CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Maceratore su nautico per comodità scarico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Blake
Blake
20/06/2013 44
Inserito il 25/02/2014 alle: 13:26:30
salve , parto con il dire che con il nautico mi trovo benissimo tranne in alcune situazioni tipo pilette estere altissime o lunghe soste dove dovrei montare la prolunga e la valigetta sotto etc. etc. .Ecco proprio in questi ultimi casi dove la scomodità mi crea disagi vorrei ,con un maceratore autoadescante, allungare la gomma sin allo scarico o semplicemente riempire la valigetta solo premendo un pulsante e non collegando niente. Qualcuno ha esperienza in merito o consigli ? grazie BLAKE STAR & Theia
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 25/02/2014 alle: 18:04:18
Io possiedo la cassetta thedford dove è stato inserito il maceratore, il quale, grazie ad un valvola a 3 vie manuale, mi permette di scegliere, in una posizione, di scaricare attraverso un tubo di circa 2,5 cm di diametro in un angolo del camper, oppure, nell'altra posizione della valvola, di scaricare il contenuto della cassetta all'interno di un altro serbatoio supplementare da 96 litri, dove, quando questo è pieno (occorrono circa 5 trasfusioni per riempirlo), con un altro maceratore applicato al serbatoio supplementare la faccio poi uscire in un secondo tubo chè è posizionato, sempre nell'angolo del camper, accanto a quello della cassetta. In pratica è diventato un nautico, però essendo uno che fa molta sosta libera, riesco a fare comodamente anche più di 10 giorni senza scaricare e senza cattivi odori dato che la valvola a tre vie, una volta chiusa, chiude anche i probabili odori che potrebbero uscire dal serbatoio supplementare. Una volta che decido di scaricare, se c'è il pozzetto, mi metto sopra con l'angolo del camper (ho inserito anche una telecamera che mi permette di vedere e centrare il pozzetto), quindi, una volta posizionato, dall'interno accendo l'interruttore o ambedue gli interruttori e in un paio di minuti scarico (ho 2 interruttori, uno per il maceratore della cassetta e uno per il maceratore del serbatoio supplementare). Se invece non c'è il pozzetto ma lo scarico è su apposite colonnine, al termine dei 2 tubi ho inserito un attacco ad incastro di ottone dove posso innestare un tubo di circa 6 metri, quindi attraverso il tubo scarico nella colonnetta, prima la cassetta e poi il supplementare. Il vantaggio di utilizzare il maceratore è anche quello che riguarda il contenuto, in pratica, grazie al maceratore, tutto viene frullato, quindi il tutto diventa praticamente quasi liquido. Unico inconveniente di tutto questo è che il tubo di prolunga dopo l'uso va risciaquato molto bene prima di riporlo. Altra possibilità, oltre ad usare il tubo di prolunga, è che volendo, ma non lo faccio mai, potrei mettere un contenitore sotto ai 2 tubi di scarico e mandare il contenuto su questo contenitore, che poi provvederò a svuotare man mano che si riempie. Poi quando rientro dal viaggio faccio un lavaggio completo dei 2 serbatoi, in pratica posiziono la valvola a 3 vie che trasferisce il contenuto della cassetta nel supplementare e con un tubo esterno immetto l'acqua nella cassetta thedford. Quando la thedford è quasi piena accendo il maceratore che la porta nel serbatoio supplementare (ci trasferisco circa 3 cassette d'acqua). Una volta trasferite 3 cassette d'acqua accendendo il secondo maceratore che la fa uscire dallo scarico in coda. Lascio cosi girare i 2 maceratori immettendo sempre acqua nella thedford fino a quando nello scarico arriva solo acqua chiara, non più marroncina, che significa che entrambi i serbatoi sono puliti e ben risciaquati.

Modificato da MorBa il 25/02/2014 alle 18:27:16
Mirton
Mirton
02/08/2008 2248
Inserito il 25/02/2014 alle: 19:41:24
quote:Risposta al messaggio di Blake inserito in data 25/02/2014  13:26:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sul mio vecchio camper ho usato questa, economica e ottima http://www.eprice.it/Pompe-mace... Se fai una ricerca su ecovipari Laika 93-99 troverai suggerimenti e fotografie.

