CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Funzionamento del duo control

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 6137
Inserito il 16/02/2018 alle: 22:16:16
Ho un dubbio sul funzionamento del duo control. Quando finisce la bombola principale il prelievo di gas passa alla seconda e fino qua ci sono. Ora, se sostituisco la prima bombola con una piena e apro il rubinetto, il gas viene prelevato da questa anche se la seconda non è vuota? E se la seconda si esaurisce, in automatico il prelevamento passa alla prima o bisogna girare il commutatore?
Ezio Servo per Amikeco by IPA
MorBa
MorBa
23/04/2010 1638
Inserito il 17/02/2018 alle: 06:33:34
In risposta al messaggio di ezio59 del 16/02/2018 alle 22:16:16

Ho un dubbio sul funzionamento del duo control. Quando finisce la bombola principale il prelievo di gas passa alla seconda e fino qua ci sono. Ora, se sostituisco la prima bombola con una piena e apro il rubinetto, il gas
viene prelevato da questa anche se la seconda non è vuota? E se la seconda si esaurisce, in automatico il prelevamento passa alla prima o bisogna girare il commutatore? Ezio Servo per Amikeco by IPA
Certamente che devi sempre girare il commutatore per stabilire qual'è la bombola di "lavoro" o di partenza.
Allora per spiegarti meglio il duo control ha al centro un grosso rubinetto o commutatore come da te chiamato che ruota di 180 gradi. Da un lato di questo rubinetto si nota una freccia che indica la bombola di sinistra o di destra a secondo come è posizionato.
Nell'immagine che allego la freccia da tenere a mente è quella indicata al punto 1.
Ricordati che questa freccia deve stare sempre da un lato, a sinistra o a destra e mai al centro in alto, altrimenti il gas sarà prelevato da entrambe le bombole e rimarrai senza gas perché non te ne accorgerai.

Diciamo che hai entrambe le bombole piene e vuoi che sia quella di sinistra ad utilizzare il gas per prima: bene ruoti la manopola centrale del duo control portando l'indicatore verso sinistra come da punto 1 dell'immagine  (la spia in alto, quella indicata con il punto 2, sarà verde. Nell'immagine è rossa perché non ci sono bombole allacciate). lasci tutto cosi...
Al termine della bombola di sinistra il duo control passa automaticamente alla bombola di destra e la spia in alto diventerà rossa (come punto 2 dell'immagine) ad indicarti che la bombola di sinistra è vuota, quindi la devi sostituire.
Una volta sostituita la bombola di sinistra (quella vuota) ruoti la manopola manuale verso destra e la spia diventerà verde. Quando la spia sarà di nuovo rossa, dovrai sostituire la bombola che indica la freccia manuale del duo control (punto 1 dell'immagine), quindi nel nostro esempio, quella di destra. Una volta sostituita la bombola di destra ruoti il rubinetto centrale del duo control verso sinistra e la spia diventerà verde, e cosi via...
In pratica quando la freccia del rubinetto centrale del duo control indica una bombola, se la spia è verde, significa che preleva da quella bombola, se la spia è rossa, significa che preleva dall'altra bombola e l'altra è vuota.
Se invece sposti la manopola sia a destra che a sinistra e dopo un minuto, naturalmente se c'è consumo di gas, la spia rimane sul verde su entrambe le bombole, significa che entrambe hanno gas al loro interno. Mentre ruotando sia a sinistra che a destra e la spia rimane sul rosso, non hai più gas in entrambe le bombole, ma a questa condizione non devi mai arrivarci...
Naturalmente è sottointeso che le due bombole devono sempre essere aperte entrambe.
Spero di averti spiegato al meglio il suo funzionamento.
th2(1).jpg
Altra cosa importante è di ricordarsi che il duo control ha una sicurezza contro eventuali urti causa incidenti che blocca immediatamente la fuoriuscita del gas.
Sotto all'apparato, indicato dalla freccia n.3, se non esce gas nonostante le bombole siano piene, devi inserire all'interno di quel punto verde anche una semplice biro, purchè sia piccola che entri nel foro, e spingere fino in fondo, in pratica si deve "armare" quella sicurezza.
Importante: se lo acquisti e lo installi autonomamente, ricordati che ti verrà fornito "disarmato", quindi alla prima prova non arrabbiarti se non arriva il gas perché per farlo arrivare deve necessariamente "armare" quella sicurezza
 
Moreno B. alias MorBa
******************

Modificato da MorBa il 17/02/2018 alle 07:32:37
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32594
Inserito il 17/02/2018 alle: 12:55:23
alla eccellente spiegazione di Moreno non c'è altro da aggiungere , l'utilizzo per come lo leggi ti sembrerà complicato ma in effetti è più semplice di quanto immagini 

mario
MorBa
MorBa
23/04/2010 1638
Inserito il 17/02/2018 alle: 13:31:46
In risposta al messaggio di ecostar del 17/02/2018 alle 12:55:23

alla eccellente spiegazione di Moreno non c'è altro da aggiungere , l'utilizzo per come lo leggi ti sembrerà complicato ma in effetti è più semplice di quanto immagini  mario
Grazie Mario.
Sicuramente la mia spiegazione è migliore di quella che troverai all'interno della confezione acquistando tale apparato.
Mi ci sono dedicato anche per chi in futuro ne avrà necessità.
Infatti dalla spiegazione sembra complicatissimo ma nella realtà è estremamente semplice, basta seguire una determinata logica e non ci sanno mai problemi
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 6137
Inserito il 17/02/2018 alle: 17:06:52
In risposta al messaggio di MorBa del 17/02/2018 alle 06:33:34

Certamente che devi sempre girare il commutatore per stabilire qual'è la bombola di lavoro o di partenza. Allora per spiegarti meglio il duo control ha al centro un grosso rubinetto o commutatore come da te chiamato che
ruota di 180 gradi. Da un lato di questo rubinetto si nota una freccia che indica la bombola di sinistra o di destra a secondo come è posizionato. Nell'immagine che allego la freccia da tenere a mente è quella indicata al punto 1. Ricordati che questa freccia deve stare sempre da un lato, a sinistra o a destra e mai al centro in alto, altrimenti il gas sarà prelevato da entrambe le bombole e rimarrai senza gas perché non te ne accorgerai. Diciamo che hai entrambe le bombole piene e vuoi che sia quella di sinistra ad utilizzare il gas per prima: bene ruoti la manopola centrale del duo control portando l'indicatore verso sinistra come da punto 1 dell'immagine  (la spia in alto, quella indicata con il punto 2, sarà verde. Nell'immagine è rossa perché non ci sono bombole allacciate). lasci tutto cosi... Al termine della bombola di sinistra il duo control passa automaticamente alla bombola di destra e la spia in alto diventerà rossa (come punto 2 dell'immagine) ad indicarti che la bombola di sinistra è vuota, quindi la devi sostituire. Una volta sostituita la bombola di sinistra (quella vuota) ruoti la manopola manuale verso destra e la spia diventerà verde. Quando la spia sarà di nuovo rossa, dovrai sostituire la bombola che indica la freccia manuale del duo control (punto 1 dell'immagine), quindi nel nostro esempio, quella di destra. Una volta sostituita la bombola di destra ruoti il rubinetto centrale del duo control verso sinistra e la spia diventerà verde, e cosi via... In pratica quando la freccia del rubinetto centrale del duo control indica una bombola, se la spia è verde, significa che preleva da quella bombola, se la spia è rossa, significa che preleva dall'altra bombola e l'altra è vuota. Se invece sposti la manopola sia a destra che a sinistra e dopo un minuto, naturalmente se c'è consumo di gas, la spia rimane sul verde su entrambe le bombole, significa che entrambe hanno gas al loro interno. Mentre ruotando sia a sinistra che a destra e la spia rimane sul rosso, non hai più gas in entrambe le bombole, ma a questa condizione non devi mai arrivarci... Naturalmente è sottointeso che le due bombole devono sempre essere aperte entrambe. Spero di averti spiegato al meglio il suo funzionamento. Altra cosa importante è di ricordarsi che il duo control ha una sicurezza contro eventuali urti causa incidenti che blocca immediatamente la fuoriuscita del gas. Sotto all'apparato, indicato dalla freccia n.3, se non esce gas nonostante le bombole siano piene, devi inserire all'interno di quel punto verde anche una semplice biro, purchè sia piccola che entri nel foro, e spingere fino in fondo, in pratica si deve armare quella sicurezza. Importante: se lo acquisti e lo installi autonomamente, ricordati che ti verrà fornito disarmato, quindi alla prima prova non arrabbiarti se non arriva il gas perché per farlo arrivare deve necessariamente armare quella sicurezza  
Grazie ! Sei stato preciso ed esauriente. Ho acquistato il camper con il duo control montato e non l'avevo mai utilizzato e le spiegazioni saranno da qualche parte tra il pacco di libretti che mi hanno dato. Grazie ancora
Ezio Servo per Amikeco by IPA
delfi1909
delfi1909
24/01/2009 1167
Inserito il 17/02/2018 alle: 20:36:16
Morba hai spiegato molto bene il tutto ma attenzione visto che è capitato a me che è giusto tenere le bombole entrambe aperte per far si che quando finisce una( quasi sempre di notte )poi passa automaticamente all'altra ma è meglio controllarle perché ci può essere il prelievo del gas da entrambe le bombolesurprisecon il rischio e come capitato a me che ti si accende la spia rossa in camper di gas terminatoangryallora non capisci e vai a leggere le istruzioni che ti dicono appunto che nel caso ci sia un consumo elevato di gas il prelievo ci può essere da entrambesad
Andrea
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 6137
Inserito il 17/02/2018 alle: 22:54:52
In risposta al messaggio di delfi1909 del 17/02/2018 alle 20:36:16

