CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Frigo in viaggio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
erni56
erni56
02/09/2009 67
Inserito il 22/08/2011 alle: 10:07:23
Salve a tutti possiedo un camper del 2009 con frigo thetford e noto che quando sono in viaggio e lo uso a gas ( che tra l'altro non so se sia consentito) la temperatura sale decisamente per poi ridiscendere quando mi fermo. Sarà un problema di turbolenza di aria che si crea nelle griglie? il problema è che a 12volts non raffredda quasi e se non voglio scongelare tutto sono obbligato a d usare il gas. Secondo voi come posso ovviare?
Spera
Spera
01/10/2007 3664
Inserito il 22/08/2011 alle: 10:16:31
quote:Risposta al messaggio di erni56 inserito in data 22/08/2011  10:07:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ti dico cosa ho fatto io, inverter in viaggio, collegato con una semplice spina così nn corro il rischio di fare casini con la 220 di casa e due semplici ventoline di raffreddamento (aspiranti) per dissipare il caldo quando il camper è fermo. Dopo queste due semplici modifiche ho ottenuto un ottimo risultato di freddo sia in viaggio che da fermo sotto il sole
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 22/08/2011 alle: 15:55:35
Per prima cosa il frigo deve funzionare bene da fermo, poi si potrà passare ad altro, si deve pensare che certe temperature fanno si che i tempi per raffreddare si allungano, per cui bisogna fare attenzione, sia nello stivare il tipo di mangiare, sia il livellamento, per cui per il gas ci vuole una bella pulizia e un controllo sulla fiamma, per il resto serve una buona ventilazione posteriore naturale, atta a creare il giusto raffredamento alla serpentina.
romarossi
romarossi
02/01/2008 286
Inserito il 22/08/2011 alle: 18:53:04
Scusa Giuliano49,tu che sei esperto, ma quando il raffreddamento in viaggio è troppo, come nel caso del mio Thetford da 175 lt, e la resistenza a 12v, con linea maggiorata (cavi da 6mmq) è sottodimensionata ( benchè siano 195 watt), come si deve fare per ottenere un raffreddamento che, non dico mantenga la T di partenza, ma che almeno non scenda oltre qualche grado? Ti ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta. Romano
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 22/08/2011 alle: 19:34:39
Per risolvere le cose, bisogna avere il frigo per le mani e dopo poche prove si può procedere per migliorare. Dici che in viaggio il frigo va bene 12V, anzi ghiaccia, basta abbassare la regolazione dell'intervento termostato dell'alimentazione 12V, il frigo non deve ghiacciare, si rovina con il tempo.(regolazione mai al massimo) Le differenze esistono ma non molto fra il gpl, le 12volt e i 220V. forse esistono di più sul gpl in quanto la fiamma può se sporco o gpl scadente con miscela povera avere un'attenuazione importante al focolare, cosa che con i 12 volt e 220V non si hanno, a meno che l'impianto sia fatto poveramente, cioè con tensioni sotto la naturale tensione nominale. Bisogna dire che è un frigo non con prestazioni eccezionali, per dire che non è a compressore, inoltre il livellamento non è mai consono al suo funzionamento per cui anche i tempi possono essere alquanto aumentati di molto, e il ritorno dell'acqua o liquido a seconda, alla base può essere la causa di malfunzionamento per il gas che deve viaggiare per sotrarre temperatura. Da fermo, si può considerare che forse inizia a funzionare dopo circa oltre 24 ore, per cui come si nota il tempo è di molto dilazionato. Si deve pensare che dalla carica, esso deve portare tutta la massa in temperatura, atta alla conservazione, ma quando si viaggia bisogna considerare in più la fase di evaporazione disturbata. Una cosa da considerare è l'isolamento esterno, lo spazio creato sul posteriore, che deve fare in modo che le correnti ascensionali di aria calda siano velocemente espulse, per dare il cambio a nuova aria, meglio se fresca, sotto, sopra e ai lati gli spazi non devono esistere, ma isolati ulteriormente. Un frigo dopo averlo riempito, a casa, lo si deve far andare per circa 2 giorni e vedere le temperature che raggiunge con le tre alimentazioni, quindi per oltre una settimana e si vede la possibile causa.
romarossi
romarossi
02/01/2008 286
Inserito il 22/08/2011 alle: 20:23:33
Scusa Giuliano49, ma mi sono espresso male, riferendomi al problema del post di "erni56" , che è anche il mio, intendevo dire che il raffreddamento della serpentina posteriore del mio frigo è troppo elevato in movomento, per cui il frigo a 12 v, nonostante le modifiche fatte, non mantiene assolutamente la T di partenza. Ciao, Romano
maxime
maxime
20/08/2004 4974
Inserito il 22/08/2011 alle: 21:00:57
Io partirei dal concetto che il frigo NON può assolutamemte viaggiare a gas (è vietato !) per ovvi problemi che sono di facile immaginazione. diverso è il discorso del combi con opportuni "marchingegni" sulle bombole. E' successo più di una volta di camper incendiati per il firgo a gas in viaggio ....poi si ragiona sul farlo funzionare al meglio anche se in questi giorni con 40° di media la vedo difficile per un trivalente...diverso è per i frigo a compressore. Massimo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 22/08/2011 alle: 22:04:16
indipendentemente da leggi e normative personalmente il frigo in funzione a gas durante il viaggio lo eviterei come la peste per il semplice motivo che durante il viaggio spesso nel cavedio predisposto per la naturale ventilazione del condensatore frigo si creano dei pericolosi vortici d'aria , vortici che in alcune situazioni potrebbero benissimo interessare la zona bruciatore anche se banalmente protetta da un misero lamierino , quei vortici possono benissimo interessare anche il camino con continuo accendersi e spegnersi del picolo bruciatore e creare una dannosa pressione o contropressione nel camino stesso con conseguente dominuzione di resa del frigo ma questo sarebbe il minor problema perchè c'è dell'altro ben piu pericoloso facilmente immaginabile , e vero che il cavedio di ventilazione retrostante al frigo e il bruciatore non sono in comunicazione con la cellula o perlomeno non lo dovrebbe essere e non dovrebbero esistere problemi inerenti al rientro in cellula dei fumi della combustione ma non sempre è così , quei vortici d'aria creano altri pericolosi problemi , problemi che si verificano in una scatola di legno tamburato e polistirolo , lascio a voi la conclusione ma non chiametela sicurezza perchè di sicurezza non ha nulla , non giustificatevi solo perchè a voi non è mai successo nulla e non aspettate che succeda , pensatela come volete ma un frigo a gas in viaggio funzionante in fiamma libera mai e poi mai quei vortici d'aria in alcuni casi ovviamente interessano anche quando il frigo è in funzione con la 220 o 12 V ma in quel caso si avrà solo una diminuzione di resa del frigo e niente altro mario
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 23/08/2011 alle: 09:13:27
quote:Risposta al messaggio di romarossi inserito in data 22/08/2011  20:23:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora vuoi dire che quando sei fermo va bene e ghiaccia, mentre quando viaggi a 12V non mantiene la temperatura.[?]o quando viaggi la serpentina viene troppo raffreddata e viaggiando non mantiene la temperatura[?](un pò contorta la cosa) Lascia stare la serpentina posteriore del frigo, che è una cosa statica cui l'unica cosa da considerare è la regolare posizione di livello.(la serpentina è studiata per avere un percorso in un determinato tempo, in modo d'avere lo scambio termico, oltre che la vaporizzazione e gassificazione del contenuto, funziona normalmente anche con 10° C sotto lo zero). Quando si viaggia, ci sono 2 fattori da considerare, all'interno delle condutture ci sono due stadi, liquido e gas, il liquido disturba il gas, che deve compiere il tratto più lungo della serpentina e andare all'interno allo scambiatore, per cui il liquido, nel movimento sulle strade porta ad un rallentamento dei gas per cui nei capillari frena il percorso quindi la fase di assorbimento della temperatura all'interno del frigo subisce variazione. Quando si viaggia è logico che può rendere meno, in funzione di salite e discese. Il frigo se da fermo funziona bene 100%, in viaggio può funzionare di meno 70%-80%

