CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

filtro bombola gas

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 10/04/2009 alle: 23:32:51
ho preso delle alugas quelle ricaricabili e vedo che il gpl che danno nei distributori e' piuttosto olioso....mi hanno proposto (orobica che vende queste bombole) un filtro ma costa 75 euro,esiste qualcosa di simile + econ. e poi,questi filtri,vanno sostituiti?Si mettono all'ingresso o all'uscita della bombola?Grazie
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 11/04/2009 alle: 00:42:57
ciao, generalmente i filtri servono a trattenere impurità solide, per quanto riguarda gli oli presenti nell'aria compressa (è pur sempre un gas) esistono filtri disoleatori, bisogna vedere se i materiali con cui sono costruiti sono compatibili con gli idrocarburi, in particolare il GPL, e naturalmente anche OMOLOGATI! Se il filtro che ti ha proposto è un y di ottone,, con al suo interno un agglomerato di sferette in ottone o bronzo (sono tante palline del diametro di 0,5 mm circa, pressate assieme) li trovi da qualunque rivenditore di materiale termoidraulico, due portagomma, un po' di tubo ed il gioco è fatto. E costa notevolmente meno di 75 euros. Penso che il gas oleoso non sia un grosso problema, a parte lo sporcamento interno della bombola, poichè il GPL esce in forma gassosa per essere utilizzato, l'olio rimane dentro la bombola. Il fatto è che magari a lungo andare ti riempie la bombola e ne riduce la capacità. Non vorrei essere "bacchettato", ma se vai in aperta campagna, capovolgi la bombola e apri il rubinetto per un paio di secondi, l'olio dovrebbe uscire assieme ad un po' di gas. NON fumare....[:D][:D] saluti. Luca PN Ps generalmente è meglio lavorare in bassa pressione (meno rischio di perdite), per cui monta il filtro dopo il riduttore di pressione

Modificato da luke66PN il 11/04/2009 alle 00:46:30
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 11/04/2009 alle: 07:45:12
http://www.orobicacamper.it/asp... il prodotto e' questo, che mi dici?
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 11/04/2009 alle: 23:04:57
Quello che conosco io è diverso, questo oltre a proteggere l'impianto da eventuali impurità SOLIDE protegge anche da possibili (?????) fuoriuscite di GPL allo stato liquido, a mio parere, eventualità abbastanza remota, può avvenire solo in caso di capovolgimento/forte inclinazione della bombola quando piena oppure nel caso sia stata riempita BEN OLTRE il consentito. (probabilmente dentro ha un galleggiante che chiude il passaggio in caso di arrivo di liquido) e va montato tra il rubinetto e il riduttore di pressione. quello che conosco io è fatto così: e ha lo scopo di trattenere eventuali impurità solide,(generalmente scorie e residui della saldatura dell' involucro), ma per esperienza, è difficile che dalla bombola riescano ad uscire assieme al normale flusso di gas a meno che la bombola stessa non venga capovolta, ma in quel caso il GPL liquido ti bloccherebbe il riduttore... saluti Luca PN

Modificato da luke66PN il 11/04/2009 alle 23:12:03
salito
salito
rating

21/03/2009 19046
Inserito il 12/04/2009 alle: 08:55:35
quote:Originally posted by luke66PN
ciao, generalmente i filtri servono a trattenere impurità solide, per quanto riguarda gli oli presenti nell'aria compressa (è pur sempre un gas) esistono filtri disoleatori, bisogna vedere se i materiali con cui sono costruiti sono compatibili con gli idrocarburi, in particolare il GPL, e naturalmente anche OMOLOGATI! Se il filtro che ti ha proposto è un y di ottone,, con al suo interno un agglomerato di sferette in ottone o bronzo (sono tante palline del diametro di 0,5 mm circa, pressate assieme) li trovi da qualunque rivenditore di materiale termoidraulico, due portagomma, un po' di tubo ed il gioco è fatto. E costa notevolmente meno di 75 euros. Penso che il gas oleoso non sia un grosso problema, a parte lo sporcamento interno della bombola, poichè il GPL esce in forma gassosa per essere utilizzato, l'olio rimane dentro la bombola. Il fatto è che magari a lungo andare ti riempie la bombola e ne riduce la capacità. Non vorrei essere "bacchettato", ma se vai in aperta campagna, capovolgi la bombola e apri il rubinetto per un paio di secondi, l'olio dovrebbe uscire assieme ad un po' di gas.id="red"> NON fumare....[:D][:D] saluti. Luca PN Ps generalmente è meglio lavorare in bassa pressione (meno rischio di perdite), per cui monta il filtro dopo il riduttore di pressione >
> Buona Pasqua scusate non capisco il problema...prendo bombola già carica(propano)e restituisco la bombola che ho usato vuota conservo lo scontrino...se qualcosa non funziona lo scontrino mi tutela .
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 12/04/2009 alle: 09:07:48
no non c'entra io ho quelle bombole che si ricaricano al distributore..
luke66PN
luke66PN
16/05/2008 2271
Inserito il 12/04/2009 alle: 10:05:25
@ salito ...prova ad andare dal bombolaro e dirgli che il "suo" gas ti ha danneggiato l'impianto, vedi dove te la infila la bombola.... non so se negli impianti mobili (quelli dei nostri cuccioli) valgano le stesse norme che si applicano agli impianti domestici... in questi ultimi il filtro a monte dell' impianto è OBBLIGATORIO. Se non lo metti oltre a essere passibile di multa e chiusura dell'impianto, eventuali danni causati da impurità sono solo ed esclusivamente a tuo carico..... Qui il problema è un altro... le bombole riempite al distributore, non credo vengano pesate per determinare l'esatta quantità di gas immessa, c'è il rischio che vengano riempite troppo e non lasciando spazio al gas per espandersi, soprattutto nei mesi estivi, c'è il rischio che esca gpl allo stato liquido, (oltre a quello di esplosione) a meno che le bombole alugas non abbiano, come i bomboloni delle auto, un dispositivo a galleggiante che ne limita il riempimento.... di più nin zo. Il riempimento, qualsiasi bombola si stia utilizzando, va fatto con la bilancia... se la bombola è da 10 kili si mettono dentro 10 kili di gas, anche se ce ne potrebbero stare 20... saluti

Modificato da luke66PN il 12/04/2009 alle 10:18:39
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 12/04/2009 alle: 10:11:25
la mia ha lo stop automatico all'80% ,come i bomboloni..
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32209
Inserito il 12/04/2009 alle: 12:46:38
Per impianti gpl domestici (civili) non vi è nessun obbligo di alcun filtro , per le bombole mobili basta un regolatore riduttore omologato e per i bomboloni fissi un riduttore di primo stadio piu uno di secondo stadio ma nessun filtro è richiesto Le bombole mobili alugas hanno il classico galleggiante che ne limita il riempimento all'80% e in teoria potrebbero essere ricaricate ancghe da una normale colonnina di distribuzione gas ma in pratica non sempre è possibile causa normative e accise NON DIMENTICATE L'ABRUZZO , ANCHE UN SOLO ERURO E SUFFICENTEid="blue"> Buona Pasqua Mario
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 12/04/2009 alle: 13:52:51
grazie costar:per l'abruzzo gia' fatto...ciao e buona pasqua anche a te
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 22992
Inserito il 13/04/2009 alle: 21:02:18
due domande: - il filtro è utile anche per propano "puro" ? - va pulito e come questo filtro ?
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32209
Inserito il 13/04/2009 alle: 22:46:03
sergiozh , il propano puro nel libero commercio non lo troverai mai Personalmente sulle bombole Alugas con galleggiante limitatore entrocontenuto non metterei nessun filtro , la miscela di gpl che eventualmente viene caricata dalla colonnina è comunque in fase liquida ne piu ne meno come quella delle bombole che trovi gia caricate , magari quello della colonnina ha una percentuale inferiore di propano ma la purezza è + o - identica , prima di collegare la bombola all'impianto basta aprirla per qualche istante e il gioco è fatto Mario

Modificato da ecostar il 13/04/2009 alle 22:46:34
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14818
Inserito il 13/04/2009 alle: 22:51:50
mario che ne pensi delle bombole alugas ??
quote:Originally posted by Ecostar
sergiozh , il propano puro nel libero commercio non lo troverai mai Personalmente sulle bombole Alugas con galleggiante limitatore entrocontenuto non metterei nessun filtro , la miscela di gpl che eventualmente viene caricata dalla colonnina è comunque in fase liquida ne piu ne meno come quella delle bombole che trovi gia caricate , magari quello della colonnina ha una percentuale inferiore di propano ma la purezza è + o - identica , prima di collegare la bombola all'impianto basta aprirla per qualche istante e il gioco è fatto Mario >
>
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32209
Inserito il 13/04/2009 alle: 23:06:17
Ciao michele , finche non si saranno chiarite e pobblicate alcune situazioni e divergenze sul loro riempimento anche se lo trovo un valido prodotto e trascurando il problema invernale per il momento aspetterei e andrei ancora con le classiche a rendere Un abbraccio Mario

Modificato da ecostar il 13/04/2009 alle 23:10:52
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 22992
Inserito il 14/04/2009 alle: 00:19:40
prima di collegare una bombola va fatto uscire un po' di gas in aria ? perchè ? che provoca questo ? non è pericoloso ? (se si fuma intanto [:D])
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32209
Inserito il 14/04/2009 alle: 00:34:16
quote:Originally posted by sergiozh
prima di collegare una bombola va fatto uscire un po' di gas in aria ? perchè ? che provoca questo ? non è pericoloso ? (se si fuma intanto [:D]) >
> Per il semplice fatto che un pochino di olio potrebbe depositarsi nella valvola chiusa e all'apertura quest'olio se ne va con il gas , certo che è un'operazione da farsi con la massima sicurezza e in posti isolati (il deposito del bombolaio sarebbe il posto ideale) se poi mentre apri ci vuoi fumare un sigaro o una canna quelli sono fatti tuoi [:)][:D] Mario
Pasteur
Pasteur
27/04/2006 252
Inserito il 14/04/2009 alle: 08:14:23
quote:Originally posted by qwertyz
ho preso delle alugas quelle ricaricabili e vedo che il gpl che danno nei distributori e' piuttosto olioso....mi hanno proposto (orobica che vende queste bombole) un filtro ma costa 75 euro,esiste qualcosa di simile + econ. e poi,questi filtri,vanno sostituiti?Si mettono all'ingresso o all'uscita della bombola?Grazie >
> Io sono ormai 4 anni che ho la bombola ricaricabile(quelle wynen gas in metallo e non in alluminio) e di problemi non ne ho. Penso che come scritto, l'accessorio serva piu' come valvola per impedire che passi il gas in fase liquida(come ad esempio il bombolino gassificatore che si mette in chi ha il serbatoio gpl per usarlo sulle utenze dei camper)anche se francamente la ritengo una cosa remota dato che la bombola stà in piedi ed ha il troppo pieno. Secondo me è inutile. Ciao Maurizio p.s. nel forum piu' di una volta è stato anche scritto che in qualche modo anche il regolatore fà un po' da "FILTRO", ma non saprei anche quello non l'ho ancora cambiato è stà funzionando ancora egregiamente.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 14/04/2009 alle: 22:13:25
IO ho riscontrato che da quando uso questa bombola,lo scarico del gas e' sempre sporco e condensa ...come dire....olio.. per questo pensavo ad un filtro anche in virtu' del fatto che molti si sono lamentati che il secumotion si e' tappato....
Pasteur
Pasteur
27/04/2006 252
Inserito il 14/04/2009 alle: 23:19:47
quote:Originally posted by qwertyz
IO ho riscontrato che da quando uso questa bombola,lo scarico del gas e' sempre sporco e condensa ...come dire....olio.. per questo pensavo ad un filtro anche in virtu' del fatto che molti si sono lamentati che il secumotion si e' tappato.... >
> Scusa che cosa intendi per scarico del gas?Dove attacchi il regolatore? Non è che magari hanno oleato la bombola e sta venendo fuori. Ciao Maurizio
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3647
Inserito il 15/04/2009 alle: 00:28:48
no ,sulla parete,nello scarico della caldaia...
Pasteur
Pasteur
27/04/2006 252
Inserito il 15/04/2009 alle: 18:35:42
quote:Originally posted by qwertyz
no ,sulla parete,nello scarico della caldaia... >
> Non saprei cosa dirti a me una cosa del genere non è mai successa,a meno che tu non abbia fatto veramente un rifornimento di gas particolarmente oleato?! Scusa ma come fa' ad arrivare tutto quell'olio alla fiamma del boiler?E' piu' pesante del gas e dovrebbe rimanere nella bombola o al massimo uscirne un po'. Boh secondo me l'olio li' non dovrebbe arrivarci proprio. Forse il consiglio di svuotare la bombola non è poi cosi' malsano.... Ciao Maurizio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.