CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Help doppia batteria

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 12/09/2006 alle: 11:57:58
Ciao a tutti, so di tornare sempre su di un argomento già dibattuto ma ho una domanda per i più esperti... Ho montato una seconda batteria ausiliaria sul mio mezzo che aveva già la predisposizione. Essendo presnte una sola presa a 12v ho collegato una ulteriore presa direttamente sulla batteria, inserito un fusibile ed un interruttore così da star tranquillo. Volevo chiedere: come funziona il discorso dei consumi? In pratica la corrente che vado a prendere la prendo solo dalla batteria sulla quale mi sono collegato o da tutte e due le batterie? Grazie[:I]
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/09/2006 alle: 12:57:06
Lasciamo stare le batterie, parliamo di acqua; hai due serbatoi d'acqua collegati insieme tramite un tubo in basso, secondo il principio dei vasi comunicanti. Se prelevi acqua da un serbatoio, il livello scenderà in tutti e due, in virtù del principio esposto. Stessa cosa con le batterie collegate in parallelo come tu hai fatto.
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 20/09/2006 alle: 10:42:39
in generale il collegamento in parallelo delle batterie è da evitare, (se proprio proprio lo si deve fare, per brevi momenti occorrono 2 batterie identiche anche nello stato di carica, non solo come caratteristiche costruttive. In alternativa è necessario dotare ogni batteria di un proprio regolatore di carica ed un deviatore che permetta la selezione di una batteria per volta. Alberto
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 20/09/2006 alle: 11:49:23
Mi rendo conto di essere un pò ottuso[:I]! Ma non capisco come si possano tecnicamente collegare due batterie se non con il positivo in comune ed il negativo a massa!!! Spiegatemelo perfavore[?]
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 11:55:27
Non si parla di batterie in parallelo, bensì di possibilità di ricarica ed utilizzo separato per ogni accumulatore. Anche io ho due batterie al gel da 100 Ah, non per necessità ma perchè mi sono state regalate e, utilizzandone solo una, decreterei la morte dell'altra. Le ho collegate con due staccabatteria e le utilizzo alternativamente, ricaricandole separatamente sempre con lo stesso staccabatteria, poichè non mi fido dei parallelatori.
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 20/09/2006 alle: 12:16:12
Troverai parecchi post in merito. Come detto sopra da Man e Big è meglio evitare di collegarle in parallelo direttamente perchè 2 batt uguali non esistono; a questo punto non ho capito se il problema è l'utilizzo o la ricarica. Utilizzo (corrente prelevata):io farei a) come Manibal con un deviatore manuale controllando la stato di carica e prelevando alternativamente oppure b) colleghi ad ognuna di esse diversi servizi (è quello che faccio io, ognuna ha servizi diversi). Per la carica: parliamo di corrente dal motore (in viaggio), dal pannello solare o dalla 220 (caricabatteria)? O le carichi sempre in modo alternato (prima una e poi l'altra) oppure usi un parallelatore "intelligente" (cbe, helios, etc, che a Manibal non piacciono), il quale in base alla condizioni di corrente della prima, consente il passaggio di flusso verso la seconda (io utilizzo tale sistema per caricare da pannello solare entrambe le batterie). Per la 220 io utilizzo 2 caicabatteria distinti collegati ad ognuna di esse (staccando chiaramente il parallelatore cbe[:D]). Ciao
rob.b.
rob.b.
19/03/2004 159
Inserito il 20/09/2006 alle: 12:43:52
Con un bel deviatore multibatteria della Helios, ti risolve tutti i problemi, anche se hai una batteria da 50A e una da 150. Lui fa scaricare (e caricare) alternativamente le due batterie, dando il modo che le stesse abbiano dei momenti di riposo. Io l'ho montato e mi trovo bene. Il montaggio è estremamente semplice. Saluti Rob. b
Girgio
Girgio
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 16:35:22
Scusate, ma allora io sono proprio matto! Stavo leggendo così, come faccio ogni giorno e m'imbatto in qualcosa che io ho fatto più d'un anno fa e stando a quanto dite deduco che è solo per puro caso che a me non sia successo ancora niente! Il mio camper era sempre assetato di corrente. Compro una batteria nuova da 100 del tipo normalissimo per auto (48€ niente gel o altro) Situazione migliorata leggermente ma ancora i problemi di carenza persistevano. Ho montato così un pannello solare da 45w e le cose sono andate decisamente meglio addirittura mi potevo permettere di tenere accesa la tv ed il ventilatore quanto volevo, anche di sera. Ed ora veniamo al punto: La batteria vecchia non l'avevo buttata e visto che tutto sommato ancora era efficente ho pensato di collegarla a quella nuova. Ho comprato i morsetti, cavo a sufficenza mi pare da 6mm e ho collegato positivo a positivo e negativo a negativo. Ho piazzato la batteria in un gavone interno bloccandola con dei fermi ed ogni tanto controllo se ci sono fuoriuscite di acido o altro tipo esalazioni. Con la mano controllo se i cavi si surriscaldano ma non ho mai notato aumenti di temperatura. Non ci sono fusibili, scambiatori, interruttori e nient'altro. Controllo la carica sia attraverso la centralina sia attraverso un tester collegato (il pannello solare me le tiene costantemente in carica a 12,40 - 12,70 con picchi massimi di 15 e mai oltre. Non le disinserisco mai neanche quando il camper è fermo per parecchio tempo. Ripeto è più di un anno che vado avanti così ed è tutto tranquillo ma a leggere i vs. post, è solo questione di tempo e salterò in aria. Giusto?
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 20/09/2006 alle: 16:56:07
Saltare in aria no (anche se le batterie possono scoppiare, ma questo è un altro discorso) ma certo non sai mai la corrente da dove arriva delle due e la ricarica dove avviene e in che percentuale, perchè la corrente è furba, va sempre dove si fà meno fatica![:D] Ciao
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 20/09/2006 alle: 17:21:49
il rischio di esplosione o surriscaldamento lo corri nel momento in cui colleghi le due batterie: non conosco le caratteristiche delle 2 batterie ma sicuramente una 100Ah ha capacità di erogare forti correnti (una 100Ah ha correnti di spunto intorno ai 4-500A, le più pepate arrivano a 900A!), che se riversate in una batteria scarica possono surriscaldarla fino a farla esplodere, se chiedi a chi lavora con muletti elettrici e gruppi di continuità ti dirà che non sono evenienze così rare! (di solito più che botti fragorosi si crepano o gonfiano a dismisura). Tra l'altro, sempre parlando di correnti di carica, se si carica una batteria con una corrente troppo forte, si danneggiano comunque le piastre interne. "Poichè fortunatamente non è successo nulla un'anno fa, ora cosa succede?" mi dirai tu; io direi che le due batterie continuano a scambiarsi la corrente a seconda dello stato di carica di ciascuna, ciò che è certo è che non avrai mai caricato completamente nessuna delle due, quindi in un certo senso le hai esposte a solfatazione con il rischio di precoce usura. Altra certezza è quella che sicuramente, un'anno fa, non avevi a disposizione 100+45Ah di capacità, sempre per il motivo sopra esposto, mentre una batteria eroga corrente per le tue utenze, ne eroga anche per "ricaricare" l'altra. Questo è quello che mi risulta. Bye

Modificato da bigt il 21/09/2006 alle 12:48:59
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 20/09/2006 alle: 18:45:10
C'è una cosa ke proprio non capisco. Io la seconda batteria l'ho montata perkè per il Mizar CI GTL c'è la predisposizione nel gavone della dinette piccola. I cavi sono già predisposti ed io mi sono semplicemente limitato a collegare la seconda BS. Se come dite voi è così dannoso perchè la CI vende i mezzi con il collegamento già predisposto per unire i poli positivi ed il negativo sulla massa del mezzo? Se dovesse succedere qualcosa siccome l'impianto è di serie e la batteria è una bBosh con tanto di garanzia la CI rischia di risarcire un bel pò di gente...[?][?][?]
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 21/09/2006 alle: 13:17:55
anch'io, mi son trovato con DUE batterie nuove(per errato acquisto, una delle due era troppo grande per l'alloggiamento della BS, ma anche per quello della BM...) e per non sprecarne una, le ho fatte montare in parallelo, senza deviatori nè altri aggeggi, l'unica precauzione è stata quella di far mettere la seconda BS in un contenitore apposito (di quelli da barca).Sembra, che a distanza di un anno, tutto sia a posto e al limite se anche dovesse succedere che una delle due si guasti, ritorno alla situazione "ante-post" con una sola BS... Marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 21/09/2006 alle: 16:40:09
anche alcuni installatori propongono il semplice parallelo delle 2 batterie " http://www.axelcamper.com/nuovo... tuttavia il bilancio energetico è tutto da verificare, anche quello proposto nel link di cui sopra. In generale vale il principio che la batteria eroga quello che a sua volta ha incamerato; non è corretto parlare solo di tempi di ricarica o solo di capacità. E' possibile anche fare delle prove sulla reale capacità installata: si stacca tutto e si lascia accesa solo un utilizzatore, ad es una lampadina di potenza nota, avendo cura di contare per quanto tempo rimane accesa. Ad esempio la mia vecchia batteria da 100Ah erogava corrente ad una lampadina da 21w per 18 ore, poi la centralina staccava per bassa tensione. Poichè la lampadina assorbe 21:12=1,75A (oppure la misuri con il tester), che moltiplicata per il num di ore 1,75*18=31,5 Ah da la capacità effettivamente disponibile (meno di un terzo della teorica, in questo caso). Collegando 2 batterie insieme, ognuna delle 2 vede l'altra come una fonte di energia per se stessa e contemporaneamente come un utilizzatore su cui erogare un pò di corrente, tanto minore quanto minima sarà la differenza tra le due batterie. Chi come Man ha le due batterie separate avrà valori di capacità migliori, a patto che sia in grado di caricare sempre e fino in fondo ciascuna batteria. questo sempre secondo quanto mi risulta e con estrema semplificazione, sono aperto al confronto! bye

Modificato da bigt il 22/09/2006 alle 10:49:57
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 25/09/2006 alle: 23:20:38
chiedo a rob se ci indica quanto costa + o - il deviatore multibatteria helios! bye
rob.b.
rob.b.
19/03/2004 159
Inserito il 26/09/2006 alle: 09:26:19
quote:Posted - 25/09/2006 : 23:20:38 -------------------------------------------------------------------------------- chiedo a rob se ci indica quanto costa + o - il deviatore multibatteria helios!>
> Sinceramente non me lo ricordo, l'ho acquistato circa due anni fa includendo il comando remoto che ti permette di operare in modo manuale. [url] http://www.heliostechnology.com/cd/ita/camper/pdf/DEVIATORE_MULTIBATTERIA.pdf Qui puoi trovare maggiori info. Cordialmente Roberto
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.