CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Installare TomTom su 2Din Blaupunkt. Come si fa?

Installare TomTom su 2Din Blaupunkt. Come si fa?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 01/03/2018 alle: 17:49:55
ho montato una 2 Din Blaupunkt Hannover 570 Dab+.
sono molto soddisfatto dell'apparecchio tranne che del navigatore.

Il navi infatti è un I-go primo su scheda SD e non mi convince.

Vorrei mettere il TomTom al quale sono molto più avvezzo e che mi convince di più.

sapete se si può fare e quale è la maniera per farlo?
Grazie in anticipo!
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 08:54:21
capisco che non sia come cambiare una lampadina, ma qualcuno che ne sa qualcosina lo abbiamo?
DAVIDE
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 09:42:33
Ho entrambi, ma preferisco iGO Primo ... de gustibus cool 
 
Tornando alla domanda, non è difficile … occorre però avere una certa “dimestichezza” e pazienza per assemblare la microSD wink

Sono afferrato su iGO ma non ho nessuna esperienza per TomTom, ma è come andare in bicicletta …
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

sandro4 45
sandro4 45
02/08/2007 70
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 09:44:27
Il tuo apparecchio ha WIN CE 6.0 come sistema operativo e la vedo molto dura per installare TOMTOM quello che ti consiglio è di abituarti a IGo che alla fine non è male, lo utilizzo anch'io ma con Android.

Sandro
----
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 09:53:42
di iGo Primo me ne hanno parlato molto bene ed ero contento di provarlo.
Vi dico i problemi che ho avuto, magari mi potete aiutare:
- ho selezionato tipo veicolo AUTOCARRO (il mio camper è over 35qli).
- purtroppo non posso inserire né la massa né le dimensioni, invece con TomT lo posso fare.
- ho impostato percorsi a me noti ed ho visto che Igo con l'opzione autocarro mi faceva fare percorsi assolutamente illogici ed inaccettabili. TT invece mi dà le strade corrette.
- ho provato allora ad impostare in Igo l'opzione autoveicolo e i percorsi sono corretti: tuttavia, non potendo impostare le misure del mezzo, non mi impedisce il transito ad esempio in sottopassi da 2.5Mt di altezza.

In sostanza a me la cosa che più mi interessa è proprio l'altezza, il mio camper non è esageratamente alto ma sono sempre 315cm: l'idea di trovarmi in una strada a senso unico con un passaggio obbligato basso mi fa onestamente paura ( mi è successo anni fa in Francia...).

Il TomTom con l'opzione camper/autocarro mi ha sempre consigliato bene.
Io passo volentieri ad Igo se mi permette di gestire l'altezza del mezzo al fine di evitarmi situazioni spiacevoli. Si può fare?
DAVIDE
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 918
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 09:58:22
Non conosco la radio in questione e quindi non posso dirti come fare nel caso specifico, ma in linea generale ogni radio di quel tipo ha un sistema operativo semplificato ed è possibile entrarci per fare delle modifiche o installazioni aggiuntive. Non è semplice ed il rischio di fare dei casini è elevato.

Io su un vecchio GPS Navman che non era più supportato (NAVMAN ha chiuso il settore consumer) sapendo che era basato su WinCE ho modificato alcuni file e sono riuscito a mettere il TOMTOM che è basato sempre su WinCE ed anche atre utilities sempre basate sullo stesso sistema operativo.

Esistono dei sistemi virtuali che ti permettono di installare su un pc WinCE o altri sistemi operativi e simulare le modifiche che vuoi fare sul tuo dispositivo in modo da verificarne il corretto funzionamento e ridurre i rischi di bloccarlo .

Fai una ricerca in rete in base al tuo modello per sapere quale sistema operativo usa e se c'è già chi ha fatto un lavoro del genere. Al 99% ci sarà già tutto fatto o quasi, a meno che non sia un modello talmente recente che nessuno ci ha ancora messo le mani .

