CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

misuratore dello stato di carica della batteria

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23021
Inserito il 19/07/2011 alle: 03:11:53
navigando per i meandri dell'internet mi sono imbattuto in questo apparecchio BMW-60 http://www.victronenergy.it/bat... http://www.victronenergy.it/upl... che permette di sapere gli amperora consumati della batteria e lo stato di carica della batteria con una precisione di 0.1 %. In passato si era a volte parlato dell'impossibilità di queste cose e ora lo posto perchè potrebbe essere interessante per qualcuno. credo che la ditta che lo produce sia seria e per questo penso sia valido. costo BMW-60: 136 euro (non so se l'iva è compresa) che ne pensate ?
orestepower
orestepower
12/06/2011 523
Inserito il 19/07/2011 alle: 03:20:48
Beh...visto che male non fa credo che sarebbe una buona cosa...sopratutto per chi ha forti consumi...
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23021
Inserito il 19/07/2011 alle: 03:41:42
documenti sull'apparecchio: http://www.victronenergy.it/upl... http://www.victronenergy.it/upl... http://www.victronenergy.it/upl... http://www.victronenergy.it/upl... se qualcuno lo dovesse comprare può riportare l'esperienza in questo post. [;)]
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 19/07/2011 alle: 08:35:18
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 19/07/2011  03:11:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dove sarebbe la novità? è un normale amperometro con contatore che oltre a contare le Ah consumate sottrae a queste le Ah che vengono ripristinate. Secondo te è possibile sapere con precisione quante Ah è possibile prelevare da una batteria? Secondo te una batteria scarica diciamo a 11 volt, ed una scarica a 12 volt dandogli corrente, immagazzineranno energia in maniera uguale? secondo te 2 batterie di uguale amperaggio ma di tecnologia o marca diversa erogheranno il medesimo n. di Ah? Secondo te una batteria in ambiente a 5 °C è efficiente come una batteria a 25°C? se la tua risposta è si a queste domande ed ad altre 100 variabili che possono influire sul rendimento di una batteria, allora è possibile misurarne la capacità residua, altrimenti se ti piace avere lucine colorate, numeretti ed errata consapevolezza di conoscere la tua corrente residua, compralo pure. Pietro..
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23021
Inserito il 19/07/2011 alle: 13:43:27
quote:Risposta al messaggio di moida (Pietro118) inserito in data 19/07/2011  08:35:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si è un amperometro e voltometro con itegratore incluso, lo scrivono anche loro. Non so se contiene anche un termometro tra le altre cose.... non sono esperto di batterie ma credo che funzioni, miniutarizzare il tutto con misure di alta precisione non sarà così facile e la mia impressione è che funziona.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8973
Inserito il 19/07/2011 alle: 14:59:58
Sono dello stesso parere di Pietro (moida). Se quell'aggeggio funziona come descritto, con quei soldi potresti comprarci una seconda batteria ed avresti un utile certo contro un inutile giocattolo. Semprechè si comporti come si intuisce dalle descrizioni. Che io sappia, letto qui sul forum da persone che ne sanno molto più di me, e letto anche su qualche libro, ad oggi non esiste un dispositivo che possa dire che quella precisa batteria ha ancora in grembo tot Ah. C'è qualcosa che dice che quella batteria è presumibilmente carica al tot per cento ma non sa dire quanto sia quel cento. Mi spiego meglio: se hai una batteria da 100 Ah nominali (alla giusta temperatura, ecc., ma lasciamo da parte queste sia pur importanti variabili), quei 100 Ah saranno tali alla prima carica, poi, successivamente, tendono a calare e fan presto a diventare 80 Ah, 70 Ah, ecc. Dire carica al 70% cosa significa? Chi dice se è sui 100 Ah nominali, o sugli 80, 70 Ah reali? Se esistesse un apparecchio del genere, la Nasa lo utilizzerebbe sulle sue sonde e sui suoi satelliti; invece spesso sbaglia la previsione sulla durata delle batterie di bordo. Oguno ha il suo portafogli, quindi ognuno è libero di spendere come meglio crede. Giovanni
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23021
Inserito il 19/07/2011 alle: 15:12:25
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 19/07/2011  14:59:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ognuno usa i suoi soldi come vuole. C'è che compra l'efoy, chi li spende in campeggio, chi in giocattoli elettronici. Io non credo di comprare quest'apparecchio ma lo trovo interessante. Forse la percentuale di riserva la sbaglia, non lo so. ma io penso (da dilettante) che se carico al massimo una batteria, aspetto un giorno che riposa e poi la scarico lentamente, fino alla fine, contando esattamente quanti ampere escono da essa, so quanti ampere totali mi conterrà se la ricarico subito dopo la scarica precedente. e così mi faccio un'idea abbastanza precisa del suo contenuto in ampere che posso misurare nel suo futuro utilizzo. nessuno deve comprarsi l'apparecchietto, mica è obbligatorio. [:)]

Modificato da sergiozh il 19/07/2011 alle 15:13:35
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 19/07/2011 alle: 15:25:04
quote:ma io penso (da dilettante) che se carico al massimo una batteria, aspetto un giorno che riposa e poi la scarico lentamente, fino alla fine, contando esattamente quanti ampere escono da essa, so quanti ampere totali mi conterrà se la ricarico subito dopo la scarica precedente.>
> Non è proprio così semplice come dici, la batteria non è una tanica dove tot acqua entra e tot acqua esce, ti ripeto che le variabili sono molte, poi l'aggeggetto puoi benissimo sostituirlo con un Amperometro e un Voltometro spesa tot sui 30€. Pietro.