Morba hai spiegato molto bene il tutto ma attenzione visto che è capitato a me che è giusto tenere le bombole entrambe aperte per far si che quando finisce una( quasi sempre di notte )poi passa automaticamente all'altra
ma è meglio controllarle perché ci può essere il prelievo del gas da entrambe le bombolecon il rischio e come capitato a me che ti si accende la spia rossa in camper di gas terminatoallora non capisci e vai a leggere le istruzioni che ti dicono appunto che nel caso ci sia un consumo elevato di gas il prelievo ci può essere da entrambe
Non so se ho sbagliato ma io ho tenuto la seconda bombola chiusa fino a quando nella prima il gas era quasi finito poi l'ho aperta per la notte. La quantità di gas la controllo con la Truma Level Check
Ezio Servo per Amikeco by IPA
MorBa
MorBa
23/04/2010 1638
Inserito il 18/02/2018 alle: 06:18:28
In risposta al messaggio di ezio59 del 17/02/2018 alle 22:54:52

Non so se ho sbagliato ma io ho tenuto la seconda bombola chiusa fino a quando nella prima il gas era quasi finito poi l'ho aperta per la notte. La quantità di gas la controllo con la Truma Level Check
Il prelievo da entrambe le bombole causa maggior necessità di gas per il consumo può avvenire solo quando la stufa, che è la maggiore indiziata per il consumo di gas, va alla massima velocità. Infatti quando la stufa è alla massima velocità è possibile che il duo control apra il prelievo del gas anche dall'altra bombola (naturalmente se aperta o se c'è gas). Però va anche detto che questo accade raramente, anche perché, almeno nel mio utilizzo normale del camper, evito sempre di fare andare a "palla" la stufa, oltre che per l'eccessivo consumo di gas e per il rumore creato dalla stufa, anche per evitare l'eccessivo consumo di corrente quando la stufa va a "palla", infatti, in inverno, cerco sempre di arrivare al punto di sosta con la cellula bella calda utilizzando, nel mio caso il riscaldatore interno collegato all'impianto dell'acqua del veicolo, però per chi non lo possiede può benissimo cercare di riscaldarla aumentando, in prossimità del punto di arrivo, la temperatura che fuoriesce dalle bocchette del mezzo, e poi, quando sono in sosta, non spengo mai la stufa, anche quando esco e la lascio sempre sui 15/16 gradi, dove praticamente per mantenere tale temperatura la stufa va sempre al minimo, cioè in mantenimento temperatura. Al rientro in camper basta alzare di 2/4 gradi la temperatura e la stufa, sempre andando al minimo (circa 2000 calorie) nel giro di poco tempo porta la cellula alla temperatura ottimale. Cosi facendo, sicuramente ho più consumo di gas perché sempre accesa rispetto a chi la spenge quando esce e poi la mette a "palla" per far salire la temperatura quando rientra in camper (poi sarebbe effettivamente da provare se c'è un maggior consumo di gas e di corrente da come la utilizzo io rispetto a chi la tiene a 8/10 gradi quando è fuori e poi manda la stufa a "palla" per 20/30 minuti consecutivi per portare la cellula in temperatura in meno tempo possibile)
 
Moreno B. alias MorBa
******************
vompu
vompu
14/01/2017 295
Inserito il 18/02/2018 alle: 09:45:17
ciao, ho seguito con interesse la discussione e con le vostre spiegazioni è stato tutto davvero chiaro e comprensibile e poi un "ripasso" va sempre bene...tra i vari concetti espressi mi pare di capire che in viaggio lasciate le bombole con il gas aperto, in pratica  vi fidate del duo...non sto dicendo che va o non va fatto ma è solo una mia constatazione, grazie yes

Modificato da vompu il 18/02/2018 alle 09:45:41
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32594
Inserito il 18/02/2018 alle: 16:44:18
In risposta al messaggio di vompu del 18/02/2018 alle 09:45:17

ciao, ho seguito con interesse la discussione e con le vostre spiegazioni è stato tutto davvero chiaro e comprensibile e poi un ripasso va sempre bene...tra i vari concetti espressi mi pare di capire che in viaggio lasciate le bombole con il gas aperto, in pratica  vi fidate del duo...non sto dicendo che va o non va fatto ma è solo una mia constatazione, grazie 
indipendentemente dalla legislazione la sicurezza in assoluto si ha solo viaggiando con bombole e bomboloni chiusi 

mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32594
Inserito il 18/02/2018 alle: 16:48:36
In risposta al messaggio di MorBa del 18/02/2018 alle 06:18:28

Il prelievo da entrambe le bombole causa maggior necessità di gas per il consumo può avvenire solo quando la stufa, che è la maggiore indiziata per il consumo di gas, va alla massima velocità. Infatti quando la stufa
è alla massima velocità è possibile che il duo control apra il prelievo del gas anche dall'altra bombola (naturalmente se aperta o se c'è gas). Però va anche detto che questo accade raramente, anche perché, almeno nel mio utilizzo normale del camper, evito sempre di fare andare a palla la stufa, oltre che per l'eccessivo consumo di gas e per il rumore creato dalla stufa, anche per evitare l'eccessivo consumo di corrente quando la stufa va a palla, infatti, in inverno, cerco sempre di arrivare al punto di sosta con la cellula bella calda utilizzando, nel mio caso il riscaldatore interno collegato all'impianto dell'acqua del veicolo, però per chi non lo possiede può benissimo cercare di riscaldarla aumentando, in prossimità del punto di arrivo, la temperatura che fuoriesce dalle bocchette del mezzo, e poi, quando sono in sosta, non spengo mai la stufa, anche quando esco e la lascio sempre sui 15/16 gradi, dove praticamente per mantenere tale temperatura la stufa va sempre al minimo, cioè in mantenimento temperatura. Al rientro in camper basta alzare di 2/4 gradi la temperatura e la stufa, sempre andando al minimo (circa 2000 calorie) nel giro di poco tempo porta la cellula alla temperatura ottimale. Cosi facendo, sicuramente ho più consumo di gas perché sempre accesa rispetto a chi la spenge quando esce e poi la mette a palla per far salire la temperatura quando rientra in camper (poi sarebbe effettivamente da provare se c'è un maggior consumo di gas e di corrente da come la utilizzo io rispetto a chi la tiene a 8/10 gradi quando è fuori e poi manda la stufa a palla per 20/30 minuti consecutivi per portare la cellula in temperatura in meno tempo possibile)  
Moreno con il precedente tuo post hai dato una eccellente spiegazione e alzo tanto di cappello ma in questo secondo post ti sei impallato , posizionare la manopola dello scambiatore a metà corsa si rischia solo di rimanere con entrambi le bombole vuote senza saperlo e quella posizione non porta nessun beneficio nel senso che 1,5 kg/h di gas passano dal riduttore indipendentemente che il gas venga prelevato da una o entrambi le bombole , quindi prelevare gas da entrambi le bombole non cambia ne migliora nulla tranne che in una sola situazione sotto specificata , tra l'altro il consumo di gas di una combi da 6 kw/h sulla sua max potenza è molto inferiore di 1,5 kg/h , il discorso cosumi ci può stare ma con il resto non ci siamo o quantomeno lo hai spiegato male 