 
Sergio - Genova Bavaria Camp Variego DD
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 10:03:39
In risposta al messaggio di Pascia2 del 02/03/2018 alle 09:53:42

di iGo Primo me ne hanno parlato molto bene ed ero contento di provarlo. Vi dico i problemi che ho avuto, magari mi potete aiutare: - ho selezionato tipo veicolo AUTOCARRO (il mio camper è over 35qli). - purtroppo non posso
inserire né la massa né le dimensioni, invece con TomT lo posso fare. - ho impostato percorsi a me noti ed ho visto che Igo con l'opzione autocarro mi faceva fare percorsi assolutamente illogici ed inaccettabili. TT invece mi dà le strade corrette. - ho provato allora ad impostare in Igo l'opzione autoveicolo e i percorsi sono corretti: tuttavia, non potendo impostare le misure del mezzo, non mi impedisce il transito ad esempio in sottopassi da 2.5Mt di altezza. In sostanza a me la cosa che più mi interessa è proprio l'altezza, il mio camper non è esageratamente alto ma sono sempre 315cm: l'idea di trovarmi in una strada a senso unico con un passaggio obbligato basso mi fa onestamente paura ( mi è successo anni fa in Francia...). Il TomTom con l'opzione camper/autocarro mi ha sempre consigliato bene. Io passo volentieri ad Igo se mi permette di gestire l'altezza del mezzo al fine di evitarmi situazioni spiacevoli. Si può fare?
Diciamo che le informazioni relative ai sottopassi, strettoie, and so on … NON sono imputabili al software di navigazione ma alle mappe (Navteq per iGO e/o TeleAtlas per TT) che NON hanno – o meglio hanno poco – queste informazioni blush
 
Per iGO, conviene lasciare impostato autoveicolo ed inserire le dimensioni del mezzo – che però incidono poco per il concetto scritto sopra
 
Non mi ricordo dove settare le dimensioni come autoveicolo … nel caso lo trovi con SAN Google wink
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 10:13:45
In risposta al messaggio di Sergione66 del 02/03/2018 alle 09:58:22

Non conosco la radio in questione e quindi non posso dirti come fare nel caso specifico, ma in linea generale ogni radio di quel tipo ha un sistema operativo semplificato ed è possibile entrarci per fare delle modifiche
o installazioni aggiuntive. Non è semplice ed il rischio di fare dei casini è elevato. Io su un vecchio GPS Navman che non era più supportato (NAVMAN ha chiuso il settore consumer) sapendo che era basato su WinCE ho modificato alcuni file e sono riuscito a mettere il TOMTOM che è basato sempre su WinCE ed anche atre utilities sempre basate sullo stesso sistema operativo. Esistono dei sistemi virtuali che ti permettono di installare su un pc WinCE o altri sistemi operativi e simulare le modifiche che vuoi fare sul tuo dispositivo in modo da verificarne il corretto funzionamento e ridurre i rischi di bloccarlo . Fai una ricerca in rete in base al tuo modello per sapere quale sistema operativo usa e se c'è già chi ha fatto un lavoro del genere. Al 99% ci sarà già tutto fatto o quasi, a meno che non sia un modello talmente recente che nessuno ci ha ancora messo le mani .  
gli spunti sono ottimi ma avrei bisogno di qualcuno che me lo fa "chiavi in mano"... per tempo e per conoscenze da solo lo vedo troppo complicato fare una modifica del genere
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 10:16:11
In risposta al messaggio di Blessyou del 02/03/2018 alle 10:03:39

Diciamo che le informazioni relative ai sottopassi, strettoie, and so on … NON sono imputabili al software di navigazione ma alle mappe (Navteq per iGO e/o TeleAtlas per TT) che NON hanno – o meglio hanno poco – queste
informazioni   Per iGO, conviene lasciare impostato autoveicolo ed inserire le dimensioni del mezzo – che però incidono poco per il concetto scritto sopra   Non mi ricordo dove settare le dimensioni come autoveicolo … nel caso lo trovi con SAN Google
Blessyou guarda
non si tratta secondo la mia esperienza di un problema di mappe, in genere sono piuttosto affidabili e complete di info.

Si tratta del fatto che io con Igo non trovato la maniera di inserire le dimensioni del veicolo, è questa la grande limitazione.
ti assicuro che ho rigirato il menu sottosopra ma non ho trovato questa possibilità, tuttavia ammetto che mi possa essere scappato qualcosa.
DAVIDE
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 10:23:58
In risposta al messaggio di Pascia2 del 02/03/2018 alle 10:16:11

Blessyou guarda non si tratta secondo la mia esperienza di un problema di mappe, in genere sono piuttosto affidabili e complete di info. Si tratta del fatto che io con Igo non trovato la maniera di inserire le dimensioni
del veicolo, è questa la grande limitazione. ti assicuro che ho rigirato il menu sottosopra ma non ho trovato questa possibilità, tuttavia ammetto che mi possa essere scappato qualcosa.
Se non ricordo male, all’interno entra nel profilo autoveicolo e vedi se c’è l’opzione “Usa Impostazioni Estese” ??
 
Dovrebbe uscire il popup per le dimensioni wink
 
P.S.:
se ti trovi bene con le mappe TomTom, le puoi inserire su iGO ...
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 10:34:10

Non so se ricordo male, al momento non posso controllare le funzioni di Tomtom, ma Igo, settato su truck, tratta il veicolo come mezzo pesante, quindi considera i tratti stradali interdetti a questi veicoli anche se ammessi per un camper. Tomtom invece, gestirebbe (condizionale perché non posso provare) le misure del mezzo anche come veicolo normale per cui i tratti stradali interdetti ai mezzi pesanti non vengono considerati vietati ad un camper. Così almeno fa suo fratello Sygic.

Il problema di fondo, però, è che le mappe, specialmente quella italiana, sono troppo carenti di informazioni relative a sottopassi e strettoie; se il nostro interlocutore dice che il suo Tomtom non ne sbaglia uno, probabilmente quell'uno è uno dei pochi presenti sulle mappe.

Giovanni
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 11:31:28
In risposta al messaggio di Blessyou del 02/03/2018 alle 10:23:58

Se non ricordo male, all’interno entra nel profilo autoveicolo e vedi se c’è l’opzione “Usa Impostazioni Estese” ??   Dovrebbe uscire il popup per le dimensioni   P.S.: se ti trovi bene con le mappe TomTom, le puoi inserire su iGO ...
provo, grazie!
DAVIDE
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 11:33:14
In risposta al messaggio di Pascia2 del 02/03/2018 alle 11:31:28

provo, grazie!
yes
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 11:37:18
In risposta al messaggio di Giovanni del 02/03/2018 alle 10:34:10

Non so se ricordo male, al momento non posso controllare le funzioni di Tomtom, ma Igo, settato su truck, tratta il veicolo come mezzo pesante, quindi considera i tratti stradali interdetti a questi veicoli anche se ammessi
per un camper. Tomtom invece, gestirebbe (condizionale perché non posso provare) le misure del mezzo anche come veicolo normale per cui i tratti stradali interdetti ai mezzi pesanti non vengono considerati vietati ad un camper. Così almeno fa suo fratello Sygic. Il problema di fondo, però, è che le mappe, specialmente quella italiana, sono troppo carenti di informazioni relative a sottopassi e strettoie; se il nostro interlocutore dice che il suo Tomtom non ne sbaglia uno, probabilmente quell'uno è uno dei pochi presenti sulle mappe. Giovanni
Giovanni
non dico che non ne sbaglia uno...dico che tutte le prove che ho fatto (che sono parecchie per me ma ovviamente non sono nulla rispetto alle casistiche esistenti sulle mappe) mi hanno dato  risultati soddisfacenti.

