CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

gradirei lumi x istall. 2 batt serv+inverter

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
flavius67
flavius67
rating

31/01/2009 16458
Inserito il 27/04/2009 alle: 12:15:59
buon giorno a tutti vorrei istallare la seconda batt di servizio, bella corposa di quelle classiche da avviamento, sotto il pianale con previo modifiche di alloggiamento del caso, la domanda è questa: dalla prima batt.di servizio che è posizionata nel cofano motore, con che tipo di sezione di cavo devo collegarmi, e cosa ci devo mettere nel tragitto" se serve" alla seconda?(per tenermi comodo max 5 mt) e cosa succede se alla seconda batt. mi collego( anche qui con max 2 mt) con l'inverter? Premesso che attualmente dispongo di 1 pannello solare per ricaricare la BS e poi quella del BM.cordialmente vi ringrazio FLAVIO FLAVIUS67
raptino
raptino
30/10/2008 204
Inserito il 27/04/2009 alle: 17:24:35
Ti rispondo parzialmente: 1) parli di una seconda batteria "bella corposa da avviamento": beh, non è corretto, le batterie da "avviamento" non sono idonee come batterie da servizi, poichè le prime (da avviamento) hanno la capacità di dare tanti ampere in poco tempo, mentre le soconde meno ampere ma per molto più tempo 2) tra le due batterie generalmente non si mette nulla, cioè tu vai direttamente dal polo positivo della prima batteria al polo positivo della seconda, e idem per ilpolo negativo. 3) se alla seconda attacchi un inverter, avendo le due batterie collegate come abbiamo detto sopra, è come se collegassi l'inverter ad un'unica batteria di 12v e di ampere la somma delle due batterie. 4) il fatto che tu abbia 1 pannello solare va bene, ma se all'inverter colleghi un apparecchio che consuma molto, rischi di trovarti con entrambe le batterie a terra.
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 28/04/2009 alle: 20:51:47
Devo dare ragione in pieno al precedente,[:D],l'unica cosa da aggiungere è che con due batterie di servizio ti converrebbe montare un parallelatore .In questo modo il pannello solare carica prima la più bisognosa delle due ed in sequenza l'altra .[;)]e quindi non avrai mai ambedue le batterie scariche[:D][:D][:D]
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 29/04/2009 alle: 07:51:10
quote:Originally posted by luigi 14254
Devo dare ragione in pieno al precedente, l'unica cosa da aggiungere è che con due batterie di servizio ti converrebbe montare un parallelatore .In questo modo il pannello solare carica prima la più bisognosa delle due ed in sequenza l'altra .]e quindi non avrai mai ambedue le batterie scariche>
>Scusa, c'è qualcosa che non mi quadra: si parla di parallelo secco e di parallelatore. Le cose non mi quadrano, puoi chiarire il concetto? Elio
flavius67
flavius67
rating

31/01/2009 16458
Inserito il 29/04/2009 alle: 09:34:28
ringraziandovi delle risposte, ma la sezione dei fili? e poi le batterie in parallelo o inserire un parallelatore? e poi alla povera batteria del motore toccherà anche a lei qualcosa? MA EMME48 DOVè?
