CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

installazione frigo compressore 220

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 07/10/2017 alle: 21:28:52
ciao, dopo i test di giugno e luglio, ho iniziato dopo la fiera con il lavoro di installazione del frigo a compressore.
ho messo un 220 casalingo con inverter dometic msi912.
assorbimento frigo+inverter 6,5/7 amp/h.

lavoro abbastanza facile se si ha un pò di manualità.
ora devo solo terminale la chiusura sulla parte superiore del frigo in quanto mi avanzano 6,5cm che penso di chiudere con un listello di legno a mò di cornice


IMG_1962.jpg
IMG_1963.jpg
IMG_1966.jpg
IMG_1971.jpg



AGGIORNAMENTO DOPO 1 ANNO E 5.000 KM PERCORSI:

dopo 1 anno e 5000 km percorsi, posso dire che compressore tutta la vita. 
il lavoro è stato semplice, tolte le viti del trivalente, asportato, rinforzato la base di appoggio, inserito il nuovo a compressore mettendo ai lati delle "spalle" di legno truciolato compresso.  
portato la 220v da inverter dedicato al frigo e messo centralina dometic che commuta da 220 esterna a 220 dell'inverter in modo da non usare inverter e batterie se sono allacciato. poi x sfizio ho interposto 1 shunt con amperometro e il suo pannellino in modo da avere sotto controllo esclusivamente il consumo del frigo. x il rumore, devo dire che mi ha stupito, assolutamente non si sente. mi è capitato di dormire in 1 hotel dove c'era 1 frigo della vitifrigo che faceva un casino della madonna, sinceramente il mio non si sente per nulla. 
recentemente ho anche installato 2 ventole nel vano di ventilazione in modo da forzare la circolazione dell'aria in quanto spesso notavo temperature molto alte. le ventole sono messe in modo da creare un flusso d'aria che spara addosso al compressore e poi viene estratta e fatta defluire all'esterno. 
per l'inverno invece ho preso la copertura della griglia per non lasciare la temperatura del compressore troppo bassa (temo che l'olio diventi troppo denso riducendo la lubrificazione). 

devo dire che anche il compressore in estate risente ovviamente, io in genere tengo 4-5° in frigo e -25 in cella, in inverno li raggungo com manopola sul 4 (su 7) in estate da 6 a 7, e cambia molto anche l'esposizione della parete, se gli batte il sole cocente addosso, fatica un pò, ma niente a che vedere rispetto al trivalente.

Modificato da subzer0 il 02/09/2018 alle 22:20:48
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 07/10/2017 alle: 21:53:49
In risposta al messaggio di subzer0 del 07/10/2017 alle 21:28:52

ciao, dopo i test di giugno e luglio, ho iniziato dopo la fiera con il lavoro di installazione del frigo a compressore. ho messo un 220 casalingo con inverter dometic msi912. assorbimento frigo+inverter 6,5/7 amp/h. lavoro
abbastanza facile se si ha un pò di manualità. ora devo solo terminale la chiusura sulla parte superiore del frigo in quanto mi avanzano 6,5cm che penso di chiudere con un listello di legno a mò di cornice AGGIORNAMENTO DOPO 1 ANNO E 5.000 KM PERCORSI: dopo 1 anno e 5000 km percorsi, posso dire che compressore tutta la vita.  il lavoro è stato semplice, tolte le viti del trivalente, asportato, rinforzato la base di appoggio, inserito il nuovo a compressore mettendo ai lati delle spalle di legno truciolato compresso.   portato la 220v da inverter dedicato al frigo e messo centralina dometic che commuta da 220 esterna a 220 dell'inverter in modo da non usare inverter e batterie se sono allacciato. poi x sfizio ho interposto 1 shunt con amperometro e il suo pannellino in modo da avere sotto controllo esclusivamente il consumo del frigo. x il rumore, devo dire che mi ha stupito, assolutamente non si sente. mi è capitato di dormire in 1 hotel dove c'era 1 frigo della vitifrigo che faceva un casino della madonna, sinceramente il mio non si sente per nulla.  recentemente ho anche installato 2 ventole nel vano di ventilazione in modo da forzare la circolazione dell'aria in quanto spesso notavo temperature molto alte. le ventole sono messe in modo da creare un flusso d'aria che spara addosso al compressore e poi viene estratta e fatta defluire all'esterno.  per l'inverno invece ho preso la copertura della griglia per non lasciare la temperatura del compressore troppo bassa (temo che l'olio diventi troppo denso riducendo la lubrificazione).  devo dire che anche il compressore in estate risente ovviamente, io in genere tengo 4-5° in frigo e -25 in cella, in inverno li raggungo com manopola sul 4 (su 7) in estate da 6 a 7, e cambia molto anche l'esposizione della parete, se gli batte il sole cocente addosso, fatica un pò, ma niente a che vedere rispetto al trivalente.
Salve, come blocca gli sportelli in marcia?

Grazie
- Roberto -
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 07/10/2017 alle: 23:29:40
In risposta al messaggio di subzer0 del 07/10/2017 alle 21:28:52

ciao, dopo i test di giugno e luglio, ho iniziato dopo la fiera con il lavoro di installazione del frigo a compressore. ho messo un 220 casalingo con inverter dometic msi912. assorbimento frigo+inverter 6,5/7 amp/h. lavoro
abbastanza facile se si ha un pò di manualità. ora devo solo terminale la chiusura sulla parte superiore del frigo in quanto mi avanzano 6,5cm che penso di chiudere con un listello di legno a mò di cornice AGGIORNAMENTO DOPO 1 ANNO E 5.000 KM PERCORSI: dopo 1 anno e 5000 km percorsi, posso dire che compressore tutta la vita.  il lavoro è stato semplice, tolte le viti del trivalente, asportato, rinforzato la base di appoggio, inserito il nuovo a compressore mettendo ai lati delle spalle di legno truciolato compresso.   portato la 220v da inverter dedicato al frigo e messo centralina dometic che commuta da 220 esterna a 220 dell'inverter in modo da non usare inverter e batterie se sono allacciato. poi x sfizio ho interposto 1 shunt con amperometro e il suo pannellino in modo da avere sotto controllo esclusivamente il consumo del frigo. x il rumore, devo dire che mi ha stupito, assolutamente non si sente. mi è capitato di dormire in 1 hotel dove c'era 1 frigo della vitifrigo che faceva un casino della madonna, sinceramente il mio non si sente per nulla.  recentemente ho anche installato 2 ventole nel vano di ventilazione in modo da forzare la circolazione dell'aria in quanto spesso notavo temperature molto alte. le ventole sono messe in modo da creare un flusso d'aria che spara addosso al compressore e poi viene estratta e fatta defluire all'esterno.  per l'inverno invece ho preso la copertura della griglia per non lasciare la temperatura del compressore troppo bassa (temo che l'olio diventi troppo denso riducendo la lubrificazione).  devo dire che anche il compressore in estate risente ovviamente, io in genere tengo 4-5° in frigo e -25 in cella, in inverno li raggungo com manopola sul 4 (su 7) in estate da 6 a 7, e cambia molto anche l'esposizione della parete, se gli batte il sole cocente addosso, fatica un pò, ma niente a che vedere rispetto al trivalente.
Ciao scusami ma sei sicuri che il frigor in foto più l' inverte ti consumi solo 7 amper?
Davide https://www.youtube.com/channel...
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 01:22:56
@Rob: ci stò ancora lavorando, cmq ad oggi ho 2 soluzioni pronte: i fermaporta ikea che si sganciano a pressione, oppure con un pomello con vite che si aggancia su appostia sede (su questo c'è un collega laikista che ha fotografato la modifica e la trovi sul forum)

@davide: si, tieni conto che ho tenuto frigo, batteria, inverter e amperometro in salotto per 3 mesi per fare test ecc.
il frigo quando parte chiede quasi 1000watt di spunto per un paio di secondi, dopodichè scende a 55/65 watt, l'inverter consuma di suo 1,5 ah. ti allego foto dell'amperometro mentre il frigo è in funzione con inverter. ero anche propenso a sostituire il compressore con un compressore a 12v (avevo già trovato sia il materiale che chi mi avrebbe fatto il lavoro) ma dopo vari test ho deciso di non compromettere la resa e il funzionamento di 1 impianto originale investendo sull'inverter dedicato solo al frigo.


IMG_1973.jpg
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 08/10/2017 alle: 01:48:30
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 01:22:56

@Rob: ci stò ancora lavorando, cmq ad oggi ho 2 soluzioni pronte: i fermaporta ikea che si sganciano a pressione, oppure con un pomello con vite che si aggancia su appostia sede (su questo c'è un collega laikista che ha
fotografato la modifica e la trovi sul forum) @davide: si, tieni conto che ho tenuto frigo, batteria, inverter e amperometro in salotto per 3 mesi per fare test ecc. il frigo quando parte chiede quasi 1000watt di spunto per un paio di secondi, dopodichè scende a 55/65 watt, l'inverter consuma di suo 1,5 ah. ti allego foto dell'amperometro mentre il frigo è in funzione con inverter. ero anche propenso a sostituire il compressore con un compressore a 12v (avevo già trovato sia il materiale che chi mi avrebbe fatto il lavoro) ma dopo vari test ho deciso di non compromettere la resa e il funzionamento di 1 impianto originale investendo sull'inverter dedicato solo al frigo.
ottimo direi ottima soluzione perché ha compressore 12 volt strano per un frigor dedicato alla casa per quello m i ponevo la domanda ma se ha compressore a 12volt non serviva inverter
Davide https://www.youtube.com/channel...
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 01:50:55
no davide, il compressore è 220.
quello a 12 volevo installarlo ma avrei risparmiato si e no un paio di ampere/ora
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 08/10/2017 alle: 01:59:22
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 01:50:55

