CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Garmin o Tom Tom?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
emilio1971
emilio1971
04/02/2011 202
Inserito il 12/02/2017 alle: 16:20:18
Ciao a tutti,
come da titolo dovrei acquistare un navigatore per camper , vorrei un vostro parere tra Garmin e Tom Tom....

Grazie
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:31:22
Questa si che è una bella domanda; stiamo a vedere.
francom
francom
10/08/2003 493
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:37:03
per la grafica TOM TOM..di sicuro....per altro non saprei
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:40:20
In risposta al messaggio di emilio1971 del 12/02/2017 alle 16:20:18

Ciao a tutti, come da titolo dovrei acquistare un navigatore per camper , vorrei un vostro parere tra Garmin e Tom Tom.... Grazie

Ho avuto parecchi Garmin e solo Garmin, ma non ci rinuncerei mai perchè Garmin ha uno stupendo programma per PC , BaseCamp con cui programmare i viaggi dal computer in maniera comodissima e poi inviare il tutto al navigatore.

Ogni volta che aggiorni il navigatore con Garmin Express (l'attuale versione finalmente funziona benissimo) aggiorni la stessa mappa anche sul PC.

Quindi puoi crearti dei Waypoints e rotte sul PC, controllare visivamente e in maniera automatica la loro ubicazione con Google Earth, e poi invii tutto al PC.  Per esempio voglio percorrere una strada costiera panoramica, nessun navigatore te la fa fare, quindi ti crei al PC la rotta inserendo punti intermedi fino a che la rotta percorre la strada che vuoi tu. Invii questa rotta al navigatore e quando sei li gli dici di percorrere quella rotta che hai preparato.
Puoi anche trasformare una rotta in traccia e quindi quella rimane immodificata, per esempio utile se devi andare dove non ci sono le strade sulla mappa.

Se vuoi sapere quale Garmin prenderei, ti direi il piu economico ma che abbia l'Europa completa con 45 paesi e l'abbonamento mappe a vita (sigla LM nel nome)

Per esempio Garmin Drive 50LM con europa a 46 paesi a 170 euro di listino, secondo me è inutile comperare prodotti piu costosi che fanno tante altre cose ma spesso inutili o non indispensabili.

Io ho attualmente un Garmin Montana ma è particolare, e lo uso sia in camper che in moto che per escursionismo, ma con quel che costa non consiglio un prodotto così particolare per un uso comune, anche perchè viene venduto nudo, senza mappa e accessori che vanno presi a parte e si raddoppia quesi il costo e quindi va bene se effettivamente serve, ma per esempio per l'uso in camper fa quello che fa qualsiasi navigatore normale.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:42:02
laughlaugh Incomincia a farti un foglio dove metti le crocette ... poi tieni uno spazio per quelli che dicono che quei nav non servono, che è meglio un software pinco-pallo su un semplice tablet, quello che dice che va benissimo uno smartphone con quel certo applicativo e quello che usa i nav cinesi ...
Io avendo usato solo TomTom, voto per loro ... 2-1
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 12/02/2017 alle 17:42:36
emilio1971
emilio1971
04/02/2011 202
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:46:37
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/02/2017 alle 17:40:20

Ho avuto parecchi Garmin e solo Garmin, ma non ci rinuncerei mai perchè Garmin ha uno stupendo programma per PC , BaseCamp con cui programmare i viaggi dal computer in maniera comodissima e poi inviare il tutto al navigatore.
Ogni volta che aggiorni il navigatore con Garmin Express (l'attuale versione finalmente funziona benissimo) aggiorni la stessa mappa anche sul PC. Quindi puoi crearti dei Waypoints e rotte sul PC, controllare visivamente e in maniera automatica la loro ubicazione con Google Earth, e poi invii tutto al PC.  Per esempio voglio percorrere una strada costiera panoramica, nessun navigatore te la fa fare, quindi ti crei al PC la rotta inserendo punti intermedi fino a che la rotta percorre la strada che vuoi tu. Invii questa rotta al navigatore e quando sei li gli dici di percorrere quella rotta che hai preparato. Puoi anche trasformare una rotta in traccia e quindi quella rimane immodificata, per esempio utile se devi andare dove non ci sono le strade sulla mappa. Se vuoi sapere quale Garmin prenderei, ti direi il piu economico ma che abbia l'Europa completa con 45 paesi e l'abbonamento mappe a vita (sigla LM nel nome) Per esempio Garmin Drive 50LM con europa a 46 paesi a 170 euro di listino, secondo me è inutile comperare prodotti piu costosi che fanno tante altre cose ma spesso inutili o non indispensabili. Io ho attualmente un Garmin Montana ma è particolare, e lo uso sia in camper che in moto che per escursionismo, ma con quel che costa non consiglio un prodotto così particolare per un uso comune, anche perchè viene venduto nudo, senza mappa e accessori che vanno presi a parte e si raddoppia quesi il costo e quindi va bene se effettivamente serve, ma per esempio per l'uso in camper fa quello che fa qualsiasi navigatore normale.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Grazie per questa risposta esaudiente,dalla tua risposta vedo che non consigli uno specifico per camper,visto che con quelli puoi mettere anche le misure.

Grazie
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23241
Inserito il 12/02/2017 alle: 17:48:34
Io voglio un navigatore che prende i satelliti europei galileo !!!
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 12/02/2017 alle: 18:07:17
Provo a dire la mia. Ho avuto per cinque-sei forse sette anni Tomtom Mobile. Ottimo. Mobile sta per su cellulare. Poi diventò obsoleto, per mappe non più aggiornate, quindi dovetti cambiare. Il nuovo Tomtom per smartphone lo trovai veramente scarso, abituato alle precedenti opzioni per cui, dopo aver provato decine e decine di navigatori, sono passato ad altro perché il navigatore, su strada, deve fare cose che probabilmente solo io pretendo.

Ho provato anche il Garmin ma, per quanto professionale, nella pratica su strada (non ho avuto modo di provare le qualità espresse da Tommaso) mi è sembrato un po' più difficile del Tomtom; ma non l'ho provato a fondo. Se esistessero solo loro due, Tomtom e Garmin, d'acchito sceglierei Tomtom, seppur con molte riserve.

Un suggerimento ed un consiglio. Il suggerimento, così faccio contento anche campersempre, se hai uno smartphone, puoi provarne diversi anche gratuitamente per alcuni giorni o chilometri (compreso Tomtom): vedrai la differenza pratica nel dover portar dietro un navigatore dedicato da nascondere ogni volta che scendi dal mezzo e che, quando serve, non l'hai mai dietro, ed averlo sempre a portata di mano anche per trovare quel negozio abituale che ha cambiato indirizzo. Senza dover portarti appresso alcunché!

Il consiglio, anzi due: il primo, evita i navigatori dedicati ai camper perché non soddisfano le nostre esigenze e sono anche molto più cari. Praticamente, quasi tutti, sono la versione per mezzi pesanti, quindi limitazioni a loro riservate e contengono le aree di sosta per camper ma queste le puoi inserire gratuitamente su molti navigatori. Il secondo, accertati che abbia l'aggiornamento a vita delle mappe, altrimenti ogni anno sarà una spesa.

Giovanni


 
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4802
Inserito il 12/02/2017 alle: 18:14:36
Nessuno dei due … se sei uno “smanettone” installa l’iGO Primo NextGen su tablet e/o smartphone e risparmi piccioli wink
 
Come vedi, proprio quello cha ha previsto @camapersempre cheeky ma il consiglio è reale wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

tico
tico
04/07/2009 1036
Inserito il 12/02/2017 alle: 18:36:39
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/02/2017 alle 17:40:20

Ho avuto parecchi Garmin e solo Garmin, ma non ci rinuncerei mai perchè Garmin ha uno stupendo programma per PC , BaseCamp con cui programmare i viaggi dal computer in maniera comodissima e poi inviare il tutto al navigatore.
Ogni volta che aggiorni il navigatore con Garmin Express (l'attuale versione finalmente funziona benissimo) aggiorni la stessa mappa anche sul PC. Quindi puoi crearti dei Waypoints e rotte sul PC, controllare visivamente e in maniera automatica la loro ubicazione con Google Earth, e poi invii tutto al PC.  Per esempio voglio percorrere una strada costiera panoramica, nessun navigatore te la fa fare, quindi ti crei al PC la rotta inserendo punti intermedi fino a che la rotta percorre la strada che vuoi tu. Invii questa rotta al navigatore e quando sei li gli dici di percorrere quella rotta che hai preparato. Puoi anche trasformare una rotta in traccia e quindi quella rimane immodificata, per esempio utile se devi andare dove non ci sono le strade sulla mappa. Se vuoi sapere quale Garmin prenderei, ti direi il piu economico ma che abbia l'Europa completa con 45 paesi e l'abbonamento mappe a vita (sigla LM nel nome) Per esempio Garmin Drive 50LM con europa a 46 paesi a 170 euro di listino, secondo me è inutile comperare prodotti piu costosi che fanno tante altre cose ma spesso inutili o non indispensabili. Io ho attualmente un Garmin Montana ma è particolare, e lo uso sia in camper che in moto che per escursionismo, ma con quel che costa non consiglio un prodotto così particolare per un uso comune, anche perchè viene venduto nudo, senza mappa e accessori che vanno presi a parte e si raddoppia quesi il costo e quindi va bene se effettivamente serve, ma per esempio per l'uso in camper fa quello che fa qualsiasi navigatore normale.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

