CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Generatore Kipor: prime impressioni

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 09/05/2006 alle: 10:36:16
Per pegaso e a chi interessa. Finalmente mi e' arrivato, modello portatile kge 2000Tsc, analogo come prestazioni all'Honda Eu20i, che pero' costa ben 600 euro in piu'. Differisce dal 2000 Tc per il solo fatto che anteriormente e' dotato di un potente faro alogeno da 500W, molto utile in casi di avarie notturne o altro. L'ho sballato, messo l'olio (un quarto di litro), messo un paio di litri di benzina, azionato lo starter manuale, bestemmiato per mezz'ora circa (probabilmente la benzina doveva riempire le tubazioni e il carburatore) e poi e' partito. [:)] Adesso parte sempre al primo colpo. Il rumore non e' proprio poco, pero' allineato con l'honda, forse un pelo di piu'. La tensione in uscita e' stabile (ho misurato dai 227 ai 230V con i piu' svariati carichi. Puzza quasi niente, veramente encomiabile da questo punto di vista, dev'essere proprio ben carburato. Dopo un "rodaggio" di un po' di minuti al minimo, ho eseguito un po' di prove. Ho provocato appositamente un sovraccarico e si e' correttamente accesa la luce relativa. Si azzera la tensione in uscita pero' il motore resta in moto. Ho alimentato il clima del camper (Blizzard 1500S - 650W, picco 3000W per 0,14sec.) senza alcun problema. Ho alimentato anche un grosso aspirapolvere da 1300W (potenza massima continua dichiarata del generatore 1600W), senza problemi. Ho fatto anche la "prova scuotimento", cioe' mentre era in moto l'ho sollevato, fatto ondeggiare, sussultare, ecc. simulando un viaggio in gavone, e la protezione livello olio non e' intervenuta. Che dire ? Per adesso sono molto contento, aspetto di farlo funzionare dentro al gavone, che sto modificando adesso con due grosse ventole, una da 220V (alimentata da lui stesso) e una da 12 (alimentata dal 12 del camper). Ho scelto questa soluzione perche' utilizzando la sola ventola a 220V, in caso di protezione da sovraccarico essa si sarebbe spenta, lasciando il generatore in moto ma senza l'adeguato raffreddamento. A lavori ultimati, magari posto un resoconto con foto. Ciao a tutti. [;)]
pegaso_torino
pegaso_torino
14/04/2005 732
Inserito il 09/05/2006 alle: 17:44:19
Bravo Mauring , hai provato ad alimentare il blizzard con la ventola in popsizione uno, utilizzando il tasto ecomony del Kipor trattandosi di circa un terzo della sua capacità ,magari potrebbe farcela risparmiando un bel po di rumore e carburante! Ciao Pegaso
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 09/05/2006 alle: 17:55:28
Si, si, il tasto economy si puo' tenere in "ON", basta non accendere contemporaneamente tutto al massimo (ventola e compressore), perche' si rischia un picco di sovraccarico (mi e' successo solo una volta, comunque). La corretta procedura e' : accendere il generatore, mettere il tasto del condizionatore su "freddo" ma il termostato molto alto (in modo che non si attacchi subito il compressore), accendere la ventola del blizzard in posizione "1", ruotare il termostato fino a far partire il compressore, mettere, se si vuole, la ventola a "2".
pegaso_torino
pegaso_torino
14/04/2005 732
Inserito il 09/05/2006 alle: 18:49:14
Wow! con il tasto economy inserito l'Honda che ho sentito risultava veramente poco rumoroso e se non sbaglio dovrebbe avere un'autonomia di una decina di ore!! Trovi una bella differenza in rumorosità tra tasto economy on e tasto off? Grazie Pegaso
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 09/05/2006 alle: 19:53:11
quote:Originally posted by mauring
Si, si, il tasto economy si puo' tenere in "ON", basta non accendere contemporaneamente tutto al massimo (ventola e compressore), perche' si rischia un picco di sovraccarico (mi e' successo solo una volta, comunque). ... >
> ma nel caso "tipico" che il termostato inserisce e disinserisce il compressore ad intervalli di 4-5 minuti, come si fa' a gestire la cosa? Ciao Giordano
pegaso_torino
pegaso_torino
14/04/2005 732
Inserito il 10/05/2006 alle: 11:17:28
Ciao, scusate l’ignoranza , ma quando il termostato interviene cosa accende/spegne ? la ventola o il compressore? Grazie Pegaso
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 10/05/2006 alle: 12:26:07
Allora: il Blizzard funziona cosi'. Se il tasto caldo/freddo e' su "caldo", accendendo il clima parte solo la ventola abitacolo (in posizione 1 o 2 a seconda di quella scelta) e, col consenso del termostato, la resistenza di riscaldamento (800W - NON e' una pompa di calore). Se invece si seleziona "freddo", oltre alla ventola abitacolo parte la ventola raffreddamento condensatore e, col consenso del termostato, il compressore. Ovviamente se si mette il termostato su massimo freddo, il tasto su "freddo", la ventola su "2" e poi si accende, tutti i motori (3) partono al massimo e si puo' avere un sovraccarico (3 Kw dichiarati per 0,14 sec.) che potrebbe far autoescludere il generatore (ho provato ma non succede neanche sempre). Nel caso invece di funzionamento normale continuo, i due motori piu' piccoli (ventola abitacolo e ventola condensatore) sono sempre accesi, quello che attacca/stacca e' il compressore, ma cio' non pone alcun problema di sovraccarico anche con l'economizzatore inserito. Si badi bene, pero', che l'economizzatore ha solo il pregio di adeguare i giri al carico, per cui il motore gira piano quando il compressore e' staccato, ma accelera quando si attacca. Non e' che si riesca ad alimentare il clima sempre col generatore al minimo. Magari !!! Forse col modello piu' grosso (3000tc), col motore da 170cc e 3500 giri massimi al posto di 4500 del 2000Tc, si riesce a far star piu' bassi i giri, pero' a mio avviso il rumore sara' uguale e le vibrazioni piu' marcate vista la maggior cilindrata.

Modificato da mauring il 10/05/2006 alle 12:35:00
pegaso_torino
pegaso_torino
14/04/2005 732
Inserito il 10/05/2006 alle: 12:44:16
Ho capito, ma se il motore adegua i giri a seconda del carico , a cosa serve la possibilità di disinserire l’economizzatore, potevano risparmiare i soldi del tasto tenendolo sempre inserito?! Grazie per la disponibilità , Pegaso Torino
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 10/05/2006 alle: 12:55:53
Col tasto disinserito il motore funziona sempre a pieno regime ed il generatore e' quindi sempre pronto ad erogare anche la potenza massima. Con l'economizzatore inserito il motore gira piu' piano e per adeguarsi al carico ha bisogno di accelerare, e cio' puo' richiedere qualche frazione di secondo, che magari qualche utenza sensibile non "digerisce". In generale, per utenze con grossi picchi e' meglio disinserire l'economizzatore, per evitare frequenti abbassamenti/accelerate, mentre con utenze senza grossi picchi conviene tenerlo acceso.

Modificato da mauring il 10/05/2006 alle 12:58:04
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.