CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Montaggio Webasto Motore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vidaloca
vidaloca
17/09/2005 3018
Inserito il 09/12/2008 alle: 19:49:21
Salve, volevo sapere se per caso c'e' qualcuno che ha mantato (materialmente) il Webasto per pre-riscaldare il motore, magari ci sono accorgimenti particolari...o delle dritte[:)].Cosi' non faccio troppi errori...e correzioni![:D] Un saluto www.levecchieglorie.com

Modificato da vidaloca il 09/12/2008 alle 19:50:25
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 09/12/2008 alle: 21:45:52
quote:Originally posted by vidaloca
Salve, volevo sapere se per caso c'e' qualcuno che ha mantato (materialmente) il Webasto per pre-riscaldare il motore, magari ci sono accorgimenti particolari...o delle dritte[:)].Cosi' non faccio troppi errori...e correzioni![:D] Un saluto www.levecchieglorie.com >
>Ciao io personalmente non l'ho montato,pero' era ed e', appena ne trovo uno d'occasione,mia intenzione di farlo.Mi sono documentato per l'impianto,non mi sembra che ci siano particolari accorgimenti ,l'unico se cosi' puo definire accorgimento e' sul collegamento dell'alimentazione che per la sua funzione e' legato a quella del mezzo e non a quella dei servizi,anche perche' non e' nato per veicoli ricreazionali in particolare,pero' con un debito scambiatore potresti utilizzarlo per creare (e' un bel po' laborioso)un sistema a termoconvettori(tipo alde) e preriscaldo motore.Questo sarebbe per me una realizzazione molto appetibile.Meglio creare un pianale riscaldato a pavimento (lavoro in un azienda che crea quelli per abitazione,avei pure dei progettisti termotecnici che mi aiuterebbero nei calcoli termici (sara' solo un sogno?).Comunque non mi sembra complicato,solo avere un po' di manualita' .Ci sono se non sbaglio dei post precedenti, prova a cercare.Ciao e buon lavoro
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8101
Inserito il 09/12/2008 alle: 22:08:03
Ho visto anni fa ,su camper datato tedesco un signore avanti negli anni ,ma con buone idee Riscaldamento fatto con il boiler da 10 lt. Pompa circolazione Pavimento ,con tubazioni in rame di piccolo diametro a serpentina come in casa Ricoperte con lastra in alluminio su tutta superficie Con il solo boiler avevano : MOLTO PIU' CALDO che nel mio con la vecchia 6000 e molto più omogeneo e senza rumori e polvere mossa dalla ventilazione!! A suo dire il tutto 9-10 kg. in tutto[^] Saluti Franco

Modificato da franco49tn il 09/12/2008 alle 22:09:02
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 09/12/2008 alle: 22:11:02
Ciao, io ho appena montato l'Hydronic della concorrenza (leggi Eberspacher) e il collaudo l'ho fatto per il ponte dell'8 Dicembre a Livigno. Con temperatura esterna di -20C° lunedì mattina ho messo in moto il motore e la sua temperatura era di 80C°. Sembrava l'avessi spento 5 minuti prima. L'ho montato all'interno del vano motore sul lato guida. Ho un Ford 137cv e sotto alla scatola dei fusibili c'è una piccola nicchia che sembra fatta apposta. Certo non è proprio un lavoro comodo, ma con un pò di pazienza ci si riesce. Ho interrotto il manicotto che dalla testa del motore porta acqua al radiatore del riscaldamento abitacolo, usando una valvola a 4 vie che lo esclude quando il motore è acceso in modo che la pressione generata dalla pompa dell'acqua del motore non vada a spingere sull'bruciatore, mentre a motore spento si apre e collega in serie il sistema. Nel kit era compreso un relè che serve a fare partire la ventola del cruscotto quando la temperatura dell'acqua è salita a un certo valore. Basta solo lasciare il selettore della ventola sulla velocità voluta e la gradazione della temperatura al punto desiderato. Questo però con i comadi del riscaldamento manuali (a pomelli) e non elettronici. L'alimentazione generale bisogna prenderla da un positivo fisso (non sotto chiave) e per la ventola del cruscotto bisogna portare il positivo che viene dal relè che dicevo prima sotto al fusibile del ventilatore. VF66[;)]
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 09/12/2008 alle: 22:31:59
quote:Originally posted by vf66
Ciao, io ho appena montato l'Hydronic della concorrenza (leggi Eberspacher) e il collaudo l'ho fatto per il ponte dell'8 Dicembre a Livigno. Con temperatura esterna di -20C° lunedì mattina ho messo in moto il motore e la sua temperatura era di 80C°. Sembrava l'avessi spento 5 minuti prima. L'ho montato all'interno del vano motore sul lato guida. Ho un Ford 137cv e sotto alla scatola dei fusibili c'è una piccola nicchia che sembra fatta apposta. Certo non è proprio un lavoro comodo, ma con un pò di pazienza ci si riesce. Ho interrotto il manicotto che dalla testa del motore porta acqua al radiatore del riscaldamento abitacolo, usando una valvola a 4 vie che lo esclude quando il motore è acceso in modo che la pressione generata dalla pompa dell'acqua del motore non vada a spingere sull'bruciatore, mentre a motore spento si apre e collega in serie il sistema. Nel kit era compreso un relè che serve a fare partire la ventola del cruscotto quando la temperatura dell'acqua è salita a un certo valore. Basta solo lasciare il selettore della ventola sulla velocità voluta e la gradazione della temperatura al punto desiderato. Questo però con i comadi del riscaldamento manuali (a pomelli) e non elettronici. L'alimentazione generale bisogna prenderla da un positivo fisso (non sotto chiave) e per la ventola del cruscotto bisogna portare il positivo che viene dal relè che dicevo prima sotto al fusibile del ventilatore. VF66[;)] >
> Ciao , noto con piacere che hai trovato la giusta collocazione. Saluti Paolo
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 09/12/2008 alle: 22:36:11
Si ..... grazie anche al tuo aiuto! VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 09/12/2008 alle: 23:03:45
Che spettacolo avere la cabina calda e il vetro libero da ghiaccio o condensa. Devo aggiungere anche , per tutta onestà, che per fortuna l'avevo montato perchè causa il freddo mi si era ghiacciato il gasolio nel tubicino che alimenta l'Eber... D4 che ho come riscaldamento cellula. Solo con l'Eber... Hydronic del motore ho portato la temperatura interna da 6°C a 15°C il resto l'ha fatto la stufetta elettrica che mi ha prestato Roberto robialeid="red">, che ringrazio ancora e saluto, che mi ha portato la temperatura a 20°C. Il tubicino del gasolio che alimenta il D4 è nel mio caso talmente lungo e causa la sua sezione ridotta (è calcolata dall'Eberspacher) si è ghiacciato anche se il riscaldatore era acceso e quindi il gasolio era in movimento.....[B)] L'amico Pepe2id="red"> (che saluto e ringrazio per la disponibilità) mi ha preso in giro dicendo che avevo risparmiato nel gasolio e che non era additivato a sufficienza[:D][:D][:D]. In realtà un mio collega camperista d'annata, mi aveva consigliato di aggiungere fino al 30% di kerosene su un pieno di gasolio (anche se "artico") senza creare problemi al motore (lui è motorizzato daily) e io mi sono fidato del benzinaio e ne ho messo solo 5lt su 70 di pieno, vale a dire meno del 10%. Comunque sto lavorando per porre rimedio....... VF66[;)]
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 09/12/2008 alle: 23:53:01
Ciao,noto come sentito e immaginato dell'utilita' del riscaldatore ,hydronic in questo caso,e complimenti a vf66 per la sua manualita',non avevo sentito fino ad ora di qualche d'uno che avesse realizzato in proprio il riscadamento a pavimento,che tra l'altro io ho nella mia abitazione,e di cui l'unica precauzione e' la temperatura dell'h2o non superi i 35 max 40 gradi,infatti da un fornitore aspetto che mi fornisca una valvola miscelatrice a 12 volt cc che normalente sono a 24 ac,dopo di che mi voglio cimentare nel tipo di posa appropriata del tubo ppr(polipropilene reticolato)del diametro del 12 mm,il piu' piccolo prodotto dall'azienda in cui lavoro,e pnsare che avrei anche l'opportunita' di fare pannelli in poliuretano con immersi i tubi sopracitati,sarebbe un lavoro ad hoc ,ma al solo pensiero di smontare tutto l'interno,lo vedo un lavoro moooooolto luuuuuuungo,non finirei con il tempo che mi rimane,neanche alle olimpiadi invernali del 2020[:)][:)]pero' l'idea per qualche costruttoe non mi sembra malvagia.[;)]Ciao a tutti,comunque con la mia c6000 e fino esagerata[xx(]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 10/12/2008 alle: 00:01:27
Grazie per i complimenti [:I], ma non ho fatto il riscaldamento a pavimento, ho semplicemente montato l'Hydronic per scaldare l'acqua del motore e portarlo quindi in temperatura (o mantenerlo)e di conseguenza, scaldare anche la cabina....... VF66[;)]
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 10/12/2008 alle: 00:29:04
