CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

navigatore portatile camper/moto/bici: esiste?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 21/11/2008 alle: 17:17:20
Ciao a tutti, sono nuova nel forum. Una delle mie passioni più grandi sono i viaggi e le moto (anche se da piccola adoravo le vacanze in camper[:)]) Ho in progetto un lungo viaggio destinazione: germania, per alcuni festival ed escursioni che m'ineressano. Per questo avrei bisogno di un navigatore satellitare che vada bene "al chiuso" ma che si presti possibilmente anche al posizionamento su moto/mountain bike (percorsi fuoir pista. Sapete dirmi se posso trovarne? Ciao
ciferseo1
ciferseo1
08/02/2004 279
Inserito il 21/11/2008 alle: 19:17:08
La garmin ne fa un modello su cui e' possibile istallare la carta dei sentieri e volendo lo puoi usare anche in auto modello hc con la sola memoria interna, hcx che ha una slot per una memoria esterna sd Ciao Per ulteriori informazioni c.ciferseo@email.it

Modificato da ciferseo1 il 21/11/2008 alle 19:35:02
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 21/11/2008 alle: 21:22:06
Io uso un TomTom Rider per ogni mezzo, moto, camper, auto... E credo si potrebbe adattare perfettamente al manubrio della bici, con gli attacchi adeguati. E' robusto, impermeabile, antiurto, ha un'ottima autonomia. Il nuovo modello, Rider II, mi sembra che abbia dimensioni e pesi ancora più contenuti! Ciao
ciferseo1
ciferseo1
08/02/2004 279
Inserito il 21/11/2008 alle: 21:29:01
Si ma sul rider II non e' possibile caricare le mappe dei sentieri
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 21/11/2008 alle: 22:06:16
No, assolutamente. In questo caso il Garmin credo sia il più adatto. Però è un pessimo GPS stradale, lo dico con cognizione di causa avendo sia il Rider che un Garmin V+. A mio parere. Ciao.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 21/11/2008 alle: 22:21:21
quote:Originally posted by jaqueline
... Ho in progetto un lungo viaggio destinazione: germania, per alcuni festival ed escursioni che m'ineressano. ... >
> Visto lo scopo d'uso, quindi la giusta pretesa di una massima perfezione per ogni situazione, ti suggerirei di dotarti di strumenti adatti per ogni mezzo. Un Gps di per sè, lo potresti usare in ogni situazione, ma è chiaro che le mappe e i software di cui sono dotati devono essere specifici per ogni situazione, altrimenti potresti non avere i risultati che desideri da strumenti così sofisticati. Ad esempio Geko 301 della Garmin è un pratico navigatore per escursioni a piedi, economico e preciso, ma dubito che risulti efficace con altri mezzi, magari su una bici, tanto meno con una moto, addirittura inutile con un veicolo a 4 ruote, senza contare che non riconoscerebbe un senso unico da una strada a doppia corsia. E poi su un navigatore per auto/camper puoi inserire i vari POI o PDI, utilissimi soprattutto per un viaggio importante, mentre su un navigatore per off-road sono praticamente inutili ed impossibili da caricare. Bye

Modificato da maurito54 il 21/11/2008 alle 22:22:48
ciferseo1
ciferseo1
08/02/2004 279
Inserito il 21/11/2008 alle: 23:00:05
Si viaggio sicuramente ogni tipo di uso ha un tipo di navigatore piu' adatto Ciao
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 24/11/2008 alle: 11:28:52
Grazie a tutti, siete stati gentilissimi, Questo week end ho cercato di informarmi meglio su internet ed ho scoperto una cosa buffa: a quanto pare i geki e i coccodrilli detengono il primato tra i navigatori satellitari off road. Infatti, oltre al geko della garmin ho scoperto il crocodile della becker http://www.lamianotizia.com/com... che sembra adattarsi bene ai percorsi offroad. Quanto al geko, leggendo quest’articolo http://www.ciao.it/Garmin_Geko_... sembra andare molto bene per la mountain bike ma cosa significherà, secondo voi, “adatto a chi no ha esigenze cartografiche?”Non saprei… Alla fine il coccodrillo sembra pensato proprio per le mie esigenze e poi sembra avere un design più interessante. Cosa ne pensate?
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 25/11/2008 alle: 09:24:33
quote:Originally posted by jaqueline
... “adatto a chi no ha esigenze cartografiche?” ... Cosa ne pensate?>
> Significa che il Geko non ha la mappa come gli altri navigatori stradali, non ne avrebbe senso, però ti consente di seguire il percorso che stai facendo con dei tratteggi sul video, ottimo anche per il ritorno alla base. Non saprei, a questo punto ti suggerisco di andare a vederli di persona, magari se fosse il possibile di fare il giro dell'isolato, capisco che sarebbe una richiesta strana, ma l'acquisto di un oggetto così particolare non è una cosa da tutti i giorni. [:)] Bye
alex70
alex70
16/02/2006 4403
Inserito il 25/11/2008 alle: 11:55:06
http://www.cartageo.com/doc/3/P... MyNav Guida Camper è l’esclusivo navigatore satellitare portatile per chi abitualmente utilizza il camper. c'è anche un articolo qui: http://www.arezzoweb.it/notizie...
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 25/11/2008 alle: 18:00:57
Bè, effettivamente acquistare un navigatore che abbia le caratteristiche che sto cercando non è semplice come sembra. Non credo però di avere il coraggio di chiedere al mio negoziante di fare un giro dell'isolato con vari navigatori... Anche se sarebbe sicuramente la soluzione più ottimale[:)] Comunque ho valutato un po' la situazione che offre il mercato e mi sto orientando sul crocodile della becker. In realtà anche il geko mi sembrava interessante ma non credo di poterlo usare sia per le mie escursioni, che in auto e in moto. L'altro invece sembra si presti a quello che sto cercando, in più ha una cartografia Navteq di 42 paesi europei. Resta da capire se il gps è buono, non vorrei si rivelasse una sola... Help
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 26/11/2008 alle: 10:19:50
quote:Originally posted by jaqueline
... Resta da capire se il gps è buono, non vorrei si rivelasse una sola... Help >
> Per il prodotto in se ... vedi tu, ormai ti stai facendo una giusta tua convinzione personale ed è quello che conta. Per il Gps in se, considera che lo strumento è sempre e solo in ricezione e che la ricezione dei satelliti (almeno dai 3 ai 5, ma ormai ne ricevono anche di più) e che i navigatori così detti off-road sono più sensibili, poichè normalmente le fronde degli alberi, le case alte in città, costituiscono degli ostacoli per la ricezione. Avere però una maggiore ricezioni di satelliti, vuol dire anche aumentare il tempo di aggancio iniziale, cosa che può avvenire, non solo all'accensione, ma anche ad ogni interruzione momentanea (galleria, fitta boscaglia, ecc.)
quote:Originally posted by alex70
MyNav Guida Camper è l’esclusivo navigatore satellitare portatile per chi abitualmente utilizza il camper. >
> Leggendo la documentazione vedo che l'unica particolarità che lo contraddistingue dagli altri è:
quote:Visualizzare le schede di dettaglio delle piazzole, con le informazioni di Guida Camper: anagrafica, servizi e foto in loco; >
> Questo solo grazie alla possibilità di avere in dotazione un DB con le relative informazioni e visto che è anche un lettore multimediale, può ben rendere le immagini che ha. Per il resto questo navigatore utilizza le mappe Navteq come tanti altri, Garmin in testa e a parte il battage pubblicitario, non trovo nulla di diverso che altri non hanno. Considerando poi che tutti i camperisti ben sanno quanto possono essere inaffidabili le così tante "guide sulle AA e/o CS" (cartacee o altre, poco importa), per via di molte inesattezze che inevitabilmente il tempo crea, personalmente non vedo l'esclusività di questa funzione, se non entro il primo mese di acquisto. [:)] Bye

Modificato da maurito54 il 26/11/2008 alle 10:22:45
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 26/11/2008 alle: 12:44:16
quote:Per il Gps in se, considera che lo strumento è sempre e solo in ricezione e che la ricezione dei satelliti (almeno dai 3 ai 5, ma ormai ne ricevono anche di più) e che i navigatori così detti off-road sono più sensibili, poichè normalmente le fronde degli alberi, le case alte in città, costituiscono degli ostacoli per la ricezione. Avere però una maggiore ricezioni di satelliti, vuol dire anche aumentare il tempo di aggancio iniziale, cosa che può avvenire, non solo all'accensione, ma anche ad ogni interruzione momentanea (galleria, fitta boscaglia, ecc.)>
> maurito! Grazie per il supporto… Certo mi sto autoconvincendo a comprare un navigatore satellitare ma ti devo confessare che non ho ancora le idee ben chiare. Ora come ora il cemento tedesco e le fronde degli alberi mi intimoriscono un po’. Forse dovrei prendere due navigatori con funzionalità diverse e risolvere finalmente questo dilemma… Purtroppo i prezzi mi impediscono di realizzare questa idea;) Comunque ho visto che il crocodile becker ha un GPS con funzionalità SiRF InstantFixII, quindi, se ho capito bene, dovrebbe agganciarsi più velocemente ai i satelliti. Ma poi ha anche l’antenna RDS/TMC ,funzione che non ho assolutamente capito. A cosa servirà?
