CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Normativa x le bombole gas

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
motty
motty
24/06/2009 684
Inserito il 30/06/2011 alle: 10:07:14
Buongiorno a tutti, ho appena messo giù il telefono con l'officina Sea e tra i vari discorsi è venuto fuori quello riguardante la normativa, già in vigore in Europa e da fine anno anche in Italia, riguardante la messa in sicurezza delle bombole. In pratica serve un dispositivo, se non ho capito male, al posto del normale polmone, che in caso di "problemi" chiuda la bombola. Inoltre verrà fatto un libretto di manutenzione dell'impianto che andrà controllato ogni 2 anni, una sorta di controllo tipo quello annuale x le caldaie di casa. Mi diceva inoltre che molti suoi clienti in viaggio a Pasqua x Francia, Spagna e Germania, gli hanno riferito che senza il libretto che dimostrava la messa a norma dell'impianto, non sono stati fatti entrare nel campeggio in quanto quest'ultimo dichiarava di non essere coperto dall'assicurazione x i vecchi impianti. Parlando di €uri x l'intervento per una bombola si parla ( qui a Bologna ) di 233€ + 90€ per il libretto e burocrazia varia. Io ad agosto parto x la Francia... Qualcuno conferma...chi ne sa qualcosa? Ciao Michele
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24001
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:20:41
quote:Risposta al messaggio di motty inserito in data 30/06/2011  10:07:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per quanto riguarda il dispositivo di sicurezza (securmotion o affini) mi pare di aver sentito che dal prossimo anno è obbligatorio su tutti i mezzi nuovi. Su molti è già di serie, sul mio ritirato ad aprile ad esempio c'era già; mi giunge nuova che debba essere messo anche sui camper precedenti. Per quanto riguarda il libretto di manutenzione, era una cosa già uscita tempo fa, e mi risulta non fosse vero per le bombole o almeno non ancora vero. Mentre ovviamente lo è se uno ha un bombolone. Moltissimi hanno bomboloni assai datati magari su camper non di primo pelo del tutto fuori da ogni norma. Lo stesso da quello che ho capito vale per i cavi elettrici: alcuni campeggi se non sono a norma li rifiutano.
Soundmachine
Soundmachine
rating

18/10/2007 8617
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:23:25
Il dispositivo si chama Duocontrol o Secumotion . Sono in commercio in Italia da circa 5 anni e per la normativa non posso che confermare . L'unica cosa che non ti confermo e ... il poter entrare in campeggi all'Estero . NIN ZO'
motty
motty
24/06/2009 684
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:34:56
Grazie a tutti per le risposte. Il secumotion ce l'ho già montato, ma il discorso che mi faceva era differente. Comunque, visto che da come me ne parlava, sembrava che fossi io l'unico ancora a non sapere di questa cosa, xchè c'era stata molta divulgazione sui vari mensili di settore ( prendo plain air ogni mese e non ho letto nulla di che...) ...a sto punto non só se è il più avanti di tutti o se stava brindando all'estate! [:D] Anche cercando un pó sul web non ho trovato nulla di simile...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46179
Inserito il 30/06/2011 alle: 12:53:26
quote:Risposta al messaggio di motty inserito in data 30/06/2011  10:07:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sarei curioso chi è che qui a Bologna ti ha detto ciò. Onestamente mi sa tanto terrorismo per riempire l'officina in tempi di vacche magre...io chiederei anche in altri posti. Poi, sul sito TRUMA è specificato che il SECUMOTION non si può montare in un secondo tempo, ma solo come primo impianto, nel caso si volesse mettere un dispositivo simile in aftermarket, c'è il MONOCONTROL CS o il DUOCONTROL CS. Io anche per Pasqua ho viaggiato all'estero e nessuno ha nominato questo obbligo. Oggi se riesco do una telefonata al mio concessionario (MAGLI di Ozzano) e parlo con il tecnico per chiedere se sa qualcosa in merito.
