CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • La sosta in camper
    • Sosta
    • App Camperonline App
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi in Italia
    • Campeggi in Europa
    • Cerca su mappa
    • Proposte di vacanza
    • Visitati da voi
    • Suggerimenti
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Modifica Nespresso - giocare con le resistenze

Modifica Nespresso - giocare con le resistenze

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Bricocamp
Bricocamp
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1120
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 11:06:58
Vorrei modificare una Nespresso che ha una resistenza da circa 1100 W. Potrei raggiungere ugualmente la temperatura necessaria per erogare il caffè con una resistenza più piccola, diciamo la metà o anche meno, ovviamente il tempo per arrivare in temperatura sarà più lungo.

La minor potenza ovviamente è per non torturare le batterie con botte da oltre 100A…

Vi chiedo:
  • Si trova in commercio una resistenza compatibile ma di potenza più contenuta?
  • Lasciando la resistenza originale, si può inviarle meno corrente in qualche modo? Ad esempio interponendo un diodo di opportuni valori?
PS: so bene che si può evitare tanto sbattimento in quanto:
- potrei usare la moka o una brikka (le ho entrambe)
- potrei usare una macchinetta già predisposta a lavorare a bassa potenza: ho già una Coffe Travel, macchina eccezionale con 350W, peccato sia troppo grande e sul nuovo camper, che è più grande del vecchio, non riesca a trovarle un posto adatto perché il piano cucina è più piccolo…
- potrei andare al bar (ci vado)... però mi piacerebbe trovare una soluzione tecnica fattibile

DAVIDE
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 16752
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 11:27:46
Puoi interporre un diodo in serie in modo da prelevare dalle batterie metà corrente per un tempo doppio ma l'inverter dovrà comunque essere di potenza adeguata al massimo perchè nella semionda di conduzione dovrà fornire comunque un kilowatt.

In ogni caso è una prova dal costo di 3 euro...
Già che ci sei... metti l'acqua calda nella Nespresso così risparmi corrente

Marco.
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1120
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:05:19
In risposta al messaggio di Emme48 del 21/02/2017 alle 11:27:46

Puoi interporre un diodo in serie in modo da prelevare dalle batterie metà corrente per un tempo doppio ma l'inverter dovrà comunque essere di potenza adeguata al massimo perchè nella semionda di
conduzione dovrà fornire comunque un kilowatt. In ogni caso è una prova dal costo di 3 euro... Già che ci sei... metti l'acqua calda nella Nespresso così risparmi corrente Marco.
Ciao Marco, interessante, che valori deve avere il diodo come V e A?
Ora il mio inverter è un'onda pura da 1500W, però perché deve comunque fornire un KW?
DAVIDE
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 16752
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:15:35
In risposta al messaggio di Pascia2 del 21/02/2017 alle 12:05:19

Ciao Marco, interessante, che valori deve avere il diodo come V e A? Ora il mio inverter è un'onda pura da 1500W, però perché deve comunque fornire un KW? DAVIDE
Volt ALMENO 600
Ampere ALMENO 15

Marco.
T i t a n
T i t a n
14/09/2016 565
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:45:08
La potenza viene dimezzata. Puoi mettere anche un interruttore in parallelo al diodo per riportare in qualunque momento la macchina come in origine o in caso di guasto ( solo isolamento ) del diodo.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 39627
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 12:59:41
In risposta al messaggio di T i t a n del 21/02/2017 alle 12:45:08

La potenza viene dimezzata. Puoi mettere anche un interruttore in parallelo al diodo per riportare in qualunque momento la macchina come in origine o in caso di guasto ( solo isolamento ) del diodo.
Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa.
La resistenza della nespresso é 1250 watt, credo che un inverter da 1000 watt sia sufficiente.

