CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

L' Inverter. . . . questo sconosciuto! ! !

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
zampei
zampei
13/09/2012 305
Inserito il 20/08/2014 alle: 14:32:40
Non disponendo di un sistema satellitare, particolarmente utile quando si ci trova all'estero, ho fatto scorta di qualche DVD da poter vedere tramite il notebook in quei momenti di relax. All'inizio della vacanza, avendo usufruito di campeggi, il problema non si ci è presentato come quando per una settimana abbiamo sostato in libera. L'utilizzo dell'inverter si è limitato alla ricarica di telefonini, i-pad mini e phon senza manifestare problemi ma, nel momento in cui ho collegato anche il solo alimentatore del PC questo mi andava in protezione (diodo led rosso acceso lampeggiante). Non credendo ad un problema di carico eccessivo ho pensato che l'alimentatore si fosse rotto o che la tensione della batteria fosse inferiore a quanto indicato dal test ma analogo comportamento lo si aveva con il motore in avviamento. Mi sono recato presso un centro di assistenza nelle vicinanze il quale constatava di contro l'efficienza dell'alimentatore (19,1 V e nessun assorbimento in stand-by). Non ho approfondito ulteriormente in quanto la settimana seguente avremmo sostato presso altri campeggi della Spagna. Ieri mi sono recato presso il punto di fiducia con la speranza di trovare finalmente una spiegazione ma che non ho avuto con tanto di stupore anche da parte loro avvalorata dal fatto che l'inverter sopportava il funzionamento di un trapano sui 600 W per una decina di secondi e al massimo dei giri. Ennesima prova utilizzando anche un altro caricatore di un altro PC (HP) in giro per la casa e. . . . uguale risultato. Alla luce di quanto sopra esposto chi mi può aiutare? Grazie e buona pennichella per chi se la può ancora permettere al fresco di questa estate.id="Comic Sans MS">id="size4">id="blue"> Volevamo fare la prova costume, poi ci siamo guardati allo specchio e abbiamo deciso di iniziare dal copricostume
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24010
Inserito il 20/08/2014 alle: 14:51:42
quote:Risposta al messaggio di zampei inserito in data 20/08/2014  14:32:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non so nulla di elettronica/elettrotecnica, ma pc e tv si possono alimentare direttamente a 12V senza passare da un inverter con alimentatori appositi. Oltretutto così eviti la doppia trasformazione della corrente, piuttosto dispendiosa a livello energetico. Da quel che ricordo di quello che dicevano gli esperti del forum, potrebbe dipendere dalla geometria dell'onda prodotta; magari li aiuti segnalando il modello e eventuale link con specifiche dell'oggetto. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 20/08/2014 alle: 15:09:30
quote:Risposta al messaggio di zampei inserito in data 20/08/2014  14:32:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anch'io ho avuto un problema con il mio inverter da 350 wat Tutto regolare per un anno e mezzo,i soliti utilizzi,telefonino,computer o ventilatore.Un paio di mesi fa compro un ventilatore a torre e appena lo accendo ( 40 wat) comincia surriscaldarsi fino a puzzare di bruciato( il ventilatore).Spengo immediatamente il ventilatore ma lo lascio inserito con la spina. Questo dopo un po' comincia a fumare,per fortuna che ero in camper.Torno a casa,vado all'obi e mi faccio cambiare il ventilatore.Altro modello,appena lo accendo all'inverter comincia a ronzare e poi si surriscalda. Insospettito lo attacco in casa alla 220 e tutto regolare. Arrivo alla conclusione che è l'inverter,il tipo economico va bene per il 90% degli oggetti ma per alcuni no,ci vuole quello a onda sinusoidale pura. Cambio inverter,ne acquisto uno che costa il doppio e spariti i problemi...
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 20/08/2014 alle: 15:38:55
Non usate gli inverter ma, se proprio dovete, usateli ad onda sinusoidale pura e spendeteci più soldi di quello che immaginate ora. L'inverter, se economico ed usato senza cognizione di causa, può esser causa d'incendio. L'alimentatore, il ventilatore o quant'altro colleghiamo si surriscaldano a dismisura se non accettano la corrente emessa dall'inverter. L'apparecchio "cinese" può andar bene per alcuni alimentatori ma, quando si tratta di lavorare su trasformatori veri e propri o su certi tipi di motori elettrici, è necessaria l'onda sinusoidale e rigorosamente una frequenza di 50 Hz. In genere il 220V che viene prodotto ha un'onda di forma pressochè quadra o a dente di sega, con molte spurie che ne sporcano l'emissione; la frequenza si aggira intorno ai 50Hz ma può venir fortemente alterata e/o disturbata dalle emissioni spurie che contribuiscono al surriscaldamento degli utilizzatori. Con il fallimento di una nota ditta produttrice di pannelli solari, inverter ecc. ho acquistato, in offerta speciale, un inverter da 500W ad onda pura pagandolo 249 euro. Ho visto lo stesso apparecchio in un negozio in vendita a 400 euro. Questo tanto per far capire quanto può costare un buon inverter. Non si tratta però del solito cinesino ma di un apparecchio che, seppure alimentato a 12V, produce veramente onda sinusoidale pura. Basta pensare che la stessa ditta produceva, alimentati a tensioni superiori ma con la stessa tecnica costruttiva, inverter adatti ad immettere tensione sulla rete ENEL per lo scambio sul posto. Con l'installazione dell'apparecchio ho dimenticato tutti i problemi che prima avevo con il 220V "prodotto in camper" e posso permettermi, in estate, di usare ventilatori casalinghi per rinfrescarmi. Purtroppo ho appesantito il camper di ben QUATTRO Kg.
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 20/08/2014 alle: 15:50:23
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 20/08/2014  15:38:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quanto mi è accaduto è la conferma di cio' che dici. Dopo aver spento il ventilatore che puzzava senza aver scollegato la presa di alimentazione,questo ha cominciato a fumare. Se fossi uscito avrei trovato un mucchio di cenere al mio ritorno. Consigli analoghi mi erano stati dati da Laikone e m48 ma li avevo ignorati. Io,generalmente seguo sempre le indicazioni di chi ne sa piu' di me ma dopo 3 camper in 20 anni,sempre con inverter normali,credevo che le cose fossero rimaste uguali invece no. I motorino degli apparecchi sono diversi e quindi le necessita' cambiate
zampei
zampei
13/09/2012 305
Inserito il 20/08/2014 alle: 16:03:19
Nessuno mette in discussione il rapporto qualità/prezzo. Con questo é il terzo inverter con cui ho a che fare. Il primo sicuramente cinese sui 60 euro per l'uso del PC gli dovevo togliere la pila interna ( a presa diretta); Il secondo quasi simile avuto in prestito in attesa della riparazione del primo, che poi non è avvenuta,ci potevo fare tutto.id="Comic Sans MS">id="size4">id="blue"> Volevamo fare la prova costume, poi ci siamo guardati allo specchio e abbiamo deciso di iniziare dal copricostume
dinpak
dinpak
03/01/2009 308
Inserito il 20/08/2014 alle: 16:13:39
Hai perfettamente ragione. avevo installato un inverter normale , ma al primo viaggio, dovendo caricare il telefono ed il pc, mi ha bruciato il carica batteria. Mi sono recato dal mio installatore e mi ha detto che ciò poteva succedere con questi tipi di trasformatori. Mi ha ritirato l'inverter che avevo acquistato e mi ha consigliato di metterne uno con onda sinusolidale pura. Costava il 30% in più , ma non ho più avuto problemi, L'inverter che avevo prima era prodotto da una primaria casa costruttrice europea.
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 20/08/2014  15:38:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 20/08/2014 alle: 21:50:55
quote:Risposta al messaggio di marcoalderotti inserito in data 20/08/2014  15:50:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che strano...[:)][:)] www.susezzapasa.it
alexbio
alexbio
24/12/2007 2815
Inserito il 21/08/2014 alle: 08:00:09
Vorrei sapere come si fa a non usare un inverter per alimentare un notebook che funziona con una tensione di 19 volt. Convengo invece pienamente sul fatto che l'inverter debba essere di buona qualità e ad onda sinosoidale pura per evitare questi ed altri spiacevoli inconvenienti specialmente con i ventilatori.
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 20/08/2014  15:38:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 21/08/2014 alle: 08:12:57
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 21/08/2014  08:00:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per i notebook esistono appositi alimentatori 12v. Sono composti da un piccolo inverter che eleva la tensione e da un alimentatore in corrente continua che la riporta a valori adatti al computer. Si trovano in genere con uscite di tensione regolabili e a me hanno sempre dato buoni risultati. Il rendimento è simile a quello di un inverter tradizionale ma si risparmia a livello energetico poichè innanzitutto si tratta di un sistema molto più piccolo che ha assorbimenti a vuoto infinitesimali, poi non si usa l'alimentatore del computer che, comunque, va a ridurre notevolmente la resa del sistema. Direi che a parità di resa, risparmi un buon 30% di energia.

Modificato da ik6Amo il 21/08/2014 alle 08:15:38
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 21/08/2014 alle: 13:02:18
Non è sempre e solo una questione di consumi.. È anche una questione di versatilità... A mio parere non può esistere un mezzo senza inverter, come non può esistere un mezzo senza adattatori a 12v. Non collegherei mai un caricabatterie a 12v per una Nikon... Ma collego volentieri un phon all'inverter... Bisogna sapere COSA si deve fare prima dell'acquisto... www.susezzapasa.it
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 21/08/2014 alle: 14:00:40
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 20/08/2014  21:50:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> GRRRRRRRRR!![}:)] ( comunque grazie)
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 21/08/2014 alle: 15:03:33
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 21/08/2014  13:02:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'inverter ce l'ho, ma lo uso solo per il ventilatore in estate e, qualche volta, lo usa mia moglie per il frullatore. Per il resto SEMPRE alimentatori 12V per computer, tablet, macchine fotografiche ecc.
zampei
zampei
13/09/2012 305
Inserito il 21/08/2014 alle: 20:24:56
Ho seguito la discussione giungendo alla seguente soluzione per il tipo di fabbisogno personale. Tengo l'attuale inverter che dovrò usare con particolare timore e apprensione, rispetto al passato, per il fatto che potrebbe svampare da un momento all'altro. Presso un negozio di elettronica ho trovato anche un alimentatore per notebook (30 euri) che non mi manda in blocco l'inverter tenendo per casa quello originale. Se poi in un futuro prossimo dovessi avere ulteriori contrattempi nel dover alimentare il notebook che in fondo si riduce a qualche giorno in estate sarei propenso di toglierlo del tutto appoggiandomi per la carica dei telefonini e tablet alla presa accendisigari già collegata alla BS con uscite USB. Potrebbe essere valida come soluzione ?id="Comic Sans MS">id="size4">id="Comic Sans MS">id="blue"> Volevamo fare la prova costume, poi ci siamo guardati allo specchio e abbiamo deciso di iniziare dal copricostume
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 21/08/2014 alle: 21:39:02
quote:Risposta al messaggio di zampei inserito in data 21/08/2014  20:24:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se ti accontenti si Se non vuoi rischiare un incendio al prossimo collegamento con un nuovo oggetto sai come fare...
zampei
zampei
13/09/2012 305
Inserito il 22/08/2014 alle: 00:30:55
quote:Risposta al messaggio di marcoalderotti inserito in data 21/08/2014  21:39:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Volevi riprendere un proverbio o modo di dire: " " " Chi si accontenta . . . . gode! ! !""" In passato ne ho letti di forum sulle necessità/utilità/priorità e se quante ne ho letti! ! ! ed essendo giovane ma solo per l'esperienza sui VR (pultroppo) non mi lascio tentare dalla bella pubblicità che mi sta comparendo (non so per voi) intorno da quando ho chiesto come poter risolvere il problema. D'altronde il VR credo che sia stato pensato per darti l'opportunità di viaggiare in relax e nel contempo di staccare la spina per due giorni lasciando a casa tutti quei problemi o/e problemini. Quindi perché crearsene come è successo a me che per un paio di notti non ci ho dormito a come poter risolvere l'inconveniente? Buona notte e sogni d'oro! ! ! id="Comic Sans MS">id="size4">id="blue"> Volevamo fare la prova costume, poi ci siamo guardati allo specchio e abbiamo deciso di iniziare dal copricostume
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 22/08/2014 alle: 05:37:58
quote:Risposta al messaggio di zampei inserito in data 22/08/2014  00:30:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Buongiorno... Ho il camper da 24 snni e la pensavo esattamente come te,comportandomi come te Poi,dopo aver rischiato l'incendio a causa del ventilatore/inverter, con 160 € ho risolto quel problema. Sicuramente se si desse retta a tutte le precauzioni che prendono tutti i camperisti si viaggerebbe con un autobus. A ognuno di noi spetta la scelta di cosa fare e non fare. Parto adesso,una decina di giorni in puglia ciao[:)]
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 22/08/2014 alle: 08:58:26