quote:La garmin ne fa un modello su cui e' possibile istallare la carta dei sentieri e volendo lo puoi usare anche in auto modello hc con la sola memoria interna, hcx che ha una slot per una memoria esterna sd>
> Ciferseo! scusa se rispondo in ritardo, ma dopo le mie valutazioni mi trovo a domandarmi a quale modello della garmin fai riferimento. Se, come dice maurito, si tratta del geko 301 credo non andrebbe bene per le mie esigenze ma se ti riferivi ad un altro modello ti prego di indicarmelo perché non ho capito…….grazie
degiorgik
degiorgik
14/12/2007 1018
Inserito il 26/11/2008 alle: 15:36:24
Sinceramente ho un navigatore becker hight street 7934 con tutta l'europa installata con possibilità di navigare con auto/camion/ breve/veloce. Uso la navigazione camion- veloce, e non ho mai avuto grossi problemi. Certo comunque è sempre meglio avere una mappa cartacea per supporto sopratutto all'estero. Spero di essere stato di aiuto.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 26/11/2008 alle: 15:59:59
quote:Originally posted by jaqueline
Ma poi ha anche l’antenna RDS/TMC ,funzione che non ho assolutamente capito. A cosa servirà? >
> E' un'antenna che serve per agganciare il segnale radio che "dovrebbe" essere trasmesso da qualcuno per consentire al navigatore di intercettare eventuali problemi di traffico sul percorso che andrai a fare. Dico "dovrebbe" perchè il navigatore che ne è predisposto, in realtà, lo fa benissimo, a patto che qualcuno trasmetta qualcosa, cosa che in Italia non è ancora sotto copertura totale, non so all'estero, ma ... nel dubbio, ci sarà sicuramente il tasto "deviazione", così, nel caso non sia possibile il TMC, ti calcolerà un'alternativa comunque. Per me è ancora un optional non indispensabile, se ci fai caso, visto che i navigatori alla fine fanno tutti le stesse cose, stanno cercando di differenziarli con fronzoli, ma non sempre sono ancora così funzionali come voglio far credere. [:)] Bye
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 27/11/2008 alle: 15:37:52
quote:Sinceramente ho un navigatore becker hight street 7934 con tutta l'europa installata con possibilità di navigare con auto/camion/ breve/veloce. Uso la navigazione camion- veloce, e non ho mai avuto grossi problemi. Certo comunque è sempre meglio avere una mappa cartacea per supporto sopratutto all'estero. Spero di essere stato di aiuto.>
> Ciao deogiorgik, ogni consiglio è di grande aiuto, grazie! allora dici che questi navigatori non siano male? sono andata a vedere il becker hight SPEED[:)] 7934 sul sito www.mybecker.com per farmi un’idea più chiara, ed ho trovato dettagli anche sul crocodile (modello Z100). Questo è impermeabile quindi sembra fatto apposta per la bici o la moto… ha anche il 3d terrain view, dovrebbe quindi avere a che fare con i percorsi off road?
quote:E' un'antenna che serve per agganciare il segnale radio che "dovrebbe" essere trasmesso da qualcuno per consentire al navigatore di intercettare eventuali problemi di traffico sul percorso che andrai a fare. Dico "dovrebbe" perchè il navigatore che ne è predisposto, in realtà, lo fa benissimo, a patto che qualcuno trasmetta qualcosa, cosa che in Italia non è ancora sotto copertura totale, non so all'estero, ma ... nel dubbio, ci sarà sicuramente il tasto "deviazione", così, nel caso non sia possibile il TMC, ti calcolerà un'alternativa comunque. Per me è ancora un optional non indispensabile, se ci fai caso, visto che i navigatori alla fine fanno tutti le stesse cose, stanno cercando di differenziarli con fronzoli, ma non sempre sono ancora così funzionali come voglio far credere. >
> Mmm, devo confessarti che sono un po’ confusa, non ho capito bene. Mi sento una vittima di queste blande differenziazioni[:(] Però, leggendo qua e là mi sembra di aver capito che ci sia la copertura in Italia, che mi servirà sicuramente in Germania (ma se alla fine prendo il crocodile forse lì non avrò problemi, la becker avrà pensato bene alla copertura del territorio nazionale[;)]. Ma questo “qualcuno che trasmette qualcosa” chi è?