Il sigyc (che ho avuto) ed il TomTom permettono di configurare il veicolo in termini di misure e di peso, quindi tutti i parametri sono gestibili.
Igo con la funzione autocarro non so che parametri utilizza...posso supporre per il peso tutto ciò che è superiore a 35 qli ma per le misure non ho idea.
DAVIDE
gduca
gduca
29/11/2011 957
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 13:35:56
Innanzi tutto Davide ci devi dire una cosa importante.  Che sistema operativo gira sulla tua radio?   Windows CE o Android?    Detto questo, su Windows CE alzo le mani.   Su android  ne so di più perché ci ho smanettato, anche con l'aiuto di Giovanni che nel settore "ne sa".   Io ho installato più navigatori sulla mia autoradio ed alla fine sono arrivato alla conclusione che il navigatore perfetto non esiste.  Se ha una qualità non ne ha un'altra ecc....    Ogni percorso proposto dal navigatore, inoltre, necessita di una supervisione dell'autista per mille motivi che non sto qui ad elencare.   Uno per tutti?  In zone che conosco non è mappato un tratto di strada lungo 20 metri e se ascolto il navigatore mi fa fare un giro lungo 10 Km.   Se non hai queste informazioni (perché sei del posto)  il navigatore di sicuro ti porta a destinazione ma non è detto che il percorso da lui scelto sia davvero la migliore scelta.   Sto andando fuori tema però.   Ciò che volevo chiedere a Davide, ma per te è davvero così indispensabile essere avvisato dal navigatore dei sottopassi?  Quanti mai ne avrai incontrati nella tua carriera di camperista?  La mia personale esperienza di sottopassi, poi, vanta tanti spauracchi che non erano poi reali.  Es. sottopasso di 2 mt.   "" Non ci passerò... !! "" ho pensato tra me e me, appena trovo uno spazio faccio inversione e torno indietro.  Nel frattempo lo spazio non si materializzava e sono arrivato a ridosso del famoso ponte.   Vero, 2 metri ai lati, ma al centro ci passavo comodamente.  Quindi per la vecchia storia "al lupo al lupo" finisce che poi non ci credi e vuoi andare a verificare di persona.    E' l'esperienza ciò che fa la differenza, quando vedi la classica ferrovia che corre parallela a te ed intravedi da lontano che i primi due sottopassi sono bassi, capisci che in quella zona sarà più o meno tutto della stessa specie ed allora anziché al solo navigatore, cominci ad affidarti anche alla segnaletica stradale.     Igo, Sygic, Tomtom, Garmin.... alla fine ciò che fa davvero la differenza è la tua conoscenza e familiarità con la programmazione, il saper decidere in una frazione di secondo come cambiare un percorso e raggiungere un POI particolare.  Pur avendo posseduto Sygic da una vita per questioni estetiche, grazie ai consigli di Giovanni ho scoperto che c'erano delle funzionalità che ignoravo. Se vi interessa la mia personalissima e discutibilissima opinione, il Tomtom è probabilmente il più affidabile ma il più blindato mentre il Sygic è il più smanettabile e duttile alle esigenze specifiche di noi camperisti. Fabrizio 
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 16:27:20
In risposta al messaggio di gduca del 02/03/2018 alle 13:35:56