Modificato da Mirton il 25/02/2014 alle 19:42:03
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 25/02/2014 alle: 19:59:43
Morba, sono numeri giusto per capire il concetto. Non credo che svuoti in 2 min. Hai la possibilita di togliere la cassetta?nel caso che raccordi hai usato tra maceratore e tubo di scarico quello innesto rapido da giardino? Franco Il nostro Blog Gruppo su Fb
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 25/02/2014 alle: 20:52:01
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 25/02/2014  19:59:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per i numeri diciamo che svuotare i 18/20 litri della cassetta 2 minuti sono sufficienti, certo per svotarne 60 o 70 del serbatoio supplementare ne occorrono un pò di più . La cassetta non si toglie perchè oltre a quanto detto nel post precedente ho anche fatto lo scarico diretto, quindi sotto ha un tubo con la classica chiusura a baionetta e posso anche scaricare direttamente la cassetta, anche se la uso solamente in determinate condizioni. Quello che ho fatto io, anni scorsi, forse 7/8 anni fa, era un KIT, che se non vado errato ancora si dovrebbe trovare, forse il nome era speedy o qualcosa del genere, mentre oggi si riesce a trovare una cassetta il cui maceratore è addirittura sopra la cassetta. L'ho anche visto nelle pubblicità qui su COL(parte alta sotto al menu orizzontale) ma non ho preso l'indirizzo. Per quanto riguarda i raccordi a baionetta che ho utilizzato, tanto per farti capire, ho usato questi che puoi vedere qui: http://www.irrigarden-bo.it/irr... Sono 2 raccordi che si incastrano tra loro facendo una mezza rotazione, se stretti bene non esce una goccia. PS: adesso che rileggevo il messaggio è venuta fuori la pubblicità della cassetta con maceratore incorporato. Sappi comunque che se cerchi qui su COL troverai anche delle immagini di qualcuno che se le fatta da solo. http://www.camperonsale.it/inde... Questa della pubblicità in pratica ti rimane libera la cassetta da estrarre. A quel pezzo di tubo che esce dal maceratore, basta collegare una valvola a 3 vie manuale ed avrai un entrata e due uscite. Un'uscita la porti in un punto del camper, l'angolo dietro subito al paraurti, è sicuramente il posto migliore, mentre l'altra uscita la indirizzi verso un serbatoio suppementare delle nere. Cosi avrai fatto la prima parte, cioè dove mandare le nere, nello scarico o nel supplementare. Dopo dovrai montare un altro maceratore esterno sotto al serbatoio supplementare che con un altro currogato arrivi alla stessa uscita del precedente. Ai capi dei 2 currogati metti quel raccordo e poi porti dietro un currogato della lunghezza che vuoi, ogni volta ti serve lo incastri e porti il tubo allo scarico. Fai partire l'uno o l'altro maceratore è penserà tutto lui... Naturalmente se tu avessi intenzione di farlo, sappi che poi dovrai fare anche uno sfiato al serbatoio supplementare che dovrai aprire solamente quando travasi, altrimenti non avendo un punto da dove far uscire l'area il maceratore non riuscirà a spingere all'interno del serbatoi supplementare, Ma questa è una cosa abbastanza semplice, basta mettere un altro tubo che a sua volta arriverà vicino agli altri 2 di uscita. A capo del tubo bastera mettere un rubinetto per aprire e chiudere lo sfiato. Io ho adottato questo sistema perchè il serbatoio supplementare l'ho sotto al telaio alko, quindi scomodo da arrivarci, però si possono adottare altri metodi, tipo lo sfiato sul tetto (sempre se si ha la possibilità)

Modificato da MorBa il 25/02/2014 alle 21:10:58
Blake
Blake
20/06/2013 44
Inserito il 26/02/2014 alle: 07:42:52
grazie per le risposte , io lo attacchererei alla cisterna delle nere e con un tubo lungo almeno un paio di metri con al fondo un rubinetto in modo da chiudere e non dover subito lavare il tubo , poi una volta comodo al rientro a casa lavo tutto. Mi consigliate di collegare in qulche modo anche le grigie o no ? grazie BLAKE STAR & Theia
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 26/02/2014 alle: 08:39:45
