CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Il vostro Webasto, quando lo usate?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
SuperDam
SuperDam
10/12/2006 365
Inserito il 27/04/2014 alle: 20:32:55
Ciao, quando usate il vostro Webasto? Alla fine tra comperarlo comperare il radiatore per la cellula, e installarlo credo non bastono 600 euro, ma ne vale veramente la pena? Parlo del web ad acqua senza impianto Alde. Perche altrimenti lo installerei solo per emergenza nel caso in mezzo ai monti di inverno mi piantasse la truma. Grazie del consiglio Damiano www.360kayak.org
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 27/04/2014 alle: 21:20:56
quote:Risposta al messaggio di SuperDam inserito in data 27/04/2014  20:32:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>io lo uso x preriscaldare il motore, Ma x riscaldare la cellula ci vorrebbe troppo corrente secondo me.
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 27/04/2014 alle: 21:30:21
Ciao, premetto che sono un estimatore del riscaldamento ad acqua, uso il Webasto al 100% nelle mezze stagioni, in montagna dalla mattina a quando vado a letto, e, se fa molto freddo, anche di notte in "aiuto" alla Combi per non mandarla al max, diciamo che, per me, è l'impianto principale, lo montai 5 o 6 anni fa, dopo un blocco della Truma, come impianto ausiliario, e successivamente promosso sul campo per affidabilità, silenziosità, costo e facilità di rifornimento, ovviamente ci sono i lati negativi riassumibili in un maggior consumo elettrico, e realizzazione del secondo impianto con i relativi costi, l'argomento è stato piu' volte trattato e, sembra, che chi lo ha montato ne è piu' che soddisfatto. Ne vale la pena? La risposta è soggettiva e dipende principalmente dall'utilizzo del mezzo nella stagione invernale, a mio modesto parere, lo consiglierei proprio per i mezzi equipaggiati con la Combi, l'elettronica è affidabile ma...rimanere senza riscaldamento a meno 15 non lo auguro a nessuno, bisogna mettere in moto e partire. Lo consiglierei anche ai possessori di meccaniche datate per assicurare partenze immediate anche con temperature estreme. Credo che i 600 euro preventivati siano pochi, anche se preso sul mercato dell'usato non sono sufficenti per un impianto ben fatto e non predisposto. Un saluto Enzo
gangan76
gangan76
24/11/2013 780
Inserito il 27/04/2014 alle: 21:54:46
Ciao, io principalmente lo ho montato per preriscaldare il motore, visto che il mio vecchietto in inverno ci mette parecchio ad andare in montagna.Tenere acceso il motore mezzora sottozero prima di partire affumicando tutti quelli che sono intorno non mi sembrava bello[:D].Ma visto che c'ero ho fatto l'impianto completo di riscaldatore in cellula(ho la truma 3002 quindi inutilizzabile in movimento) devo dire che di caldo ne fa anche troppo! Io per fare tutto ho speso circa 350 euro in fai da me!.Devi valutare tu se la spesa ne vale la pena...secondo me è una gran figata! gangan
magikdave1966
magikdave1966
11/11/2010 720
Inserito il 28/04/2014 alle: 07:24:01
Utilissimo , ce l'ho da due inverni e sul prossimo camper sara il primo accessorio che reinstallo insieme all'efoy. Aiuta nelle mezze stagioni e fa il suo dovere a temperature molto rigide. Mai piu condensa e temperature da pinguino in cabina del mio MH . Se te lo puoi permettere e fai molta invernale non deve mancare ,rinuncia a qualche altro accessorio piuttosto che a al webasto ,ovviamente é il mio parere personale. Saluti e buona giorntata. www.magikdave.altervista.org
penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 28/04/2014 alle: 07:31:12
Ciao io ho un AirTopEvo 3900, va una cannonata. In più gas sempre chiuso!