quote:Originally posted by vf66
Grazie per i complimenti [:I], ma non ho fatto il riscaldamento a pavimento, ho semplicemente montato l'Hydronic per scaldare l'acqua del motore e portarlo quindi in temperatura (o mantenerlo)e di conseguenza, scaldare anche la cabina....... VF66[;)] >
>Ciao vf66 avevo capito del lavoro da te eseguito che era per preriscaldare il motore e cabina,solo che mi ero fatto prendere dall'euforia di chissa' se avro' mai il tempo di realizzarmi,piu' che altro la soddisfazione ,un impianto come prima menzionato.Questions [8)][8)]quanti money hai pagato presumo nuovo,l'hydronic??ed eventualmente il tuo fornitore??se puoi qui sul post oppure in privato Grazie ancora Franco[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 10/12/2008 alle: 00:58:16
L'ho comprato usato, ma in buonissime condizione (praticamente nuovo) da un forumista, ma non me ne volere, per una questione di serietà nei suoi confronti, preferirei non dirti altro anche perchè a suo tempo non pubblicò nessun prezzo e la trattativa è fu in forma privata. Ti dico solo che sono molto contento e lo ringrazio ancora per la serietà dimostrata. Se sta leggendo colgo l'occasione per salutarlo.... VF66[;)]
ivo46
ivo46
06/01/2009 2
Inserito il 06/01/2009 alle: 12:02:56
Buon anno. A VF 66 volevo dire: ho appena ordinato tramite internet un Webasto Thermo Top E per scaldare il liquido motore e sono in attesa di riceverlo. Dispongo di una certa manualità ma sinceramente sono un pò in apprensione sulle mie capacità di montarlo. Chiedo quindi se potrò contare sulla vostra collaborazione e comincerei dal chiedere che cos'è una valvola a 4 vie e se oltre ad interrompere il manicotto della testa c'è bisogno di inserirsi in un altro manicotto per il ritorno. Grazie.
smilo
smilo
04/08/2006 213
Inserito il 06/01/2009 alle: 19:28:46
Ho appena montato un Thermo top su Laika EV4 del 1999 motorizzato ducato. Di serie il camper dispone di uno scambiatore di calore per la cellula ed io mi sono allacciato alle tubazioni che lo alimentano. Quindi lo scambiatore è il primo a ricevere l'acqua calda, poi il radiatore del riscaldamento cruscotto e poi il motore...unico neo che quando l'acqua arriva al motore non è certo a 80 gradi bensì a 50 e comunque credo mi garantisca un'avviamento sicuro....dico credo...perchè ho finito stasera di rimontare il cruscotto...il webasto ancora non l'ho provato alle temperature rigide.
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 06/01/2009 alle: 22:50:10
Ciao ivo46id="red"> e Buon Anno a tutti!!!! Se ti può essere di aiuto questo è il post che ho aperto io quando ho finito il montaggio dell'Hydronic (Eberspacher) sul mio vr, ci sono foto e spiegazioni: Hydronic su Ford 137cv montato...id="red"> https://www.camperonline.it/for... Ciao VF66[;)]
quintorno
quintorno
20/10/2007 944
Inserito il 06/01/2009 alle: 23:40:06
quote:Originally posted by vf66
Ciao ivo46id="red"> e Buon Anno a tutti!!!! Se ti può essere di aiuto questo è il post che ho aperto io quando ho finito il montaggio dell'Hydronic (Eberspacher) sul mio vr, ci sono foto e spiegazioni: Hydronic su Ford 137cv montato...id="red"> https://www.camperonline.it/for... Ciao VF66[;)] >
>Bello e utilissimo lavoro e accessorio,sto sostituendo l'eber d1le con d3lc,dovrebbe sopperire alle mie necessita'....BUON ANNO[:)][:)]
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5636
Inserito il 07/01/2009 alle: 05:52:17
quote:Originally posted by vf66
Ciao ivo46id="red"> e Buon Anno a tutti!!!! Se ti può essere di aiuto questo è il post che ho aperto io quando ho finito il montaggio dell'Hydronic (Eberspacher) sul mio vr, ci sono foto e spiegazioni: Hydronic su Ford 137cv montato...id="red"> https://www.camperonline.it/for... Ciao VF66[;)] >
> Volevo chiederti. Ho visto che hai messo la pompa in serie. Domanda: Ma li riesci ad usare tutti e due contemporaneamente? Una pompa è sufficiente? Se fosse così, chene dici di mettere due riscaldatori sulla stessa pompa? Intendo due D4 in cellula con la stessa pompa gasolio? Se poi guardi il mio post su "cellula" sul riscaldatore fai da te. Grazie, Ciao, E

Modificato da Kinobi il 07/01/2009 alle 05:59:02
vicchio
vicchio
18/12/2007 33
Inserito il 07/01/2009 alle: 09:24:45
io mi sono montato da solo il thermo top c su iveco 35c17 se hai bisogno informazioni chiamami al 333-1064674 fabio funziona a meraviglia