elsimamo
elsimamo
02/03/2011 11
Inserito il 30/06/2011 alle: 13:09:55
Quando qualche mese fa ho ritirato il camper dotato di securmotion e duocontrol mi sono letto un pò le istruzioni per il funzionamento e nel libretto c'è scritto che solo in Germania l'installazione su un veicolo "commerciale" ( lascio a voi l'interpretazione di commerciale ) deve essere fatto e certificato periodicamente ogni due anni da personale adibito a tale servizio, un pò come funziona con le caldaie di casa che ogni inverno prima di accenderle devi chiamare uno apposta che te la controlla e ti rilascia il fogliettino che funziona regolarmente. A memoria ricordo questa limitazione per la sola Germania mentre da noi l'installazione la danno per libera. Ciao
motty
motty
24/06/2009 684
Inserito il 30/06/2011 alle: 13:28:32
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 30/06/2011  12:53:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...te l'ho scritto in privato! [;)]
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46179
Inserito il 30/06/2011 alle: 14:05:18
quote:Risposta al messaggio di motty inserito in data 30/06/2011  13:28:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ho appena risposto...[:)]
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46179
Inserito il 30/06/2011 alle: 14:09:54
quote:Risposta al messaggio di elsimamo inserito in data 30/06/2011  13:09:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il Secumotion è un oggetto particolarmente sensibile, e va installato calibrato su tutto l'impianto (vi sono varie versioni di secumotion con diverse tarature), cosa che può fare solo il costruttore dimensionando ad hoc l'impianto in sede di pregettazione. Quindi il fatto di non poterlo montare dopo, sembra più un discorso tecnico. Comunque ora con il Duocontrol CS (che fa le veci di Secumotion+Duoconfort) il problema è superato perchè è molto meno delicato nel funzionamento.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32223
Inserito il 30/06/2011 alle: 14:54:28
Michele , parti tranquillo per la francia senza farti tante paranoie , se il tuo impianto gas non è stato modificato ed è conforme come da origine non hai alcun problema credimi , non ascoltare il classico vampirismo prematuro , quando anche in italia sarà pubblicata ufficialmente quella legge allora si provvederà , tieni presente che dalla pubblicazione ci saranno poi dei tempi tecnici + o - lunghi cui adeguarsi quindi parti tranquillo , quando anche l'Italia sarà pronta allora si provvederà e provvedendo ora si provvederebbe solo alla cieca , ora come ora sventagliare dei costi a caso per il prossimo adequamento mi sembra azzardato e improprio , al momento opportuno anche la direzione di COL sarà per tempo informata , non aggiungo altro perchè non servirebbe a nulla , aggiungo solamente che in mancanza di una normativa che obbliga alla manutenzione periodica piu l'aggiunta di alcuni componenti non abilita a manomettere individualmente gli impinti gas di bordo se non espressamente certificati da personale abilitato che se ne assume la piena responsabilitè scritta dell'operato ma nulla a che vedere con la nuova legge che non arriverà tanto a breve questo mio intervento è indirizzato a tè come a tutti i camperisti attuali e futuri , purtroppo io non sono piu uno di voi ma sono con voi Mario Nardio -Piacenza- ciao
motty
motty
24/06/2009 684
Inserito il 30/06/2011 alle: 14:56:48
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 30/06/2011  14:54:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie mille per la risposta Mario! [;)] Ciao Michele
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46179
Inserito il 30/06/2011 alle: 18:03:55
Telefonato ora al mio concessionario, mi diceva che viene proprio da un recentissimo corso TRUMA dove si è toccato anche questo argomento e, per ora non c'è ancora nessuna norma nè adempimenti e che siamo perfettamente in regola con l'impianto come è ora.
nuvola24
nuvola24
16/12/2007 464
Inserito il 30/06/2011 alle: 19:03:38
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 30/06/2011  12:53:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io l'ho montato sul mio vecchio camper di 35 anni è funziona bene. Perchè dici che non si puo montare in un secondo tempo? Ciao da Christian
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:21:11
ATTENZIONE che l'avviso è assolutamente vero, ho scritto che se in ITALIA tutto si può fare all'estero vanno sul pesante, altro che si può sorvolare la cosa.(bombole, serbatoi, impianti fai da te, tubi inapropriati ecc.) Bombole, serbatoi e altre oscenità alla fine vengono affrontate, e come già scritto ULTRA ABBONDANTEMENTE, se i controlli all'estero funzionano, si deve mettere in conto anche il sequestro del mezzo, in tutta l'area dei paesi aderenti, fra cui l'Italia. Per chi è in regola nessun timore, in quanto la legge già DOVREBBE ASSOLVERE, ma si sa come funzionano qui le cose, con la revisione periodica del mezzo che è ogni due anni. Il serbatoio DEVE essere il solo OMOLOGATO per camper e nulla vale adattare quello per trazione, perchè le valvole non devono essere modificate essendo omologate, non bombolini quindi se solo fase gas; le bombole sisno del giro della propria nazione, oppure certificazione del contratto d'imbottigliamento presso ditta imbottigliatrice, per cui annotati verifiche e controlli della bombola estranea alla nazione di appartenenza, (costi esorbitanti essendo straniera) vi riccordate l'assicurazione obbligatoria per legge? il comodato d'uso? I riempimenti si devono dimostrare? ecc.; Semplice per chi utilizza le bombole in comodato con semplice riduttore, e tubo in gomma, basta apporre "gas chiuso in viaggio" dentro e fuori lo sportello bombole, oppure avere riduttore inerziale se omologato; Per quanto riguarda l'impianto serbatoio si deve adottare la solita regola; per il riduttore di pressione, la XXX ha sfornato da subito il riduttore inerziale, per cui un motivo c'è ed è fondato; Sono cose che immancabilmente, puntualmente, ho sempre scritto e ora vengono al pettine come i nodi. [:D][:D][;)] NON SI PUò IMPUNEMENTE ENTRARE SU STRADE, PIAZZE, PROPRIETà, CAMPEGGI, ZONE DI SOSTA CON UN'IMPIANTO ANOMALO E FATTO IN CASA, O FATTO DA UNO CHE NON è AGGIORNATO O VUOLE PRENDERLI FINO ALL'ULTIMO. SE SUCCEDE QUALCOSA, COME SARà POI MESSA L'INTERA MASSA DI CAMPERISTI.[?][?][?][?][?][?][?] PER LA TESTA CALDA O DI COCCIO DI POCHI, CI RIMETTONO TUTTI, E PER SAPERLO BASTA ANDARE SU SITI DI CAMPERISTI A LEGGERE COSA FANNO, INERENTE ALL'impianti di gpl.

