CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Info su sostituzione oblò Fiamma

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 23/03/2009 alle: 17:51:45
Eccomi con una nuova richietsa di info. Sul mio Laika Ecovip 2.1 Family del 2005, voglio sostituire l'oblò statico esistente con un Fiamma Vent. L'alimentazione arriva in tutti i punti dove c'è un oblò? o devo portarcela io? Mi aiutereste con le varie fasi alla sostituzione (dal togliere il vecchi e mettere il nuovo) Grazie in anticipo Davide
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 721
Inserito il 23/03/2009 alle: 18:03:35
non conosco il tuo mezzo ma comunque sono certo che se non arriva l'alimentazione c'è la predisposizione per portarcela ciao stefano
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 23/03/2009 alle: 18:09:37
TANKS [:)]
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 23/03/2009 alle: 18:16:53
Dunque,credo che anche il tuo mezzo ,come gli altri ,in caso di oblò manchino di alimentazione 12V.Non è un grosso problema in quanto ,quando smonterai quello esistente,con l'aiuto di una corda di ferro (pilota in gergo elettrico)puoi passare abbastanza facilmente il cavetto x l'alimentazione del turbovent,attraversando il soffitto e sbucando in uno dei pensili e da l'ì il gioco è fatto.Ricordati di non lesinare con il silicone nautico quando fissi il nuovo altrimenti..........Buon lavoro[:D]
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 23/03/2009 alle: 18:52:10
Be, per il silicone credo di utilizzare il SIKAFLEX 252, mi sembri che vada per la maggiore. Piuttosto potreste indicarmi anche il nome di un solvente per pulire la parte? Per il passaggio dei fili ho la molla, quella utilizzata per gli impianti elettrici, ma quindi il soffitto a le canaline interne? Sapete dove reperire una buona guida? Ho trovato qualcosa, non mi è sembrato molto esaustivo. Grazie
trinx2
trinx2
-
Inserito il 24/03/2009 alle: 14:33:39
quote:Originally posted by CasinaConLeRuote
Eccomi con una nuova richietsa di info. Sul mio Laika Ecovip 2.1 Family del 2005, voglio sostituire l'oblò statico esistente con un Fiamma Vent. L'alimentazione arriva in tutti i punti dove c'è un oblò? o devo portarcela io? Mi aiutereste con le varie fasi alla sostituzione (dal togliere il vecchi e mettere il nuovo) Grazie in anticipo Davide >
> non è necessario sradicare il vecchio oblò per montare la ventola. io sul mio mezzo del 2007 ho smontato il controtelaio interno dell'oblò e successivamente, con molta pazienza, ho montato gli altri pezzi che ho smontato dalla nuova turbo della fiamma appena acquistata. Ho mantenuto il coperchio in cristallo premontato nel vecchio oblò risparmiando qualche euro nell'acquisto di un oblò nuovo con il coperchio bianco, peccato che la fiamma non vendi separatamente la sola meccanica della ventola. Anche per l'alimentazione ho dovuto provvedere da solo congiungendomi ai cavi elettrici passanti in un pensile però devo dire che ho avuto qualche difficoltà a far passare il cavo nel soffitto.
max 49
max 49
-
Inserito il 24/03/2009 alle: 14:43:37
quote:Originally posted by CasinaConLeRuote
Be, per il silicone credo di utilizzare il SIKAFLEX 252, mi sembri che vada per la maggiore. Piuttosto potreste indicarmi anche il nome di un solvente per pulire la parte? Per il passaggio dei fili ho la molla, quella utilizzata per gli impianti elettrici, ma quindi il soffitto a le canaline interne? Sapete dove reperire una buona guida? Ho trovato qualcosa, non mi è sembrato molto esaustivo. Grazie >
> Non usare MAI silicone per montare un'oblò, rischi di non poterlo più sostituire, in caso di rottura. Usa il terostat, è l'unica cosa che ti garantisce la tenuta all'acqua e la completa asportabilità dei pezzi attaccati al mezzo.
DavideVR
DavideVR
20/09/2007 1143
Inserito il 24/03/2009 alle: 15:03:11
quote:Originally posted by max 49
quote:Originally posted by CasinaConLeRuote
Be, per il silicone credo di utilizzare il SIKAFLEX 252, mi sembri che vada per la maggiore. Piuttosto potreste indicarmi anche il nome di un solvente per pulire la parte? Per il passaggio dei fili ho la molla, quella utilizzata per gli impianti elettrici, ma quindi il soffitto a le canaline interne? Sapete dove reperire una buona guida? Ho trovato qualcosa, non mi è sembrato molto esaustivo. Grazie >
> Non usare MAI silicone per montare un'oblò, rischi di non poterlo più sostituire, in caso di rottura. Usa il terostat, è l'unica cosa che ti garantisce la tenuta all'acqua e la completa asportabilità dei pezzi attaccati al mezzo.
>
> Quoto al 100% !!! Il Sikaflex non lo levi più... Ciao Davide
luigi 14254
luigi 14254
23/12/2008 8997
Inserito il 24/03/2009 alle: 17:35:10
Per il passaggio del cavetto di alimentazione 12V,devi usare un filo di ferro,perchè essendo rigido,riesce con sufficiente facilità a penetrare nel polisterolo espanso che si trova tra i listelli del soffitto.Stesso sistema è usato anche per le pareti.per la pulizia del vecchi silicone ,puoi utilizzare un solvente apposito o quello normale,funziona egualmente.[:)]
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 24/03/2009 alle: 19:56:09
Caspita, meno male che ho chiesto. Il terostat e quella specie di silicone a strisce, giusto? Mi conviene in ogni caso fare una passata di silicone intorno dopo la posa? L'idea non mi dipiace di inserire la parte elettrica in quello esistente, ma penso, appunto, che avrei + difficoltà a far passare il cavo, ma forse ne vale la pena tentare. Una domanda sul crystal dell'oblò fiamma. Sul catalogo attuale è fumè mentre su molti siti su internet e trasparente, è una vecchia versione? Grazie per le dritte
mecsax
mecsax
15/03/2006 471
Inserito il 24/03/2009 alle: 20:53:15
Quello da usare per il fissaggio del' oblò è il terostat, il Sikaflex, che non è un silicone, ma un poliuretanico, sarebbe meglio usarlo per la siggillatra dei bordi, quindi un'ulteriore protezione alle infiltrazioni. Meglio del 252, che trattasi di un adesivo, dovresti usare il 221 che è propio un sigillante. Naturalmente oltre alla sika in commercio ci sono altre ditte che hanno a catalogo poliuretanici con le medesime caratteristiche. Un piccolo appunto, gli adesivi,tipo il sicaflex 252, si possono tranquillamente asportare, lo si fa in maniera meccanica, quindi usando un taglierino, lama, o come indicato da altro utente usando una corda di chitarra usata a mo di lama( provato personalmente). saluti
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 24/03/2009 alle: 21:35:15
quote:Originally posted by CasinaConLeRuote
Be, per il silicone credo di utilizzare il SIKAFLEX 252, mi sembri che vada per la maggiore. Piuttosto potreste indicarmi anche il nome di un solvente per pulire la parte? Per il passaggio dei fili ho la molla, quella utilizzata per gli impianti elettrici, ma quindi il soffitto a le canaline interne? Sapete dove reperire una buona guida? Ho trovato qualcosa, non mi è sembrato molto esaustivo. Grazie >
> No no e assolutamente NO! il sikaflex 252 e dico il 252 è un sigillante ADESIVO...non lo scolli più!!!!! Serve per fissare ad esempio le parabole sul tetto o i supporti in plastica per i pannelli solari. Per sigillare un oblò è consigliabile il Terostat in formato rotolo di carta magari quello da 4cm con cui accuratamente sigilli tutto il perimetro del foro. Poi inserisci il telaio superiore dal tetto. Le sbordature del terostat le rifili piano piano con un taglierino il massimo sarebbe se usi quegli utensili in legno da cucina...io ne ho trovato uno ad un paio di euro tipo coltello in legno..così non righi l'alluminio con la lama.. Poi solo successivamente sigilli con SIKAFLEX 212 non ricordo bene la sigla ma non il 252..oppure puoi usare il 521 uv che è resistente agli ultravioletti. Tagli la punta del dosatore a fetta di salame larghezza mezzo cm e lo stendi linearmente avendo preventivamente fatto un bordino di 1cm di larghezza con il nastrocarta da carrozzieri sui 4 lati. Devi con questa sigillatura coprire anche parte del bordo in plastica dell'oblò. Aiutandoti con guanti in lattice e una bacinella con abbondante miscela di sapone da piatti e acqua lisci il sigillante a tuo piacimento. Aspetti 5 minuti anche 10 e tiri via le strisce in nastro carta.. Riallisci poi con il dito bagnato di acqua molto saponata. Rimonti il telaio dell'oscurante da sotto. Buon lavoro Da sotto rimonti l'oscurante e via così. Per la 12v la puoi portare con una piccola canalina da 1cm di larghezza fissata a soffitto oppure ancora meglio cercare di farla passare nel tetto ma la vedo dura tra traversine di legno e polistirolo o styrofoam. Buon lavoro! Marcello
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 24/03/2009 alle: 22:19:17
A dir poco CHIARISSIMI. Grazie 1000
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 24/03/2009 alle: 22:44:49
quote:Originally posted by Marxello
