CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Fumo bianco Truma combi 6000 D/E

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 28/01/2022 alle: 23:58:19
In risposta al messaggio di salvatore del 28/01/2022 alle 23:12:22

Non molto tempo fa abbiamo parlato qui sul forum della notizia che dal 2030 (cioe' tra 8 anni),  in base ad una norma europea, tutti i nuovi veicoli dovranno essere elettrici e che quindi saranno vietati quelli alimentati
con combustibili fossili Avevo modestamente osservato che non era necessaria una laurea in fisica per capire che in base alle tecnologie oggi disponibili e' impossibile sostituire in toto questi combustibili. Sia per mancanza di batterie che per mancanza di energia elettrica. A meno che.... Vediamo cosa diranno gli italiani quando sara' richiesto di realizzare un certo numero di centrali nucleari. Risolto (si fa per dire) il problema della energia elettrica, resta quello delle batterie, di cui ovviamente nessuno parla. Vaglielo a spiegare adesso alle case automobilistiche che hanno investito centinaia di miliardi nell' elettrico. E vaglielo a spiegare anche a quelli che hanno acquistato un veicolo elettrico. Qualche altra considerazione. Truma, Webasto ed Eberspacher sono aziende tedesche e  non credo che in Germania vi sia poca attenzione ai problemi ambientali. E non credo neanche che i bruciatori a gasolio siano prodotti solo per il mercato italiano. Fa sorridere infine l' idea che siano i nostri bruciatori a gasolio il problema dell' inquinamento ambientale.
All epoca del famoso referendum ero un sostenitore dell energia nucleare, e mi sarei fatto mettere anche una centrale dietro casa senza problemi.
Poi parlando con un amico ricercatore , mi fece leggere un libro, semplice e divulgativo scritto da un suo collega:
Energia Oggi e Domani di Armaroli e Balzani
Ho cambiato idea, anche se poi non è che ci siano le soluzioni magiche.

Io penso che i veicoli elettrici conme sono ora non abbiano senso, oppure ha senso chi gira attorno a casa e ha modo di farsi la colonnina di ricarica privata, o vadano bene nelle supercar dove con il denaro si puo ottenere quasi tutto.
Però ciò è quello che vedo oggi, non so il futuro, ma immagino che se le case automobilistiche si siano buttate così tanto, loro il futuro lo abbiano ben presente e sapranno che tra una deicna di anni saranno superati la maggior parte dei problemi attuali che rendono l auto elettrica una follia paragonata a una a combustione. Costa tre volte di piu e da prestazioni ridicole nell uso pratico.
Guardavo oggi la Citroen Berlingo e, eventualmente per mia moglie, ma ha 280km con velocità massima 110, e se caricata da una presa domestica 35 ore! Non ho guardato il costo ma penso che se ne comprerebbero tre diesel con la stessa cifra. In pratica come darsi martellate sul cogl***i e essere felici laugh.

Visto oggi non ci credo ai veicoli elettrici, e forse nell arco della mia vita non so se mi potrò convincere, ma penso che prima o poi, e purtroppo sarà ineluttabile.

Se saranno elettrici anche i furgoni, sarà la fine dei camper e dei viaggi, perchè si dovrebbe avere una autonomia di 1000km e carica ovunque in 10 minuti al massimo, ma la vedo dura, andrebbe contro le leggi della corrente....ammesso che ci sia corrente per tutti e ovunque.

In ogni caso, se per assurdo i camper fossero elettrici, nulla vieterebbe un riscaldamento diesel, basterebbe apposito serbatoio, come si fa con le bombole se c'è riscaldamento a gas.

Ma io spero tra qualche anno di cambiare camper diesel (o benzina ibrido nel caso) e poi così me lo tengo fino a che sarò in grado di guidare.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4820
Inserito il 29/01/2022 alle: 00:59:49
È ovvio che i divieti nei campeggi così come anche quelli per i motori endotermici (Entro il 2035 tutte le auto sul mercato europeo saranno elettriche), lasciano il tempo che trovano fin quando non si troveranno valide soluzioni alternative anche per altri settori come gli autotrasporti o il tempo libero...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 29/01/2022 alle: 09:59:36
Quello che infastidisce e' che e stata fissata una data per l' adozione dell' elettrico, ma non e' stato mai specificato come ci si intenda arrivare.
E poi per strada si scopre che, almeno per un certo periodo (quanto?), avremo bisogno addirittura dell' energia nucleare.surprise
Nel mio precedente intervento ho dimenticato un' altra piccola difficolta': l'adeguamento della rete elettrica di di distribuzione.surprise
A chi e' preoccupato dello scarico dei riscaldatori a gasolio dei camper, consiglio di cercare su Google "carburante traghetto consumo".
Giusto per dare qualche cifra, una nave arriva a consumare da 150 a 250 tonnellate di carburante al giono: si', dai 150 ai 250mila litri.
E si tratta di olio pesante, cioe' un carburante estremamente inquinante.
Si calcola che il particolato emesso equivalga a quello di un milione di automobili.
Facciamo andare in elettrico anche le navi?
Ma no, esiste gia' la soluzione: un bel motore atomico, come quello dei sommergibili o delle portaaerei.
Naturalmente, quando si parla di problemi ambientali, nessuno fa cenno a questi aspetti.
E' ovvio: nessun politico e nessun ecologista modaiolo dira' che dovremmo rinunciare ai nostri telefonini.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 29/01/2022 alle: 11:15:55
Io vedo il 2035 come una grossa presa per il qulo alla Tumberg e ai Gretini che intanto stanno contenti e tranquilli  laugh.
Dare date così, senza un chiaro piano, è chiaro che poi ci saranno slittamenti e proroghe a non finire.

Come sollevato il problema, quello maggiore sarà rifare completamente la rete elettrica scavando completamente anche le città e i cortili dei condomini, per arrivare in ogni garage con cavi enormi, e relativi problemi e rischi. Ma chi pagherà tutto cio?
Solo quando si riuscirà a caricare un auto in 5minuti per fare almeno 500km, come se fosse a carburante, allora si potrà portare l energia solo ai "distributori" e fare il pieno come si fa oggi con la benzina.  Ma fere passare tanta corrente nel cavo di ricarica, dovrà avere un peso e ingombro enorme e mal gestibile.
Le auto elettriche come concepite oggi, specialmente per la ricarica, secondo me non avranno futuro realistico.
Ci troveremo tra qualche anno con piazzali pieni di Tesla al macero e va bene se non metteranno una mega tassa ai proprietari per la demolizione e smaltimento delle batterie.

Pensandoci bene, sarebbe molto piu semplice, realistico e vantaggioso, trasformare in elettrico tutti i riscaldamenti domestici e industriali, anziche con comnbustibili, e maggiore vantaggio per lo smog cittadino, ma non lo fanno perchè l auto è il demonio e va uccisa...così almeno pensano alcuni, e lo vediamo anche da come viene gestito traffico e parcheggi nelle città, non per facilitare le cose e ridurre l inquinamento, ma solo per rendere impossibile l uso dell auto per farci sanare i deficit delle aziende del trasporto pubblico, almeno qui a Bologna è chiaro e lampante, eliminano parcheggi, restringono le strade, creano ingorghi, e poi faranno la nuova autostrada che attraversa la città. Ma ci sono o ci fanno...eh, si che ci fanno! E ce lo mettono in quel posto senza vaselina.

Come era il titolo del Topic? surpriseblushangel

Meglio fermarsi qui wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 29/01/2022 alle 11:23:22
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18241
Inserito il 29/01/2022 alle: 11:35:39
In risposta al messaggio di salvatore del 29/01/2022 alle 09:59:36

Quello che infastidisce e' che e stata fissata una data per l' adozione dell' elettrico, ma non e' stato mai specificato come ci si intenda arrivare. E poi per strada si scopre che, almeno per un certo periodo (quanto?),
avremo bisogno addirittura dell' energia nucleare. Nel mio precedente intervento ho dimenticato un' altra piccola difficolta': l'adeguamento della rete elettrica di di distribuzione. A chi e' preoccupato dello scarico dei riscaldatori a gasolio dei camper, consiglio di cercare su Google carburante traghetto consumo. Giusto per dare qualche cifra, una nave arriva a consumare da 150 a 250 tonnellate di carburante al giono: si', dai 150 ai 250mila litri. E si tratta di olio pesante, cioe' un carburante estremamente inquinante. Si calcola che il particolato emesso equivalga a quello di un milione di automobili. Facciamo andare in elettrico anche le navi? Ma no, esiste gia' la soluzione: un bel motore atomico, come quello dei sommergibili o delle portaaerei. Naturalmente, quando si parla di problemi ambientali, nessuno fa cenno a questi aspetti. E' ovvio: nessun politico e nessun ecologista modaiolo dira' che dovremmo rinunciare ai nostri telefonini.
Leggevo che per le navi si sta iniziando ad usare l'idrogeno 
Silvio
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
I van del 2022, tra novità e conferme
I van del 2022, tra novità e conferme
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Previous Next
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 29/01/2022 alle: 12:08:27
Tommaso:
"E ce lo mettono in quel posto senza vaselina"

Eh si perché poi la vaselina è sempre un derivato dalla distillazione del petrolio quindi va accuratamente evitata no.
Seguendo le direttive finalizzate al 2035, allo SCOPO si dovrebbe usare una corrente elettrica (non saprei come, ma un sistema lo troveranno) rigorosamente ottenuta da fonti energetiche rinnovabili tipo energia eolica, solare, sfruttamento delle onde marine, ecc. devil



 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 29/01/2022 alle 12:10:14
marob
marob
19/08/2009 1663
Inserito il 29/01/2022 alle: 13:36:24
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2022 alle 11:35:39

Leggevo che per le navi si sta iniziando ad usare l'idrogeno 
Il metano liquido già lo usano https://www.green.it/prima-nave...
Restate sani
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 29/01/2022 alle: 14:12:16
In risposta al messaggio di marob del 29/01/2022 alle 13:36:24

Il metano liquido già lo usano
Molto interessante.
Per chi vuole saperne di piu'
https://www.dday.it/redazione/3...
Queste sono le notizie che servono, non le chiacchiere di cui ci inondano quotidiamente circa i problemi ambientali.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 29/01/2022 alle: 17:48:13
In risposta al messaggio di Armando del 29/01/2022 alle 12:08:27

Tommaso: E ce lo mettono in quel posto senza vaselina Eh si perché poi la vaselina è sempre un derivato dalla distillazione del petrolio quindi va accuratamente evitata . Seguendo le direttive finalizzate al 2035, allo
SCOPO si dovrebbe usare una corrente elettrica (non saprei come, ma un sistema lo troveranno) rigorosamente ottenuta da fonti energetiche rinnovabili tipo energia eolica, solare, sfruttamento delle onde marine, ecc.   
E fare delle distese di generatori a pedali e metterci quelli che prendono il reddito di cittadinanza?  Almeno se lo guadagnano. Ma siamo buoni, bastano turni di 8 ore al giorno e gli diamo anche gratis un futuro da ciclista wink
Chi smette di pedalare scarica elettrica incentivante nella sella cheeky.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4820
Inserito il 29/01/2022 alle: 17:58:11
Vogliamo parlare del Litio?

i metodi estrattivi  del litio - che è il 33° elemento più abbondante al mondo - sono complessi e possono creare enormi problemi ambientali. L' estrazione, infatti, danneggia il suolo, causa la contaminazione  dell'aria e utilizza enormi quantità di acqua: circa 2mila litri per un chilo di  litio...

E chi più ne ha più ne metta...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 256
Inserito il 29/01/2022 alle: 18:17:09
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2022 alle 11:15:55

Io vedo il 2035 come una grossa presa per il qulo alla Tumberg e ai Gretini che intanto stanno contenti e tranquilli  . Dare date così, senza un chiaro piano, è chiaro che poi ci saranno slittamenti e proroghe a non finire.
Come sollevato il problema, quello maggiore sarà rifare completamente la rete elettrica scavando completamente anche le città e i cortili dei condomini, per arrivare in ogni garage con cavi enormi, e relativi problemi e rischi. Ma chi pagherà tutto cio? Solo quando si riuscirà a caricare un auto in 5minuti per fare almeno 500km, come se fosse a carburante, allora si potrà portare l energia solo ai distributori e fare il pieno come si fa oggi con la benzina.  Ma fere passare tanta corrente nel cavo di ricarica, dovrà avere un peso e ingombro enorme e mal gestibile. Le auto elettriche come concepite oggi, specialmente per la ricarica, secondo me non avranno futuro realistico. Ci troveremo tra qualche anno con piazzali pieni di Tesla al macero e va bene se non metteranno una mega tassa ai proprietari per la demolizione e smaltimento delle batterie. Pensandoci bene, sarebbe molto piu semplice, realistico e vantaggioso, trasformare in elettrico tutti i riscaldamenti domestici e industriali, anziche con comnbustibili, e maggiore vantaggio per lo smog cittadino, ma non lo fanno perchè l auto è il demonio e va uccisa...così almeno pensano alcuni, e lo vediamo anche da come viene gestito traffico e parcheggi nelle città, non per facilitare le cose e ridurre l inquinamento, ma solo per rendere impossibile l uso dell auto per farci sanare i deficit delle aziende del trasporto pubblico, almeno qui a Bologna è chiaro e lampante, eliminano parcheggi, restringono le strade, creano ingorghi, e poi faranno la nuova autostrada che attraversa la città. Ma ci sono o ci fanno...eh, si che ci fanno! E ce lo mettono in quel posto senza vaselina. Come era il titolo del Topic? Meglio fermarsi qui
Per scrivere tante cavolate sull'elettrico ti sei proprio impegnato, ahahha.
Il mondo va avanti, in un certo modo.
C'e' chi si adegua e chi rimane indietro.
L'elettrico è il presente , per pochi, sarà il futuro prossimo ( tra 5 anni ) per molti, sarà il futuro per tutti gli altri ( tra10 anni  ).
Qualche giorno fa ho parcheggiato la mia auto elettrica per strada, in 200 metri di strada c'erano altre 4 elettriche.
Ormai sono sempre di più, forse un occhio poco allenato non le riconosce essendo identiche alle altre auto.
Sono economiche da utilizzare, ogni mattina parti e hai il pieno, sono così comode da usare che chi le prova poi non riesce più a tornare a guidare un diesel o un benzina.
Anche i camper diventeranno elettrici, è inevitabile.
Ogni 2-300 km ci si dovrà fermare 20 minuti a ricaricare, non mi sembra un dramma e anzi è anche utile per sgranchirsi le gambe.
Ma che sia il futuro è fuori discussione.
Al macero non ci andranno le Tesla che continueranno a funzionare benissimo ma gli odierni diesel, pieni di complicazioni inserite per cercare disperatamente di farli rientrare nelle norme sempre più stringenti.
Da qui a 10 anni un diesel varrà nulla, andrà bene forse per export verso qualche paese extra-UE.
Sempre che nel mentre i cinesi non abbiano iniziato a produrre in larga scala economici veicoli elettrici, a quel punto anche il terzo mondo non vorrà più i diesel e semplicemente torneranno all'altoforno per recuperare i metalli che li compongono.
Gli investimenti sono già stati fatti, le case hanno già firmato contratti con fornitori di batterie e cancellato quelli per le pompe diesel ( vedi Bosch che chiude la fabbrica in Puglia ).
Non vi piace che stia succedendo ?
Cercate di farvelo piacere perchè è inevitabile.

 
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1520
Inserito il 29/01/2022 alle: 18:45:04
Si è parlato male della macchina a vapore, dei morti a benzina, dei motori diesel, dei motori GPL e a metano.
A quanto pare non si perde l'occasione di parlar male dei motori elettrici.
Qualsiasi cosa ci propongono, se ne parla male, poi scopriremo di cosa stiamo parlando.
Lo stolto non sa tacere
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 29/01/2022 alle: 18:58:45
In risposta al messaggio di maxdamage del 29/01/2022 alle 18:17:09

Per scrivere tante cavolate sull'elettrico ti sei proprio impegnato, ahahha. Il mondo va avanti, in un certo modo. C'e' chi si adegua e chi rimane indietro. L'elettrico è il presente , per pochi, sarà il futuro prossimo
( tra 5 anni ) per molti, sarà il futuro per tutti gli altri ( tra10 anni  ). Qualche giorno fa ho parcheggiato la mia auto elettrica per strada, in 200 metri di strada c'erano altre 4 elettriche. Ormai sono sempre di più, forse un occhio poco allenato non le riconosce essendo identiche alle altre auto. Sono economiche da utilizzare, ogni mattina parti e hai il pieno, sono così comode da usare che chi le prova poi non riesce più a tornare a guidare un diesel o un benzina. Anche i camper diventeranno elettrici, è inevitabile. Ogni 2-300 km ci si dovrà fermare 20 minuti a ricaricare, non mi sembra un dramma e anzi è anche utile per sgranchirsi le gambe. Ma che sia il futuro è fuori discussione. Al macero non ci andranno le Tesla che continueranno a funzionare benissimo ma gli odierni diesel, pieni di complicazioni inserite per cercare disperatamente di farli rientrare nelle norme sempre più stringenti. Da qui a 10 anni un diesel varrà nulla, andrà bene forse per export verso qualche paese extra-UE. Sempre che nel mentre i cinesi non abbiano iniziato a produrre in larga scala economici veicoli elettrici, a quel punto anche il terzo mondo non vorrà più i diesel e semplicemente torneranno all'altoforno per recuperare i metalli che li compongono. Gli investimenti sono già stati fatti, le case hanno già firmato contratti con fornitori di batterie e cancellato quelli per le pompe diesel ( vedi Bosch che chiude la fabbrica in Puglia ). Non vi piace che stia succedendo ? Cercate di farvelo piacere perchè è inevitabile.  
"Per scrivere tante cavolate sull'elettrico ti sei proprio impegnato, ahahha."
Non so a chi ti riferisci, ma eviterei questo tipo di battute
"Cercate di farvelo piacere perchè è inevitabile."
Detto cosi' non significa nulla.
Io sono convinto dell' esatto opposto per i pochi banali motivi che ho citato (disponibilita' di energia, di batterie e reti di distribuzione) e mi pare che i segnali (quelli veri, non le chiacchiere, tipo "elettrico e' bello, ecologico ed economico") al momento vadano in questa direzione.
Ma il mio parere non conta nulla.
Forse conta di piu' quello del presidente della commissione Europea che lo scorso ottobre, cioe' tre mesi fa, a distanza di anni dall' annuncio che nel 2030 sara' tutto elettrico, si e' accorta che forse abbiamo bisogno di "aiutino" dal nucleare.
Copio e incollo dall' articolo che ho postato in precedenza, che magari ti e' sfuggito
"Nell'Ue "servono più rinnovabili ed energia pulita. Le rinnovabili sono libere da emissioni di anidride carbonica e sono prodotte nell'Ue. Accanto a queste abbiamo bisogno di una fonte stabile, il nucleare, e durante la transizione del gas naturale"
Mi pare che il concetto sia chiaro.
L' energia elettrica di cui disponiamo attualmente non basta.
Attenzione: si parla di nucleare come fonte stabile.
Ti voglio vedere quando sara proposta / imposta la costruzione di una piu' centrali nucleari a casa nostra.
E questo e' solo un aspetto del problema.
Per quanto mi riguarda, dovessi oggi acquistare un veicolo, resterei tranquillamente sul diesel.
Vediamo chi rottama prima.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18241
Inserito il 29/01/2022 alle: 19:01:16
C'è una piccola (eufemismo) ma sostanziale differenza
Per il motore a vapore, c'erano grandi quantità di carbone e acqua per farlo funzionare 
Che poi con il benzina e diesel è diventato anche disponibile e consumabile immediatamente
L'elettrico ha un grosso problema di approvvigionamento e produzione,. 
Ci sono problemi in estate con i con i condizionatori accesi, che ogni tanto c'è qualche blackout, provate ad immaginare con tutti i veicoli elettrici cosa potrebbe succedere 
Il motore elettrico è sicuramente quello più performante e che ha meno dispersioni di energia, il problema è solo l'energia necessaria per alimentarlo, che ad oggi arriva principalmente da fonti fossili, e che nell'immediato futuro, sarà sempre più caro
​​​​​​
Silvio
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 29/01/2022 alle: 19:26:46
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 29/01/2022 alle 18:45:04