Io ho anche quello per le grigie, quindi nulla toglie che puoi fare anche quello. Poi in fondo ti spiego anche un trucchetto... Se vuoi utilizzare un maceratore anche per le grigie l'importante è portare i 2 tubi di uscita (nere e grigie) in un unico punto il più possibile vicino al posteriore del camper (ripeto, un angolo subito dietro il paraurti posteriore è sicuramente la posizione migliore, in quanto arriverai anche in quei pozzetti che sono messi male, oppure, se non c'è la possibilità, tra la ruota posteriore e l'angolo del camper, comunque l'angolo rimane la migliore posizione) l'importante è che puoi scaricare senza problemi e ci devi lavorare bene per attaccare la prolunga (NOTA: 2 metri di prolunga sono comunque veramente pochi, anche perchè dove lo scarico, specie all'estero, è nelle colonnette difficilmente riuscirai ad avvicinarti con il camper più di tanto, quindi meglio avere 5 o 6 metri di prolunga). Comunque con il tempo e con l'esperienza vedrai che spesso 5 metri sono troppi, ma alcune volte sono anche pochi. All'uscita dei tubi, i quali per lavorarci bene si dovranno vedere quando uno si inginocchia per attaccare la prolunga, quindi devono stare se non al pari del paraurti qualche cm al di sotto del paraurti, ci metti quei raccordi a baionetta in ottone che ho indicato nel messaggio precedente fissati con 2 fascette. Ecco tutto fatto... Quindi quando hai un pozzetto a disposizione ti posizioni con il camper sul pozzetto e dai il via ai 2 maceratori, in questo modo li scarichi entrambi, mentre se c'è la colonnetta, prima attacchi la prolunga nelle nere e svuoti, poi attacchi la proluuga nelle chiare e svuoti, cosi facendo contemporaneamente oltre che svuotare le grigie lavi anche il tubo.[:)] PS: adesso ti dico anche un'altra opzione (che utilizzo spesso), naturalmente fattibile quando hai un pozzetto da dove puoi scaricare direttamente dal camper, in pratica con le grigie puoi risciacquare il nautico... (qui occorre anche l'aiuto della signora). Per farlo, dopo aver svuotato le nere, attacchi la prolunga all'uscita delle grigie e dalla finestra passi la prolunga alla signora la quale apre il WC e la mantiene. Accendendo il maceratore delle grigie l'acqua arriverà direttamente nella cassetta, quindi la fai riempire e poi azioni il maceratore delle nere che ti porterà fuori l'acqua dopo aver lavato il serbatoio delle nere. Bella idea... che te ne pare?

Modificato da MorBa il 26/02/2014 alle 08:50:38
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 26/02/2014 alle: 08:53:22
Io ho il nautico 60 lt circa e una pompa a girante aperta, non un maceratore che non serve nel caso di caduta del liquido alla pompa, (come quella delle lavatrici) essa ha un'entrata da 60 e un'uscita da 40 mm sufficiente per mandare e disgregare il liquido fino a 25 metri per cui ottima per scaricare anche sulle tazze o wc delle stazioni di servizio con manichetta in plastica telata, poi attraverso il raccordo a y si pulisce il tutto con l'apertura delle acque grige. Il peggior nemico del camperista è il camperista stesso, con i suoi discutibili comportamenti
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/02/2014 alle: 09:55:48
quote:Risposta al messaggio di Blake inserito in data 25/02/2014  13:26:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se ne è parlato qui: https://forum.camperonline.it/#... Quello che ho avuto per 21 anni e che rimisi 4 anni fa sullo stesso mezzo che ho tuttora, ritrovandolo incredibilmente tale e quale, e quindi senza neanche cambiare la flangia di attacco, confermo essere questo: http://www.starlightdelta.com/I... Una bomba, in 21 anni ha macerato migliaia di litri di... e da 4 ha ricominciato a farlo. In massimo un paio di minuti svuoti una cinquantina di litri di liquame dove vuoi, anche versando (con attenzione!) prima dentro una tanica. Ciao, Corrado
Blake
Blake
20/06/2013 44
Inserito il 26/02/2014 alle: 10:17:17
@morba : ottime idee specialmente l'ultima , grazie mille , comunque io inizierei a metterne una giusto per provare e con un tubo lungo come dici tu con attacchi a baionetta. il maceratore che ho scelto è questo : http://www.ebay.it/itm/POMPA-MA... poi per quando mi fermo più giorni ho una tanca della fiamma che vorrei modificare per riempire senza incidenti di fuoriuscita ( o magari basta solo non tenere il rubinetto a manetta per evitare schizzi) dimmi cosa ne pensi BLAKE STAR & Theia
Blake
Blake
20/06/2013 44
Inserito il 26/02/2014 alle: 10:21:13
@Korrado58 : come dicevo a Morba io monterei questo : http://www.ebay.it/itm/POMPA-MA... e lascio la ghigliottina cosi dove posso uso quella dove nò allungo il tubo fino allo scarico e in caso di superdistanza tipo stazionamento in campeggio riempio con attenzione una tanica e via con il carrellino , cosa ne pensi ? BLAKE STAR & Theia
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 26/02/2014 alle: 11:31:56
( o magari basta solo non tenere il rubinetto a manetta per evitare schizzi) vedi che nel mio impianto non c'è nessun rubinetto in quanto io fatto un collo d'oca al contrario, in pratica entro nel garage e salgo nella parete per circa un metro, quindi una curca e dopo 5 cm ridiscendo verso lo scarico sul retro del camper, comunque poi tranquillamente metterlo e lo chiudi quando ti serve. Il collo d'oca l'ho fatto proprio per evitare di mettere il rubinetto, che se il tutto viaggia in piano o in discesa, sei praticamente obbligato a mettere, altrimenti il liquido potrebbe uscire da solo. Anche se il maceratore riesce a spingere a distanza non è che poi schizzi (il problema schizzi potrebbe venire fuori proprio quando chiudi questo eventuale rubinetto, però se prima di chiuderlo fermi il maceratore il problema non dovrebbe esserci). Volendo puoi collegare il tubo di scarico, magari facendo un tubo delle corretta lunghezza, direttamente nella tank che già possiedi, quando questa si sta riempiendo fermi il maceratore e, non subito, ma aspetti un pò che perda pressione e chiudi il rubinetto, in questo modo non dovrebbero esserci degli schizzi. Ho visto il maceratore del link e mi sembra buono, ha un'uscita da 2,5 cm quindi buona ed è anche aspirante, quindi lo puoi mettere anche più in alto del serbatoio in quanto la perdita di portata è minima (sempre vedendo le caratteristiche nella descrizione) dove dai 47 litri al minuto se al pari o sotto al serbatoio scendi a 44 l/m se sarà messo entro un metro e mezzo al di sopra. Considera comunque che quando tritura il materiale il tempo si allunga un pò, quindi anche se non usciranno 44 l/m ma solo 30, non è che poi occorre molto di più.

Modificato da MorBa il 26/02/2014 alle 11:40:49
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/02/2014 alle: 11:40:22
quote:Risposta al messaggio di Blake inserito in data 26/02/2014  10:21:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ho chiaro come collegarlo al serbatoio, immagino dovresti uscire con un tubo da 38 da collegare all'entrata del maceratore e quindi uscire con uno da 25, da quello che intuisco, mentre quello che da sempre ho io da lavora direttamente con le lame all'interno del serbatoio, come un grande frullatore, ed all'uscita è collegato un tubo sempre da 25. Io ho solo il nautico da 75 litri e di tanto in tanto, prima di scaricare definitivamente, nei giorni antecedenti faccio girare il motorino per poche decine di secondi a rubinetto chiuso, per prevenire eventuali intoppi e tenere il tutto il più possibile liquido. Da quello che intuisco, invece quello da te indicato lavora solo nel momento dello scarico, non saprei se sia meglio o peggio, di sicuro costa meno, ma 3,8cm di imbocco non mi sembrerebbero poi tantissimi, considerando che attraverso il tubo di quel diametro deve passare tutto "intatto" prima di arrivare all'apparecchio, non vorrei che si formi qualche intoppo, tra carta e...[xx(]. Inoltre tieni presente che il tubo dal serbatoio dovrebbe uscire da sotto e nel punto più basso, in modo da raccogliere tutto, altrimenti ti resterà sempre un fondo all'interno, io per questo ho quel bicchierino che vedi come optional per il mio, montato sotto, e svuoto tutto già "liquefatto" completamente nel serbatoio, fino all'ultima goccia. Non saprei, vedi tu, se hai altri dubbi chiedi pure. Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 26/02/2014 alle 11:44:13
Blake
Blake
20/06/2013 44
Inserito il 26/02/2014 alle: 13:38:12
grazie ancora per le risposte ,io ho una vasca da 80 litri con ghigliottina e vorrei forarla a 2 cm dal fondo e infilarle un tubo diametro 38 lungo ma tagliato a fetta di salame ( ma molto alla lunga anche 30/40 cm ) .aziono il maceratore solo per svuotare un pò la vasca diciamo e se rimane qualcosa lavo il tutto aprendo la ghigliottina in un posto comodo dove si può, questa è una soluzione di emergenza in caso di posti ostili allo scarico o in gita in gittà dove è più difficile svuotare. Vorrei poi avere, come suggerisce MorBa, un tubo corto per solo la vaschetta e uno lungo da usare all'occorrenza di scarichi alti o lontani, e se poi mi trovo bene metto il secondo maceratore nelle grigie e faccio il risciacquo nelle nere come dicevi prima , che mi sembra una furbata :-) cosa ne dite ? BLAKE STAR & Theia
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 26/02/2014 alle: 13:59:15
Ciao Blake, il problema maggiore, come dice Corrado e come posso dirti io in base alla mia esperienza di questa tipologia di utilizzo è che deve essere una soluzione momentanea, cioè utile nei casi in cui facendo libera o viaggiando spesso dove non si ha sempre la possibilità di scaricare a disposizione, anche se dopo, come oramai faccio io, diventerà quasi un'abitudine. Comunque se fai come hai detto (foro 2 cm sopra il fondo) e riesci a spingere il tubo di apirazione del maceratore verso il centro del serbatoio oppure nel punto in cui c'è il normale scarico del nautico, riuscirai a pescare quasi tutto, quel poco che resta, come effettivamente dici, verrà comunque svuotato quando aprirai la ghighiottina del nautico. A questo punto, buon lavoro....
