CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

frigo da capovolgere? a 220 e 12 è ok..a gas no.!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
eccomi
eccomi
27/02/2006 1184
Inserito il 27/07/2017 alle: 11:19:49
Ciao a tutti ho un frigo trivalente  Dometic RM 4200... (42 litri )...a 220 volt  va  benissimo...a 12 volt un po meno...il problema è quando lo metto a gas,alterna fasi discrete a fasi in cui raffredda poco poco...ho pulito l'ugello, e il camino, ho letto che andrebbe capovolto per smobilitare l'ammoniaca...se da acceso do dei colpetti alle tubazioni risolvo qualcosa? una mia idea era  a frigo acceso a gas di accostare un vibratore su un punto delle tubazioni per facilitare lo scioglimento di eventuali  cristalli di ammoniaca..cchiedo ai più esperti un parere..grazie Roby
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 27/07/2017 alle: 11:28:00
In risposta al messaggio di eccomi del 27/07/2017 alle 11:19:49

Ciao a tutti ho un frigo trivalente  Dometic RM 4200... (42 litri )...a 220 volt  va  benissimo...a 12 volt un po meno...il problema è quando lo metto a gas,alterna fasi discrete a fasi in cui raffredda poco poco...ho
pulito l'ugello, e il camino, ho letto che andrebbe capovolto per smobilitare l'ammoniaca...se da acceso do dei colpetti alle tubazioni risolvo qualcosa? una mia idea era  a frigo acceso a gas di accostare un vibratore su un punto delle tubazioni per facilitare lo scioglimento di eventuali  cristalli di ammoniaca..cchiedo ai più esperti un parere..grazie Roby
secondo me se va bene a 220 non centra l'ammoniaca e non serve capovolgerlo o martellarlo (c'è chi lo ha "ucciso" a martellate).
Se fosse così non andrebbe neppure a 220.

Secondo me bisogna concentrarsi sulla fiamma e controllare che scaldi dove e come deve.

Che i frigo rendano meno a 12v è normale, la 12v è solo di mantenimento in viaggio, ma con scarso raffreddamento.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 27/07/2017 alle: 11:40:38
non capovolgerlo ne prenderlo a martellate ne far vibrare il condensatore , il tuo frigo ha solo bisogno di una corretta manutenzione sulla parte gas e niente altro 

mario
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 27/07/2017 alle: 13:01:27
In risposta al messaggio di eccomi del 27/07/2017 alle 11:19:49

Ciao a tutti ho un frigo trivalente  Dometic RM 4200... (42 litri )...a 220 volt  va  benissimo...a 12 volt un po meno...il problema è quando lo metto a gas,alterna fasi discrete a fasi in cui raffredda poco poco...ho
pulito l'ugello, e il camino, ho letto che andrebbe capovolto per smobilitare l'ammoniaca...se da acceso do dei colpetti alle tubazioni risolvo qualcosa? una mia idea era  a frigo acceso a gas di accostare un vibratore su un punto delle tubazioni per facilitare lo scioglimento di eventuali  cristalli di ammoniaca..cchiedo ai più esperti un parere..grazie Roby
Ciao , 

come ti hanno già detto ...SE funziona ad elettricità DEVE funzionare anche a gas 

Controlla il bruciatore , l ugello e il camino , insomma tutta la parte riguardante il gas enlightened



Mar..cucciolowink
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 27/07/2017 alle: 13:18:18
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/07/2017 alle 11:28:00

secondo me se va bene a 220 non centra l'ammoniaca e non serve capovolgerlo o martellarlo (c'è chi lo ha ucciso a martellate). Se fosse così non andrebbe neppure a 220. Secondo me bisogna concentrarsi sulla fiamma e controllare
che scaldi dove e come deve. Che i frigo rendano meno a 12v è normale, la 12v è solo di mantenimento in viaggio, ma con scarso raffreddamento.
Ciao Tommaso , 

Scrivi : " Che i frigo rendano meno a 12v è normale, la 12v è solo di mantenimento in viaggio, ma con scarso raffreddamento." 

In parte hai ragione e in parte è legenda 

I nostri frigo hanno solitamente due resistenze una in corrente continua e una in corrente alternata 

Ne converrai che quel che conta è la potenza finale raggiunta che fa si che la " magia " avvenga ( scambio termico ) 

Nel caso del mio amatissimo frigo la resistenza in corrente alternata è da 185W e quella in corrente continua da 175W 

Cosa pensi possa cambiare ai fini del risultato finale posto in essere che entrambe funzionino correttamente ? 

...praticamente nulla 

Se devo dirla tutta la resistenza in corrente continua addirittura potrebbe risultare più performante della sua potenza nominale , perché i 175W sono riferiti alla tensione nominale di progetto ...12V 

Ma , se quei 12V nominali diventassero 12,5 ...13,0 ...13,5 ...14,0V la potenza sarebbe diversa
.. infatti sempre se non ricordo male , la potenza di questa aumenterebbe con il quadrato della tensione surprise

Insomma , facendo funzionare correttamente l impianto elettrico del frigorifero , potremmo ritrovarci con un frigo che fredda meglio a 12V che con tutte le altre alimentazioni 

( non è neanche vero perché intervengono altre varianti , una di queste è il movimento ) 

Una curiosità , il mio frigo al quale arrivano tensioni variabili fra 12 e 13V fredda sufficientemente bene , diciamo che se parto col frigo a 4/5° , posso ritrovarmi 5/6° a fine viaggio
( dipende anche da quanto è lungo il viaggio e da quante volte ho spento il motore e ho aperto il frigo , ovvio )   

Insomma non noto tutta questa differenza fra l alimentazione a gas/230V e 12V 


Mar..cucciolowink

 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 27/07/2017 alle: 15:01:59
In risposta al messaggio di marcucciolo del 27/07/2017 alle 13:18:18

Ciao Tommaso ,  Scrivi :  Che i frigo rendano meno a 12v è normale, la 12v è solo di mantenimento in viaggio, ma con scarso raffreddamento.  In parte hai ragione e in parte è legenda  I nostri frigo hanno solitamente
due resistenze una in corrente continua e una in corrente alternata  Ne converrai che quel che conta è la potenza finale raggiunta che fa si che la magia avvenga ( scambio termico )  Nel caso del mio amatissimo frigo la resistenza in corrente alternata è da 185W e quella in corrente continua da 175W  Cosa pensi possa cambiare ai fini del risultato finale posto in essere che entrambe funzionino correttamente ?  ...praticamente nulla  Se devo dirla tutta la resistenza in corrente continua addirittura potrebbe risultare più performante della sua potenza nominale , perché i 175W sono riferiti alla tensione nominale di progetto ...12V  Ma , se quei 12V nominali diventassero 12,5 ...13,0 ...13,5 ...14,0V la potenza sarebbe diversa .. infatti sempre se non ricordo male , la potenza di questa aumenterebbe con il quadrato della tensione  Insomma , facendo funzionare correttamente l impianto elettrico del frigorifero , potremmo ritrovarci con un frigo che fredda meglio a 12V che con tutte le altre alimentazioni  ( non è neanche vero perché intervengono altre varianti , una di queste è il movimento )  Una curiosità , il mio frigo al quale arrivano tensioni variabili fra 12 e 13V fredda sufficientemente bene , diciamo che se parto col frigo a 4/5° , posso ritrovarmi 5/6° a fine viaggio ( dipende anche da quanto è lungo il viaggio e da quante volte ho spento il motore e ho aperto il frigo , ovvio )    Insomma non noto tutta questa differenza fra l alimentazione a gas/230V e 12V  Mar..cucciolo  
Grazie della illuminante argomentazione.  In effetti era una regola valida con i vecchi frigo dove la resisteza 12v era molto meno efficente di quella a 220. Anche nel mio attuale non noto una scarsa resa a 12v, se devo dirla tutta.

Probabilmente i frigo di 20 anni fa erano progettati per funzionare su veicoli i cui alternatori erano quelli di 20 anni fa, con molta meno potenza di quelli attuali, con gli alternatori attuali, che sono potenti e sui camper vengono messi ancora piu potenziati, probabilmente i nuovi frigo si sono adeguati.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


eccomi
eccomi
27/02/2006 1184
Inserito il 27/07/2017 alle: 16:58:39
ok, grazie a tutti... si  a 220 la celletta frigo va a -12-16 gradi,,mentre a gas con il medesimo meteo climatico va a malapena sotto zero..., ricordo però che la scorsa estate il rendimento a gas non era costante...va bhe quando ho tempo ricontrollerò la fiamma del gas...fra l'altro vedo che l'ugello è unico, quindi le tre posizioni per regolare la fiamma dipendono esclusivamente dalla pressione/quantità del gas inviato dalla manopola/regolatore..
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 27/07/2017 alle: 17:23:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/07/2017 alle 15:01:59

Grazie della illuminante argomentazione.  In effetti era una regola valida con i vecchi frigo dove la resisteza 12v era molto meno efficente di quella a 220. Anche nel mio attuale non noto una scarsa resa a 12v, se devo
dirla tutta. Probabilmente i frigo di 20 anni fa erano progettati per funzionare su veicoli i cui alternatori erano quelli di 20 anni fa, con molta meno potenza di quelli attuali, con gli alternatori attuali, che sono potenti e sui camper vengono messi ancora piu potenziati, probabilmente i nuovi frigo si sono adeguati.  
Beh , vent anni fa le cose erano diverse e i frigo avevano mille difficoltà a raffreddare , insomma non avevano l efficienza raggiunta oggi 

Leggevo che addirittura un frigo ad assorbimento in aria libera può arrivare ad un delta termico superiore ai 33° surprise

..e lavorare con temperature esterne superiori ai 30° 

Anche gli impianti elettrici dei mezzi erano risicati , ricorda che le meccaniche si riparavano con fil di ferro e calza da donna laugh

Senza contare che avevano tutti la possibilità di funzionare a 12V anche da fermi , proprio perché avevano piccole resistenze  surpriseno



Mar..cucciolowink
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 27/07/2017 alle: 21:00:48
In risposta al messaggio di marcucciolo del 27/07/2017 alle 17:23:58

Beh , vent anni fa le cose erano diverse e i frigo avevano mille difficoltà a raffreddare , insomma non avevano l efficienza raggiunta oggi  Leggevo che addirittura un frigo ad assorbimento in aria libera può arrivare
ad un delta termico superiore ai 33°  ..e lavorare con temperature esterne superiori ai 30°  Anche gli impianti elettrici dei mezzi erano risicati , ricorda che le meccaniche si riparavano con fil di ferro e calza da donna  Senza contare che avevano tutti la possibilità di funzionare a 12V anche da fermi , proprio perché avevano piccole resistenze   Mar..cucciolo
Infatti il mio attuale Tethford devo stare attento che mi ghiaccia l'insalata nel cassettone anche in viaggio wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 27/07/2017 alle: 22:25:17
mi aggrego alle sagge considerazioni di marcucciolo ed in particolare sul funzionamento 12V durante il viaggio , la storiella del solo mantenimento fa molto comodo ma se l'impiantistica elettrica lato 12V destinata al frigo fosse adeguata quelle storielle non a caso in gran parte sparirebbero , anche il quasi miracolo di capovolgere il frigo pare stia diventando una moda della prima spiaggia ma probabilmente non sanno o fingono di non sapere che quella sarebbe l'ultima spiaggia 

roby leggi con attenzione tutti gli interventi poi trai le tue conclusioni ma ripeto e ribadisco che il tuo problema non devi cercarlo sul circuito refrigerante ma sulla componentistica gas ed in particolare sulla valvola meccanica di gestione gas e riduttore di pressione 

mario
alleberto
alleberto
04/10/2006 61
Inserito il 04/08/2017 alle: 21:35:51
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/07/2017 alle 11:28:00

secondo me se va bene a 220 non centra l'ammoniaca e non serve capovolgerlo o martellarlo (c'è chi lo ha ucciso a martellate). Se fosse così non andrebbe neppure a 220. Secondo me bisogna concentrarsi sulla fiamma e controllare
che scaldi dove e come deve. Che i frigo rendano meno a 12v è normale, la 12v è solo di mantenimento in viaggio, ma con scarso raffreddamento.
Avevo problemi come i tuoi- il problema era il selettore (220-12-gas) non selezionava gas.. Sostituito tutto OK    <Saluti Alleberto
bruno it
bruno it
01/04/2014 3089
Inserito il 05/08/2017 alle: 14:32:06
A me risulta che nei trivalenti di vent'anni fa..e forse anche attuali, girato a gas e non in bolla (ovvero camper non in piano), la resa diminuisce in maniera decisa.
Bruno
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14827
Inserito il 05/08/2017 alle: 14:54:45
In risposta al messaggio di bruno it del 05/08/2017 alle 14:32:06

A me risulta che nei trivalenti di vent'anni fa..e forse anche attuali, girato a gas e non in bolla (ovvero camper non in piano), la resa diminuisce in maniera decisa. Bruno
credo che il discorso del mettere in bolla si riferisca alla fiamma che non deve andare a toccare le pareti del camino, diminuendo la resa del frigorifero, mentre a corrente questo non è indispensabile. e vale non solo per quelli di 20 anni fa, ma anche quelli odierni
Silvio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.