Quasi sempre l'impianto elettrico del camper viene trascurato poichè, essendo a bassa tensione, si pensa non possa essere causa di incidenti. Non ci dimentichiamo però che sono maggiori gli incendi dovuti a cause elettriche, piuttosto che quelli relativi a fughe di gas.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 22/08/2014 alle: 10:26:36
vediamo di fugare ogni dubbio... facendo alcune distinzioni. Per quanto concerne il caricare telefoni, tablet, e-reader, lettori mp3, e altri oggetti di questo tipo, non vi sono grossi problemi, nel senso che questi, specialmente se sono di recente costruzione, vengono comunemente caricati attraverso un alimentatore che dalla 220V di casa trasforma in 5V a 0,5-1A la corrente necessaria alla ricarica. I 5V, sono quelli che escono comunemente da una presa USB di un PC o dall'adattatore a 12V che mettiamo nell'accendisigari. In questo caso specifico non sussistono grossi problemi, se non quelli della tempistica di ricarica, in base al tipo di adattatore utilizzato. E' ovvio, che se parliamo di oggetti tipo quelli elencati fin qui avremo un solo tipo di adattatore, visto che TUTTI rispettano la direttiva europea di unificare le prese per la ricarica... ecc. ecc. Il problema può presentarsi quando si collegano oggetti di diverso tipo, ad esempio la Nikon del precedente post... o il PC del caso, oppure un phon. Nel caso della Nikon, come ho detto, IO non collegherò MAI questa batteria ad un alimentatore a 12V, a meno che questo non sia fatto APPOSTA e rispetti i metodi di ricarica previsti da Nikon. Tutto questo perché una batteria originale Nikon costa sui 90€... Poi subentra il PC di turno, il quale POTREBBE avere problemi di compatibilità con un inverter ad onda quadra e allora si potrebbe optare per l'adattatore da 30€ di cui sopra... Ma così facendo siamo già ad almeno 2 accessori e una spesa non poi così contenuta. Senza contare il fatto che con un inverter si fanno funzionare una miriade di altre utenze. Ora, entra in ballo l'esigenza personale, dove se abbiamo pretese fino a 150W ed elettroniche io vado subito su: - adattatore per telefoni - inverter per PC ad onda pura Se andiamo oltre i 150W, ad esempio per un phon da 6-800W vado con sicurezza su un inverter da 1000W, provo tutte le compatibilità del caso (PC) e SE non dovesse funzionare acquisterei comunque un altro inverter da 150W ad onda pura per il solo PC o altro del genere. I telefoni li caricherei comunque con un adattatore. Per i consumi... piccoli o grandi sono TUTTI inverter... e tutti più o meno consumano energia inutilmente, non credo che un inverter da 150W ad onda pura con una efficienza oltre il 90% abbia poi consumi così apprezzabili nelle 2 ore necessarie a ricaricare un PC... www.susezzapasa.it
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 22/08/2014 alle: 12:41:38
Per i consumi... piccoli o grandi sono TUTTI inverter... e tutti più o meno consumano energia inutilmente, non credo che un inverter da 150W ad onda pura con una efficienza oltre il 90% abbia poi consumi così apprezzabili nelle 2 ore necessarie a ricaricare un PC... id="red"> Purtroppo non è proprio così. Accendere un inverter da 1000W per ricaricare un computer significa usare il 10%, forse anche più, dell'energia necessaria. Un inverter grande ha, oltre al rendimento che si attesta su valori ottimi solo a determinati carichi che in genere stanno fra il 50 ed il 70% del nominale, un assorbimento a vuoto tipico che può arrivare anche a superare 1A. Un piccolo inverter, in questo caso, beneficerà di un miglior rendimento dovuto al fatto che il carico si attesta sulle percentuali prima viste; poi avrà una corrente assorbita a vuoto dell'ordina di 50-150mA a seconda del tipo. Se poi, per caricare il PC usiamo un alimentatore 12V, avremo sempre un enorme risparmio di energia, poichè andremo ad elevare la tensione solo di quanto necessita. E' come se, per sollevare un peso a 30 cm da terra, lo alzo prima ad un metro e mezzo e poi lo rideposito, anzichè portarlo a 32cm e poi poggiarlo.
alexbio
alexbio
24/12/2007 2815
Inserito il 22/08/2014 alle: 13:16:29
Non tutti gli apparecchi hanno la possibilità di essere alimentati in bassa tensione. Mia moglie per esempio, proprio per non usare il phon per risparmiare energia utilizza una piastra elettrica da 180 watt con ottimi risultati. E' vero che è assurdo andare al terzo piano per poi ridiscendere al primo, ma se devo per qualche altra ragione salire? Per me l'inverter garantisce una flessibilità che tutti gli altri marchingegni (quanti ce ne vogliono?) non garantiscono.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.