quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014 14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> nonostante tu non ne faccia un uso smodato hai sempre un inverter da 300W, per cui l'impianto andrebbe fatto in modo tale da sopportare la potenza massima dell'inverter, più tutto il resto. Con tutto il resto conterei anche sul quantitativo di energia che potrebbe passare durante la ricarica e nel momento in cui la BS è bassa, momento in cui passa molta corrente seppure per poco tempo. per cui: io metterei un 16mmq, SE mantieni quell'inverter. Se le batterie sono nello stesso gavone, quindi attaccate l'una all'altra mettere il fusibile è inutile, piuttosto fai passare i cavi dentro ad un robusto corrugato. Come avrai avuto modo di leggere sul forum, il corto circuito NON è l'unico rischio. A mio parere sono molto più rischiose le connessioni che si fanno inserendo certe sicurezze, che in molti casi risultano poi inutili. www.susezzapasa.it
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014 14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Vai tranquillo, con quei consumi le sezioni che ti ho indicato sono sufficienti sia per l'uso quotidiano, sia per la carica tramite alternatore. Ci vorrà più tempo, è ovvio, ma tutto è ben dimensionato. Non lasciarti condizionare dall'ottavo nano... Giovanni
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014 14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ricorda che il grande, non è mai andato in prestito dal piccolo, per cui, una volta che ci metti le mani, fallo per sempre[;)] www.susezzapasa.it
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 05/05/2014 16:56:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Giulio, chi ti ha detto questa eresia? Gli Ampere sono la corrente che circola, gli Ampere/ora sono la capacità della batteria. L'uno non sono l'altro... _____________
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014 14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, L'"uso smodato" che intende Giovanni, e che faccio mio, è quello di assurdi assorbimenti dalle batterie per macchiette espsresso, asciugacapelli, condizionatori, fatti con inverter da 1000 e più Watt. Se ti limiti a quello che hai dichiarato segui ciecamente i consigli di Giovanni. Se posso darti un consiglio, elimina tutte le alimentazioni a 230 Volt: TV, DVD, PC, vari caricabatterie... e dotati di alimentatori a bassa tensione. Prendere la bassa tensione per portarla a 230 Volt, per poi riabbassarla è assurdo, per il mio modo di vedere. In camper ho le stesse identiche cose che hai elencato... tutte alimentate a bassa tensione... non ho inverter! P.S. non ho mai avuto la seconda batteria. Ora ho una 110Ah ad acido libero (con i tappi e il tubo di sfiato). _____________
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 05/05/2014 17:50:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Scusa Alvaro , ho aggiunto un acca Correggo subito __________________________________________________________________ Ciao Giulio
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 05/05/2014 20:39:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> I cavi vanno sempre dimensionati per il valore massimo Argomenta perche' sarebbe una sciocchezza __________________________________________________________________ Ciao Giulio
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014 14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Un fusibile più è piccolo e meglio protegge, tuttavia questo può entrare in conflitto con un inverter che ha la possibilità di arssorbire anche una cinquantina di ampere (spunto). Con uno schema di questo tipo:
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 06/05/2014 15:09:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ovviamente la centralina avra' il "regolatore di tensione" per pannelli, giusto ? __________________________________________________________________ Ciao Giulio
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 06/05/2014 15:50:46 sul display è ben visibile on solicino con l'indicazione 0W poco distante. Per adesso è tutto grigio, ma mi hanno detto che una volta connesso il pannello e attivato con l'apposito bottone si illuminerà e farà tutto da se >>Scusami se intervengo ancora nella discussione ma m'è capitato di vedere centraline con l'icona del pannello fotovoltaico ma la sua funzione era solo quella di evidenziare lo stato di carica e/o la quantità di carica (Ampere) senza l'importante funzione del regolatore di carica creando spiacevoli sorprese. Ti consiglio di accertarti se quello che 'offre' la tua centralina è solo un semplice amperometro sulla linea pannello fotovoltaico-batterie oppure presta anche il servizio di regolatore di carica. Per scrupolo... Giovanni
quote:Ovviamente prima di acquistare il pannello dotato solo di staffe di fissaggio ho controllato che la centralina fosse effettivamente dotata del modulo regolatore...>> Come detto quando attivi il sistema da display si attiva il modulo regolatore. Puoi monitorarne lo stato e la produzione di energia espressa in W. Puoi in oltre attivare il parallelatore per caricare BS e BM e monitorare lo stato di carica delle batterie. Trovo che sia un sistema molto comodo perchè installato nativamente anche se ha un limite legato alla potenza massima installabile: non deve superare i 100W [;)] *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***
quote:Se colleghi 2 BS tra loro ed ipoteticamente sono da 100 A ciascuna il cavo con cui le colleghi DEVE avere una sezione idonea a sopportare i 100 A; non centra niente quanto andrai ad assorbire con le utenze In soldoni, la sezione minima DEL RAME dei cavi di collegamento delle BS dovra' essere di 6 mmq (mi ripeto, e' la sezione del rame e non di tutto il cavo isolante compreso)>> In realtà dovevi scrivere così: Se colleghi 2 BS tra loro ed ipoteticamente sono da 100 Ahid="red"> ciascuna il cavo con cui le colleghi DEVE avere una sezione idonea a sopportare i 100 A ipoteticamente prelevabiliid="red">; non centra niente quanto andrai ad assorbire con le utenze. In soldoni, la sezione minima DEL RAME dei cavi di collegamento delle BS dovra' essere di 6 mmq (mi ripeto, e' la sezione del rame e non di tutto il cavo isolante compreso) Per cui, a mio avviso non hai scritto nessun "grave" errore, almeno qui sul forum... Aggiungo per seguire il tuo esempio che DIFFICILMENTE si preleveranno 100A sul cavo del parallelo, (se abbiamo un'utenza con 100A di assorbimento) perché in quel caso verrebbero prelevati 50A dalla prima batteria e altri 50A dalla seconda, per cui per prelevare sul cavo del parallelo 100A dovresti avere un'utenza a valle delle due batterie in grado di prelevare 200A, una cosa spropositata; sarebbe un inverter da 2000W o giù di lì. Personalmente NON monterei MAI un cavo da 6mmq, anche se nel caso di apertura del post potrebbe andare bene, perché come ho già detto da quando ci metti mano lo si fa una volta per tutte mettendo un cavo di grossa sezione, CHE, in futuro potrebbe tornarci comodo. Qualora non cambiasse NULLA da oggi al futuro cosa ci cambierebbe mettere un cavo da 6, da 16 o da 25mmq? Forse 5€? Di qui, è meglio abbondare... tutto qua. spero di essermi spiegato[;)] www.susezzapasa.it