CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Navigatore Sygic in Car

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 29/05/2018 alle: 16:53:41
Premetto innanzi tutto di aver conosciuto il navigatore Sygic in Car tramite Giovanni ed Elio che hanno lasciato le loro testimonianze in questi forum.  Io utilizzavo altre versioni di Sygic che (pensavo) fossero più moderne, ma la Sygic in Car, dal punto di vista dello smanettamento e della possibilità di inserire POI personalizzati importanti per noi camperisti (es. Camper Service, fontanelle, strade con limiti di sagoma, percorsi alternativi ecc...) associandoli ciascuno ad un avviso vocale personalizzabile.   Ho più di un navigatore installato nella mia autoradio, ma Sygic continua ad essere quello che mi piace di più. Graficamente bellissimo, molto reattivo coi satelliti, semplice ed intuitivo ecc...      Tutto molto bello, MA !!! ... ho appurato che spesso prende delle decisioni sul percorso davvero prive di senso e non mi so davvero spiegare perché, appurato che il database delle cartine è il medesimo del Tom Tom.   Ho già provato ad interfacciarmi coi miei mentori ma non sono venuto a capo di nulla.  Spero che in questo forum ci sia qualcuno che conosce bene questo navigatore e che mi sappia dare qualche dritta.  Non so.... io ho settato il percorso più veloce... forse devo settare il più corto o andare a toccare qualche settaggio che mi è sfuggito?  Che forse sia colpa di una versione "curata" e forse non pienamente funzionante?   Insomma cerco testimonianze.   Grazie a coloro che condivideranno. 

P.S. piccolo fuori tema...anche il TomTom per Android (che a mio giudizio è più affidabile nella scelta delle strade ma praticamente blindato nei Poi)  pare prendere decisioni diverse e meno sensate del classico TomTom da attaccare con la ventosa.   Per curiosità sarei interessato anche a queste testimonianze ma cerchiamo di non andare troppo fuori tema. 

Fabrizio
ziodani
ziodani
rating

07/03/2011 2042
Inserito il 29/05/2018 alle: 21:32:06
Ciao. Non ho esperienza in merito a Sygic ma con Tom Tom, Garmin e Google si e posso dirti che tutti ragionano a modo loro. Ci sono algoritmi di calcolo personalizzati, o meglio sviluppati, dai vari produttori quindi hanno modi di calcolo diversi. Ti assicuro che provando tre navigatori diversi per il medesimo punto d'arrivo uno faceva strade completamente diverse mentre gli altri due simili ma non uguali. Ora trovare la soluzione al tuo problema secondo me, opinione mia personale, è difficile. Tempo fa qualcuno mi disse: dobbiamo usare il navigatore il più possibile ed imparare come ragiona e agire di conseguenza... facile a dirsi ma non a farsi laugh, a volte mi vien voglia di lanciarlo dal finestrino laugh.
Spero di non essere andato fuori tema....
Danilo...
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 2263
Inserito il 29/05/2018 alle: 22:14:03
Sono stato sempre un fanatico di Sygic, l'ho comprato prima per IOS quando avevo un iphone e sia per Android, ma con l'avvento del roaming gratuito in Europa devo confessare che ho abbandonato Sygic a favore del navigatore di google maps, molto più intuitivo, elastico e gestibile di Sygic.

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 30/05/2018 alle: 08:23:51
Ho trovato in Sygic un ottimo navigatore, anche se lo scorso fine settimana mi ha profondamente deluso nelle segnalazioni del traffico. 

Infatti, percorrendo la strada fra Perugia e L'Aquila, non mi ha segnalato che la strada dall'uscita Valnerina, fino a dopo Marmore era interdetta al traffico. La situazione oltretutto persiste ormai da mesi ed è stranissimo il fatto che non se ne tenga conto nelle notizie del traffico.

Ho avuto sia Garmin che TomTom, oltre ad altri navigatori minori e debbo dire che SONO MACCHINE! I percorsi vengono calcolati in genere tenendo conto di medie orarie basati sull'importanza delle strade (es provinciale 50 Kmh; statale 70 Kmh; autostrada 100 Kmh) e non sull'effettiva possibilità data dalla loro tipologia.

