CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Esito test frigo casalingo 220 con inverter

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 20/07/2017 alle: 10:40:22
Ciao, aggiungi questa riga dopo vari giorni di apertura del topic, a pagina 2 e 3 ci sono gli aggiornamenti dei test fatti.
Sotto, continua la versione originale del topic, riporto però alla fine un veloce recap



ciao a tutti, come sempre in estate il leit-motiv è il frigo.
voglio condividere con voi quanto sotto nel caso possa essere utile ad altri.
naturalmente sono ben accetti commenti, critiche e punti di vista, altrimenti a che serve un forum? ecche****.

dunque, letto tutto e più di tutto, parlato con vari professionisti sia frigoristi che allestitori, alla fine ho trovato e deciso di passare a compressore.

cercando annunci su subito, sono capitato sul sito di 1 azienda che ha preso un normale frigo da casa e lo ha modificato sostituendo il compressore con il famoso danfoss 12v (credo abbiano usato il bd35f).

detto questo ho iniziato a studiarmi bene la cosa. ho trovato lo stesso frigo in vendita al mediaworld (naturalmente senza la modifica del compressore a 12v) ed effettivamente le misure sono + che compatibili con il vano originale (il mio è doppia porta per 124,5 cm di altezza)

ci sono 2 strade:
1. far andare il frigo a 220 tramite inverter
2. sostituire il compressore con il danfoss 12v

Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220.
Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura...


Nella conversione con sostituzione del compressore invece, sembra (condizionale in quanto ho trovato pareri discordanti) và considerato che il compressore originale lavora con refrigerante R600a (infiammabile tra l'altro) mentre il danfoss usa l' r134a.
qualcuno dice che si può mettere il compressore danfoss con r134a senza cambiare evaporatore (necessario un lavaggio dei condotti), qualcuno dice che non è compatibile, se nato per r600 non và bene metterci l'r134. Da valutare se l'effettivo cambio del compressore (con tutta la lavorazione necessaria) porti ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi. passare da 3,4 a/h a 3 a/h non avrebbe senso secondo me, dimezzarli si...

detto questo, in qualsiasi caso, serve comunque adattare gli spazi che rimangono tra frigo e mobili (direi listelli di legno ed eventualmente schiumare da dietro) e il bloccaporta (banalmente un bloccaporta tipo ikea per mobili anti-bambini).

lo spazio dietro e le grate aiuterebbero la ventilazione del compressore che quindi avrebbe aria.

utile l'utilizzo come accessorio del dometic vs320 che in presenza di corrente 220, stacca l'alimentazione dall'inverter e la porta su 220 (utile per far riposare l'inveter).


in merito ai dati reali, settimana prossima potrò darvi qualche valore reale. speriamo di non aver buttato 250 euro di frigo...


ciao a tutti


-----RECAP DEI TEST SVOLTI----

velocemente, poi chi vuole si legge tutto, l'inverter MSI412 non riusciva ad accendere il frigo con compressore a 60w, arrivato l'MSI912 (900w) e con quello nessun problema.

passano 6,5ah continui, e solo in accensione, per 1-2 secondi la corrente in gioco è molto alta (ho visto anche una lettura a 78a, quindi 15 volte la potenza del compressore).

purtroppo la batteria che uso non stà messa bene, quindi devo rimandare i test di durata.

Per ora però la corrente di 6,5 fà ben sperare, considerando che il frigo si accende 15 minuti ogni ora, quindi ho calcolato tra i 30 e i 40 amp al giorno.

 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32357
Inserito il 20/07/2017 alle: 12:36:53
pur lavorando con differenti pressioni ti assicuro che i refrigeranti R600 e R134 sono compatibili sullo stesso circuito refrigerante ma con il 134 al posto del 600 avrai una leggera resa inferiore di calore asportato quindi una leggera resa inferiore sull'evaporatore ma è poca roba , pur con resa leggermente inferiore personalmente non andrei di inverter ma farei un lavaggio del circuito e sostituirei il compressore con uno 12V idoneo per quel circuito utilizzando R134 ma tu ci devi saper fare altrimenti lascia perdere e vai di inverter ma il consumo energetico aumenterà 

mario
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 20/07/2017 alle: 12:58:31
Ma i frigo domestici non dovrebbero lavorare solo quando perfettamente in piano?
- Roberto -
time69
time69
07/12/2008 255
Inserito il 20/07/2017 alle: 13:22:16
In risposta al messaggio di subzer0 del 20/07/2017 alle 10:40:22

Ciao, aggiungi questa riga dopo vari giorni di apertura del topic, a pagina 2 e 3 ci sono gli aggiornamenti dei test fatti. Sotto, continua la versione originale del topic, riporto però alla fine un veloce recap ciao a tutti,
come sempre in estate il leit-motiv è il frigo. voglio condividere con voi quanto sotto nel caso possa essere utile ad altri. naturalmente sono ben accetti commenti, critiche e punti di vista, altrimenti a che serve un forum? ecche****. dunque, letto tutto e più di tutto, parlato con vari professionisti sia frigoristi che allestitori, alla fine ho trovato e deciso di passare a compressore. cercando annunci su subito, sono capitato sul sito di 1 azienda che ha preso un normale frigo da casa e lo ha modificato sostituendo il compressore con il famoso danfoss 12v (credo abbiano usato il bd35f). detto questo ho iniziato a studiarmi bene la cosa. ho trovato lo stesso frigo in vendita al mediaworld (naturalmente senza la modifica del compressore a 12v) ed effettivamente le misure sono + che compatibili con il vano originale (il mio è doppia porta per 124,5 cm di altezza) ci sono 2 strade: 1. far andare il frigo a 220 tramite inverter 2. sostituire il compressore con il danfoss 12v Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... Nella conversione con sostituzione del compressore invece, sembra (condizionale in quanto ho trovato pareri discordanti) và considerato che il compressore originale lavora con refrigerante R600a (infiammabile tra l'altro) mentre il danfoss usa l' r134a. qualcuno dice che si può mettere il compressore danfoss con r134a senza cambiare evaporatore (necessario un lavaggio dei condotti), qualcuno dice che non è compatibile, se nato per r600 non và bene metterci l'r134. Da valutare se l'effettivo cambio del compressore (con tutta la lavorazione necessaria) porti ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi. passare da 3,4 a/h a 3 a/h non avrebbe senso secondo me, dimezzarli si... detto questo, in qualsiasi caso, serve comunque adattare gli spazi che rimangono tra frigo e mobili (direi listelli di legno ed eventualmente schiumare da dietro) e il bloccaporta (banalmente un bloccaporta tipo ikea per mobili anti-bambini). lo spazio dietro e le grate aiuterebbero la ventilazione del compressore che quindi avrebbe aria. utile l'utilizzo come accessorio del dometic vs320 che in presenza di corrente 220, stacca l'alimentazione dall'inverter e la porta su 220 (utile per far riposare l'inveter). in merito ai dati reali, settimana prossima potrò darvi qualche valore reale. speriamo di non aver buttato 250 euro di frigo... ciao a tutti RECAP DEI TEST SVOLTI velocemente, poi chi vuole si legge tutto, l'inverter MSI412 non riusciva ad accendere il frigo con compressore a 60w, arrivato l'MSI912 (900w) e con quello nessun problema. passano 6,5ah continui, e solo in accensione, per 1-2 secondi la corrente in gioco è molto alta (ho visto anche una lettura a 78a, quindi 15 volte la potenza del compressore). purtroppo la batteria che uso non stà messa bene, quindi devo rimandare i test di durata. Per ora però la corrente di 6,5 fà ben sperare, considerando che il frigo si accende 15 minuti ogni ora, quindi ho calcolato tra i 30 e i 40 amp al giorno.  
Ciao
ti dico la mia esperienza. Utilizzando il camper per tre mesi in estate e al caldo torrido due anni fa decisi di passare al quadrivan. Praticamente in aggiunta al sistema trivalente viene installata una serpentina refrigerante supplementare all'interno del frigo e della ghiacciaia.Il sistema aggiunto chiaramente adotta un compressore a 12v della danfos con consumi intorno ai 2,5A in funzionamento. I risultati sono eccellenti ma solo se si fanno funzionare insieme I due sistemi. La temperatura del frigo rimane costantemente a 5 gradi anche con 40gradi esterni. Andando soltanto a compressore con quelle temperature il sistema é insufficente per mantenere I 5 gradi interni.  
scubidu
scubidu
16/02/2006 3688
Inserito il 21/07/2017 alle: 00:19:36
l'anno scorso  tre giorni prima della partenza  mi si e rotto il circuito.
provvisoriamente avevo montato  un frigo della rex   da 180   litri.
con misure identiche   al'originale .
e caricato a r 600    e in camper  con un inverter   ha sempre funzionato bene.
di contro,  gli accorgimenti sui ripiani interni  e chiusura porta  , non  sono  adatti  a mezzi in movimento. ci devi mettere del tuo
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 21/07/2017 alle: 01:54:32
In risposta al messaggio di subzer0 del 20/07/2017 alle 10:40:22

Ciao, aggiungi questa riga dopo vari giorni di apertura del topic, a pagina 2 e 3 ci sono gli aggiornamenti dei test fatti. Sotto, continua la versione originale del topic, riporto però alla fine un veloce recap ciao a tutti,
come sempre in estate il leit-motiv è il frigo. voglio condividere con voi quanto sotto nel caso possa essere utile ad altri. naturalmente sono ben accetti commenti, critiche e punti di vista, altrimenti a che serve un forum? ecche****. dunque, letto tutto e più di tutto, parlato con vari professionisti sia frigoristi che allestitori, alla fine ho trovato e deciso di passare a compressore. cercando annunci su subito, sono capitato sul sito di 1 azienda che ha preso un normale frigo da casa e lo ha modificato sostituendo il compressore con il famoso danfoss 12v (credo abbiano usato il bd35f). detto questo ho iniziato a studiarmi bene la cosa. ho trovato lo stesso frigo in vendita al mediaworld (naturalmente senza la modifica del compressore a 12v) ed effettivamente le misure sono + che compatibili con il vano originale (il mio è doppia porta per 124,5 cm di altezza) ci sono 2 strade: 1. far andare il frigo a 220 tramite inverter 2. sostituire il compressore con il danfoss 12v Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... Nella conversione con sostituzione del compressore invece, sembra (condizionale in quanto ho trovato pareri discordanti) và considerato che il compressore originale lavora con refrigerante R600a (infiammabile tra l'altro) mentre il danfoss usa l' r134a. qualcuno dice che si può mettere il compressore danfoss con r134a senza cambiare evaporatore (necessario un lavaggio dei condotti), qualcuno dice che non è compatibile, se nato per r600 non và bene metterci l'r134. Da valutare se l'effettivo cambio del compressore (con tutta la lavorazione necessaria) porti ad un beneficio in termini di riduzione dei consumi. passare da 3,4 a/h a 3 a/h non avrebbe senso secondo me, dimezzarli si... detto questo, in qualsiasi caso, serve comunque adattare gli spazi che rimangono tra frigo e mobili (direi listelli di legno ed eventualmente schiumare da dietro) e il bloccaporta (banalmente un bloccaporta tipo ikea per mobili anti-bambini). lo spazio dietro e le grate aiuterebbero la ventilazione del compressore che quindi avrebbe aria. utile l'utilizzo come accessorio del dometic vs320 che in presenza di corrente 220, stacca l'alimentazione dall'inverter e la porta su 220 (utile per far riposare l'inveter). in merito ai dati reali, settimana prossima potrò darvi qualche valore reale. speriamo di non aver buttato 250 euro di frigo... ciao a tutti RECAP DEI TEST SVOLTI velocemente, poi chi vuole si legge tutto, l'inverter MSI412 non riusciva ad accendere il frigo con compressore a 60w, arrivato l'MSI912 (900w) e con quello nessun problema. passano 6,5ah continui, e solo in accensione, per 1-2 secondi la corrente in gioco è molto alta (ho visto anche una lettura a 78a, quindi 15 volte la potenza del compressore). purtroppo la batteria che uso non stà messa bene, quindi devo rimandare i test di durata. Per ora però la corrente di 6,5 fà ben sperare, considerando che il frigo si accende 15 minuti ogni ora, quindi ho calcolato tra i 30 e i 40 amp al giorno.  
// Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220. 
Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura... 

