Un po' di chiarezza sul diodo+resistenza in presenza di batterie al LiFePO4
Le AGM si rovinano se
non vengono mantenute cariche al 100%
Le LiFePO4 si rovinano se vengono mantenute cariche al 100%
Se il diodo+resistenza attinge energia da una batteria AGM, acido liquido, gel, la tensione che si presume sarà disponibile possiamo immaginarla in circa 14 volt, sia grazie al pannello solare che ad un eventuale collegamento a 230 volt
Con quel valore siamo sicuri che la batteria del motore sarà sempre ad almeno 13... 13,5 volt, perfetti.
Se il diodo+resistenza attinge energia da una batteria LiFePO4, dobbiamo ipotizzare che TUTTI i dispositivi di ricarica (alternatore, 230, pannello fotovoltaico, Efoy, Zeus, Generatore) siano equipaggiati con una elettronica evoluta, meglio se integrata tra tutti questi oggetti, che ricarica le LiFePO4 fino a 14,2 volt e poi,
immediatamente, cessa di ricaricare per evitare che la batteria si rovini.
La tensione ottimale di riposo in rimessaggio sarà quella che vede la LiFePO4 carica meno del 100%, diciamo 85%... 90% che poi sarebbero circa 13,5 volt, anche meno...
Con questa tensione il diodo+resistenza continuerà comunque a mantenere abbastanza carica la BM, ma sarebbe preferibile che con le LiFePO4 il diodo al silicio tradizionale fosse sostituito da un
diodo schottky in modo da avere la tensione di mantenimento della BM un po' più adatta alla tipologia al piombo in acido liquido.
Ricordo che un diodo normale "perde" circa 0,6.. 0,7 volt, mentre in un diodo schottky questo valore è meno della metà, permettendo quindi di perdere meno tensione tra BS e BM permettendo quindi di mantenere una tensione sulla BM superiore di circa mezzo volt rispetto all'uso di un diodo normale.
Va benissimo usare comunque un diodo schottky per realizzare il circuito diodo+resistenza, anche in presenza di BS tradizionali.
Marco.
Modificato da Emme48 il 22/02/2021 alle 11:48:41