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 29/04/2009 alle: 10:06:43
Occorre sempre fare molta attenzione all'impianto nel suo insieme. Spesso sul forum si chiedono soluzioni parziali, affidandosi all'esperienza e alla disponibilità dei più esperti. Poi si applica la soluzione o la formulina senza considerare come questa possa interagire con il resto dell'impianto. Un esempio? Viene chiesto un consiglio sulla dimensione dei cavi per il parallelo tra le batterie. In giro sul forum si legge che la sezione non è importante, anzi meglio sottili che troppo grossi. Ad esempio 2,5 mmq, perchè la loro (relativa) resistenza scongiura correnti troppo elevate tra le due batterie. Tutto corretto. Vediamo però cosa potremmo aver tralasciato: - Qui si parla di 5 metri tra le due batterie. 5 metri sono pochi per la 220, ma su 12 volt sono molti. Personalmente cercherei di sistemarle a meno di due metri una dall'altra, ma se non fosse possibile userei cavi adeguati, 10 o anche 16 mmq, con fusibile da 35-50 A in mezzo (dipende anche se le batterie sono uguali o diverse). - Inverter...dove lo attacco e di che potenza (anche in prospettiva per il futuro)? Magari mi torna comodo attaccare l'inverter alla seconda BS, quella a valle dell'impianto (suppongo che lascio com esono i morsetti di quella originale e "mi ci attacco" con una seconda). Magari all'inizio l'inverter è il classico 300W per il telefono, poi tra un anno mi capita un occasione e ne prendo uno da 1200W "tanto può far sempre comodo" e nel frattempo mi sono dimenticato di come ho fatto l'impianto. 1200W su 12V fanno 100A (certo, se li uso tutti, ovvio). Se l'inverter è collegato solo alla batteria a valle l'iverter si ciuccia 100A dalla seconda batteria e questa ne prende una certa quantità dalla prima. Se tutto va bene (batterie uguali e in medesime condizioni) diciamo 50A. Io non farei passare 50A su un "cavetto" da 2,5mmq lungo 5 metri.... PS non vuole essere una predica, solo un invito a ponderare bene le proprie decisioni e a maturarle attentamente, con l'aiuto di chi si offre, ma cercando di metterci anche un po' di ragionamento proprio. Spero inoltre di aver introdotto qualche elemento di conoscenza e consapevolezza in più. PS2: la batteria mettila a scarica lenta. AGM ovviamente. Al limite tutte due. Se hai tempo studiati le curve di vita utile delle batterie in funzione della profondità dei cicli di scarica e ti togli il dubbio. Una 70/80A AGM se cerchi un po' la trovi a meno di 150 euro. Anche di quelle con "aspettativa di vita" di 12 (o a volte 15) anni. La FIAMM che si trova quasi ovunque, e altre, invece sono con aspettativa di vita a 5 anni.
raptino
raptino
30/10/2008 204
Inserito il 29/04/2009 alle: 11:51:00
quote:Originally posted by PPoli
..............Viene chiesto un consiglio sulla dimensione dei cavi per il parallelo tra le batterie. In giro sul forum si legge che la sezione non è importante, anzi meglio sottili che troppo grossi. Ad esempio 2,5 mmq, perchè la loro (relativa) resistenza scongiura correnti troppo elevate tra le due batterie. Tutto corretto. Vediamo però cosa potremmo aver tralasciato: - Qui si parla di 5 metri tra le due batterie. 5 metri sono pochi per la 220, ma su 12 volt sono molti. Personalmente cercherei di sistemarle a meno di due metri una dall'altra, ma se non fosse possibile userei cavi adeguati, 10 o anche 16 mmq, con fusibile da 35-50 A in mezzo (dipende anche se le batterie sono uguali o diverse). - Inverter...dove lo attacco e di che potenza (anche in prospettiva per il futuro)? Magari mi torna comodo attaccare l'inverter alla seconda BS, quella a valle dell'impianto (suppongo che lascio com esono i morsetti di quella originale e "mi ci attacco" con una seconda). Magari all'inizio l'inverter è il classico 300W per il telefono, poi tra un anno mi capita un occasione e ne prendo uno da 1200W "tanto può far sempre comodo" e nel frattempo mi sono dimenticato di come ho fatto l'impianto. 1200W su 12V fanno 100A (certo, se li uso tutti, ovvio). Se l'inverter è collegato solo alla batteria a valle l'iverter si ciuccia 100A dalla seconda batteria e questa ne prende una certa quantità dalla prima. Se tutto va bene (batterie uguali e in medesime condizioni) diciamo 50A. Io non farei passare 50A su un "cavetto" da 2,5mmq lungo 5 metri......... >
