CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Hi-Fi cancellazione attiva del rumore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 13:37:37
probabilmente la sparo grossa ma...non si sa mai.
Alcune auto di alta gamma hanno un sistema che analizza il rumore avvertito dai passeggeri a bordo e riproduce tramite un sistema ad altissima fedeltà le onde sonore in controfase annullando (quasi) di fatto il rumore presente.
Una sorta di mangia rumore.
Nella vita di tutti giorni ne sono provviste molte cuffie di ultima generazione (sistema ANC, active noise control).

Mi chiedevo se, banalmente, esiste magari una APP che tramite il processore dei nostri smartphone faccia questa analisi e spari onde in controfase tramite lo stereo del camper, il tutto teso a ridurre perlomeno i rumori vari che entrano durante la guida.

L'ho detta grossa?
DAVIDE
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3489
Inserito il 29/01/2018 alle: 14:12:34
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2018 alle 13:37:37

probabilmente la sparo grossa ma...non si sa mai. Alcune auto di alta gamma hanno un sistema che analizza il rumore avvertito dai passeggeri a bordo e riproduce tramite un sistema ad altissima fedeltà le onde sonore in controfase
annullando (quasi) di fatto il rumore presente. Una sorta di mangia rumore. Nella vita di tutti giorni ne sono provviste molte cuffie di ultima generazione (sistema ANC, active noise control). Mi chiedevo se, banalmente, esiste magari una APP che tramite il processore dei nostri smartphone faccia questa analisi e spari onde in controfase tramite lo stereo del camper, il tutto teso a ridurre perlomeno i rumori vari che entrano durante la guida. L'ho detta grossa? DAVIDE
 Davide , mi demolisci un mito. Se chiedi una cosa del genere significa che anche viaggiando su un Laika Ecovip 7009 si sentono rumori vari. laugh  Se è così mi tengo il mio pegaso.

Modificato da globetrotter il 29/01/2018 alle 14:24:04
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 15:30:57
In risposta al messaggio di globetrotter del 29/01/2018 alle 14:12:34

 Davide , mi demolisci un mito. Se chiedi una cosa del genere significa che anche viaggiando su un Laika Ecovip 7009 si sentono rumori vari.   Se è così mi tengo il mio pegaso.
Hai messo uno zero in più...il mio si ferma a 709.
Comunque cambia poco, i rumori ci sono eccome, magari sarò esigente io...
DAVIDE
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3489
Inserito il 29/01/2018 alle: 16:03:48
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2018 alle 15:30:57

Hai messo uno zero in più...il mio si ferma a 709. Comunque cambia poco, i rumori ci sono eccome, magari sarò esigente io...
 
 Anche 709 è sempre un gran bel mezzo. Quello del rumore è un problema comune a tanti. Seguirò questo post e se c'è qualche app perchè non approfittarne.
Saluti.

Modificato da globetrotter il 29/01/2018 alle 16:04:26
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 2625
Inserito il 29/01/2018 alle: 16:34:27
Ho lavorato diversi anni fa ad un progetto del genere in ambito aeronautico per la riduzione del rumore durante i voli aerei e migliorare il confort di viaggio.
Alla fine si è optato per rendere i motori più silenziosi.

Questo la dice lunga sulle problematiche realizzative di un sistema del genere.
I sistemi che citi tu funzionicchiano, qualcosa fanno, ma in ambiti molto ristretti.

Per quello che cerchi tu credo sia al momento un problema non risolvibile. 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1353
Inserito il 29/01/2018 alle: 16:36:13
Io la vedo dura annullare in controfasce lo strillìo di 4 donne con un'app ed uno smartphone... mi sa che mi ci vuole un Mainframe degno della Nasa frown...

l'argomento è interessante. Secondo me il problema è la corretta analisi dello spettro del rumore e la sua controfasatura. Temo che le potenzialità degli smartphone siano troppo limitate. 
Date le frequenze serve una notevole rapidità di elaborare ampi set di dati.