Modificato da moida (Pietro118) il 19/07/2011 alle 15:25:56
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 324
Inserito il 19/07/2011 alle: 16:08:52
Non è vero che non esitono apparecchi o tecnologie per misurare lo stato di "salute" di accumulatori al piombo. Fortunatamente la tecnologia và avanti e sono anni (da quando esistono batterie VRLA che hanno sostituito le floated) che su impianti tampone di infrastrutture critiche (Centri controllo traffico aereo, Centi di difesa aerea etc) viene fatta costantemente l'analisi di efficienza delle batterie con test di conduttanza. Attraverso apparecchi che misurano l'impedenza di una batteria (conoscendone a priori i dati di targa) con correnti alternate a bassa intensità, si riesce a verificare lo stato di efficienza di un accumulatore. Infatti l'aumento dell'impedenza di un accumulatore è dovuto (a temperatura costante) al progressivo deposito di cristalli di solfato di piombo sulle piastre. Comunque se fate una ricerca con CONDUCTANCE BATTERY TEST su google vi esce un mondo compreso i tester (che vanno da circa 500€ a diverse migliaia).

Modificato da GialloRosso1961 il 19/07/2011 alle 16:15:39
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8973
Inserito il 19/07/2011 alle: 16:11:19
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 19/07/2011  15:12:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)ognuno usa i suoi soldi come vuole. C'è che compra l'efoy, chi li spende in campeggio, chi in giocattoli elettronici. Io non credo di comprare quest'apparecchio ma lo trovo interessante. >
>"Stato di carica" e non Amper/ora disponibili; percentuale su un numero che non si conosce: puoi fare benissimo la prova dello svuotare la batteria ma, quando la ricaricherai non avrà più la stessa capacità, anzi, l'avrai stressata che quel dato non è più valido. Eppoi, se entrano in batteria 10Ah, credi che tutti 10 gli Ah siano immagazzinati? Grasso che cola se se ne fissano all'interno 6 o 7 Ah. Come ha scritto Pietro, le variabili sono molte, alcune collegate fra loro, altre sconnesse. Certo che ognuno compra quel che vuole; il problema è che se presenti un prodotto come idoneo per uno scopo ben preciso e quello scopo non è raggiunginile (il Produttore ha scritto esattamente come stanno le cose), è bene che altri evidenzino od integrino questa informazione affinchè l'ignaro sappia il meglio possibile ciò di cui si sta parlando. Giovanni
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18864
Inserito il 19/07/2011 alle: 17:28:04
Fosse un serbatoio d'acqua il calcolo sarebbe perfetto ma... ... è una batteria, quindi. Da scarica entrano 10 amperora e ce ne rimangono 7. Da quasi carica entrano 10 amperora e ce ne rimangono 2 Da completamente carica entrano 10 amperora e non ci rimane nulla. Mah... a quando uno strumento che indica direttamente il numero di ore di vacanza residue calcolando le correnti che vanno e vengono, il gas che se ne va e Saturno nel Leone? [}:)] Marco.
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 19/07/2011 alle: 17:44:17
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 19/07/2011  17:28:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' difficile da spiegare se non si hanno abbastanza chiari i concetti di corrente, ed il concetto di accumulatori, ma basta uno schermino LCD che spara a caso dei numeri che il cliente ha la sensazione di avere sotto controllo la sua riserva energetica. Compratevi un tester anche cinese da 5€ e sopratutto imparate quelle poche funzioni che vi servono per i controlli ai vari ammenicoli del camper, e vedrete che vi toglierà d'impaccio in molte situazioni. Pietro
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23021
Inserito il 19/07/2011 alle: 18:01:13
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 19/07/2011  17:28:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da completamente carica entrano 10 amperora e non ci rimane nulla.id="blue"> nel mio camper quando la batterie è piena, non entra più nulla, almeno così mi segna il pannello indicatore. prendo una batteria, la svuoto e misuro quanto esce, poi la carico, misuro quanto entra,... e rifaccio il tutto 20 volte mi piacerebbe vedere se quel che entra ed esce è sempre lo stesso o se cambia nelle varie volte che svuoto e riempio.... la ditta costruttrice consiglia quell'apparecchietto per delle loro batterie speciali: http://www.transwatt.de/documen... http://www.transwatt.de/documen... purtroppo hanno solo i documenti in tedesco ma riassumo il tutto: batterie "di prestazioni elevate" al litio. - densità di energia di 90 Wh/kg, indipendente dalla corrente (al piombo ce l'hanno di 35 Wh/kg) - più di 2000 cicli di scaricq completa esempio per la batteria TH 12/200Ah: tensione nominale 12 V contenuto in energia: 2650 Wh capacità (Ah) per una scarica di 10 ore: 200 Ah capacità (Ah) per una scarica di 5 ore: 200 Ah capacità (Ah) per una scarica di 3 ore: 200 Ah capacità (Ah) per una scarica di 1 ora: 200 Ah peso 30 kg temperatura di esercizio: -25 fino 85 gradi Celsius misure 418 x 280 x 250 tempo di carica (a dipendenza dell'apparecchio di carica): 2 fino 3 ore per una carica completa, cariche parziali non sono nocive - peso basso (1/4 rispetto alle batterie al piombo) - non vale l'equazione di Peukert - scaricabili al 90 % della capacità cioè ha una capacità disponibile di 2385 Wh - nessuna solvatazione - nessun effetto memoria - senza manutenzione - nessuna tipica limitazione che si ha con le AGM o con quelle a gel - capacità indipendente dalla corrente prelevata e dalla temperatura prezzo sconosciuto, l'ho richiesto ma non me l'hanno (ancora ?) mandato. una bufala o una cosa sublime ? [:o)]
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 324
Inserito il 19/07/2011 alle: 19:19:38
Non è lo strumento in questione ovviamente, ma dire che non ci sono possibilita di testare in parte l'efficienza di batterie sigillate è come dire che la forza di gravità è suggestione. Test di conduttanza http://www.cdtechno.com/custser... Impedencce and AC ripple voltage tester: http://www.centurytool.net/Cond... Altro; http://batteryuniversity.com/le... posso continuare.... Ovviamente non esiste un metodo deterministico, ma da sicuramente indicazione di massima del grado di solfatazione ne più ne meno di quanto si faceva misurndo la densità dell'elettrolita sulle batteerie floated