> Pienamente d'accordo.....infatti ho tralasciato la questione di cavi perchè so che qui ci sono varie scuole di pensiero, mentre io continuo a mettere sempre cavi ben dimensionati per le motivazioni da te evidenziate
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 29/04/2009 alle: 14:32:33
Probabilmente PPoli è stato tratto in inganno - almeno questa è la mia interpretazione - dal parallelo diretto di due o più batterie servizi ed il parallelo "controllato" della/delle batterie servizi con la batteria motore. La sezione di cui molti abbiamo discusso, attorno ad 1-2.5 mmq, era sul collegamento batterie servizi-batteria motore con diodo+resistenza lungo il percorso; presumendo - in questo caso - correnti non eccessive e, comunque, ridotte dalle cadute di tensione insite nel diodo (0.7 volt, quindi differenza di potenziale inferiore fra bs e bm) e nella resistenza, 2.5 mmq sono senz'altro sufficienti. Per quanto riguarda il collegamento diretto delle due batterie servizi, come pure per collegare l'inverter, ho sempre insistito - anche se alcuni hanno contestato - che occorre procedere dapprima calcolando le potenze in gioco, in watt; da queste ricavare gli ampere transitanti (watt diviso 12) e definire così la potenza del fusibile da frapporre sulla linea. Calcolato il fusibile, si calcolerà la sezione del cavo dividendo per 4 la potenza del fusibile e scegliendo la sezione immediatamente superiore disponibile sul mercato. Esempio: se devono passare 150 watt, ovvero quasi 13A (150/12), si sceglierà un fusibile da 20A (potenza superiore disponibile); per 20A la sezione adeguata è 5 (20/4), quindi va benissimo un 6 mmq. Non mettete mai fusibili in base a ciò che colleghereste alla linea, ma mettetelo di una potenza comunque inferiore alla portata della linea stessa. Elio
flavius67
flavius67
rating

31/01/2009 16458
Inserito il 29/04/2009 alle: 16:17:53
caro raptino se ho capito bene: inverter 1000W max corrente 12v fusibile 1000:12= 83.3333333 A ipotizzando anche un fusibile da 80A il cavo è da 80:4= 20mm-2cm di diametro ipotizzando anche un fusibile da 50A il cavo è da 50:4=125mm-1,2cm di diametro . questi dati sono il frutto di un ipotetico utilizzo di 1000w ma è difficilissimo utilizzare questi watt in ferie, ma prevenire è meglio, di sentire puzza di bruciato.se ciò che ho scritto è giusto allora ho capito la tua lezione.ahh dimenticavo esistono in commercio tali fusibili e i cavi presumo che siano tipo quelli di avviamento ma a metro li vendono? ringraziandoti-Vi vi auguro buon 1 maggio e uno splendito WE flavio
flavius67
flavius67
rating

31/01/2009 16458
Inserito il 29/04/2009 alle: 16:25:51
per errore mio la risposta è indirizzata a ELFETTO e non a RAPTINO che comunque ringrazio, come tutti gli altri flavio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19156
Inserito il 29/04/2009 alle: 17:23:06
quote:Originally posted by flavius67
caro raptino se ho capito bene: inverter 1000W max corrente 12v fusibile 1000:12= 83.3333333 A ipotizzando anche un fusibile da 80A il cavo è da 80:4= 20mm-2cm di diametro ipotizzando anche un fusibile da 50A il cavo è da 50:4=125mm-1,2cm di diametro . questi dati sono il frutto di un ipotetico utilizzo di 1000w ma è difficilissimo utilizzare questi watt in ferie, ma prevenire è meglio, di sentire puzza di bruciato.se ciò che ho scritto è giusto allora ho capito la tua lezione.ahh dimenticavo esistono in commercio tali fusibili e i cavi presumo che siano tipo quelli di avviamento ma a metro li vendono? ringraziandoti-Vi vi auguro buon 1 maggio e uno splendito WE flavio >
> Mah... [xx(][xx(][xx(] - 1000 watt a 12 volt compreso il rendimento di circa l'85% fa 100 ampere. - in aria libera e per soli 30 cm 100 ampere passano in 16 mm quadri (NON di diametro). - Le apparecchiature alimentate a 12 volt hanno per legge dei fusibili che negli inverter di solito sono all'interno e di sicuro sono della giusta portata. Metti un cavo diretto sul +12 molto corto e volendo ulteriormente isolato dentro un tubo di gomma. Marco.
