CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Frigo a 12 V anche in sosta?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 04/09/2011 alle: 20:48:49
Ho pannelli solari per 120 w che in estate in poche ore ricaricano le batterie. Pensavo di modificare l' impianto elettrico in modo da far andare il frigo , tethford 150 lt a 12 volt almeno nelle ore piu' assolate della giornata in Ferie ad Agosto. Il risultato da ottenere e' quello di un sensibile risparmio di gas. che ne pensate ? e' fattibile ? controindicazioni ? ciao
ighi
ighi
08/08/2008 2326
Inserito il 04/09/2011 alle: 20:54:23
Ciao, non so se è fattibile però non penso ti convenga perchè (almeno il mio 150lt dometic) in estate raffredda meglio a gas.
roby triestin
roby triestin
-
Inserito il 04/09/2011 alle: 20:54:41
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 04/09/2011  20:48:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>penso duri poco le batterie visto il consumo del frigo e poi il 12 v è solo per mantenimento. roby
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 04/09/2011 alle: 21:23:00
I trivalenti di solito a 12V mantengono solo la temperatura, ma non raffreddano molto rispetto al funzionamento a gas o 220V. Secondo me non conviene.
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 04/09/2011 alle: 21:52:30
Ti hanno dato ottimi consigli
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 04/09/2011 alle: 22:12:29
lascia perdere perchè ti creeresti solo problemi , 120W di pannello ben esposto che nelle miglior condizioni di esposizione e insolazione per poche ore giornaliere genera al max 6-6,5A e gli farebbero solo solletico , gas o 230V rimane sempre la miglior soluzione mario
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 04/09/2011 alle: 22:15:29
ma per curiosita' quanti A assorbe secondo voi a 12V ?
Massimo Empoli
Massimo Empoli
09/09/2010 3
Inserito il 04/09/2011 alle: 22:19:15
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 04/09/2011  20:48:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao ho un vecchietto di 20 anni. Ho installato un pannello da 130 w e pure un Inverter che alimenta tutto l'impianto ( anch'io mi unisco ai peana di giubilo per M48!) e avevo gia sopra 2 batterie da 100 Ah. Questa estate, nei giorni di pieno sole, ho fatto come tu pensavi: ho staccato il gas e per 4/6 ore ho mandato il frigo a 220. Il pannello da solo non ce la fa di certo a sostenere l'assorbimento della resistenza del frigo che immagino essere tra i 200 e i 300 W, però con la "scorta di energia" delle 2 batterie ho potuto ripetere il giochetto tutti i giorni senza trovarmi mai al buio ... Poi però, se devi farlo pensando di risparmiare chissa quanto gas... beh, allora lì ho dei dubbi. Diciamo che io lo facevo più per fare il figone con me stessto (bella soddisfazione, eh?!?[:o)] ) che per altro.. un saluto m.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 04/09/2011 alle: 22:30:22
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 04/09/2011  22:15:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>170W , se poi la resistenza è stata maggiorata sono 190W quindi circa 14-16 A comodi comodi mario
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 05/09/2011 alle: 09:45:23
ok , direi quindi problema archiviato [:o)] grazie a tutti per le dritte...
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 05/09/2011 alle: 10:00:45
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 05/09/2011  09:45:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse invece puoi considerare, visto anche che hai intenzione di cambiare camper, di mettere un frigo a compressore.
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 05/09/2011 alle: 11:33:19
Più che fare andare il frigo a 12v sarebbe molto interessante (ma di difficile implementazione se non c'è supporto da parte del produttore del frigorifero) avere la possibilità di mandare l'energia prodotta in eccesso dal pannello alla resistenza _senza_ disattivare la funzione a gas: il calore prodotto dalla resistenza dovrebbe aiutarti a risparmiare gas senza abbattere le batterie. Se pensiamo che i regolatori dei nostri pannelli quando la batteria è carica dissipano in calore l'energia prodotta, almeno sarebbe calore dissipato dove ci è utile [:)] A proposito di questo su un manuale dometic è riportato che esistono modelli con un apposito ingresso per il pannello solare (parlava di modello RM 7XX5 L) ma non so in che modo questo sia implementato, credo solo per usare il pannello quando c'è corrente a sufficienza il che lo renderebbe inutile a meno di avere pannelli di enormi dimensioni. Ciao. Marco
lura
lura
06/07/2010 164
Inserito il 05/09/2011 alle: 11:57:25
ciao, secondo me non conviene visto il consumo di gas del frigo ... e miglior raffreddamento, il mio funziona anche a 12 v in sosta ,posso selezionare manualmente la fonte, in montagna con sole il pannello da 100w supporta bene il consumo nelle ore di pieno sole ..ma alla fine non conviene se pensi che puoi sempre dimenticarti di girare in gas finita la luce... e ti ritrovi in poco tempo al buio!