Ciao , 

credo ti sia un po' incartato con il calcolo dei consumi , anche se spannometrico 

Un frigo domestico consuma verosimilmente 70/80/90W 

Un frigo a compressore Danfoss ( Bd35f ) consuma 35/40W 

Questi consumi si traducono in un assorbimento di corrente pari a 7/8/9A comprensivi di " costi di produzione " nel funzionamento ad inverter , per il frigo domestico quando il compressore sarà in funzione ovvio

Nel caso del Danfoss a 12V il consumo di corrente sarà pari a 3,5/4A quando il compressore è in funzione , ovvio 

Come vedi il risparmio è inferiore del 50/55% a favore del Danfoss che già utilizza la " bassa tensione "  o corrente continua 

Come già espresso in altri post , non vedo di buon occhio l idea di abbandonare completamente e per l intero arco dell anno il frigo ad assorbimento , pur consapevole dei suoi limiti fisiologici 

..se funzionante ovvio 

Piuttosto trovo soluzione più furba affiancare un portatile a compressore , solo nei mesi caldi o solo per vacanze lunghe 

Portatile che può essere scelto in base alle proprie esigenze , da 11 litri a 50/60 litri , oltre non mi spingerei 

QUASI felice possessore di un doppia porta da 160l ho affiancato infatti un portatile da 38l a compressore 


Mar..cucciolowink


 
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 21/07/2017 alle: 09:10:09
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 01:54:32

// Per ora ho deciso di testare la cosa su banco lasciando il compressore originale a 220.  Sembra (avrò il frigo settimana prossima e darò dati certi) che il compressore abbia una potenza di 70w, + il consumo/perdita
dell'inverter (waeco onda pura msi 412 da 350w continui e 700 di picco), potrei arrivare a 80w, considerando che il compressore lavori per il 50% del tempo (il frigo attacca e stacca), potrei ipotizzare un consumo orario di 40w (3,4 ampere/ora), diciamo che con il pannello solare e con 2 batterie da 100a (diciamo di avere buoni 150a?), in estate dovrei farcela a compensare (ok, ho ancora il tec29, ma tendenzialmente non lo uso se non per estrema necessità), in inverno si vedrà, ma la cosa potrebbe farsi dura...  Ciao ,  credo ti sia un po' incartato con il calcolo dei consumi , anche se spannometrico  Un frigo domestico consuma verosimilmente 70/80/90W  Un frigo a compressore Danfoss ( Bd35f ) consuma 35/40W  Questi consumi si traducono in un assorbimento di corrente pari a 7/8/9A comprensivi di costi di produzione nel funzionamento ad inverter , per il frigo domestico quando il compressore sarà in funzione ovvio Nel caso del Danfoss a 12V il consumo di corrente sarà pari a 3,5/4A quando il compressore è in funzione , ovvio  Come vedi il risparmio è inferiore del 50/55% a favore del Danfoss che già utilizza la bassa tensione  o corrente continua  Come già espresso in altri post , non vedo di buon occhio l idea di abbandonare completamente e per l intero arco dell anno il frigo ad assorbimento , pur consapevole dei suoi limiti fisiologici  ..se funzionante ovvio  Piuttosto trovo soluzione più furba affiancare un portatile a compressore , solo nei mesi caldi o solo per vacanze lunghe  Portatile che può essere scelto in base alle proprie esigenze , da 11 litri a 50/60 litri , oltre non mi spingerei  QUASI felice possessore di un doppia porta da 160l ho affiancato infatti un portatile da 38l a compressore  Mar..cucciolo  
Ciao Marco,
ti è arrivato il portatile funziona impressioni?
Io sono in attesa in quanto terminato dovrebbero spedire fine mese fortuna che vado in ferie dopo.
Spero di farcela con pannello solare da 100W  e 150Ah di batt. di solito mai avuto problemi in estate di autonomia.
L'anno prossimo già previsot upgrade..
P.S.
Dove hai letto che ha compressore danfoss? Io sinceramente l'ho preso per prezzo e caratteristiche.
Saluti
Keep ca(L)m..per
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 21/07/2017 alle: 12:37:53
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/07/2017 alle 09:10:09

Ciao Marco, ti è arrivato il portatile funziona impressioni? Io sono in attesa in quanto terminato dovrebbero spedire fine mese fortuna che vado in ferie dopo. Spero di farcela con pannello solare da 100W  e 150Ah di batt.
di solito mai avuto problemi in estate di autonomia. L'anno prossimo già previsot upgrade.. P.S. Dove hai letto che ha compressore danfoss? Io sinceramente l'ho preso per prezzo e caratteristiche. Saluti
Ciao , 

// ti è arrivato il portatile funziona impressioni? //  

Non hai una domanda di riserva ??laugh

E' arrivato puntualmente GUASTO angry , l ho pure aperto per cercare di capire cosa potesse essere ed era un componente dissaldato dalla scheda elettrica di gestione del Danfoss , non ti nego d essere stato tentato di prendere il saldatore e saldarlo , ma ...mi son detto PERCHE' ? se poi non è solo quello il problema e si accorgono che ho aperto il frigo e perdo la garanzia ? 