è solo un voto tra i tanti, concordo, ho il Garmin 50 lm trovato in offerta a 120€ ho scaricato tutti i poi di camperonline, (in rete ne trovi anche di altri)
non ingombra, non costa, porta a destinazione e sta quasi in tasca (ma chi li ruba più?)
​non conosco il Tom Tom di cui ho sentito parlar bene dei vecchi modelli molto più "flessibili"
​arrivo da un Beker, durato una vita, che aveva delle chicche che mi mancano ma era lentissimo nel ricalcolare 
e l'aggiornamento (di qualche anno fa ora non più aggiornabile) costava più del nuovo
Maltese
Maltese
08/01/2009 152
Inserito il 12/02/2017 alle: 21:57:09
Ho avuto un garmin che mi ha dato problemi forse difettoso.
oggi tomtom igo camper mi trovo benissimo anche estero, Germania, Norvegia , Portogallo Francia,ecc.....
 
penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 13/02/2017 alle: 07:15:43
assolutamente il Garmin, perchè nei ultimi tom tom non è possibile caricare i poi e visualizzarli in mappa anche senza navigazione attiva. Non ci sono dubbi.
Interessante del tom tom è la versione con la sim integrata x le info traffico, io l'ho provato va da dio veramente insuperabile, però la mancanza dei POI per noi è vitale quindi l'ho venduto per i garmin 660 lmt e sono soddisfatto della scelta. A far bene bisognerebbe averli tutti e 2, ehehehehe
Grillo5
Grillo5
26/06/2015 1307
Inserito il 13/02/2017 alle: 11:30:37
Ciao Emilio, come di aveva accennato Bruno, ogniuno dice la sua dettato dalla proprio esperienza.
Io, come Tommaso, ho avuto sempre il Garmin, come tutti i navigatori, bisogna conoscerli ma, soprattutto devo essere di supporto. Non fidarti al 100% di dove ti vuole far passare.
Ho visto i nuovi Garmin per auto e le trovo molto belli come grafica, non ti consiglio quello specifico per camper, ma uno normale.
Questa e la mia opinione, un saluto
 
Francesco
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 13/02/2017 alle: 11:38:06
Lo sapete che è in arrivo per il trimestre in corso un nuovo Garmin?
Dovrebbe essere il Garmin DriveLuxe 51 LMT.
mtravel
mtravel
-
Inserito il 13/02/2017 alle: 12:11:20
L'ho già ripetuto enne volte, li ho avuti tutti e due, ora ho Garmin. Per grafica e precisione tom tom. Quando il Garmin mi abbandonerà tornerò a tom tom.
Mai avuto problemi con i POI con tom tom, niente vieta che non si vedano più ma la cosa mi sembra strana. Ho sempre caricato i files .ov2 e i .bmp senza problemi.
Garmin ha Base Camp e Map Source che sono installati sul mio pc ma che sono talmente macchinosi che mai li ho usati.
Utilizzo altri prodotti che fanno il lavoro meglio e in modo più intuitivo di questi due.
La grafica è importante ma l'unica cosa che chiedo davvero ad un navigatore è la precisione e qui Garmin non lo è abbastanza.
Si tratta di venti metri piuttosto che cinquanta ma è frustrante che ti dica (e capita spesso) di voltare quando l'incrocio è già passato.
Le rotonde sono un delirio visto la grafica penosa (non zooma a sufficienza quando vi avvicinate.
Non so i modelli "iper" ma i due NUVI che utilizzo hanno lo stesso comportamento.

Ultima considerazione, tom tom aveva una serie di parametri personalizzabili, ad esempio la possibilità di modificare la distanza degli annunci (esempio autovelox), cosa che Garmin non ha.

Vero che Garmin è un numero uno nel campo della strumentazione aeronautica ma questo nulla ha a che fare con il ben più semplice mercato automotive.

Max

p.s. Altra chicca, la licenza d'uso di Base Camp (e Map Source) vieta l'utilizzo delle cartine ottenute anche per un diario senza scopi di lucro tipo quelli che di tanto in tanto pubblico.
penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 13/02/2017 alle: 13:30:16
gli ultimi TomTom serie 6000 hanno cambiato software e i POI non sono più supportati in visualizzazione in guida.
Puoi solo fare find dai menu e navigare fino al POI. 
Nei vecchi invece si poteva fare.
Però con questi ultimi è comodo mandare la destinazione cercata via APP dall'iphone direttamente al GPS via internet, fantastico.
Però la mancanza dei POI visualizzati in navigazione è fondamentale per trovare le AA o AS quando sei a zonzo, quindi l'ho venduto x il Garmin.
Se nel futuro verrà supportato mi riprendo il tom tom 6100 di nuovo perchè a livello di grafica, supporto sim e app è nr.1!
 
61 Gas
61 Gas
17/01/2017 125
Inserito il 13/02/2017 alle: 19:17:03
Ciao sempre avuto tom tom ora ho tablet ciao
Gian
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 13/02/2017 alle: 22:29:04
Ho avuti tutti e due i marchi nelle rispettive versioni camper... lasciatele stare (girategli molto alla larga). Non sono affidabili, in relazione alle misurazioni dei V.R., delle altezze dei sotto passaggi e soprattutto per le strettoie o per le stradine di montagna, dove quando ci si incrocia... in due si è troppi. Prima poi rimarrete imbottigliati.  Per i Garmin avrei da ridire anche per la scelta di alcuni percorsi. 

Ora con il camper, uso con molta soddisfazione i Tom Tom dell'ultima generazione (per auto) della serie 620/6200.  Credo siano il top. 

Diversamente, sarebbero da provare le versione Truck, forse le più affidabili, ma di rischia di allungare di molto i percorsi, poiché tendono ad evitare i percorsi cittadini.

Per i Garmin, ci sono alcuni modelli validi per auto. Per es. quello che si usa di serie sulle Volkswaghen UP, ma ritengo superiori, sotto molto aspetti, i nuovi Tom Tom delle serie predette. 

Per i patiti degli SmartPhone, consiglio Sygic (ottimo, uno dei migliori) ed il sempre validissimo navigatore di Google Maps.

 

Modificato da Gasoline il 13/02/2017 alle 22:39:31
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 13/02/2017 alle: 22:57:45
In risposta al messaggio di emilio1971 del 12/02/2017 alle 17:46:37

Grazie per questa risposta esaudiente,dalla tua risposta vedo che non consigli uno specifico per camper,visto che con quelli puoi mettere anche le misure. Grazie

Ho avuto anche il Garmin Dezl 560 LM, specifico per camper, e ci ho fatto il viaggio in Irlanda, e si è comportato bene, ma non ho potuto impostarlo su "Camper" altrimenti mi faceva fare giri lunghissimi evitando strade ben percorribili, ma lo ho sempre usato su "autovettura". A quel punto meglio spendere la metà e prenderne uno da autovettura.
Poi a me non piaceva perchè sono abituato a GPS semiprofessionali dve si possono gestire in anti modi, come potere editare un waypoint, spostarlo sullo schermo e tante altre cose, e allora presi il Montana 600 che appunto è gestibile al massimo.
Ora come ora dovessi investire dei soldini prenderei il Garmin GPSMap 276Cx ma li bisogna studiare per usarlo a fondo altrimenti è come comperare la Ferrari per andare a fare la spesa :)  Non lo consiglio certo per uso normale.




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 13/02/2017 alle: 23:19:50
In risposta al messaggio di mtravel del 13/02/2017 alle 12:11:20

L'ho già ripetuto enne volte, li ho avuti tutti e due, ora ho Garmin. Per grafica e precisione tom tom. Quando il Garmin mi abbandonerà tornerò a tom tom. Mai avuto problemi con i POI con tom tom, niente vieta che non
si vedano più ma la cosa mi sembra strana. Ho sempre caricato i files .ov2 e i .bmp senza problemi. Garmin ha Base Camp e Map Source che sono installati sul mio pc ma che sono talmente macchinosi che mai li ho usati. Utilizzo altri prodotti che fanno il lavoro meglio e in modo più intuitivo di questi due. La grafica è importante ma l'unica cosa che chiedo davvero ad un navigatore è la precisione e qui Garmin non lo è abbastanza. Si tratta di venti metri piuttosto che cinquanta ma è frustrante che ti dica (e capita spesso) di voltare quando l'incrocio è già passato. Le rotonde sono un delirio visto la grafica penosa (non zooma a sufficienza quando vi avvicinate. Non so i modelli iper ma i due NUVI che utilizzo hanno lo stesso comportamento. Ultima considerazione, tom tom aveva una serie di parametri personalizzabili, ad esempio la possibilità di modificare la distanza degli annunci (esempio autovelox), cosa che Garmin non ha. Vero che Garmin è un numero uno nel campo della strumentazione aeronautica ma questo nulla ha a che fare con il ben più semplice mercato automotive. Max p.s. Altra chicca, la licenza d'uso di Base Camp (e Map Source) vieta l'utilizzo delle cartine ottenute anche per un diario senza scopi di lucro tipo quelli che di tanto in tanto pubblico.

Concordo che BaseCamp è un po ostico, MapSource era molto facile ma meno potente, mentre BaseCamp bisogna usarlo, usarlo e studiarlo per bene, alcune funzioni sto imparandole ora che sono 10 o 15 anni che lo uso. Però sto scoprendo cose potentissime e comodissime.
Per esempio, creo un waypoint da coordinate trovate in rete, poi faccio "visualizza su Google Earth>elementi selezionati" e si apre Google Earth e vedo il waypoint sulla foto satellitare. Se doveva corrispondere a un parcheggio invece lo vedo a distanza, allora lo sposto con BaseCamp finchè non lo vedo sull'ingresso del parcheggio. Secondo me è molto utile per partire con le coordinate precise dei posti.  Poi, mi guardo il posto anche con street View (sempre partendo da BaseCamp) così vedo bene se su quel parcheggio c'è una sbarra o un divieto per camper, o se è idoneo. Quando preparo un viaggio poi mi stampo un "libro" con tutte le foo di Street View delle soste, cos' prima di arrivare le guardo e so sattamente cosa aspettarmi.
Altra funzone utile, "crea percorso da rotta" . Una rotta è quell che si ottiene dando due o piu punti e Basecamp o il software del navigatore la calcola. Però se faccio una rotta su un navigatore e poi la metto su un altro, la ricalcola e quindi casomai fa un giro che non mi va bemne.  A quel punto creao la traccia (o percorso) dalla rotta, e quindi viene "cristallizzata" , cioè tale rimane sempre e quindi al momento opportuno gli faccio seguire la traccia e sono sicuro che è dove dico io.
Posso anche creare una traccia dove non ci sono strade sulla mappa Garmin, e controllo su Google Earth che la traccia passi dove vedo una strada bianca o mulattiera che non sia segnata sulla mappa, ma che si percorribile in camper, oppure anche in bici o a piedi.

Faccio un esempio:



Quella in Magenta è una rotta calcolata da basecamp perchè li c'è la strada sulla mappa, ma quella in verde è una traccia creata da me perchè quella strada non è segnata sulla mappa , ma è una bella strada larga, di terra battuta sull'argine, nel caso è chiusa al traffico veicolare, quindi da farein bici, ma capita spesso che ci siano strade che non sonopresenti sulla mappa perchè molto secondarie, bianche etc, ma perfettamente percorribili. In quei casi, specialmente se hannno dei bivi in cui sbagliarsi e casomai nonpotersi girare, io mi faccio sempre le tracce con BaseCamp e Google Earth, così poi so dove andare. Saranno casi anche non frequenti ma ci sono.

Casomai mi sono fatto predere la mano, ma per dire che BaseCamp è si un po difficile, ma applicandosi si impara e ci si meraviglia della potenza che ha.
E per usare BaseCamp serve un Garmin.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 14/02/2017 alle: 00:27:13
Qualcuno dice ... il validissimo navigatore di Google Maps: fate molta attenzione, potrebbe essere un caso, ma lo uso sullo smartphone per gli spostamenti in città con l'auto e di recente in posti e giorni diversi mi voleva far fare delle svolte a sinistra vietate con tanto di segnaletica orizzontale e verticale; sono arcisicuro che quei divieti non sono recenti.
Riguardo al TomTomi io ho il modello specifico per camper Go Live 1005 di 5/6 anni fa mi pare, ebbene come dicevo più su mi trovo benissimo e non mi ha mai dato problemi riguardo a sottopassi, strade strette o altro ... a parte il fatto che va bene il navigatore, ma la segnaletica è sempre da tenere sott'occhio più del navigatore. Finché posso terrò questo, ho mappe a vita (per puro caso), l'unica cosa che acquisto quasi ogni anno è il servizio situazione traffico che più di una volta mi ha salvato facendomi deviare in tempo per evitare chilometriche code per incidenti o rientri estivi ...
Ora leggo dai post che i recenti della TomTom non permettono di visionare i POI, beh questo è una brutta notizia, che comunque mi convince ancor di più a tenermelo stretto.
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.