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 28/11/2008 alle: 09:29:58
quote:Originally posted by jaqueline
Ma questo “qualcuno che trasmette qualcosa” chi è? >
> Per il servizio TMC è prevista una trasmissione in FM, come le radio, pertanto non è che servano chissà quali antenne, è solo che l'antenna è già utilizzata dalla radio (musica), ecco perchè te ne danno un'altra. Ora, pensa solo al costo che potrebbe avere trasmettere un segnale di questo tipo, centraline di ricezione del traffico, gestione del segnale sul territorio, ponti radio, ecc., dubito che un costruttore di un navigatore si faccia carico di tutto ciò, pertanto se leggo che "la copertura è massima sul territorio", io interpreto "ho fatto quelle che potevo, ma ...". Non conosco la situazione in Germania, ma l'Italia è sempre l'Italia, abbiamo ancora dei "problemini" con l'RDS per la radio (musica), figuriamoci per il TMC per ben pochi utenti di navigatori.[:)] Bye
jaqueline
jaqueline
-
Inserito il 28/11/2008 alle: 12:47:09
Si, infatti considerando l’avanguardia italiana c’è sempre da preoccuparsi… però magari la “deutsch precision” non mi darà noie! Staremo a vedere… Ma se il costruttore “ha fatto tutto quello che poteva, ma…” significa che ogni navigatore riceve questo segnale in modo diverso? Oppure ho capito male?
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 28/11/2008 alle: 14:05:04
quote:Originally posted by jaqueline
... Comunque ho visto che il crocodile becker ha un GPS con funzionalità SiRF InstantFixII, quindi, se ho capito bene, dovrebbe agganciarsi più velocemente ai i satelliti...>
>id="size1">Quel chip è ormai superato da almeno tre anni, forse anche anche quattro/cinque. Qualsiasi cosa tu scelga, accertati, nero su bianco e non sulle dichiarazioni verbali di chi te lo vende, che il chip sia SirfIII, 20 canali. Attualmente è ancora il ricevitore più sensibile (veramente, con meno attenuazione) rispetto agli altri chip. Tieni conto che è superiore, in ricezione, di circa un 30% del più performante fra i concorrenti. E questa superiorità è indispensabile se vuoi fare percorsi in canyon cittadini o boschi fitti. Per i fuori pista, personalmente uso Smartcomgps su cellulare, abbinato ad un ricevitore Royaltek 2010 (chip SirfIII): scarico da internet la zona che mi interessa, costruisco la fotografia della zona facendo il merge delle singole immagini catturate e scaricate, faccio la calibratura e la carico sul cellulare. Il cursore mi dice esattamente dove sono sull'immagine fotografica della zona con tracciatura del percorso, potrei indicare dei way-point, ecc.; per ultimo anche inviare la posizione gps via sms. Come navigatore uso il Tomtom, sempre sul cellulare: in camper, auto, moto, bici ed a piedi per le città che non conosco. Tornando al ricevitore, il mio consiglio è: esclusivamente chip SirfIII, nero su bianco perchè oggi vendono di tutto! Elio
trentad
trentad
10/01/2007 3329
Inserito il 28/11/2008 alle: 14:23:58
Corbezzoli !!!! [:D][:D][:D][:D] Bye Enrico P.s Ciao Elio
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 28/11/2008 alle: 15:24:20
quote:Originally posted by trentad
Corbezzoli !!!!>
>E' O.T. ma ti racconto questa. Siamo un gruppo che una/due/tre volte l'anno (la prox il 14/12) prende in affitto un pullman e va a pranzo in un ristorante fuori città, spesso fuori provincia ed anche fuori regione, a seconda dei casi. In uno di questi, per fare lo sborrone (chi non l'ha mai fatto?), mi sono scaricato le immagini dalla partenza all'avvio. La foto risultante era inutilizzabile per quanto era grande, quindi la divisi in diverse mega foto, ognuna calibrata ed il sistema carica automaticamente quella relativa alla posizione reale. Sul pullman ho fatto credere a parecchi (qualcuno più scaltro aveva mangiato la foglia) che potevo, con quel semplice cellulare, comandare il satellite a seguirci e farmi vedere dove eravamo! Il caso volle, poi, che nell'immagine del piazzale del ristorante era stato realmente ripreso un pullman per cui lo scherzo riusci a meraviglia. Per chi conosce, il ristorante è Scuppoz, a Valle Castellana (prov. Teramo, se non sbaglio). Con l'occasione provatelo, funghi raccolti a mano, non di allevamento e ve li danno solo se ce l'hanno, quindi non sempre. Elio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.