addirittura alcuni pensano che con il diminuire del gpl in fase liquida in bombola diminuisce anche la pressione ma è un pensare decisamente errato , l'unico motivo per posizionare la manopola dello scambiatore a metà corsa è solo quando la gasificazione in bombola causa freddo e miscela povera di propano non è sufficiente per alimentare la combi sulla sua max potenza e prelevando gpl in fase gassosa contemporaneamente da due bombole a volte si risolve solo momentaneamente ma spesso non funziona o funziona per poco tempo , comunque il duocontrol quando è selezionato su una delle due bombole non aprirà mai in automatico il prelievo da entrambi le bombole ma è possibile farlo solo manualmente 

ciao 
mario

 
MorBa
MorBa
23/04/2010 1638
Inserito il 18/02/2018 alle: 17:31:13
In risposta al messaggio di ecostar del 18/02/2018 alle 16:48:36

Moreno con il precedente tuo post hai dato una eccellente spiegazione e alzo tanto di cappello ma in questo secondo post ti sei impallato , posizionare la manopola dello scambiatore a metà corsa si rischia solo di rimanere
con entrambi le bombole vuote senza saperlo e quella posizione non porta nessun beneficio nel senso che 1,5 kg/h di gas passano dal riduttore indipendentemente che il gas venga prelevato da una o entrambi le bombole , quindi prelevare gas da entrambi le bombole non cambia ne migliora nulla tranne che in una sola situazione sotto specificata , tra l'altro il consumo di gas di una combi da 6 kw/h sulla sua max potenza è molto inferiore di 1,5 kg/h , il discorso cosumi ci può stare ma con il resto non ci siamo o quantomeno lo hai spiegato male  addirittura alcuni pensano che con il diminuire del gpl in fase liquida in bombola diminuisce anche la pressione ma è un pensare decisamente errato , l'unico motivo per posizionare la manopola dello scambiatore a metà corsa è solo quando la gasificazione in bombola causa freddo e miscela povera di propano non è sufficiente per alimentare la combi sulla sua max potenza e prelevando gpl in fase gassosa contemporaneamente da due bombole a volte si risolve solo momentaneamente ma spesso non funziona o funziona per poco tempo , comunque il duocontrol quando è selezionato su una delle due bombole non aprirà mai in automatico il prelievo da entrambi le bombole ma è possibile farlo solo manualmente  ciao  mario  
Ciao Mario e scusami... ma io non ho assolutamente detto che posiziono il duo control in alto, ma ho solamente ribadito rispondendo a delfi1909 che asseriva che poteva esserci un prelievo, causa maggior richiesta di consumo, da ambedue le bombole ed io ho spiegato che il maggior consumo poteva derivare solo dall'eventuale consumo della combi alla massima potenza.
 
Adesso hai risposto indicando che anche con la combi al massimo questo non deve accadere, allora significa che delfi1909 ha erroneamente messo il duo control in alto oppure non perfettamente a fine corsa sia a sinistra che a destra e si è ritrovato con le due bombole esaurite.
Oppure una bombola era terminata e non si è accordo, specialmente se sei in montagna. dove una bombola dura si e no 2 giorni, che una era terminata e poi è terminata anche l'altra.
Lo stesso delfi1909 però asserisce che nelle istruzioni è indicato che in caso di maggior richiesta di consumo il duo control può prelevare da entrambe le bombole, ma non avendo tali istruzioni non posso confermare, pertanto dando per certo quello che aveva scritto io ho ipotizzato il motivo per cui poteva accadere il prelievo contemporaneo dalle 2 bombole nonostante il duo control sia posizionato correttamente.
 
Moreno B. alias MorBa
******************
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32594
Inserito il 18/02/2018 alle: 19:53:34
In risposta al messaggio di MorBa del 18/02/2018 alle 17:31:13