quote:Originally posted by CasinaConLeRuote
Be, per il silicone credo di utilizzare il SIKAFLEX 252, mi sembri che vada per la maggiore. Piuttosto potreste indicarmi anche il nome di un solvente per pulire la parte? Per il passaggio dei fili ho la molla, quella utilizzata per gli impianti elettrici, ma quindi il soffitto a le canaline interne? Sapete dove reperire una buona guida? Ho trovato qualcosa, non mi è sembrato molto esaustivo. Grazie >
> Bravo Marxello, mi sembri uno che lavora bene!!![:)] No no e assolutamente NO! il sikaflex 252 e dico il 252 è un sigillante ADESIVO...non lo scolli più!!!!! Serve per fissare ad esempio le parabole sul tetto o i supporti in plastica per i pannelli solari. Per sigillare un oblò è consigliabile il Terostat in formato rotolo di carta magari quello da 4cm con cui accuratamente sigilli tutto il perimetro del foro. Poi inserisci il telaio superiore dal tetto. Le sbordature del terostat le rifili piano piano con un taglierino il massimo sarebbe se usi quegli utensili in legno da cucina...io ne ho trovato uno ad un paio di euro tipo coltello in legno..così non righi l'alluminio con la lama.. Poi solo successivamente sigilli con SIKAFLEX 212 non ricordo bene la sigla ma non il 252..oppure puoi usare il 521 uv che è resistente agli ultravioletti. Tagli la punta del dosatore a fetta di salame larghezza mezzo cm e lo stendi linearmente avendo preventivamente fatto un bordino di 1cm di larghezza con il nastrocarta da carrozzieri sui 4 lati. Devi con questa sigillatura coprire anche parte del bordo in plastica dell'oblò. Aiutandoti con guanti in lattice e una bacinella con abbondante miscela di sapone da piatti e acqua lisci il sigillante a tuo piacimento. Aspetti 5 minuti anche 10 e tiri via le strisce in nastro carta.. Riallisci poi con il dito bagnato di acqua molto saponata. Rimonti il telaio dell'oscurante da sotto. Buon lavoro Da sotto rimonti l'oscurante e via così. Per la 12v la puoi portare con una piccola canalina da 1cm di larghezza fissata a soffitto oppure ancora meglio cercare di farla passare nel tetto ma la vedo dura tra traversine di legno e polistirolo o styrofoam. Buon lavoro! Marcello
>
>
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 24/03/2009 alle: 22:52:02
quote: Bravo Marxello, mi sembri uno che lavora bene!!![:)] >
> Anche te! Ho visto la tua recente realizzazione..ottimo lavoro! Piuttosto ti vado a chiedere una cosa.... Ciao e grazie! Marcello
trinx2
trinx2
-
Inserito il 25/03/2009 alle: 12:23:52
quote:[i]L'idea non mi dipiace di inserire la parte elettrica in quello esistente, ma penso, appunto, che avrei + difficoltà a far passare il cavo, ma forse ne vale la pena tentare. >
> Il passaggio del cavo non influisce sul mantaggio del controtelaio compreso di ventola. Io ho avuto dei problemi nel far passare il cavo attraverso la coibentazione del soffitto perchè ho voluto inserire una canalina dentro la quale scorrono i fili, non fidandomi di lasciarre i fili scoperti a contatto con quel materiale simile al polistirolo (forse è stato un eccesso di scrupolo e come dicono altri sarebbe bastato forare il materiale di coibentazione con un fil di ferro, comunque ormai è fatta). Ti consiglio comunque prima di sradicare l'oblò, di fare un tentativo, si tratta solo dopotutto di svitare delle viti.
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/03/2009 alle: 15:51:56
Infatti, farò prima il tentativo da te descritto e, in caso negativo, la sostituzione integrale. Davide
Robby65
Robby65
02/07/2007 1096
Inserito il 25/03/2009 alle: 16:08:04
Come già consigliato da trinx2 non toccare la parte esterna dell'oblo, se entrambi sono Fiamma non ce ne è la necessità, è molto più semplice da fare e soprattutto sei tranquillo che ciò che fai non crea alcun rischio di eventuali infiltrazioni future, anch'io nel mezzo precedente ho fatto così il mio però (Mizar GTL) aveva già il tubo corrugato con i fili che andavano in centralina, un'operazione da non più di un'ora di tempo. Ciao - Roberto.
CasinaConLeRuote
CasinaConLeRuote
-
Inserito il 25/03/2009 alle: 16:18:38
Hai visto mai che la Laika, con quello che costa, avesse porvveduto a predisporre tutti i sui oblo con la 12 V? Questo fine settimana andrò a smantellare l'interno per verificare, la curiosità è troppa.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.