CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Gomme invernali low cost

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 18/10/2014 alle: 22:43:33
Buonasera a tutti!! Ho ritirato oggi il mio primo camper, un CHALLENGER 172 del 2003. A parte la più autentica EUFORIA !! [:D] Sto già pensando alle gomme invernali per dei week end a sciare. Ora il mezzo come molti di voi sanno e' un ford con ruote gemellari quindi mi ritrovo a cercare 6 pneumatici e il costo totale rischia di essere esorbitante. Ho trovato della gomme dai 60 agli 80 euro : TRISTAR FULDA ROCKSTONE PETLAS GT RADIAL Sono tutte gomme ad un costo abbordabile, diciamo per le mie tasche. Qualcuno di voi le ha ? Cosa ne pensate ? Su un mezzo con ruote gemellari le consigliate ? Grazie V
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46562
Inserito il 19/10/2014 alle: 01:32:26
complimenti per il bel mezzo da intenditore, infatti la trazione posteriore è segno che nonostante sia il primo camper sai cosa sono le cose veramente che fanno la differenza tra un mezzo e un altro. [;)] Tra le gomme che nomini la FULDA è un marchio abbastanza conosciuto, poi seguono GT Radial mentre le atltre personalmente non le ho mai sentite. Visto che a quanto mi sembra di capire, metti al primo posto nella scelta il prezzo, farei a monte un altra valutazione, cioè valutare in che stato sono le gomme estive del mezzo. Se fossero ormai vecchie o consumate e quindi prossime comunque al cambio, valuterei, anzichè mettere le gomme invernali, se mettere delle gomme 4 stagioni. Sicuramente costano di piu se di marca , ma con un solo treno sei a posto e ti eviti anche l'ingente esborso due volte all'anno del cambio gomme. Io, con 4 gomme spendo 40+40 euro anno, con 6 mi sa che vai sui 100 euro anno solo di cambio gomme. Non so se ci siano nella tua misura, ma per esempio le Continental Vanco Four Seasons 2 o le Verdestein 4 stagioni o forse anche altre, casomai le paghi piu degli 80 euro che dicevi, forse il doppio, ma calcolando poi che non devi piu comperare le estive e che ti risparmi circa 100 euro anno di cambio gomme, potrebbe essere addirittura piu economico. Con una trazione posteriore gemellata, comunque hai un grip e una trazione sicuramente gia di base molto superiori a qualsiasi camper a trazione anteriore. Se invece hai le gomme estive gia nuove allora il mio suggerimento decade. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23223
Inserito il 19/10/2014 alle: 02:12:41
io non risparmierei sui pneumatici. se si rompono quando guidi è un bel guaio.
salito
salito
rating

21/03/2009 19258
Inserito il 19/10/2014 alle: 06:10:27
. . Sulle gemelle puoi stare bene con quelle messe in classifica più sopra.sono in ordine di notorietà sul mercato poi se ci fossero dei test per il grip... mentre per le due anteriori puoi svenarti con due blasonate per la robustezza della carcassa e per la resa su neve ghiaccio le ice della mich. Legalmente sei ok avendole pari marca modello sullo stesso asse .non so la misura ma guardando i.v.potresti le posteriori lasciarle tutto l anno. Su un gemellato ci sono problemi dei moderni ruote singole tipo consumi velocità ecct

Modificato da salito il 19/10/2014 alle 06:20:37
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 19/10/2014 alle: 09:52:21
Grazie mille per le risposte !! Sinceramente non e' facile la scelta e al momento non riesco a decidermi. Avendo appena preso il camper non mi va di spendere altri soldi, del resto mi interessa molto la sicurezza, portandomi anche la famiglia dietro e con la macchina sono abituato a usare sempre le invernali d'inverno (le monto martedi) e so quanto servono in caso di necessita'. Le 4 season non le ho mai avute: credo siano quelle identificate da M+S se ho capito bene. Immagino siano un compromesso : secondo voi con quelle e la trazione posteriore e gemellari, dovrei andare tranquillo anche in discesa con neve o un po' di ghiaccio? Io ho l'esperienza della macchina: con le invernali non ho mai messo catene nemmeno in autostrada sotto una forte nevicata.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 19/10/2014 alle: 10:00:45
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 18/10/2014  22:43:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Drengot, siccome hai appena comprato il mezzo, GODITELO! non pensare a questo cose senza nemmeno averlo provato. Come ho avuto modo di scrivere in altri post la differenza che c'è tra estive e invernali su una macchina NON è la stessa differenza che c'è estive e invernali montate su un camper. Prova vedi come si comporta e poi eventualmente...fai sempre in tempo a spendere 7/800€ di gomme... infine, low-cost e sicurezza non vanno d'accordo. www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 19/10/2014 alle 10:02:34
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 19/10/2014 alle: 10:12:10
