In risposta al messaggio di Emme48 del 21/02/2017 alle 11:27:46Ciao Marco, interessante, che valori deve avere il diodo come V e A?
Puoi interporre un diodo in serie in modo da prelevare dalle batterie metà corrente per un tempo doppio ma l'inverter dovrà comunque essere di potenza adeguata al massimo perchè nella semionda diconduzione dovrà fornire comunque un kilowatt. In ogni caso è una prova dal costo di 3 euro... Già che ci sei... metti l'acqua calda nella Nespresso così risparmi corrente Marco.
In risposta al messaggio di Pascia2 del 21/02/2017 alle 12:05:19Volt ALMENO 600
Ciao Marco, interessante, che valori deve avere il diodo come V e A? Ora il mio inverter è un'onda pura da 1500W, però perché deve comunque fornire un KW? DAVIDE
In risposta al messaggio di T i t a n del 21/02/2017 alle 12:45:08Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa.
La potenza viene dimezzata. Puoi mettere anche un interruttore in parallelo al diodo per riportare in qualunque momento la macchina come in origine o in caso di guasto ( solo isolamento ) del diodo.
In risposta al messaggio di Grinza del 21/02/2017 alle 12:59:41Mhhh quella macchinetta è elettronica, non vorrei che la scheda alimentatore all'interno abbia bisogno di 230V comunque, bisogna controllare cosa dice la targa con le caratteristiche se può funzionare anche a 110 V..... in quel caso il diodo è da mettere solo in serie alla resistenza.
Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa. La resistenza della nespresso é 1250 watt, credo che un inverter da 1000 watt sia sufficiente. Ditemi se sbaglio...
In risposta al messaggio di gduca del 21/02/2017 alle 13:43:12Non va bene....
Gentile Emme48, non volevo inquinare questi post inserendo una richiesta differente e per questo ti avevo mandato una mail in privato che probabilmente non hai ancora letto. Approfitto quindi di questa sede (ne avevi giàparlato a proposito della stufetta) per chiederti se il tuo famoso diodo può essere utilizzato anche nei motori elettrici. Desideravo far funzionare un aspirapolvere da 1.000 W con un generatore che ne può produrre 900 W. Da ultimo avevo bisogno di sapere dove poter recuperare il famoso diodo. Grazie.
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 21/02/2017 alle 13:20:48Infatti era questo il dubbio ma non volevo manomettere la macchinetta, la prima cosa che fa dopo l'accensione é scaldare l'acqua, dopo comincia la vera parte elettronica......
Mhhh quella macchinetta è elettronica, non vorrei che la scheda alimentatore all'interno abbia bisogno di 230V comunque, bisogna controllare cosa dice la targa con le caratteristiche se può funzionare anche a 110 V..... in quel caso il diodo è da mettere solo in serie alla resistenza. Luca
In risposta al messaggio di Grinza del 21/02/2017 alle 12:59:41ok, però al primo caffè riparte nuovamente la resistenza a piena potenza...io pensavo di mettere il diodo in serie alla sola resistenza, lasciando invece elettronica e pompa alimentate normalmente.
Io farei una scatola con presa e spina dove su un filo ci metto un diodo ben dimensionato ed un interruttore, appena la spia si accende fissa, premo l'interruttore e la sinusoide torna normale per la pompa. La resistenza della nespresso é 1250 watt, credo che un inverter da 1000 watt sia sufficiente. Ditemi se sbaglio...
In risposta al messaggio di Pascia2 del 21/02/2017 alle 15:28:30Giusto, appena fatto il caffé torna nuovamente a scaldare....io comunque la uso solo se sono attaccato al 220 volt, alla fine, visto il tempo di accensione (non piú di 2 minuti) anche un generatore da 2kva non é male.....
ok, però al primo caffè riparte nuovamente la resistenza a piena potenza...io pensavo di mettere il diodo in serie alla sola resistenza, lasciando invece elettronica e pompa alimentate normalmente. In ogni caso ho su un inverter da 1500W onda pura. DAVIDE
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 23/02/2017 alle 08:39:55come dicevo più sopra, la modifica dovrebbe riguardare solo la resistenza e non in generale tutta l'alimentazione a monte della macchinetta.
non so se e` cambiata la tecnologia su queste macchinette, ma anni fa con il tipo di pompa che montavano, se non ha l`onda intera la pompa non lavora O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/02/2017 alle 20:52:56Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...
Volevo fare la prova, ma ieri passando davanti ad un negozio GBC di Torino, non ho trovato il diodo necessario. Conosco altri negozi più orientati alla vendita di componenti elettronici,ma per mancanza di tempo, ho dovuto rinunciare alla ricerca. La prossima settimana ritenterò l'acquisto. Vi farò sapere. Luciano
In risposta al messaggio di ciano46 del 24/02/2017 alle 20:52:56Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...
Volevo fare la prova, ma ieri passando davanti ad un negozio GBC di Torino, non ho trovato il diodo necessario. Conosco altri negozi più orientati alla vendita di componenti elettronici,ma per mancanza di tempo, ho dovuto rinunciare alla ricerca. La prossima settimana ritenterò l'acquisto. Vi farò sapere. Luciano
In risposta al messaggio di Grinza del 24/02/2017 alle 21:25:222 in parallelo ?
Io ho trovato 600 volt 8 amper, a 15 amper il Paoletti non ne ha...