CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Frigo dometic 150l sopra -15 sotto 20 gradi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:00:57
Salve ragazzi il mio frigo con tutte e tre le utenze ..gas .12v ..220.. sopra -20 e sotto 16 gradi ..lo smontato girato sottosopra. .martellata tutta la serpentina ma niente. .non so cosa fare. .sono da 10 giorni mi è saltato un'altro week end. .se mi potete aiutare ve ne sono grato..grazie
piazzano
piazzano
08/03/2010 4862
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:04:22
ciao, se vai un pò più giù.... ho lo stesso problema col mio thetford..... tutti hanno detto che viste le alte temperature che ci sono in questi giorni i frighi trivalenti dei camper riescono ad abbassare la temperature di max 20 gradi da quelle esterne, per cui 35 gradi fuori 15 nel frigo......
paola
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:08:44
Purtroppo non è così. .la temperatura deve aggirarsi intorno ai 5 gradi sotto e -20 sopra..grazie lo stesso
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:16:24
Il delta termico di un frigo trivalente dovrebbe essere di 25° , da nuovo. Successivamente la sua capacità cala e si attesta intorno ai 20°. Tale capacità si riferisce a tutta la cubatura del frigo, e varia tra la cella del freezer e il resto. Se dove c'è la serpentina sono 35° e magari 40° , si arriverà a 15° o 20° dentro il frigo , ovviamente di temperatura media ........... 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:16:56
se sopra arriva realmete   a  - 16   il circuito dovrebbe essere a posto.
 io proverei a sostituire la pasta conduttica     del dissipatore  in frigo, controlla anche  che le guarnizioni porta tengano bene
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:27:42
Ragazzi io sto frigo non lo capisco ..dopo aver fatto tutto ..capovolto per un giorno per 2 volte battuto vicino alla serpentina. ..la mattina dopo il frigo mi segnava sotto 0.5 e sopra -20 ..il pomeriggio ricontrollo sotto 15 e sopra -15 ...siamo scioccati mo sto fatto che mi hai detto della pasta mi aveva già accennato unamico ma anche di cambiare la serpentina. .E se controllo la manopola regolatore?può servire? Grazie ragazzi ho bisogno di aiuto
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:49:33
In risposta al messaggio di mimmo25 del 18/06/2017 alle 10:08:44

Purtroppo non è così. .la temperatura deve aggirarsi intorno ai 5 gradi sotto e -20 sopra..grazie lo stesso

e magari con oltre 30 gradi ambiente , mi spiace dirtelo ma è solo una dolce illusione 

mario
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:54:57
Scusa ma non sono un tecnico comunque penso che a 16 gradi il cibo va a male ..e poi sul libretto di istruzioni dometic ..detto dal tecnico sotto 5..6 e sopra -10 -20 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 10:59:43
In risposta al messaggio di scubidu del 18/06/2017 alle 10:16:56

se sopra arriva realmete   a  - 16   il circuito dovrebbe essere a posto.  io proverei a sostituire la pasta conduttica     del dissipatore  in frigo, controlla anche  che le guarnizioni porta tengano bene

Paolo , la situazione frigo ad assorbimento la conosci a menadito ma quando raccontano cavolate del genere non è possibile crederle , con queste temperature ambiente attuali di oltre 30 gradi sai benissimo che da un frigo ad assorbimento è impossibile ottenere una temperatura nel reparto freezer di -20 gradi ma se sono convinti di raggiungerla io preferisco lasciarli con la loro illusione 

ciao
mario
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:05:53
Scusa forse -20 no ma -10 - 15 sempre dopo se vuoi ti mando una foto
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:11:43

vedi di far capire a chi ti riferisci e a quale marchio e modello di frigo fai riferimento , forse quel tecnico si è dimenticato il fattore + importante ma se sei convinto ti lascio nel tuo brodo ma sappi che con queste attuali temperature ambiente di oltre 30 gradi è solo illusione , a meno che dalle tue parti " che adoro ed in particolare il Salernitano e Napoletano " le temperature ambiente diurne siano di 22/23 gradi , se così fosse metto in moto e parto immediatamente direzione grande Napoli ma non per il frigo ma per tutte le amicizie vere che ho da quelle parti 

mario

Modificato da ecostar il 18/06/2017 alle 13:03:20
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:13:34

togli pure il forse e non serve alcuna tua giustificazione , incomincia con il controllo alla perfetta tenuta della guarnizione perimetrale sulla porta e se ti fidi potremmo proseguire con il resto ma devi essere sincero e leale 

mario

Modificato da ecostar il 18/06/2017 alle 11:23:25
Marlu48
Marlu48
19/01/2007 175
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:15:09
Come ha detto Paolobitta51 nei frigo trivalenti, la temperatura si abbassa al massimo di 25°, nella cella freezer però il cibo non si scongela.
Se fuori fa molto caldo, le bibite non sono più fredde.angry
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:18:05
Salve mario mi potresti dare le temperature di riferimento visto che sei un esperto. .e scusami non volevo assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza ..il frigo è dometic da 150l  il codice non si vede si è cancellato  ..grazie in anticipo temperatura esterna 28gradi
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 11:52:45

non so perchè ma con i napoletani per farmeli diventare amici devo partire duro ma tu non farci caso e se ti fidi vedrai che ne trarrai giovamento , le temperature di riferimento in un certo qual modo te le hanno allungate , io le allungo a modo mio basandomi sul differenziale termico denominato delta T + range di temperatura ottimale sul condensatore 

- 1  delta T reparto frigo di un frigo ad assorbimento correttamente funzionante 20/22 gradi - 42/44 gradi nel reparto freezer
- 2  temperature limite sullo scambiatore alettato del condensatore 50/70 gradi , inferiore o superiore a quel range la resa  del sistema incomincia a diminuire
- 3  anche il livellamento del mezzo ha la sua importanza  , non dico a bolla o piombo ma a vista d'occhio si 

tutto è vincolato dalla temperatura ambiente e dalla frequenza dell'apertura porta , ovviamente la temperatura all'interno del reparto frigo è gestita da termostato e con temperature ambiente inferiori di 30 gradi il termostato interverrà in base alla temperatura impostata mentre con temperature ambiente superiori di 30 gradi raramente interverrà se non solo nelle ore + fresche notturne , quindi capirai che nelle stagioni meno caldee la temperatura nel reparto frigo non scenderà mai sotto +2-4 gradi

detta breve breve durante la stagione calda come quella attuale e quella che sta arrivando  per il reparto frigo devi calcolare 20/22 gradi in meno dalla temperatura ambiente e 42/44 gradi per il reparto freezer , se i conti non tornano allora potrebbe esserci qualche problemino sul funzionamento del sistema 

ciao
mario

Modificato da ecostar il 18/06/2017 alle 13:02:19
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6581
Inserito il 18/06/2017 alle: 12:13:12
proprio in ragione del delta termico è fondamentale che il frigo lavori bene di notte  andando in accumulo di frigo calorie ,di giorno alle attuali temperature non può fare miracoli,
Roberto 
 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 12:26:30
In risposta al messaggio di latrofa124 del 18/06/2017 alle 12:13:12

proprio in ragione del delta termico è fondamentale che il frigo lavori bene di notte  andando in accumulo di frigo calorie ,di giorno alle attuali temperature non può fare miracoli, Roberto   

esatto , di notte e nelle ore più fresche il frigo accumula frigorie fino alla temperatura termostatica selezionata per poi perderle nelle ore + calde e con l'apertura della porta , frigorie perse che nella miglior ipotesi durante le ore calde verranno recuperate molto lentamente 

mario
mimmo25
mimmo25
15/09/2009 34
Inserito il 18/06/2017 alle: 13:41:26
Grazie Mario. .ma devo misurare la temperatura anche della boccia retro frigo e dove ci sono le alette? 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 14:56:12
presumo che il tuo frigo abbia due scambiatori alettati e la temperatura dovresti misurarla su entrambi gli scambiatori ma quello sottostante spesso non è raggiungibile , comunque basta prenderla anche da quello superiore posizionando il termometro o sua sonda direttamente sul tubo tra le alette che vedrai più staccate delle altre  , chiaramente il frigo non deve essere in temperatura , eventualmente prima di misurarla lascia qualche minuto la porta lato frigo aperta , la boccia o polmone a noi non interessa perchè quello svolge tutt'altra funzione

se noti scarsa resa non imputabile alla temperatura ambiante e il camper è sufficientemente livellato vedi di alzare il mezzo davanti o dietro più che puoi (in base a come è posizionato il frigo ) magari utilizzando i classici cunei più qualche eventuale spessore ma alzalo dalla parte giusta nel senso di dare più pendenza alla precaria pendenza originale dei condensatori poi lascialo funzionare in quel modo per almeno una intera giornata e una nottata , evita di picchiettarlo perchè picchiettando tutta la parte condensante si rischia di far staccare ruggine e quant'altro all'interno del tubo spiralato che crea il condensatore con conseguente rischio di ostruire totalmente o parzialmente i tubicini capillari  

 anche la corretta fiammella sul bruciatore ha la sua fondamentale importanza e non deve generatre ne troppo calore ne calore insufficiente , idem anche per il corretto flusso ascensionale al naturale dell'aria di raffreddamento condensatori , sarebbe molto utile sapere se lo scarico del frigo termina all'interno del cavedio appena sopra al cilindro camino oppure i fumi vengono espulsi direttamente all'esterno e se è un frigo con possibilità di funzionamento anche in manuale oppure è solo e unicamente automatico 

spero di non averti incasinato ma se qualcosa non l'hai hai capita non esitare a chiedere e richiedere 

mario

Modificato da ecostar il 18/06/2017 alle 15:09:54
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6581
Inserito il 18/06/2017 alle: 18:15:20
In risposta al messaggio di ecostar del 18/06/2017 alle 14:56:12

presumo che il tuo frigo abbia due scambiatori alettati e la temperatura dovresti misurarla su entrambi gli scambiatori ma quello sottostante spesso non è raggiungibile , comunque basta prenderla anche da quello superiore
posizionando il termometro o sua sonda direttamente sul tubo tra le alette che vedrai più staccate delle altre  , chiaramente il frigo non deve essere in temperatura , eventualmente prima di misurarla lascia qualche minuto la porta lato frigo aperta , la boccia o polmone a noi non interessa perchè quello svolge tutt'altra funzione se noti scarsa resa non imputabile alla temperatura ambiante e il camper è sufficientemente livellato vedi di alzare il mezzo davanti o dietro più che puoi (in base a come è posizionato il frigo ) magari utilizzando i classici cunei più qualche eventuale spessore ma alzalo dalla parte giusta nel senso di dare più pendenza alla precaria pendenza originale dei condensatori poi lascialo funzionare in quel modo per almeno una intera giornata e una nottata , evita di picchiettarlo perchè picchiettando tutta la parte condensante si rischia di far staccare ruggine e quant'altro all'interno del tubo spiralato che crea il condensatore con conseguente rischio di ostruire totalmente o parzialmente i tubicini capillari    anche la corretta fiammella sul bruciatore ha la sua fondamentale importanza e non deve generatre ne troppo calore ne calore insufficiente , idem anche per il corretto flusso ascensionale al naturale dell'aria di raffreddamento condensatori , sarebbe molto utile sapere se lo scarico del frigo termina all'interno del cavedio appena sopra al cilindro camino oppure i fumi vengono espulsi direttamente all'esterno e se è un frigo con possibilità di funzionamento anche in manuale oppure è solo e unicamente automatico  spero di non averti incasinato ma se qualcosa non l'hai hai capita non esitare a chiedere e richiedere  mario

ciao Mario,
non è mia intenzione mettermi in cattedra,tutt'altro,prendo spunto da quanto hai scritto,
, evita di picchiettarlo perchè picchiettando tutta la parte condensante si rischia di far staccare ruggine e quant'altro all'interno del tubo spiralato che crea il condensatore con conseguente rischio di ostruire totalmente o parzialmente i tubicini capillari  
oltre a questo,c'è da sottolineare che: la pulizia del fornelletto del bruciatore serve anche a rimuovere tutta la ruggine che si forma al suo interno (camera di miscelazione aria -gas) particolare attenzione va riposta quando lo si smonta,all'ugello intestato sul maschio del tubo gas,solitamente lì è presente sporcizia tipo ruggine mista a fuliggine,che si addensa su l'ugello, ricordo che non va mai toccato, tanto meno aumentato di sezione(è un micro foro quadrato pinzato meccanicamente),il problema oltre la scarsa efficienza del raffreddamento è rilevabile dalla fiamma generata (flaccida e rossastra) quando invece deve risultare (dritta a lancia e azzurrognola) ,che sotto un + del comando di regolazione ,si allunga.
trucchetto :quando si smonta il fornelletto è bene dare qualche colpettino al tubo che viene dalla elettrovalvola gas,possibilmente piegandolo in basso,molta sporcizia si annida al suo interno,potrebbe inficiare tutto il lavoro ,perchè in poco tempo sei punto a capo.
Roberto
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32578
Inserito il 18/06/2017 alle: 19:37:26
Roberto , suggerimenti e consigli quando sono mirati penso facciano sempre piacere e sono utili anche per chi è in silenzio in sola lettura , il tuo intervento che non è campato per aria contribuirà e darà man forte a chi serve , tu come tanti sei un datato camperista che non suggerisce e consiglia solo per il sentito dire ma per esperienze vissute , l'unico inconveniente è che io sono 3 anni più giovane e in ripresa ci prendo qualche metro ma in allungo mi raggiungi , magari sei anche iuventino  winklaugh

ciao
mario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.