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/02/2014 alle: 14:53:47
quote:Risposta al messaggio di Blake inserito in data 26/02/2014  13:38:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Può essere una buona soluzione per svuotare soprattutto la parte liquida, che poi è la maggiore, resto sempre un pò dubbioso sul diametro di soli 3,8 quando arriva la parte solida, che deve comunque infilarsi nel tubo per giungere al maceratore vero e proprio. Io non apro più la ghigliottina da una vita, ricordo con terrore le improvvise cascate di...[xx(] e tutto il tempo per risciacquare dai residui poco gradevoli griglie e similari, cosa che purtroppo non tutti fanno. Per cercare di svuotare completamente potresti provare a mettere un gomito rigido collegato sotto al serbatoio, nel punto più in basso (attenzione a sigillare bene!), e da lì partire col tubo di gomma da 38mm, perchè infilarlo dentro? Anche io ho una pompa che volendo riversa le grigie nel nautico, è senz'altro una comodità in più, per fare un risciacquo, anche se con acqua non proprio di...fonte [:D][:D][:D] Ciao, Corrado
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 26/02/2014 alle: 19:24:45
Morba grazie per le risposte. Gli interruttori sono nelle vicinanse del maceratore (stando a terra) hai usato rele. IL maceratore del link, attenzione di non superare i 40 cm di altezza altrimenti non pesca niente,talvolta va azionato piu volte per farlo aspirare. Va sempre usato acqua kem Franco Il nostro Blog Gruppo su Fb
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 26/02/2014 alle: 20:15:43
Nessun rele, però durano un paio d'anni e poi li sostituisco. Sono questi: http://3.bp.blogspot.com/-G9HN0qsrQ5o/Tbh2LQZwdfI/AAAAAAAABAQ/n8xa_sUmJTA/s1600/Interruttore.jpg e sono posizionati a circa 80 cm dai maceratori con cavi da 4mm quadri. Moreno B. alias MorBa ****************** ******************
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 27/02/2014 alle: 11:04:06
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 26/02/2014  19:24:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma al link di quale maceratore ti riferisci? Io come dicevo da 25 anni utilizzo il modello "ET 2000" e non ho mai avuto alcun problemi di altezze, quello inoltre nel kit comprende interruttore + relè. Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 27/02/2014 alle 11:04:38
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 27/02/2014 alle: 18:42:03
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 27/02/2014  11:04:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quello postato http://www.ebay.it/itm/POMPA-MACERATORE-AUTOADESCANTE-PER-WC-12V-BARCA-GOMMONE-CAMPER-/191041452509?pt=Accessori_e_Ricambi_Nautica&hash=item2c7af539dd#ht_775wt_1235 Franco Il nostro Blog Gruppo su Fb
Mirton
Mirton
02/08/2008 2248
Inserito il 27/02/2014 alle: 18:58:46
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 27/02/2014  18:42:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come ho già detto io quel maceratore l'ho avuto, non ho mai avuto problemi d'altezza e , dopo molti anni, col nuovo proprietario ancora va che è una bellezza. Per l'alimentazione avevo scelto uno stacca batterie collocato in una posizione tale da potr essere manovrato comodamente reggendo la canna di scrico nere e questo per evitare fastidiosissimi svolazzamenti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.