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 05/09/2011 alle: 12:56:12
quote:Risposta al messaggio di lura inserito in data 05/09/2011  11:57:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il tethford da 150 litri con la cella congelatore di generose dimensioni e' abbastanza avido di gas. in condizioni avverse una bombola puo' durare anche meno di due settimane. la mia idea era quella di poter implementare qualche ora di servizio che moltiplicata per i giorni di una vacanza lunga potesse tramutarsi in qualche giorno in piu'. d' altro canto io i pannelli li ho e una volta esaurita la carica delle batterie (generalmente con il sole di agosto gia' alle 10 o le 11 e' in mantenimento riuscire magari a sfruttare la cosa per 6 ore che tradotto ogni 4 giorni fa una giornata in piu' di autonomia. pero' sembra che la cosa , per via anche dello scarso rendimento del frigo a 12 rispetto a gas (che confermo) alla fine possa risultare addirittura dannosa (bassa temperatura non raggiunta / mantenuta). ques' anno comunqe ho fatto il record di 18 giorni con una bombola , vallo a capire perche'. (sole della Calabria) [:)]
Massimo Empoli
Massimo Empoli
09/09/2010 3
Inserito il 05/09/2011 alle: 14:01:02
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 05/09/2011  12:56:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> mi permetto sommessamente di insistere con la mia riflessione scritta sopra: hai un inverter a bordo? Se sì, non ti costa troppo provare. Lo puoi fare a casa, in un giorno lavorativo e vedere quanto questa situazione ti "ammazza" la BS. Io per natura su queste cose sono molto 'empirico'. Faccio i miei conti ma alla fine devo toccare con mano. Un saluto. M.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18882
Inserito il 05/09/2011 alle: 14:31:01
I frigo trivalenti sono estremamente spreconi di energia quando vanno a corrente in forza del fatto che c'è il motore in moto oppure il collegamento al 220 Enel. Inoltre l'idea che le batterie possono essere scaricate a fondo senza conseguenze permanenti va abbandonata. Marco.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 05/09/2011 alle: 19:46:50
Per Massimo Empoli l' inverter in questo caso sarebbe un passaggio i piu' e complicherebbe non poco il cablaggio Per emme : presumo che la centralina del camper vada in protezione automaticamente sotto una certa tensione , quindi il rischio dovrebbe essere azzerato. i miei pannelli sotto il solleone dovrebbero generare 7 , qualcosa ampere , quindi in tre ore i restanti 10 vengono prelevati dalla batteria. probabilmente per essere sicuri di non andare in deficit bisogna lasciare 4-5 ore di sole pieno per la ricarica. ammesso che il calcolo sia cosi' semplice guadagnerei 1 giorno ogni 8 ma avrei il frigo che reffredda meno... peccato , speravo in un rapporto piu' vantaggioso , ovvero che con 5 ampere si riuscisse a gestire il frigo. ciao
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18882
Inserito il 05/09/2011 alle: 21:18:58
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 05/09/2011  19:46:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, presumi male. 10,5 volt è la tensione di intervento della centralina. Questa tensione è estremamente bassa per non lasciare tracce irreversibili alle batterie. Inoltre le batterie dovono stare il meno possibile scariche mentre profondamente scariche non ci dovrebbero andare mai. Sotto il sole i pannelli generano di più ma il termostato del frigo non stacca mai perché sotto il sole fa caldo e il frigo rende peggio oltre che dissipare più freddo dalle guarnizioni. Il frigo, specialmente il Thetford, ha una resistenza a 12 volt sensibilmente meno potente di quella a 220 ma comunque fuori dalla portata di un pannello solare. No, niente da fare, i frigo a 12 volt sono quelli a compressore Danfoss calcolati per funzionare bene con 2,5 ampere, quelli trivalenti invece funzionano male con 10 ampere. E' proprio il funzionamento terorico del frigo che è diversissimo ma partendo da un "coso" che scalda invece che da un motore che gira è possible far funzionare il meccanismo anche a gas. Se non fosse per il funzionamento a gas il frigo a condensazione sarebbe insensato. Cordialmente, MArco.

Modificato da Emme48 il 05/09/2011 alle 21:22:26
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 05/09/2011 alle: 21:45:34
Bene ! ora ne so anche di piu'. e vai di gassssssssssssss [:D]
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23026
Inserito il 09/09/2011 alle: 22:26:44
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 05/09/2011  21:18:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 10,5 volt è la tensione di intervento della centralina. Questa tensione è estremamente bassa per non lasciare tracce irreversibili alle batterie. Inoltre le batterie dovono stare il meno possibile scariche mentre profondamente scariche non ci dovrebbero andare mai.id="green"> sotto che tensione non dovrebbe mai andare la batteria possibilmente ?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18882
Inserito il 10/09/2011 alle: 10:39:57
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 09/09/2011  22:26:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sergio non c'è un limite preciso. Le batterie soffrono all'abbassarsi della tensione e al prolungarsi della scarica. Se le scarichi tanto cerca di ricaricarle subito. Se lo scarichi poco puoi anche ricaricarle dopo del tempo. Insomma, il confine è sfumato... Marco.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.