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 19/10/2014  10:00:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Laikone, grazie della risposta. Si hai ragione siamo ancora a meta' ottobre e posso tranquillamente rimandare l'acquisto di 2 mesi quindi c'e' comunque tempo. Forse incide il fatto che non sono abituato a guidare un mezzo così lungo e pesante, e forse, causa appunto anche l'inesperienza, mi mette un po' di ansia il fatto che mi scappi sulla neve. E' chiaro che low cost e sicurezza non sia l'accoppiata dell'anno:) Il mio obiettivo sarebbe trovare un compromesso. In macchina, ad esempio, mi e' capitato negli anni di installare anche gomme non particolarmente blasonate e sicuramente meno performanti delle top, gomme che comunque tuttavia hanno dati dei risultati accettabili. Ecco cerco probabilmente qualcosa del genere ma come avrete compreso sono completamente disorientato :)
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23223
Inserito il 19/10/2014 alle: 10:50:53
sulle 4 season: io le ho sul camper da 7 anni (dalla fabbricazione del camper) e per me vanno bene.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 19/10/2014 alle: 11:05:12
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 19/10/2014  10:12:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> purtroppo il vero problema con il camper è il peso, nel tempo dovresti e il condizionale è d'obbligo arrivare a capire che un camper non è una autovettura, ma un CAMION a tutti gli effetti. Dico dovresti, perché ci sono fior fiore di camperisti che dopo anni non l'hanno ancora capito e lo noterai vedendoli sfrecciare a 120km/h in autostrada e in tanti altri modi che non sto qui ad elencare. Ti faccio riflettere su una cosa che a mio avviso è facilissima da comprendere. Se guardi la superficie a terra di una gomma di una autovettura noterai che questa non è poi alla fine dei conti tanto diversa da quella di un camper, nel senso che vi sono vetture con gomme da 195 e camper con gomme da 215, la cui differenza è veramente minima, forse irrilevante. Ora pensa alla mole che un camper ha, vista la sua altezza sui 3 mt e la sua lunghezza sui 7mt, a tutto questo aggiungi indicativamente MINIMO 2300kg in più rispetto ad una macchina e prova a capire lo "sforzo" in più che 4 gomme devono fare per fermare o per mantenere in strada un camper rispetto a quello che le stesse gomme devono fare per mantenere in strada una autovettura. E' altresì vero che aumentando il peso questo aiuta ad avere maggiore aderenza, ma ciò non sarà MAI abbastanza per restituire il risultato che si ottiene con una autovettura. Per cui il binomio invernali sulla macchina = grande sicurezza NON sarà mai tale sul camper. Tutto questo per dirti di ponderare bene la scelta, per poi non ritrovarsi ad aver speso 800€ di gomme SENZA il risultato che ti aspettavi, perché questo è ciò che conta. Se hai voglia di leggere questa avventura, ti renderai conto di cosa in fin dei conti accade con un camper in determinate situazioni: http://www.susezzapasa.it/cimon... http://www.susezzapasa.it/saran... A tutto questo va anche aggiunto il discorso economico che IO non sottovaluterei, visti i soldi che ci sono in ballo... www.susezzapasa.it
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 19/10/2014 alle: 11:36:53
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 19/10/2014  09:52:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche io sto cercando degli nuovi pneumatici per il mio camper e vorrei prendere delle quattro stagioni, che però per la misure ammesse sul mio camper sono un po' difficili da trovare. Mi sono informato un po' su cosa voglia dire esattamente pneumatici quattro stagioni, che in sostanza sono degli pneumatici marchiati M+S ma con un codice di velocità pari o superiore a quello che avrebbero le gomme estive, quindi usabili tutto l'anno; infatti le invernali possono avere un codice di velocità inferiore a quello delle estive, e quindi non sarebbero utilizzabili d'estate. Tecnicamente parlando, da quello che mi ha spiegato (e mostrato) il gommista, le quattro stagioni hanno un po' meno di intagli, tipicamente nella fascia più esterna della tallonatura (il gommista mi ha mostrato due modelli della stessa marca, una invernale e l'altra quattro stagioni, ed erano quasi identici, se non per quella parte). Anche la mescola cambia leggermente, con le quattro stagioni che sono un po' più dure. La caratteristica importante, dal punto di vista legale, è la presenza del simbolo M+S, che identifica gli pneumatici Mud and Snow (fango e neve, in inglese) e che nei paesi europei serve quando è richiesto l'obbligo di pneumatici invernali. Invece il simboletto della montagna con fiocco di neve è richiesto solo negli USA. Come marche ora ci sono moltissime sottomarche delle principali (le varie Michelin, Pirelli, Goodyear, Continental, ecc.), che offrono una certa garanzia e qualità. Eviterei le cinesi, perché la qualità della produzione cinese non si accorda con la mia necessità di sicurezza sugli pneumatici, che sono in fondo l'unica cosa fra noi e l'asfalto. Quindi secondo me si può risparmiare, ma senza esagerare e controllando bene che marchio ci viene proposto. Nota che ora tutti gli pneumatici hanno una targhetta obbligatoria simile a quella usata per gli elettrodomestici, che identificano le qualità dello pneumatico (consumi, rumorosità, tenuta sul bagnato).
