il "coso" per parallelare batteria motore e servizi quando quest'ultima è carica e tenendo il camper sempre sotto rete, salvo malfunzionamenti, non dovrei ritrovarmi con la batteria motore a terra per il fenomeno che hai così chiaramente esposto.
Del "diodo" ho letto spesso, ma sarebbe al di sopra delle mie competenze.

Mario
 
On s'engage, et puis on voit
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3589
Inserito il 06/10/2017 alle: 17:06:08
In risposta al messaggio di subzer0 del 06/10/2017 alle 11:43:32

in sostanza però alla fine fanno entrambi lo stesso lavoro. io di tutto quello che avevo installato l'unica cosa che ho tenuto è proprio il csb2 della che che manda corrente alla batteria motore quando le batterie sono cariche. che poi è la stessa cosa che fa il diodo...
che manda corrente alla batteria motore quando le batterie sono cariche. che poi è la stessa cosa che fa il diodo...

Il diodo non fa la medesima cosa che fa il "coso", il diodo carica sempre la batteria motore a circa 0.6 v in meno della o delle batterie servizi.
Sempre va inteso che se la /le batterie servizi sono ad un voltaggio inferiore la batteria motore non verrà caricata.

In parole povere, hai scaricato molto la batteria servizi ( nottata non allacciato alla corrente con stufa truma in funzione ) , al mattino il tuo pannello solare fà il suo dovere e carica, ma fino a quando la batteria servizi non supera di 0.6 volt la batteria motore ( che nel frattempo non ha lavorato ed è bella carica ) non arriverà corrente alla batteria motore.

Oppure, sei fermo e usi molto la radio che preleva corrente dalla batteria motore, ecco che dalla batteria servizi si riversa corrente alla batteria motore perchè è andata oltre 0.6 v. in meno della servizi.
Ciao

Modificato da cinquantuno il 06/10/2017 alle 17:07:08
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 07/10/2017 alle: 12:55:01
Tutto quello che leggo per me e' come se fosse arabo... 
Volevo solo farmi una domanda... devo aggiungere una seconda batteria al mio Van e ovviamente la maturo' in parallelo, senza nessun aggeggio strano che devia...stacca...ecc ecc...

Volevo solo mettere questo, che mi da qualche misurazione teoriche giusto per capire lo stato delle batterie quando faro' libera in montagna. 
https://www.ndsenergy.it/prodot...

E' valido?
knausboxlife
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10167
Inserito il 07/10/2017 alle: 13:32:42
In risposta al messaggio di VittoVero del 07/10/2017 alle 12:55:01

Tutto quello che leggo per me e' come se fosse arabo...  Volevo solo farmi una domanda... devo aggiungere una seconda batteria al mio Van e ovviamente la maturo' in parallelo, senza nessun aggeggio strano che devia...stacca...ecc
ecc... Volevo solo mettere questo, che mi da qualche misurazione teoriche giusto per capire lo stato delle batterie quando faro' libera in montagna.  E' valido?
Bello l'aggeggio ma se, come hai scritto, queste cose son arabo per te, che ci fai?  A parte, poi, che non direbbe niente di  estremamente interessante. Io opterei per un semplice voltmetro digitale, facile da installare ed anche l'unico che ti può far intuire qualcosa.

Giovanni
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 07/10/2017 alle: 15:11:14
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/10/2017 alle 13:32:42

Bello l'aggeggio ma se, come hai scritto, queste cose son arabo per te, che ci fai?  A parte, poi, che non direbbe niente di  estremamente interessante. Io opterei per un semplice voltmetro digitale, facile da installare ed anche l'unico che ti può far intuire qualcosa. Giovanni
Per visualizzare tensione batteria , corrente entrata/uscita, e quella caricata e prelevata
 
knausboxlife
giuset
giuset
17/06/2011 179
Inserito il 08/10/2017 alle: 18:28:20
Ciao a tutti, io come champion,sopra, ho attaccato (poiché non ho tempo in questo persioro per rimouoverlo definitivamente) sullo stesso morsetto del dual, la prima e seconda batteria, mettendoli in parallelo diretto...vorrei chiedere a qualche esperto del settore se ho fatto bene o rischio di rovinare qualcosa?
 
giuset
giuset
17/06/2011 179
Inserito il 09/10/2017 alle: 19:44:46
Non mi risponde nessunosurprise
 
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 09/10/2017 alle: 20:02:03
In risposta al messaggio di giuset del 09/10/2017 alle 19:44:46

Non mi risponde nessuno  
Semplicemente è come non averlo, ma c'è
- Roberto -
giuset
giuset
17/06/2011 179
Inserito il 09/10/2017 alle: 22:12:28
Grazie, appena posso le levo del tutto.
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.