no davide, il compressore è 220. quello a 12 volevo installarlo ma avrei risparmiato si e no un paio di ampere/ora
ma a 220v quanti amper da il frigor? o watt
Davide https://www.youtube.com/channel...
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:05:37
il frigo consuma 55/65 watt, che su linea a 220 sono 0,29 amp, ma per darli 65watt tramite inverter, sulla 12 sono 5,4amp


 
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:11:03
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 02:05:37

il frigo consuma 55/65 watt, che su linea a 220 sono 0,29 amp, ma per darli 65watt tramite inverter, sulla 12 sono 5,4amp  
si esatto bel frigor ma ha anche congelatore?
Davide https://www.youtube.com/channel...
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:12:46
si è un doppia porta
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:15:04
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 02:12:46

si è un doppia porta
bel lavoro complimenti che frigor è che se dovessi cambiare il  mio che è a compressione ... ;)
Davide https://www.youtube.com/channel...
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:17:55
https://www.hisenseitalia.it/fr...
71Davide
71Davide
30/09/2017 15
Inserito il 08/10/2017 alle: 02:19:25
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 02:17:55

grazie gentilissimo e complimenti per il lavoro veramente ciaoooo
Davide https://www.youtube.com/channel...
CI320gpl
CI320gpl
05/09/2009 239
Inserito il 08/10/2017 alle: 07:16:14
Complimenti bel lavoro. Ho letto che stai usando un inverter non certo economico, questo perchè hai fatto delle prove con altri modelli e non funzionava bene?
calasci
calasci
29/08/2009 10295
Inserito il 08/10/2017 alle: 08:08:51
Nel mio quando era ancora a 220v (poi trasformato a 12)
Il termostato comandava l'accensione del'inverter.

Ma in libera come carichi le batterie ?

Io con 500Wdi solare in Sicilia riuscivo al limite ,ma il mio era da 170W il compressore...

 
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 13:34:01
@CI320gpl : si, ho provato sia il dometic msi412 che non ce la faceva in quanto andava in protezione a casua dello spunto richiesto inferiore a quello erogato (il 312 eroga 300watt continui e 700 di picco, anche se sinceramente pensavo che questo fosse l'inverter giusto, ma purtroppo non è stato così); ho provato anche il dometic pp602 (onda modificata), riusciva ad accendere il firgo ma il compressore girava malissimo, da qui la necessità di tornare all'onda pura. concordo che il 912 sia costoso, spero con questo di risparmiare sulla longevità del frigo..

@calasci : 170w di compressore non sono per niente pochi, se ci aggiungi anche l'inefficenza dell'inverter vai in 1 attimo a 15/16 amp/h, con quei dati non avrei mai lasciato il compressore a 220... ...infatti tutti i test fatti in salotto, erano volti a vedere l'effettivo assorbimento, per poi decidere se lasciare il compressore a 220 o se sostituirlo con il 12. con consumi di 55/65watt tengo il 220, se si romperà, vedrò cosa fare...
così come sono ora, con pannello da 120, in liberà, non dovrei avere grossi problemi (ho cmq intenzione di mettere 2 pannelli da 140/150 e con quelli dovrei essere apposto), ho inoltre 2 batterie da 100amp l'una e ho il dometic TEC29.
l'energia non mi manca, e se mi manca me la produco, nel rispetto degli altri ovviamente... 
calasci
calasci
29/08/2009 10295
Inserito il 08/10/2017 alle: 13:51:34
In risposta al messaggio di subzer0 del 08/10/2017 alle 13:34:01

@CI320gpl: si, ho provato sia il dometic msi412 che non ce la faceva in quanto andava in protezione a casua dello spunto richiesto inferiore a quello erogato (il 312 eroga 300watt continui e 700 di picco, anche se sinceramente
pensavo che questo fosse l'inverter giusto, ma purtroppo non è stato così); ho provato anche il dometic pp602 (onda modificata), riusciva ad accendere il firgo ma il compressore girava malissimo, da qui la necessità di tornare all'onda pura. concordo che il 912 sia costoso, spero con questo di risparmiare sulla longevità del frigo.. @calasci: 170w di compressore non sono per niente pochi, se ci aggiungi anche l'inefficenza dell'inverter vai in 1 attimo a 15/16 amp/h, con quei dati non avrei mai lasciato il compressore a 220... ...infatti tutti i test fatti in salotto, erano volti a vedere l'effettivo assorbimento, per poi decidere se lasciare il compressore a 220 o se sostituirlo con il 12. con consumi di 55/65watt tengo il 220, se si romperà, vedrò cosa fare... così come sono ora, con pannello da 120, in liberà, non dovrei avere grossi problemi (ho cmq intenzione di mettere 2 pannelli da 140/150 e con quelli dovrei essere apposto), ho inoltre 2 batterie da 100amp l'una e ho il dometic TEC29. l'energia non mi manca, e se mi manca me la produco, nel rispetto degli altri ovviamente... 
Adesso ho il bdf50 

Il mio a 220 era da 6c
Adesso il bdf50 e da 2 .

Ho perso un po' di potenza.

Se troverei un 220 regolabile in potenza forse ripasserei di nuovo al 220 ..
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 14:09:59
dai 1 occhio al sito della hisense.. alcuni hanno dimensioni che vanno a pennello nei vani frigo dei camper
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 08/10/2017 alle: 14:48:26
In risposta al messaggio di subzer0 del 07/10/2017 alle 21:28:52

ciao, dopo i test di giugno e luglio, ho iniziato dopo la fiera con il lavoro di installazione del frigo a compressore. ho messo un 220 casalingo con inverter dometic msi912. assorbimento frigo+inverter 6,5/7 amp/h. lavoro
abbastanza facile se si ha un pò di manualità. ora devo solo terminale la chiusura sulla parte superiore del frigo in quanto mi avanzano 6,5cm che penso di chiudere con un listello di legno a mò di cornice AGGIORNAMENTO DOPO 1 ANNO E 5.000 KM PERCORSI: dopo 1 anno e 5000 km percorsi, posso dire che compressore tutta la vita.  il lavoro è stato semplice, tolte le viti del trivalente, asportato, rinforzato la base di appoggio, inserito il nuovo a compressore mettendo ai lati delle spalle di legno truciolato compresso.   portato la 220v da inverter dedicato al frigo e messo centralina dometic che commuta da 220 esterna a 220 dell'inverter in modo da non usare inverter e batterie se sono allacciato. poi x sfizio ho interposto 1 shunt con amperometro e il suo pannellino in modo da avere sotto controllo esclusivamente il consumo del frigo. x il rumore, devo dire che mi ha stupito, assolutamente non si sente. mi è capitato di dormire in 1 hotel dove c'era 1 frigo della vitifrigo che faceva un casino della madonna, sinceramente il mio non si sente per nulla.  recentemente ho anche installato 2 ventole nel vano di ventilazione in modo da forzare la circolazione dell'aria in quanto spesso notavo temperature molto alte. le ventole sono messe in modo da creare un flusso d'aria che spara addosso al compressore e poi viene estratta e fatta defluire all'esterno.  per l'inverno invece ho preso la copertura della griglia per non lasciare la temperatura del compressore troppo bassa (temo che l'olio diventi troppo denso riducendo la lubrificazione).  devo dire che anche il compressore in estate risente ovviamente, io in genere tengo 4-5° in frigo e -25 in cella, in inverno li raggungo com manopola sul 4 (su 7) in estate da 6 a 7, e cambia molto anche l'esposizione della parete, se gli batte il sole cocente addosso, fatica un pò, ma niente a che vedere rispetto al trivalente.
Solo 1 domanda: sono 7 Ah o 7 A il consumo ? Perché non è proprio la stessa cosa.
subzer0
subzer0
28/12/2015 678
Inserito il 08/10/2017 alle: 15:06:04
da ignorante (io) mi spieghi la differenza?
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 08/10/2017 alle: 15:20:57
Al limite si può dire di una lampada che è la stessa cosa , ma un frigo non mi sembra che funziona sempre ,ha delle pause che dovrebbero superare di molto il tempo che lavora.
Metti che assorbe 6 A però lavora 10 minuti ogni ora ,vuol dire che lavora 1/6 di ora e quindi 1/6 dei 6A e quindi 1Ah.
Capito ?
E in questo caso sono 12 V x 1 Ah = 12Wh se si vuole esprimere il consumo in Watt/ora

Modificato da T i t a n il 08/10/2017 alle 15:24:14
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.