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 19/10/2014 alle: 11:55:02
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 19/10/2014  11:05:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Laikone, ho letto con attenzione il tuo diario di viaggio. Subito, ti dico la verità, mi e' passata quasi la voglia di andare in montagna! [8)] Io, purtroppo o per fortuna, sono molto prudente e abituto ad andare a sciare con la macchina senza nessun problema, ho trovato molto stressante l'idea di rischiare così tanto in mezzo alla neve. Comunque sia, siccome a sciare con il camper ci vorrei andare anche io, mi sembra chiara una cosa, tra le altre, che hai segnalato anche tu in conclusione: essenziali buone catene facili da montare e da mettere su tutte le ruote! Poi se riesco installero' gomme adeguate ( tu, per esempio, hai messo le invernali sul tuo?) ma quello, appunto, e' ancora da decidere. Grazie, sono molto preziosi i tuoi consigli e le tue esperienze. [:)]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 19/10/2014 alle: 18:31:30
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 19/10/2014  11:55:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao drengot, nel mio precedente messaggio ho scritto "in determinate situazioni" che per fortuna non sono la regola. Mi dispiacerebbe molto se rinunciassi ad una vacanza in montagna per lo spavento, ma ricorda che dipende molto da DOVE vai a sciare, infatti una avventura di quel tipo non è mai più capitata, primo perché se si dovesse riverificare vista l'esperienza il mio mezzo rimane in montagna con me dentro[:D] fino a quando la situazione non si sblocca, secondo perché se vai a sciare in località tipicamente conosciute tipo il Trentino di neve a terra non ne trovi quasi mai, per cui è questo il motivo aggiunto a tutto il resto per ripensare al "se ne vale la pena". Visto che sei rimasto impressionato da quel racconto, ti consiglio di leggere anche questo: http://www.susezzapasa.it/capod... dove seppure sia nevicato la situazione la ritengo più "di normale amministrazione" nel senso che così capita tutte le volte che nevica, l'altro racconto è se vogliamo un fatto quasi raro, seppure possibile. Nel complesso e per paradosso sono ADESSO[:D] contento di aver vissuto quell'esperienza, almeno così so cosa vuol dire avere la neve sotto alle ruote e le balle che sento in giro le lascio agli altri[;)] Hai letto bene anche il discorso del suv? Ecco, credo che con questo si possa ben capire tutto alla faccia di chi afferma che va sempre tutto bene... Io sul mio per il momento ho con enorme soddisfazione delle Agils Camping M+S. Purtroppo non ho la possibilità di essere in giro per neve 100gg all'anno... www.susezzapasa.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46562
Inserito il 19/10/2014 alle: 19:11:35
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 19/10/2014  11:36:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> secondo me le gomme con la sola marcatura M+S non vanno considerate 4 stagioni. La 4 stagioni sono quelle con marcatura M+S ma con anche il fiocco di neve. Che il fiocco di neve legalmente in Europa non sia significativo è vero, ma se quelle 4 stagioni lo hanno per il mercato americano e le altre (solo m+S) non possono averlo, una differenza nelle prestazioni invernali deve pur esserci. Calcola che tutte le gomme estive dei suv sono comunque marcate M+S ma non sono certo 4 stagioni. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
gangan76
gangan76
24/11/2013 780
Inserito il 19/10/2014 alle: 20:19:03
Ciao,anche io ho un Ford gemellato e come ti hanno detto gli altri vai molto più lontano sulla neve che un TA. Io ti consiglio di comprare per il momento un buon paio di catene 16mm e un paio di calze per le ruote anteriori. Magari dopo la prima esperienza di guida col camper sulla neve valuti l' eventuale acquisto. Io ti devo dire il vero non sento il bisogno delle gomme da neve. gangan
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 19/10/2014 alle: 21:54:02
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 19/10/2014  19:11:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non c'è scritto da nessuna parte che le quatto stagioni debbano avere il simbolo del fiocco di neve. Le quattro stagioni sono M+S con un codice di velocità identico alle estive. Il gommista mi ha fatto vedere apposta due pneumatici della stessa marca, uno invernale ed uno quattro stagioni, per farmi vedere che la differenza visibile sta nelle lamelle della tallonatura esterna. Meno tangibile è la dfferenza di mescola, per cui mi posso solo fidare delle parole del gommista, ma il discorso di una mescola per le quattro stagioni più dura ha senso.
