CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

inverter e frigo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
and47
and47
09/03/2006 120
Inserito il 16/05/2011 alle: 08:54:24
per far funzionare il frigo a220 v in viaggio, in più alimentare Tv, Pc e rasoio con inverter 1) quale inverter (150 w, 300w, o 600w)? Può essere sufficiente il 300w? Il frigo assorge circa 105w 2) i cavi di collegamento alla BS, molto corti e di sezione elevata :il primo problema è dovuto al fatto che i cavi di alimentazione di dotazione all'inverter sono molto sottili e non sostituibili pena decadenza garanzia. 3) sul filo di alimentazione dalla presa esterna 220v. ho messo una scatola di derivazione, alla quale ho collegata una presa interna supplementare. Se dall'inverter mi collego in uscita a questa presa, posso accendere il frigo con l'interruttore a 220 v e anche in viaggio il tutto funziona. Inoltre nel caso dovessi fermarmi per una breve sosta, l'alimentazione del frigo continuerebbe a scapito della batteria, che comunque viene caricata dal pannello solare da 100 w. In sosta poi o funziona a gas, oppure stacco l'inverter e in campeggio mi collego alla colonnetta 220. Cosa c'è che non funziona nel ragionamento saluto eringrazio ANDREA
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 16/05/2011 alle: 11:20:25
a mio avviso l'unica cntroindicazine è che ti devi ricordare di scollegare manualmente l'inverter tutte le volde che ti colleghi alla rete 220V e di commutare il frigo a gas altrimenti prima o poi rimani senza BS anche con l'appoggio del pannello FV mi vien da chiederti perchè in viaggio prferisci far funzionare il frigo a 220V anziche a 12V ! , non sarebbe piu semplice e sicuro sistemare l'eventuale problema sulla 12V del frigo ! , se preferisci farlo funzionare a 220V solo in viaggio personalmente l'inverter lo utilizzerei solo ed esclusivamente per il frigo facendolo partire solo a motore acceso tramite il comando D+ dell'alternatore con apposito rele ma in questo caso non dovreti mai accendere il motore quando sei collegato alla 220V di rete oppure disconnettere la linea 220V del frigo soluzioni e varianti sul collegamento elettrico ci sono ma io non sono in grado di suggerirtele , ascolta e segui i saggi consigli di Marco (emme48) o altri tecnici elettrici/elettronici e non sbaglierai , comunque così come l'hai collegato a mio avviso funziona regolarmente ma non devi dimenticarti nulla altrimenti il botto è garantito mario
maurone1649
maurone1649
15/04/2011 26
Inserito il 16/05/2011 alle: 11:21:17
scusami ma non ho ben capito qual'è il problema che vuoi risolvere.Forse non vuoi avere il cavo del frigo tra le scatole?[?]
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23028
Inserito il 16/05/2011 alle: 12:11:59
il mio frigo (105 W (?), 100 litri) prima in viaggio a 12 V raffreddava in modo insufficiente. Poi lo collegai all'unico inverter che ho (300 W) tramite un interruttore che azione l'inverter (il mio inverter può essere acceso tramite un interruttore collegato da un filo all'inverter) e la presa d'alimentazione del frigo 230 V che scambiavo manualmente tra inverter e l'impianto elettrico del camper preesistente. funzionava tutto bene ma era unn notevole stress ricordarsi di accendere e spegnere l'inverter ad ogni sosta del camper, per non svuotare la batteria e ricordarsi di riaccendere l'inverter a motora acceso. Poi ho messo un booster sul camper per ricaricare meglio la BS e questo booster contiene un relè allinterno (anche e non lo scrivono nelle istruzioni del booster) che permette l'uscita dei 12/14 V dal booster solo a motore acceso. A quest'uscita 12 V a motore acceso ho attaccato l'inverter per frigo. Inoltre ho messo un rele 230 V che mi commuta automaticamente la corrente 230 V per frigo e prese del camper su inverter o preferibilmente corrente esterna 230 V se allacciata. Per far funzionare bene e automaticamente il tutto ho dovuto mettere un altro relè 12 V di cui però ho dimenticato l funzione e che però era indispensbile a far funzionare tutto come desideravo. Purtroppo non ho scritto su carta il mio schema elettrico e non mi ricordo esattamente come l'ho fatto. Spero che non si ropma per molto tempo [:o)] ora sul mio camper tutto funziona così: - a motore spento posso accendere manualmente l'inverter con un interruttore. La corrente d'entrata all'inverter 12 V viene prelevata dalla BS e la corrente 230 V finisce nel frigo e nelle prese del camper. Qui devo stare attento perchè se tengo acceso l'inverter e il frigo a 230 V svuoto la batteria BS con la resistenza del frigo a 230 V. - a motore acceso l'inverter fornisce automaticamente la corrente 230 V al frigo e alle prese del camper prelevando i 12 V dalla batteria motore / alternatore. Quando si fa l'impianto bisogna considerare che l'inverter col frigo attaccato ha un buon assorbimento in ampere a 12 V (10-12 (?) ampere) e per questo è buona cosa avere una linea separata dalla BM (con fusibile di siucurezza) all'inverter il prelievo di elettricità 12 V dalla BM / alternatore a motore acceso così da non sovraccaricare la linea BM - BS con centralina / booster e frigo / inverter tutti sullo stesso filo con conseguente possibile rottura del fusibile sulla linea , cosa che all'inizio mi capitò quando non avevo ancora messo il filo supplementare BM / booster. Purtroppo come detto lo schema esatto del mio impianto elettrico non l'ho scritto e non me lo ricordo nei dettagli. Il tutto comunque attualmente funziona automaticamente: a motore acceso arriva la 230 V al frigo e a motore spento l'inverter si spegne, evitando di svuotare la batteria BS. altra soluzione più semplice (perchè con meno relè) è usare due inverter: - un inverter per il frigo collegato alla BM con un relè 12 V comandato dal D+ (così che l'inverter è acceso solo a motore acceso) - un altro inverter collegato alla BS per l'uso comune che si fa dell'inverter (ricaricare ad esempio la batteria delle fotocamera o foon per capelli [:D])

Modificato da sergiozh il 16/05/2011 alle 12:18:38
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/05/2011 alle: 12:51:25
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 16/05/2011  11:20:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti, concordo con Te[;)] io ho messo un relais di scambio con funzione di commutazione della fonte di alimentazione a 220V, con priorità all alimentazione principale a 220V e commutazione SOLO con inverter, al fine proprio di evitare dimenticanze, lo schema, appena arrivo a casa lo scannerizzzo e lo inserisco (è quello fornito assieme ai generatori Dometic [;)]) [;)] Ciao Gianfranco
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23028
Inserito il 16/05/2011 alle: 13:03:08
quote:Risposta al messaggio di and47 inserito in data 16/05/2011  08:54:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sul punto 2: io penso che se tagli i cavi dell'inverter vicino all'inverter (che tu dici già molto corti) e li prolunghi con dei cavi grossi non perdi la garanzia in quanto tu non li hai sostituiti ma solo accorciati. Un pezzo corto di cavo sottile vicino all'inverter non credo incida molto proprio perchè il pezzo sottile è corto. quel che mi lascia un po' perplesso è che i cavi in dotazione all'inverter siano sottili, indica forse risparmio da parte del produttore dell'inverter con scarsa qualità dello stesso.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.