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 29/04/2009 alle: 20:36:07
quote:Probabilmente PPoli è stato tratto in inganno - almeno questa è la mia interpretazione - dal parallelo diretto di due o più batterie servizi ed il parallelo "controllato" della/delle batterie servizi con la batteria motore. La sezione di cui molti abbiamo discusso, attorno ad 1-2.5 mmq, era sul collegamento batterie servizi-batteria motore con diodo+resistenza lungo il percorso; presumendo - in questo caso - correnti non eccessive e, comunque, ridotte dalle cadute di tensione insite nel diodo (0.7 volt, quindi differenza di potenziale inferiore fra bs e bm) e nella resistenza, 2.5 mmq sono senz'altro sufficienti.>
> Facevo solo degli esempi. Non mi riferivo al collegamento con diodo tra BM e BS. Mi sembra di aver letto di sezioni ridotte anche tra le due BS in parallelo secco. Io tra l'altro avendo l'Helios Genius non ho necessità del parallelo (a senso unico) tra BM e BS perchè ci pensa lui a "girare" sulla BM quando la BS è carica. E non ho nemmeno messo dei deviatori tra i positivi per partenze d'emergenza 8anche se l'idea mi attirava. Questo perchè ho la BM e una BS sotto al sedile guidatore e i rispettivi positivi sono a meno di 20 cm. Mi basta svitarli. In fondo i casi di BM a terra sono rari. Comunque non era quello il punto. Mi premeva osservare che a volte una semplice indicazione ricavata su un forum può non essere sufficiente anche se data in buona fede da persone esperte. Occorre sempre avere ben presente l'impianto nel suo insieme. Il caso dell'inverter è emblematico. Capita che chi ha competenze elettriche monti inverter da 600W e chi non le ha prenda un 1500W da un kg alla fiera di paese. Chi da il consiglio non si aspetta simili potenze, e magari non si aspetta che il consigliato piazzi l'inverter nel baule a cinque metri dalla batteria.
Argonix
Argonix
-
Inserito il 29/04/2009 alle: 23:47:24
vorrei chiedere anch'io una cosa sull'argomento inverter: io ne ho uno da 600 watt, comprato senza sapere bene perchè e percome, ma in realtà lo uso solo per il decoder di sky che se non sbaglio ha un consumo di 50 watt. Quello che vorrei sapere è se il consumo di un apparecchio da 50 watt su un inverter da 600 e identico a quello del medesimo apparecchio collegato ad un inverter inferiore, magari da 300 watt. non so se mi sono capito...
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 30/04/2009 alle: 08:22:44
Il consumo è principalmente quello del carico che ci colleghi. A questo devi però aggiungere che probabilmente (anche se non è detto) un inverter più potente avrà una ventolina di raffreddamento più grande con un consumo anche senza carico leggermente maggiore, ma stiamo parlando di poco. Poi c'è il discorso dell'efficienza. L'inverter, come la maggior parte delle macchine, non riesce a convertire tutta la corrente che riceve in ingresso. E infatti scalda, dissipando parte dell'energia. Quì però non è detto che uno da 600 sia meno efficiente di uno da 300, anzi....in genere le apparecchiature "entri level", cioè quelle di fascia di costo inferiore (e quelli da 300 di solito rientrano tra queste) sono costruite con meno cura e con componenti meno ottimizzati. Personalmente ritengo 600W la misura ottimale. Anche perchè dove posso cerco di utilizzare direttamente la 12V. Ormai i caricabatterie per telefono a 12V costano pochi euro e non distruggono le batterie (del telefono) come una volta. Per il computer esistono degli efficientissimi trasformatori 12->15-24(regolabili). Game Boy, iPod, e tutte le diavolerie dei bimbi hanno ormai i loro alimentatori a 12V. Radio PMR e caricabatterie per le stilo in genere hanno un trasformatore 220VAC -> 12VDC e poi l'unità vera e propria lavora a 12. Televisori si trovano già a 12V. Unica accortezza cercare di tenere i cavi non troppo lunghi.
Argonix09
Argonix09
-
Inserito il 01/05/2009 alle: 10:55:14
in effetti faccio così anch'io, uso il 12 volt per tutto, l'unica cosa che sono costretto ad usare con l'inverter è il decoder di sky, che purtroppo ha il trasformatore interno. magari con una piccola modifica lo si riesce anche ad adattare... tornando alle batterie, anch'io vorrei collegare una seconda bs, la prima è una FIAMM da 100Ah tradizionale, mi conviene prenderla uguale o posso comunque prendere una AGM, sempre da 100Ah? Ho anche il pannello solare con il parallelatore per caricare la bm quando la bs è piena, che collegamento conviene fare?

Modificato da Argonix09 il 01/05/2009 alle 10:58:36
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 01/05/2009 alle: 11:37:38
Batterie tradizionali e batterie Agm possono coesistere, sono quelle al gel che non andrebbero molto d'accordo. Collegamento diretto fra i due positivi, magari con un fusibile da 50A, cavo da 16 mmq.; ovvio i negativi a massa con eguale sezione. Sul parallelatore, con pannello solare, ho qualche riserva, ma questa è una mia fissa personalissima, derivante da esperienza diretta: in inverno non interviene mai perchè il pannello non riesce ad arrivare alla fase di mantenimento pur caricando a dovere le batterie servizi, mentre in estate, con l'uso del camper, è la stessa cosa; d'altra parte, in estate, camminando, la batteria motore è sempre carica. Ho preferito la soluzione diodo+resistenza. Elio
Argonix09
Argonix09
-
Inserito il 01/05/2009 alle: 22:37:00
ok ma volendo intervenire il meno possibile, e' sufficiente collegare la seconda batteria alla prima come hai descritto tu o bisogna intervenire in qualche modo anche sull'impianto solare?
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 02/05/2009 alle: 08:53:52
Non c'è altro da fare. Elio
Argonix09
Argonix09
-
Inserito il 02/05/2009 alle: 20:32:47
quote:Originally posted by elfetto
Non c'è altro da fare. Elio >
> grazie mille, allora credo che mi avventurerò in questo primo fai-da-te sul camper.....sperando di non far casini....
Argonix09
Argonix09
-
Inserito il 03/05/2009 alle: 23:50:11
mi e' venuto un altro dubbio: i vari caricabatteria di serie del camper (l'alternatore, il pannello solare e quando lo collego alla 220v) reggeranno l'assorbimento di due batteria da 100ah scariche? o fondono??? [:0]
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 04/05/2009 alle: 00:00:45
Reggeranno: non è la fonte che spinge la corrente nelle batterie e non sono le batterie a richiedere corrente ma è la differenza di potenziale tra la tensione alla fonte e la tensione determinata dalle due o più batterie a quantificare la corrente che può passare dalla fonte alle batterie stesse, con il limite massimo, naturalmente, dato dalla potenza generatrice (fonte). Quindi, una o cento batterie in parallelo, per il sistema è sempre e solo una batteria; la differenza di tensione tra quella fornita dalla fonte e quella che si determina da questo parallelo è quella che permette il passaggio di corrente dalla fonte alla o alle batterie stesse. Per fonte intendo l'alternatore, il pannello, il caricabatterie, il generatore, ecc. Se c'è un volt di differenza di potenziale tra batterie e fonte, possono passare - per esempio - 5 ampere; se la fonte è in grado di fornire 5A o più, bene, altrimenti ne fornirà il massimo possibile (p.e. il pannello non al massimo della luminosità). Cosa cambia? Il tempo di ricarica: per esempio, per batterie in eguale stato di carica, se per una batteria sono necessarie 10 ore per la ricarica completa, per due batterie in parallelo ne serviranno quasi 20, per tre batterie un po' meno di 30 e così via. Elio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.