L ho rispedito sad 


// Dove hai letto che ha compressore danfoss? // 

Avevo letto un po in giro in rete e poi ho avuto conferma aprendo il frigo 

Compressore Wancool ( Waeco ) yes


Mar..cucciolowink
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 21/07/2017 alle: 14:15:42
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 12:37:53

Ciao ,  // ti è arrivato il portatile funziona impressioni? //   Non hai una domanda di riserva ?? E' arrivato puntualmente GUASTO  , l ho pure aperto per cercare di capire cosa potesse essere ed era un componente dissaldato
dalla scheda elettrica di gestione del Danfoss , non ti nego d essere stato tentato di prendere il saldatore e saldarlo , ma ...mi son detto PERCHE' ? se poi non è solo quello il problema e si accorgono che ho aperto il frigo e perdo la garanzia ?  L ho rispedito   // Dove hai letto che ha compressore danfoss? //  Avevo letto un po in giro in rete e poi ho avuto conferma aprendo il frigo  Compressore Wancool ( Waeco )  Mar..cucciolo
Sarà il periodo, ma questa settimana ho gia reso a Amazon due articoli arrivati guasti angry.
Fortuna che il servizio è comodo e impeccabile smiley.

Stavo pensando a un frigo a compressore tipo il tuo, ma forse piu piccolo, ma per usarlo piu che altro sui traghetti.
Stavo pensando che una traghettata lunga casomai un paio di giorni, se il frigo è portatile, ma veramente portatile cioè compatto, si potrebbe addiritura portare in cabina in modo da collegarlo alla 220 (immagino che ci sia su tutti i traghetti una presa 220 in cabina) e non sfruttare la BS lasciandolo in camper. Però per fare qualche piano di anguste scale di un traghetto deve essere veramente compatto e da poterlo comodamente trasportare a spalla con la tracolla.
Tanto a me servirebbe solo per alcuni farmaci che mi porto (adrenalina perchè sono allergico alla puntra di vespa) e casomai un bel pezzo di formaggio grana che forse è l'unica cosa che all'estero si fa fatica a trovare. Per il resto in caso d traghettata lunga vedrei di partire con il frigo grande vuoto tanto il resto si trova tutto ovunque..
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 21/07/2017 alle: 15:56:03
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 12:37:53

Ciao ,  // ti è arrivato il portatile funziona impressioni? //   Non hai una domanda di riserva ?? E' arrivato puntualmente GUASTO  , l ho pure aperto per cercare di capire cosa potesse essere ed era un componente dissaldato
dalla scheda elettrica di gestione del Danfoss , non ti nego d essere stato tentato di prendere il saldatore e saldarlo , ma ...mi son detto PERCHE' ? se poi non è solo quello il problema e si accorgono che ho aperto il frigo e perdo la garanzia ?  L ho rispedito   // Dove hai letto che ha compressore danfoss? //  Avevo letto un po in giro in rete e poi ho avuto conferma aprendo il frigo  Compressore Wancool ( Waeco )  Mar..cucciolo
noangry  arghh!!
Che in****. beep mi spiace ma hai fatto bene sono tenuti alla sostituzione invece  passate 2 settimane va in riparazione mi pare.
Mi fa piacere per il compressore danfoss, ma lo avrei preso comunque per le caratteristiche leggevo su amazon.de, molto meglio recensito, rispeto al dometic pare sia solo leggermente più rumoroso.
Spero ti lo sostituiscono presto ilm io arriva dal venditore fine luglio.
Saluti
 
Keep ca(L)m..per
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 21/07/2017 alle: 17:16:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2017 alle 14:15:42