Ciao Mario e scusami... ma io non ho assolutamente detto che posiziono il duo control in alto, ma ho solamente ribadito rispondendo a delfi1909 che asseriva che poteva esserci un prelievo, causa maggior richiesta di consumo,
da ambedue le bombole ed io ho spiegato che il maggior consumo poteva derivare solo dall'eventuale consumo della combi alla massima potenza.   Adesso hai risposto indicando che anche con la combi al massimo questo non deve accadere, allora significa che delfi1909 ha erroneamente messo il duo control in alto oppure non perfettamente a fine corsa sia a sinistra che a destra e si è ritrovato con le due bombole esaurite. Oppure una bombola era terminata e non si è accordo, specialmente se sei in montagna. dove una bombola dura si e no 2 giorni, che una era terminata e poi è terminata anche l'altra. Lo stesso delfi1909 però asserisce che nelle istruzioni è indicato che in caso di maggior richiesta di consumo il duo control può prelevare da entrambe le bombole, ma non avendo tali istruzioni non posso confermare, pertanto dando per certo quello che aveva scritto io ho ipotizzato il motivo per cui poteva accadere il prelievo contemporaneo dalle 2 bombole nonostante il duo control sia posizionato correttamente.  
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il prelievo da entrambe le bombole causa maggior necessità di gas per il consumo può avvenire solo quando la stufa, che è la maggiore indiziata per il consumo di gas, va alla massima velocità. Infatti quando la stufa è alla massima velocità è possibile che il duo control apra il prelievo del gas anche dall'altra bombola 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------- 


Moreno , probabilmente ho interpretato male quanto hai specificato ma ripeto e ribadisco che dal riduttore passano max 1,5 kg/h di gpl in fase gassosa e aprire entrambi le bombole per avere più portata non serve a nulla come non servirebbe più portata perchè 1,5 kg/h bastano e avanzano , comunque il commutatore in automatico commuta sempre su l'una o l'altra bombola e mai in contemporanea su entrambi , quel "possibile" che hai specificato puoi benissimo eliminarlo specificando che tale funzione è possibile solo manualmente , visto che sei stato preciso tanto vale esserlo fino in fondo 

mario
delfi1909
delfi1909
24/01/2009 1167
Inserito il 18/02/2018 alle: 23:03:20
Ho letto le varie risposte e voglio dire che starò attento al consumo del gas ora che ho due bombole piene ed essendo in vetroresina si vede il livello.Detto questo ribadisco il mio sospetto del prelievo da entrambe le bombole anche se io la stufa la tengo quasi sempre al minimo con temperatura sempre a 16/17 gradi poi a 20/21 e ribadisco che nelle istruzioni vi è scritto quanto detto.La posizione della manopola è tenuta sempre con indicatore in orrizontale e avendo avuto sempre questo sistema in automatico ora più moderno da già 12 anni direi che sono in grado di adoperarlo.Certo è che appunto non facendo andare quasi mai la stufa al max mi pare strana la cosa anche se io in genere tengo il frigo a gas.Io ho anche la possibilità di inserire la resistenza per far si che non si ghiacci il gas che non ho mai adoperato perché non ero in montagna che anzi mai andato ancora e le temperature non sono mai andate sotto zero.Concludendo prossimamente spero di darvi notizie sul consumo anche se al momento per problemi familiari il camper lo adopero davvero poco.
Andrea
Grillo5
Grillo5
26/06/2015 1320
Inserito il 19/02/2018 alle: 11:29:00
Vorrei chiedere a Moreno, se mi può confermare la procedura per utilizzare il calore del motore per scaldare l'abitacolo.
Ho il riscaldamento ad Alde, con il suo scambiatore di calore per prelevare il calore del'acqua dal motore.
Andando, accendo l'Alde, indicando la temperatura voluto sul pannello, e basta, apro lo scambiatore di caloe e parto. In questo modo riesco a scaldare l'ambiente con il calore del motore, vero? Oppure ho dimenticato un passaggio?
Un saluto
 
Francesco
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 6137
Inserito il 19/02/2018 alle: 15:27:22
In risposta al messaggio di Grillo5 del 19/02/2018 alle 11:29:00

Vorrei chiedere a Moreno, se mi può confermare la procedura per utilizzare il calore del motore per scaldare l'abitacolo. Ho il riscaldamento ad Alde, con il suo scambiatore di calore per prelevare il calore del'acqua dal
motore. Andando, accendo l'Alde, indicando la temperatura voluto sul pannello, e basta, apro lo scambiatore di caloe e parto. In questo modo riesco a scaldare l'ambiente con il calore del motore, vero? Oppure ho dimenticato un passaggio? Un saluto  
Sul Laika che avevo il riscaldatore supplementare era di serie e si trovava sotto il sedile del guidatore e si attivava con un apposito pulsante a sinistra del volante
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 19/02/2018 alle 15:28:33
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.