valterone
valterone
05/12/2007 315
Inserito il 07/01/2009 alle: 10:59:14
scusate la domanda ma a me non sembra normale :ho un hymer con motore mercedes 3000e webasto di serie vi sembra logico che per accendere il webasto debba prima avviare il motore essendo il webasto collegato sotto chiave ?????? non sarebbe piu' logico fare partire il webasto :riscaldare il motore e poi accendere il mezzo ??? cosi' com'e' adesso a me non sembra normale ma anche in mercedes mi anno assicurato che e' normale ma!!!!!!!!!! comunque a me non sembra sia giusto cosi' : cosa ne pensate ???? grazie e buoni km a tutti
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 07/01/2009 alle: 14:03:25
Esatto, anche per me a logica non è normale un funzionamento del genere. Ricordo che tempo fa qualcuno, credo fosse ilnicolaldo, avesse fatto una modifica proprio sul suo vr motorizzato Mercedes per fate funzionare il Web.... anche senza la chiave inserita. Prova magari con la funzione "cerca" a inserire le parole chiave Webasto modifica Mercedes...... o qualche cosa di simile..... vedi tu. A mia memoria potrei dire che è roba di un anno fa..... Per Kimobiid="red">, le pompe non sono in serie, quelle che vedi sono le due pompe ("pianura" e "alta quota") dell'Eber... D4 che mi scalda la cellula. L'alimentazione dell'Hydronic è presa a monte di queste due (quindi lato aspirazione, lato serbatoio per intenderci) con un semplice T sul tubicino di alimentazione che pesca nel serbatoio. L'Hydronic ha una pompa tutta suo inserita al suo interno (è molto compatto, per me più del Web.....) Mi dispiace il tuo post non l'ho guardato per ragioni di tempo, ma in serata con più calma lo leggerò. VF66[;)]
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5636
Inserito il 07/01/2009 alle: 14:18:29
quote:Originally posted by vf66
Per Kimobiid="red">, le pompe non sono in serie, quelle che vedi sono le due pompe ("pianura" e "alta quota") dell'Eber... D4 che mi scalda la cellula. L'alimentazione dell'Hydronic è presa a monte di queste due (quindi lato aspirazione, lato serbatoio per intenderci) con un semplice T sul tubicino di alimentazione che pesca nel serbatoio. L'Hydronic ha una pompa tutta suo inserita al suo interno (è molto compatto, per me più del Web.....) Mi dispiace il tuo post non l'ho guardato per ragioni di tempo, ma in serata con più calma lo leggerò. VF66[;)] >
> Non ti preoccupare,mi rispondi quando puoi. Ora è tutto chiaro. La mia speranza di avere due riscaldatori con una unica pompa è svanita. Ciao, E
Pilly
Pilly
12/05/2006 512
Inserito il 07/01/2009 alle: 14:28:40
quote:Originally posted by valterone
scusate la domanda ma a me non sembra normale :ho un hymer con motore mercedes 3000e webasto di serie vi sembra logico che per accendere il webasto debba prima avviare il motore essendo il webasto collegato sotto chiave ?????? non sarebbe piu' logico fare partire il webasto :riscaldare il motore e poi accendere il mezzo ??? cosi' com'e' adesso a me non sembra normale ma anche in mercedes mi anno assicurato che e' normale ma!!!!!!!!!! comunque a me non sembra sia giusto cosi' : cosa ne pensate ???? grazie e buoni km a tutti >
> Il funzionamento come hai adesso è normale e corretto. Considera che questi sono riscaldatori aggiuntivi (Zusatzheizung in tedesco), cioè pensati per integrare il naturale riscaldamento del liquido refrigerante in condizioni particolari, per esempio in caso di lunghe discese oppure nei primi momenti di funzionamento del motore stesso. Altro esempio è il riscaldamento di grandi cubature, tipo quelle delle versioni pulmino. Sulle monovolume e sulle berline di una certa fascia (per esmpio vw touran, passat, bmw, audi, ford galaxy ecc.) è anche previsto (optional) un riscaldatore a motore spento (Standheizung), che molti tedeschi usano. Che sappia io non ho mai sentito un tedesco preoccuparsi degli avviamenti a freddo... diciamo che per loro questo problema non esiste. Piuttosto vendono dei kit che trasformano il riscaldatore che hai tu in riscaldatore a motore spento, ma solo per scaldare l'abitacolo, non per preriscaldare il motore. Per migliorare le partenze a freddo ed in generale tutta la lubrificazione del motore a freddo, i tedeschi usano utilizzare olii piu' performanti a freddo, rispetto a quello che generamente usiamo noi. Bye. Pilly.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.