CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

LiFePo4 no brand + PV + Epever faidate ahiaihai...

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1309
Inserito il 03/11/2021 alle: 15:23:50

Quale JBD questo:


immagine(4407).png
oppure questo:
immagine(4406).png
Keep ca(L)m..per
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1309
Inserito il 03/11/2021 alle: 15:26:02
Un pensiero ad alta voce, ma se invece di tutto sto ambaradan non si collega un inverter onda pura alla BM e si alimenta un normale caricatore da 230v con un relè di priorità stile emme48 per farlo funzionare sia in marcia che con la 230V?
Keep ca(L)m..per
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 774
Inserito il 03/11/2021 alle: 15:38:36
In risposta al messaggio di enzov1100 del 18/10/2021 alle 22:55:25

Rispolvero il thread perchè ieri mi è successa una anomalia che penso sia simile a quella che poi ha portato al degrado delle batterie, recuperate e che sto attualmente usando. Batterie (2x 100Ah, ora solo 2000 W/h) a
12.6V, sotto carico frigorifero (le LFP hanno il range di reale utilizzo tra i 12V ed i 13V, quindi al 60%, ma reale a 70% senza la caduta di tensione del frigo), sono in viaggio, dopo circa un'ora, mi accorgo che i regolatori Epever sono in allarme con led batteria rosso, mai visto, e l'inverter è spento. Il consumo del frigo, circa 21 A, potrebbe essere stato di 250W/h quindi poco più di un sesto della capacità residua, quindi circa a metà capienza. I BMS delle batterie le hanno disabilitate, anche se pensavo che uno non funzionasse nemmeno più, e l'inverter si era spento, non essendo più alimentato; ri-alimento le batterie col 230AC e dopo 5 minuti mi danno 13V. Non ci avrete capito niente di quello che ho scritto, ma nemmeno io di quello che è successo.  
ciao, scusate il fuori OT

volevo copiarti l'idea di alimentare il frigo Dometic RM7605  di giorno BS( Litio 100Ah e pannello 245W )  e di notte a gas.
Resto un tantino perplesso riguardo la resa  termica, sopratutto in estate.
Secondo la tua esperienza e il mio impianto, lo consiglieresti?
E se sì, diametro cavi?
Eventualmente inserirei un deviatore per alimentare a seconda delle necessità con BM o BS
Filippo
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 03/11/2021 alle: 15:49:01
In risposta al messaggio di Steu851 del 03/11/2021 alle 15:14:24

una alternativa che ho visto utilizzare in un video su youtube da un canale dedicato a batterie e fotovoltaico è quella di prendere un BMS piccolo, da pochi A e quindi da pochi euro, non far transitare quindi la corrente
attraverso il BMS, il Daly ad esempio ha dimostrato di avere anche cavi sottodimensionati, ma col BMS alimentare solo un relè che staccherebbe la batteria in caso di problemi. Tieni conto che una cella difettosa potrebbe sbilanciarsi più di quanto il bilanciatore può gestire quindi il BMS farebbe da supervisiore senza avere lo stress del carico. In questo modo si otterebbe anche la possibilità di usare la litio come batteria di avviamento in emergenza, visto che il limite di corrente arriva sempre dal BMS Un po' quello che fa Victron col sui BMS esterno, che richiede un device ulteriore per staccare la batteria in caso di problemi Link ai video Aggiungo che il JBD sembra essere il migliore anche da test fatti nel gruppo facebook, ha anche la comoda funzione per gestire i tappetini riscaldanti
Quelli che io chiamo BabyBMS, che ho trovato nelle batterie preassemblate funziona così, comandano un relè tipo automobilistico, ne ho poi comprati un paio quando mi è saltato il primo, ma poco alla volta li ho o/e si sono fulminati tutti, ora sto andando senza, mi affido alla protezione del regolatore e dell'inverter, ma ho il problema delle due batterie in parallelo che devo risolvere.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 03/11/2021 alle: 16:23:40
In risposta al messaggio di enzov1100 del 03/11/2021 alle 15:49:01