Per questo motivo è necessario comunque sempre provvedere ad una supervisione di quanto propongono apportando le dovute modifiche.

Purtroppo non sempre si conosce il territorio, quindi molto spesso ci si deve rassegnare a seguire le istruzioni, a meno di non confrontare tutti i percorsi con una carta geografica.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4788
Inserito il 30/05/2018 alle: 09:11:17
Quando viaggiavo in auto, all’inizio utilizzavo il Pocket PC, poi lo smartphone subito dopo i navigatori “compresi” nell’allestimento. Un occhio alla cartina stradale, ai cartelli e si arrivava a destinazione ...
 
Con il Camper, ho preferito utilizzare un navigatore con la possibilità di inserire le caratteristiche del mezzo (lunghezza/larghezza/altezza/peso). È risaputo che queste caratteristiche sono utili SOLO se sono digitalizzate nelle mappe. Sappiamo anche che i due principali “produttori” di mappe (Navteq/TeleAtlas) stanno piano-piano inserendo queste informazioni (soprattutto all’estero).
 
Personalmente utilizzo un navigatore (su Tablet) con mappe offline ma collegato online al TMC. Nel caso faccio verificare dalla “navigatrice” il percorso su Google Maps ed infine seguo (anche) i cartelli stradali enlightened
 
Morale ?
 
I navigatori sono utili, ma l’errore è imputabile solo all’autista cool

Scusate l'OT ...
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr


Modificato da Blessyou il 30/05/2018 alle 09:13:32
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 30/05/2018 alle: 14:08:05
Quello a cui mi riferisco io non è una semplice differenza di percorso che ci può stare tra una marca di navigatore o l'altra, ma qualcosa di più grave.   Cerco di fare un esempio.   Ipotizziamo di partire da A per arrivare a B.  Una prima parte del percorso per uscire dal paese (circa 2Km di strada principale che attraversa il paese, molto lineare, dritta, velocità 50kh ...in pratica una scelta direi obbligata) e, a seguire, uscito dal centro abitato,  due possibili soluzioni   1) continuare sulla strada Statale extraurbana  2) saltare sulla superstrada allungando un po' il percorso ma più rapido.     Quindi... al di là del fatto che si scelga o meno la soluzione 1 o la 2,  almeno i due Km nella via principale del paese non dovrebbero essere assolutamente in discussione.     RISULTATO: se scelgo opzione 1 (Strada Statale) mi fa fare il percorso giusto, ossia un lungo rettilineo che attraversa il paese ed esce sempre in maniera retta verso l'arrivo. Se scelgo opzione 2 (Superstrada), mi va a cambiare anche la prima parte giusta (i famosi 2 Km di centro paese) per farmi fare un giro della miseria, allungando non so quanto, facendomi inerpicare in strettoie  ma soprattutto fuori ogni logica. 

Ecco questo è stato l'ultimo episodio in ordine di tempo che io ricordi.   Mi è salito il sangue al cervello ecco perché avrei davvero bisogno di qualcuno che utilizza pienamente questa versione in maniera da poter fare dei raffronti nel tentativo di capire perché possa accadere ciò visto che vorrei continuare ad usare Sygic.
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4788
Inserito il 30/05/2018 alle: 16:43:24
In risposta al messaggio di gduca del 30/05/2018 alle 14:08:05