SuperDam
SuperDam
10/12/2006 365
Inserito il 29/04/2014 alle: 11:58:25
Ma non é piu economico l'utilizzo del gas nelle mezze stagioni? E in piú l'aria canalizzata non da una sensazione di riscaldamento globale e non solo a zone? Scusate se faccio l'avvocato del diavolo. Ma con il web acceso e il motore spento, per far andare le ventole della motrice devo accendere il quadro, quindi per sbrinare il vetro cabina devo accendere il web accendere il quadro? Grazie Dam www.360kayak.org
gangan76
gangan76
24/11/2013 780
Inserito il 29/04/2014 alle: 14:28:05
L'aria canalizzata senza dubbio da un riscaldamento più uniforme, ma il riscaldatore butta aria veramente bollente, poi esistono anke i riscaldatori canalizzabili.Per il parabrezza... se il webasto è dotato della funzione, con una modifica all'impianto delle ventole cruscotto, una volta ke l'acqua raggiunge mi pare 50 gradi(enzo44 è parecchio esperto e mi corregga se sbaglio) partono automaticamente anke a quadro spento(io in quel caso le ho collegate alla BS). Quindi quando è ora di partire, nelle mezze stagioni o a -20, accendi il motore e parti col motore caldo il parabrezza sbrinato e il calduccio in cabina.[:D] gangan
magikdave1966
magikdave1966
11/11/2010 720
Inserito il 29/04/2014 alle: 14:33:10
Quoto in pieno ed un saluto al grande Enzo Guru del webasto www.magikdave.altervista.org
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 29/04/2014 alle: 15:09:34
Ciao, parlare di economia carburante nelle mezze stagioni non ha senso, anche la distribuzione del calore non è fondamentale, non ci sono zone fredde o pericolo di gelo per l'impianto idrico, ovviamente stiamo parlando di un impianto base, riscaldatore con un radiatore, diverso il discorso per un impianto performante realizzato a regola che permette addirittura un confort superiore alle classiche stufe a gas, il riscaldamento ad acqua può essere "costruito" intorno alle caratteristiche del mezzo e del "proprietario" con una infinità di varianti che lo rendono diverso da mezzo a mezzo, ad esmpio, nei motorhome e semintegrali dove spesso la cabina è parte fondamentale della vita in camper è utilissimo far circolare il liquido nel radiatore (cabina) anche senza ventilazione, i vetri saranno comunque sbrinati e l'ambiente piu' confortevole, cosi' ho fatto sul mezzo di mio figlio che ancora mi ringrazia. Quando la temperatura scende notevolmente e prima della partenza, come giustamente consiglia l'amico Gangan, si predispone l'avvio automatico della ventola cabina, 42 C°, e il riscaldamento motore. Ricambio i saluti Enzo

Modificato da enzo44 il 29/04/2014 alle 15:12:07
Tooh
Tooh
09/04/2014 1
Inserito il 29/04/2014 alle: 23:08:54
Buongiorno a tutti ! Io sono un neofita, avendo appena acquistato un camper (usato). Avendo il Webasto, ho optato per togliere la stufa creando così un utile nuovo vano. Abbiamo già avuto modo di provare il webasto in tre occasioni e devo ammettere che non solo scalda subito l'abitacolo, ma anche che non consuma molto. Per me è ottimo. Ciao!
SuperDam
SuperDam
10/12/2006 365
Inserito il 29/04/2014 alle: 23:22:20
Salve Enzbasto, sapresti consigliarmi come si fa ad predisporre l'avvio automatico della ventola cabina? Bisogna fare una doppia alimentazione? Grazie Dam www.360kayak.org
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 30/04/2014 alle: 00:04:32
Ciao Damiano, l'avvio automatico della ventola in cabina si può realizzare in diversi modi, se il tuo riscaldatore è un Thermo top C dovrai prelevare il segnale positivo dal pin 4 dello spinotto a 6 e, tramite relè, alimentare la ventola della cabina che si avvierà in modo automatico al raggiungimento dei 42C°, se il tuo riscaldatore è un Thermo top Z o ZC, che non ha questa funzione, dovrai posizionare un termostato di consenso a 42 C° sui tubi dell'acqua il quele inserirà la ventola, sempre assistita da relè, al raggiungimento di quella temperatura, ovviamente l'alimentazione dovrai prelevarla dalla BS per cui ti servirà un secondo relè con contatti di scambio, sul comune collegherai il positivo del motore della ventola, sul NC il positivo BS e sul NA quello della BM, la bobina sarà alimentata da un positivo sotto chiave, i circuiti dovrai proteggerli con fusibili, questo, a mio parere, è il modo piu' semplice e funzionale. Un saluto Enzo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 30/04/2014 alle: 00:07:56
Dimenticavo, per attivare l'automatismo sul Thermo top C dovrai avviarlo con un positivo al pin 1 dello spinotto a 6, per questi collegamenti è necessario modificare il cablaggio sullo spinotto stesso o acquistare quello predisposto da Webasto. Un saluto Enzo
bruno44
bruno44
20/12/2012 694
Inserito il 30/04/2014 alle: 09:24:11
ritengo assurdo e sconveniente un webasto per partenza o riscaldamento motore, i motori sono costruiti per fare tutto questo. la cellula la scaldo primariamente con eberspacher D2 e con scala da 1 a 5 , con 2 ho 25 gradi con -10 fuori, e secondariamente in caso di avarie, mai verificatesi in tanti anni, uso la truma. ho eliminato il riscaldamento a gas, lo tengo solo per cucina ed acqua calda, ho eliminato anche la seconda bombola, la prima mi basta ed avanza parecchio per tutta la stagione invernale ed oltre. il riscaldamento a gas sarebbe comodo se non si dovessero finire le bombole, ogni volta è un problema, non si trovano mai le stesse ditte per lo scambio del vuoto ed ogni volta si deve pagare una nuova cauzione. viva il riscaldamento in cellula a gasolio. bruno44 "a casa mia, se una pietanza non ti piace, mangiala subito se no la trovi alla sera" "quel che no sofega, ingrassa"

Modificato da bruno44 il 30/04/2014 alle 09:25:21
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 30/04/2014 alle: 20:33:58
Ciao Bruno, è vero che i motori sono costruiti per avviarsi in inverno, come è vero che i Webasto, ad acqua, sono costruiti per avviarli meglio, gli accessori si montano in base alle proprie esigenze e convinzioni, sei stato fortunato perchè la stufa ti è andata sempre bene, sei altrettanto fortunato perchè il motore si è sempre avviato, non tutti però hanno la tua meccanica e la tua stufa e magari si recano in posti con temperature notevolmente basse, avviare un motore a meno 20 con meccaniche datate non è sempre agevole, e la Combi si guasta piu' di quanto si pensa, anch'io dico viva il riscaldamento a gasolio ma sono convito che quello ad acqua permette prestazioni superiori a quello ad aria, non solo per il preriscaldo il motore, offre l'opportunità di scaldare l'acqua sanitaria e di avere un riscaldamento cellula confortevole, con opportuni radiatori si può evitare la ventilazione. Concordo che il cambio bombole è una rottura e aggiungo che i riscaldatori ad acqua si trovano usati a prezzo ragionevole e che l'installazione si esegue facilmente in fai da te. Un saluto Enzo
bruno44
bruno44
20/12/2012 694
Inserito il 30/04/2014 alle: 21:36:35
ciao enzo, innanzitutto mi fa piacere discutere con te in quanto persona cortese e capace, in secondo luogo forse il tuo 44 è uguale al mio? (data di nascita) in questo caso la soddisfazione è doppia. in terzo luogo, non ho nulla contro il riscaldamento ad acqua per motore e cellula, solo che necessita di maggiore consumo di elettricità in quanto oltre al webasto si deve alimentare anche la pompa di circolazione impianto e far funzionare le ventole per l'eventuale riscaldamento cabina, se si è allacciati il problema non sussiste, sussiste invece se non si è allacciati in quanto l'energia necessaria deve individualmente essere prodotta, per la mia necessità elettrica dispongo di tre pannelli da 120 watt ed anche d'inverno sono più che sufficenti. salutoni bruno44 "a casa mia, se una pietanza non ti piace, mangiala subito se no la trovi alla sera" "quel che no sofega, ingrassa"
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3984
Inserito il 30/04/2014 alle: 22:26:02
<Ciao Bruno, il 44 (data di nascita) è uguale alla tua, siamo coetanei...Fortunatamente andiamo in giro con i nostri mezzi, ci divertiamo a discuterne sui pro e i contro, ci scambiamo opinioni, possiamo ritenerci fortunati..per tornare a riscaldatori...e vero che quelli ad acqua hanno un consumo elettrico superiore, chi li installa sul proprio mezzo dovrebbe saperlo ed adeguare le risorse energetiche alle effettive necessità, personalmente utilizzo due BS da 100A/h che mi permettono tranquillamente due o tre giorni di autonomia, però d'inverno opto per il campeggio o AA, la tranquillità non ha prezzo, quindi per le mie esigenze, il problema non esiste, aggiungo che se l'impianto ad acqua è ben realizzato, vedi simil Alde, i consumi scendono drasticamente e ti assicuro che non è complicato realizzarlo, con un mio amico, a cui ho aiutato a montare un Thermo top, ho realizzato un impianto con 4 o 5 radiatorini da moto e ventole da computer, consuma pochissimo, le ventole, al raggiungimento della temperatura impostata, di staccano e l'impianto, di suo, mantine la temperatura con rarissimi interventi di ventilazione, che comunque non superano mai 1 A, io ho in progetto un impianto da far invidia a quello di casa, ma il tempo, la nipotina ed altro mi costringono a rinviarlo di anno in anno, anch'io non mi impegno piu' di tanto perchè cosi com'è va piu' che bene. Un saluto Enzo PS ho in programma anche i pannelli...
bruno44
bruno44
20/12/2012 694
Inserito il 01/05/2014 alle: 01:15:01
come era facile intuire...coetanei, e concordo su fortunati, io di mestiere ho sempre fatto l'idraulico - elettricista - precipuamente bruciatorista contuttore di centrali termiche fino a potenza illimitata, lo faceva mio papà e lo fa mio figlio, al quale dal 2010 dopo 50 anni di contributi ho lasciato l'onere, venendo all'argomento riscaldatore e a proposito di fortunati, ritengo di esserlo doppiamente in quanto d'inverno per almeno due giorni la settimana vado a sciare in Folgaria, non ci sono campeggi comodi agli impianti ma solo aree sosta senza elettricità, perciò sono costretto a produrmela, ai tre pannelli corrispondono tre batterie servizi da 100 A e di energia ne ho da vendere, ho costruito una paratia in legno con porta scorrevole fra cabina e cellula, con l'eberspacher D2 ad aria sul 2 ho 25 gradi con meno 10 fuori, consumo elettricità 150 watt allo spunto, 20 wat in funzione, poi c'è TV, PC, illuminazione e varie. salutoni bruno44 "a casa mia, se una pietanza non ti piace, mangiala subito se no la trovi alla sera" "quel che no sofega, ingrassa"

Modificato da bruno44 il 01/05/2014 alle 01:19:48
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.