Modificato da giuliano49 il 23/08/2011 alle 12:54:23
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 23/08/2011 alle: 09:26:45
Non DOVETE PENSARE così su due piedi di poter utilizzare il frigo in viaggio a gpl, anche se la legge lo permette, SOLO A DETERMINATE CONDIZIONI E IN SOLI POCHI RARI CASI.id="blue">id="size3"> Se Vi succede qualcosa per strada e non siete in regola sono dolori, già siete fuori da quello che leggo quasi per il 60% per una cosa o altra, immaginatevi se addottate ciò, senza valvole d'intervento, senza la possibilità di attivarsi manualmente ecc. Come sempre scritto, VOI dovete per essere in regola, voglia e non voglia mettere una targhetta con scritto gas chiuso in viaggio se...oppure gpl aperto in viaggio, ma deve essere la DITTA che lo dichiari e non il libretto d'istruzioni del frigo, se l'impiantistica sia dove passa il gpl, sia la sistemazione a norme dello stesso frigo OMOLOGATO per viaggiare a gpl esce dalla ditta che lo costruisce. L'ANOMALIA GANDISSIMA è CHE OGNIUNO INDICA COSA METTERE DOVE MANCA, E CHI LO FA MOLTE VOLTE NON è NEPPURE A CONOSCENZA DELLE LEGGI, PER CUI SIETE GIà IN PARTENZA FOTTUTI.

Modificato da giuliano49 il 23/08/2011 alle 09:29:46
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 23/08/2011 alle: 13:03:39
quote:Risposta al messaggio di romarossi inserito in data 22/08/2011  20:23:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si ho capito perfettamente adesso, perchè la frase è un pò contorta. In viaggio è naturale che sia più difficoltoso a raggiungere certe temperature, per cui già spiegato. La temperatura che si raggiunge con le 2 resistenze elettriche è equivalente con la potenza del focolare del gpl, per cui una o altra è lo stesso, naturalmente ci sono salite, discese, curve, frenate, ecc. la media del rendimento si abbassa così pure la temperatura si alza. E' proprio per questo motivo che si può avere il malfunzionamento del frigo, perchè l'accumularsi di liquido dove non serve impedisce il ritorno del liquido refrigerante nel suo posto, infatti pensa ad una lunga salita o discesa, lui per funzionare funziona male o bene a seconda, però il risultato a lungo andare può creare qualche problema, dover ripristinare lo stato iniziale. E allora lo si toglie (dicono le leggende) e lo si capovolge, invece di far altro.[;)][:D][:D][:D][:D]

Modificato da giuliano49 il 24/08/2011 alle 09:04:47
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.