Sarà il periodo, ma questa settimana ho gia reso a Amazon due articoli arrivati guasti . Fortuna che il servizio è comodo e impeccabile . Stavo pensando a un frigo a compressore tipo il tuo, ma forse piu piccolo, ma per
usarlo piu che altro sui traghetti. Stavo pensando che una traghettata lunga casomai un paio di giorni, se il frigo è portatile, ma veramente portatile cioè compatto, si potrebbe addiritura portare in cabina in modo da collegarlo alla 220 (immagino che ci sia su tutti i traghetti una presa 220 in cabina) e non sfruttare la BS lasciandolo in camper. Però per fare qualche piano di anguste scale di un traghetto deve essere veramente compatto e da poterlo comodamente trasportare a spalla con la tracolla. Tanto a me servirebbe solo per alcuni farmaci che mi porto (adrenalina perchè sono allergico alla puntra di vespa) e casomai un bel pezzo di formaggio grana che forse è l'unica cosa che all'estero si fa fatica a trovare. Per il resto in caso d traghettata lunga vedrei di partire con il frigo grande vuoto tanto il resto si trova tutto ovunque..  
Guarda Tommaso c ho pensato su almeno un mese alla capacità , poi mi son detto ..se vuoi usarlo anche da solo senza essere d ausilio al monumentale di serie , deve avere una buona capacità e soprattutto devo poter utilizzare le confezioni originali dei succhi di frutta ad esempio o le bottiglie da 1,5/2 litri o quelle del vino , insomma uno dei parametri che ho guardato è proprio l altezza interna e questo ne ha a sufficienza
C era lo stesso modello leggermente più basso di c.a 4 cm , quindi 40 cm contro i 44 del mio ( quando arriva ) laugh

In ogni caso è ancora facilmente trasportabile tramite le sue comode ed ergonomiche maniglie o su un trolley 

L ho anche provato in garage e sembra perfetto per il mio mezzo , apro la porta scorrevole e SENZA ABBASSARMI accedo al frigo yes

Nei mesi caldi , non  mi dispiacerebbe spegnere il frigo grande e utilizzare il piccolo che dovrebbe freddare egregiamente e velocemente , senza contare la comodità di utilizzarlo senza più bisogno d entrare in camper ma accedendo solo al garage e completamente a gratis , dato che verrebbe alimentato dall impianto fotovoltaico 


Mar..cucciolowink
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 21/07/2017 alle: 17:20:58
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/07/2017 alle 15:56:03

  arghh!! Che in****. beep mi spiace ma hai fatto bene sono tenuti alla sostituzione invece  passate 2 settimane va in riparazione mi pare. Mi fa piacere per il compressore danfoss, ma lo avrei preso comunque per le caratteristiche
leggevo su amazon.de, molto meglio recensito, rispeto al dometic pare sia solo leggermente più rumoroso. Spero ti lo sostituiscono presto ilm io arriva dal venditore fine luglio. Saluti  
Non ti nego che un po' ci son rimasto ma son cose che possono accadere , il sito comunque prontamente mi ha mandato un biglietto gratuito per il reso , promettendomi che a stretto giro di posta invieranno un secondo frigo nuovo ( ? ) , non saprei
.. io fiducioso ho provveduto a segnare quello guasto prima di rispedirlo laugh



Mar..cucciolowink


 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46507
Inserito il 21/07/2017 alle: 19:21:37
In risposta al messaggio di marcucciolo del 21/07/2017 alle 17:16:12

Guarda Tommaso c ho pensato su almeno un mese alla capacità , poi mi son detto ..se vuoi usarlo anche da solo senza essere d ausilio al monumentale di serie , deve avere una buona capacità e soprattutto devo poter utilizzare
le confezioni originali dei succhi di frutta ad esempio o le bottiglie da 1,5/2 litri o quelle del vino , insomma uno dei parametri che ho guardato è proprio l altezza interna e questo ne ha a sufficienza C era lo stesso modello leggermente più basso di c.a 4 cm , quindi 40 cm contro i 44 del mio ( quando arriva )  In ogni caso è ancora facilmente trasportabile tramite le sue comode ed ergonomiche maniglie o su un trolley  L ho anche provato in garage e sembra perfetto per il mio mezzo , apro la porta scorrevole e SENZA ABBASSARMI accedo al frigo  Nei mesi caldi , non  mi dispiacerebbe spegnere il frigo grande e utilizzare il piccolo che dovrebbe freddare egregiamente e velocemente , senza contare la comodità di utilizzarlo senza più bisogno d entrare in camper ma accedendo solo al garage e completamente a gratis , dato che verrebbe alimentato dall impianto fotovoltaico  Mar..cucciolo
Io ho un vantaggio, non ho mai tenuto la roba da bere (praticamente solo acqua naturale e di rubinetto) in frigo, ne a casa ne in camper, quindi il volume di cose da tenere è veramente poco.
Poi, soffro dove ci sono piu di 23° e quindi vado sempre in posti freddi dove anche il trivalente va che è una bomba, e piuttosto che andare al caldo al mare in estate prenderei delle botte.
Nel mio caso l'uso sarebbe solamente in caso di traghetto lungo come Islanda o Marocco da Genova etc, perchè per esempio quando sono andato alle Shetland, 9 ore di frigo spento ma con alcune accortezze all'arrivo la roba si era conservata perfettamente.
Per quello che pensavo a uno compatto e leggero che non mi sarebbe neppure sacrificato.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 26/07/2017 alle: 22:54:42
mi aggiungo al coro degli sfigati amazon.
arrivato il frigo e l'inverter (msi412 350w e 700 di picco).