Quelli che io chiamo BabyBMS, che ho trovato nelle batterie preassemblate funziona così, comandano un relè tipo automobilistico, ne ho poi comprati un paio quando mi è saltato il primo, ma poco alla volta li ho o/e si
sono fulminati tutti, ora sto andando senza, mi affido alla protezione del regolatore e dell'inverter, ma ho il problema delle due batterie in parallelo che devo risolvere.
se si sono fulminati o sono fatti male o sono usati fuori specifiche, io ho realizzato qualche batteria li-ion usando BMS consigliati da altri asseblatori di batterie e stanno funzionando da anni quindi i BMS non sono il male assoluto, ci sono quelli che funzionano
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Previous Next
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 03/11/2021 alle: 16:27:42
In risposta al messaggio di MisterX1 del 03/11/2021 alle 15:23:50

Quale JBD questo: oppure questo:
Il primo (Heyo) è una foto in bianco e nero del Daly, inclusa la schermata dell'app.
Il secondo è il JBD visto su FB, a questo punto non so se Jiabaida è un rebrand o semplicemente JBD ne è una abbreviazione.
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 789
Inserito il 03/11/2021 alle: 16:31:25
In risposta al messaggio di Steu851 del 03/11/2021 alle 15:14:24

una alternativa che ho visto utilizzare in un video su youtube da un canale dedicato a batterie e fotovoltaico è quella di prendere un BMS piccolo, da pochi A e quindi da pochi euro, non far transitare quindi la corrente
attraverso il BMS, il Daly ad esempio ha dimostrato di avere anche cavi sottodimensionati, ma col BMS alimentare solo un relè che staccherebbe la batteria in caso di problemi. Tieni conto che una cella difettosa potrebbe sbilanciarsi più di quanto il bilanciatore può gestire quindi il BMS farebbe da supervisiore senza avere lo stress del carico. In questo modo si otterebbe anche la possibilità di usare la litio come batteria di avviamento in emergenza, visto che il limite di corrente arriva sempre dal BMS Un po' quello che fa Victron col sui BMS esterno, che richiede un device ulteriore per staccare la batteria in caso di problemi Link ai video Aggiungo che il JBD sembra essere il migliore anche da test fatti nel gruppo facebook, ha anche la comoda funzione per gestire i tappetini riscaldanti
Un po' quello che fa Victron col sui BMS esterno, che richiede un device ulteriore per staccare la batteria in caso di problemi

Adesso capisco meglio questo schema:
VE-direct-drawing-with-Phoenix-charger-12-50-1-inverter-375W-Li-Batt-smallBMS-MPPT-100-30-Orion-Tr-smart.jpg
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1309
Inserito il 03/11/2021 alle: 17:03:54
In risposta al messaggio di Steu851 del 03/11/2021 alle 16:27:42

Il primo (Heyo) è una foto in bianco e nero del Daly, inclusa la schermata dell'app. Il secondo è il JBD visto su FB, a questo punto non so se Jiabaida è un rebrand o semplicemente JBD ne è una abbreviazione.
Si JBD abbreviazione ho letto un post di globo1967 di qualche mese fa ed effettivamente è così costano anche meno.
https://dgjbd.en.alibaba.com/?s... questo il link del produttore postato da globo.
Keep ca(L)m..per
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 03/11/2021 alle: 22:45:59
In risposta al messaggio di Steu851 del 03/11/2021 alle 16:23:40

se si sono fulminati o sono fatti male o sono usati fuori specifiche, io ho realizzato qualche batteria li-ion usando BMS consigliati da altri asseblatori di batterie e stanno funzionando da anni quindi i BMS non sono il male assoluto, ci sono quelli che funzionano

Ti posso dire, che la seconda batteria (assemblata) è saltata in meno di una settimana mentre la testavo, apertala presentò le celle completamente squilibrate, il costruttore mi spedi allora un paio di BabyBMS diversi dal primo e le quattro celle da sostituire; le utilizzai per otto mesi, fino a che hanno avuto entrambe il problema che ho iniziato a documentare in questo thread.
Contattai nuovamente il costruttore e mi disse che mi avrebbe fornito le batterie complete a metà prezzo (la prima aveva ormai più di un anno) perchè dalle foto erano irrecuperabili e che nella nuova produzione montava ora un altro tipo di BMS più efficiente, ma non mi volle dire quale.
Ho avuto per le mani tre diversi tipi di BabyBMS, sono saltati tutti, sono quelli che si vendono per pochi euro in Aliexpress, ma il costruttore stesso non li utilizzava più.
Che siano stati fuori specifica non saprei, avevano l'uscita di una ventina? di ampere che pilotava il relè automobilistico di potenza e l'equilibratore da 30/60mA, iniziai a documentarmi sui BMS e lessi dei 123BMS, poi mi è saltato anche quello della bici.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 03/11/2021 alle 23:07:22
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 774
Inserito il 04/11/2021 alle: 08:54:49
Enzov1100 hai un mp
Filippo
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 774
Inserito il 04/11/2021 alle: 16:21:16
enzov1100 grazie per la tua risposta yes
Filippo
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 06/11/2021 alle: 17:34:48

Riguardo il dubbio che avevamo:  perchè devo caricare fino a 14.6V  (le blu) e non mi limito a 13.5/13.8V o anche 13.2 che resto comunque al 95%?  A quanto pare non siamo gli unici che ci facciamo queste domande:

dal sito: https://marinehowto.com/lifepo4...

Sono anche convinto che tensioni di carica elevate, superiori a 14,2 V, per pacco nominale da 12 V, possano comportare una maggiore necessità di bilanciamento. Spingere le tensioni di carica troppo alte tende a comportare una maggiore necessità di bilanciamento e diventa un circolo vizioso. Un vero problema 22. Tensioni di carica più elevate in realtà tendono a creare la necessità di un sistema BMS di bilanciamento. Una banca fai-da-te ben costruita e ben abbinata alle celle fornirà tutta la capacità di cui hai bisogno, se caricata a soli 13,8 V - 14,0 V. Perché andare più in alto se non è necessario?

P.S. mi è venuto un dubbio: sappiamo che le PB si equalizzano da sole quando le si portano alla tensione massima, mentre questo non vale per le LFP, non è che questa norma d'uso si sia ingenuamente ed erroneamente diffusa anche per le LFP?
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 06/11/2021 alle 18:00:45
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 15/11/2021 alle: 10:41:23

Settimana scorsa sono stato qualche giorno in camper a Longarone per lavoro, ho lasciato frigo e caricabatterie PB sotto inverter, quando sono tornato alla sera l'inverter era in allarme, dopo averlo ripristinato mi dava una tensione batterie a 13.2V, ho voluto allora verificare la reale tensione delle singole batterie spegnendole alternativamente: una era a 13.2V, l'altra a 11V.
Cosa è successo? La batteria a 11V era sganciata (quel BMS pilota un relè automobilistico sull'uscita/ingresso di potenza) quindi non si è potuta ricaricare dai pannelli, l'altra invece si.
Queste "valigette" hanno la ricarica da alimentatore separato dall'ingresso/uscita di potenza, si ripristinano ri-alimentandole con quello, per me, il fatto che non si riarmino automaticamente non va bene, tra l'altro sono sempre più convinto che il parallelo non sia una buona soluzione, anche qualche costruttore di inverter mi ha sconsigliato questo collegamento.
Perché non mi piace la soluzione delle batterie in parallelo? Perché i BMS sentono poi la tensione comune del parallelo, non la reale tensione del pacco singolo, probabile che la causa iniziale del mio guasto sia dovuto a questo aspetto.
La mia nuova soluzione prevede le batterie da 200Ah completamente separate, ci sto studiando perché non è facile riuscire ad utilizzare tutto doppio, come già è il mio impianto, senza avere un parallelo.

P.S. parlando, quando ero la, di biciclette elettriche due persone mi hanno detto che anche a loro è saltato il BMS ma non le batterie, lo hanno fatto riparare ad Alzano, qui vicino a me.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 15/11/2021 alle 14:19:41
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 23/11/2021 alle: 21:28:47

Oggi ho ordinato i diodi ideali per separare le batterie, dopo essermi documentato ho avuto conferma che per tutte le batterie il parallelo non è la soluzione ideale, molti costruttori di componenti ad esse collegate lo sconsigliano.
Ho verificato però che i diodi Schottky, con correnti che girano attorno ai 100A  arrivano anche ad 1V di caduta di tensione, per questo ho acquistato i diodi ideali, che funzionano attraverso integrati, con caduta prossima a zero.
La mia conclusioni è che se per le PB tentare la separazione può essere un problema maggiore di quanto sia il parallelo "secco", per le Litio in generale è indispensabile se il BMS non può controllare contemporaneamente tutte le celle della serie+parallelo, situazione che si ha quando si hanno più pacchi di celle.
Quindi non vanno bene più BMS in parallelo, infatti nei pacchi di celle complessi, il BMS è unico e non potrebbe essere altrimenti perchè bisogna arrivare a controllare la singola cella.
Tutto sommato avendo regolatori separati che caricano le batterie, mi resta abbastanza semplice eliminare, con i diodi, il parallelo all'uscita delle stesse.
Se fosse facile parallelare due inverter, avrei evitato i diodi, ma per fare questo, bisogna pilotarli master-slave con unico oscillatore o collegare gli IGBT, che rendono alternata la continua, operazione non esente da rischi.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 789
Inserito il 24/11/2021 alle: 02:43:26
Io sto realizzando un impianto con 2 blocchi da 4 celle in parallelo secco, con 2 BMS e 2 bilanciatori.
Non ho ancora provato a collegarle e a leggere quanto scrivi mi fai venire qualche dubbio.
Ho visto lo schema di Victron che le connette direttamente però usa un solo BMS.
Che tipo di diodi hai ordinato? Nel mio caso dovrei installarne 4.

Modificato da Subalpino il 24/11/2021 alle 02:59:40
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 24/11/2021 alle: 09:44:04

Il parallelo è sempre un casino, quando lo si fa per rindondaza nei sistemi complessi ancora peggio, a volte ci vuole un supervisor per gestirlo, anche quando si trattasse di gestire un ufficio con persone che lavorano sullo stesso progetto.
Nell'aria compressa si fatica a parallelare due compressori senza un sistema di gestione, o funziona uno o l'altro e quello che non lavora mai quando serve non parte perché bloccato, stessa cosa per pompe ecc.
Tornando alle batterie ci sto provando, non è facile, solo grazie alla sperimentazione ed alla verifica di quanto accade si può poi correggere il tiro, ma resta sempre complicato, infatti, dal primo guasto iniziale, ho sempre avuto la sensazione che il parallelo, anche che non sia stato la causa, abbia fatto poi il vero danno, questo già lo avevo espresso anche mesi fa quando mi era stato chiesto se secondo me era meglio una pila da 200Ah o due da 100Ah,  allora non mi pronunciai, non avevo ancora tutti gli elementi per consigliare.
Ora mi spiego la fluttuazione della tensione del display remotato dell'inverter quando le batterie arrivavano attorno ai 12.3V, passavano da quel valore anche a 11.8V e poi tornavano magari a 12.6, non era solo l'MPPT dei regolatori che le facevano sobbalzare.
La tensione che si misura ai poli della batteria, se in carica od in scarica, non è quella reale delle celle, che è quella che dobbiamo tenere controllata per non avere problemi, quando poi si parallelano due batterie senza separarle non ci capiamo più niente, e nemmeno i BMS...
Riguardo a diodi ideali (ideal diode) ho ordinato questi, con qualche perplessità, ne metterò due da 60A in parallelo (ci risiamo...) perché da 120A non li ho trovati, non capisco come facciano a funzionare perché l'integrato non è alimentato separatamente ma solo dalla differenza di tensione tra ingresso ed uscita, boh, probabilmente sono normalmente aperti, che non è l'ideale a livello sicurezza intrinseca; mi arriveranno ormai fine anno, ma sicuramente prima delle nuove batterie, potrò cosi testarli efficacemente con quelle incasinate che ho adesso.
https://it.aliexpress.com/item/...
 
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 24/11/2021 alle 12:00:58
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 24/11/2021 alle: 11:01:53
In risposta al messaggio di enzov1100 del 24/11/2021 alle 09:44:04

Il parallelo è sempre un casino, quando lo si fa per rindondaza nei sistemi complessi ancora peggio, a volte ci vuole un supervisor per gestirlo, anche quando si trattasse di gestire un ufficio con persone che lavorano
sullo stesso progetto. Nell'aria compressa si fatica a parallelare due compressori senza un sistema di gestione, o funziona uno o l'altro e quello che non lavora mai quando serve non parte perché bloccato, stessa cosa per pompe ecc. Tornando alle batterie ci sto provando, non è facile, solo grazie alla sperimentazione ed alla verifica di quanto accade si può poi correggere il tiro, ma resta sempre complicato, infatti, dal primo guasto iniziale, ho sempre avuto la sensazione che il parallelo, anche che non sia stato la causa, abbia fatto poi il vero danno, questo già lo avevo espresso anche mesi fa quando mi era stato chiesto se secondo me era meglio una pila da 200Ah o due da 100Ah,  allora non mi pronunciai, non avevo ancora tutti gli elementi per consigliare. Ora mi spiego la fluttuazione della tensione del display remotato dell'inverter quando le batterie arrivavano attorno ai 12.3V, passavano da quel valore anche a 11.8V e poi tornavano magari a 12.6, non era solo l'MPPT dei regolatori che le facevano sobbalzare. La tensione che si misura ai poli della batteria, se in carica od in scarica, non è quella reale delle celle, che è quella che dobbiamo tenere controllata per non avere problemi, quando poi si parallelano due batterie senza separarle non ci capiamo più niente, e nemmeno i BMS... Riguardo a diodi ideali (ideal diode) ho ordinato questi, con qualche perplessità, ne metterò due da 60A in parallelo (ci risiamo...) perché da 120A non li ho trovati, non capisco come facciano a funzionare perché l'integrato non è alimentato separatamente ma solo dalla differenza di tensione tra ingresso ed uscita, boh, probabilmente sono normalmente aperti, che non è l'ideale a livello sicurezza intrinseca; mi arriveranno ormai fine anno, ma sicuramente prima delle nuove batterie, potrò cosi testarli efficacemente con quelle incasinate che ho adesso.  
mi pare che la sicurezza della ridondanza stia creando più problemi che benefici.
Io ho preferito, anche per problemi di spazio, fare un'unica batteria da 200 Ah, di contorno ho messo tutto Victron, il regolatore solare l'ho impostato per ricaricare fino a 13,65V, il DC-DC invece l'ho lasciato con le impostazioni di default cioè 14,2V, ho però cominciato ad usarlo solo ora che il pannello carica poco generalmente sta disabilitato da bluetooth.
Col prossimo week end dovrebbe arrivare l'inverno, con minime notturne vicine allo zero, quindi affronterò per la prima volta il punti debole delle LFP, il freddo. Quando son partito per il rientro domenica ero all'85%, ho disabilitato il DC-DC ed il regolatore solare vedremo come sarà quando partiremo per il ponte dell'immacolata, nel gavone dove è riposta passa un tubo della truma, sto pensando di farci un forellino per scaldare un po' di più il gavone 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 24/11/2021 alle: 11:37:23

Si, come ho detto tutte le ridondanze creano problemi sul parallelo dei componenti, ora vedo pian piano di risolverli.
Anche le PB non ne sono immuni quando in parallelo.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 24/11/2021 alle: 12:45:49
In risposta al messaggio di enzov1100 del 24/11/2021 alle 11:37:23

Si, come ho detto tutte le ridondanze creano problemi sul parallelo dei componenti, ora vedo pian piano di risolverli. Anche le PB non ne sono immuni quando in parallelo.
Pe le PB dipende da cosa si vuole ottenere dal parallelo, se un semplice raddoppio della capacità col parallelo secco si ottiene una unica batteria di capacità doppia, ma non la ridondanza, 9 volte su 10 la batteria che cede si porta dietro quella che in teoria dovrebbe rimanere sana.
Sinceramente su un camper non vedo tutta questa necessità di ridondanza mi pare che nemmeno Valentino di Stepsover pur viaggiando in posti sperduti abbia tutto ridondato, io più che alla ridondanza ho pensato alla facilità di ripristono in emergenza mettendo la prima batteria reperibile
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
enzov1100
enzov1100
-
Inserito il 24/11/2021 alle: 14:09:49

Confermi che i parallelo anche per le PB non è una panacea, il camper ha un solo motore, si ferma quello...
Io l'impianto l'ho fatto così per darmi un motivo per metterci continuamente mano nel svilupparlo, non tanto per garanzia di utilizzo sempre al 100%, questo mi ha permesso di picchiarci la testa e capire una tecnologia che non era già mia.
Le ruote sono ancora quelle, anche se non è stato nemmeno facile capire a quanto gonfiare le gomme, in tutto il resto c'ho messo mano...ho dovuto rifare anche le scarpiere, le scarpe dentro in diagonale non potevo proprio guardarle.
Normalmente posto solo i problemi, per non fare che anche altri facciano lo stesso errore.
I say what I think that is what I do. La pratica spesso supera la matematica.

Modificato da enzov1100 il 24/11/2021 alle 14:14:48
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.