Quello a cui mi riferisco io non è una semplice differenza di percorso che ci può stare tra una marca di navigatore o l'altra, ma qualcosa di più grave.   Cerco di fare un esempio.   Ipotizziamo di partire da A per
arrivare a B.  Una prima parte del percorso per uscire dal paese (circa 2Km di strada principale che attraversa il paese, molto lineare, dritta, velocità 50kh ...in pratica una scelta direi obbligata) e, a seguire, uscito dal centro abitato,  due possibili soluzioni   1) continuare sulla strada Statale extraurbana  2) saltare sulla superstrada allungando un po' il percorso ma più rapido.     Quindi... al di là del fatto che si scelga o meno la soluzione 1 o la 2,  almeno i due Km nella via principale del paese non dovrebbero essere assolutamente in discussione.     RISULTATO: se scelgo opzione 1 (Strada Statale) mi fa fare il percorso giusto, ossia un lungo rettilineo che attraversa il paese ed esce sempre in maniera retta verso l'arrivo. Se scelgo opzione 2 (Superstrada), mi va a cambiare anche la prima parte giusta (i famosi 2 Km di centro paese) per farmi fare un giro della miseria, allungando non so quanto, facendomi inerpicare in strettoie  ma soprattutto fuori ogni logica.  Ecco questo è stato l'ultimo episodio in ordine di tempo che io ricordi.   Mi è salito il sangue al cervello ecco perché avrei davvero bisogno di qualcuno che utilizza pienamente questa versione in maniera da poter fare dei raffronti nel tentativo di capire perché possa accadere ciò visto che vorrei continuare ad usare Sygic.
Non ho Sygic (l’avevo provato ma abbandonato subito …) però se quello che hai scritto è capitato realmente, significa che (per logica) non è referenziata sulla mappa l’entrata corretta della superstrada dopo il famoso rettilineo … oppure Sygic entra in confusione con le impostazioni del percorso (corto/rapido/veloce/evita autostrade/ecologico/alternativo/…) – ho letto che spesso si “incasina” nel ricalcolo e scelta del percorso
 
Nel caso, attiverei Sygic e Google Maps contemporaneamente (impostando evita autostrade) per vedere – in condizioni simili – il comportamento di entrambi enlightened
 
Seguiranno chiarimenti dai possessori Sygic wink
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 30/05/2018 alle: 21:32:20
In risposta al messaggio di gduca del 29/05/2018 alle 16:53:41

Premetto innanzi tutto di aver conosciuto il navigatore Sygic in Car tramite Giovanni ed Elio che hanno lasciato le loro testimonianze in questi forum.  Io utilizzavo altre versioni di Sygic che (pensavo) fossero più moderne,
ma la Sygic in Car, dal punto di vista dello smanettamento e della possibilità di inserire POI personalizzati importanti per noi camperisti (es. Camper Service, fontanelle, strade con limiti di sagoma, percorsi alternativi ecc...) associandoli ciascuno ad un avviso vocale personalizzabile.   Ho più di un navigatore installato nella mia autoradio, ma Sygic continua ad essere quello che mi piace di più. Graficamente bellissimo, molto reattivo coi satelliti, semplice ed intuitivo ecc...      Tutto molto bello, MA !!! ... ho appurato che spesso prende delle decisioni sul percorso davvero prive di senso e non mi so davvero spiegare perché, appurato che il database delle cartine è il medesimo del Tom Tom.   Ho già provato ad interfacciarmi coi miei mentori ma non sono venuto a capo di nulla.  Spero che in questo forum ci sia qualcuno che conosce bene questo navigatore e che mi sappia dare qualche dritta.  Non so.... io ho settato il percorso più veloce... forse devo settare il più corto o andare a toccare qualche settaggio che mi è sfuggito?  Che forse sia colpa di una versione curata e forse non pienamente funzionante?   Insomma cerco testimonianze.   Grazie a coloro che condivideranno.  P.S. piccolo fuori tema...anche il TomTom per Android (che a mio giudizio è più affidabile nella scelta delle strade ma praticamente blindato nei Poi)  pare prendere decisioni diverse e meno sensate del classico TomTom da attaccare con la ventosa.   Per curiosità sarei interessato anche a queste testimonianze ma cerchiamo di non andare troppo fuori tema.  Fabrizio
Come ti ha scritto il nostro amico, io ho dei problemi... l'amico non è rientrato e, forse, lo farà la prossima settimana.

Giovanni 
errunc
errunc
11/04/2009 4864
Inserito il 01/06/2018 alle: 11:39:36
In risposta al messaggio di Giovanni del 30/05/2018 alle 21:32:20

Come ti ha scritto il nostro amico, io ho dei problemi... l'amico non è rientrato e, forse, lo farà la prossima settimana. Giovanni 
Si è perso? Avrà delle cartine...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.