Modificato da giuliano49 il 01/07/2011 alle 11:15:41
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 10:56:05
******La procedura di Revisione: La procedura di revisione deve seguire un percorso obbligatorio come espressamente richiesto dalla Motorizzazione, questo e' l'elenco dei "passaggi"" della revisione riferita ai camper:: Passo n. 5 Controlli extra effettuati solo per i camper: • Se esternamente c'e' una presa elettrica per la rete: verifica che all'interno del camper ci sia un "salvavita" (interruttore differenziale) OSSERVAZIONE PERSONALE:Se sul camper ci sono INVERTER che funzionano con produzione 220V da fermi o in corsa, DEVONO essere segnalati all'esterno del mezzo, per gli operatori del soccorso; GUAI se un'operatore a seguito d'intervento abbia a subire un danno fisico. (Il fai da te) [;)]id="red"> • Ganci di traino, serbatoi supplementari di carburanti (gasolio o bomboloni gpl): verifica che siano già riportati sul libretto in caso contrario devono annotarlo sul verbale di revisione e comunicarlo alla Motorizzazione, verifica della data di scadenza dei bomboloni gpl se scaduti vanno sostituiti. • Serbatoi supplementari di acque chiare e grigie, i tendalini e portabici, NON sono oggetto di verifica, devono solo essere fissati bene all'automezzo. Passo n. 6., Documenti che vengono generati nel corso della revisione: • Verbale di revisione ogni centro li crea e stampa a propria cura, è solo un foglio dove prendere appunti in modo ordinato, rimane nell'archivio del centro. • Stampato del computer: sono riportati i dati di peso, di frenatura, di convergenza, di funzionalità sterzo, e di emissione gas di scarico, rimane nell'archivio del centro. • Bollino blu, fatto ed affisso sul parabrezza del mezzo, solo se superato la prova dei gas di scarico Passo n. 7 Collegamento in rete con la Motorizzazione:,,, A revisione conclusa il tecnico del centro revisioni si collega tramitel Pc via modem alla Motorizzazione, si procedera' all'inserimento dei singoli risultati delle prove, se i risultati saranno conformi ai requisiti richiesti l'esito della revisione sara' "regolare" e immediatamente verra' emessa l'etichetta che attesta il superamento della revisione che verra' attaccata nell'apposito spazio sul libretto. Per chi ha le bombole vale la regola delle bombole già ampiamente discussa. ALtre leggende non ce ne sono, se non a verificare l'impianto dal contenitore agli utilizzatori dove ci sia passaggio del gpl, quindi valvole d'intervento manuali o automatismi, regolatori o dosatori, ulteriore valvole se prescritte, tubi e connessioni. Cartelli indicanti se il gpl può rimanere aperto o chiuso.

Modificato da giuliano49 il 01/07/2011 alle 11:02:58
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 11:05:19
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 30/06/2011  18:03:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dovrebbe fare un corso di aggionamento, perchè la legge c'è ed è attualmente in vigore da 4 anni, tanto è vero che escono le norme più restrittive e IMPOSITIVE, leggere sopra.

