CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Novità diodo resistenza

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 15/02/2021 alle: 16:10:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/02/2021 alle 08:25:50

Evvai, ottima notizia. Usa un tester digitale per verificare, tra un po' di tempo, se la BM resta carica. Marco
volendo passare ad una batteria al litio sto rivedendo tutti gli accessori che compongono l'attuale impianto.
Ora ho un parallelatore che quando la BS è carica si attiva permettendo il mantenimento della BM; passando al liti che ha diverse curve e tensioni lo eliminerei ho pensato chiaramente al diodo/resistenza by Emme48 ma mi sorge un dubbio. Quando il motore è avviato il diodo/resistenza andrebbe a collegare uscita ed ingresso del DC-DC e credo che la cosa possa creare problemi, cosa suggerisci? Un relè NC comandato dal D+ che a motore acceso si attiva scollegandolo?
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 15/02/2021 alle: 19:22:32
In risposta al messaggio di Steu851 del 15/02/2021 alle 16:10:04

volendo passare ad una batteria al litio sto rivedendo tutti gli accessori che compongono l'attuale impianto. Ora ho un parallelatore che quando la BS è carica si attiva permettendo il mantenimento della BM; passando al
liti che ha diverse curve e tensioni lo eliminerei ho pensato chiaramente al diodo/resistenza by Emme48 ma mi sorge un dubbio. Quando il motore è avviato il diodo/resistenza andrebbe a collegare uscita ed ingresso del DC-DC e credo che la cosa possa creare problemi, cosa suggerisci? Un relè NC comandato dal D+ che a motore acceso si attiva scollegandolo?
Non credo che possa creare problemi poiché la corrente andrebbe solo dalla litio alla BM,
la quale riceverebbe solo un pò di corrente meglio "curvata".

A questo punto però, se proprio dovresti optare per un relè NC, visto il ritardo che comunque ha il D+ ad attivarlo,
non sarebbe meglio comandarlo con un positivo sottochiave?

Una sicurezza in più male non fa, il relè risulterebbe aperto ancor prima d'avviare il motore.

Ciro.
nomade analogico
martin20
martin20
14/01/2021 6
Inserito il 21/02/2021 alle: 19:17:45
Il metodo diodo+resistenza del noto collega, come gia' indicato da tanti,  ritengo anch'io sia la soluzione semplice e piu' efficiente per evitare di "abbandonare" la BM al suo destino e e superare la problematica che presenta il noto parallelatore CB.. Non so se e' gia' stato discusso ma ho trovato un recente "approfondimento" del metodo al seguente link:
https://www.ecovippari.com/mant...
Pensavo di montarlo anch'io sul mio furgonato ma essendo totalmente a digiuno di elettronica/elettricita' (anzi qualcuno esperto e' disponibile a montarmelo - riconoscendo il disturbo- zona Bologna?) non ho ancora capito, anche alla luce  dell'approfondimento di cui sopra,  quale resistenza  utilizzare.
saluti

Modificato da martin20 il 21/02/2021 alle 19:24:08
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 787
Inserito il 22/02/2021 alle: 08:09:13
In risposta al messaggio di Steu851 del 15/02/2021 alle 16:10:04

volendo passare ad una batteria al litio sto rivedendo tutti gli accessori che compongono l'attuale impianto. Ora ho un parallelatore che quando la BS è carica si attiva permettendo il mantenimento della BM; passando al
liti che ha diverse curve e tensioni lo eliminerei ho pensato chiaramente al diodo/resistenza by Emme48 ma mi sorge un dubbio. Quando il motore è avviato il diodo/resistenza andrebbe a collegare uscita ed ingresso del DC-DC e credo che la cosa possa creare problemi, cosa suggerisci? Un relè NC comandato dal D+ che a motore acceso si attiva scollegandolo?
Se consideriamo che il circuito brevetto emme48 è destinato prevalentemente al mantenimento delle batterie in rimessaggio, in presenza di PV, nel passaggio al litio va considerato che la situazione dovrebbe essere differente.
Il PV dovrebbe essere scollegato dalle BS e quindi sarebbe destinato alla sola ricarica della BM. 
Non ho idea di come si comporti il regolatore del PV con taratura per LiFePO4 in assenza di batteria.