il frigo funziona bene alla 220, e con misuratore apposito, vedo che consuma 60watt, attacco l'inverter, e niente non ce la fà.

così provo ad attaccare un phon, con la parte di resistenza spenta, quindi consumo sui 160watt, niente, il motore del phon gira male, con continui scatti di velocità.

a questo punto che l'inverter sia farlocco... che dite?
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 31/07/2017 alle: 19:42:50
ciao, aggiorno il topic con i test effettuati fin'ora.

il frigo monta un compressore a 220v da 60watt.
sotto i test che ho fatto per rilevarne i consumi, che mi serviranno poi per decidere se stare a 220 con inverter (leggere più sotto) o se montare il compressore danfoss a 12v.

Schermata%202017-07-31%20alle%2019_30_12.png

bene, le considerazioni sulla tabella sopra, mi fanno ben sperare che anche andando ad inverter, ipotizzando una dispersione del 10%, nelle 24 ore il frigo+inverter potrebbe consumare sui 35 amp.

Con il pannello potrei sopperire alla richiesta del frigo (in estate, in inverno la vedo dura).

il ratio è di 3,6:1 quindi (a spanne) il compressore funziona 15 minuti ogni ora.

sarebbe bello avere lo stesso frigo a 12v per confrontarne i consumi...

 
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 01/08/2017 alle: 14:22:15
Forse con un inverter da 1500-2000W riesci a far partire il frigo. Con potenze inferiori quasi sicuramente NO.

Ho tentato di far partire un frigo casalingo, utilizzando un generatore honda eu10 ed è andato in protezione di massima corrente. Questo anche nei vari tentativi successivi. A 220V quel frigo va benissimo.

La cosa significa che il motore del compressore ha, allo spunto, un assorbimento molto elevato.
 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 01/08/2017 alle: 14:49:46
ti dico che ho provato ieri con 1 inverter onda pura a 550 watt e partiva, ma il motore girava male, colpa dell'onda modificata.

con il 900 sicuramente parte. il compressore è un 60watt e come spunto potrebbero essere 5-600 watt..

sono fiducioso...
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8163
Inserito il 01/08/2017 alle: 15:43:06
In risposta al messaggio di subzer0 del 01/08/2017 alle 14:49:46

ti dico che ho provato ieri con 1 inverter onda pura a 550 watt e partiva, ma il motore girava male, colpa dell'onda modificata. con il 900 sicuramente parte. il compressore è un 60watt e come spunto potrebbero essere 5-600 watt.. sono fiducioso...
Non avrei avuto dubbi
Niente prove o esperimenti

Vi ordina alla Vitrifrigo un modello chge soddisfa
e si monta.
Avuti tre su vari mezzi  = sempre perfetti 
funzionavano con 2 pannelli da 120 e due batterie 
senza ammeniccoli o inverter  solo a 12 volt.
image(6).png

Ora li forniscono anche con unità compressore esterna 
da posizionare sotto il pianale
image(5).png
E con i raccordi rapidi di collegamento
Franco

Modificato da franco49tn il 01/08/2017 alle 15:43:45
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 01/08/2017 alle: 15:59:31
si, ma oltre 1000 euro...
io di frigo ne ho spesi 195, più 300 di inverter (che uso volentieri anche x altro se necessito).

 
feynman
feynman
28/09/2008 1213
Inserito il 01/08/2017 alle: 20:25:23
In risposta al messaggio di subzer0 del 01/08/2017 alle 15:59:31

si, ma oltre 1000 euro... io di frigo ne ho spesi 195, più 300 di inverter (che uso volentieri anche x altro se necessito).  
Tienici informato che se ti funziona in molti ti copieranno compreso il sottoscritto.
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 01/08/2017 alle: 20:29:19
yes, domani arriva l'inverter e poi vi resoconto tutto compreso consumi e tempi di autonomia.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.