CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Installare "in fai da te" riscaldatore a gasolio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/11/2008 alle: 23:15:04
Ciao a tutti, visto che siamo alle porte della stagione invernale, pensavo che potesse essere d'aiuto un topic del genere dove chi si è cimentato in questa impresa possa inserire informazioni, istruzioni e trucchi per l'installazione "in fai da te". Comincio io: ho montato un Eberspache D4 sul mio Rimor SuperBrig630 del 2005 al posto della tradizionale Truma3000. L'ho montato sotto pianale (all'esterno) esattamente sotto al vano che ospitava la stufa. Ho scritto che ospitava perchè l'ho proprio tolta fisicamente e sono entrato nell'abitacolo dallo spazio che si è venuto a creare con un tubo da 90mm di diametro in dotazione nel kit di montaggio. Una volta all'interno ho diviso in due canalizzazioni e sono andato alle due bocchette di serie nel mio mezzo che ho sostituito con due bocchette della Webasto (perchè più belle rispetto alle Eber.....), ma sopratutto perche la temperatura in uscita è molto molto molto alta rispetto a quando erano alimentate dalla stufa. Naturalmente ho sostituito anche il tubo per lo stesso motivo. Da lì in avanti ho lasciato tutto l'impianto originale esistente con un notevole miglioramento di resa. Alcuni diranno che le canalizzazioni Truma fondono, ma quelle sono montate nei mezzi recenti hanno l'interno in alluminio e non hanno problemi, se non nel primo tratto (infatti nel primo tratto le ho sostituite). La temperatura dell'aria che esce dalle bocchette lasciate originali, è alla temperatura che aveva la prima bocchetta vicino alla stufa quando c'era la Truma....... Per quanto riguarda l'alimentazione del gasolio l'ho prelevata direttamente dal serbatoio, infatti il Ford (il mio è il 137cv del 2005, ma anche il 125cv) ha un pescante di scorta già montato nel serbatoio che pesca fino in fondo o quasi. Per ridurre la rumorosità della pompa ho inguainato il tubo di alimentazione con un tubo corrugato per esterno da elettricista e ho inserito il tutto in un tubo isolante di quelli che usano gli idraulici per coibentare i tubi dei condizionatori. L'aria per il riscaldamento l'ho prelevata da dendro al "gavone" che si trova sotto al letto a castello in coda. Il pannellino di comando l'ho montato in un angolo della cucina e la sonda di temperatura l'ho posizionata sopra la porta d'ingresso. Questa è a grandi linee la mia eseguzione Avanti con le vostre e se ci sono migliorie ben vengano!!! Spero d'essere stato d'aiuto. Prossimamente poterò le foto (prossimamente perchè non ne ho fatto neanche una, se interessano le faccio al più presto e le posto. Anche perchè Soundmachineid="red"> mi ha insegnato come si fà....[:D][:D][:D]) Ciao a tutti VF66[;)]

Modificato da vf66 il 03/11/2008 alle 23:18:20
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 03/11/2008 alle: 23:31:19
Ciao vf66 anchio ho montato un eberspacher d1lc ,smontato da un vecio turbostar destinato alla demolizione,smontato ripulito e sostituito le guarnizioni con le originali(presso l'ofira),l'ho sistemato sotto al doppio fondo del vano pattumiera,ps. ho un ADRIA 680 sk ed ha un vano dedicato alla pattumiera,ho utilizzato il suo tubo e bocchette (2)originali ,mettendo un t in alluminio,coibentato Termostato on-off-assorbimento all'accensione di circa 15 ampere,pompa del gasolio esterna sotto pianale,coibentata con materiale tipo spugna,rivestito e collegamento della stessa al ritorno del gasolio,interrompendo il tubo con un t,il mezzo e' su ducato 2800 jtd,essendo commonrail non si deve interrompere il tubo di mandata perche' andrebbe messo un riduttore di pressione(troppo dispendioso e incasinato per le regolazioni a chi fa' da se'),su ebay ho aquistato la marmitta /silenziatore,perche' semvrva un aereo.Essendo il modello a 24 volt,ho previsto una seconda batteria,con un secondo caricabatteria switching,dedicato e un commutatore per la ricarica con i pannelli solari.In conclusione ho sempre la truma perche' e' la combi 6xxx quindi fa' a nche l'h2o calda ma si accende veramente solo per l'h2o,per la cellula e' + che sufficiente l'berspacher.Se vi servono foto e riusciro a postarle ci sentiamo alle prossime Saluti[:)] Franco
