CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Frigorifero non parte con inverter 5000W

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ciccio688
ciccio688
30/07/2022 4
Inserito il 30/07/2022 alle: 10:03:13
buongiorno a tutti
avrei avrei un piccolo problema al quale non riesco a dare soluzione
magari qualcuno del forum ha avuto un'esperienza simile e può capire di che si tratta

l'inverter in questione è cinese ed economico, 5000 watt di picco, 2500 w continui, 24V, onda pura
pacco batterie da 6000 watt, completamente cariche
le caratteristiche sono vere e l'inverter funziona perfettamente
l'onda emessa è perfettamente sinusoidale in quanto verificata con oscilloscopio e si mantiene sinusoidale anche sotto carico
parte e funziona un grosso aspirapolvere a bidone da 1600 watt, e funziona perfettamente una piastra a induzione da 2200 watt

se invece collego il frigorifero, stiamo parlando di un frigo con congelatore a tre cassetti alto 1,80 della Indesit, modello non recente senza schede elettroniche
non appena lo collego all'inverter, il motore parte per qualche secondo tant'è vero che l'inverter segna la potenza assorbita dal frigorifero di circa 250 watt, ma dopo qualche secondo il motore si ferma e rimane bloccato per parecchio tempo, anche un'ora, cioè se dopo essersi staccato usandolo con l'inverter, collego la spina ad una presa di rete non parte più.
chiarisco che non è un blocco dell'inverter in quanto non dà alcun messaggio di errore tipo bip o LED rosso che si accende né tantomeno scende sotto il limite la tensione della batteria che è ben visibile sul display dell'inverter e neppure scende la tensione in uscita anche questa visibile sul display
ho provato con un altro frigorifero della stessa dimensione ed ha esattamente lo stesso problema cioè la pompa va in blocco e riparte dopo un sacco di tempo
e per finire aggiungo che con la gelatiera autorefrigerante funziona perfettamente, quindi il problema riguarda i frigoriferi grandi
grazie in anticipo per le risposte e buon fine settimana a tutti

 
rubylove
rubylove
09/06/2015 1207
Inserito il 30/07/2022 alle: 10:46:25
In risposta al messaggio di ciccio688 del 30/07/2022 alle 10:03:13

buongiorno a tutti avrei avrei un piccolo problema al quale non riesco a dare soluzione magari qualcuno del forum ha avuto un'esperienza simile e può capire di che si tratta l'inverter in questione è cinese ed economico,
5000 watt di picco, 2500 w continui, 24V, onda pura pacco batterie da 6000 watt, completamente cariche le caratteristiche sono vere e l'inverter funziona perfettamente l'onda emessa è perfettamente sinusoidale in quanto verificata con oscilloscopio e si mantiene sinusoidale anche sotto carico parte e funziona un grosso aspirapolvere a bidone da 1600 watt, e funziona perfettamente una piastra a induzione da 2200 watt se invece collego il frigorifero, stiamo parlando di un frigo con congelatore a tre cassetti alto 1,80 della Indesit, modello non recente senza schede elettroniche non appena lo collego all'inverter, il motore parte per qualche secondo tant'è vero che l'inverter segna la potenza assorbita dal frigorifero di circa 250 watt, ma dopo qualche secondo il motore si ferma e rimane bloccato per parecchio tempo, anche un'ora, cioè se dopo essersi staccato usandolo con l'inverter, collego la spina ad una presa di rete non parte più. chiarisco che non è un blocco dell'inverter in quanto non dà alcun messaggio di errore tipo bip o LED rosso che si accende né tantomeno scende sotto il limite la tensione della batteria che è ben visibile sul display dell'inverter e neppure scende la tensione in uscita anche questa visibile sul display ho provato con un altro frigorifero della stessa dimensione ed ha esattamente lo stesso problema cioè la pompa va in blocco e riparte dopo un sacco di tempo e per finire aggiungo che con la gelatiera autorefrigerante funziona perfettamente, quindi il problema riguarda i frigoriferi grandi grazie in anticipo per le risposte e buon fine settimana a tutti  
Quanto hai pagato quell'inverter? Da 3000 euro in su posso iniziare a pensare che sia un vero sinusoidale da 5kW