Resto in ascolto...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 16:38:48
In risposta al messaggio di Sergione66 del 29/01/2018 alle 16:34:27

Ho lavorato diversi anni fa ad un progetto del genere in ambito aeronautico per la riduzione del rumore durante i voli aerei e migliorare il confort di viaggio. Alla fine si è optato per rendere i motori più silenziosi.
Questo la dice lunga sulle problematiche realizzative di un sistema del genere. I sistemi che citi tu funzionicchiano, qualcosa fanno, ma in ambiti molto ristretti. Per quello che cerchi tu credo sia al momento un problema non risolvibile. 
mi fa piacere ricevere il contributo di uno che conosce la materia.
Immagino che non sia semplice elaborare algoritmi validi per processare certi rumori e che le variabili in gioco siano tantissime per poterle gestire con una app e con il solo impianto audio più o meno di serie.
Tuttavia mi piacerebbe capire come si sta evolvendo la tecnica in questo senso: tu dici che alla fine la migliore opzione è ridurre le sorgenti di rumore piuttosto che annullarle attivamente il che la dice lunga sulle difficoltà.
Però magari qualcuno ha lavorato a sviluppare qualcosa che magari annulla...che ne so...il rumore prodotto dal motore del Ducato quando sta a 2200 giri/min
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 16:54:40
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 29/01/2018 alle 16:36:13

Io la vedo dura annullare in controfasce lo strillìo di 4 donne con un'app ed uno smartphone... mi sa che mi ci vuole un Mainframe degno della Nasa ... l'argomento è interessante. Secondo me il problema è la corretta
analisi dello spettro del rumore e la sua controfasatura. Temo che le potenzialità degli smartphone siano troppo limitate.  Date le frequenze serve una notevole rapidità di elaborare ampi set di dati. Resto in ascolto...
per le donne basta che ogni volta che sali in camper tu metta a disposizione 4 o 5K Euro di abiti firmati e vedrai che non strillano.
Se però vuoi risparmiare allora dovrai investire nella App e con un paio di euro te la cavi.

Scherzi a parte, il problema credo non sia solo nella capacità di calcolo di uno smartphone: quella si potrebbe aggirare usando hardware specifico.
Penso che in primis sia necessario disporre di software in grado di analizzare le sorgenti di rumore ma anche di un sistema in grado di riprodurre le onde sonore necessaria con la dovuta accuratezza, onde che dovranno essere riprodotte prima che il disturbo sonoro raggiunga i timpani delle persone a bordo.

Mhhh, forse si fa prima a insonorizzare il camper...
DAVIDE
Mikito
Mikito
28/10/2017 59
Inserito il 29/01/2018 alle: 18:29:24
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2018 alle 13:37:37

probabilmente la sparo grossa ma...non si sa mai. Alcune auto di alta gamma hanno un sistema che analizza il rumore avvertito dai passeggeri a bordo e riproduce tramite un sistema ad altissima fedeltà le onde sonore in controfase
annullando (quasi) di fatto il rumore presente. Una sorta di mangia rumore. Nella vita di tutti giorni ne sono provviste molte cuffie di ultima generazione (sistema ANC, active noise control). Mi chiedevo se, banalmente, esiste magari una APP che tramite il processore dei nostri smartphone faccia questa analisi e spari onde in controfase tramite lo stereo del camper, il tutto teso a ridurre perlomeno i rumori vari che entrano durante la guida. L'ho detta grossa? DAVIDE
Che io sappia tale sistema è montato su 'Jeep Grand Cherokee', ma penso che serva solo ad attutire  il rumore del motore.
La vita è come una fotografia, se sorridi viene meglio.
riccardo23
riccardo23
03/01/2006 62
Inserito il 29/01/2018 alle: 20:02:58
In risposta al messaggio di globetrotter del 29/01/2018 alle 14:12:34

 Davide , mi demolisci un mito. Se chiedi una cosa del genere significa che anche viaggiando su un Laika Ecovip 7009 si sentono rumori vari.   Se è così mi tengo il mio pegaso.
Provo a dare il mio contrubuto, da "quasi" addetto ai lavori.
L'argomento è complesso, in pratica per il nostro scopo, l'elettronica che deve gestire il segnale in controfase va calibrata con le distanze tra il punto d'ascolto, punto di origine del rumore (principale) e posizione delle casse acustiche che devono riprodurre il segnale in controfase.
Ciò è più efficace in un'automobile che in un camper in quanto le grandezze in gioco sono ridotte e la "zona" in cui si richiede l'efficacia del risultato è piccola. In un camper si potrebbero ottenere risutati apprezzabili solo per una zona circoscritta tipo al sedile di guida o passeggero.e impiagando almeno due microfoni e ulteriori casse acustiche oltre alle canoniche in portiera.
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 2625
Inserito il 29/01/2018 alle: 20:21:19
Vi faccio un solo esempio, nel caso degli aerei il numero di passeggeri e la loro disposizione  così come il contenuto e la disposizione dei bagagli nelle cappelliere generava una casistica sterminata di frequenze e risonanze da contrastare ...