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 04/11/2008 alle: 20:56:11
Ciao VF66 grazie per per la spiegazone,anche se io devo fare l'impianto da zero visto che ho intenzione di tenermi la 6002. Che tu sappia la sonda della temperatura serve per forza? perche' non l'ho...e dovrei procurarmela. L'aria del riscaldamento spero di riuscire a prelevarla dalla cabina cosi' da facilitare il mantenimento della temperatura nella stessa,ovviamente con l'aiuto di una o piu' bocchette di aria calda...pero' non so' se fara' rumore o meno prelevando l'aria dalla cabina,Tu cosa dici? faccio bene? Appena puoi posta le foto cosi'da rendermi conto meglio del lavoro che dovro' fare...spero di iniziare la settimana prossima[;)] Grazie Robi Grazie Robi
sasa65
sasa65
14/06/2008 4
Inserito il 07/11/2008 alle: 19:06:49
Ottima spiegazione, però se ci mandi delle foto fai cosa veramente gradita anche perchè penso di non essere il solo interessato. Grazie comunque a tutti quelli che fanno qualcosa per migliorare i nostri mezzi tanti km a tutti ciao ciao
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 24/11/2008 alle: 11:45:22
Ho anche io appena acquistato un webasto 3500 ma non vedo la sonda di temperatura che mi dicono sia un cavo cablato da collegare al riscaldatore e nell'estremità opposta da mettere in cabina ha una specie di "siluro" che fa da sensore......è indispensabile o il riscaldatore ha un sensore già di suo?
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 25/11/2008 alle: 18:32:42
Ciao ragazzi, ho fatto le foto, questa sera le posto...... Meglio tardi che mai..... VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 25/11/2008 alle: 22:50:33
Comincio da sotto al camper: La scatola è in acciaio ed è l'originale Eber.... Il tubo a destra è il tobo di scarico, quello al centro la mandata del gasolio e quello a sinistra l'aspirazione dell'aria di combustione. Questo è il silenziatore dell'aspirazione aria di combustione Silenziatore del tubo di scarico (compreso nel kit "camper"....silenziosissimo) Posizione uscita tubo di scarico Il tutto è fissato su una piastra d'acciaio sagomata a dovere e fissata al controtelaio che sorregge la cellula. Il tubo che si vede è l'uscita dell'aria calda. La piastra è sullo sfondo.... Ingresso tubo aria calda in cellula. Il rettangolo sulla sfondo di legno bianco, è il tappo che chiude il foro lasciato dalla Truma3000. Pompe mandata gasolio. Quella a sinistra è quella da alta quota. Questo è l'ingresso e la diramazione del tubo aria calda in cellula. Prima al loro posto c'era la Truma3000. Sullo sfondo il boiler e in basso a destra il tappo in legno che dicevo prima......tutti i passaggi sono sigillati co Sikaflex. Certo da ex elettricista i cablaggi non sono dei migliori, devo dire che li avevo posizionati in maniera provvisoria che poi non ho mai sistemato. Bisogna che mi decida a farlo perchè così fa veramente schifo..... Verso la parte anteriore Passaggio del tubo vicino alla valvola di scarico dell'impianto H2O Bocchetta vicino al frigo (a metà cellula) che stò modificando. Da quì il tubo passa sotto per poi risaliredentro l'armadio e andare in mansarda. Il passaggio sotto è opportunamente coibentato con tubo in neoprene. Stò lavorando per portare l'aria calda, oltre che in alto in mansarda, anche in testa al camper sulla ponta della mansarda...... Quando avro finito vi farò vedere le foto...... Questo è il cassonetto che ho creato per contenere il tubo che passa nel gavone sotto la letto a castello e va sull'altro lato del camper per servire bagno e dinette. Il suo originale era troppo stretto, e ho praticato delle aperture per permettere all'aria di uscire e scaldare anche il gavone. I tubi dell'acqua che vanno al bagno passano assieme al tubo di riscaldamento e senza accendere il boiler c'è l'acqua calda sufficiente per lavarsi le mani Questa è la bocchetta in fondo alla cellula ai piedi del letto a castello (trasversale) delle bimbe. Ho usato le bocchette Web.... perchè sono più belle delle Eber.... Questi sono i comandi: regolatore della temperatura interna e commutatore per selezionare la pompa normale o quella da alta quota E in fine la sonda di temperatura che ho posizionato sopra alla porta d'ingresso. Sul lato bagno e dinette ho lasciato l'impianto originale, mentre per la mansarda come dicevo prima stò cercando di riscaldare anche la punta sopra alla cabina. Vi farò sapere...... VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 25/11/2008 alle: 23:59:00