Innanzi tutto Davide ci devi dire una cosa importante.  Che sistema operativo gira sulla tua radio?   Windows CE o Android?    Detto questo, su Windows CE alzo le mani.   Su android  ne so di più perché ci ho smanettato,
anche con l'aiuto di Giovanni che nel settore ne sa.   Io ho installato più navigatori sulla mia autoradio ed alla fine sono arrivato alla conclusione che il navigatore perfetto non esiste.  Se ha una qualità non ne ha un'altra ecc....    Ogni percorso proposto dal navigatore, inoltre, necessita di una supervisione dell'autista per mille motivi che non sto qui ad elencare.   Uno per tutti?  In zone che conosco non è mappato un tratto di strada lungo 20 metri e se ascolto il navigatore mi fa fare un giro lungo 10 Km.   Se non hai queste informazioni (perché sei del posto)  il navigatore di sicuro ti porta a destinazione ma non è detto che il percorso da lui scelto sia davvero la migliore scelta.   Sto andando fuori tema però.   Ciò che volevo chiedere a Davide, ma per te è davvero così indispensabile essere avvisato dal navigatore dei sottopassi?  Quanti mai ne avrai incontrati nella tua carriera di camperista?  La mia personale esperienza di sottopassi, poi, vanta tanti spauracchi che non erano poi reali.  Es. sottopasso di 2 mt.    Non ci passerò... !! ho pensato tra me e me, appena trovo uno spazio faccio inversione e torno indietro.  Nel frattempo lo spazio non si materializzava e sono arrivato a ridosso del famoso ponte.   Vero, 2 metri ai lati, ma al centro ci passavo comodamente.  Quindi per la vecchia storia al lupo al lupo finisce che poi non ci credi e vuoi andare a verificare di persona.    E' l'esperienza ciò che fa la differenza, quando vedi la classica ferrovia che corre parallela a te ed intravedi da lontano che i primi due sottopassi sono bassi, capisci che in quella zona sarà più o meno tutto della stessa specie ed allora anziché al solo navigatore, cominci ad affidarti anche alla segnaletica stradale.     Igo, Sygic, Tomtom, Garmin.... alla fine ciò che fa davvero la differenza è la tua conoscenza e familiarità con la programmazione, il saper decidere in una frazione di secondo come cambiare un percorso e raggiungere un POI particolare.  Pur avendo posseduto Sygic da una vita per questioni estetiche, grazie ai consigli di Giovanni ho scoperto che c'erano delle funzionalità che ignoravo. Se vi interessa la mia personalissima e discutibilissima opinione, il Tomtom è probabilmente il più affidabile ma il più blindato mentre il Sygic è il più smanettabile e duttile alle esigenze specifiche di noi camperisti. Fabrizio 
ciao Fabrizio, mi è piaciuta la tua disamina.
Il Blaupunkt Hannover usa come sistema Win Ce 6.0.
Detto questo, vediamo altri aspetti.
Il navigatore è e deve essere un ausilio alla guida: sta sempre al conducente valutare ed interpretare e poi decidere il percorso migliore, rifiutando se necessario il suggerimento del navigatore. Credo che fino a qui siamo tutti d'accordo.
Ora, essendo abituato da circa 10 anni al TomTom è chiaro che altri sistemi li veda spesso come più ostici, perlomeno al livello di feedback immediato.
a mio modestissimo parere, il vero limite del TomTom è il fatto che gira sostanzialmente su apparecchi dedicati la cui obsolescenza tecnica è molto veloce: in sostanza sì possono fare tutti gli aggiornamenti delle mappe ma dopo un paio di anni ti trovi con un hardware rallentato e scarsamente efficiente (obsolescenza programmata? Può darsi...).
Sono sicuro che Igo e Sigyc siano ottimi sistemi di navigazione: il secondo l'ho avuto sul camper incluso nell'autoradio montato dal conce per quasi un anno ma l'ho usato poco in favore del TT.
Igo ce l'ho da un paio di settimane sul Blaupunkt però mi ha disorientato il fatto che non potessi inserire le misure del veicolo.
Sono altresì d'accordo che i casi da me citati circa passaggi come sottopassi ferroviari siano casi limite e scarsamente frequenti: tuttavia mi rimane ancora impresso il sudore che ho versato qualche anno fa in un paesino della Francia dove mi trovai in una via a senso unico ed alla fine c'era una specie di arco a 2,50 mt.
Fui fortunato perché la macchina che avevo dietro, intuendo che stavo per fare un casino, si fermò all'inizio della strada bloccando il traffico, io appena mi resi conto che no sarei passato feci retromarcia per una cinquantina di metri e ringraziai sentitamente l'automobilista.
In quei cinquanta metri ho sudato più che in tre mesi l'estate scorsa...
Si tratta evidentemente di un particolare al quale io attribuisco probabilmente una importanza esagerata: vero è che molti camperisti usano un gps da auto normale e non hanno mai avuto brutte sorprese.
Sicuramente mi darò più tempo per entrare in relazione più intima con Igo, nel frattempo se qualcuno ha trovato le impostazioni dimensionali del veicolo mi faccia sapere.
 
DAVIDE
maxweb
maxweb
16/09/2003 622
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 18:43:21
Mi avete fatto venire un dubbio, allora sono andato a prendere il tablet che ho nel camper ed in cui ho installato diversi navigatori (sono curioso, mi piace provare... :-) ).
Mi sembrava di ricordare che con IGO fosse possibile creare, oltre a quelli predefiniti, anche i profili di altri mezzi. In effetti mi sono accertato che è così. Io ho creato, ad esempio, un profilo chiamato “Camper” per il quale ho inserito la lunghezza, la larghezza, l’altezza ed il peso del mio mezzo.
La versione di IGO Nextgen che utilizzo è la 9.18.28.624772, con cartografia sia TomTom che Here.
vi confesso comunque che non ho ancora avuto modo di testarla a dovere.
Ciao.
Massimo
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 18:54:06
In risposta al messaggio di Pascia2 del 02/03/2018 alle 16:27:20