Modificato da giuliano49 il 01/07/2011 alle 11:06:41
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 01/07/2011 alle: 11:19:21
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 01/07/2011  10:56:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non riesco piu a capire le sue intenzioni....se vuol creare solo allarmismo o cosa !?... visto che come ha gia asserito si puo solo collegare una bombola e la seconda deve essere scollegata e sigillata...come mai ho da poco passato la revisione positiva del mezzo con due bombole a bordo e collegate tutte e due(non aperte sia chiaro)!?!? poi visto che ha solo le leggi in testa sarebbe utile sapere se e un tecnico in materia,o cosa fa (o fatto)di mestiere o se e solo uno sputasentenze senza sapere di che parla!! sia chiaro che non ho nulla contro di lei e sono il primo ad ammettere che sono ignorante in materia di gas !ma il sapere il chi è ...e cosa è...mi aiuterebbe a fidarmi dei suoi consigli e indicazioni in materia ! cordiali saluti
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24001
Inserito il 01/07/2011 alle: 11:37:14
quote:Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 01/07/2011  10:56:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Però qui la domanda è un'altra a mio avviso. Io (che posso essere davvero io o motty) ho una camper in cui non ho fatto alcuna modifica personalizzata e utilizzo le classiche bombole in comodato d'uso. Tutto nella normalità. Magari ho pure il secumotion montato dalla fabbrica (e questo sono davvero io) in origine, quindi nessuna installazione pasticciata o personale. Possono cacciarmi da un campeggio tedesco per un libretto che è previsto solo dalla legge tedesca ? A me questa risulta nuova. A pasqua in Francia in nessun campeggio mi hanno fatto cenni di una roba simile.
motty
motty
24/06/2009 684
Inserito il 01/07/2011 alle: 11:43:29
Premesso che non è mia intenzione fare polemica, ma mi sembra che sia stia travisando il discorso e/o si stia uscendo un pelino dal discorso; qui non stiamo parlando di normali norme in vigore attualmente, ma di un qualcosa, o per meglio dire si una norma che "sembra" che stia venendo fuori in un prossimo futuro. Come però diceva IZ4DJI, da info del suo conce, attualmente questa norma non è ancora in vigore in Italia, quindi non esistono ancora organi eventualemnte preposti a dare certificazioni. Però non è fantascienza, in quanto è un discorso che (a detta sempre dello stesso conce) è venuto fuori anche la settimana scorsa in un corso Truma. Per Tommaso: scusa se ho citato parte della tua mail, ma forse così il discorso diventa un pò più chiaro. Cordialmente Michele
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 11:59:36
quote:Risposta al messaggio di nemo family inserito in data 01/07/2011  11:19:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per quello che mi riguarda, puoi rimanere come sei, se ancora non hai recepito quanto altri incontrano e descrivono, cose già scritte dal sottoscritto, quando nessuno affrontava tali argomentazioni. Se non sapessi le cose, se non avessi la pratica, se non le avessi viste, se non le avessi provate, non potrei sostenere nell'immediatezza certe argomentazioni contro chi è incredulo. Per il lavoro se non sei all'altezza di capire penso proprio che non sono miei problemi, invece capisco chi dietro un ID se ne va a destra e a sinistra a mettere in dubbio certe conoscenze. Per le due bombole allaciate, è alla stessa stregua che le revisioni (come dimostrato) non vedono neppure l'auto, se questo Ti può bastare [?][?][?][?][?][?][?] Le norme relative all'impianto domestico, cui la legge fa rimerimento, è di una sola bombola allaciata sul locale dove ci sia l'accessorio, l'altra per rientrare in un mero trasporto privato deve essere sigillata e chiusa. Se conoschi cosa sia amplificare il carico d'incendio o l'evento, sarà bene che Te lo leggi per conto Tuo. Senza polemica.
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/07/2011 alle: 12:08:44
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 01/07/2011  11:37:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Qui stiamo parlando di leggi e norme uguali in tutti gli stati europei o della comunità, se poi come già detto ne esce una selvaggia interpretazione, esempio controlli non applicati, nello specifico le revisioni, bombole in batteria, più di una, collegata, è naturale che qualcuno incominci a controllare. Se leggi il primo post, di nuovo non c'è nulla. Non avete ancora capito: Il GPL è un gas infiammabile ed esplosivo, per cui segue una serie di normative, controlli, per poterlo usare. Ho sempre scritto chiaramente che un ladro è ladro, quando lo prendono. Ma se succede qualcosa nel gpl, la causa è determinante per risalire alla violazione della norma, questo per chi ha il paracadute aperto certamente lo sa, anche nelle abitazioni ci sono le illegalita, ma fin che la barca va...[;)] Terrorismo...[?]Ma fatemi stò piacere...

Modificato da giuliano49 il 01/07/2011 alle 12:29:17
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.