Ciao cieleleid="red">
quote:cielele Posted - 24/11/2008 : 11:45:22 -------------------------------------------------------------------------------- Ho anche io appena acquistato un webasto 3500 ma non vedo la sonda di temperatura che mi dicono sia un cavo cablato da collegare al riscaldatore e nell'estremità opposta da mettere in cabina ha una specie di "siluro" che fa da sensore......è indispensabile o il riscaldatore ha un sensore già di suo? >
> Mi dispiace, ma non so risponderti. Io direi che serve perchè nel mio Eber.. era compreso nel Kit e l'ho montato. Non so dirti come si comporta senza..... Ciao VF66[;)]

Modificato da vf66 il 26/11/2008 alle 00:00:45
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 26/11/2008 alle: 00:04:21
Ciao VF66, puoi entrare in chat che dovrei chiederti una cosa sull'installazione del webasto? Grazie ciao
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/11/2008 alle: 00:07:25
Dove la trovo questa benedetta chat[}:)][}:)][}:)] VF66[;)]
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 26/11/2008 alle: 07:06:20
La seconda pompa è montata in parallelo vero? Per loro natura le pompe non dovrebbero consentire possili ritorni di gasolio attraverso la pompa in stand-by oppure hai installato delle non ritorno? Saluti Eddy PS: Bel lavoro!id="navy">id="Comic Sans MS">
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 26/11/2008 alle: 07:13:01
Suggerisco d'impermeabilizzare il vecchio foro della truma. L'umidità è spietata con legno e affini. Ciao id="navy">id="Comic Sans MS">
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12556
Inserito il 26/11/2008 alle: 07:47:48
Ti rispondo io,avendo fatto lo stesso lavoro lo scorso anno. Le pompe sono elettriche ed un comando in cellula ti permette di selezionare quella che ritieni idonea all'altitudine del luogo di sosta. Se conosci tali pompe,saprai che lavorano ad impulsi e non permettono nessun tipo di ritorno. E'proprio questo tipo di funzionamento poi che genera il "famoso" ticchettio di cui molti si lamentano. .....e magari fuori hanno acceso un generatore.... Gianluca
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 26/11/2008 alle: 08:42:12
Danke! Comunque il mio è montato molto bene, per sentire se funziona Ti serve lo stetoscopio. Devo riuscire a trovare la pompa (è montato nel doppio pavimento), comunque appena posso mi caccio sotto al mezzo e vedo,grazie. Mi pare sui 150 euro la pompa alta quota, vero? Sicuramente nei punti vendita hanno a disposizione sia la derivazione a T o meglio a Y se la trovo. Ciao Eddyid="navy">id="Comic Sans MS">
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/11/2008 alle: 09:16:06
quote:sport15 Posted - 26/11/2008 : 07:47:48 -------------------------------------------------------------------------------- Ti rispondo io,avendo fatto lo stesso lavoro lo scorso anno. Le pompe sono elettriche ed un comando in cellula ti permette di selezionare quella che ritieni idonea all'altitudine del luogo di sosta. Se conosci tali pompe,saprai che lavorano ad impulsi e non permettono nessun tipo di ritorno. E'proprio questo tipo di funzionamento poi che genera il "famoso" ticchettio di cui molti si lamentano. .....e magari fuori hanno acceso un generatore.... Gianluca >
> Per la pompa d'alta quota siamo circa sulla cifra che dici tu Bianca65id="red"> e nella confezzione trovi tutto il necessario per il montaggio: cablaggio elettrico, diramazione a y in entrata e in uscita (hanno sezioni diverse), tubo gasolio (anche questo di due sezioni diverse) facette varie, staffa di sostegno ecc... A vederlo dalle foto forse il montaggio non ti sembrerà fatto molto bene, ma è perchè ho rivestito il tubo per eliminare il più possibile il tichettio, rivestire le pompette era impossibile, e devo dire che per sentirlo ci vuole l'ecodopler[:D][:D][:D] Grazie per il suggerimento per il tappo. Ha già dell'impregnante, ma è trasparente, comunque cercherò di proteggerlo meglio. VF66[;)]
gian1971
gian1971
01/11/2006 944
Inserito il 26/11/2008 alle: 10:25:54
Che invidia !... Complimenti per la manualita'... E' un dono !!! ... Niente da fare i camperisti hanno una marcia in più'[:D]
