quote:Risposta al messaggio di norbiato inserito in data 17/05/2011 16:10:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io ho provato a cercare delle H7 per sostituire le anabbaglianti e abbaglianti del mio Ducato, ma mi sono reso conto che al momento le LED che ci sono in commercio non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle ad incandescenza. Le più potenti LED che ho trovato sono 4-5 volte meno luminose delle equivalenti ad incandescenza. Per l'illuminazione delle cellula invece non c'è paragone.
quote:Risposta al messaggio di massimoconhymer inserito in data 17/05/2011 23:27:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Hai ragione, per gli anabaglianti lo Xenon e' per ora incomparabile, anche perche' si trovano di buona qualita' ad un prezzo accettabile, mentre sugli abbaglianti l'incadescenza alogena a 5000 K° e' la giusta scella anche perche', conservando la geometria della parabola originale, non si puo' pretendere che un led sostitutivo dia un resa luminosa pari ad una H7 tradizionale. Per il resto, tralasciando la spesa finale, si puo' ad oggi avere dei prodotti idonei alla sostituzione con prestazioni finalmente accettabili se non superiori alle lampadine originali.
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 17/05/2011 21:58:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Non sono daccordo:[url] http://www.ledmania.it/shop/lampade-led-12v-auto-moto-camper-c21.html Questa tipologia di lampadine e' nettamente superiore alle tradizionali lampadine ad incandescenza da 21 W. che, amperometro alla mano, assorbono 1,75 A mentre le stesse sostitutive a led hanno un assorbimento di 0,132 A con una resa luminosa piu' che pari se non superiore specie nella colorazione rosso, dove, sia negli stop, sia nelle posizione danno una colorazione ai fari molto efficiente anche in caso di parabole in plastica datate e ingiallite dalle alte temperature delle lampadine ad incandescenza. Purtroppo, anche se postassi delle foto in merito, non renderebbero ragione di quanto affermo, per quanto c'e' sempre qualcuno convinto che certi messaggi siano vincolati a fini pubblicitari nascosti, vi assicuro che la differenza in meglio e' netta.
quote:Risposta al messaggio di norbiato inserito in data 30/05/2011 17:43:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Come fai a dirlo? Sul sito non dice quanta luminosità producono queste lampadine. [?] Una P21W ad incandescenza produce circa 440 lumen, quelli del link sembrano SMD3528 e avendone 39 farà sì e no 240 lumen...
quote:Risposta al messaggio di nino57 inserito in data 30/05/2011 20:41:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se vai nei negozi on line che vendono lampade a led troverai anche quelle che non presentano il problema che hai tu, perchè hanno una resistenza interna che ne simula l'assorbimento come se fosse una incandescenza. Cordiali saluti. Max.
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 30/05/2011 21:43:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Appunto ,siccome son o a doppio chip fanno 39 x 2 sono 78 smd. quindi pari alle lampadine a filamenti cioè 480 lumen.
quote:Risposta al messaggio di norbiato inserito in data 30/05/2011 22:24:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Non so a quali ti riferisci, ma le P21W di led ne hanno 39. http://www.ledmania.it/shop/ba1...
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 30/05/2011 22:35:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>se cerchi bene nel sito trovi quelle da 78 led,fidati pensa che quella per la retro a 6000 K fa una luce non comune altro che 21 watt !
quote:Risposta al messaggio di norbiato inserito in data 30/05/2011 22:47:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Le ho viste, comunque le metterei per la retro o la targa, forse per le frecce per le altre avrei dei dubbi. Di sicuro non sono sufficienti ancora per sostituire le h7 usate per anabbaglianti ed abbaglianti.
quote:Risposta al messaggio di nino57 inserito in data 31/05/2011 20:22:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> A solo esempio ti posto un sito che vende lampade a led. http://www.ledmania.it/shop/lam... Se scorri i vari prodotti ti accorgi che qualche prodotto reca la dicitura" con resistenza "canbus" integrata,id="red"> " Con questa condizione il prodotto simula la lampada a incandescenza e non crea fastidio a quei circuiti che sono muniti di segnalazione di lampada bruciata, o se inseriti come lampada di segnalazione di direzione ( le freccie per intenderci ) non creano l'effetto " lampada bruciata " con l'aumento della frequenza del lampeggio. Per cui quando scorri il web cerca solo i prodotti che ti garantiscono queste caratteristiche altrimenti alla prima revisione non riesci a passarla se non sostituendo le lampade. Cordiali saluti. Max.
quote:Risposta al messaggio di MrFloyd inserito in data 31/05/2011 22:20:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Bella domanda! Di sicuro non sono omologate, almeno nella maggioranza dei prodotti venduti in rete. Di sicuro posso dire che quando passo la revisione chiedo sempre come si comportano con coloro che montano lampade non omologate. La risposta che ricevo è: se ne accorgono li "bocciano"! Per cui l'importante è non farsene accorgere in modo " evidente". Sono anche io convinto che alla fine se il risultato non è "palesemente" differente non è una lampada della targa o delle luci di ingombro non omologata che creano " pericolo" per la circolazione. Diversamente non vorrei trovarmi nei panni di una persona anziana ( e non ) che guidando in una notte di pioggia si trovi ad incrociare un veicolo con le lampade dei fari originali sostitutite con delle lampade allo xenon di bassa qualità e non omologate, senza coperture antiabbaglio e anche malamente regolate che provocano un muro di luce abbagliante! Questa sì che è una situazione di estremo pericolo! Cordiali saluti. Max.