 

Modificato da Subalpino il 22/02/2021 alle 08:49:52
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20906
Inserito il 22/02/2021 alle: 10:40:08
Un po' di chiarezza sul diodo+resistenza in presenza di batterie al LiFePO4

Le AGM si rovinano se non vengono mantenute cariche al 100%
Le LiFePO4 si rovinano se vengono mantenute cariche al 100%

Se il diodo+resistenza attinge energia da una batteria AGM, acido liquido, gel, la tensione che si presume sarà disponibile possiamo immaginarla in circa 14 volt, sia grazie al pannello solare che ad un eventuale collegamento a 230 volt
Con quel valore siamo sicuri che la batteria del motore sarà sempre ad almeno 13... 13,5 volt, perfetti.

Se il diodo+resistenza attinge energia da una batteria LiFePO4, dobbiamo ipotizzare che TUTTI i dispositivi di ricarica (alternatore, 230, pannello fotovoltaico, Efoy, Zeus, Generatore) siano equipaggiati con una elettronica evoluta, meglio se integrata tra tutti questi oggetti, che ricarica le LiFePO4 fino a 14,2 volt e poi, immediatamente, cessa di ricaricare per evitare che la batteria si rovini.
La tensione ottimale di riposo in rimessaggio sarà quella che vede la LiFePO4 carica meno del 100%, diciamo 85%... 90% che poi sarebbero circa 13,5 volt, anche meno...
Con questa tensione il diodo+resistenza continuerà comunque a mantenere abbastanza carica la BM, ma sarebbe preferibile che con le LiFePO4 il diodo al silicio tradizionale fosse sostituito da un diodo schottky in modo da avere la tensione di mantenimento della BM un po' più adatta alla tipologia al piombo in acido liquido.
Immagine(155).png
Ricordo che un diodo normale "perde" circa 0,6.. 0,7 volt, mentre in un diodo schottky questo valore è meno della metà, permettendo quindi di perdere meno tensione tra BS e BM permettendo quindi di mantenere una tensione sulla BM superiore di circa mezzo volt rispetto all'uso di un diodo normale.

Va benissimo usare comunque un diodo schottky per realizzare il circuito diodo+resistenza, anche in presenza di BS tradizionali.

Marco.

Modificato da Emme48 il 22/02/2021 alle 11:48:41
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
I van del 2022, tra novità e conferme
I van del 2022, tra novità e conferme
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Previous Next
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 787
Inserito il 22/02/2021 alle: 12:30:45
Ottima soluzione.
Ma nel caso che uno decidesse di staccare le batterie lifepo4, come si comporterebbe il regolatore MPP?
 
dodoisa
dodoisa
02/11/2007 137
Inserito il 22/02/2021 alle: 14:46:39
In risposta al messaggio di Subalpino del 22/02/2021 alle 12:30:45

Ottima soluzione. Ma nel caso che uno decidesse di staccare le batterie lifepo4, come si comporterebbe il regolatore MPP?  
ciao. io ho messo un relè che nel caso spengo la batteria o  bms  interviene per quasiasi ragione si spegne il pannello.
dodo
Sysko
Sysko
04/06/2021 18
Inserito il 26/01/2022 alle: 20:04:52
Per batteria lifepo4, questi componenti sono corretti, se mi confermate ordino! 

https://it.farnell.com/littelfu...

https://it.farnell.com/cgs-te-c...

 
Stefino
Stefino
19/05/2019 1043
Inserito il 26/01/2022 alle: 21:37:02
In risposta al messaggio di Sysko del 26/01/2022 alle 20:04:52

Per batteria lifepo4, questi componenti sono corretti, se mi confermate ordino!   
Meglio pensarci sopra , sono circa 5 euro.
Sysko
Sysko
04/06/2021 18
Inserito il 26/01/2022 alle: 21:44:05
Cosa meglio pensarci sopra? Vorrei solo una conferma che i componenti sono con valori corretti! 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.