Ditemi se sbaglio...
--------- ---------
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 481
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 13:20:48
In risposta al messaggio di Grinza del 21/02/2017 alle 12:59:41

Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa. La resistenza della nespresso é 1250 watt, credo che un inverter da 1000 watt sia sufficiente. Ditemi se sbaglio...
Mhhh quella macchinetta è elettronica, non vorrei che la scheda alimentatore all'interno abbia bisogno di 230V comunque, bisogna controllare cosa dice la targa con le caratteristiche se può funzionare anche a 110 V..... in quel caso il diodo è da mettere solo in serie alla resistenza.


Luca
gduca
gduca
29/11/2011 768
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 13:43:12
Gentile Emme48, non volevo inquinare questi post inserendo una richiesta differente e per questo ti avevo mandato una mail in privato che probabilmente non hai ancora letto. Approfitto quindi di questa sede (ne avevi già parlato a proposito della stufetta) per chiederti se il tuo famoso diodo può essere utilizzato anche nei motori elettrici. Desideravo far funzionare un aspirapolvere da 1.000 W con un generatore che ne può produrre 900 W. Da ultimo avevo bisogno di sapere dove poter recuperare il famoso diodo. Grazie.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 16752
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 14:10:49
In risposta al messaggio di gduca del 21/02/2017 alle 13:43:12

Gentile Emme48, non volevo inquinare questi post inserendo una richiesta differente e per questo ti avevo mandato una mail in privato che probabilmente non hai ancora letto. Approfitto quindi di questa sede (ne avevi già
parlato a proposito della stufetta) per chiederti se il tuo famoso diodo può essere utilizzato anche nei motori elettrici. Desideravo far funzionare un aspirapolvere da 1.000 W con un generatore che ne può produrre 900 W. Da ultimo avevo bisogno di sapere dove poter recuperare il famoso diodo. Grazie.
Non va bene....
I diodi che lavorano col 220 volt devono avere la capacità di sopportare una tensione inversa di almeno 600 volt.

Ricordiamo che 220 volt è la "tensione efficace" (Veff) e cioè "la radice quadrata del valore quadratico medio" della tensione per cui una tensione a 220 volt raggiunge picchi di 307 volt. (Vmax) ed è quella che il diodo deve sopportare più altrettanto per sicurezza.


Quindi tensione inversa almeno 600 volt e corrente diretta abondantemente sopra quella assorbita per poter dimezzare una grossa potenza a 220
Ma questo vale SOLO per le resistenze, di alimentare motori o alimentatore tramite diodo non se ne parla proprio.

Per il diodo+resistenza ormai si fa la spesa su Ebay

Marco.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 39627
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 14:15:29
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 21/02/2017 alle 13:20:48

Mhhh quella macchinetta è elettronica, non vorrei che la scheda alimentatore all'interno abbia bisogno di 230V comunque, bisogna controllare cosa dice la targa con le caratteristiche se può funzionare anche a 110 V..... in quel caso il diodo è da mettere solo in serie alla resistenza. Luca
Infatti era questo il dubbio ma non volevo manomettere la macchinetta, la prima cosa che fa dopo l'accensione é scaldare l'acqua, dopo comincia la vera parte elettronica......
--------- ---------
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1120
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 15:21:30
vedo con piacere che si è aperto un dibattito stimolante, adesso non resta che fare qualche prova...
Ho visto che su molti camper nuovi viene data come accessorio la Nespresso (esempio sui Carthago)...ora che la si usi solo quando siamo allacciati alla 220V lo trovo riduttivo...questi signori costruttori non ci pensano al carico assurdo che si va a dare alle batterie? Oppure pensano che tutti abbiamo il generatore, l'Efoy e 300-400Ah di batterie? Mha...
DAVIDE
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1120
Rispondi Abuso
Inserito il 21/02/2017 alle: 15:28:30
In risposta al messaggio di Grinza del 21/02/2017 alle 12:59:41

Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa. La resistenza della nespresso é 1250 watt, credo che un inverter da 1000 watt sia sufficiente. Ditemi se sbaglio...
ok, però al primo caffè riparte nuovamente la resistenza a piena potenza...io pensavo di mettere il diodo in serie alla sola resistenza, lasciando invece elettronica e pompa alimentate normalmente.
In ogni caso ho su un inverter da 1500W onda pura.
DAVIDE
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 39627
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2017 alle: 07:14:43
In risposta al messaggio di Pascia2 del 21/02/2017 alle 15:28:30

ok, però al primo caffè riparte nuovamente la resistenza a piena potenza...io pensavo di mettere il diodo in serie alla sola resistenza, lasciando invece elettronica e pompa alimentate normalmente. In ogni caso ho su un inverter da 1500W onda pura. DAVIDE
Giusto, appena fatto il caffé torna nuovamente a scaldare....io comunque la uso solo se sono attaccato al 220 volt, alla fine, visto il tempo di accensione (non piú di 2 minuti) anche un generatore da 2kva non é male.....
--------- ---------
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2017 alle: 08:32:06
interessa anche a me l'argomento.
Mi sembra una buona idea di ridurre l'assorbimento della resistenza, allungando ovviamente il tempo della fase di riscaldamento (basta accenderla un po' prima di quando si vuole il caffé ed attendere un pochino in più tra un caffè e l'altro).
Chi incomincia l'esperimento?
Ciao, Luciano

Modificato da ciano46 il 28/02/2017 alle 09:18:29
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 854
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2017 alle: 08:39:55
non so se e` cambiata la tecnologia su queste macchinette, ma anni fa con il tipo di pompa che montavano, se non ha l`onda intera la pompa non lavora
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1120
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2017 alle: 10:21:45
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 23/02/2017 alle 08:39:55

non so se e` cambiata la tecnologia su queste macchinette, ma anni fa con il tipo di pompa che montavano, se non ha l`onda intera la pompa non lavora O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
come dicevo più sopra, la modifica dovrebbe riguardare solo la resistenza e non in generale tutta l'alimentazione a monte della macchinetta.
Sulla carta dovrebbe essere fattibile, non resta che provare
DAVIDE
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2017 alle: 10:30:40
Confermo che, almeno le prime, necessitavano dell'onda sinusoidale pura per poter funzionare. dunque la variante deve essere tentata solo sull'alimentazione della resistenza di riscaldamento.
Ciao,
Luciano
ciano46
ciano46
24/10/2006 455
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 20:52:56
Volevo fare la prova, ma ieri passando davanti ad un negozio GBC di Torino, non ho trovato il diodo necessario.
Conosco altri negozi più orientati alla vendita di componenti elettronici,ma per mancanza di tempo, ho dovuto rinunciare alla ricerca.
La prossima settimana ritenterò l'acquisto.
Vi farò sapere.
Luciano
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 39627
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 21:18:24
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/02/2017 alle 20:52:56

Volevo fare la prova, ma ieri passando davanti ad un negozio GBC di Torino, non ho trovato il diodo necessario. Conosco altri negozi più orientati alla vendita di componenti elettronici,ma per mancanza di tempo, ho dovuto rinunciare alla ricerca. La prossima settimana ritenterò l'acquisto. Vi farò sapere. Luciano
Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...
--------- ---------
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 39627
Rispondi Abuso
Inserito il 24/02/2017 alle: 21:25:22
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/02/2017 alle 20:52:56

Volevo fare la prova, ma ieri passando davanti ad un negozio GBC di Torino, non ho trovato il diodo necessario. Conosco altri negozi più orientati alla vendita di componenti elettronici,ma per mancanza di tempo, ho dovuto rinunciare alla ricerca. La prossima settimana ritenterò l'acquisto. Vi farò sapere. Luciano
Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...
--------- ---------
T i t a n
T i t a n
14/09/2016 565
Rispondi Abuso
Inserito il 25/02/2017 alle: 11:11:59
In risposta al messaggio di Grinza del 24/02/2017 alle 21:25:22

Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...
2 in parallelo ?
Sia chiaro non è come 1 diodo da 16 A ma come dissipazione probabilmene si.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2018 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione