CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Fusibile inverter

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 18:30:30
Buonasera a tutti,
Ieri sostituendo la batteria dei servizi ho scoperto
che l'inverter Waeco da 600 W (che non uso mai )
non ha sul collegamento alla batteria nessun fusibile.
Devo dire che è collegato con dei cavi di grosse dimensioni
lunghi una ventina di cm, inoltre sull'inverter stesso c'è un fusibile
di cui non ricordo la potenza. Vorrei sapere se è il caso di metterlo
e di che potenza. Vorrei anche mettere un interruttore a monte dell'inverter
stesso perchè ho notato che le BS mi perdono in una settimana 0.3-0.4 V
per poi stabilizzarsi e perderne molto meno.
Spero di essere riuscito a spiegare il problema e chiedo scusa fin  da subito
se ho scritto qualche castroneria !
Grazie per i consigli
renatovda
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46211
Inserito il 25/02/2018 alle: 19:44:16
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 18:30:30

Buonasera a tutti, Ieri sostituendo la batteria dei servizi ho scoperto che l'inverter Waeco da 600 W (che non uso mai ) non ha sul collegamento alla batteria nessun fusibile. Devo dire che è collegato con dei cavi di grosse
dimensioni lunghi una ventina di cm, inoltre sull'inverter stesso c'è un fusibile di cui non ricordo la potenza. Vorrei sapere se è il caso di metterlo e di che potenza. Vorrei anche mettere un interruttore a monte dell'inverter stesso perchè ho notato che le BS mi perdono in una settimana 0.3-0.4 V per poi stabilizzarsi e perderne molto meno. Spero di essere riuscito a spiegare il problema e chiedo scusa fin  da subito se ho scritto qualche castroneria ! Grazie per i consigli renatovda
L'inverter è gia protetto dal suo fusibile, che immagino sarà circa 50 o piu facilmente 60A.
Mettere un fusibile sul morsetto della BS da dove parte il cavo, invece servirebbe solo a proteggere il cavo da un cortocircuito, mettiamo che sfregando su una lamiera si spellasse o cose simili.
Secondo me quindi tale fusibile non è indispensabile, se si ha cura di rivestire il cavo con un robusto corrugato di protezione. Comunque male non fa, ma va messo in un certo modo affinchè non faccia piu male che bene.

Io ho avuto l'inverter per anni collegato come hai tu direttamente alla BS e con cavi inguainati, poi ci ho messo il fusibile, per maggiore tranquillità, ma solo perchè ho trovato un sistema per farlo.

Ti metto qualche foto relativa al camper precedente, ma nell attuale ho fatto identico


qui vedi il cavo senza fusibile, ma inguainato nel corrugato



qui vedi invece la scatolina portafusibili collagata direttamente al morsetto positivo. Il fusibile dell invertere è quello da 125A in quanto l'invertere è da 1000W (anche se non lo uso mai a piu di 250W), gli altri fusibili sono per altre cose.





qui vedi la scatolina con il suo coperchio.

La cosa piu sicura è usare una scatola portafusibile da fissare direttamente al morsetto della BS, perchè mettere un corto spezzone di cavo, poi il portafusibile e poi il cavo lungo, secondo me è pericoloso oltre che di difficile realizzazione con cavi così grossi.

Riguardo a un interruttore sul cavo dell inverter, non lo metterei. Dovrebbe essere un interruttore da circa 100A per stare tranquilli, e non è roba semplice ne facilmente reperibile. Quando l'inverter è spento, non assorbe nulla.

Se proprio vuoi puoi mettere sul negativo un morsetto a stacco rapido così quando non usi il camper scolleghi il negativo



tiri la leva, so sollevi e sfili dal polo, e poi copri il polo con una spessa gomma così che non possa andare a toccarlo. Pratico, sicuro, e sicuramente un contatto migliore e meno problemi di qualsuasi staccabatteria. Questo morsetto è quello usato nell BM del Ducato e quindi tiene tranquillo 800A o anche piu.

Ovviamente queste sono mie idee personali e come vedo io la cosa, non voglio certo dire che sia "il verbo" wink

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 20:19:58
Grazie Tommaso 
adesso mi sento più tranquillo !
farò come hai detto e metterò un interruttore
tipo stacca batteria sul negativo  che userò
quando il camper è rimessato così riuscirò
a capire se ci sono delle dispersioni o degli
assorbimenti anomali !
Ancora grazie per la tua risposta
renatovda
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:04:48
Se apri l'nverter 99,99%  (anzi... facciamo 101%) trovi una batteria di fusibili o un fusibile singolo.  Se vuoi accenderlo o spegnerlo da remoto tira fuori i fili del suo interruttore nativo  e mettine un secondo nella posizione che preferisci.
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:11:40
In risposta al messaggio di gduca del 25/02/2018 alle 21:04:48

Se apri l'nverter 99,99%  (anzi... facciamo 101%) trovi una batteria di fusibili o un fusibile singolo.  Se vuoi accenderlo o spegnerlo da remoto tira fuori i fili del suo interruttore nativo  e mettine un secondo nella posizione che preferisci.
Si potrebbe essere un'idea yes 
però consideravo il fatto che l'interruttore ha 2
posizioni e quindi temo di fare "casino !!" ...
a questo proposito mi sai dire a cosa sevono ?
scusa la mia ignoranza ma come già detto non
l'ho mai usato !
renatovda
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:13:33
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 18:30:30

Buonasera a tutti, Ieri sostituendo la batteria dei servizi ho scoperto che l'inverter Waeco da 600 W (che non uso mai ) non ha sul collegamento alla batteria nessun fusibile. Devo dire che è collegato con dei cavi di grosse
dimensioni lunghi una ventina di cm, inoltre sull'inverter stesso c'è un fusibile di cui non ricordo la potenza. Vorrei sapere se è il caso di metterlo e di che potenza. Vorrei anche mettere un interruttore a monte dell'inverter stesso perchè ho notato che le BS mi perdono in una settimana 0.3-0.4 V per poi stabilizzarsi e perderne molto meno. Spero di essere riuscito a spiegare il problema e chiedo scusa fin  da subito se ho scritto qualche castroneria ! Grazie per i consigli renatovda
Ciao, io ho un inverter della Waeco da700W e sul manuale di installazione e' ben specificato che ci DEVE ESERE UN FUSIBILE sul cavo positivo che collega l'inverter alla batteria. nel mio caso DEVE essere da 100A. Ti allegom la pagina dove si evince cio' che ho scritto.img104.jpgimg105.jpg
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:20:25
In risposta al messaggio di epsoncolor del 25/02/2018 alle 21:13:33

Ciao, io ho un inverter della Waeco da700W e sul manuale di installazione e' ben specificato che ci DEVE ESERE UN FUSIBILE sul cavo positivo che collega l'inverter alla batteria. nel mio caso DEVE essere da 100A. Ti allegom la pagina dove si evince cio' che ho scritto.
caspita....
bisognerebbe capire se serve per proteggere il 
cavo come diceva Tommaso oppure se per 
altri motivi... comunque il mio è similissimo a 
quello della tua figura..
renatovda
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:44:57
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 21:20:25

caspita.... bisognerebbe capire se serve per proteggere il  cavo come diceva Tommaso oppure se per  altri motivi... comunque il mio è similissimo a  quello della tua figura..
E specificato in testa all'elenco; la prima colonna elenca i vari modelli di inverter, la seconda la sezione del cavo necessaria a seconda del modello nel mio caso  25mm quadri, l'ultima colonna titola SICUREZZA CAVI e a seconda del modello indica il fusibile di quanti A deve essere.



 
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 21:51:41
In risposta al messaggio di epsoncolor del 25/02/2018 alle 21:44:57

E specificato in testa all'elenco; la prima colonna elenca i vari modelli di inverter, la seconda la sezione del cavo necessaria a seconda del modello nel mio caso  25mm quadri, l'ultima colonna titola SICUREZZA CAVI e a seconda del modello indica il fusibile di quanti A deve essere.  
Grazie mille yes
ho le idee più chiare !
per quanto riguarda l'interruttore con due posizioni 
mi sai dire il motivo ?
Scusa se approffitto dei tuoi consigli !
 
renatovda
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:07:44
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 21:51:41

Grazie mille  ho le idee più chiare ! per quanto riguarda l'interruttore con due posizioni  mi sai dire il motivo ? Scusa se approffitto dei tuoi consigli !  
L'interuttore ha due posizione per poter collegare un display interuttore remoto .Sulla posizione superiore accendi l'inverter nel mezzo e' spento nella posizione inferiore e' quando vi e' collegato il display remoto.
Io ho installato il display remoto il modello e' MCR-8 non piu' in produzione, oggi ha una sigla diversa MCR-7 ma fa le stesse cose, 
Puoi accendere e spegnere l'inverter in piu' ti visualizza che 'inverter e' acceso quanto stai prelevando  in percentuale. e poi ti avvisa se ci sono eventuali problemi di sopra o sotto tensione.img106.jpg
Domani faccio una foto e la posto cosi vedi come e' fatto, Ti mando comunque quella del MCR-7
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:15:40
In risposta al messaggio di epsoncolor del 25/02/2018 alle 22:07:44

L'interuttore ha due posizione per poter collegare un display interuttore remoto .Sulla posizione superiore accendi l'inverter nel mezzo e' spento nella posizione inferiore e' quando vi e' collegato il display remoto. Io
ho installato il display remoto il modello e' MCR-8 non piu' in produzione, oggi ha una sigla diversa MCR-7 ma fa le stesse cose,  Puoi accendere e spegnere l'inverter in piu' ti visualizza che 'inverter e' acceso quanto stai prelevando  in percentuale. e poi ti avvisa se ci sono eventuali problemi di sopra o sotto tensione. Domani faccio una foto e la posto cosi vedi come e' fatto, Ti mando comunque quella del MCR-7
 Sei stato davvero gentile ed esaustivo
Grazie 1000 yes
e scusa se ho approffittato della tua pazienza !
renatovda
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:25:28
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 22:15:40

 Sei stato davvero gentile ed esaustivo Grazie 1000  e scusa se ho approffittato della tua pazienza !
Nessun problema se ti servono altre informazioni chiedi pure
renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:30:01
In risposta al messaggio di epsoncolor del 25/02/2018 alle 22:25:28

Nessun problema se ti servono altre informazioni chiedi pure
Grazie,
spero di potermi sdebitare !
se passi dalle mie parti fatti sentire almeno
si va bere qualcosa insieme !
renatovda
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:37:47
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 22:30:01

Grazie, spero di potermi sdebitare ! se passi dalle mie parti fatti sentire almeno si va bere qualcosa insieme !
yes
epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 25/02/2018 alle: 22:38:20
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 22:30:01

Grazie, spero di potermi sdebitare ! se passi dalle mie parti fatti sentire almeno si va bere qualcosa insieme !
yes
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46211
Inserito il 26/02/2018 alle: 18:11:31
Se l'interruttore di accensione ha tre posizioni puo essere che una posizione sia per poterlo accendere da remoto con il suo apposito pannello remoto.

Se invece non fosse predisposto per la accensione remota (che è quasi indispensabile) si puo fare come feci in un vecchio e economico inverter, vedi QUI .
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


renatovda
renatovda
10/08/2014 273
Inserito il 26/02/2018 alle: 18:28:40
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2018 alle 18:11:31

Se l'interruttore di accensione ha tre posizioni puo essere che una posizione sia per poterlo accendere da remoto con il suo apposito pannello remoto. Se invece non fosse predisposto per la accensione remota (che è quasi indispensabile) si puo fare come feci in un vecchio e economico inverter, vedi QUI.
Ciao Tommaso e grazie,
effettivamente l'interruttore è a tre posizioni e imagino che
la terza posizione serva proprio per l'accensione remota come già
mi aveva scritto epsoncolor ma non usandolo mai ed avendolo in posizione
comoda preferisco non fare modifiche... ho invece intenzione di mettere un
interruttore (tipo stacca batteria) sul negativo così da evitare assorbimenti
passivi !
Vorrei anche ringraziare per le foto e tutto il materiale "didattico" che metti sempre 
a disposizione dei forumisti, e che guardo con molto interesse yes

PS il mio camper è un MH su base Ducato !! ma forse non dovevo dirtelo wink
renatovda
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46211
Inserito il 26/02/2018 alle: 18:46:26
In risposta al messaggio di renatovda del 26/02/2018 alle 18:28:40

Ciao Tommaso e grazie, effettivamente l'interruttore è a tre posizioni e imagino che la terza posizione serva proprio per l'accensione remota come già mi aveva scritto epsoncolor ma non usandolo mai ed avendolo in posizione
comoda preferisco non fare modifiche... ho invece intenzione di mettere un interruttore (tipo stacca batteria) sul negativo così da evitare assorbimenti passivi ! Vorrei anche ringraziare per le foto e tutto il materiale didattico che metti sempre  a disposizione dei forumisti, e che guardo con molto interesse  PS il mio camper è un MH su base Ducato !! ma forse non dovevo dirtelo 
se l'inverter è comodo da raggiungere non hai necessità di accensione remota. Da me la BS è nel gavone sotto pavimento e quindi per forza anche l'inverter è li in quanto deve stare il piu vicino posibile alla BS.

Mi fa piacere se il mio era lì unico Ducato nato male, e non potrebbe che essere così visto che chi lo ha normalmente ne è soddisfatto wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Mirton
Mirton
02/08/2008 2249
Inserito il 26/02/2018 alle: 18:53:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2018 alle 19:44:16

L'inverter è gia protetto dal suo fusibile, che immagino sarà circa 50 o piu facilmente 60A. Mettere un fusibile sul morsetto della BS da dove parte il cavo, invece servirebbe solo a proteggere il cavo da un cortocircuito,
mettiamo che sfregando su una lamiera si spellasse o cose simili. Secondo me quindi tale fusibile non è indispensabile, se si ha cura di rivestire il cavo con un robusto corrugato di protezione. Comunque male non fa, ma va messo in un certo modo affinchè non faccia piu male che bene. Io ho avuto l'inverter per anni collegato come hai tu direttamente alla BS e con cavi inguainati, poi ci ho messo il fusibile, per maggiore tranquillità, ma solo perchè ho trovato un sistema per farlo. Ti metto qualche foto relativa al camper precedente, ma nell attuale ho fatto identico qui vedi il cavo senza fusibile, ma inguainato nel corrugato qui vedi invece la scatolina portafusibili collagata direttamente al morsetto positivo. Il fusibile dell invertere è quello da 125A in quanto l'invertere è da 1000W (anche se non lo uso mai a piu di 250W), gli altri fusibili sono per altre cose. qui vedi la scatolina con il suo coperchio. La cosa piu sicura è usare una scatola portafusibile da fissare direttamente al morsetto della BS, perchè mettere un corto spezzone di cavo, poi il portafusibile e poi il cavo lungo, secondo me è pericoloso oltre che di difficile realizzazione con cavi così grossi. Riguardo a un interruttore sul cavo dell inverter, non lo metterei. Dovrebbe essere un interruttore da circa 100A per stare tranquilli, e non è roba semplice ne facilmente reperibile. Quando l'inverter è spento, non assorbe nulla. Se proprio vuoi puoi mettere sul negativo un morsetto a stacco rapido così quando non usi il camper scolleghi il negativo tiri la leva, so sollevi e sfili dal polo, e poi copri il polo con una spessa gomma così che non possa andare a toccarlo. Pratico, sicuro, e sicuramente un contatto migliore e meno problemi di qualsuasi staccabatteria. Questo morsetto è quello usato nell BM del Ducato e quindi tiene tranquillo 800A o anche piu. Ovviamente queste sono mie idee personali e come vedo io la cosa, non voglio certo dire che sia il verbo  
 la scatolina portafusibili collagata direttamente al morsetto positivo

Mi piace quella scatola portafusibili, ma non riesco a trovarla su internet
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46211
Inserito il 26/02/2018 alle: 19:05:32
In risposta al messaggio di Mirton del 26/02/2018 alle 18:53:08

 la scatolina portafusibili collagata direttamente al morsetto positivo Mi piace quella scatola portafusibili, ma non riesco a trovarla su internet
Guarda qui, scarica il CATAOLOGO MTA

a pagina 28 articolo 0300468

anch'io ho tribolato parecchio, mi sono rivolto a una rivendita di materiale per elettrauto che tiene la MTA, poi me la ha dovuta ordinare espressamente e ci è voluto un mesetto, e ho anche dovuto insistere perchè non voleva ordinarmela crying.

Però, se non la trovi come la mia, e se hai accesso alla BS da sopra, potresti usare una scatola come quelle che in tante auto sono messe sul polo positivo della batteria, compreso il Ducato ultimo che ha una scatola portafusibili sul polo positivo, casomai si trova qualcosa che va bene anche allo sfascio....e anche li ormai non è piu facile come una volta prendere la roba.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


epsoncolor
epsoncolor
14/12/2008 1159
Inserito il 27/02/2018 alle: 12:11:44
In risposta al messaggio di renatovda del 25/02/2018 alle 22:30:01

Grazie, spero di potermi sdebitare ! se passi dalle mie parti fatti sentire almeno si va bere qualcosa insieme !
DSC_2539(1).JPGcome promesso ti allego la foto del mio dislpay.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.