ciao Fabrizio, mi è piaciuta la tua disamina. Il Blaupunkt Hannover usa come sistema Win Ce 6.0. Detto questo, vediamo altri aspetti. Il navigatore è e deve essere un ausilio alla guida: sta sempre al conducente valutare
ed interpretare e poi decidere il percorso migliore, rifiutando se necessario il suggerimento del navigatore. Credo che fino a qui siamo tutti d'accordo. Ora, essendo abituato da circa 10 anni al TomTom è chiaro che altri sistemi li veda spesso come più ostici, perlomeno al livello di feedback immediato. a mio modestissimo parere, il vero limite del TomTom è il fatto che gira sostanzialmente su apparecchi dedicati la cui obsolescenza tecnica è molto veloce: in sostanza sì possono fare tutti gli aggiornamenti delle mappe ma dopo un paio di anni ti trovi con un hardware rallentato e scarsamente efficiente (obsolescenza programmata? Può darsi...). Sono sicuro che Igo e Sigyc siano ottimi sistemi di navigazione: il secondo l'ho avuto sul camper incluso nell'autoradio montato dal conce per quasi un anno ma l'ho usato poco in favore del TT. Igo ce l'ho da un paio di settimane sul Blaupunkt però mi ha disorientato il fatto che non potessi inserire le misure del veicolo. Sono altresì d'accordo che i casi da me citati circa passaggi come sottopassi ferroviari siano casi limite e scarsamente frequenti: tuttavia mi rimane ancora impresso il sudore che ho versato qualche anno fa in un paesino della Francia dove mi trovai in una via a senso unico ed alla fine c'era una specie di arco a 2,50 mt. Fui fortunato perché la macchina che avevo dietro, intuendo che stavo per fare un casino, si fermò all'inizio della strada bloccando il traffico, io appena mi resi conto che no sarei passato feci retromarcia per una cinquantina di metri e ringraziai sentitamente l'automobilista. In quei cinquanta metri ho sudato più che in tre mesi l'estate scorsa... Si tratta evidentemente di un particolare al quale io attribuisco probabilmente una importanza esagerata: vero è che molti camperisti usano un gps da auto normale e non hanno mai avuto brutte sorprese. Sicuramente mi darò più tempo per entrare in relazione più intima con Igo, nel frattempo se qualcuno ha trovato le impostazioni dimensionali del veicolo mi faccia sapere.  

Hai scritto: Sono sicuro che Igo e Sigyc siano ottimi sistemi di navigazione

Beh, saranno entrambi ottimi sistemi di navigazione, ma tra i due c'è tanta differenza, come tra il giorno e la notte. Ovviamente queste differenze le può trovare chi usa il navigatore come tale e non si limita soltanto ad impostare una destinazione precisa e via così; magari spera che gli segnali gli autovelox o gli faccia evitare un sottopasso. Ma, per esempio, questi due particolari servizi il navigatore li può fornire solo se la mappa è corredata di queste informazioni (i primi come POI, i secondi come attributo di un nodo). Per esempio, in Spagna, le cui mappe sono molto più complete delle nostre per quanto riguarda gli attributi sui sottopassi, ad un pueblo blanco (piccolo paese bianco arroccato su un cucuzzolo), avendo visto sulla mappa che c'era un mirador (punto panoramico) dall'altra parte del borgo, decisi di andarci, dato che il navigatore, appositamente impostato su Truck, non presentava ostacoli. Bene, non ho trovato alcun segnale di strada stretta, angoli pericolosi ma alla fine ho dovuto fare quasi mezzo chilometro in senso contrario per tornare a casa, con specchietti chiusi e quasi strisciando auto e spigoli delle case. Nel caso, quella mappa non avrà mai gli attributi di strada stretta perché non esistono proprio i divieti di accesso appropriati forse perché in quel paese vi entrano solo i locali che conoscono la situazione. Quella volta non mi sono voluto affidare al mio intuito, ho seguito il navigatore e le indicazioni stradali mancanti e son tornato a casa con un'esperienza da non dimenticare per il futuro.

Giovanni
adl53
adl53
21/11/2015 248
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 21:33:16
In risposta al messaggio di maxweb del 02/03/2018 alle 18:43:21

Mi avete fatto venire un dubbio, allora sono andato a prendere il tablet che ho nel camper ed in cui ho installato diversi navigatori (sono curioso, mi piace provare... :-) ). Mi sembrava di ricordare che con IGO fosse possibile
creare, oltre a quelli predefiniti, anche i profili di altri mezzi. In effetti mi sono accertato che è così. Io ho creato, ad esempio, un profilo chiamato “Camper” per il quale ho inserito la lunghezza, la larghezza, l’altezza ed il peso del mio mezzo. La versione di IGO Nextgen che utilizzo è la 9.18.28.624772, con cartografia sia TomTom che Here. vi confesso comunque che non ho ancora avuto modo di testarla a dovere. Ciao.
Ho utilizzato anch'io Igo (ora vado di Sygic) e confermo che si possono mettere gli ingombri personalizzati.

Ad ogni modo se le mappe sono carenti, si trovano anche i Poi con i limiti di sagoma, altezza, larghezza e massa.

 
Andrea ------------- Compra il meglio e piangi una volta sola
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 22:41:57
In risposta al messaggio di Giovanni del 02/03/2018 alle 18:54:06

Hai scritto: Sono sicuro che Igo e Sigyc siano ottimi sistemi di navigazione Beh, saranno entrambi ottimi sistemi di navigazione, ma tra i due c'è tanta differenza, come tra il giorno e la notte. Ovviamente queste differenze
le può trovare chi usa il navigatore come tale e non si limita soltanto ad impostare una destinazione precisa e via così; magari spera che gli segnali gli autovelox o gli faccia evitare un sottopasso. Ma, per esempio, questi due particolari servizi il navigatore li può fornire solo se la mappa è corredata di queste informazioni (i primi come POI, i secondi come attributo di un nodo). Per esempio, in Spagna, le cui mappe sono molto più complete delle nostre per quanto riguarda gli attributi sui sottopassi, ad un pueblo blanco (piccolo paese bianco arroccato su un cucuzzolo), avendo visto sulla mappa che c'era un mirador (punto panoramico) dall'altra parte del borgo, decisi di andarci, dato che il navigatore, appositamente impostato su Truck, non presentava ostacoli. Bene, non ho trovato alcun segnale di strada stretta, angoli pericolosi ma alla fine ho dovuto fare quasi mezzo chilometro in senso contrario per tornare a casa, con specchietti chiusi e quasi strisciando auto e spigoli delle case. Nel caso, quella mappa non avrà mai gli attributi di strada stretta perché non esistono proprio i divieti di accesso appropriati forse perché in quel paese vi entrano solo i locali che conoscono la situazione. Quella volta non mi sono voluto affidare al mio intuito, ho seguito il navigatore e le indicazioni stradali mancanti e son tornato a casa con un'esperienza da non dimenticare per il futuro. Giovanni
Certo Giovanni 
quanto ti è accaduto conferma ciò che dicevo in merito al fatto che il navigatore è un ausilio ma non è un pilota automatico. 
E‘ piuttosto un bravo suggeritore ma a volte è opportuno zittirlo: quando? Questo dipende dal nostro intuito e dalla nostra esperienza. 
Può essere evoluto quanto si vuole ma se non ha dati da elaborare non se li può inventare. 
Il conducente umano invece può usare qualcosa in più che i computer non hanno... l’ Intuito. 
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1466
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2018 alle: 22:42:40
In risposta al messaggio di adl53 del 02/03/2018 alle 21:33:16

Ho utilizzato anch'io Igo (ora vado di Sygic) e confermo che si possono mettere gli ingombri personalizzati. Ad ogni modo se le mappe sono carenti, si trovano anche i Poi con i limiti di sagoma, altezza, larghezza e massa.  
Usi iGo primo oppure Nextgen?
DAVIDE
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Carthago
Manelservice
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione