CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

istallazione del cavo da 6 mm2 per il pannello

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 10/08/2011 alle: 21:28:00
secondo voi quanti millimetri quadrati dovrebbe avere il cavo dal pannello solare (80 W, 12-18 V) fino al regolatore solare mppt (credo che ho 8-9 metri di distanza totale) esistono dei cavi appositi per le connessioni tra pannello e regolatore. Sono meglio di un normale cavo di rame o è la stessa cosa ?

Modificato da sergiozh il 11/08/2011 alle 11:52:23
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 10/08/2011 alle: 22:27:14
ciao Sergio, se può interessarti guarda su www.ecorete.it ci sono kit esplicativi per camper e per quanto riguarda i cavi, fanno riferimento a 6mmq. ciao Tony
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 10/08/2011 alle: 23:06:41
ora ho cavi di 2.5 mm2 e ho comandato un nuovo regolatore solare nelle cui istruzioni scrivono che ci vogliono cavi di almeno 4 mm2, meglio di 6 mm2. Il cavo del pannello nel mio camper passa per una via tortuosa e specialmente dove entra nel camper non so bene come smontarlo. Ho scritto un mail al costruttore a chiedere ma è un lavoraccio.... io mi chiedo se non potevano usare dei cavi più grossi....
bruno b
bruno b
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 23:22:44
Il cavo deve essere almeno da 6mmq,al massimo più grande MAI più piccolo. Bruno id="size3">id="green">
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 11/08/2011 alle: 00:04:27
quote:Risposta al messaggio di bruno b inserito in data 10/08/2011  23:22:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> e allora il mio cavo attuale di 2.5 mm2 (o meno) è di cacca ? [:D]
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 11/08/2011 alle: 08:25:31
Se il regolatore è del tipo MPPT il cavo deve essere generoso (6 mm quadri) per evitare perdite di potenza in linea. Con un regolatore tradizionale classico invece se il cavo è 2,5 mm quadri è meglio che se è di 6. Quello che scalderà il cavo non lo scalderà il regolatore. Questo in estate con tanta tensione sul pannello e tanto sole, quindi tanta corrente sui cavi. In inverno con poco sole e poca corrente 2,5 vanno benissimo. Marco.
bruno b
bruno b
-
Inserito il 11/08/2011 alle: 08:28:10
Perché con un cavo sottodimensionato hai una caduta di tensione e di conseguenza una perdita di potenza. Brunoid="size3">id="green">
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 11/08/2011 alle: 11:26:17
si il mio regolatore è mppt, dunque è giusto che ci vogliono i cavi grossi come dicono le istruzioni e mi conferma Emme48. 1.id="red"> il cavo che ho attualmente sul tetto è un cavo che contiene 3 cavi: rosso nero e giallo, ma la messa a terra quanto arriva allla scatola sul tetto per entrare nel camper il cavo giallo non è collegato. La messa a terra per il pannello solare serve ?id="green"> il cavo sul tetto entra in una guaina rettangolare lungo il camper e questa guaina è incollata al tetto. Quel che è successo però è che questa guaina si è scollata per circa metà lunghezza. 2. id="red">È meglio incollare i cavi direttamente al tetto o metterli in una guaina protettiva incollata sul tetto ? altra cosa che mi chiedo è: 3. id="red">un cavo da 6 mm2 ha un raggio di curvatura piuttosto grande e metterlo nella scatola del tetto piegato per farlo scendere nel camper non sarà la cosa più semplice. che pensate se lo fisso con due "cosi" tipo questi http://www.reimo.com/de/M81038-... e faccio fare l'angolo retto chiudendoli con due bulloni e poi mettendo del nastro adesivo isolante attorno per evitare che i due cavi facciano contato ? esistono dei collegamenti tipo questi http://www.reimo.com/de/81045-s... ad angolo retto ? 4. id="red">all'interno del camper i due cavi dal pannello solare li posso lasciare senza una protezione attorno o li devo mettere in una guaina protettiva (con guaina il tutto diventa grossino...) ? grazie per le risposte [:)] sergio
lorex62
lorex62
02/04/2010 74
Inserito il 11/08/2011 alle: 14:19:58
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 11/08/2011  08:25:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa ma non sono d'accordo con quello che affermi. Il pannello FV si comporta sostanzialmente come un generatore a corrente costante, la sua tensione si adegua al carico. Quindi il gap di tensione tra pannello e batteria non è mai sopportato dal regolatore. Se vengono usati cavi di sezione inadeguata si ha comunque una perdita di potenza. Saluti Lorenzo.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 11/08/2011 alle: 15:31:47
quote:Risposta al messaggio di lorex62 inserito in data 11/08/2011  14:19:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Pannello è un generatore di tensione limitato in corrente, tensione di 18 volt e più però... La perdita di potenza con i cavi sottili ce l'hai solo col regolatore di tipo MPPT dove la potenza in ingresso è pari alla potenza verso la batteria (esempio entrano 18 volt 5 ampere ed escono 14 volt 6 ampere) ma nel caso di un regolatore "serie" che smaltisce la tensione in eccesso se gli fai arrivare meno tensione scalda meno. Tanto col regolatore di tipo vecchio la corrente del pannello è uguale alla corrente verso la batteria. Vedi, non puoi dare 18 volt alla BS per cui il regolatore usa il transistor di potenza come una resistenza variabile per causare la caduta doi tensione necessaria per avere 14 volt (o quelli che sono ) partendo dai 18 o 19 del pannello quindi scaldando la centralina. Col filo da 6 mm quadri la centralina immaginiamo che scalda 50 watt, col filo sottile 5 ne scalda il filo e 45 la centralina ma la corrente/tensione verso la batteria è la stessa. Sono solo pignolerie e puntini sulle "i" ovviamente, nulla di consistente. Tuttavia con un regolatore di tipo classico il cavo sottile si maneggia meglio evitando magari rischi di infiltrazioni. Marco.