Si è parlato male della macchina a vapore, dei morti a benzina, dei motori diesel, dei motori GPL e a metano. A quanto pare non si perde l'occasione di parlar male dei motori elettrici. Qualsiasi cosa ci propongono, se ne parla male, poi scopriremo di cosa stiamo parlando.
E chi mai ha parlato male dei motori elettrici.surprise
Sono stati alla base della rivoluzione industriale e sono fondamentali nel mondo attuale.
Non inquinanti, silenziosi, immagino molto piu' economici da produrre.
Magari fosse possibile utilizzarli per tutti gli autoveicoli.surprise
Il problema e' che - a mio modestissimo parere - almeno oggi e' impossibile pensare ad una soluzione del genere per i semplici motivi che ho gia' citato.
Per le batterie forse un aiuto ci verra' dal grafene, di cui si parla da anni.
Restano pero' il problema della produzione elettrica e della sua distribuzione.
marob
marob
19/08/2009 1663
Inserito il 29/01/2022 alle: 19:29:01
In risposta al messaggio di maxdamage del 29/01/2022 alle 18:17:09

Per scrivere tante cavolate sull'elettrico ti sei proprio impegnato, ahahha. Il mondo va avanti, in un certo modo. C'e' chi si adegua e chi rimane indietro. L'elettrico è il presente , per pochi, sarà il futuro prossimo
( tra 5 anni ) per molti, sarà il futuro per tutti gli altri ( tra10 anni  ). Qualche giorno fa ho parcheggiato la mia auto elettrica per strada, in 200 metri di strada c'erano altre 4 elettriche. Ormai sono sempre di più, forse un occhio poco allenato non le riconosce essendo identiche alle altre auto. Sono economiche da utilizzare, ogni mattina parti e hai il pieno, sono così comode da usare che chi le prova poi non riesce più a tornare a guidare un diesel o un benzina. Anche i camper diventeranno elettrici, è inevitabile. Ogni 2-300 km ci si dovrà fermare 20 minuti a ricaricare, non mi sembra un dramma e anzi è anche utile per sgranchirsi le gambe. Ma che sia il futuro è fuori discussione. Al macero non ci andranno le Tesla che continueranno a funzionare benissimo ma gli odierni diesel, pieni di complicazioni inserite per cercare disperatamente di farli rientrare nelle norme sempre più stringenti. Da qui a 10 anni un diesel varrà nulla, andrà bene forse per export verso qualche paese extra-UE. Sempre che nel mentre i cinesi non abbiano iniziato a produrre in larga scala economici veicoli elettrici, a quel punto anche il terzo mondo non vorrà più i diesel e semplicemente torneranno all'altoforno per recuperare i metalli che li compongono. Gli investimenti sono già stati fatti, le case hanno già firmato contratti con fornitori di batterie e cancellato quelli per le pompe diesel ( vedi Bosch che chiude la fabbrica in Puglia ). Non vi piace che stia succedendo ? Cercate di farvelo piacere perchè è inevitabile.  
Ma la vedi una nave a batteria in un futuro prossimo? E per i tempi di ricarica cosa ne pensi?
Restate sani
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 29/01/2022 alle: 19:48:14
".. i diesel torneranno all'altoforno per recuperare i metalli che li compongono"

L'ha scritto uno pratico di altoforni, vedo. Però questi non sono delle specie di rottamai per il recupero dei metalli componenti, ma ci si mette minerali (= ossidi vari) di ferro con carbone ecc. e  producono ghisa (semplificando).
Se la competenza è la stessa anche per l'energia e la sua distribuzione, ne abbiamo ancora per un po' smiley
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 29/01/2022 alle 19:53:22
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 29/01/2022 alle: 22:49:01
In risposta al messaggio di maxdamage del 29/01/2022 alle 18:17:09

Per scrivere tante cavolate sull'elettrico ti sei proprio impegnato, ahahha. Il mondo va avanti, in un certo modo. C'e' chi si adegua e chi rimane indietro. L'elettrico è il presente , per pochi, sarà il futuro prossimo
( tra 5 anni ) per molti, sarà il futuro per tutti gli altri ( tra10 anni  ). Qualche giorno fa ho parcheggiato la mia auto elettrica per strada, in 200 metri di strada c'erano altre 4 elettriche. Ormai sono sempre di più, forse un occhio poco allenato non le riconosce essendo identiche alle altre auto. Sono economiche da utilizzare, ogni mattina parti e hai il pieno, sono così comode da usare che chi le prova poi non riesce più a tornare a guidare un diesel o un benzina. Anche i camper diventeranno elettrici, è inevitabile. Ogni 2-300 km ci si dovrà fermare 20 minuti a ricaricare, non mi sembra un dramma e anzi è anche utile per sgranchirsi le gambe. Ma che sia il futuro è fuori discussione. Al macero non ci andranno le Tesla che continueranno a funzionare benissimo ma gli odierni diesel, pieni di complicazioni inserite per cercare disperatamente di farli rientrare nelle norme sempre più stringenti. Da qui a 10 anni un diesel varrà nulla, andrà bene forse per export verso qualche paese extra-UE. Sempre che nel mentre i cinesi non abbiano iniziato a produrre in larga scala economici veicoli elettrici, a quel punto anche il terzo mondo non vorrà più i diesel e semplicemente torneranno all'altoforno per recuperare i metalli che li compongono. Gli investimenti sono già stati fatti, le case hanno già firmato contratti con fornitori di batterie e cancellato quelli per le pompe diesel ( vedi Bosch che chiude la fabbrica in Puglia ). Non vi piace che stia succedendo ? Cercate di farvelo piacere perchè è inevitabile.  
Tu le definisci maleducatamente cavolate, io penso che siano opinioni, io ho le mie, tu hai le tue, potrebbero essere sbagliate le mie come le tue.