Pensate solo a quello che c'è a bordo nei vari vani di stoccaggio ed il numero e la disposizione delle persone a bordo di un camper.
Già un buon motivo per rendere impossibile mettere a punto un sistema su grande scala.
Servirebbe un sistema che auto apprende e che si calibra autonomamente campionando i dati mano a mano che si presentano.
Roba da far impallidire anche un super computer ...

Motori silenziosi, strade in buone condizioni, gomme con profili che minimizzano il rumore, e cura nel posizionare le cose all'interno del camper sono già un deciso passo avanti nella direzione del confort acustico.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 20:43:35
In risposta al messaggio di Sergione66 del 29/01/2018 alle 20:21:19

Vi faccio un solo esempio, nel caso degli aerei il numero di passeggeri e la loro disposizione  così come il contenuto e la disposizione dei bagagli nelle cappelliere generava una casistica sterminata di frequenze e risonanze
da contrastare ... Pensate solo a quello che c'è a bordo nei vari vani di stoccaggio ed il numero e la disposizione delle persone a bordo di un camper. Già un buon motivo per rendere impossibile mettere a punto un sistema su grande scala. Servirebbe un sistema che auto apprende e che si calibra autonomamente campionando i dati mano a mano che si presentano. Roba da far impallidire anche un super computer ... Motori silenziosi, strade in buone condizioni, gomme con profili che minimizzano il rumore, e cura nel posizionare le cose all'interno del camper sono già un deciso passo avanti nella direzione del confort acustico.
Capito Sergio 
ma l’unica variabile controllabile sarebbe la disposizione delle cose a bordo. 
Sfido a ottenere risultati per strade asfaltate bene e altro...
 
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 20:45:19
In risposta al messaggio di riccardo23 del 29/01/2018 alle 20:02:58

Provo a dare il mio contrubuto, da quasi addetto ai lavori. L'argomento è complesso, in pratica per il nostro scopo, l'elettronica che deve gestire il segnale in controfase va calibrata con le distanze tra il punto d'ascolto,
punto di origine del rumore (principale) e posizione delle casse acustiche che devono riprodurre il segnale in controfase. Ciò è più efficace in un'automobile che in un camper in quanto le grandezze in gioco sono ridotte e la zona in cui si richiede l'efficacia del risultato è piccola. In un camper si potrebbero ottenere risutati apprezzabili solo per una zona circoscritta tipo al sedile di guida o passeggero.e impiagando almeno due microfoni e ulteriori casse acustiche oltre alle canoniche in portiera.
Ottenere risultati apprezzabili solo per il conducente per me sarebbe una vittoria. 
La moglie non si accorge nemmeno di avere il finestrino aperto in autostrada...
DAVIDE
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8249
Inserito il 29/01/2018 alle: 20:48:06
Per rendere "silenziosissimo" il mio 8010 ho optato per utilizzare
schiuma isonorizzante in vari spessori.

immagine(140).png

Tutto il cruscotto , le paratie laterali , le porte .le varie carenature
sono state smontate , è stato applicato internamente il "prodotto"
immagine(142).png

adeguato e poi riempite anche altre cavità
Anche nel cofano e ai lati del motore altro materiale più adatto.
immagine(141).png
Tutti i cassetti , le portine . il portaposate ,i piani dei piatti ,
e altro isolato con vari strati , di isolene .

Viaggio nel più assoluto silenzio wink

Radio al minimo , parole con passeggero chiare e comprensibili.

Motore che non si sente nemmeno in moto (alle volte me lo chiedo ) ?

Ps:  Questo contrbuisce anche all'isolamento "termico" invernale.

Su alcune parti di parete liscia sto pensando a questa soluzione
per evitare il riverbero e ill rumore in sosta.
immagine(143).png
 
Franco

Modificato da franco49tn il 29/01/2018 alle 21:00:17
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 29/01/2018 alle: 22:29:18
In risposta al messaggio di franco49tn del 29/01/2018 alle 20:48:06

Per rendere silenziosissimo il mio 8010 ho optato per utilizzare schiuma isonorizzante in vari spessori. Tutto il cruscotto , le paratie laterali , le porte .le varie carenature sono state smontate , è stato applicato internamente
il prodotto adeguato e poi riempite anche altre cavità Anche nel cofano e ai lati del motore altro materiale più adatto. Tutti i cassetti , le portine . il portaposate ,i piani dei piatti , e altro isolato con vari strati , di isolene . Viaggio nel più assoluto silenzio Radio al minimo , parole con passeggero chiare e comprensibili. Motore che non si sente nemmeno in moto (alle volte me lo chiedo ) ? Ps:  Questo contrbuisce anche all'isolamento termico invernale. Su alcune parti di parete liscia sto pensando a questa soluzione per evitare il riverbero e ill rumore in sosta.  
Che dire , complimenti!!
hai fatto tutto da solo?
DAVIDE
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21659
Inserito il 29/01/2018 alle: 22:37:38
io risolvo in parte con un accorgimento opposto... radio a palla e spariscono quasi tutti i cigolii e rumori anomali ...smiley
route
IvanG
IvanG
07/01/2010 2706
Inserito il 30/01/2018 alle: 07:56:42
In risposta al messaggio di Roberto66 del 29/01/2018 alle 22:37:38

io risolvo in parte con un accorgimento opposto... radio a palla e spariscono quasi tutti i cigolii e rumori anomali ...
yes
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8249
Inserito il 30/01/2018 alle: 11:26:00
In risposta al messaggio di Pascia2 del 29/01/2018 alle 22:29:18

Che dire , complimenti!! hai fatto tutto da solo?
Certamente tutto da solo
Da sempre oltre trenta anni nessuno dei miei mezzi è entrato in officina
per nessun motivo.
Solo una volta per sostituire cinghia distr. è venuto il capo off. Iveco a casa
 e assieme abbiamo provveduto a cinghia -pulegge - pompa.

Poi tutti i miei lavori e modifiche .fotografate e inviate alle case costruttrici
che alle volte hanno " copiato"

Anche i concessionari "vade retro"

Poi per cambio gomme , smonto tutto e metto su cavalletti
Porto il tutto al gommista e dopo il montaggio e bilanciatura
riporto tutto a casa e rimonto con calma e precisione a differenza
che dal gommista dove allevolte , regna la fretta .











 
Franco

Modificato da franco49tn il 30/01/2018 alle 11:36:04
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 30/01/2018 alle: 11:44:31
In risposta al messaggio di franco49tn del 30/01/2018 alle 11:26:00

Certamente tutto da solo Da sempre oltre trenta anni nessuno dei miei mezzi è entrato in officina per nessun motivo. Solo una volta per sostituire cinghia distr. è venuto il capo off. Iveco a casa  e assieme abbiamo provveduto
a cinghia -pulegge - pompa. Poi tutti i miei lavori e modifiche .fotografate e inviate alle case costruttrici che alle volte hanno copiato Anche i concessionari vade retro Poi per cambio gomme , smonto tutto e metto su cavalletti Porto il tutto al gommista e dopo il montaggio e bilanciatura riporto tutto a casa e rimonto con calma e precisione a differenza che dal gommista dove allevolte , regna la fretta .  
per le gomme faccio sempre così anche io, uguale a te.
Certo che per i tagliandi, almeno fino a che è in garanzia, è ineludibile la visita in officina.
Anche io cerco di fare tutto da me ma quell'intervento che hai fatto tu di insonorizzazione lo vedo molto profondo e radicale, quindi di nuovo bravo! Io purtroppo non riuscirei a trovare il tempo per farlo.
DAVIDE
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 675
Inserito il 30/01/2018 alle: 12:10:07
franco49 hai un mp
Filippo
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2027
Inserito il 30/01/2018 alle: 12:20:31
In risposta al messaggio di greenpeace del 30/01/2018 alle 12:10:07

franco49 hai un mp
franco ne hai due allora...
DAVIDE
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.