Modificato da GialloRosso1961 il 19/07/2011 alle 19:30:16
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 19/07/2011 alle: 19:25:53
quote:Risposta al messaggio di GialloRosso1961 inserito in data 19/07/2011  19:19:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Noi parliamo di mele e te rispondi banane. Nessuno ha mai detto che non si puo misurare il grado di efficienza delle batterie ed il loro stato, si stà parlando di capacità residua, ebbene se tu sei in grado di calcolarla con precisione, oppure hai uno strumento in grado di analizzare e calcolare le 1000 variabili presenti al momento della misurazione ebbene spiegalo anche a noi comuni mortali dopo aver preso il Nobel per la fisica.
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 324
Inserito il 19/07/2011 alle: 19:38:21
Non ho mai parlato di determinismo che in questo ambito non esiste, come precisato sopra. Non capisco i toni ma rispondo lo stesso: La misura fattibile è la percentuale di capacita totale a piena carica rispetto a quella di targa. Non è possibile misurare la capacità residua in quanto anche nelle condizione ideali dipende almeno da due fattori; il rate di scarica e la temperatura. Stavo solo portando un ulteriore elemento non mi sembra il caso di inc*****
moida (Pietro118)
moida (Pietro118)
20/09/2009 1786
Inserito il 19/07/2011 alle: 22:12:23
quote:Risposta al messaggio di GialloRosso1961 inserito in data 19/07/2011  19:38:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che non sono affatto arrabbiato, siamo qui tutti ad imparare, ma tu precisi nei tuoi primi 2 post questo:
quote:Non è vero che non esitono apparecchi o tecnologie per misurare lo stato di "salute" di accumulatori al piombo.>
>
quote:Non è lo strumento in questione ovviamente, ma dire che non ci sono possibilita di testare in parte l'efficienza di batterie sigillate è come dire che la forza di gravità è suggestione>
> leggi da qualche parte che qualcuno abbia parlato di misurazione dell'efficienza delle batterie? Si parla di quante Ah una batteria riesce a dare ma siccome le molteplici condizioni in cui vengono usate le Batterie nei nostri Vr (Inverter, Webasto, Truma, tv, parabole ecc..) con prelievo di corrente che non è mai costante e con i molteplici fattori ambientali (vedi settimana bianca, vedi settimana al mare) non è possibile saperlo e su questo vedo che convieni con me. Non è la sola somma algebrica tra Ah consumate e Ah reintegrate a fare la capacità della batteria. Pietro
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18864
Inserito il 19/07/2011 alle: 22:27:53
Beh... una batteria che da 100 amperora la potete usare per prelevarci 100 amperora come dicono loro o anche 120 amperora rovinandola o non più di 60 amperora come da anni mi sforzo di consigliare io. Non è mica un serbatoio con 100 litri di acqua che dopo 99 litri ce n'è ancora e dopo 100 non ce n'è più Si va anche a 110, 120 e via... Poi però poi si butta la batteria per cui il limite delle amperora della batteria è più una "discussione filosofica" (fino a dove? ) che non un numero esatto scaturito da una precisa misurazione. Volete scaricare la batteria fino a 1,75 volt a elemento, bene, fanno 100 amperora. LA STESSA BATTERIA accettate di scaricarla fino a 1,6 volt a elemento, bene, fanno 120 amperora. Cos'è che te misuri? [}:)] Marco.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.