A pensare che per quel frigorifero sarebbe bastato un vero sinusoidale da 250W

Se ha dell'elettronica  come tutti oramai è probabile che vada in blocco per quel motivo, la qualità scadente della forma d'onda, l'emissione di interferenze elevata, credo che uno dei componenti della scheda di controllo del frigorifero, soffra per la sinusoide scadente ma non solo per quello, l'inverter potrebbe emettere interfernze e spikes non graditi alla stessa elettronica
Potresti provare ad inserire un filtro EMI sul frigo ma non è detto che risolvi

Se il frigorifero collegato alla rete 230V ca  funziona e le batterie hanno 6kW cioe 250A  e sono cariche, l'unico motivo può essere l'inverter,  prova con un inverter piccolo ma di qualità certa
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 30/07/2022 alle 10:48:16
ciccio688
ciccio688
30/07/2022 4
Inserito il 30/07/2022 alle: 11:25:43
grazie per la risposta,
come come ho scritto nel mio post originario l'onda è perfettamente sinusoidale in quanto quanto verificato personalmente con oscilloscopio ed inoltre l'inverter funziona perfettamente con la gelatiera auto refrigerante che cioè ha un frigorifero al suo interno mentre il frigorifero Indesit che va in blocco non credo abbia una scheda elettronica in quanto è un modello vecchio ed ha ancora la manopolina per la regolazione del freddo.
l'altro l'altro frigorifero che ho provato aveva una scheda elettronica ma l'ho tolta in quanto si era guastata ed è quindi collegata in presa diretta cioè se attacco la spina parte e non si ferma più in quanto il termostato era collegato alla scheda elettronica che non c'è più.
quindi è proprio il motore che va in blocco, ma prima di bloccarsi parte perché si sente benissimo il rumore dell'avviamento e si vede l'assorbimento sul display dell'inverter ma ciò dura soltanto pochi secondi poi il motore si spegne e l'assorbimento va a zero
per quanto riguarda l'inverter sono tutti cinesi a mi sa che l'unica differenza sta nel prezzo, intendo risolvere il problema acquistando un inverter toroidale di quelli che pesano 30 kg, ho messo questo post perché vorrei semplicemente capire qual è il problema in quanto sembra proprio un mistero
rubylove
rubylove
09/06/2015 1207
Inserito il 30/07/2022 alle: 12:25:43
Non sono tutti cinesi, almeno anche i cinesi non sono tutti uguali

quindi questo frigorifero non ha elettronica e collegato alla rete funziona bene?

A quel punto rimane solo il motore del compressore e il termostato
Di solito i compressori hanno all'interno una protezione termica, però che questa intervenga cosi velocemente mi sembra strano
Il compressore quanti conduttori ha?


 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
archimede1
archimede1
18/09/2007 2774
Inserito il 30/07/2022 alle: 14:00:01
I frigo a 230 v attaccato al motore hanno in avviatore, è  in blocchetto inserito sul motore attaccato a 3 spinotti dove arrivano i fili della tensione. Si toglie come una spina, alcuni hanno un fermo.
Serve a commutare l'avvolgimento di avviamento e dopo tot. Secondi passa all'avvolgimento, marcia normale, può essere quello guasto, o che non digerisce la forma d'onda non perfetta dell'inverter.
prova a cambiarlo costa pochi €.
 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34496
Inserito il 30/07/2022 alle: 14:10:22

il compressore del tuo frigo/congelatore alla partenza per alcuni secondi ha un assorbimento ben oltre 250W , diciamo che come minimo è triplicata e sono scarso , se alla partenza al compressore non gli arriva sufficiente amperaggio lo stesso compressore va in stallo e prima di ripartire passano circa 5 minuti e via di seguito , concludo dicendoti che il gaio temo sia sul tuo inverter con le solite abbondanti caratteristiche cinesi quasi mai veritiere , coma mai specifichi 24V ?
Mario
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Previous Next
errepi
errepi
23/01/2008 1256
Inserito il 30/07/2022 alle: 14:41:47
In risposta al messaggio di archimede1 del 30/07/2022 alle 14:00:01

I frigo a 230 v attaccato al motore hanno in avviatore, è  in blocchetto inserito sul motore attaccato a 3 spinotti dove arrivano i fili della tensione. Si toglie come una spina, alcuni hanno un fermo. Serve a commutare
l'avvolgimento di avviamento e dopo tot. Secondi passa all'avvolgimento, marcia normale, può essere quello guasto, o che non digerisce la forma d'onda non perfetta dell'inverter. prova a cambiarlo costa pochi €.  
Mi permetto di aggiungere/correggere con molta timida soggezione che i tre spinotti che indichi in realtà in fase di spunto quelli utilizzati sono solo i due superiori  che con il rele interno allo scatolotto che indichi comutano l avviamento con la marcia ;il terzo ,e cioè  quello più in basso, è  alimentato tramite un termico bimetallo, a controllo della corrente di spunto;solitamente un cilindretto di 1,5 cm di diametro in serie tra il terzo pin ed il "neutro" diretto dal circuito di alimentazione
Tanto tempo fa' , (15/20 anni )quando ancora qlcn ne riparavo,  e prima di tutti i controllori numerici e le logiche digitali, la dilatazione termica era il controllore x eccellenza!!;allora i motori si chiamavano"aspera "o "tecumsen"quelli più diffusi
riguardo al problema del ns collega ritengo che quel frigo nn parta proprio ed intervenga il termico in protezione prova ne sia che richieda tempo di raffreddamento x il ripristino da altra fonte
mi permetto di ricordare che x far partire un qls motore servono gli Ampere ,senza di essi solo farlocchi ed accrocchi
scusate se mi sono permesso sperando di aver contribuito
saluti
roberto
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18997
Inserito il 30/07/2022 alle: 15:19:17
In risposta al messaggio di ecostar del 30/07/2022 alle 14:10:22

il compressore del tuo frigo/congelatore alla partenza per alcuni secondi ha un assorbimento ben oltre 250W , diciamo che come minimo è triplicata e sono scarso , se alla partenza al compressore non gli arriva sufficiente
amperaggio lo stesso compressore va in stallo e prima di ripartire passano circa 5 minuti e via di seguito , concludo dicendoti che il gaio temo sia sul tuo inverter con le solite abbondanti caratteristiche cinesi quasi mai veritiere , coma mai specifichi 24V ?
Mario, dice di avere  6000w di batterie ed un inverter a 24v
Credo abbia un camion trasformato in camper che ha un impianto originale a 24 v
Un normale camper, con tutte quelle batterie si sfonda
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 30/07/2022 alle 15:20:40
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34496
Inserito il 30/07/2022 alle: 16:01:53
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/07/2022 alle 15:19:17

Mario, dice di avere  6000w di batterie ed un inverter a 24v Credo abbia un camion trasformato in camper che ha un impianto originale a 24 v Un normale camper, con tutte quelle batterie si sfonda

Ok Silvio non avevo considerato quei 6000W di batterie e probabilmente sono su un mezzo industriale 24V , per mera curiosità chiedo quanti Ah di batterie sono 6000W ? 
Mario
rubylove
rubylove
09/06/2015 1207
Inserito il 30/07/2022 alle: 16:07:32
Se non si avvia e va in blocco non è certo per la corrente di spunto, questa non dovrebbe mancare alla fonte, visti i 250A disponibili a 24V che sarebbero 500A a 12V per chi non è abituato a fare i calcoli sulla potenza
Un inverter con 250W continui ma di qualita sinusoidale vera, se collegato a 250A di batterie a 24V, dovrebbe essere in grado di tollerare la corrente di spunto, questa può anche essere di 5 Volte la nominale ma dura una frazione di secondo, mentre nei secondi successivi cala a molto meno

Se uno per far partire un frigorifero che a parere mio si attesta sui 150W, si deve comprare un sinusoidale da 1000 W (vero) fa prima a comprarsi un frigorifero a compressore

Gli impianti a 230V hanno senso  solo sui camion e questo sembrerebbe un caso di quelli, vista la tensione delle batterie, pero di solito parliamo di inverter di altra qualità

lo hai provato con la rete elettrica 230V diretta?
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18997
Inserito il 30/07/2022 alle: 16:27:52
In risposta al messaggio di ciccio688 del 30/07/2022 alle 10:03:13

buongiorno a tutti avrei avrei un piccolo problema al quale non riesco a dare soluzione magari qualcuno del forum ha avuto un'esperienza simile e può capire di che si tratta l'inverter in questione è cinese ed economico,
5000 watt di picco, 2500 w continui, 24V, onda pura pacco batterie da 6000 watt, completamente cariche le caratteristiche sono vere e l'inverter funziona perfettamente l'onda emessa è perfettamente sinusoidale in quanto verificata con oscilloscopio e si mantiene sinusoidale anche sotto carico parte e funziona un grosso aspirapolvere a bidone da 1600 watt, e funziona perfettamente una piastra a induzione da 2200 watt se invece collego il frigorifero, stiamo parlando di un frigo con congelatore a tre cassetti alto 1,80 della Indesit, modello non recente senza schede elettroniche non appena lo collego all'inverter, il motore parte per qualche secondo tant'è vero che l'inverter segna la potenza assorbita dal frigorifero di circa 250 watt, ma dopo qualche secondo il motore si ferma e rimane bloccato per parecchio tempo, anche un'ora, cioè se dopo essersi staccato usandolo con l'inverter, collego la spina ad una presa di rete non parte più. chiarisco che non è un blocco dell'inverter in quanto non dà alcun messaggio di errore tipo bip o LED rosso che si accende né tantomeno scende sotto il limite la tensione della batteria che è ben visibile sul display dell'inverter e neppure scende la tensione in uscita anche questa visibile sul display ho provato con un altro frigorifero della stessa dimensione ed ha esattamente lo stesso problema cioè la pompa va in blocco e riparte dopo un sacco di tempo e per finire aggiungo che con la gelatiera autorefrigerante funziona perfettamente, quindi il problema riguarda i frigoriferi grandi grazie in anticipo per le risposte e buon fine settimana a tutti  
Se lo fa con due diversi apparecchi, la colpa è del lnverter
Probabilmente la gelatiera, digerisce meglio il tipo di corrente prodotta
Silvio
masivo
masivo
rating

24/08/2008 11235
Inserito il 30/07/2022 alle: 16:37:13

lo hai provato con la rete elettrica 230V diretta?

E' quello che mi chiedo anche io, per capire se è l' inverter o il frigo.

Altra cosa non chiara, sembra che grossi carichi, 1600-2200 funzionino, hai provato altri carichi sotto i 250 W?
A volte i grossi inverter, non di qualità, sono fatti per reggere grossi carichi, e sotto una certa soglia, vanno in protezione, non riescono a produrre poca energia.
 
Ivo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18997
Inserito il 30/07/2022 alle: 17:08:08
In risposta al messaggio di masivo del 30/07/2022 alle 16:37:13

lo hai provato con la rete elettrica 230V diretta? E' quello che mi chiedo anche io, per capire se è l' inverter o il frigo. Altra cosa non chiara, sembra che grossi carichi, 1600-2200 funzionino, hai provato altri carichi
sotto i 250 W? A volte i grossi inverter, non di qualità, sono fatti per reggere grossi carichi, e sotto una certa soglia, vanno in protezione, non riescono a produrre poca energia.  
Dice che fa funzionare tranquillamente una gelatiera che consuma meno rispetto un frigo
 
Silvio
rubylove
rubylove
09/06/2015 1207
Inserito il 30/07/2022 alle: 17:54:37
Sta a provà..
dopo aver provato il frigo con la rete a 230V, proverei a collegare insieme allo stesso un altro carico grosso in contemporanea, così giusto per vedere se "Je piace esse trattato male!" 
 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
errepi
errepi
23/01/2008 1256
Inserito il 31/07/2022 alle: 17:41:58
In risposta al messaggio di rubylove del 30/07/2022 alle 16:07:32

Se non si avvia e va in blocco non è certo per la corrente di spunto, questa non dovrebbe mancare alla fonte, visti i 250A disponibili a 24V che sarebbero 500A a 12V per chi non è abituato a fare i calcoli sulla potenza
Un inverter con 250W continui ma di qualita sinusoidale vera, se collegato a 250A di batterie a 24V, dovrebbe essere in grado di tollerare la corrente di spunto, questa può anche essere di 5 Volte la nominale ma dura una frazione di secondo, mentre nei secondi successivi cala a molto meno Se uno per far partire un frigorifero che a parere mio si attesta sui 150W, si deve comprare un sinusoidale da 1000 W (vero) fa prima a comprarsi un frigorifero a compressore Gli impianti a 230V hanno senso  solo sui camion e questo sembrerebbe un caso di quelli, vista la tensione delle batterie, pero di solito parliamo di inverter di altra qualità lo hai provato con la rete elettrica 230V diretta?  
Forse è sottolineo forse... basterebbe una pinza amperometrica e misurare quanto sia l assorbimento in fase di spunto e verificare se l inverter li sopporta (magari anche con rete di casa)
ps:nn male l idea di fare una prova con altro carico in contemporanea ma se con successo ,renderebbe inutile l uso dell inverter che utilizzerebbe Ampere non utili
chissà se riusciremo a conoscere il finale!
ppss: i conti sulla teoria tornano sempre, anche a chi nn li sa fare, i fatti spesso smentiscono le leggi della fisica dando luogo a fenomeni nn sempre giustificabili ;diceva un comico"fatti non pugxxxte"!!
senza offesa naturalmente 
saluti
roberto
rubylove
rubylove
09/06/2015 1207
Inserito il 31/07/2022 alle: 21:11:03
Ci vuole una pinza amperometrica in grado di catturare eventi veloci, ad esempio in questo caso il picco massimo di corrente, evento che una pinza normale o anche un multimetro non dotato di memorizzazione di eventi non puo registrare e tantomeno i tuoi occhi vedere
Oppure un oscilloscopio digitale collegato ad una sonda di corrente 

Aggiugere all'inverter altra utenza  è solo una prova per verificare se con un carico maggiore si comporta divesamente, non è certo la soluzione, cioè lo sarebbe nel senso che avresti almeno la risposta che l'oggetto è scadente, non sarebbe il primo inverter di grande potenza ma "economico"  che si comporta in quel modo! 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
ciccio688
ciccio688
30/07/2022 4
Inserito il 01/08/2022 alle: 14:29:51
buongiorno a tutti
Ho Ho delle novità riguardo l'inverter non funzionante con il frigorifero ovvero il frigorifero non funzionante con quello inverter
premetto che di inverter ne ho due con la stessa identica caratteristiche ma acquistate in due marketplace diversi entrambi nuovi
​​​​​​ inserendo il mio post ne ho menzionato soltanto uno in quanto il frigorifero dava il problema con entrambi
tra tra l'altro i due inverter pur avendo origine diversa hanno lo stesso identico contenitore quindi nulla di strano che anche la circuitazione interna sia identica
allora ieri ho provato ad attaccare il frigorifero nell'altro inverter è con mia sorpresa è partito immediatamente e siccome quell'inverter ha il display multifunzione con visualizzazione della potenza erogata ho visto che il frigorifero assorbe solo 135 watt
l'avvio è stato così rapido che non sono riuscito a vedere la potenza erogata in quella frazione di secondo quindi non sapevo quale fosse  l'assorbimento allo spunto
allora allora ho subito pensato di provare un altro inverter ma appena infilata la spina del frigorifero il frigo non è partito ma invece è partita ad alta velocità la ventola dell'inverter facendomi capire che c'era un forte assorbimento la cui entità non potevo conoscere in quanto questo inverter non ha il display multifunzione ma segnala soltanto la tensione in uscita e la tensione della batterie
allora ho subito staccato la spina del frigorifero per attaccarla nell'altro inverter quello in cui funzionava e che ha il display multifunzione ed ho visto che il motore era ancora bloccato con un assorbimento fisso di circa 850 watt
ovviamente l'ho subito staccato per evitare danni al frigorifero
quindi riassumendo prima il frigorifero non funzionava su nessuno dei due inverter ma il malfunzionamento era diverso da quello ieri, in quanto prima di ieri su entrambi gli inverter si sentiva che il motore del frigorifero partiva per qualche secondo e poi si fermava con assorbimento zero mentre invece ieri con un inverter è partito perfettamente con l'altro invece si è piantato sullo spunto e l'assorbimento è rimasto fisso
so che risolverò il problema quando avrò procurato un inverter toroidale cosa che ancora non mi è riuscita in quanto ad un prezzo normale sono inaccessibili e attualmente costano il doppio penso dovrò aspettare l'inverno quando si sarà calmata la corsa al fotovolfotovoltaico
più che altro ero curioso di capire quale fosse il problema, in quanto sembra veramente una cosa misterimisteriosa
confermo che su entrambi gli inverter funziona tutto, dal piccolo carico di una lampadina a LED da 10 watt fino al carico mostruoso di una piastra a induzione da 2200 watt, compresi trapani, bidone aspiratutto, asciugacapelli, anche alla massima potenza, fornetto da 800 watt, fornetto da 1400 w, televisione stereo computer insomma funziona proprio tutto
l'unica cosa che non ho ancora provato è un martello pneumatico elettrico del peso di 20 kg con una potenza di 3500 w, dicono i cinesi nello specifiche, ma non ci credo.
siccome qualcuno ha pensato che si trattasse di un camion, causa la tensione di 24 volt preciso che si tratta di un impianto fotovoltaico
masivo
masivo
rating

24/08/2008 11235
Inserito il 01/08/2022 alle: 14:52:20
In risposta al messaggio di ciccio688 del 01/08/2022 alle 14:29:51

buongiorno a tutti Ho Ho delle novità riguardo l'inverter non funzionante con il frigorifero ovvero il frigorifero non funzionante con quello inverter premetto che di inverter ne ho due con la stessa identica caratteristiche
ma acquistate in due marketplace diversi entrambi nuovi ​​​​​​ inserendo il mio post ne ho menzionato soltanto uno in quanto il frigorifero dava il problema con entrambi tra tra l'altro i due inverter pur avendo origine diversa hanno lo stesso identico contenitore quindi nulla di strano che anche la circuitazione interna sia identica allora ieri ho provato ad attaccare il frigorifero nell'altro inverter è con mia sorpresa è partito immediatamente e siccome quell'inverter ha il display multifunzione con visualizzazione della potenza erogata ho visto che il frigorifero assorbe solo 135 watt l'avvio è stato così rapido che non sono riuscito a vedere la potenza erogata in quella frazione di secondo quindi non sapevo quale fosse  l'assorbimento allo spunto allora allora ho subito pensato di provare un altro inverter ma appena infilata la spina del frigorifero il frigo non è partito ma invece è partita ad alta velocità la ventola dell'inverter facendomi capire che c'era un forte assorbimento la cui entità non potevo conoscere in quanto questo inverter non ha il display multifunzione ma segnala soltanto la tensione in uscita e la tensione della batterie allora ho subito staccato la spina del frigorifero per attaccarla nell'altro inverter quello in cui funzionava e che ha il display multifunzione ed ho visto che il motore era ancora bloccato con un assorbimento fisso di circa 850 watt ovviamente l'ho subito staccato per evitare danni al frigorifero quindi riassumendo prima il frigorifero non funzionava su nessuno dei due inverter ma il malfunzionamento era diverso da quello ieri, in quanto prima di ieri su entrambi gli inverter si sentiva che il motore del frigorifero partiva per qualche secondo e poi si fermava con assorbimento zero mentre invece ieri con un inverter è partito perfettamente con l'altro invece si è piantato sullo spunto e l'assorbimento è rimasto fisso so che risolverò il problema quando avrò procurato un inverter toroidale cosa che ancora non mi è riuscita in quanto ad un prezzo normale sono inaccessibili e attualmente costano il doppio penso dovrò aspettare l'inverno quando si sarà calmata la corsa al fotovolfotovoltaico più che altro ero curioso di capire quale fosse il problema, in quanto sembra veramente una cosa misterimisteriosa confermo che su entrambi gli inverter funziona tutto, dal piccolo carico di una lampadina a LED da 10 watt fino al carico mostruoso di una piastra a induzione da 2200 watt, compresi trapani, bidone aspiratutto, asciugacapelli, anche alla massima potenza, fornetto da 800 watt, fornetto da 1400 w, televisione stereo computer insomma funziona proprio tutto l'unica cosa che non ho ancora provato è un martello pneumatico elettrico del peso di 20 kg con una potenza di 3500 w, dicono i cinesi nello specifiche, ma non ci credo. siccome qualcuno ha pensato che si trattasse di un camion, causa la tensione di 24 volt preciso che si tratta di un impianto fotovoltaico
.Siccome non capisco i tempi in cui stacchi da una fonte, e attacchi ad altra fonte, e poi il frigo non funziona...
Non so se Ti è chiaro il funzionamento di un oggetto con compressore, frigo, frizer, climatizzatore, ecc...
Se fermi il compressore, questo poi ha bisogno di qualche minuto o più, di riposo per ripartire.
Ivo
ciccio688
ciccio688
30/07/2022 4
Inserito il 01/08/2022 alle: 16:02:22
In risposta al messaggio di ecostar del 30/07/2022 alle 14:10:22

il compressore del tuo frigo/congelatore alla partenza per alcuni secondi ha un assorbimento ben oltre 250W , diciamo che come minimo è triplicata e sono scarso , se alla partenza al compressore non gli arriva sufficiente
amperaggio lo stesso compressore va in stallo e prima di ripartire passano circa 5 minuti e via di seguito , concludo dicendoti che il gaio temo sia sul tuo inverter con le solite abbondanti caratteristiche cinesi quasi mai veritiere , coma mai specifichi 24V ?
come puoi leggere nei dettagli dell'ultimo mio post, il frigorifero ha un assorbimento di circa 135W e necessita di uno spunto probabilmente pari a circa 850W, valore che corrisponderebbe a quello teorico in quanto frigoriferi e condizionatori pare che necessitino di uno spunto di 5-7 volte l'assorbimento normale.
ciccio688
ciccio688
30/07/2022 4
Inserito il 01/08/2022 alle: 16:08:34
In risposta al messaggio di archimede1 del 30/07/2022 alle 14:00:01

I frigo a 230 v attaccato al motore hanno in avviatore, è  in blocchetto inserito sul motore attaccato a 3 spinotti dove arrivano i fili della tensione. Si toglie come una spina, alcuni hanno un fermo. Serve a commutare
l'avvolgimento di avviamento e dopo tot. Secondi passa all'avvolgimento, marcia normale, può essere quello guasto, o che non digerisce la forma d'onda non perfetta dell'inverter. prova a cambiarlo costa pochi €.  
infatti hai ragione la protezione non interviene immediatamente ci vogliono diciamo una decina di secondi questo lo so perché ho avuto modo di provare in passato un frigorifero con il motore piantato e quando gli davo corrente si sentiva che il motore cercava di partire ma non girando si sviluppava calore fino a quando si sentiva lo scatto della protezione di cui tu parli
in questo caso invece il comportamento del frigo è completamente diverso in quanto prima partiva per alcuni secondi e poi si fermava con assorbimento zero, mentre invece dall'ultima prova che ho fatto ieri appena infilo la spina nell'inverter il motore si pianta subito con assorbimento fisso di 850 watt, ovviamente stacco subito la spina, ma penso che se non la staccasse dopo qualche secondo interverrebbe la protezione termica del motore
purtroppo non posso guardare dietro il frigorifero in quanto è messo in una nicchia ed è carico e pesa una tonnellata
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.