CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Installazione seconda batteria servizi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ziqqurat
Ziqqurat
15/04/2014 185
Inserito il 05/05/2014 alle: 10:02:01
Salve a tutti, vorrei installare una seconda batteria servizi e vorrei farlo adesso dato che la prima è nuova. Di spazio ne ho a volontà in un gavone coibentato adiacente a quello della BS principale. La domanda da totale ignorante è: - Basta mettere in parallelo le 2 BS o devo prevedere qualche altro tipo di modifica? Grazie *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 05/05/2014 alle: 12:28:55
Puoi benissimo collegare il positivo della prima batteria al positivo della seconda batteria come pure il negativo della prima batteria al negativo della seconda batteria. Se hai consumi 'umani' in camper, è sufficiente un conduttore da 6 mmq (oppure due da 2.5mmq in parallelo vanno bene lo stesso); se i consumi sono superiori non m'immischio in queste soluzioni. Se il conduttore positivo è sicuro da sfregamenti e/o schiacciamenti, ovvero sei certo che nel tempo non potrà mai subire escoriazioni, basta così; nel caso non fosse, ti consiglio di installare sul conduttore positivo due portafusibili ognuno accanto ai relativi morsetti delle batterie, inserendo fusibili da 20A, sempre se i tuoi consumi sono 'umani'; in caso contrario, non m'impiccio. Giovanni
Ziqqurat
Ziqqurat
15/04/2014 185
Inserito il 05/05/2014 alle: 14:36:40
Dipende dal range di consumo entro il quale si passa dall'umano allo smodato. Non mi ritengo un estremista dei consumi: mi potrà capitare di avere il Webasto al massimo, 3-4 luci (full led) accese e l'inverter da 300W per pilotare caricabatterie PC/Smartphone oppure la TV col lettore DVD la sera per i pargoli . Cerco sempre di fare attenzione ai consumi quindi dovrei tranquillamente restare nel range dei 5-6A di assorbimento max e non per una vita. Sicuramente installerò dei fusibili, megli loro che veder fumare i cavi [:D] Unico dubbio rimane l'alternatore... caricherà bene due batterie? *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13030
Inserito il 05/05/2014 alle: 14:55:00
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014  14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> nonostante tu non ne faccia un uso smodato hai sempre un inverter da 300W, per cui l'impianto andrebbe fatto in modo tale da sopportare la potenza massima dell'inverter, più tutto il resto. Con tutto il resto conterei anche sul quantitativo di energia che potrebbe passare durante la ricarica e nel momento in cui la BS è bassa, momento in cui passa molta corrente seppure per poco tempo. per cui: io metterei un 16mmq, SE mantieni quell'inverter. Se le batterie sono nello stesso gavone, quindi attaccate l'una all'altra mettere il fusibile è inutile, piuttosto fai passare i cavi dentro ad un robusto corrugato. Come avrai avuto modo di leggere sul forum, il corto circuito NON è l'unico rischio. A mio parere sono molto più rischiose le connessioni che si fanno inserendo certe sicurezze, che in molti casi risultano poi inutili. www.susezzapasa.it
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 05/05/2014 alle: 16:25:54
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014  14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Vai tranquillo, con quei consumi le sezioni che ti ho indicato sono sufficienti sia per l'uso quotidiano, sia per la carica tramite alternatore. Ci vorrà più tempo, è ovvio, ma tutto è ben dimensionato. Non lasciarti condizionare dall'ottavo nano... Giovanni
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 05/05/2014 alle: 16:56:08
Se colleghi 2 BS tra loro ed ipoteticamente sono da 100 A ciascuna il cavo con cui le colleghi DEVE avere una sezione idonea a sopportare i 100 A; non centra niente quanto andrai ad assorbire con le utenze In soldoni, la sezione minima DEL RAME dei cavi di collegamento delle BS dovra' essere di 6 mmq (mi ripeto, e' la sezione del rame e non di tutto il cavo isolante compreso) __________________________________________________________________ Ciao Giulio

Modificato da Sandvik il 05/05/2014 alle 18:29:28
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13030
Inserito il 05/05/2014 alle: 17:40:18
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014  14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ricorda che il grande, non è mai andato in prestito dal piccolo, per cui, una volta che ci metti le mani, fallo per sempre[;)] www.susezzapasa.it
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/05/2014 alle: 17:50:37
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 05/05/2014  16:56:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Giulio, chi ti ha detto questa eresia? Gli Ampere sono la corrente che circola, gli Ampere/ora sono la capacità della batteria. L'uno non sono l'altro... _____________ [;)]73 de alvaro IZ2MHT
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/05/2014 alle: 18:06:17
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014  14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, L'"uso smodato" che intende Giovanni, e che faccio mio, è quello di assurdi assorbimenti dalle batterie per macchiette espsresso, asciugacapelli, condizionatori, fatti con inverter da 1000 e più Watt. Se ti limiti a quello che hai dichiarato segui ciecamente i consigli di Giovanni. Se posso darti un consiglio, elimina tutte le alimentazioni a 230 Volt: TV, DVD, PC, vari caricabatterie... e dotati di alimentatori a bassa tensione. Prendere la bassa tensione per portarla a 230 Volt, per poi riabbassarla è assurdo, per il mio modo di vedere. In camper ho le stesse identiche cose che hai elencato... tutte alimentate a bassa tensione... non ho inverter! P.S. non ho mai avuto la seconda batteria. Ora ho una 110Ah ad acido libero (con i tappi e il tubo di sfiato). _____________ [;)]73 de alvaro IZ2MHT

Modificato da alva.it il 05/05/2014 alle 19:21:23
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 05/05/2014 alle: 18:28:41
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 05/05/2014  17:50:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa Alvaro , ho aggiunto un acca Correggo subito __________________________________________________________________ Ciao Giulio
adslveloce
adslveloce
24/07/2010 339
Inserito il 05/05/2014 alle: 19:00:32
io non so il perchè ma a me due batterie non sono mai piaciute sul camper..a parte il discorso peso che vabbè son sempre una 20 di kg che ci portiamo dietro ma questo sarebbe la meno ma non mi va giù l idea..ho ancora l inverter imballato nella scatola che mi regalò il conce quando comprai il camper lo scorso anno..questo tanto x dire che alcune modifiche non mi allettano anche se fatte a regola d arte ma questo è un parere mio personale senza voler togliere niente a chi qui nel forum è più che competente nel fare certi lavori e nel dare consigli di come farli... personalmente se avessi bisogno di energia mi affiderei ad una efoy nemmeno ad un generatore che comprato nel primo camper se ne sta bello nuovo in cantina da anni[V]ovvio che non si può fare paragoni con il montare una seconda batteria ed una efoy soprattutto in termini di costi ma io mi sentirei molto più tranquillo e senza patemi d animo di sicurezza e di quanta energia consumare nell avere quest ultima[:)] saluti Gianni
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 06/05/2014 alle: 09:00:59
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 05/05/2014  20:39:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I cavi vanno sempre dimensionati per il valore massimo Argomenta perche' sarebbe una sciocchezza __________________________________________________________________ Ciao Giulio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18856
Inserito il 06/05/2014 alle: 09:17:17
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 05/05/2014  14:36:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Un fusibile più è piccolo e meglio protegge, tuttavia questo può entrare in conflitto con un inverter che ha la possibilità di arssorbire anche una cinquantina di ampere (spunto). Con uno schema di questo tipo: ...otterrai il collegamento in parallelo delle due batterie proteggendole fino a 50 ampere ma riuscendo a prelevarne fino a 100 con l'inverter. 40 ampere è il fusibile che va al vecchio impianto (dove vedi scritto centralinaid="red">). Nel tuo caso i due fusibili da 50 ampere devono essere sostituiti con fusibili da 25 ampere in modo da non avere nessun problema con l'assorbimento dell'inverter ma conservando la protezione elevata sulle batterie effettuata dai fusibili da 25 ampere. Confermo che i conduttori devono essere dimensionati in modo da poter far passare la corrente necessaria a far saltare i fusibili in caso di corto circuito, quindi mai usare fusibili grossi e fili piccoli. Nel caso di fusibili da 25 ampere non devi scendere sotto i 4 mm quadri che sono già scarsi ma accettabili per collegamenti molto, molto brevi (centimetri, non metri). Nel tuo caso 6 o 10 mm sono l'ideale ma valuta bene il tipo di portafusibile che userai perché non tutti sono facili da collegare a fili superiori ai 4 mm quadri. Se puoi usa il fusibili più piccolo di una seria grande, in pratica i fusibili magnum vanno da 30A in su, qulli piccoli arrivano fino a 30 quindi meglio usare quelli grandi. 30A o 25A cambia poco o nulla. piccoli: medi: Grandi: Molto grandi: Marco.

Modificato da Emme48 il 06/05/2014 alle 09:37:36
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 06/05/2014 alle: 11:57:51
Buongiorno Per la gestione delle 2 BS noi abbiamo utilizzato questo metodo: cambio delle battierie AGM ogni 5 anni una delle due ha un anno in più rispetto all'altra in modo tale da avere meno rischio di rimanere senza energia allo scadere dei cinque anni le BS non sono in parallelo ma gestite attraverso un Power Switch per la ricarica in viaggio utilizziamo un Power Service per la ricarica da fermo utilizziamo i pannelli solari. saluti Raimondo & Giovanna
Ziqqurat
Ziqqurat
15/04/2014 185
Inserito il 06/05/2014 alle: 15:09:52
Bhà... la discussione si è fatta anche troppo interessante [;)] E sempre bello vedere come ognuno abbia trovato la sua strada contribuendo con la sua personalissima soluzione. Alla fine credo che opteremo, per adesso, per il solo fotovoltaico (in corso di installazione) direttamente gestito dalla centralina del camper. In questo modo, sole permettendo, non dovrei avere grossi problemi di ricarica durante la giornata. Verso ottobre/novembre, al tempo del primo controllo infiltrazioni, farò un serio pensierino sull'aggiunta di una batteria... o magari di un intero Efoy [:p][:p][:p] *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 06/05/2014 alle: 15:11:51
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 06/05/2014  15:09:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ovviamente la centralina avra' il "regolatore di tensione" per pannelli, giusto ? __________________________________________________________________ Ciao Giulio
Ziqqurat
Ziqqurat
15/04/2014 185
Inserito il 06/05/2014 alle: 15:50:46
Ciao Sandvik, sul display è ben visibile on solicino con l'indicazione 0W poco distante. Per adesso è tutto grigio, ma mi hanno detto che una volta connesso il pannello e attivato con l'apposito bottone si illuminerà e farà tutto da se [^] P.S.: Ovviamente prima di acquistare il pannello dotato solo di staffe di fissaggio ho controllato che la centralina fosse effettivamente dotata del modulo regolatore e dell'interfaccia verso il parallelatore [;)] Sai dove ho comprato il mezzo mi avevano assicurato che tutti gli accessori erano già instalalti di serie, ma per sicurezza ho smontato la BS e controllato ogni singolo pezzo del complesso centralina/moduli [:D][:D] Saluti [:)] *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***

Modificato da Ziqqurat il 06/05/2014 alle 15:57:55
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 06/05/2014 alle: 17:22:57
quote:Risposta al messaggio di Ziqqurat inserito in data 06/05/2014  15:50:46 sul display è ben visibile on solicino con l'indicazione 0W poco distante. Per adesso è tutto grigio, ma mi hanno detto che una volta connesso il pannello e attivato con l'apposito bottone si illuminerà e farà tutto da se >
>Scusami se intervengo ancora nella discussione ma m'è capitato di vedere centraline con l'icona del pannello fotovoltaico ma la sua funzione era solo quella di evidenziare lo stato di carica e/o la quantità di carica (Ampere) senza l'importante funzione del regolatore di carica creando spiacevoli sorprese. Ti consiglio di accertarti se quello che 'offre' la tua centralina è solo un semplice amperometro sulla linea pannello fotovoltaico-batterie oppure presta anche il servizio di regolatore di carica. Per scrupolo... Giovanni
Ziqqurat
Ziqqurat
15/04/2014 185
Inserito il 06/05/2014 alle: 17:50:38
Ciao Giovanni, figurati! Ti posto quanto già scritto nel commento sopra. [:)]
quote:Ovviamente prima di acquistare il pannello dotato solo di staffe di fissaggio ho controllato che la centralina fosse effettivamente dotata del modulo regolatore...>
> Come detto quando attivi il sistema da display si attiva il modulo regolatore. Puoi monitorarne lo stato e la produzione di energia espressa in W. Puoi in oltre attivare il parallelatore per caricare BS e BM e monitorare lo stato di carica delle batterie. Trovo che sia un sistema molto comodo perchè installato nativamente anche se ha un limite legato alla potenza massima installabile: non deve superare i 100W [;)] *** Insisto col dire che un'Ape era meglio ***
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 06/05/2014 alle: 18:04:56
Meglio così, ma fai attenzione... Giovanni
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13030
Inserito il 06/05/2014 alle: 21:49:43
Sandvik, in passato abbiamo avuto scambi poco piacevoli tra noi, anche se poi più di tanto non ricordo e nemmeno ci tengo a ricordarlo, non serbo rancore, io... per cui cerco di chiarire quello che secondo me non va nel tuo intervento: tu hai scritto questo:
quote:Se colleghi 2 BS tra loro ed ipoteticamente sono da 100 A ciascuna il cavo con cui le colleghi DEVE avere una sezione idonea a sopportare i 100 A; non centra niente quanto andrai ad assorbire con le utenze In soldoni, la sezione minima DEL RAME dei cavi di collegamento delle BS dovra' essere di 6 mmq (mi ripeto, e' la sezione del rame e non di tutto il cavo isolante compreso)>
> In realtà dovevi scrivere così: Se colleghi 2 BS tra loro ed ipoteticamente sono da 100 Ahid="red"> ciascuna il cavo con cui le colleghi DEVE avere una sezione idonea a sopportare i 100 A ipoteticamente prelevabiliid="red">; non centra niente quanto andrai ad assorbire con le utenze. In soldoni, la sezione minima DEL RAME dei cavi di collegamento delle BS dovra' essere di 6 mmq (mi ripeto, e' la sezione del rame e non di tutto il cavo isolante compreso) Per cui, a mio avviso non hai scritto nessun "grave" errore, almeno qui sul forum... Aggiungo per seguire il tuo esempio che DIFFICILMENTE si preleveranno 100A sul cavo del parallelo, (se abbiamo un'utenza con 100A di assorbimento) perché in quel caso verrebbero prelevati 50A dalla prima batteria e altri 50A dalla seconda, per cui per prelevare sul cavo del parallelo 100A dovresti avere un'utenza a valle delle due batterie in grado di prelevare 200A, una cosa spropositata; sarebbe un inverter da 2000W o giù di lì. Personalmente NON monterei MAI un cavo da 6mmq, anche se nel caso di apertura del post potrebbe andare bene, perché come ho già detto da quando ci metti mano lo si fa una volta per tutte mettendo un cavo di grossa sezione, CHE, in futuro potrebbe tornarci comodo. Qualora non cambiasse NULLA da oggi al futuro cosa ci cambierebbe mettere un cavo da 6, da 16 o da 25mmq? Forse 5€? Di qui, è meglio abbondare... tutto qua. spero di essermi spiegato[;)] www.susezzapasa.it
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.