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 19/10/2014 alle: 21:54:23
Grazie a tutti per le risposte, davvero, molto utili per avere diversi punti di vista e potere valutare. Forse iniziero' con delle catene e le calze per le ruote anteriori anche per il semplice fatto che come primo anno penso di andare a Prato Nevoso, posto solitamente non tempestato da bufere di neve. Con questa prima esperienza poi valuterò per l'anno prossimo. Certo se dovessi prendere delle catene cercherei un modello, magari più costoso, ma facile da installare.
drengot
drengot
25/09/2014 359
Inserito il 20/10/2014 alle: 00:49:51
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 19/10/2014  18:31:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Laikone, diciamo che l'ultimo viaggio che mi hai segnalato mi ha rinconciliato un po' con l'idea di partire per la montagna. Ora senza vergogna ti dico sinceramente che non so esattamente quali gomme monti il mio bestiolone. Oggi le ho viste di fretta e ho solo visto che dietro le gemellari sono FULDA ma non so il modello mentre davanti mi ricordo di avere letto M+S ma non mi ricordo la marca (non fulda) e il modello. Martedi andrò a trovarlo e guardero' meglio. [:)] Ah mi ricordo che sono tutte da 185. Dal tuo viaggio mi sembra anche di capire che ormai le catene le monti in un attimo, che catene usi ?

Modificato da drengot il 20/10/2014 alle 00:51:05
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19157
Inserito il 20/10/2014 alle: 07:55:20
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 19/10/2014  11:36:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che le invernali possono avere un codice di velocità inferiore alle estive è sicuramente vero in italia se metti una targhetta visibile da chi guida. Siamo davvero sicuri che in Svizzera (per esempio) concordino con questa cosa? Io ho delle M+S temiche della Nokian ma con un codice di velocità superiore a quello riportato sul libretto. Se voglio risparmare non lavo mai il camper e con quei 100 euro l'anno recuperate metto gomme migliori. Marco.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 20/10/2014 alle: 08:16:47
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 20/10/2014  00:49:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> bene, penso tu stia facendo una cosa saggia, ovvero prima provi poi agisci di conseguenza, anche perchè COMUNQUE le catene le devi avere, con e senza invernali. Io uso queste: http://www.weissenfels.com/it/c... E devo dire che mi trovo benissimo. Ti consiglio di acquistarle e provarle come dico io a secco, PRIMA di essere sul ciglio della strada, vedrai che tra il primo montaggio e il secondo impieghi la metà di tempo. Il montaggio delle catene non va oltre i 10 minuti, forse anche meno, quando le sai montare bene. Se non ho capito male, hai un gemellato, se vuoi, ma si fa anche senza, per agevolare il montaggio potresti mettere un cuneo sotto alla ruota interna in modo tale da riscire a far scorrere la catena nel migliore dei modi. www.susezzapasa.it
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 20/10/2014 alle: 08:44:42
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 20/10/2014  07:55:20 Che le invernali possono avere un codice di velocità inferiore alle estive è sicuramente vero in italia se metti una targhetta visibile da chi guida. Siamo davvero sicuri che in Svizzera (per esempio) concordino con questa cosa? >
> Non lo so e non me ne sono mai preoccupato, perché non è mia intenzione montare pneumatici invernali, ma per tutte le stagioni.
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 20/10/2014  07:55:20 Se voglio risparmare non lavo mai il camper e con quei 100 euro l'anno recuperate metto gomme migliori. >
> Su questo sono assolutamente d'accordo.9
salito
salito
rating

21/03/2009 19258
Inserito il 20/10/2014 alle: 08:48:14
quote:Risposta al messaggio di drengot inserito in data 19/10/2014  09:52:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>. . .:::...bravo siccome lo hai appena comprato...goditelo...::: ...[:I]tenendola in strada...::: Sei già sciatore e frequentatore di strade in montagna innevate con la vettura gommata con le invernali... ...per il camper cambiano giusto le dimensioni delle gomme e il peso che ci grava sopra come con gli sci o meglio la slitta se le gomme hanno grip stai e vai dove vuoi tutta altrimenti vai... Il senso di sicurezza ti porta a straffare...se non hai testa... ma questo secondo me riguarda una minoranza Non aggiungo altro
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.