Modificato da Emme48 il 11/08/2011 alle 15:36:08
lorex62
lorex62
02/04/2010 74
Inserito il 11/08/2011 alle: 16:23:15
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 11/08/2011  15:31:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Continuo a non essere d'accordo! Il pannello FV NON è un generatore di tensione ma di corrente e adegua la sua tensione al carico. I 18V ai morsetti del pannello sono la tensione a vuoto senza carico applicato. Potresti collegare il pannello direttamente ad una batteria e la tensione ai morsetti si adeguerebbe a quella della batteria. Naturalmente in questo caso non sfrutteresti tutta la potenza ottenibile dal pannello, cosa che riesci a fare col regolatore MPPT. Un regolatore di carica tradizionale NON è come pensi un regolatore di tensione lineare che abbassa la tensione del pannello a quello della batteria. Puoi verificare quanto dico consultando ad esempio questo articolo [url] http://zone.ni.com/devzone/cda/tut/p/id/7230
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 11/08/2011 alle: 18:49:11
quote:Risposta al messaggio di lorex62 inserito in data 11/08/2011  16:23:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il pannello somiglia alla fase Bulk di un caricabatterie. Massimo una certa corrente, massimo una certa tensione. Purtroppo la tensione a vuoto supera la tensione giusta per cui il pannello diretto non va assolutamente bene ma ci vuole qualcosa che scolleghi ad un certo valore. Ovviamente se il pannello eroga 120 watt la BS più di 8 ampere a 14,5 non le prende se passa una rondine sul sole i volt diventano 14,499999 e le ampere 7,99999 [:D] Ci sono dei regolatori che usano il sistema on-off lasciando al pannello la limitazione della corrente e staccando brutalmente quando la BS raggiunge un certo valore ma al pannello bene non fa specialmente con pannelli potenti in pieno sole e con una sola BS. Comunque da quando hanno inventato gli MPPT direi di mettere cavi generosi e rigorosamente regolatore MPPT che ormai ha un costo solo relativamente più alto. Sergio deve però percorrere quei 9 metri verso il regolatore MPPT con cavi di sezione decisamente superiore ai 2,5 mm quadri che ha ora. Concordi che gli consigliamo 6 mm quadri? Marco.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 11/08/2011 alle: 21:40:26
ho iniziato a smontare dei mobili ma è molto complicato e non capisco come si smontano. I tubi vanno fino in cabina guida per poi andar sotto. O faccio cambiare il cavo all'allestitore del camper o li devo far scendere dietro il frigo e da li è facile. alcune domande per chi è così gentile di darmi il suo parere: [:)] 6 mm2 sono sufficienti o dovrei prendere 10 mm2 ? c'è la possibilità che nel futuro prendo un secondo pannello ma non so ancora, per questo forse i 10 mm2 sono meglio ? i "cavi solari" sono meglio dei normali cavi in rame ? il mio cavo attuale sul tetto è messo in una guaina rettangolare (messa lungo il tetto del camper) e la guaina rettangolare in plastica incollata sul tetto. Purtroppo questa guaina si è scollata per metà o 2/3 della lunghezza attualmente. Pensate sia pericoloso se vado in giro con la guaina metà scollata ? (non credo ma non vorrei che mi tiri giù dal tetto il pannello viaggiando...) è meglio mettere il cavo in una guaina sul tetto o incollare direttamente il cavo sul tetto ? Il mio tetto è di vetroresina credo ("plastica" con all'interno una schiuma dura celeste). il cavo del pannello deve essere parallelo al tetto del camper o si può anche metterlo perpendicolare alla direzione di marcia del camper ? (se eventualmente in autostrada si stacca il cavo incollato con l'aria) grazie delle eventuali risposte [:p] sergio
lorex62
lorex62
02/04/2010 74
Inserito il 11/08/2011 alle: 22:27:57
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 11/08/2011  21:40:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me una sezione di 6mm2 è adeguata: - con 1 pannello da 80W perdi al max 1W sul cavo - con 2 pannelli da 80W perdi al max 4W sul cavo Saluti Lorenzo
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 11/08/2011 alle: 22:56:15
quote:Risposta al messaggio di lorex62 inserito in data 11/08/2011  22:27:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> mi sapresti anche dire per favore quanto perdo sul cavo con il cavo da 2.5 mm2 e da 10 mm2 per uno o per due pannelli ? (cavo lungo 9 metri)

Modificato da sergiozh il 11/08/2011 alle 22:57:34
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 12/08/2011 alle: 07:05:08
quote:Risposta al messaggio di lorex62 inserito in data 11/08/2011  22:27:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> C'è qualcosa che non mi torna. Siamo sicuri che Sergio abbia davvero la sezione che dice ?? Non è che lui misura il diametro dei fili? [}:)] Mi sembra starno che gli abbiano tirato una linea da 9 metri col 2,5. Marco.
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 12/08/2011 alle: 09:03:37
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 12/08/2011  07:05:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao a tutti...io sono ignorante in materia elettrica ma, 6 mmq, significa che il diametro del RAME è di 6 mm.?? Ho più volte postato questo quesito, ma nessuno è mai stato chiaro nella risposta. Se qualcuno, gentilmente, può inserire il diametro effettivo del cavo in rame, in quanto effettivamente, non vorrei che sergio stia facendo un lavoro inutile, in quanto, anch'io ho cavi di circa 2,5 mm. EFFETTIVI di diametro del rame...mi chiarite grazie??ciao, Tony
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 12/08/2011 alle: 09:15:41
quote:Risposta al messaggio di banacoa inserito in data 12/08/2011  09:03:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il filo da 2,5 mm non esiste ma esiste da 2,5 mmq che vuol dire millimetri quadri La regola per calcolare la superficie del cercio sapendo il diametro la dovresti sapere: raggio x raggio x 3,14 Quindi un filo da 6 mm quadri ha il diametro calcolato così: 6 : 3,14 = 1,91 Radice quadrata di 1,91 è 1,38 che è il raggio 2,76 è due volte il raggio e cioè il diametro di un filo da 6 mm quadri. Si parla sempre di "sezione" del filo e mai di diametro. Parliamo del rame ovviamente, non della plastica... Se i tuoi 2,5 mm di diametro fossero 2,7 (potrebbe essere) avresti fili da 6 millimetri quadri di SEZIONE. Marco.

Modificato da Emme48 il 12/08/2011 alle 09:17:47
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 12/08/2011 alle: 10:43:42
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 12/08/2011  07:05:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> allora: nel mio negozio di elettronica / fili ho tagliato chiedendo due pezzettini di fili da 4 e 6 mm2 che confronto a bisogno con altri fili per stimarne il diametro. Inoltre ho un altro filo doppio (con + e - da 6 mm2 che no steso per un frigo portatile nel bagagliaio del camper). Poi sul mio camper c'è un altro filo "grossino" da 4 mm2 suppongo che originariamente portava i 12 V al frigo e ora porta solo i 12 V alle ventoline dietro il frigo. poi ci sono tanti cavi rossi e neri che partono dalla centralina e vanno alle verie utenze: pompa, luci, prese, elettronica frigo,... e il cavo che hanno messo dal pannello solare al regolatore è grosso esattamente come questi. Io l'ho stimato da 2.5 mm2 (forse esagerati) perchè questi cosi http://www.reimo.com/de/M82062-... da 1.5 mm2 non entrano nel rame di questi cavi mentre quelli da 2.5 mm2 ci entrano. la mia impressione è che il cavo del pannello sia più di 1.5 mm2 e un po' meno di 2.5 mm2. se lo sostituisco con uno da 10 mm2 è troppo ? 6 mm2 bastano e avanzano ?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18891
Inserito il 12/08/2011 alle: 10:47:44
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 12/08/2011  10:43:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Potrebbe non essere a misure standard europee, non ho mai capito se la Svizzera è in europa oppure no, ma forse per i cavi eletttrici non lo è. Diciamo che 6 mm dovrebbe andare anche per non avere troppe difficoltà nel percorso. Marco.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 12/08/2011 alle: 10:59:33
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 12/08/2011  10:47:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il mio camper fu fabbricato in germania, non svizzera. Penso di fare un buco nuovo sul tetto sopra il frigo e di far scendere i cavi dietro il frigo e poi da li grandi difficoltà per far passare i cavi non dovrebbero essercene, devo ancora controllare. Per questo 10 mm2 o 6 mm2 alla fine credo che la difficoltà a metterli sia identica, a parte forse il cavo nella scatola sul tetto dove faccio il buco sul tetto.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.