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 26/11/2008 alle: 11:09:42
Anche a me piacerebbe buttarmi in questa avventura, ho parlato con un installatore ed a parte i costi non mi ha convinto il lavoro che voleva fare. Io però lascerei il Combi al suo posto, ho studiato dove passare con i nuovi tubi. L'unico problema che "sento" è per la parte relativa al gasolio visto che lo vorrei montare sotto al garage (distante dal serbatoio) e non so proprio dove "intercettarlo". Per la parte elettrica me la dovrei cavare, come credo anche per la parte da falegname, magari con l'aiuto di "quel gran genio del mio amico" che mi ha già aiutato per altri lavoretti. Inoltre dovrei fare un bel bucaccio da 75mm per entrare dentro al camper...[xx(]...più uno per l'aspirazione, che lascerei sempre in garage, o al massimo dentro al cassone dove vorrei fare la prima "T" per dividere l'aria calda a sx e dx. Mi sai dire i prezzi dei materiali, più o meno (Y, T, tubi, bocchette, pompa alta quota) e le dimensioni esterne della scatola che contiene il riscaldatore? Io ho un mezzo pianalato ed è molto basso di suo...vorrei verificare gli spazi prima![:)]
Soundmachine
Soundmachine
rating

18/10/2007 8617
Inserito il 26/11/2008 alle: 11:19:08
VF66 ... Ti sei lanciato alla grande . FERMATELOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!! . Bella l'idea di utilizzare il calore del tubo ... per riscaldare il gavone . Bravo , complimenti ... hai fatto un bel lavoro . Parola di Installatore [;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/11/2008 alle: 12:41:28
Grazie Gianfrancoid="red"> e grazie anche a tuttiid="red"> gli altri che hanno apprezzato il mio lavoro [:I][:I][:I]. L'ho inserito per cercare di essere utile a chi si vuole "avventurare", anche se non è un'avventura, in questo fai da te. E poi adesso che mi hai (soundmachineid="red">) insegnato a inserire le foto vado a ruota libera[:D][:D][:D] Per Albertoyid="red">, la base di partenza è stata questa: http://www.ofira.it/files/10694... alla quale devi aggiungere i tubi dell'aria che ti servono (facci i conti bene perchè costano un bel pò[B)]) le bocchette (ho usato le Web.... perchè sono più belle) e poco altro ancora (materiale per soluziono che vedi al momento) Questi sono i listini riscaldatori: http://www.ofira.it/files/54034... e ricambi: http://www.ofira.it/files/54034... Queste le istruzioni in italiano: http://www.ofira.it/files/30649... e il catalogo ricambi: http://www.ofira.it/files/48363... Comunque sono tutte tratte dal sito: http://www.ofira.it/index.asp Giraci un pò dentro e troverai quello che ti serve, anche se oramai ti ho tirato fuori tutto io...... Per l'aspirazione del gasolio se hai Ford troverai sul serbatoio un pescante di riserva chiuso con un tappino di gomma. Usa quello sembra quasi fatto apposta.......[:D] Fiat non lo conosco..... VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/11/2008 alle: 12:43:32
Dimenticavo io come stufa avevo la cara Truma3000, ma per quello che volevo fare mi era nel mezzo e così l'ho proprio tolta fisicamente. VF66[;)]
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1446
Inserito il 26/11/2008 alle: 14:27:27
Ciao VF66! se in qusti giorni ti fischiavano le orecchie...sappi che ero io che ti "pensavo"[:D]!!! Scherzi a parte Grazie per l'aiuto datomi. io ho quasi finito l'installazione dell'Eber D4,mi manca una Y e un matro di tubo che andra' a contrastare lo scambio termico della finestra sul nuovo lettino che ho intenzione di fare, eliminando la dinette piccola posteriore. Ho fatto un impianto nuovo con 5 bocchette piu 3 tubi per i serbatoi e uno in mansarda. Per la cabina ho copiato l'idea di Sport15(grazie Gianluca[;)])mettendone una da 80. La parte piu' difficile e la progettazione/dislocazione di tutto l'impianto,circa una girnata SOLO per capire quale era la posizione migliore dell D4,il passaggio dei tubi, e preventivare i materiali per poi ordinarli, avendo il doppio pavimento e no volendo riempirlo di tubi,quello spazio e' l'unico che ho. L'unico lavoro che ho fatto fare esternamente e' il montaggio del pescante(non mi fidavo a bucare io il serbatoio) e le 2 pompe carburante. Appena posso posto le foto Robi
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.