Se hai letto bene, ho scritto che l auto elettrica va bene per chi gira attorno a casa, se la mattina vado a lavorare e faccio 20-50km e la sera altrettanto, va benissimo, a patto di spendere tre volte tanto la cquisto di un auto a carburante e fare una grossa spesa per montare una adeguata wallbox e i cavi adatti fino a dove la installo, che potrebbero comportare lavori costosi.

Certo che se la mattina faccio 250km e pomeriggio torno, e dove vado non ho una colonnina comoda, non mi sembra fattibile.

Ci avevo guardato a un Berlingo Elettrico, ma non riesco a fare cio per cui mi servirebbe pur spendendo molto di piu di uno diesel. Non ho detto che sono sicuro che non prenderò mai un auto elettrica, ma per ora non mi sembra utile per le mie esigenze ne conveniente come costi, e semmai la prendessi, sicuramente lungo noleggio così se mai rimane la patata bollente alla ditta di noleggio.

Con il diesel se voglio mi fermo ogni due ore (ma per 10 minuti) e di solito lo faccio, con l elettrico sono obbligato, e non è la stessa cosa.

Ancora una mia opinione, e visto che sono educato, rispetto e leggo con interesse la tua, (così mi rendo conto di tante cose), e mi piace il confronto che porta sempre a un proprio miglioramento, e non la guerra per partito preso che non porta a nulla.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 29/01/2022 alle 23:02:04
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 29/01/2022 alle: 22:51:48
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 29/01/2022 alle 18:45:04

Si è parlato male della macchina a vapore, dei morti a benzina, dei motori diesel, dei motori GPL e a metano. A quanto pare non si perde l'occasione di parlar male dei motori elettrici. Qualsiasi cosa ci propongono, se ne parla male, poi scopriremo di cosa stiamo parlando.
Non è che si parla male dei motori elettrici, anzi, un veicolo con motore elettrico è sicuramenet il meglio che si puo desiderare sotto tutti i punti di vista.
I dubbi sono su come alimentarli, solo su quello.
I treni son elettrici da sempre e vanno alla grande, ma hanno la linea di alimentazione wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 29/01/2022 alle: 22:56:51
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2022 alle 19:01:16

C'è una piccola (eufemismo) ma sostanziale differenza Per il motore a vapore, c'erano grandi quantità di carbone e acqua per farlo funzionare  Che poi con il benzina e diesel è diventato anche disponibile e consumabile
immediatamente L'elettrico ha un grosso problema di approvvigionamento e produzione,.  Ci sono problemi in estate con i con i condizionatori accesi, che ogni tanto c'è qualche blackout, provate ad immaginare con tutti i veicoli elettrici cosa potrebbe succedere  Il motore elettrico è sicuramente quello più performante e che ha meno dispersioni di energia, il problema è solo l'energia necessaria per alimentarlo, che ad oggi arriva principalmente da fonti fossili, e che nell'immediato futuro, sarà sempre più caro ​​​​​​
Poi il carbone o il petrolio si trasporta comodamente con camion e treni, e si puo accumulare in depositi. Purtroppo non vale per l energia elettrica che è qualcosa di "effimero" e "evanescente" (permettetemi questi termini sicuramente non appropriati) e che non si puo immagazzinare (almeno in maniere semplici).
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.