CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

inclinazione pannello solare

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
milos
milos
-
Inserito il 20/10/2006 alle: 22:25:23
ho installato il pannello vincolandolo a due cerniere in inox. la scorsa domenica ho fatto questa prova, orizzontale 46 watt inclinato circa 45° 98 watt dovendo realizzare delle aste che lo sostengono in posizione inclinata qual'è l'inclinazione ideale per il nord italia in pieno inverno? ciao da milos
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 20/10/2006 alle: 22:55:11
La media annuale per impianti solari termici ( Toscana) è circa 45° anche se in gran parte vengono inseriti a filo tegole ca. 30°. Se lo inclini manualmente il miglior rendimento lo ottieni regolando il pannello a 90° con i raggi solari. Ciao Davide.
oldman
oldman
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 08:55:14
Il problema con l' inclinazione dei pannelli solari sui camper è che comunque per la massima raccolta di energia i pannelli stessi dovrebbero essere orientati verso Sud, cioè verso la posizione del Sole alle ore 12 [8D]. Quindi o parcheggi opportunamente il camper (ed in questo caso l' inclinazione consigliabile è di circa 45° per un uso invernale) o se no la cosa migliore è di montarli piatti.
milos
milos
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 09:01:24
ovviamente davo per scontato l'orientamento a sud ciao
oldman
oldman
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 10:39:57
Già, ma non sempre puoi parcheggiare come ti pare... Quindi in generale pannelli piatti o con inclinazione regolabile a step, da 0 a 45°, come le sedie sdraio.

Modificato da oldman il 21/10/2006 alle 10:40:37
milos
milos
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 15:01:30
x oldman, è da un po che sto pensando ad un meccanismo a "step" come dici tu, ma non ne ho trovati con una escursione abbastanza ampia. tu hai risolto in qualche modo? ciao milos
oldman
oldman
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 19:12:38
@ milos: no, io non ho il problema perchè non ho il pannello![:D] Non mi sono mai fermato più di due notti nello stesso posto e quindi non ne ho sentito finora la necessità. Però mi pare che ideare un sistema a telaio e controtelaio a tre posizioni (0°, 30°, 45°) non sia particolarmente complicato, sempre che ne valga la pena. Nella sezione "fai da te" di questo sono presentate varie soluzioni, anche motorizzate: forse un lusso eccessivo![:D] saluti
milos
milos
-
Inserito il 21/10/2006 alle: 21:27:29
x oldman, io sono dell'idea che le cose più sono semplici e meglio funzionano, e comunque quelli regolabili elettricamente sono fuori dalle mie capacità tecniche. Per essere più precisi il mio pannello è già regolabile, e il discorso paletto di legno per il sostegno (come peraltro ha fatto ci ha pubblicato nella sez. faidate) che non mi piace molto. sarebbe molto più bello semplice e funzionale se si trovassero delle aste con meccanismo "step" di debita escursione. io sono sei mesi che ne cerco ma quelli trovati sono tutti troppo corti. ciao da milos
Kochab
Kochab
19/02/2006 1025
Inserito il 22/10/2006 alle: 09:10:28
Rispondo alla domanda iniziale di milos. Per una località del nord con latitudine di 45°, se il pannello fosse orientato esattamente a sud, l'inclinazioni dovrebbe essere circa 68° a fine dicembre e 21° a fine giugno. Ciao Alberto
milos
milos
-
Inserito il 22/10/2006 alle: 09:36:47
x kochab, grazie e quello che volevo sapere
oldman
oldman
-
Inserito il 23/10/2006 alle: 09:44:41
I dati forniti da Kochab sono effettivamente i più corretti dal punto di vista teorico, in quanto consentono l' esposizione della superficie del pannello esattamente a 90° rispetto alla radiazione solare incidente alle ore 12. D' altra parte con una inclinazione invernale meno accentuata si cerca di sfruttare maggiormente la radiazione diffusa. Dal punto di vista pratico c' è da dire che uno scostamento anche sensibile dalla inclinazione di massimo rendimento teorico non porta praticamente danni: ad esempio un "errore" di +/- 20° comporta una perdita di energia incidente del 6% rispetto al massimo (per la legge del coseno). Quindi per un uso prevalentemente estivo il montaggio piatto va più che bene; nel caso di utilizzo invernale o misto un semplice meccanismo di orientamento a due posizioni: 0° (per l' estate e la marcia) e 45° (per l' inverno) risulta meccanicamente semplice e consente di ottenere potenze sempre molto vicine al massimo teorico. Per una discussione sull' argomento si possono vedere ad esempio le ottime elaborazioni ( http://www.vivoscuola.it/US/RSI...) effettuate dall' Istituto di Istruzione di Cles sui dati storici del Centro Agrometeorologico Provinciale di Trento.
jov
jov
-
Inserito il 23/10/2006 alle: 09:59:39
Molto interessante ed utile il link: GRAZIE oldman saluti, Giovanni
oldman
oldman
-
Inserito il 23/10/2006 alle: 15:26:13
Questa idea del supporto a due sole posizioni mi piace sempre di più (me la canto e me la suono[:D]), anche perché potrebbe essere realizzata utilizzando le molle oleopneumatiche dei portelloni posteriori delle auto... Sarebbe molto facilitato il sollevamento e anche l' abbattimento del pannello. In più potrebbe essere realizzata una possibilità di regolazione semifissa (prevedendo varie posizioni per l' attacco delle molle) da scegliere in sede di installazione in base alle preferenze del cliente. Che ne dicono gli esperti del fai da te?
Sayla
Sayla
-
Inserito il 24/10/2006 alle: 00:59:39
quote:Originally posted by oldman Che ne dicono gli esperti del fai da te? >
> Io l'inclinazione del mio pannello solare, la manovro con un motorino di un alzacristallo azionato da un interuttore dal posto di guida. Controllo la rendita dell'inclianzione tramite un amperometro. L'unico punto debole è che devo parcheggiare sempre verso EST, perchè per questioni di spazio non riesco a farlo anche girevole. Appena avrò tempo posterò una guida sul fai da te. Ciao Sayla

Modificato da Sayla il 24/10/2006 alle 01:01:50
milos
milos
-
Inserito il 24/10/2006 alle: 21:01:29
x oldman, ti sono voluti 3 giorni per tirare fuori queste tabelle, volevi fare il prezioso? Scerzi a parte molto interessante, io credo, tenuto conto che il periodo critico è da novembre a febbraio che l'inclinazione ideale sia di 60° inoltre l'idea delle molle pneumatiche è molto sfiziosa, ha i vantaggio di avere una maggiore escursione e di sostenere anche il peso del pannello, credo non sia neanche difficile da realizzare. bravo oldma ciao
oldman
oldman
-
Inserito il 24/10/2006 alle: 22:06:57
@ milos: ...è che mi seccava dover riconoscere che i 68° di Kochab erano più corretti dei miei 45° [;)][;)][;)][;)] saluti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.